Battlefield 1 immagine PC PS4 Xbox One 01

Battlefield 1

PC PS4 Xbox One

Battlefield 1 – Provato

All’interno del padiglione che nei prossimi giorni sarà aperto al pubblico, nell’ambito del Grand Opening di Electronic Arts che ha anticipato di un giorno l’apertura di gamescom 2016, ho avuto modo di giocare una partita multiplayer di Battlefield 1, il nuovo episodio della serie bellica di DICE che, come ormai sanno anche i sassi, ci catapulta nella Prima Guerra Mondiale.La modalità presente in fiera prende il nome di Conquest, e richiede ai 64 giocatori coinvolti (divisi in due squadre) di contendersi i numerosi punti di controllo sparsi per la mappa, contrassegnati dalle bandiere dei due eserciti.

IN CAMPO APERTO

Prima di scendere in campo si può scegliere la classe con cui partire (che può essere modificata a ogni respawn, ovviamente) con la possibilità, in alcune occasioni, di riprendere a combattere a bordo di un aereo o di un carro armato, se non addirittura a cavallo. Le armi, fedeli riproposizioni di quelle dell’epoca, regalano una buona sensazione di “peso” e possiedono la giusta imprecisione che ci si attende da fucili e pistole tutt’altro che moderni, e richiedono pertanto un minimo di cura e di attenzione in più rispetto a quelle cui siamo stati abituati in questi anni.

Battlefield 1 immagine PC PS4 Xbox One 03

Le armi possiedono la giusta imprecisione

Purtroppo, e lo dico con sincero rammarico, non sono uscito dalla partita soddisfatto come avrei sperato: la mappa era veramente molto grande, forse troppo, con ampi spazi aperti fatti di rocce e sabbia, qualche avvallamento più brusco e alcuni agglomerati urbani composti da tre o quattro piccoli edifici; soprattutto non c’erano sessantaquattro giocatori in campo, rendendo gli spazi aperti eccessivamente aperti, e troppo lunghi i tempi di spostamento prima di raggiungere gli avversari dal punto di respawn. Correre all’impazzata in mezzo al deserto nei panni di un fante lascia fin troppo in balia dei cecchini appollaiati su qualche struttura rocciosa, così come dei mitraglieri a bordo di un mezzo corazzato guidato con perizia; inoltre alcuni tratti del combattimento della Prima Guerra Mondiale, come l’assalto alla baionetta, decisamente spettacolare e affascinante nell’idea e nell’implementazione (col soldato che urla fino a perdere il fiato), perdono quasi di significato in uno spazio così aperto, ed è un peccato. Vero è che si potranno apprezzare in mappe più piccole, con passaggi angusti tra trincee e vicoli di piccoli paeselli, che non vedo l’ora di provare.

COLOSSI

Più di tutto, però, mi è mancato il sapore “epico” su cui tanto hanno puntato i trailer e le campagne di comunicazione di questi mesi, quello di scontri all’ultimo sangue tra due fronti che si contendono ogni centimetro di terreno: anche in questo caso, la “colpa” è probabilmente dell’ampiezza della mappa e del numero insufficiente di giocatori, che hanno reso gli scontri più frammentari e fin troppo veloci.

Battlefield 1 immagine PC PS4 Xbox One 02

alcuni tratti del combattimento della Prima Guerra Mondiale, come l’assalto alla baionetta, perdono quasi di significato in uno spazio così aperto

Verso la fine del match è comparso il “behemoth” del livello, un convoglio ferroviario a bordo del quale hanno potuto trovare posto sette giocatori, e che attraversa l’intera mappa con sufficiente lentezza da permettere di massacrare impunemente chiunque decida di provare a fermarlo, e al tempo stesso di conquistare i punti di controllo: la mia squadra, che fino a quel momento era in svantaggio, ha potuto così raggranellare un numero di punti sufficienti a concludere il match in parità.

La versione provata era quella PC, che ha girato senza fare una piega, in maniera fluida e con un framerate granitico. Non mi è stato detto quale fosse la configurazione delle macchine utilizzate in fiera, anche se prevedibilmente si tratta di PC decisamente pompati. La qualità complessiva è sensibilmente – e prevedibilmente – minore rispetto a quanto è stato mostrato finora del gioco single player, ma la resa estetica complessiva è comunque di ottimo livello.

Personalmente, è proprio sulla campagna principale che nutro le maggiori aspettative nei confronti di Battlefield 1, e non certo per la grafica, ma per la promessa di offrire un gameplay più vario, e maggiori situazioni in cui godere di ambienti distruttibili in tempo reale e di combattimenti più crudi e brutali. L’appuntamento è per il prossimo 21 ottobre, su PC e console, con una beta pubblica per tutte e tre le piattaforme che prenderà il via il 31 agosto.

Articolo precedente
Little Nightmares colonna sonora

Little Nightmares – Provato

Articolo successivo
BioShock, BioShock 2, e BioShock Infinite retrocompatibili su Xbox One

BioShock: The Collection - Provato

Condividi con gli amici










Inviare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non verrà reso pubblico.

Puoi usare i seguenti tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Password dimenticata