Di videogiochi, uomini e storie. Cosa ci affascina così tanto delle storie? Può esistere il concetto stesso di videogioco senza una storia dietro? La Summer Game Fest e le numerose conferenze degli ultimi giorni, dal punto di vista delle storie che ci (mi) hanno raccontato. «Tanto tempo fa, in Cina – si trattava all’incirca dell’anno 1003 – il sommo sacerdote del Clan del Loto Bianco, ...[Continua]
Ha ancora senso parlare di videogioco indie, oggi che tutti si sentono traditi da come il mercato abbia distrutto la poesia e il sogno? Esiste un punto di vista diverso? Proviamo a ragionare sul significato dell’etichetta, perché forse nasconde interpretazioni inaspettate. Abbiamo sbagliato tutti quanti. Tanti anni fa. Ci siamo convinti che bastasse utilizzare un termine facile per assicurarci che...[Continua]
Spesso sottovalutati, spesso dimenticati, i tutorial sono capaci di regalarci uno sguardo direttamente nelle intenzioni e nel carattere delle loro opere. Proviamo, con qualche esempio, a capire come possano farci inquadrare un’opera e il suo linguaggio, anche a livello semantico. Giuro, nonostante il titolo che ho deciso di utilizzare, questo articolo non sarà pomposo, pieno di paroloni, accademic...[Continua]
Come si è modificato il level design di Serious Sam da The First Encounter a The Second Encounter? Dalla follia totale a un maggiore bilanciamento, cosa si è ottenuto e cosa si è perso in due giochi all’apparenza identici che nascondono profonde differenze strutturali. In mezzo alle decine di giochi che studio, completo e analizzo nel corso dell’anno cerco sempre di inserire alcune saghe storiche ...[Continua]