Fantasian Neo Dimension – Recensione

PC PS4 PS5 Switch Xbox One Xbox Series X

L’accoppiata Nobuo Uematsu e Hironobu Sakaguchi sforna un titolo di grande prestigio, Fantasian Neo Dimension, finalmente libero dal vincolo Apple, per approdare su PC e console.

Sviluppatore / Publisher: Mistwalker / Square Enix Prezzo: 49,99Localizzazione: Assente Multiplayer: Assente PEGI: 16 Disponibile Su: PC (Steam/Epic), Xbox Series X/S, PlayStation 4/5, Nintendo Switch Data di lancio: 5 dicembre 2024

Di quelle operazioni dove si parla prima dei suoi creativi e poi del gioco, tendo ad averne sempre una paura micidiale. In tal caso di parla di Fantasian Neo Dimension che, dopo quasi tre anni dall’uscita in esclusiva su dispositivi Apple, arriva finalmente su PC e console. Parliamo dunque di un “piccolo” gioco – dall’evidente budget ridotto – partorito da Hironobu Sakaguchi e Nobuo Uematsu, rispettivamente papà e compositore di gran parte dei capitoli di Final Fantasy.

Un carico non indifferente per chi mastica JRPG e ha una voglia dannata di rimanere a bocca aperta ancora una volta, motivo per cui questa conversione ha tutto il sapore di un secondo rilancio di questo titolo estremamente particolare.

DI FANTASIAN E FANTASIE

Note doverosa con cui aprire questo testo: non ho mai messo mano sulla versione originale di Fantasian, ovvero la prima release del 2021, semplicemente perché non possiedo device Apple in casa, rimandando la prova in un lontano futuro, o sperando in una conversione al di fuori dell’esclusività. Il tempo ha dato ragione a questa seconda opzione.

La prima porzione di gioco è un piccolo tutorial che ci introduce ai misteri della storia.

Niente di nuovo sul fronte orientale, verrebbe da dire, perché cambia lo studio di sviluppo, ma la testa rimane quella. Fantasian Neo Dimension si appropria di tutti gli stilemi con cui i migliori Final Fantasy o Tales of sono stati costruiti, partendo proprio dall’incipit narrativo, che vede il nostro protagonista Leo risvegliarsi in un mondo, di cui non ha memoria, eppure segni del suo passaggio sono ovunque. Dopo una piccola sequenza – veloce tutorial – veniamo subito trasportati nel mondo di Fantasian e qui la nostra avventura ha inizio.

DIORAMI FATTI A MANO

Basteranno un paio di ore per ambientarvi nel sistema di combattimento e gestione del party, ma prima di questo, c’è la bellezza, c’è la poesia, che si incarna in un comparto estetico realizzato in modo decisamente più unico che raro. A fronte del già citato budget estremamente ridotto, non potendo sperimentare troppo con modellazione poligonale, quasi tutte le zone di gioco di Fantasian sono realizzate partendo da diorami creati a mano, per poi essere fotografati e successivamente digitalizzati, applicandoci poi sopra personaggi, NPC e nemici. Una tecnica decisamente originale e a tratti romantica, che contrariamente a quel che si possa pensare, è sì un ottimo biglietto da visita, ma dietro questa cura artigianale per fortuna, c’è molto di più.

La narrazione è ricca di colpi di scena e presenta un doppiaggio molto buono.

Per tornare all’incipit, il sistema di combattimento è dei più semplici e lineare con il genere. La nostra esplorazione della mappa verrà interrotta solo dalle quest o dagli incontri casuali con i nemici. Da qui si aprirà il classico schema di combattimento a turni, dove poter attingere ad attacchi base o abilità speciali, tenendo conto dell’ordine di attacco visibile in basso a destra. Un elemento intrigante dei combattimenti è la possibilità di modellare la linea di tiro di alcune abilità speciali – in particolare le magie – modellandole con una curva di azione personalizzabile. Questo permette dunque di colpire più nemici, se posizionati in un dato modo, con un singolo colpo, dandoci la possibilità di studiare un minimo di tattica per completare gli scontri in minor tempo possibile.

PICCOLO, MA INCANTEVOLE

Fantasian Neo Dimension è un titolo dalla longevità impressionante se paragonato ai primi device di uscita, con circa 50 ore di gioco per completarlo, e nonostante non sia particolarmente ostico nella difficoltà, riempie eventuali piccoli difetti nella cura estetica come sonora. Con una colonna sonora di  Nobuo Uematsu decisamente incantevole e precisa in ogni situazione, Fantasian si riempie di un altro paio di accortezze davvero sfiziose, come la sblocco di un sistema di skill tree solo in fasi avanzate del gioco, per personalizzare l’esperienza (una cosa simile alla scacchiera di Final Fantasy XII) o anche l’utilizzo del Dimengeon che attiva un sistema di gestione degli incontri casuali: se un nemico che avrete già sconfitto si ripresenta, potete “intrappolarlo” in questa dimensione per poi proseguire l’avventura e sconfiggerlo dopo. Attenzione però a non riempire troppo lo strumento, altrimenti quando deciderete di “svuotarlo” ve la dovrete vedere con un numero spropositato di nemici.

Alcuni boss sono davvero caratteristici.

Per il resto del pacchetto di gioco, Fantasian è davvero un titolo impressionante. Non reinventa la ruota, ma riesce a restituire una sensazione decisamente appagante, sia nella progressione della trama, come della personalizzazione dei combattimenti. È stato davvero un crimine lasciare questa piccola perla chiusa nelle catene di un’esclusività, ma finalmente ora ne possiamo giocare e gioire tutti.

In Breve: Fantasian Neo Dimension è un titolo che necessita di essere giocato, sviscerato e portato all’attenzione di tutti. Non c’è nulla di nuovo, tranne un paio di meccaniche interessanti, ma la realizzazione estetica come musicale è di primissima qualità, al netto di quello che è un gioco realizzato con n budget estremamente ridotto. Di questa situazione ne hanno fatto virtù, spremendo ogni singola esperienza in forza a Mistwalker e restituendo un JRPG decisamente notevole.

Piattaforma di Prova: PC
Configurazione di Prova: Intel Core i7, 16GB RAM, GeForce GTX1650 Ti, HDD
Com’è, Come Gira:Nessun tipo di problema sulla configurazione di prova.

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Diorami fatti a mano davvero graziosi / Ottima colonna sonora / Il sistema di curvatura delle abilità speciali

Contro

  • Non particolarmente difficile / La struttura da gioco mobile è rimasta / Solo in inglese
8.8

Più che buono

Tra un tunnel carpale e l'altro, amo Dwayne "The Rock" Johnson, Independence Day, Destiny e il DC Extended Universe, tutti buoni motivi per farmi odiare.

Password dimenticata