Visualizza Versione Completa : Il Circol(ino) fotografico di TGM!
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Beh se hai una Nikon e non puoi avere obiettivi 1.2, sì... :fag:
Ci sono i noctua da 0,95 in caso...che si montano su tutte 1-1 palla al centro :asd:
quelli ci sono pure per M4:3 :D
ho usato il 42,5 0,95... comprerei mai però :asd:
Comunque oggi al photokina è la giornata di Olympus e panasonic...
Panasonic ha già presentato e le novità sono:
Nuova ammiraglia per foto/video Gh5 con video 6k e non so cos'altro...
G85, "semipro" piuttosto interessante...tropicalizzata, stabilizzatore 5assi ecc...
e 3 nuove ottiche
8-18 2,8-4
12-60 2.8-4 Leica
e 50-200 2,8-4
tutte tropicalizzate.
Oly oggi dovrebbe presentare la nuova ammiraglia OMD EM1 mkII
e l'ottica pro 12-100 F4
Che voglia di spendere soldi :asd:
:sbav:
Roba da illuminare a giorno un buco nero...
La luminosità è relativa, tanto con una D5 fotografi effettivamente al buio con qualsiasi ottica.
E' lo sfocato che è pazzesco.
La luminosità è relativa, tanto con una D5 fotografi effettivamente al buio con qualsiasi ottica.
E' lo sfocato che è pazzesco.
Immagino...
Domani pomeriggio cmq ho una giornata di ritratto con quel vetro, quindi vediamo un po'. L'unica pecca che ha è che l'autofocus è lento come la morte, ma del resto non è un'ottica sportiva.
Domattina invece maneggio un po' la Sigma SD Quattro.
Domani pomeriggio sono riuscito ad organizzare per fare alcuni scatti a 2 violinista in un parco al tramonto...vediamo cosa riesco a combinare...
Forte :o
Facci vedere poi i risultati!
Assolutamente non mancherò...😀
Domattina invece maneggio un po' la Sigma SD Quattro.
Ecco, ma di quella APS-H non ci sono segni?
Ecco, ma di quella APS-H non ci sono segni?
Per il momento non ancora.
Orbene, provata per una decina di minuti prima col 24 e poi col 50, su un set still life e poi ritratto con una modella.
L'impressione è quella di uscire con una strafiga ma un po' (tanto) stronza, ma se riesci ad adoperarla dà grandissime soddisfazioni.
L'ho provata col grip e per me che ho le mani piccole è una catastrofe, a livello di ergonomia. Se invece la si tiene verticale, il frip offre un'ottima presa.
Ha un mirino elettronico molto luminoso e con una "bolla" e diversi indicatori per fare le foto dritte :asd:
La scrittura sulla scheda è lenta come la morte, ma del resto crea dei raw da 50Mb ognuno.
E qui finiscono i contro.
I pro sono una definizione clamorosa, che per il ritratto diventa quasi eccessiva. Anche alla modella con la pelle più vellutata servirà un giro di cerotti vari, ma ne vale assolutamente la pena. Occhi, labbra, eventuali gioielli, saltano letteralmente fuori dal fotogramma. Uno degli organizzatori aveva stampato delle foto di fiori, e giuro che veniva istintivo andare a toccare le foglie.
Ora, perdonate lo sviluppo ignobile dato che l'ho fatto col software sigma che non so usare (LR non legge i raw sigma), ma questo è un crop 100% fatto col 50.
Ho applicato il profilo Portrait ed effettuato minime regolazioni per il bilanciamento del bianco e poco altro.
http://i.imgur.com/4wIihFW.jpg
Ciliegina sulla torta, il prezzo a cui viene venduta. Con 800€ circa la si porta a casa :look:
Quest'altra con zero interventi, ma proprio zero.
http://i.imgur.com/rV07ipp.jpg
Ciliegina sulla torta, il prezzo a cui viene venduta. Con 800€ circa la si porta a casa :look:
Per esperienza posso dirti che ci sono anche altri contro (il raggio dinamico non è quello di un sensore convenzionale del 2016, per dire), ma restano sottovalutate, secondo me.
Nota anche come rende capelli, ciglia, piume, etc.
Si, poi se già vai oltre i 200 ISO inizia a sgranare. Questi però sono difetti di cui ho letto, non li ho sperimentati personalmente, ed ho voluto riportare la ma esperienza.
E' una macchina che deve funzionare in determinati condizioni, ma quando sei in situazione ottimale spacca.
purtroppo il difetto dei foveon non è il rumore ma la struttura insolita del rumore, che passa subito a bande verdi e magenta impossibili da correggere :bua:
ed il banding a palla.
Però son cose facilmente risolvibili in SPP, con un po' di attenzione durante la fase di scatto.
purtroppo il difetto dei foveon non è il rumore ma la struttura insolita del rumore, che passa subito a bande verdi e magenta impossibili da correggere :bua:
b/n e via, dove sta il problema? :D
b/n e via, dove sta il problema? :D
eh è una delle soluzioni :asd:
l'altra è scattare sovraesposto leggermente e fare ampio uso del fill light di SPP + riduzione banding al MASSIMO :asd:
Questo mese mi sono pagato la prima birra al bub con Fotolia :asd:
(in realtà li ho spesi per comprare altre foto ma vabbé).
eh è una delle soluzioni :asd:
l'altra è scattare sovraesposto leggermente e fare ampio uso del fill light di SPP + riduzione banding al MASSIMO :asd:
il foveon non è sicuramente un sensore "per tutti" :)
Segnalo che un test con la SD Quattro applicato alla paleontologia pubblicato su Nikonland.eu, è stato twittato dal presidente di Sigma in persona :proud:
Ogni tanto ci sono articoli interessanti :sisi: E' un peccato che facciano di tutto per far scappare gli inscritti :bua:
Ma no dai. C'è uno zoccolo duro di utenti che è ottimo, ci si ritrova spesso anche a fare magnate abnormi.
A me piace perché è molto propositivo sia di iniziative fotografiche che conviviali. Certo, di contro chiede di stare un po' al passo, ma alla fine ci si diverte.
A proposito di stare al passo, ma poi qualcuno è riuscito a finire quel corso del Moma su Coursera? :look:
Io non ce l'ho fatta.. ho mollato la prima settimana :bua:
Anche se ora mi sto rifacendo con qualcosa di probabilmente più consono alle mie caratteristiche :asd:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io no troppo complesso per il mio livello di inglese...dover riascoltare o rileggere le cose troppe volte ti fa passare la voglia...
Idem...ho provato a seguire subito ma mi andava via troppo tempo e già ero piuttosto incasinato con altro...
Peccato...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ma no dai. C'è uno zoccolo duro di utenti che è ottimo, ci si ritrova spesso anche a fare magnate abnormi.
A me piace perché è molto propositivo sia di iniziative fotografiche che conviviali. Certo, di contro chiede di stare un po' al passo, ma alla fine ci si diverte.
Diciamo che va tutto bene finché sei d'accordo con loro, quando inizi a non esserlo ti fanno notare che "non sei amico di Nikonland" (..che è un po' come dire "nemico del popolo" o "nemico dell'Unione Sovietica"...) :asd:
Io no troppo complesso per il mio livello di inglese...dover riascoltare o rileggere le cose troppe volte ti fa passare la voglia...
Idem...ho provato a seguire subito ma mi andava via troppo tempo e già ero piuttosto incasinato con altro...
Peccato...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Si, il problema principale è stato quello anche per me :sisi:
Ora sto seguendo, con ben altro frutto, un altro corso su quella piattaforma... sempre in inglese, ma sarà che forse mi interessa di più, sarà che è robba tecnica, sarà che è tenuto da un prof che fa il prof sapendo di rivolgersi ad una utenza internazionale (parla in maniera abbastanza chiara e scandita), ma mi sembra decisamente più comprensibile (mi sono stupito della facilità con cui riesco a seguirlo.. nonostante ci siano anche argomenti per niente banali).
Lì erano interviste e lunghi testi in inglese.
Qui sono lezioni di 10-20 minuti e formule matematiche (che è un linguaggio universale, e di sicuro aiuta a seguire) ed algoritmi.
Nel frattempo ho fatto una specie di corso di inglese, ma molto spot e molto poco: ho seri dubbi che sia stato questo a fare la differenza. :asd:
Finito questo dovrei provare a riprenderlo in mano :sisi:
Durante la mia ultima vacanza ho convinto un tipo a mollare la canon 5DII e passare al m4:3 :asd:
Anche a me e' capitato di far quantomeno interessare le persone al formato.. del resto quando vedono dimensione di GX7 + 12/2.0 oly restano tutti tipo cosi' :eek2: asd
Si...diciamo che nel mio caso in realtà ha fatto tutto da solo, era già incuriosito ma non aveva mai avuto modo di approfondire...gli ho fatto provare la mia em10 con la sua sd e qualche ottica al volo, lui mi ha fatto fare qualche scatto con la 5d e il 24-105 L F4...la sostanza è che aveva diverse ottiche ma ormai era stanco di portarsele sempre dietro ecc...ha provato l'em10 gli è piaciuta la resa complessiva ecc..
Mi ha chiesto la mia mail così potevo dargli qualche info in più con calma...
L'altro giorno mi ha scritto che si è preso la GX8 con 12-35 2,8 e 35-100 2,8
alla faccia! hahaha, e' entrato "piano" nel m43 :D
si infatti non so se essere contento per la "conversione" o se rosicare di brutto...ma sono più per la seconda :asd:
Non mi mettete la scimmia del Foveon xD
Non mi mettete la scimmia del Foveon xD
http://i.imgur.com/Sor0T3T.jpg
provo a scaricare l'applicazione (wiundows) per la dock station di sigma ma mi dice quando provo ad installarla che "error reading setup inizialization file", che può essere? :uhm:
ho cercato altri link per vedere se è un problema del file (non credo= ma sembra che al mondo si possa scaricare solo dal sito sigma :bua:
provo a scaricare l'applicazione (wiundows) per la dock station di sigma ma mi dice quando provo ad installarla che "error reading setup inizialization file", che può essere? :uhm:
ho cercato altri link per vedere se è un problema del file (non credo= ma sembra che al mondo si possa scaricare solo dal sito sigma :bua:
vabbè, riscaricato per la millesima volta e funziona, come non detto :mah:
sempre io con le mie domandone da superquark :uhm:
chi mi spiega FISICAMENTE perchè alcuni obiettivi sono da tarare? cosa c'è che non va tra corpo e lente e si sballa la maf?
motivo la domanda...un mio amico mi ha passato un sigma 24-105 che probabilmente terrò perchè mi piace (mi fa un prezzaccio), da subito mi dava qualche problemino, avendo il coso di sigma per la taratura fine mi son perso un'oretta a sistemare la faccenda.
mi manca la taratura ad infinito e a dire la verità non ho nemmeno idea se sia starato perchè l'ho provato poco in esterni (quasi niente), ma col programma la taratura che ho fatto e sembra andare benone è questa:
https://lh3.googleusercontent.com/udzU6t9phFx1SXcf3T3bAkRzNI_MvOCOC-70Ky2Ebdoxwn5mcqQp8cg9v1YpEO-fJGJXjRLzzCdPQfPJRhs9KtKH36rrVQyVqZb-J0nlk0RJCMCsvtxdbOfcAw5OsU_GyhdAUKAK-8BkYgndaQdug3oJ99TPU85JVzr6-CmbVk_nFd16nVolA6kOfoPPdQ2CIpTsG4IhpE9YrSv7eg1m4Ke uoPSmXg5lDqAnc3Lf5kez0ieddz_1mhf-cNkVFLb8yjzK8-Div-1reYqZqM7FlQRIT9vXCbE_ceH_0l7kYHoFrYz5CDgfP9l2_t7s uD32uF3WGFnx88DDD9FcgZowF6Yizp1LnXiasnOp_lRO72ruIA f1OU4DvdI5hyeygtMKG9-pAXJNU90qlE8n4tx5Bn3dnHZV4YHLyF-rTjtsYkKT_7XlpN5JITHJ0tT7xdWiGPrBPEurNzrgmQKCfI-JtnpvMqxH3E7nuJOvG7tLZNQ_pMt9nIQIuvdxuBFETlpnD5OpS 7_71IMTEVeMlyu79hsXvLaD3XNP5QIgnu2-9B_0MaVhaeRcfRPq4t0K33Noe3dbEuFCO5EcRU5KDrGSOKj2Wc l4L4gVFl9JfUytmiXuTQ5A=w603-h185-no
io mi chiedo, essendo un qualcosa di fisico che non va la regolazione non dovrebbe seguire una certa logica? che ne so, circa -5 dappertutto, oppure aumentare con l'aumentare di focale e distanza, con un progressivo intendo...nella regolazione che ho fatto perchè alla minima distanza mi soffre di back focus per poi sparare un marcato front focus a 105?
domani a mente fredda credo ripeterò i test, magari con un'altra luce, però per ora sembra funzionare bene quindi le regolazioni dovrebbero essere corrette :look:
chi mi spiega FISICAMENTE perchè alcuni obiettivi sono da tarare? cosa c'è che non va tra corpo e lente e si sballa la maf?
Tolleranze nel processo produttivo, sostanzialmente. Le variazioni nonlineari che citi sono legate al focus breathing, penso.
Aggiungo che con le reflex parliamo di AF a rilevamento di fase... in soldoni, viene triangolata la distanza dal soggetto e questo valore (mettiamo, che so, 2,35 metri) viene riportato sull'ottica con una rotazione di X gradi del motorino AF. A questo punto è facile capire da dove possono nascere gli errori dovuti alle tolleranze... può essere sia un disallineamento del modulo AF (che ovviamente non è fisicamente sul piano focale, ma dietro lo specchio, quindi viene registrato in modo che la distanza combaci, proprio come si fa col vetrino smerigliato per la maf manuale) che quindi non corrisponde più esattamente al piano focale (legge una distanza di 2,35 metri, imposta 2,35 metri sull'ottica, ma in realtà il soggetto è a 2.38 metri dal piano focale...), sia invece una staratura dell'obiettivo (legge 2,35 metri, fa girare il motorino di X gradi che dovrebbero corrispondere a 2.35 metri... però quella camma di quell'obiettivo non è perfettamente tarata per cui a X gradi corrisponde una distanza di 2,33 metri...)
In altre parole, non c'è nessun sistema di feedback che si accerti se poi l'immagine è nitida, è come navigare/volare bendati con carta e cronometro... se la carta e il cronometro sono precisi, è tutto OK, ma se c'è qualche imprecisione puoi beccare uno scoglio :bua:
In compenso è veloce e adattissimo anche a tracciare un soggetto in movimento, calcolandone il punto futuro (è il principio con cui si calcola il movimento del bersaglio nei tiri dell'artiglieria e compagnia bella, per intenderci :asd: )
L'altro sistema, quello a rilevamento di contrasto, è più lento ma generalmente più preciso, perché non misura la distanza e la riporta poi sulla scala dell'ottica, ma funziona in modo più simile a come noi mettiamo a fuoco manualmente: giriamo la ghiera da una parte e vediamo aumentare il contrasto dell'immagine via via che ci avviciniamo alla messa a fuoco corretta, finché non la superiamo e vediamo di nuovo descrescere il contrasto... a quel punto torniamo indietro con la ghiera al punto di massimo contrasto (e poi, siccome siamo ciecati, facciamo un po' di avanti-indietro per essere sicuri :bua: ). Ecco, un sistema a rilevamento di contrasto funziona così (con l'eccezione della parte dei ciecati fra parentesi).
Inoltre, parlando di mirrorless o di reflex in live view, la misurazione avviene per definizione SUL piano focale (è l'output stesso del sensore in live view a fornire l'immagine su cui il sistema cerca il contrasto), quindi si eliminano anche i problemi di allineamento del modulo AF separato (vedi sopra): se vedi nitido, è nitido. I difetti sono che è più lento, poco adatto per definizione al tracking del soggetto in movimento, più zoppicante con poca luce / diaframmi molto chiusi (appunto perché il contrasto generale si riduce) ecc.
Ecco perché sulle mirrorless non c'è bisogno di taratura AF...
tanta roba, grazie :sisi:
altra domanda, più complicata...visto che in questi giorni c'è nebbia fitta e non posso mettermi in pogiolo per cercare di tararlo a infinito, come posso farlo in casa? che distanza viene considerata come "infinito"? :bua:
tanta roba, grazie :sisi:
altra domanda, più complicata...visto che in questi giorni c'è nebbia fitta e non posso mettermi in pogiolo per cercare di tararlo a infinito, come posso farlo in casa? che distanza viene considerata come "infinito"? :bua:
Una troppo lunga per potere andar bene in casa, a meno tu non stia a Versailles :bua:
Cioè per capirci, per l'infinito reale di un tele parliamo di parecchie centinaia di metri :bua:
Se stai in un paese o una cittadina è più facile, prendi un riferimento tipo un traliccio dell'alta tensione nella campagna circostante, una cosa così... in una grande città è più difficile, a meno di non stare ai piani alti e quindi poter "spaziare" verso altri quartieri (insomma, il classico palazzo di fronte a 10 metri può andare benissimo per un test di risolvenza generico, ma sicuramente non per l'infinito...)
Una troppo lunga per potere andar bene in casa, a meno tu non stia a Versailles :bua:
Cioè per capirci, per l'infinito reale di un tele parliamo di parecchie centinaia di metri :bua:
Se stai in un paese o una cittadina è più facile, prendi un riferimento tipo un traliccio dell'alta tensione nella campagna circostante, una cosa così... in una grande città è più difficile, a meno di non stare ai piani alti e quindi poter "spaziare" verso altri quartieri (insomma, il classico palazzo di fronte a 10 metri può andare benissimo per un test di risolvenza generico, ma sicuramente non per l'infinito...)
ma non avrei problemi a farlo, se non fosse che oramai da 10 giorni se guardo fuori dalla finestra vedo solo bianco :bua:
vabbè, aspetteremo il bel tempo. sabato ho una festa dove pensavo di fare due foto, ma non credo sia un problema un minimo scostamento della taratura ad infinito, cercherò di tenere gli amici sotto ai 80/100mt di distanza :asd:
faccio prima a chiedere :spy:
i colori di foto come queste sono naturali, calibrati via software o proprio inventati?
https://www.flickr.com/photos/megane_wakui/with/31304814910/
Mi sembra ci sia qualche filtro/viraggio
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Diciamo che è un mix...di base il tipo secondo me sfrutta le luci "nautrali" di lampade ecc...poi sicuramente c'è anche un po' di calibrazione in post...
Auguri ragazzi, e speriamo di approfittare del Natale per fare qualche buona foto :D
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Oggi sono stato di nuovo sullo skyway e mi sono portato pure il 500 mm...Uno spettacolo
May the force be with you general Leia Organa.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/1f0e38eec808e25496e9c71bad26080a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/deb8797fa9034aa539a6eb885f2ab0e4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/c59ecf7a696a3a6e8e6bdb8f31f62d58.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/721a5302de34e1709490f05090b17b24.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/6c7115bb4165f431423f177704e9aeea.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/90ddec20706fc0846b95fce49a5b77c6.jpg
Fatte ieri sera mentre portavo a spasso il cane ( o lui portava a spasso me non ho ancora ben capito)
Fatte con il cellulare a quindi di una bruttezza immane piene di rumore ma alla fine qualcosa di poetico ce l'hanno anche loro...
May the force be with you general Leia Organa.
beh a parte Firestorm non fotografa più nessuno qui? :D
Non mi mettete la scimmia del Foveon xD
Su Nikonland le fotocamere Sigma sono state sviscerate e comparate in maniera molto approfondita. Se vuoi fare un giro, ci sono diversi articoli interessanti.
Una SD Quattro è ancora il mio sogno bagnato :sbav:
ragassuoli se avete un account su 500px mi date un votino su questa sto facendo il record del punteggio ?
https://500px.com/photo/193175473/snowy-night-in-pontey-ii-by-andrea-manna?ctx_page=1&from=user&user_id=492755
sto a 97.7 magari riesco a fare 98...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170116/82af5608517238e26e8e8f4d885e8ce7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170116/a9c7344b837c8e331ed43e5e389c0c0d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170116/83f0ac1a7598408a3ee4f3d23bd66f40.jpg
Forse da me ha fatto un po' freddino...
Grazie a tutti ho fatto il record oltre 150 voti...97.8...
Spero che la foto sia piaciuta...
Ancora un po' di impegno e mi vedrete svettare tra le cime di 500px. 😀😁😂
Grazie di nuovo a tutti.
Bella bella la foto... Se fossi su 500 l'avrei votata pure io :D
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Votata anche io.
Comunque 500px è sbracata pure lei. Me ne sono accorto perché le mie foto più votate sono banalmente quelle con le tette più grosse, che nel tempo hanno spodestato quelle più ragionate :bua:
Bella foto Firestorm :sisi:
Votata anche io.
Comunque 500px è sbracata pure lei. Me ne sono accorto perché le mie foto più votate sono banalmente quelle con le tette più grosse, che nel tempo hanno spodestato quelle più ragionate :bua:
Quantity has a quality of its own (cit. bellica, ma ci stava bene anche qui :snob: )
Votata anche io.
Comunque 500px è sbracata pure lei. Me ne sono accorto perché le mie foto più votate sono banalmente quelle con le tette più grosse, che nel tempo hanno spodestato quelle più ragionate :bua:
Secondo me dipende se vai nelle popular generale è vero ma se vai nelle popular per categoria si trovano veramente delle ottime foto...
Mica tanto.
Non linko per ovvie ragioni, ma se vai a vedere adesso le Popular, Nude, ce n'è una di JanWphotography intitolata "fine art nude", con rating 98.8 che è di una banalità disarmante, e pure abbastanza grossolana dal punto di vista tecnico.
O un 99.6 di Peter Marosi (tizia spiaggiata sul divano) che è inguardabile.
forse dipende anche dal genere anche...alcuni generi "attirano un pubblico più indistinto"...altri generi meno e magari risentono meno dei giudizi dei meno esperti...
Mica tanto.
Non linko per ovvie ragioni, ma se vai a vedere adesso le Popular, Nude, ce n'è una di JanWphotography intitolata "fine art nude", con rating 98.8 che è di una banalità disarmante, e pure abbastanza grossolana dal punto di vista tecnico.
O un 99.6 di Peter Marosi (tizia spiaggiata sul divano) che è inguardabile.
mi sono spiegato male intendevo a parte il nude, se come me fai per lo più paesaggi naturali e similari trovi molta ispirazione e dei gran bel lavori...Sul ritratto semplice trovo della roba molto bella invece devo dire che dove il cervello si sposta nelle parti basse si è scaduto parecchio...
Deve essere una caratteristica di quei servizi che diventano di moda...Tutti quelli che ho utilizzato sono scesi come qualità, mi sembra che 500px sulla parte più interessante per me riesca a tenere botta quindi per ora sono abbastanza contento.
mi sono spiegato male intendevo a parte il nude, se come me fai per lo più paesaggi naturali e similari trovi molta ispirazione e dei gran bel lavori...Sul ritratto semplice trovo della roba molto bella invece devo dire che dove il cervello si sposta nelle parti basse si è scaduto parecchio...
Deve essere una caratteristica di quei servizi che diventano di moda...Tutti quelli che ho utilizzato sono scesi come qualità, mi sembra che 500px sulla parte più interessante per me riesca a tenere botta quindi per ora sono abbastanza contento.
Ah non saprei, gli altri generi non li guardo :asd:
Per quel poco che vedo, però, mi pare che ci sia anche altrove un appiattimento generale, col color grading furioso nei ritratti e i paesaggi con effetto "dipinto a olio".
Tra parentesi dovrei creare un megaquadro con la foto a 360 dal Monte Bianco.
Per la stampa a buon mercato ho risolto ho diviso la foto in 51 foto 10x15 con Photoshop e le ho stampate solo che adesso vorrei comprare un supporto di polietilene nero e uno trasparente per inquadrare senza farlo pesare troppo e poi appenderlo.
Immaginate che deve diventare una foto 255x30 cm non voglio affidarmi ad un servizio di stampa perché costa troppo e poi è una cosa sperimentale e poi i pannelli che fanno di quelle dimensioni da quello che visto sono pesanti...
Non so se ho ben capito di cosa hai bisogno, però per il supporto superiore potresti provare con il forex...costa poco, è leggero e abbastanza rigido...poi per quella dimensione potrebbe bastarti un 3mm circa...
Interessante hai idea di dove si possa trovare ?
Umh...io l'ho sempre preso da tipografie "già stampato"..però penso che sia materiale che si può trovare anche in ferramenta/fai da te ben forniti... :uhm:
Umh...io l'ho sempre preso da tipografie "già stampato"..però penso che sia materiale che si può trovare anche in ferramenta/fai da te ben forniti... :uhm:
Ok grazie vedo cosa fare
Lo conoscete pixartprinting ?
Se si sapete come stampa ?
Io ci stampo ogni tanto (o li o per lo più da flyeralarm)...
Allora ci stampo biglietti da visita volantini cartelloni ecc in forex ci ho fatto il cartellone del menu per un paio di pizzerie e altre robe per negozi...stampano in quadricromia digitale...di per se la resa non è male, ma non è una resa fotografica se è quello che cerchi...presente i pannelli che vedi alle fiere/cinema/centri commerciale ecc...ecco...la fedeltà cromatica poi ha una certa variabilità...con vaste tinte piatte poi potrebbe anche saltare fuori un po' di banding... (era quasi certo 10 anni fa...ora mi pare che il problema ci sia molto meno...però boh...per quello che stampo io non si nota).
Io ci stampo ogni tanto (o li o per lo più da flyeralarm)...
Allora ci stampo biglietti da visita volantini cartelloni ecc in forex ci ho fatto il cartellone del menu per un paio di pizzerie e altre robe per negozi...stampano in quadricromia digitale...di per se la resa non è male, ma non è una resa fotografica se è quello che cerchi...presente i pannelli che vedi alle fiere/cinema/centri commerciale ecc...ecco...la fedeltà cromatica poi ha una certa variabilità...con vaste tinte piatte poi potrebbe anche saltare fuori un po' di banding... (era quasi certo 10 anni fa...ora mi pare che il problema ci sia molto meno...però boh...per quello che stampo io non si nota).
Ah ok altri posti che stampino in maniera buona con una buona fedeltà cromatica ?
Intanto ho trovato un sito che fa pannelli di vari materiali di dimensioni personalizzate dal polietilene al forex all'alluminio...
Si chiama il mio pannello...
mah...non saprei ma i vari posti online per cose così su pannelli vari di questi materiali più o meno vanno sempre di stampa digitale e i limiti sono un po' quelli...
mah...non saprei ma i vari posti online per cose così su pannelli vari di questi materiali più o meno vanno sempre di stampa digitale e i limiti sono un po' quelli...
Ok quindi conviene stampare la foto e inquadrare e basta...
Mi sa che faccio così...
Con 60 euro mi faccio un pannello di alluminio spazzolato nero, e uno di non ricordo cosa trasparente in mezzo ci metto 10 euro di foto e voilà una bella foto da 255x30 ad un prezzo umano...
Vicino casa ho uno stampatore piuttosto buono (anche se stronzissimo) ed ha una delle due macchine a Roma che fanno stampe su Forex decenti, quelle non sono affatto male, ma la qualità in altri casi è parecchio altalenante. C'è da dire che si risparmia un sacco perchè stampi direttamente sul supporto, invece di stampare su carta e poi doverlo incollare sopra!
Buonasera gente. È davvero un vita che non passo di qui.
In questi giorni sto vivendo un "dramma" fotografico. Due giorni fa è arrivato lo smartphone nuovo, e mentre ci giocavo ho notato che la fotocamera impostata in manuale faceva un brutto effetto.
Praticamente con un otturatore impostato oltre i 1/125 compaiono delle linee orizzontali nere.
Qui una diapositiva
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170224/ba0229a47c69dabc1b0eccd2e8dc8662.jpg
Però ho notato che questo difetto lo fa solo al chiuso.
So che è cross posting, perchè ho chiesto nel thread apposito, ma a quanto pare è un fenomeno che capita solo al sottoscritto.
Vorrei capire il motivo per cui questa cosa avviene. Che sia il refresh rate delle luci artificiali? È possibile questa cosa?
Nella speranza che qualcuno possa darmi una risposta esaustiva, ringrazio anticipatamente.
Buonasera gente. È davvero un vita che non passo di qui.
In questi giorni sto vivendo un "dramma" fotografico. Due giorni fa è arrivato lo smartphone nuovo, e mentre ci giocavo ho notato che la fotocamera impostata in manuale faceva un brutto effetto.
Praticamente con un otturatore impostato oltre i 1/125 compaiono delle linee orizzontali nere.
Qui una diapositiva
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170224/ba0229a47c69dabc1b0eccd2e8dc8662.jpg
Però ho notato che questo difetto lo fa solo al chiuso.
So che è cross posting, perchè ho chiesto nel thread apposito, ma a quanto pare è un fenomeno che capita solo al sottoscritto.
Vorrei capire il motivo per cui questa cosa avviene. Che sia il refresh rate delle luci artificiali? È possibile questa cosa?
Nella speranza che qualcuno possa darmi una risposta esaustiva, ringrazio anticipatamente.
Per "solo al chiuso" intendi in luci artificiali?
Se è così, potrebbe essere effettivamente il "pulsare" delle lampade che viene congelato dai tempi rapidi... per quanto 1/125 non mi sembra neanche rapidissimo :mah:
Per "solo al chiuso" intendi in luci artificiali?
Se è così, potrebbe essere effettivamente il "pulsare" delle lampade che viene congelato dai tempi rapidi... per quanto 1/125 non mi sembra neanche rapidissimo :mah:
Si solo luci artificiali. Infatti 1/125 non sembra neanche a me così rapido. Ma forse trattandosi della fotocamera di uno smartphone, potrebbe essere più sensibile. Che ne pensate?
1/125 è già sufficiente con alcune luci per vederle pulsare, specie se sono led (non so se conta anche la qualità dei led)...poi può essere che con i cell l'effetto sia anche "amplificato" dal fatto che hanno l'otturatore elettronico...
Sembra proprio l'effetto a righe del sensore che si attiva a "settori" e a seconda dell'area che si attiva è più o meno luminosa a seconda se becca la sincornizzazione con la luce...
Non so se mi spiego...ma se si sa come funziona un otturatore (e nello specifico l'otturatore elettronico con i tempi rapidi potrebbe spiegare il perchè la foto esce così)
1/125 è già sufficiente con alcune luci per vederle pulsare, specie se sono led (non so se conta anche la qualità dei led)...poi può essere che con i cell l'effetto sia anche "amplificato" dal fatto che hanno l'otturatore elettronico...
Sembra proprio l'effetto a righe del sensore che si attiva a "settori" e a seconda dell'area che si attiva è più o meno luminosa a seconda se becca la sincornizzazione con la luce...
Non so se mi spiego...ma se si sa come funziona un otturatore (e nello specifico l'otturatore elettronico con i tempi rapidi potrebbe spiegare il perchè la foto esce così)
Un ragazzo sul forum Oneplus mi ha detto una cosa molto simile.
Beh allora sto tranquillo.
Grazie. Pensavo di aver beccato l'unico pezzo fallato.
Ma questa cosa capita anche con le FF?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Un ragazzo sul forum Oneplus mi ha detto una cosa molto simile.
Beh allora sto tranquillo.
Grazie. Pensavo di aver beccato l'unico pezzo fallato.
Ma questa cosa capita anche con le FF?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Capita con qualsiasi sensore, dipende tanto dalle luci, a volte non è a "bande" ma è a colori.
Es. mesi fa ho fatto foto in un posto dove le luci artificiali alternavano fra VERDE e arancione se scattavo a determinate velocità :uhlol:
Ritirato un rullino a colori, lammerda più nera :rotfl:
Speriamo nei b/n :asd:
Ritirato un rullino a colori, lammerda più nera :rotfl:
Speriamo nei b/n :asd:
Hanno cannato lo sviluppo?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho cannato a scattare :asd:
Ah ok :asd:
Con che scatti?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
dopo mesi senza postare foto...torno senza postare foto, dato che il tempo oramai si fa beffe di me :bua:
ne aprofitto per provare a chiedere aiuto...a settembre a quanto pare mi mettono l'anello al dito (mamma mia :look: ), non ci dispiacerebbe fare un giro in irlanda, se qualcuno di voi c'è stato o ha qualche esperienza simile riesce a dare una mano?
http://www.thegamesmachine.it/forum/piazza-tgm/25187-aiuto-per-viaggio-in-irlanda.html
se ci vado prometto che posterò tante belle fotine :snob:
edit: vada come vada, la robba fotografica come la porto in aereo? lo zaino fotografico credo sia parecchio grande per bagaglio a mano, mi tocca fare una borsa più piccola e ricomporre lo zaino una volta arrivati?
dopo mesi senza postare foto...torno senza postare foto, dato che il tempo oramai si fa beffe di me :bua:
ne aprofitto per provare a chiedere aiuto...a settembre a quanto pare mi mettono l'anello al dito (mamma mia :look: ), non ci dispiacerebbe fare un giro in irlanda, se qualcuno di voi c'è stato o ha qualche esperienza simile riesce a dare una mano?
http://www.thegamesmachine.it/forum/piazza-tgm/25187-aiuto-per-viaggio-in-irlanda.html
se ci vado prometto che posterò tante belle fotine :snob:
edit: vada come vada, la robba fotografica come la porto in aereo? lo zaino fotografico credo sia parecchio grande per bagaglio a mano, mi tocca fare una borsa più piccola e ricomporre lo zaino una volta arrivati?
Se la metti nel bagaglio e passi da un aereoporto italiano piazzarci anche 2 cobra vivi che non si sa mai...
Ah ok altri posti che stampino in maniera buona con una buona fedeltà cromatica ?
Intanto ho trovato un sito che fa pannelli di vari materiali di dimensioni personalizzate dal polietilene al forex all'alluminio...
Si chiama il mio pannello...
Mi hanno parlato molto bene di Saal-Digital.
In particolar modo per i libri, dato che li rilega in maniera che anche le prime pagine si aprano perfettamente piatte, e le foto a doppia facciata sono perfettamente leggibili.
Pure le carte matte dicono che meritino.
Mi hanno parlato molto bene di Saal-Digital.
In particolar modo per i libri, dato che li rilega in maniera che anche le prime pagine si aprano perfettamente piatte, e le foto a doppia facciata sono perfettamente leggibili.
Pure le carte matte dicono che meritino.
Grazie
Sto provando ad organizzare la mia prima mostra, quest'estate avrò da lavorare parecchio per andare in giro poi avrò da stampare... Vediamo se va in porto e se riesco ad avere dei visitatori con un grado di parentela superiore al secondo :asd: la sala è gratis vediamo come va...
ordinato il PC nuovo...;)
un bestiolo niente male...
ordinato il PC nuovo...;)
un bestiolo niente male...
che build? :sisi:
ecco volevo chiederlo io :D
Amd Ryzen 1700X
Scheda madre asus X370
Samsung 960 Evo Pci ex 500 Gb
64 Gb di Ram
2 dischi da 2 tera in raid WD red
Scehda video Rx580 8 gb
alimentatore 650W
Case cooler master trooper
https://www.amazon.it/Cooler-Master-Storm-Trooper-SGC-5000-KKN1/dp/B009VZEQFU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1494949814&sr=8-2&keywords=cooler+master+trooper
dissipatore a liquido Corsair H110 GT
64gb di ram :o che ci devi comandare la ISS? :asd:
Come mai la scelta di AMD?
l'hai preso anche per un idea "gaming" a 4k OC o cose così?
Pensavo pure io di cambiare PC quest'anno, ma mi sa che dovrà tenere botta ancora fino al 2018, considerando che l'ho preso ad inizio 2010...diventerà il mio pc più longevo...ma il cambio PC+Monitor è una cosa che rimando ormai da troppo tempo, il monitor è pure spompo ormai, il PC con l'ssd e l'upgrade della ram si difende ancora decentemente...
64Gb :chebotta:
A me parevano tanti i miei 16 :bua:
Si, avevo in mente anche io di fare un bell'upgrade del mio bestione (che, per essere targato metà 2007 si difende sin troppo bene.. Ma all'epoca ci avevo speso parecchio e nel frattempo il solo cambio vga ha permesso di dare un po di aria in più), ma temo che quest'anno ci siano spese più importanti anche se meno piacevoli da fare... Quindi per ora spero che il mio fido bestione domestico con i suoi miseri 4gb di ram (che all'epoca sembravano uno sproposito) non mi abbandoni :bua:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
64gb di ram :o che ci devi comandare la ISS? :asd:
Come mai la scelta di AMD?
l'hai preso anche per un idea "gaming" a 4k OC o cose così?
Pensavo pure io di cambiare PC quest'anno, ma mi sa che dovrà tenere botta ancora fino al 2018, considerando che l'ho preso ad inizio 2010...diventerà il mio pc più longevo...ma il cambio PC+Monitor è una cosa che rimando ormai da troppo tempo, il monitor è pure spompo ormai, il PC con l'ssd e l'upgrade della ram si difende ancora decentemente...
L'idea di base e non avere problemi con elaborazioni di grosse foto panoramiche...oggi con 16 non so il giro (ho elaborato un 360 del Monte Bianco da 11 giga da oltre 10 gigapixel)
Quindi 32 era il minimo ma già che ho fatto la spesa ne ho messi 64 così sto tranquillo, poi première e After effect prima o poi mi metterò ad usarli qui di con loro abbondare male non fa...
Poi AMD perché, a parte il gaming , a potenza bruta per euro non ha confronti...sono in pratica 16 processori che scalano benino nel multimedia.
Diciamo che al momento avendo 2 monitor full HD sono rimasto sulla rx580 che in full HD dovrebbe far girare tutto egregiamente.
Inoltre io di gaming non sto molto a seguire
Amd Ryzen 1700X
Scheda madre asus X370
Samsung 960 Evo Pci ex 500 Gb
64 Gb di Ram
2 dischi da 2 tera in raid WD red
Scehda video Rx580 8 gb
alimentatore 650W
Case cooler master trooper
https://www.amazon.it/Cooler-Master-Storm-Trooper-SGC-5000-KKN1/dp/B009VZEQFU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1494949814&sr=8-2&keywords=cooler+master+trooper
dissipatore a liquido Corsair H110 GT
un po' una build pazzerella... cioè, potevi risparmiare sull'alimentatore (500W bastano ed avanzano) ram (32gb) e per i due dischi in raid non so dirti, ma i RED non sono lentini? Farai tutto con l'SSD? Comunque non mi sono mai avvicinato a riempire 16gb di ram con files da svariate centinaia di mega! Detto questo, sicuramente la build è future proof.
Ti sei ricordato dello schermo? Se non ne hai uno "dedicato" io stavo mirando questo: https://www.amazon.it/BenQ-SW2700PT-Regolazione-Risoluzione-Calibrazione/dp/B013CVBIF4
Ne ho già 2 di schermi...full HD Asus 279mh
Quando ne muore 1 passo al 4k...i Red dovrebbero essere adatti al raid ma ormai mi perdo con i tutti i colori wd...
Per lo spazio ho una Nas da 11 tera in Raid 5 quindi i dischi sono solo un appoggio temporaneo...
Ne ho già 2 di schermi...full HD Asus 279mh
Quando ne muore 1 passo al 4k...i Red dovrebbero essere adatti al raid ma ormai mi perdo con i tutti i colori wd...
Per lo spazio ho una Nas da 11 tera in Raid 5 quindi i dischi sono solo un appoggio temporaneo...
i red son lenti da NAS
per i drive veloci devi vedere ai Blue o al limite Black :sisi:
Un tempo i Blue e i Green non erano quelli a risparmio energetico ?
I Red quelli spinti i Black gli enterprise?
Mo sono spuntati i Gold i purple... Tanto penso che la velocità con un SSD pciex ce l'ho nel caso poi un po' di spazio temporaneo fino a che gli SSD non diventano i nuovi HD e allora ne metto 2 in raid da 8 tera...
L'idea di base e non avere problemi con elaborazioni di grosse foto panoramiche...oggi con 16 non so il giro (ho elaborato un 360 del Monte Bianco da 11 giga da oltre 10 gigapixel)
Quindi 32 era il minimo ma già che ho fatto la spesa ne ho messi 64 così sto tranquillo, poi première e After effect prima o poi mi metterò ad usarli qui di con loro abbondare male non fa...
Poi AMD perché, a parte il gaming , a potenza bruta per euro non ha confronti...sono in pratica 16 processori che scalano benino nel multimedia.
Diciamo che al momento avendo 2 monitor full HD sono rimasto sulla rx580 che in full HD dovrebbe far girare tutto egregiamente.
Inoltre io di gaming non sto molto a seguire
si beh la domanda per il gaming 4K era perchè ero sorpreso dai 8gb della scheda video...ma è da un po' che non guardo, magari ormai sono lo standard per le schede di fascia medio/alta :D
Per il resto con l'idea dei panorami da gigapixel allora penso la ram serva...se poi cominci anche con after effect/premier allora li spremi per bene anche la scheda video, anche se (da ignorante dunque prendi quello che dico per quel che è) in genere mi pare prediligano Nvidia.
Per gli hdd se ti servono per lo più da archivio i RED potrebbero non essere una scelta poi così sbagliata, sono pensati per durare più che per le prestazioni, in ogni caso se poi lavori su file unici di grosse dimensioni la differenza con hdd più performanti è minima.
si beh la domanda per il gaming 4K era perchè ero sorpreso dai 8gb della scheda video...ma è da un po' che non guardo, magari ormai sono lo standard per le schede di fascia medio/alta :D
Per il resto con l'idea dei panorami da gigapixel allora penso la ram serva...se poi cominci anche con after effect/premier allora li spremi per bene anche la scheda video, anche se (da ignorante dunque prendi quello che dico per quel che è) in genere mi pare prediligano Nvidia.
Per gli hdd se ti servono per lo più da archivio i RED potrebbero non essere una scelta poi così sbagliata, sono pensati per durare più che per le prestazioni, in ogni caso se poi lavori su file unici di grosse dimensioni la differenza con hdd più performanti è minima.
La scheda è una fascia media amd con 25 euro passo da 4 a 8 GB risparmiare su quello mi sembrava assurdo...
Un tempo i Blue e i Green non erano quelli a risparmio energetico ?
I Red quelli spinti i Black gli enterprise?
Mo sono spuntati i Gold i purple... Tanto penso che la velocità con un SSD pciex ce l'ho nel caso poi un po' di spazio temporaneo fino a che gli SSD non diventano i nuovi HD e allora ne metto 2 in raid da 8 tera...
la versione breve è che i Red son quelli testati per essere on 24/7, lunga durata ed affidabilità, ma lentini. I Blue sono consumer veloci e fine, i Black sono spinti e rumorosi ma affidabili e con una garanzia più lunga dei Blue, i Green son quelli a risparmio energetico mi pare sì, e mi pare siano anche i più problematici!
Gli altri non so :asd:
si beh la domanda per il gaming 4K era perchè ero sorpreso dai 8gb della scheda video...ma è da un po' che non guardo, magari ormai sono lo standard per le schede di fascia medio/alta :D
Per il resto con l'idea dei panorami da gigapixel allora penso la ram serva...se poi cominci anche con after effect/premier allora li spremi per bene anche la scheda video, anche se (da ignorante dunque prendi quello che dico per quel che è) in genere mi pare prediligano Nvidia.
Per gli hdd se ti servono per lo più da archivio i RED potrebbero non essere una scelta poi così sbagliata, sono pensati per durare più che per le prestazioni, in ogni caso se poi lavori su file unici di grosse dimensioni la differenza con hdd più performanti è minima.
6/8gb sono lo standard per le GPU ora, sì.
Se non sbaglio erano i primi green a dare problemi e poi gli è rimasta la nomea... Ma gli ultimi dovrebbero essere affidabili come gli altri :sisi:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
si i green sono economici e buoni come durata...diciamo che sono da "archivio" per uso domestico/piccoli uffici...
comunque non esistono più i green, ora sono stati sostituiti dai RED
Se non sbaglio erano i primi green a dare problemi e poi gli è rimasta la nomea... Ma gli ultimi dovrebbero essere affidabili come gli altri :sisi:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Io con i wd non ho mai avuto alcun problema in compenso mi si sono fumati almeno 3 Seagate barracuda...
Dopo l'ultimo vado solo di wd e vivo felice...
Non credo che i Blue vadano meglio dei Red come prestazioni, e come affidabilità son più simili ai Green (per esperienza diretta :chebotta:)
Io personalmente andrei su Red per storage (NAS o meno) e Black (...ma allora si fa prima con un SSD per me...) per prestazioni... :sisi:
(poi come sempre è a culo, io anni fa con i problematicissimi Seagate non ho avuto il minimo problema su diversi esemplari - forse solo uno alla fine diede qualche errore smart, se non ricordo male, ma fu solo dopo molti anni di buon funzionamento, e comunque dopo una passata di diagnostica continua ad andare ancora oggi senza ulteriori errori, anche se ormai ovviamente non lo uso più per cose serie - poi guardando le statistiche di affidabilità dissi "sti Seagate si rompono sempre, mo' passo a WD" e mi è andata molto meno bene... in hardware ci dev'essere ancora il topic delle mie disavventure con WD :bua: )
Amd Ryzen 1700X
Scheda madre asus X370
Samsung 960 Evo Pci ex 500 Gb
64 Gb di Ram
2 dischi da 2 tera in raid WD red
Scehda video Rx580 8 gb
alimentatore 650W
Case cooler master trooper
Fatta anch'io una build ryzen (1800X, crosshair vi hero, 32gb di ram, 1080ti, ssd m.2 960evo, alimentatore evga g2l da 850w), recentemente. A che frequenza riesci a tenere i 64gb di ram? Io ho optato per 32gb perché avevo visto che c'erano problemi con i moduli da 16gb.
http://i.imgur.com/7EVhOhd.jpg
Il case Silverstone con la scheda madre ruotata di 90° è una rivelazione, invece. L'alimentatore da 850w è surdimensionato, ma dovrebbe bastare anche se dovessi decidere di aggiungere una seconda 1080ti.
Non lo so non lo ho ancora ritirato per ora ho fatto l'ordine...😀😁😂
Non lo so non lo ho ancora ritirato per ora ho fatto l'ordine...������
Per la cronaca, io sono arrivato al massimo a 2666, invece dei 3200 nominali, anche con timing un po' rilassati. Ci sarà però presto un'aggiornamento del firmware che dovrebbe migliorare la situazione.
EDIT: In realtà 3200 C16 con il firmware beta di oggi.
Fatta anch'io una build ryzen (1800X, crosshair vi hero, 32gb di ram, 1080ti, ssd m.2 960evo, alimentatore evga g2l da 850w), recentemente. A che frequenza riesci a tenere i 64gb di ram? Io ho optato per 32gb perché avevo visto che c'erano problemi con i moduli da 16gb.
http://i.imgur.com/7EVhOhd.jpg
Il case Silverstone con la scheda madre ruotata di 90° è una rivelazione, invece. L'alimentatore da 850w è surdimensionato, ma dovrebbe bastare anche se dovessi decidere di aggiungere una seconda 1080ti.
Bella bestia Hai intenzione di metterci il liquido su quella 1080ti reference? I cooler blower sono un po' una oscenità se non sei con grossi limiti di ventilazione nel case e non mi pare il caso :asd:
Bella bestia Hai intenzione di metterci il liquido su quella 1080ti reference? I cooler blower sono un po' una oscenità se non sei con grossi limiti di ventilazione nel case e non mi pare il caso :asd:
Questo è generalmente vero, ma non è vero nel caso specifico di quel case, in cui i blower funzionano meglio (per vari motivi, tra cui il fatto che c'è pochissimo spazio tra la scheda e i lati del case, per cui l'aria immessa della ventole sul fondo viene spinta dentro - stessa cosa per la cpu, quel noctua ha una clearance di circa 2mm rispetto alla schiuma fonoassorbente sul pannello laterale).
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=522 (ovviamente il modello senza finestra)
Ho considerato il raffreddamento liquido, è possibile montare un radiatore 180mm*2 (tipo https://www.ekwb.com/shop/ek-coolstream-we-360-dual) sul fondo, però la situazione cavi è già complessa così; magari se prendo una seconda 1080ti lo faccio.
Il 28 maggio si apre una mostra di Steve mccurry al forte di Bard se interessa...
Domandina "tecnica", diciamo così... :sisi:
Le prime prove che ho fatto con l'instant le ho fatte a casa, ed ho tirato fuori la reflex per avere un'idea di massima dell'esposizione da tenere e per capire quanto dovessi compensare con la macchina a pellicola per ottenere scatti esposti decentemente... e devo dire che bene o male è andata :sisi:
Considerato che non conto di portarmi la reflex tutte le volte che voglio usare la lomo, oggi mi sono messo a cercare su amazon per trovare un esposimetro portatile a poco prezzo... ed ho preso un luxometro.
Stavo cercando se esistesse un'app per fare al volo la conversione LUX-EV (non esiste... quantomeno non l'ho trovata :look: ), quando mi sono accorto che esistono app che utilizzano il sensore della luminosità del cellulare per fare da luxometro: ho annullato l'ordine su amazon, ho risparmiato 12 euro, e mi sono messo a provarne una :asd:
E' chiaro che i risultati son quelli che sono, però usando la reflex come confronto mi sembrano abbastanza attendibili... probabilmente sufficienti per l'utilizzo che devo farne io.
Ho visto che convertendo i lux misurati dal cellulare in EV, ed usando le tabelle EV per trovare la giusta coppia tempi/diaframma, le foto vengono esposte abbastanza decentemente.
Direi quasi perfette, su superfici chiare... il discorso cambia un po se le superfici sono scure.
Probabilmente mi viene da dire che sia perchè il cellulare misura la luce diretta, mentre l'esposimetro della reflex misura quella riflessa... o sbaglio? :look:
Tra l'altro il luxometro cambia non di poco la sua misurazione a seconda dell'angolo con cui lo metti rispetto alla luce.
Per dire: se lo poggio sul muro, con il sensore veso la camera mi da un valore... se lo poggio sul muro, ma col sensore verso il lampadario ovviamente mi da ben altro.
In questi casi qual'è il modo migliore per utilizzarlo? :mah:
"Puntarlo" verso la fotocamera?
Mai usato un esposimetro esterno, nè tantomeno un luxometro :mah:
Tra l'altro mi è venuta una mezza idea di scrivere un'app per android con la conversione LUX-EV, e le tabelle tempi/diaframmi/iso per EV :asd:
Di per sè sarebbe una stupidata... se poi riesco pure ad interfacciarmi al sensore della luce per ottenere anche la misura in LUX (e quindi automatizzare il tutto), fissati gli ISO avrei la coppia tempo/diaframma in tempo reale.
Ma per far questo devo approfondire un po meglio le API
Se vi interessa apro una campagna di crowdfunding :snob:
fammi capire ma la tua Lomo/instax...non ha un espositore "integrato"/esposizione automatica? devi/puoi deciderla manualmente?
con la mia instax 70 non si può decidere nulla, se non "forzare" con l'uso dell'high-key che sovraespone...
Credo che lo abbia, ma solo per dosare il flash.
Altrimenti hai due sole opzioni per il tempo (lo standard è 1/125, se no c'è la posa B), e cinque per le aperture (la base è f16, e puoi "compensare" da - 2 a +2, che di fatto apre/chiude di 1 o 2 stop il diaframma)
Quindi un minimo di margine ci sta, ma è un po vincolato
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
da cosniderare poi che le pellicole sono a 800iso...
comunque ci sono parecchie app per cellulare che fanno da esposimetro...la precisione però non ne ho idea...non che serva chissà che precisione
Ma proprio da esposimetro?
Con tanto di coppie suggerite?
Non ne ho trovate su Android
Ah, mi sa di sì... Che cacchio avevo cercato? :bua:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma proprio da esposimetro?
Con tanto di coppie suggerite?
Non ne ho trovate su Android
Ah, mi sa di sì... Che cacchio avevo cercato? :bua:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Confermo di applicazioni ce ne sono un fottio precisione quanto meno discutibile però funziona se non Google science Journal ma restituisce i lux poi vanno convertiti.
Ho installato LigthMeter.
Carino, con una interfaccia old style che mi garba e la possibilità di calcolare l'esposizione sia con il sensore della luce che con l'immagine della fotocamera.
Stasera verifico quanto sia affidabile, ma direi che è quello che stavo cercando.
Certo questo ha distrutto il mio futuro business prima ancora di cominciare :bua:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Stasera verifico quanto sia affidabile, ma direi che è quello che stavo cercando.
In generale vanno bene per tutto tranne le diapositive. Le applicazioni che usano la fotocamera sono più precise di quelle che usano il sensore di luminosità ambiente.
premessa 1: scusate per il papiro...
premessa 2: oramai col cambio di lavoro il mio tempo passato a far foto è direttamente proporzionale al tempo passato in questo forum (praticamente zero :bua: ), con tutta probabilità credo (e spero, sia a livello di soddisfazione che economico) le cose in questo senso non miglioreranno, mettiamoci che tra poco più di un mese la scritta celibe dalla carta d'identità sparisce e ci sarebbe pure l'idea di aggiungere un posto a tavola :timido:
...insomma, non dico di aver perso la passione, anzi, diciamo più il mio approccio ad essa.
apro il cassetto, vedo il mio corredo duramente raccolto in questi anni, mi piange il cuore stia l+ a prendere polvere, qualche volta (rara) avrei pure avuto un'occasione per una toccata e fuga ma mio malgrado (sono diventato tutto ciò che ho sempre deriso e odiato :asd: ) l'idea di portarmi appresso un pacco id roba mi ha fatto desistere e lasciare tutto a casa.
già ho messo in vendita il macro (attualmente senza successo, ho sparato alto ma non avendo fretta ho provato il colpaccio), quest'estate le rarissime mattine libere ho preferito dormire e riposarmi, a differenza degli altri anni dove l'euforia mi aiutava ad alzarmi prima del tempo, questa stagione hanno vinto le tante ore di fatica alla settimana, nonostante amo la categoria (senza grossi risultati eh, però mi piace da matti :bua: ) non credo riuscirò più a fare altro.
di conseguenza metterò in vendita gli accessori usati esclusivamente per questo campo, vedo di farci qualche soldo.
vi ammetto che la malsana idea che mi sta balenando nella testa (ABBANDONARE LA FOTOGRAFIA MAI EH, QUESTO E' FUORI DISCUSSIONE :evviva:) è fare un passo indietro e passare a qualcosa di più compatto, non necessariamente mantenendo la stessa qualità ma mantenerla decente con meno peso sulle spalle (non necessariamente parlando di peso in kg, anche di peso nella testa), qualcosa che non mi faccia pensare "ho voglia di far foto ma non di portarmi dietro tutto)...non so se mi spiego.
quello che vorrei mantenere di qualità è paesaggistica e ritrattistica (sempre pensando al prossimo futuro della premessa 2), non sono fissato col ff, conosco le differenze con i vari formati, so che nel caso lo lasciassi ci sarebbero delle cose alle quali rinunciare, non lo lascierei da parte in partenza, ma non lo piangerei poi così tanto...
insomma, mi piacerebbe vendere un pò tutta la mia roba (sai che sbatti :bua: ) e passare ad un altro sistema più compatto, senza specchio...non ho idea del formato, non ho idea di che prodotti ci siano, non ho idea dei costi, l'idea è vendere la 6d, 16-35, 24-105 (sigma, non canon), 70-200/4 e 180 macro (tamron sto giro) per farmi su, senza spendere però una lira, un sistema mirrorless con il necessario per coprire circa le stesse lunghezze (apparte il macro), avere qualità nei generi citati più su e non dovermi portare dietro l'arsenale...per dire, probabilmente a inizio 2018 farò un viaggio, tra le tante gioie (un viaggio "serio" sono anni che non lo faccio) un pensiero è stato quello sul peso che mi dovrò portare dietro, purtroppo è un pensiero che fino a qualche anno fa non mi sarebbe mai balenato nel cervello, e di questo mi dispiace...prendo atto ma mi dispiace.
insomma, non mi dispiacerebbe sentire qualche parere (diverso dal "eh vabbè, vedi te" :bua: ), qualche consiglio, qualche...boh, fate voi....che mi dite?
Minchia Mabo, i WOT no, già bastano quelli sul backstage :no: :bua:
Così a occhio (ho letto a saltare, confesso :asd: ) potresti pensare a qualcosa tipo A6000/6300 più es. 10-18 e 18-105 (oppure EM5-II più un paio di zoom 2.8 ), cose del genere... però se l'obiettivo è rientrare di un po' di dindi è anche vero che, trattandosi di vendere usato per comprare nuovo, non so quanti te ne restino in tasca :sisi:
non voglio rientrare, mi basta non tirarne fuori che in questo periodo ne ho tirati fuori anche troppi :bua:
comunque non hai nessun rispetto per il momento serio/triste :tsk:
:lol:
:consola:
Bisognerebbe fare un po' di conti, come detto non sono un esperto di Canonacce quindi non conosco bene i prezzi che potresti ricavarci nella vendita :bua: , però diciamo ad esempio 900-1000 per una A6300, 500 per un 18-105 e 750 per un 10-18... come ti suona? A naso ci stai dentro tranquillamente, anzi ti restano dindi in tasca...
:lol:
:consola:
Bisognerebbe fare un po' di conti, come detto non sono un esperto di Canonacce quindi non conosco bene i prezzi che potresti ricavarci nella vendita :bua: , però diciamo ad esempio 900-1000 per una A6300, 500 per un 18-105 e 750 per un 10-18... come ti suona? A naso ci stai dentro tranquillamente, anzi ti restano dindi in tasca...
guarda, conti non ne ho fatti, credo che tra l'elettronica e gli acessori si vada tranquillamente sopra le cifre citate, specialmente visto che non ho fretta.
a livello di ingombri con l'elenco che hai fatte te come siamo? non conosco la merce (e si, sono pigro e non voglio googlare :bua: ....no, non è vero, adesso non riesco) e non so le lenti come siano dato che non me ne sono preoccupato fin'ora.la sony è ff vero? 105 è un pò cortino no?
le 4:3 invece mi incuriosiscono da morire, mi spaventa il fattore di crop :bua:
le lenti in questione hanno anche aperture infime? tipo da 5.6 in poi?...spero di non dire una cazzata :look:
No, le Sony che ti ho suggerito sono APS/C, sei tu che hai detto che vuoi ridurre gli ingombri: contenere gli ingombri, degli zoom di buona qualità e full frame sono tre concetti per i quali a meno di casi rarissimi vige il classico "pick two" :asd:
Le ottiche che ti ho citato hanno entrambe apertura f/4 costante, è un compromesso per avere ingombri accettabili senza andare sulle robe kit tipo 3.5-5.6, 4.5-6.3 e compagnia...
105 su APS/C corrisponde quasi ad un 160 su FF, non è il tuo 200 ma ci arriva abbastanza vicino, diciamo, ed è per questo che ti ho suggerito il 18-105G in luogo del 16-70 Zeiss, che è un po' più compatto, migliore di resa ma si ferma a 70mm, equivalenti a 105 su FF... a quel punto probabilmente ti servirebbe un tele più lungo con ulteriore spesa eccetera, quindi il 18-105 te lo suggerivo come buon compromesso, è un po' ingombrante e non può fare i miracoli, però fa il suo, dicono (è un'ottica della linea professionale Sony G, come dire Canon L, anche se in realtà la classificazione delle ottiche Sony è molto più complicata perché ci sono di mezzo le Sony-Zeiss ZA, le G Master, le Zeiss propriamente dette... insomma ci vuole un po' di pratica per districarsi :bua: )
Questo è il 18-105 f/4G montato sull'A6000 (che esteticamente è identica all'A6300)... per avere un'idea della scala, considera che la macchina è davvero piccola, quindi l'obiettivo è sì lunghetto ma non certo un mostro...
http://2.bp.blogspot.com/-2c9FSyz1vGY/VKarR_dBShI/AAAAAAAABo4/8qTS2faKYjE/s1600/b2.jpg
Chiaro che poi dipende da te anche fare valutazioni diverse, anche in base a quanto esattamente ti entra in tasca dal materiale che vendi e da quanto effettivamente usi certe focali (es. il 10-18 va bene se usavi tanto il 16-35, se invece focali molto corte le usi di rado ti conviene tipo un grandangolo fisso tipo Samyang 12 o giù di lì e risparmiare i soldi, magari per metterli nel 16-70 ZA affiancato da un telezoom tipo il 70-200G p.es., se usi di più i tele...)
Riguardo al formato non ti preoccupare del crop, considera che per trovare la focale equivalente devi moltiplicare per 1.5 con l'aps/c e per 2 con il 4/3, e riguardo a considerazioni di profondità di campo (ma anche, spesso, di gestione iso, a parità di generazione di sensore) considera, all'incirca, almeno 1 stop di differenza per il primo e 2 per il secondo (come dire, f/2 su FF equivale almeno a f/4 su 4/3...)
Riguardo a suggerimenti concreti su un possibile corredo 4/3 aspettiamo Enrico, che è l'esperto ufficiale del coso piccolo :jfs2:
edit: intanto questo è il 16-70 ZA montato sulla 6300:
https://www.ephotozine.com/articles/sony-alpha-a6300--ilce-6300--review---update-previous-29254/images/highres-P2090085_1455187912.jpg
migliore e più compatto del 18-105, ma poi ti ci vorrebbe un tele, come dicevo.
e questo il 10-18, col paraluce montato:
https://www.lonelyspeck.com/wp-content/uploads/2016/04/sony-a6000-review-2-2.jpg
Compari abitanti del Lazio, ho bisogno di indicazioni :sisi:
essendo le vacanze programmate saltate dopo essermi lasciato con la ragazza ( :rotfl2: ) mi sto organizzando per fare una specie di tour fotografico in giro per la regione.
La parola d'ordine è "decadenza": borghi abbandonati, rovine, luoghi pittoreschi dove una volta c'era la civiltà :timido:non so se mi sono spiegato.
finora ho trovato di interessante i resti di galeria antica (https://www.lazionascosto.it/galeria_antica.html) e i giardini di ninfa, ma questi ultimi sono aperti solo pochi giorni all' anno. Conoscete altri luoghi interessanti ?
Secondo me se vuoi ridurre veramente dimensioni/peso e contenere i prezzi il m4:3 è la via :asd:
dove prima mi stava la Pentax APS con lo zoom standard F2,8 mi sta ora tutto il corredo per le vacanze e la qualità è la stessa..anzi
un corpo a caso fra GX8 EM1 G80 EM5II, hai buona ergonomia e un po' tutto quello che serve...
Come ottiche hai una discreta scelta come nessun altro sistema m4:3, con molteplici possibilità per tipologia di lente :)
Al momento sono di fretta e non mi dilungo "troppo" in opzioni...
ma solo come grandangoli zoom puoi scegliere (in ordine di costo/dimensioni)
Oly 9-18 4-5,6 (minuscolo 550 euro)
Pana 7-14 F4 (ottima resa prezzo sui 650)
PanaLeica 8-18 2,8-4 (forse il migliore come resa complessiva)
Oly 7-14 2,8
Zoom "normali" citando solo i "pro"
Pana 12-35 2,8
Oly 12-40 2,8
PanaLeica 12-60 2,8-4
Oly 12-100 F4
Tele (sempre parlando di quelli "top")
Pana 35-100 2,8 (ottimo e piccolissimo)
Oly 40-150 2,8 (con possibile moltiplicatore 1,4X)
PanaLeica 100-400
Prossimo PanaLeica 50-200 F2,8-4
Oly 300 F4
Poi comunque se vuoi maneggiare una M4:3 basta che chiedi a me (anzi se chiedi all'RCE forse ti prestano l'em1 mkII o l'em10 mkII con il 12-40 2,8...) o comunque ti posso far provare un po' le mie...anche se come ottiche non so se ho qualcosa di tuo interesse...ma almeno ti fai un'idea del sensore :)
intanto grazie a entrambi... il 4/3 cambia tanto la pdc? a parità di apertura ovviamente. non ho nessun metro di giudizio, c'è qualche pagina che spieghi le differenze in maniera più approfondita del "cambia la dimensione del sensore" o "è un crop del ff"?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Come dicevo prima sono 2 stop abbondanti di differenza, diciamo in soldoni che a f/2.8 hai la PdC di una FX a f/5.6...
Considera piuttosto una cosa riguardo al 4/3... come dice il nome, cambia la proporzione fra i lati rispetto a FX e APS/C che sono i classici 2/3... lì è questione di gusti, chiaramente, c'è chi anzi lo preferisce come rapporto (io no), ma anche questo è da valutare perché, se non ti piace, partire dall'idea di ritagliare ogni scatto per farlo 2/3 non è il massimo, allora meglio restare su un formato 2/3 nativo. Se invece ti ci trovi meglio allora è perfetto... (ad esempio, se uno amava il formato quadrato del vecchio 6x6, per dire, probabilmente gli piacerà di più il 4/3...)
Compari abitanti del Lazio, ho bisogno di indicazioni :sisi:
essendo le vacanze programmate saltate dopo essermi lasciato con la ragazza ( :rotfl2: ) mi sto organizzando per fare una specie di tour fotografico in giro per la regione.
La parola d'ordine è "decadenza": borghi abbandonati, rovine, luoghi pittoreschi dove una volta c'era la civiltà :timido:non so se mi sono spiegato.
finora ho trovato di interessante i resti di galeria antica (https://www.lazionascosto.it/galeria_antica.html) e i giardini di ninfa, ma questi ultimi sono aperti solo pochi giorni all' anno. Conoscete altri luoghi interessanti ?Prova a cercare su ferrovie abbandonate magari trovi roba interessante...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Enrico, hai qualche raw da farmi vedere? qualcosa di misto tipo con luce, senza, diaframmi aperti e chiusi...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
premessa 1: scusate per il papiro...
(ubercut)
Minchia quanto mi dispiace Mabo... a mio modesto parere le tue foto erano in assoluto tra le più interessanti che si vedessero sul vecchio forum :piange:
Daje che magari sono momenti e poi col tempo chissà... le cose si assestano, e tutto potrebbe cambiare di nuovo.
Io ci sono passato qualche anno fa, dopo la vacanza a Vienna in cui reflex e macchine al seguito mi hanno letteralmente spezzato la schiena (gli ultimi due giorni sono stati un pianto :bua: )
Sono tornato che stavo lì lì per mollare tutto, e passare a mirrorless (io sarei andato su fuji).
Mi sono detto che capitava oramai davvero poco di scattare (capita poco tuttora purtroppo :bua: ), e che mi capitava più che altro quando ero in giro in vacanza... ma se dovevo spaccarmi la schiena in quelle occasioni, tanto valeva fare un cambiamento radicale e stop.
..
..
..
Alla fine sono passato a FF ed ho comprato uno zaino :bua:
Però ho razionalizzato un pochino il corredo, riducendo il numero di obiettivi e cercando di "accorparne" qualcuno... in modo da coprire le stesse esigenze con meno robba, eliminando il più possibile i doppioni.
Ma te vedo che questo lo hai già fatto.
Non parto in consigli su macchine, perchè ci sono persone più addentro qui ed io dopo quella fase ho guardato quel settore in maniera meno attenta.
All'epoca probabilmente mi sarei buttato sulle Fuji, che avevano macchine ed ottiche che mi stuzzicavano parecchio.
Ora come ora probabilmente valuterei molto bene le Sony... famose anche per comportarsi bene con le ottiche "terze".
Per dire... magari potresti farti un corredo base leggero, ma poi tenerti il macro con andattatore nel caso che... :sisi:
M 4/3 non so... è vero che se l'obiettivo è brutalmente ridurre gli ingombri sono probabilmente la scelta migliore... ma il formato non mi è mai piaciuto e forse per alcuni aspetti si scende un po troppo a compromessi (se sei abituato ad altro) :mah:
Compari abitanti del Lazio, ho bisogno di indicazioni :sisi:
essendo le vacanze programmate saltate dopo essermi lasciato con la ragazza ( :rotfl2: ) mi sto organizzando per fare una specie di tour fotografico in giro per la regione.
La parola d'ordine è "decadenza": borghi abbandonati, rovine, luoghi pittoreschi dove una volta c'era la civiltà :timido:non so se mi sono spiegato.
finora ho trovato di interessante i resti di galeria antica (https://www.lazionascosto.it/galeria_antica.html) e i giardini di ninfa, ma questi ultimi sono aperti solo pochi giorni all' anno. Conoscete altri luoghi interessanti ?
Vieni qui al ministero, e vedrai che degrado :bua:
Se non sbaglio c'è un borgo abbandonato a Zompo lo schioppo (che forse tecnicamente è in abruzzo, mo che ci penso), e ci sta una struttura industriale a due passi dalla stazione di morolo che mi ha sempre affascinato.
Poi ci penso meglio e vedo se mi viene in mente altro :sisi:
dubito sia un momento, come ho detto mi auguro rimanga così :bua:
il discorso è che veramente mi trovo a dover rinunciare per ingombro, mi scoccia dirlo (e non l'ho mai visto come un problema prima d'ora) ma veramente mi secca portarmi dietro tutto, e mi secca il fatto di farmelo seccare :look:
così a pelle (perchè alla fine al momento ho altri grilli per la testa :asd: ) non mi dispiacerebbe la strada 4:3, a dire il vero è stata la prima cosa alla quale ho pensato, ma l'idea di avere un corredo base che mi stia tutto in una borsa con lo spazio magari per un fisso in surplus....mah, mi fa gola!
tra la roba postata da enrico (sempre a pelle, nemmeno ho letto le specifiche) non mi pare una brutta cosa la em5-ii, mettendoci quelle 2/3 ottiche (grand'angolo, zoom "normale" e tele) con una rapida occhiata ci dovrei stare abbastanza tranquillo con i soldi e vedendo le dimensioni/peso...beh, il tutto sarebbe ridicolo in confronto ad ora :asd:
Enrico, hai qualche raw da farmi vedere? qualcosa di misto tipo con luce, senza, diaframmi aperti e chiusi...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok vedo di raccogliere qualcosa :D
per i diaframmi/PDC considera comunque questo:
le ottiche m4:3 hanno la resa migliore se non già subito a TA chiudendo di 1stop poco più...ma quelle meno luminose già a TA.
Per la PDC per trovare l'equivalenza basta che raddoppi il diaframma, un 25mm 1.4 per m4:3 sarà come usare un 50mm a 2,8.
può sembrare poco ma tutto sommato qualcosa si fa...
https://drscdn.500px.org/photo/219061215/m%3D900/v2?webp=true&sig=85703c8159f5311f39228b360acc3627d9c5ae2b921490 2b4c4a328836981160
Comunque raccolgo un po' di foto e ti mando, sperando che il consorzio m4:3 non mi faccia causa che faccio scappare i clienti con le mie foto ::lol:
non male...però non è 4/3, la percentuale di foto che ritagli "proporzionandole" è alta? :uhm:
edit: ok, lascia stare, mi drogo :bua:
ti mando la mail in mp :sisi:
:bua:
Io comunque ti ho preso in parola suggerendoti un set da massimo due obiettivi... se il motivo che ti porterebbe ad abbandonare il FF è che ti rompi del poco tempo, dell'ingombro, della scomodità, che hai poca occasione per fotografare eccetera già se inizi a comprare tanti obiettivi, anche se piccoli, finisci per romperti lo stesso, temo... in quel caso secondo me il concetto è poter prendere, a prescindere dal formato, la macchina con un obiettivo con cui fare già l'80% delle foto, e al massimo averne un altro nella (piccola) borsa per il restante 20%, insomma semplicità assoluta per cui devi solo pensare "prendo la borsa e sono pronto". Se iniziamo a dire "zoom wide + zoom standard + zoom tele", poi ci aggiungiamo magari il macro o il telino luminoso e praticamente ti ritrovi con lo stesso corredo che avevi, pur se un po' più leggero :bua:
Insomma ho interpretato il pallosissimo ( :jfs2: ) WOT come un "datemi una soluzione per mantenere la voglia di fotografare (pur mantenendo una qualità da macchina seria e non da telefono)", se il discorso era "la voglia e il tempo per fotografare sono immutati, voglio solo ottiche più leggere perché ho l'ernia / mi sono rotto di sembrare un asinello da soma" allora il discorso è molto differente :asd:
:nono:
io con i miei 2/3 obiettivi ci voglio rimanere, ma devono essere gestibili senza assumere uno sherpa. a settembre con tutta probabilità vado a parchi in Austria, pur tirando mille madonne mi porterò via lo zaino con grandangolo, normale e tele, prima era un piacere, ora sento che me li porto via perché lo spirito è forte e comunque dico "vabbè, vado in Austria..."
se fosse un viaggio più di routine, so che nonostante lo spirito sia forte, vincerebbe la debole carne e scenderei a compromessi, seppur sbuffando, per poi rimpiangere al 100% di non aver portato qualcosa :bua:
non so, mi riesce difficile spiegarlo... è come essere abituato a trovarmi con amici a giocare in lan fuori casa, anche se mi dovevo portare via tutto il pc per passione l'ho sempre fatto, anche se la serata prevede di essere solo in 2. adesso vorrei prendermi un notebook perché se ci trovassimo in 20 a fatica mi porterei via il fisso, se ci trovassimo in meno o "sempre i soliti" avendo solo il fisso lo lascerei a casa perché mi romperebbe le balle, starei tutta la serata a guardare gli altri giocare e rosicherei di brutto perché la voglia di giocare è tanta... forse così mi son spiegato meglio :bua:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Beh, allora tipo:
o A6300 con 10-18, 16-70 ZA e 70-200/70-300G
o Oly o Pana con 8-18, 12-35/12-40 e 35-100/40-150
Considera che con il 4/3 guadagni in ingombri (e in lunghi tele accessibili facilmente, ma se ti bastava il 200 su FF sei tranquillo comunque... però se domani vuoi espanderti, il sistema è più completo), con l'aps/c però avresti una differenza qualitativa più modesta rispetto ai files a cui sei abituato (anzi, probabilmente avresti files più lavorabili ad iso bassi, la 6D come tutta la generazione precedente Canon non brilla esattamente per gamma dinamica a bassi iso)
Questo al netto del fatto che ovviamente un formato superiore è un formato superiore, ci sono qualità in un'immagine di formato maggiore più difficilmente misurabile con i soliti numerini DR, iso eccetera (è come quando guardavi un 6x6 a pellicola rispetto al solito 35mm)... però dicevo, se vuoi risparmiare ingombro...
non mi ricordavo quanto fosse divertente vendere roba su subito... apparte i tipi all'estero che ci provano, mi contatta uno...
io:vendo tamron 180 baionetta canon
lui: mi pare un po' caro... la baionetta non mi serve, a quanto lo fai senza?
io: - - - - > cancella mail
:bua:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
non mi ricordavo quanto fosse divertente vendere roba su subito... apparte i tipi all'estero che ci provano, mi contatta uno...
io:vendo tamron 180 baionetta canon
lui: mi pare un po' caro... la baionetta non mi serve, a quanto lo fai senza?
io: - - - - > cancella mail
:bua:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dovevi rispondere "179", poi svitavi la baionetta e glielo mandavi senza :bua:
"avevi detto che non ti serviva..." :asd:
altra cusiosità, se volessi prendere la olympus, che lenti monta? che attacchi (o baionette :asd: ) usa? anelli adattatori per lenti di terze? il mf con il mirino elettronico è difficoltoso o si mette a fuoco per bene? :uhm:
Usa ottiche per M4/3, la maggior parte sono Olympus e Panasonic ma ci sono anche altre marche :sisi:
Enrico ti metterà il link ad una di quelle chart che mostrano il sistema completo, io sono troppo pigro per cercartelo... poi con 40C ogni movimento superfluo non va bene... :bua: :no:
Sugli EVF di ultima generazione si mette a fuoco manualmente in modo eccezionale, per cui teoricamente potresti montare quasi tutti gli obiettivi che vuoi tramite adattatore, ma in pratica il formato 4/3 è un po' troppo piccolo per prestarsi bene ad ottiche progettate per il 24x36 o superiori (quali lo sono praticamente tutte quelle classiche)... magari qualche teleobiettivo APO potrebbe avere senso per sfruttare il fattore di crop, ma anche lì, vista la vastità dell'offerta m4/3 nativa, se lo hai già ok, ma comprarlo apposta non saprei...
chiaramente non ci metterei un obiettivo da ff adattato, però nel caso avrei due vecchi minolta manuali, mi chiedevo come fossero adattabili, ha un nome l'attacco delle olympus 4:3? o qualsiasi oly/pana ci va bene?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si chiama micro 4/3, per distinguerlo dal precedente 4/3 che è di identico formato, ma differente tiraggio (ed esistono adattatori da 4/3 a M4/3 che mantengono tutti gli automatismi... mi pare che Enrico abbia almeno un 4/3 adattato a M4/3 se ricordo bene :sisi: )
Minolta manuali sono per 24x36, li puoi adattare ma non ti aspettare grandi cose... cioè un 35 ti diventa l'equivalente di un 70, vedi tu :bua:
edit: ecco, qua c'è un elenco di ottiche m4/3, non ho guardato quanto sia completo o aggiornato ma sicuramente è un buon punto di partenza per avere un colpo d'occhio sul sistema:
http://www.four-thirds.org/en/microft/lens_chart.html
ecco questo è più bello, ogni obiettivo ha la foto vicina ed è cliccabile per ulteriori info :sisi:
http://www.four-thirds.org/en/microft/lense.html
Considera ovviamente che, anche se teoricamente la compatibilità è totale, ci può pur sempre essere qualche minimo problemino usando marche diverse (es. ricordo dei test che mostravano di come il 7-14 Pana usato su Olympus mostrasse più facilmente aberrazioni cromatiche di un particolare tipo eccetera... oppure ad esempio quasi nessuna ottica Olympus è stabilizzata perché lo sono i corpi macchina, mentre le Panasonic fino alla generazione precedente non lo erano e quindi montavano lo stabilizzatore nell'ottica... ergo se monti un'ottica OIy su un corpo Pana non stabilizzato sei senza stabilizzatore p.es., però in linea di massima puoi usare tutto su tutto :sisi: E se ti piace il fuoco manuale, come vedi ci sono anche alcune ottiche native manual focus, tipo i Voigtlaender ultraluminosi... solo che qua parlavamo di ridurre il corredo, non di aumentarlo :lol: )
ah ecco, adesso è chiaro :sisi:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Come detto, guardando quelle liste, moltiplica focale e apertura per due per "avere un'idea" di come sarebbero rispetto al formato al quale sei abituato tu :sisi:
p.s.: ah, da quel che vedo, per lo zoccolo duro dei fanboy Olympus italiani, Panasonic sarebbe lammerdah. Non è assolutamente così, è del tutto comparabile, anzi spesso ha anche proposte interessanti che non hanno corrispondenti, tipo il 35-100/2.8 che è veramente piccolo, oppure il 100-400 Panaleica che arriva fino a 800 equivalenti :sisi:
non mi ricordavo quanto fosse divertente vendere roba su subito... apparte i tipi all'estero che ci provano, mi contatta uno...
io:vendo tamron 180 baionetta canon
lui: mi pare un po' caro... la baionetta non mi serve, a quanto lo fai senza?
io: - - - - > cancella mail
:bua:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:rotfl:
Io oramai nella prima fase metto direttamente solo su Juza e forum... hai sicuramente molto meno "mercato", ma al 99% è gente seria che non sta lì a perder tempo.
Solo in un secondo momento mi butto su subito ed ebay annunci... veramente troppi truffatori/perditempo/indecisi lì
L'apice lo ebbi provando a vendere il 35mm nikon (ci misi una vita... saltarono almeno 3 persone serie per imprevisti vari, un'odissea), con uno che cambiava idea di continuo ed alla fine mi si era accollato e mi chiedeva consigli su cose da acquistare da altri :bua:
:rotfl:
Io oramai nella prima fase metto direttamente solo su Juza e forum... hai sicuramente molto meno "mercato", ma al 99% è gente seria che non sta lì a perder tempo.
Solo in un secondo momento mi butto su subito ed ebay annunci... veramente troppi truffatori/perditempo/indecisi lì
L'apice lo ebbi provando a vendere il 35mm nikon (ci misi una vita... saltarono almeno 3 persone serie per imprevisti vari, un'odissea), con uno che cambiava idea di continuo ed alla fine mi si era accollato e mi chiedeva consigli su cose da acquistare da altri :bua:Ma quindi l'accollatura è compresa nel prezzo dell'obbiettivo ? Allora poi ti chiedo anche io...[emoji3][emoji16][emoji23]🤣
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
altra cusiosità, se volessi prendere la olympus, che lenti monta? che attacchi (o baionette :asd: ) usa? anelli adattatori per lenti di terze? il mf con il mirino elettronico è difficoltoso o si mette a fuoco per bene? :uhm:
Allora, M4:3 e adattatori...
esistono adattatori per montarci un po' tutto quello che vuoi, anche le ottiche canon moderne mantenendo tutti gli automatismi...(AF diaframmi ecc..)
esistono anche i metabones speedbooster che riducono anche il fattore crop, praticamente funzionano come un moltiplicatore al contrario, e come effetto "collaterale" fanno anche aumentare di uno stop la luminosità.
Praticamente monti un 50mm 1.8? con il fattore "crop" sarebbe un 100mm, usando lo speedbooster è come usare un un 70mm con luminosità F1.2 circa...puoi comprarne di "copie" a circa 200-300 euro, gli originali speedbooster costano un 500-600 euro...
Chi li usa ne decanta meraviglie, a me convincono relativamente.
Discorso ottiche la lista postata da Diabolik è abbastanza completa, mancano i samyang (che fa praticamente tutto anche per m4:3) e i Laowa tipo il 7,5mm F2.0.
le varie ottiche m4:3 (panasonic Olympus Tamron Sigma ecc) si possono usare su qualsiasi corpo panasonic/olympus mantenendo tutte* le funzinalità e le correzioni di distorsione e ac (che vengono registrate nel raw e applicate dai vari programmi, o applicate al jpg).
*in realtà ci sono alcune funzioni specifiche che non sono supportate.
Panasonic ha alcune ottiche con la ghiera dei diaframmi, questa ghiera funziona solo su panasonic (usata su oly le gestisci come le altre ottiche con la ghiera della fotocamera, cosa che puoi fare anche con le pana).
Oly su alcune ottiche pro recenti ha messo dei tasti funzione programmabili, al momento sono gestibili solo dai corpi oly.
La doppia stabilizzazione (cioè quella che sfrutta lo stabilizzatore dell'ottica in sincro con quello della fotocamera) funziona solo con ottiche pana su pana e oly su oly (tralasciando che oly ha solo 2 ottiche stabilizzate), pare dovrebbero arrivare a condividere la doppia stabilizzazione ma per ora sono solo voci...
Nel caso vengano usate "miste", si può decidere quale stabilizzatore usare.
Per il fatto che poi alcuni "snobbano" panasonic è vero, ma non c'è motivo, panasonic ha alcune ottiche che sono fra le migliori del sistema, e quelle comparabili hanno nulla da invidiare alle Olympus...anzi...
Poi Oly è nel campo fotografico da molto più tempo, ha più nome, stile più vintage, e insomma ha più fanboy, ma sono una minoranza...seppur rumorosa.
per dire pana 12-35 2,8 e 35-100 2,8 ti porti a casa 2 ottiche che copri dal 24-70 al 70-200 tutto f2,8 con ottiche di tutto rispetto e fai stare tutto in un borsello da uomo :asd:
poi il 9-18 oly parliamo di un ottica che misura 4cm da chiuso...poi se vai sui pancake per le uscite proprio leggere magari abbinata ad una pen o una gx80 hai qualcosa che è praticamente tascabile, certo devi accettare qualche compromesso come resa, ma comunque siamo spanne sopra ad una compatta anche "pro"...
Comunque ti ho preparato un po' di raw ora te li giro :D
Poi Oly è nel campo fotografico da molto più tempo, ha più nome, stile più vintage, e insomma ha più fanboy, ma sono una minoranza...seppur rumorosa.
Rumorosa e soprattutto italiana, per quel che vedo :facepalm:
ma comunque siamo spanne sopra ad una compatta anche "pro"...
:D
Beh in genere per compatte pro s'intende tipo RX1 e Q... :bua:
beh quelle magari no, ma rispetto a RX100 LX100 e simili...beh...bisogna andare su roba con sensore APS o FF...ma a quel punto hanno ottiche fisse e basta...dunque l'ingombro è lo stesso di una mirrorless con pari sensore con ottica fissa e il vantaggio della compatta dove sta? :D
Se uno vuole una compatta versatile (ottica zoom) e di buona qualità i modelli sono quelli.
Rumorosa e soprattutto italiana, per quel che vedo :facepalm:
Sarà che in italia Panasonic è ancora più sconosciuta...
Comunque io sarò in controtendenza (ma in realtà neppure troppo visto che è un parere abbastanza condiviso da chi ha ottiche sia Oly che pana), comunque come resa, "di base" preferisco di più quella delle ottiche panasonic, più neutra e meno "esasperata"...
Le ottiche Oly (specie se abbinate a corpi Oly) tendono a sparare molto il contrasto e saturazione.
Questo a molti da l'impressione che siano ottiche più nitide con colori più "belli", ma in realtà è per lo più solo un impressione.
Mentre le panasonic hanno toni più morbidi e passaggi tonali più graduali (specie le Panasonic leica), ne escono spesso scatti per me più gradevoli...
Poi comunque in larga parte sono cose che si possono variare in postproduzione
Io sulla differenza di resa non mi pronuncio perché credo di aver provato solo Olympus, ma quello che posso dire è che i Pana mi sembrano in genere più aderenti al concetto di compattezza che dovrebbe essere intrinseco al sistema, rispetto a quelle Oly (la linea Pro intendo... sono quasi sempre più grossi e ingombranti dei corrispondenti Pana). Ora, siccome il 4/3 è un sistema che vive proprio sul bilanciamento fra una buona qualità con ingombri contenuti (non è come comprare Sony FF, dove c'è chi è effettivamente interessato agli ingombri rispetto alle reflex, e prende ottiche compatte, ma altri che comprano per gli altri punti di forza del sistema, e quindi non gli frega nulla di metterci sopra ottiche grosse...), secondo me la scelta Panasonic è più intelligente, diciamo...
Dove finora Oly mi era sembrata superiore erano i corpi macchina, ma con l'ultima generazione di Pana, con i nuovi sensori, lo stabilizzatore integrato eccetera, probabilmente non è più vero nemmeno questo...
per l'essere più coerenti alla filosofia, è effettivamente una critica che viene mossa spesso alle ultime ottiche Olympus...ma secondo me va un po' visto più in generale.
Anche se Olympus e Panasonic sono nel consorzio m4:3 sono anche in concorrenza, e devono per quanto possibile coprire gli stessi settori mantenendo delle differenze.
il Oly 40-150 PRO è sicuramente grosso, ma in termini assoluti non è un ottica enorme considerando che svolge la funzione di un 80-300 professionale (volendo anche moltiplicabile), idem il 300mm F4, è grosso anche per essere un 300mm, il pentax o il nikkor sono anche leggermente più piccoli e coprono il FF...però te lo porti dietro quando hai bisogno di un 600mm.
Ora per chi nasce con il sistema m4:3 magari certe ottiche le trova inutilmente grosse, ma per chi arriva da altri considerata la funzione che svolgono rimangono ottiche piccole.
Poi il sistema m4:3 se inizialmente nasceva per proporsi come secondo sistema da affiancare magari ad uno FF, ormai ambisce anche a fare da unico...dunque ben venga le ottiche compatte, ma per certe cose servono ottiche grosse (seppur relativamente), dunque ben vengano anche le ottiche grosse, l'importante è avere la possibilità di scegliere e questo non manca.
Che è poi quello che contesto a Sony, dove la scelta di ottiche compatte è molto limitata se non del tutto assente.
Ultimamente sempre più clienti arrivano da sistemi FF nikon o Canon (c'è chi affianca e chi abbandona proprio perchè stanco del peso ecc), per questi un 40-150 2,8 non è certo un'ottica grossa :)
Vero comunque la tua considerazione sui corpi...
Fino alla generazione precedente olympus aveva spesso qualcosa in più, i primi modelli veramente indovinati panasonic sono stati la GX7 e GX8 (tralasciando le GH, che quelle sono sempre stati modelli azzeccati, ma costosi, dunque rivolti a pochi e per lo più comprate da chi faceva video).
Con l'ultima generazione Panasonic è stata molto aggressiva sia come "dotazione" che prezzi, la G80 si può considerare migliore di una EM5 mkII e costa anche un 20-30% in meno, la gx80 costa come una epl8 ma non c'è proprio paragone fra le due...
Hanno colmato la mancanza del sensore stabilizzato, che alla fine anche se panasonic aveva un buon 80% di ottiche a catalogo stabilizzate la mancanza un po' pesava...
E anzi ora con la doppia stabilizzazione panasonic da questo punto di vista si trova avvantaggiata, visto che ha già una gamma di ottiche stabilizzate con cui sfruttarla (e vuol dire arrivare a fare foto da 2-3 secondi senza bisogno di cavalletto), mentre olympus ha solo 2 ottiche stabilizzate che costano una 1200 euro e una 2400...
Insomma Pana sembra aver cominciato a fare le cose seriamente anche sul lato corpi e i risultati sembrano vedersi nelle vendite.
Poi Olympus mantiene alcune peculiarità interessanti, vuoi l'high resolution, che quando possibile sfruttarlo da risultati eccellenti, paragonabili a quello che puoi ottenere con una D810 e anche migliori considerando la gamma cromatica.
Oppure il live composite...
Entrambe poi hanno funzioni come il focus bracketting automatico.
Certo poi sono al 90% cose che quando devi scegliere dici figo, ma che poi non so quanto si usino, di gente che fa foto in high resolution ne vedo veramente pochi..
allora, non ho letto tutto, rimando a dopo cena :sisi:
comunque l'ho chiesto non per attaccarci le ottiche che ho (andrebbe a farsi benedire il discorso compattezza), mi è venuto in mente che ho due vecchi minolta 50mm (un macro e non) molto compatti, ero curioso di sapere se si potevano recuperare.
quindi gli attacchi dei oly e panasonic sono gli stessi? sto facendo confuzione...o c'è una baionetta per il 4/3 e una per gli m4/3 qualuncuq sia la marca? :uhm:
comunque leggendo le recensioni sono sempre più incuriosito dalla olympus omd 5 II (o come cavolo si chiama, ha una sigla complicata :bua: ), sopo la gita di settembre inizio a vendere un pò di roba (si, ormai ho deciso), non mi dispiacerebbe una volta venduto corpo e obiettivo prendere quella con il 12-40, mi pare veramente una buona cosa, poi pian piano vedo cos'altro affiancarci :sisi:
Si le ottiche Minolta manuali le puoi adattare con un adattatore reperibile su ebay/amazon o dove vuoi a pochi euro...
Per le ottiche che ci puoi montare sono le micro four thirds, dette m4:3 o m4/3, e sono prodotte da Olympus, panasonic, sigma tamron ecc
In passato Olympus Panasonic ecc...producevano anche con attacco four thirds detto 4:3 o 4/3 (senza la m davanti), ed erano le ottiche per reflex, queste vanno sulle mirrorless ma con un adattatore che ne porta i contatti.
Hanno però delle limitazioni, sostanzialmente l'AF va molto lento, non erano pensate (tranne poche) per andare con l'af a contrasto, ma con quello a variazione di fase...
Si sfruttano al 100% solo con le olympus em1, che hanno l'af a contrasto e di fase...
Di ottiche 4/3 ne ho alcune, sono ottiche abbastanza grosse (specie se si considera l'adattatore) ma hanno una qualità eccellente, ottiche viaggiavano sopra i 1k euro ora le compri per 100 euro poco più...
per l'essere più coerenti alla filosofia, è effettivamente una critica che viene mossa spesso alle ultime ottiche Olympus...ma secondo me va un po' visto più in generale.
Anche se Olympus e Panasonic sono nel consorzio m4:3 sono anche in concorrenza, e devono per quanto possibile coprire gli stessi settori mantenendo delle differenze.
il Oly 40-150 PRO è sicuramente grosso, ma in termini assoluti non è un ottica enorme considerando che svolge la funzione di un 80-300 professionale (volendo anche moltiplicabile), idem il 300mm F4, è grosso anche per essere un 300mm, il pentax o il nikkor sono anche leggermente più piccoli e coprono il FF...però te lo porti dietro quando hai bisogno di un 600mm.
Sì però bisogna considerare anche un po' di equivalenze fra i formati... il 40-150 ha gli ingombri tipo di un 70-200/4 o 70-300/5.6, è vero... ma è altrettanto vero che questi guadagnano circa due stop "equivalenti" nel confronto con il FF, sia come iso (se abbinati ad una fotocamera FF di ultima generazione, s'intende, poi su una 5D1 ovviamente no...) che come PdC. Se prendi un'A9 con un 70-300G, un'A7R2 con un 70-200/4 (croppando a 300 equivalenti ti restano una ventina di Mp)... siamo sicuri che resti ancora una differenza d'ingombro e peso così netta? (analogo discorso si potrebbe fare forse con l'aps/c di Fuji, ma io quegli obiettivi non li conosco quindi non saprei dire)
Mentre se parliamo già di un 35-100/2.8 lì non c'è storia, non esiste una cosa del genere in FF... idem su zoom grandangolari con mostri tipo il vecchio 14-24 Nikon rispetto ai 7-14 e ora 8-16 Pana (anche se il 12-24 Sony appena uscito è sorprendentemente compatto per essere FF, va detto, ma è pur sempre molto più grande)
Ora per chi nasce con il sistema m4:3 magari certe ottiche le trova inutilmente grosse, ma per chi arriva da altri considerata la funzione che svolgono rimangono ottiche piccole.
Ultimamente sempre più clienti arrivano da sistemi FF nikon o Canon (c'è chi affianca e chi abbandona proprio perchè stanco del peso ecc), per questi un 40-150 2,8 non è certo un'ottica grossa :)
Ni, cioè secondo me entro certi limiti è vero il contrario... chi sta solo col 4/3 può sentire l'esigenza di un'ottica particolare (che sia un f/1.2 o un lunghissimo tele ecc.) e allora troverà naturale rivolgersi al proprio sistema (poi ci sarà anche chi comprerà una medio formato con un'ottica apposta per uno specifico impiego, ma è una minoranza :bua: ) accettando il maggiore ingombro in cambio di una qualità top, specialmente se magari è un'ottica specialistica e quindi non la tiene tutti i giorni sulla macchina. Ma chi arriva da altri formati è sensibilissimo al problema ingombri, le differenze devono essere evidenti sennò subentra facilmente il "ma allora perché non mi tenevo Canon?" (o quello che era) :sisi:
Io stesso, che non sono un fanatico del peso (sul serio, c'è gente che pesa gli obiettivi sulla bilancia digitale per vedere quanto gli peserà il corredo preciso al grammo... :facepalm: ), però se mai andassi sul 4/3 starei sicuramente molto attento alle dimensioni, perché avrei continuamente il "confronto" con i formati maggiori...
Che è poi quello che contesto a Sony, dove la scelta di ottiche compatte è molto limitata se non del tutto assente.
Ma parliamo di Sony APS/C o FF?
Perché nel FF è il discorso che facevo nel post precedente, sì, è vero che ci sono ancora certe persone che vedono nella ML solo il fattore portatilità e leggerezza, ma in realtà stiamo parlando di macchine che si possono scegliere per tutta una serie di motivi al posto della reflex anche a parità d'ingombri (fatto che è diventato veramente lampante con la A9, secondo me, ed è una tecnologia che arriverà presto a cascata sugli altri modelli), perché i sensori sono quelli (anzi, per dire il 42BSI e il 24LSI sono per ora esclusivi), quindi non stai sacrificando IQ e ti aspetti compattezza in cambio: stai mantenendo o addirittura aumentando l'IQ e acquisendo anzi una serie di features differenti (che poi possono piacere o meno, ovviamente), persino a parità d'ingombro.
Ma una 4/3, che sia un corredo esclusivo o che sia di appoggio, secondo me deve conservare un chiaro vantaggio dimensionale per essere appetibile... :sisi:
Ciò detto comunque ormai Sony ha diverse ottiche a listino abbastanza/molto compatte, che coprono la maggior parte delle focali di uso comune, sia di fascia economica (pochine di queste, in effetti, però già un corredino 28-50-85 di buona qualità e molto compatto si può fare... e il 28 ha l'aggiuntivo wide da 21mm, volendo... è un corredo completo, praticamente, con un buon rapporto qualità/prezzo), sia di fascia alta (dal trio di UWA CV ai Loxia manuali, ai Batis AF - che sono tutti abbastanza compatti salvo il 135 - ai Sony/Zeiss 35/2.8, 55/1.8, 16-35 e 24-70, e il Sony 50 macro... e anche 70-200/4 e 70-300/5.6, come dicevo prima, per essere telezoom non sono molto ingombranti) :sisi:
Riguardo invece a Sony APS/C lì gli obiettivi sono un po' pochini, in effetti, anche se non mi sembrano tanto grossi. E' chiaro che ormai Sony intende l'Aps/c alla stregua di Nikon e Canon, cioè come "trampolino" per il FF, quindi non hanno molto interesse ad espandere ulteriormente il listino...
Certo poi sono al 90% cose che quando devi scegliere dici figo, ma che poi non so quanto si usino, di gente che fa foto in high resolution ne vedo veramente pochi..
Anche perché credo sia una modalità riservata esclusivamente all'uso su cavalletto, vero? :uhm:
Sì però bisogna considerare anche un po' di equivalenze fra i formati... il 40-150 ha gli ingombri tipo di un 70-200/4 o 70-300/5.6, è vero... ma è altrettanto vero che questi guadagnano circa due stop "equivalenti" nel confronto con il FF, sia come iso (se abbinati ad una fotocamera FF di ultima generazione, s'intende, poi su una 5D1 ovviamente no...) che come PdC. Se prendi un'A9 con un 70-300G, un'A7R2 con un 70-200/4 (croppando a 300 equivalenti ti restano una ventina di Mp)... siamo sicuri che resti ancora una differenza d'ingombro e peso così netta? (analogo discorso si potrebbe fare forse con l'aps/c di Fuji, ma io quegli obiettivi non li conosco quindi non saprei dire)
Mentre se parliamo già di un 35-100/2.8 lì non c'è storia, non esiste una cosa del genere in FF... idem su zoom grandangolari con mostri tipo il vecchio 14-24 Nikon rispetto ai 7-14 e ora 8-16 Pana (anche se il 12-24 Sony appena uscito è sorprendentemente compatto per essere FF, va detto, ma è pur sempre molto più grande)
Beh uno stop già lo recuperi con il fatto che su m4:3 sono ottiche 2,8 contro roba F4 o più buia, e poi rappresentano la soluzione "top".
Restano comunque un ottica relativamente compatta, vero che ci si avvicina a soluzioni potenzialmente analoghe ad altri formati, ma la differenza è che sul m4:3 rappresentano le soluzioni "più grosse", sugli altri formati le più compatte :)
Ni, cioè secondo me entro certi limiti è vero il contrario... chi sta solo col 4/3 può sentire l'esigenza di un'ottica particolare (che sia un f/1.2 o un lunghissimo tele ecc.) e allora troverà naturale rivolgersi al proprio sistema (poi ci sarà anche chi comprerà una medio formato con un'ottica apposta per uno specifico impiego, ma è una minoranza :bua: ) accettando il maggiore ingombro in cambio di una qualità top, specialmente se magari è un'ottica specialistica e quindi non la tiene tutti i giorni sulla macchina. Ma chi arriva da altri formati è sensibilissimo al problema ingombri, le differenze devono essere evidenti sennò subentra facilmente il "ma allora perché non mi tenevo Canon?" (o quello che era) :sisi:
Io stesso, che non sono un fanatico del peso (sul serio, c'è gente che pesa gli obiettivi sulla bilancia digitale per vedere quanto gli peserà il corredo preciso al grammo... :facepalm: ), però se mai andassi sul 4/3 starei sicuramente molto attento alle dimensioni, perché avrei continuamente il "confronto" con i formati maggiori...
Generalmente chi ha doppio sistema "relega" al m4:3 l'uso di fissi e ottiche particolarmente compatte, e tiene il corredo FF per cose più specialistiche (matrimoni, eventi, sport/natura)...
Ma chi ha solo m4:3 guarda a queste ottiche come 40-150 pro, 7-14 2,8 300 f4 con molto interesse, perchè comunque pagando un po' sul fatto portabilità gli da la possibilità di avvicinarsi a certi generi fotografici con una resa di buon livello...
a chi ha un doppio sistema (o ci pensa di farselo), può "fare a meno", perchè trova già nel m4:3 le soluzioni...
Non sono pochi che con l'arrivo delle ultime ammiraglie e di ottiche come il 100-400 il 300 F4 la serie 25 1.2 PRO ha deciso di pensionare definitivamente il si
Ma parliamo di Sony APS/C o FF?
Perché nel FF è il discorso che facevo nel post precedente, sì, è vero che ci sono ancora certe persone che vedono nella ML solo il fattore portatilità e leggerezza, ma in realtà stiamo parlando di macchine che si possono scegliere per tutta una serie di motivi al posto della reflex anche a parità d'ingombri (fatto che è diventato veramente lampante con la A9, secondo me, ed è una tecnologia che arriverà presto a cascata sugli altri modelli), perché i sensori sono quelli (anzi, per dire il 42BSI e il 24LSI sono per ora esclusivi), quindi non stai sacrificando IQ e ti aspetti compattezza in cambio: stai mantenendo o addirittura aumentando l'IQ e acquisendo anzi una serie di features differenti (che poi possono piacere o meno, ovviamente), persino a parità d'ingombro.
Ma una 4/3, che sia un corredo esclusivo o che sia di appoggio, secondo me deve conservare un chiaro vantaggio dimensionale per essere appetibile... :sisi:
Ciò detto comunque ormai Sony ha diverse ottiche a listino abbastanza/molto compatte, che coprono la maggior parte delle focali di uso comune, sia di fascia economica (pochine di queste, in effetti, però già un corredino 28-50-85 di buona qualità e molto compatto si può fare... e il 28 ha l'aggiuntivo wide da 21mm, volendo... è un corredo completo, praticamente, con un buon rapporto qualità/prezzo), sia di fascia alta (dal trio di UWA CV ai Loxia manuali, ai Batis AF - che sono tutti abbastanza compatti salvo il 135 - ai Sony/Zeiss 35/2.8, 55/1.8, 16-35 e 24-70, e il Sony 50 macro... e anche 70-200/4 e 70-300/5.6, come dicevo prima, per essere telezoom non sono molto ingombranti) :sisi:
Riguardo invece a Sony APS/C lì gli obiettivi sono un po' pochini, in effetti, anche se non mi sembrano tanto grossi. E' chiaro che ormai Sony intende l'Aps/c alla stregua di Nikon e Canon, cioè come "trampolino" per il FF, quindi non hanno molto interesse ad espandere ulteriormente il listino...
Mah...trovo che anche le ottiche fisse sony FF siano sempre grosse, l'aps-c sony non lo considero è praticamente morto e senza ottiche dedicate, tanto vale prendere una A7.
Guarda se sony mi facesse una serie di ottiche tipo un 50mm F2,8 un 35mm F2,8 un 24 F4 un fisso 24-55 o giù di li 2,8-4 penso potrei anche mollare il m4:3...sarebbero ottiche veramente compatte e portatili abbinate ad una A7...
Poi ribadisco, la forza del m4:3 è che hai sempre delle soluzioni compatte da cui pescare, poi se vuoi puoi rinunciare ad un po' di dimensioni compatte per altri vantaggi, insomma si può sempre scegliere.
Se vogliamo io ho 2 corredi da cui pescare a seconda delle occasioni, ho l'epl5 (o anche l'em1 che comunque gorssa non è) a cui abbinare una serie di ottiche piccole e compatte, il 14 f2,5 il 25 leica 1.4, il samyang 7,5, il 40-150R 4-5,6, il 14-42 pancake, e in un borsello mi sta il corredo per le uscite leggere/vacanze..e ho con me anche troppa roba che alla fine non uso.
Per cose più specialistiche ho ottiche più grosse ma che uso solo per casi "particolari", i 2 macro 35mm e 50mm F2,0 il 14-54 2,8-35 e il 50-200 F2,8-3,5 (questo anche se piuttosto grosso e pesante poco mi importa perchè lo uso solo per fotonatura...
Anche perché credo sia una modalità riservata esclusivamente all'uso su cavalletto, vero? :uhm:
Dato che siamo in argomento, se dovreste consigliare una mirrorless m4:3 decente intorno ai 600€ cosa consigliereste? :uhm: un conoscente vorrebbe gettarsi in quel mondo, ma non saprei cosa consigliare a quel prezzo
ellapeppa, uno si distrae un attimo e trova km di informazioni :asd:
dopo leggo comunque credo di aver deciso, a settembre vado via e quando torno inizio a vendere :sisi:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
altra curiosità, le ottiche oly su panasonic (esempio a caso, neanche tanto, 12-40 su pana g80) come si comportano? problemi di sorta?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Beh uno stop già lo recuperi con il fatto che su m4:3 sono ottiche 2,8 contro roba F4 o più buia, e poi rappresentano la soluzione "top".
Restano comunque un ottica relativamente compatta, vero che ci si avvicina a soluzioni potenzialmente analoghe ad altri formati, ma la differenza è che sul m4:3 rappresentano le soluzioni "più grosse", sugli altri formati le più compatte :)
Sì, ma io dicevo, prendi anche un 5.6 come il 70-300G, diciamo che sono "pari" come rapporto apertura/formato, senza però che ci sia un gran vantaggio d'ingombri... chiaro che l'utente 4/3 nativo (come dicevo sotto) prenderà il suo, ma chi ha altri sistemi potrebbe pensare che il guadagno di ingombri sia troppo modesto. Viceversa con un 35-100 f/2.8 non si possono fare confronti, non c'è nulla di paragonabile...
Ecco, li ho messi a confronto:
https://drive.google.com/open?id=0B9HhZlSOrzzJc19GRjRoaEZXNEE
...nei primi due casi le differenze sono minime, nel terzo invece si vedono eccome :sisi:
Generalmente chi ha doppio sistema "relega" al m4:3 l'uso di fissi e ottiche particolarmente compatte, e tiene il corredo FF per cose più specialistiche (matrimoni, eventi, sport/natura)...
Ma chi ha solo m4:3 guarda a queste ottiche come 40-150 pro, 7-14 2,8 300 f4 con molto interesse, perchè comunque pagando un po' sul fatto portabilità gli da la possibilità di avvicinarsi a certi generi fotografici con una resa di buon livello...
a chi ha un doppio sistema (o ci pensa di farselo), può "fare a meno", perchè trova già nel m4:3 le soluzioni...
Non sono pochi che con l'arrivo delle ultime ammiraglie e di ottiche come il 100-400 il 300 F4 la serie 25 1.2 PRO ha deciso di pensionare definitivamente il si
E io che ho detto? :asd:
Gli utenti "nativi" del 4/3 prenderanno queste ottiche top anche se più grosse, se hanno bisogno di quello specifico obiettivo, ma chi ha il doppio corredo (o chi ci sta pensando) per me dovrebbe puntare più sulle proposte compatte (e pur sempre di alta qualità, mi pare) Panasonic che non alla linea Pro Olympus... :sisi:
Mah...trovo che anche le ottiche fisse sony FF siano sempre grosse, l'aps-c sony non lo considero è praticamente morto e senza ottiche dedicate, tanto vale prendere una A7.
Guarda se sony mi facesse una serie di ottiche tipo un 50mm F2,8 un 35mm F2,8 un 24 F4 un fisso 24-55 o giù di li 2,8-4 penso potrei anche mollare il m4:3...sarebbero ottiche veramente compatte e portatili abbinate ad una A7...
Veramente sono piccole, cioè fare un'ottica più piccola e leggera del 35/2.8 FE (o di quello Samyang appena uscito) che copra il 24x36 non è che sia proprio banale... per il livello di compattezza stile le proposte pancake del 4/3 è meglio il 4/3, è appunto ciò che dicevamo sopra :sisi:
http://camerasize.com/compact/#487.394,482.383,ha,t
Cioè più piccole di così è davvero difficile, dai :asd:
(e il Samyang 35 è ancora leggermente più piccino del Sony/Zeiss, credo, ma lì nell'elenco non c'è)
Il problema è che a parte il 35 2,8 e il 50 1.8 non c'è altro...e già il 50 1.8 non è proprio fra i 50mm più piccoli che si siano visti ma comunque "ci sta"...è che servirebbe un mini corredo completo...magari anche un paio di zoom
Comunque il concetto di fondo è che uno può scegliere nel m4:3, vuoi la soluzione compatta al 100% GX8...PEN-F em5 e cose come fissi minuscoli, zoom come il 35-100, 12-35 (anche il 12-40 alla fine è poco più grande) ecc...
Hai solo il corredo m4:3 e dunque ti sta bene qualche ottica più grossa? 40-150 pro 7-14 2,8 ecc...o per chi teneva il corredo reflex perchè mancava qualche ottica ormai c'è quasi tutto anche su m4:3 e può smollare definitivamente il vecchio corredo.
Che poi se oly fa qualche PRO più grossa, poi fra i fissi e le standard ha soluzioni compatte che pana non fa, vedi il 9-18 zuiko o il 17 1.8, il 25 1.8 ecc, più piccole delle controparti Pana, alla fine si spartiscono il mercato...con soluzioni diverse a seconda dei casi.
Insomma il risultato è che uno può sempre scegliere fra la massima compattezza possibile e la soluzione magari più versatile sacrificando un po' di ingombro...
Senza contare che uno può avere il 40-150 2,8 e magari un 25mm 1.8 oly e a seconda dei casi può decidere se uscire con la fotocamera in tasca o con una tracolla...
Dato che siamo in argomento, se dovreste consigliare una mirrorless m4:3 decente intorno ai 600€ cosa consigliereste? :uhm: un conoscente vorrebbe gettarsi in quel mondo, ma non saprei cosa consigliare a quel prezzo
sui 600 trovi l'ottima panasonic GX80 con l'onesto e piccolissimo 12-32 pancake in kit (prezzo amazon).
Oppure trovi l'Olympus em10 mkII con il 14-42 collassabile, la versione con il 14-42 EZ (quello pancake) vai fuori budget...
Dell'olympus em10 mkII a breve è prevista l'uscita dell'erede...
ellapeppa, uno si distrae un attimo e trova km di informazioni :asd:
altra curiosità, le ottiche oly su panasonic (esempio a caso, neanche tanto, 12-40 su pana g80) come si comportano? problemi di sorta?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Nessuno in particolare la compatibilità è totale, ma ti converrebbe prendere il 12-60 Panasoinc Leica o il 12-35 panasonic (uscito da poco la versione II) essendo ottiche panasonic stabilizzate sfrutti il Dual-IS
Il problema è che a parte il 35 2,8 e il 50 1.8 non c'è altro...e già il 50 1.8 non è proprio fra i 50mm più piccoli che si siano visti ma comunque "ci sta"...è che servirebbe un mini corredo completo...magari anche un paio di zoom
Comunque il concetto di fondo è che uno può scegliere nel m4:3, vuoi la soluzione compatta al 100% GX8...PEN-F em5 e cose come fissi minuscoli, zoom come il 35-100, 12-35 (anche il 12-40 alla fine è poco più grande) ecc...
Hai solo il corredo m4:3 e dunque ti sta bene qualche ottica più grossa? 40-150 pro 7-14 2,8 ecc...o per chi teneva il corredo reflex perchè mancava qualche ottica ormai c'è quasi tutto anche su m4:3 e può smollare definitivamente il vecchio corredo.
Che poi se oly fa qualche PRO più grossa, poi fra i fissi e le standard ha soluzioni compatte che pana non fa, vedi il 9-18 zuiko o il 17 1.8, il 25 1.8 ecc, più piccole delle controparti Pana, alla fine si spartiscono il mercato...con soluzioni diverse a seconda dei casi.
Insomma il risultato è che uno può sempre scegliere fra la massima compattezza possibile e la soluzione magari più versatile sacrificando un po' di ingombro...
Senza contare che uno può avere il 40-150 2,8 e magari un 25mm 1.8 oly e a seconda dei casi può decidere se uscire con la fotocamera in tasca o con una tracolla...
Sì certo, non c'è dubbio che ci sia la libertà di scelta fra soluzioni compatte e soluzioni ingombranti, ma io intendevo dire che le scelte "grosse", come dimensioni, per me sono riservate a chi lo usa come unico corredo e non è interessato a formati superiori... poi è vero che Oly fa roba compatta di fascia più economica, ma infatti dicevo che Panasonic riusciva a conciliare (spesso, non sempre) meglio una qualità "top" con gli ingombri. Nelle fasce più basse probabilmente le differenze di ingombro non sono significative e anzi in qualche caso, come dici tu, sono a favore di Olympus.
Ma chi ha un corredo reflex CaNikon, o Sony ML, è difficile che prenda i "pezzi grossi" del sistema 4/3... ma potrebbe invece prendere una Pana con l'8-18 e il 35-100 per avere un corredino da viaggio di ottima qualità con ingombri davvero contenuti, ottenendo davvero qualcosa che non potrebbe trovare negli altri formati :sisi: Mentre se ho un'A9, mi manca un telezoom per l'azione e voglio restare compatto, mi sembra più probabile che io prenda un 70-300G anziché comprare una EM1 apposta con un 40-150, quando mi troverei con gli stessi ingombri e un'apertura "equivalente" simile, come detto (2.8-5.6)...
Riguardo ai Sony, pure il 28/2 (che ha anche l'aggiuntivo 21) e il 50 Macro sono compatti dai :asd:
http://camerasize.com/compact/#579.507,579.597,ha,t
Poi è chiaro che una FX (a meno di non andare sulle compatte vere e proprie stile RX1 o su qualche Elmar 50 adattato o cose del genere), se parliamo di ottiche intercambiabili di qualità, difficilmente potrà essere "tascabile", per quello ci sono i formati più piccoli... però obiettivi come quelli che citavo sono ragionevolmente compatti.
Posso essere più d'accordo sugli zoom (a parte il 28-70 kit, che però non è certo un'ottica al top), su quelli si dovrebbero impegnare di più nel fare qualcosa di compatto (a me piacerebbe un Batis 35-70 un po' tipo quello Contax per intenderci, relativamente compatto e di grande qualità, però dubito mi ascolteranno :asd: ), anche se il 24-70 f/4 non si può dire certo grande, l'ho provato e sta davvero bene in mano con la macchina (anche se a 24mm è un po' deludente ai bordi) :sisi:
Visto che siamo in tema acquisti quest'anno vorrei comprare un astroinseguitore qualcuno ha consigli ?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Sì certo, non c'è dubbio che ci sia la libertà di scelta fra soluzioni compatte e soluzioni ingombranti, ma io intendevo dire che le scelte "grosse", come dimensioni, per me sono riservate a chi lo usa come unico corredo e non è interessato a formati superiori...
Beh si, probabilmente se io avessi anche una D5 o una 1DX con ottiche annesse non andrei mai a spendere 2500 euro per il 300 F4 Oly, se magari ho già qualcosa di simile su un altro sistema..
Comunque la storia del m4:3 che serve per ridurre pesi e ingombri è vera solo in parte...una volta quando volevo "uscire leggero", uscivo reflex e zoom...
oggi esco fotocamera e almeno 3 ottiche...spazio/peso praticamente lo stesso :asd:
ho venduto il macro :frigna:
edit: ma ho vistoche con io invio (sempre usato) se si paga con bonifico si paga meno...ma prima di spedirlo attendono che arrivi il bonifico? :look:
ho venduto il macro :frigna:
edit: ma ho vistoche con io invio (sempre usato) se si paga con bonifico si paga meno...ma prima di spedirlo attendono che arrivi il bonifico? :look:Prima arrivano i soldi poi si spedisce la roba se ho capito bene cosa chiedi...
Devi essere chiaro con il tipo ci sono bonifico che possono essere ritirati amche dopo l'incasso il tipo non li deve usare...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Non mi pare che esistano bonifici (almeno a livello europeo) che possano essere revocati una volta accreditati... di solito le truffe si giocano sul mandare la copia dell' "ordine di bonifico" (non confermato, ancora revocabile, in genere c'è scritto anche sul documento stesso a leggere bene, "revocabile fino alle ore...") o una falsa ricevuta... l'incauto a quel punto, sollecitato dal truffatore ("dai, te li ho mandati, ecco la ricevuta... un paio di giorni e li avrai sul conto..."), spedisce la roba e tanti saluti... :bua:
Comunque per stare sicuri basta guardare che compaia fra le entrate del proprio c/c (senza asterischi o diciture strane, tipo che so "importo non disponibile") se è fra le entrate e figura nel saldo, quei soldi sono sul tuo conto, stop, nessuno può riprenderli senza adire le vie legali :sisi: (chiaramente vale anche nel caso siamo noi ad aver pagato qualcuno che si è poi rivelato un imbroglione... una volta che il nostro bonifico è passato, ciao ciao... :chebotta: )
Non mi pare che esistano bonifici (almeno a livello europeo) che possano essere revocati una volta accreditati... di solito le truffe si giocano sul mandare la copia dell' "ordine di bonifico" (non confermato, ancora revocabile, in genere c'è scritto anche sul documento stesso a leggere bene, "revocabile fino alle ore...") o una falsa ricevuta... l'incauto a quel punto, sollecitato dal truffatore ("dai, te li ho mandati, ecco la ricevuta... un paio di giorni e li avrai sul conto..."), spedisce la roba e tanti saluti... :bua:
Comunque per stare sicuri basta guardare che compaia fra le entrate del proprio c/c (senza asterischi o diciture strane, tipo che so "importo non disponibile") se è fra le entrate e figura nel saldo, quei soldi sono sul tuo conto, stop, nessuno può riprenderli senza adire le vie legali :sisi: (chiaramente vale anche nel caso siamo noi ad aver pagato qualcuno che si è poi rivelato un imbroglione... una volta che il nostro bonifico è passato, ciao ciao... :chebotta: )A me l'impiegato di banca mi parlò di bonifici internazionali che possono essere revocati entro 30 gg dall'esecuzione essendo impiegato io non banca mi sono fidato e non ho fatto le pulci...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
A me l'impiegato di banca mi parlò di bonifici internazionali che possono essere revocati entro 30 gg dall'esecuzione essendo impiegato io non banca mi sono fidato e non ho fatto le pulci...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Mah, a livello europeo che io sappia non esiste nulla del genere. Forse da fuori UE... ma secondo me deve essere comunque qualcosa di segnalato come importo non disponibile, in attesa, un asterisco o qualcosa del genere... :uhm:
Si anche a me disse un amico che lavora in banca che esistono questo tipo di bonifici, ovviamente l'accredito viene segnalato come "provvisorio" o possibile di revoca...
Sono comunque bonifici "difficili" da fare e generalmente vengono fatti solo a livello internazionale...
fermi fermi, il tipo mi ha già pagato (ovviamente aggiungo :asd:)
ho letto prenotando il corriere che posso, io che pago il ritiro, pagare con bonifico, e mi chiedevo se prima di mandarti il corriere sotto casa aspettassero la chiusura del binifico, tutto qua!
poi ho pagato con PayPal quindi boh, ma la curiosità mi è rimasta :asd:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
edit: una brutta giornata, lo riscrivo in italiano va :bua:
ho letto che, prenotando il corriere, tra le altre cose posso pagare con bonifico. mi chiedevo se prima di mandarti il corriere aspettano di vedersi i soldi accreditati sul conto o se il giorno dopo passano già a prendere il pacco
mi sa che si capisce di più :uhm:
torno a gamba tesa sull'argomento... g80 e em5 II sono sulla stessa fascia vero? tra le due quale sceglieresti? fino a ieri ero abbastanza convinto della olympus, leggendo un po un giro mi son venuti i dubbi :asd:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
g80:
af migliore in af-c
Video migliori
Miglior prezzo
Doppia stabilizzazione più sfruttabile (visto che il 90% delle ottiche Pana sono stabilizzate)
Ergonomia un po' migliore
Em5 mkII
Scatto alta risoluzione
Funzione live composit
Stabilizzatore sul sensore leggermente migliore
Un filo migliore la resa ad alti ISO (forse)
Dimensioni più compatte
Olympus tende avere dei settaggi che "carica" molto di più colori e contrasto
Pana tende ad essere più equilibrata/neutra...
Differenze comunque gestibili a proprio gusto in postproduzione
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
dei video frega poco a dire il vero :asd:
ho letto dell'af, pro panasonic, non mi dispiacerebbe il live composit pro oly... mi piaceva anche l'idea di prendere olympus con il 14-40 che con panasonic non c'è (c'è quel 14-60 o qualcosa del genere ma non mi esalta...). ho letto del touch migliore con panasonic, ho letto della qualità costruttiva maggiore di olympus... sono parecchio confuso :bua:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Nulla ti vieta di montare il 12-40 oly su Pana...
Poi comunque c'è il 12-35 e il 12-60 leica
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
chiaro, ma il costo sale e non di poco... cioè, il bundle con l'obiettivo buono per pana non c'è, o almeno così mi pare...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
vero...mi pare che la G80 sia data solo corpo o al limite con il 12-60 povero...
a meno che non prendi un 12-40 proveniente da kit (su fotografia orlando ogni tanto ne hanno) e lo prendi sui 600-650 euro, non so allora se la cosa diventa equivalente...bisognerebbe fare i conti...
facendo due conti, em5 mkII + 12-40 in kit sei sui 1600 euro, solo corpo 1000 euro.
G80 viene 790 euro, trovando un 12-40 da kit nuovo sui 650 euro sarebbe un buon risparmio alla fine.
altrimenti preso a prezzo pieno il 12-40 sono 850 euro...
ma alla fine il 12-40 è grosso, a quel punto se devo avere qualcosa di "così grande" prendo il 12-60 Leica 2,8-4 e costa pure 50 euro in meno, e ho pure la doppia stabilizzazione
Io sinceramente fra le due sarei molto indeciso...la qualità costruttiva superiore Olympus è più un mito che reale...anzi, non mancano le cose francamente imbarazzanti, per esempio l'em5 mkII nera si svernicia dopo poco il pentaprisma...non so se è una cosa voluta per accentuare l'effetto vintage...ma non credo perchè allora dovevano fare la parte sotto tinta ottone.
Di sicuro Olympus cura di più l'estetica e il feeling che si ha con i materiali al tatto...
la mia paura è sull'af della oly, ho letto che fatica un po, soprattutto sugli oggetti in movimento... le cose sono due, o deficita, oppure chi scrive male lo usa come un af di una reflex :uhm:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
secondo me in AF-S funziona bene anche con poca luce.
In AF-C non ho mai provato l'em5 mkII, da quel che si dice non è un fulmine, ne è sicuramente la scelta migliore per sport e foto action, ma non è neppure proprio del tutto inutile...
di sicuro trovi vari test (a cominciare anche da dpreview che l'hanno testata anche sull'af).
li ho cercati ma non li ho trovati, hai qualche link? forse cerco male io.
alla fine non ci vado a fare caccia, il massimo che ho fatto fin'ora è stata qualche gara di macchine con qualche panning, non credo sia un problema.
comunque comprando su galaxiastore.it (mai avuto problemi) il bundle oly sta a 1250 circa, panasonic + oly si va sui 200 in più, per non parlare del 13-35,li si sfiorano i 500 di differenza :uhm:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
qui c'è un video di dpreview che testa l'af:
https://www.youtube.com/watch?v=yuvaSq5nN5o
qui la parte dove parlano dell'af nella recensione, anche se mi sembrava di ricordare avessero fatto la prova anche con il ciclista...ma ricordavo male
https://www.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m5-ii/11
Ho un quesito, allora tempo fa dopo una discreta insistenza, pur non volendo farlo, ho accettato si fare le foto ad un matrimonio di un conoscente, lo ho fatto a patto che avrebbe dato i soldi che avrebbe pagato in beneficenza, ecco avendo lavorato 10 ore secondo voi se faccio versare 250-300 euro può andare bene ? Non saprei valutare il costo di 10 ore di foto senza fare post produzione.
Ho un quesito, allora tempo fa dopo una discreta insistenza, pur non volendo farlo, ho accettato si fare le foto ad un matrimonio di un conoscente, lo ho fatto a patto che avrebbe dato i soldi che avrebbe pagato in beneficenza, ecco avendo lavorato 10 ore secondo voi se faccio versare 250-300 euro può andare bene ? Non saprei valutare il costo di 10 ore di foto senza fare post produzione.
Hai *lavorato* 10 ore? Cioè non eri lì con gente che conoscevi, non ti sei fermato a chiacchierare, non ti sei gustato la cena, hai solo lavorato, mangiato, lavorato? Io chiederei di più.
Il problema è che
- hai accettato
- hai già fatto il lavoro
quindi mi spieghi perchè stai decidendo ORA per i soldi? :bua:
Ho appena scoperto che la mia D750 è soggetta ad un richiamo per la riparazione ad un problema dell'otturatore... Volevo capire cosa posso fare...
Se non la mando e poi si scassa la riparazione me la pago oppure il richiamo rimane attivo per sempre e quando la mando la sistemano a gratis?
Dato che al momento è la mia macchina principale non vorrei rimanere senza per chissà quanto tempo...
Non lo so: scrivi a Nital/LTR, in genere rispondono...
Hai *lavorato* 10 ore? Cioè non eri lì con gente che conoscevi, non ti sei fermato a chiacchierare, non ti sei gustato la cena, hai solo lavorato, mangiato, lavorato? Io chiederei di più.
Il problema è che
- hai accettato
- hai già fatto il lavoro
quindi mi spieghi perchè stai decidendo ORA per i soldi? :bua:No era una festa ho mangiato ma sono stato con la macchina al collo per 10 ore scattando un po' in giro e alle persone, io non lo volevo fare e in effetti non mi faccio pagare... Ma visto che questo ha insistito tanto. Quindi visto che ci siamo detti che avrebbe fatto una donazione in beneficenza mi chiedevo una valutazione decente del lavoro posto che probabilmente se gli dico 400 euro non fa una piega non voglio esagerare ne in basso ne in alto...
Lo so che non dovevo accettare ma dopo insistenze mi fa guarda o le fai te o non le fa nessuno quindi visto che ero abbastanza convinto che si sarebbe pentito alla fine ho accettato...
Se è una cosa in amicizia e non hai fatto post (quindi ti ha preso "solo" la giornata di scatti) imho 400 va bene e bon.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
No era una festa ho mangiato ma sono stato con la macchina al collo per 10 ore scattando un po' in giro e alle persone, io non lo volevo fare e in effetti non mi faccio pagare... Ma visto che questo ha insistito tanto. Quindi visto che ci siamo detti che avrebbe fatto una donazione in beneficenza mi chiedevo una valutazione decente del lavoro posto che probabilmente se gli dico 400 euro non fa una piega non voglio esagerare ne in basso ne in alto...
Lo so che non dovevo accettare ma dopo insistenze mi fa guarda o le fai te o non le fa nessuno quindi visto che ero abbastanza convinto che si sarebbe pentito alla fine ho accettato...
ripeto
hai già fatto il lavoro, perchè parli del pagamento ora! :uhoh:
si finalizza SEMPRE prima, sempre.
Comunque se non batte occhio, 400 è corretto. Io poche settimane fa per un amico mi sono accordato per 170€, avrò lavorato si e no 2 ore, ma è sempre stato divertente, fra amici, e di quei 170€ 150 li ho reinvestiti per una macchina fotografica per foto istantanee. È stato uno scambio di favori più che un lavoro e mi sta bene così, l'importante è accordarsi prima.
ripeto
hai già fatto il lavoro, perchè parli del pagamento ora! :uhoh:
si finalizza SEMPRE prima, sempre.
Comunque se non batte occhio, 400 è corretto. Io poche settimane fa per un amico mi sono accordato per 170€, avrò lavorato si e no 2 ore, ma è sempre stato divertente, fra amici, e di quei 170€ 150 li ho reinvestiti per una macchina fotografica per foto istantanee. È stato uno scambio di favori più che un lavoro e mi sta bene così, l'importante è accordarsi prima.Ne parlo adesso perché non era un pagamento standard... :asd:
In 12 anni di fotografia a livello decente ho fatto un battesimo e una comunione e in quei casi il pagamento è stato sempre pattuito prima 90 e 100 euro, non mi era mai successo una situazione simile di solito dopo 2-3 rifiuti vanno cercare qualcun altro...ma qui mi hanno sfiancato... :asd:
Comunque grazie.
uso sempre questo post perché sono domande idiote e mi vergogno ad aprire nuovi topic :asd:
adesso ho diversi filtri (nd e polarizzatore) con diametro principalmente da 77, sempre se in linea teorica vado di 4/3 le lenti hanno (ovviamente) diametro minore. io ho adattatori vari, se li uso con quelli rischio flare o porcate varie? meglio vendere e ricomprare? sono buoni, mi secca un po' venderli se non c'è sta gran differenza :uhm:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Beh se ti prendi il corredo compatto poi cosa vai lì col filtrone da 77 più grande di tutto l'obiettivo... :bua:
Io ti direi di cambiare, se sono un paio di filtri (d'altronde oggi più che un polarizzatore, un ND e un UV di protezione per "contesti ostili", altro non serve in linea di massima). Certo, se hai tipo 12 filtri, come qualcuno usava con la pellicola, e li usi tutti, allora forse ti conviene l'adattatore :chebotta:
3 nd e un polarizzatore...in effetti è vero però :bua:
In linea di massima non dovresti avere problemi comunque...
Poi dipende anche da quanto li usi... se li usi spesso, vedi sopra, ma se li usi due volte l'anno vai di adattatore e fregatene se son grossi, per quelle due volte :asd:
Ma esiste un flusso HDMI non protetto?
mi chiedevo se io da una telecamera attacco alla porta hdmi out un hd con registratore hdmi mi registra qualcosa o vedo solo un flusso verde ?
perchè registrare un segnale video quando la videocamera/telecamera registra già direttamente sull'hdd collegandola via usb/firewire ecc
perchè registrare un segnale video quando la videocamera/telecamera registra già direttamente sull'hdd collegandola via usb/firewire eccNon ha ne porta USB ne firewire e può montare solo schede da 16 gb più che una telecamera é un giocattolo... :asd: per quello volevo provare a vedere se registrava su un HD...
Qualcuno ha la instax ?
Com'è?
Qualcuno ha la instax ?
Com'è?
Io ho la wide.
E' molto divertente e con le donne porta +5 carisma. Inoltre, dato che le foto sembrano molto meno "trasmissibili" rispetto alle digitali, consentono di sbiottare le amiche più audaci :asd:
Il rovescio della medaglia è che le pellicole costano, e la fotocamera fotografa come vuole lei.
Qualcuno ha la instax ?
Com'è?
Ho la wide, l'ultima, la Wide 300.
Bella, in particolare perchè sul mercato non ci sono alternative minimamente allo stesso livello :asd:
La fotocamera è vero che fa un po' come vuole lei, ma è prevedibile: ad esempio non ti aspettare di avere luce naturale nelle foto se non c'è il sole a cannone :asd:
edit: ah, vero lato negativo: costruita male secondo me. Appare fragilissima e roba tipo la chiusura del dorso di plastica pare richiedere pochissima pressione per essere aperta e chiusa, la prima cosa che ho fatto è stata coprirla con un pezzetto di scotch.
Adesso è uscita una Instax ibrida, nel senso che ha una memoria interna che permette di salvare fino a 20 o 25 foto e permette qualche manipolazione elementare tipo regolazioni di esposizione, crop e filtri instagram. Dopodiché puoi decidere quali stampare, in questo modo si dovrebbe ridurre notevolmente lo spreco di pellicola.
Il lato negativo è che usa le Instax Mini, quindi stampa foto molto piccole.
Adesso è uscita una Instax ibrida, nel senso che ha una memoria interna che permette di salvare fino a 20 o 25 foto e permette qualche manipolazione elementare tipo regolazioni di esposizione, crop e filtri instagram. Dopodiché puoi decidere quali stampare, in questo modo si dovrebbe ridurre notevolmente lo spreco di pellicola.
Il lato negativo è che usa le Instax Mini, quindi stampa foto molto piccole.
A quanto ho capito è una mezza cagatina e costa veramente troppo + ho visto le foto instax mini e secondo me sono troppo piccole per valere la pena + ci sono le stampanti instax da cellulare che alla fine fanno la stessa cosa ma senza i limiti (ed il costo) di quella macchina :sisi:
io ho regalato a mia moglie la Instax mini 70...mi sembrava il miglior compromesso fra costo e un minimo di funzionalità...
ho usato ad un matrimonio anche la Wide...
comunque un po' per tutte la sostanza è:
esposimetro che funziona a caso...
nessuna possibilità (o quasi) di agire sull'esposizione.
Inoltre la pellicola è un 800iso mi pare mentre l'ottica è un F8 fisso...la fotocamera ha giusto 3 tempi di scatto, se sei d'estate in una giornata di sole hai solo foto bruciate...
mirino pessimo, piccolo e copre si e no il 70% di quanto effettivamente inquadrato
qualità delle foto bassa (come risoluzione della stampa che come colori ecc).
la Mini 70 è mini solo di nome, in compenso la wide è un mattone...
Però è simpatica da usare, e la bassa qualità delle foto da un feeling "vintage"...inoltre le stampe sembrano durare, ne ho alcune messe li attaccate al frigo con luce dalla finestra da circa 1 anno e sono ancora ok.
Io se tornassi indietro guarderei ai modelli "lomo", usano le stesse pellicole fuji, ma a parità di prezzo hanno qualche controllo in più che non guasta.
Posso dire che con la Instax Wide 300 non ho avuto problemi a fotografare giornate di sole pieno, anzi erano pure un po' scurette per i miei gusti :asd: al Romics ci ho fatto anche uno scatto in controluce con il sole dietro riflesso su uno specchio :sisi: esposto correttamente
Le Lomo perdono tanto tantissimo in qualità...
Ad avere i soldi (soprattutto per le pellicole) la soluzione migliore è ancora la Polaroid.
Ad avere i soldi (soprattutto per le pellicole) la soluzione migliore è ancora la Polaroid.
Le polaroid nuove fanno cahà, le impossible sono mediocri e le polaroid vecchie sono scadute... :uhm:
Sei il primo in 6 anni che sento lamentarsi delle impossible :asd:
Sei il primo in 6 anni che sento lamentarsi delle impossible :asd:
Non ho mai sentito uno parlarne bene onestamente :asd:
Nel tempo sono migliorate credo (non diventano marroni se vedono un po' di sole) ma la qualità... non ho ancora visto uno scatto Impossibile *accettabile*, esclusi quelli bianchi e neri.
Non c'è un video o una comparison dove l'impossible colour ne esce bene, i colori sono sempre slavatissimi ed il dettaglio è tremendo, in bianco e nero va meglio.
https://www.youtube.com/watch?v=-QlgznmjoqQ
1:07 per un po' di paragoni, questo è il video che ho trovato dove l'impossible ne esce meglio.
Qui ad esempio è inguardabile, soldi buttati, ma è colpa della macchina (in qualsiasi caso quindi bisogna veramente fare attenzione a cosa si compra prima di buttarsi sull'IP)
https://www.youtube.com/watch?v=YpPpiq71IJk
Ma la cosa importante è che dai commenti c'è gente che si è trovata scatti di 1 anno fa a posto e pacchi di IP comprati recentemente distrutti in 1 mese! Quindi a livello chimico fanno ancora veramente cagare.
L'unica cosa sicura è che le foto IP potrebbero non esistere più in 1 anno, mentre l'Instax regge al tempo.
Un po' di paragoni più sensati:
instax
https://500px.com/search?submit=Invia+richiesta&q=instax&type=photos
impossible
https://500px.com/search?q=impossible+project&type=photos&sort=relevance
Non penso serva aggiungere parole :bua:
I veri uomini usano la lomo :tsk:
Presa un annetto fa, ed è davvero sfiziosa
Quando cominci a prenderci confidenza le foto diventano più prevedibili nei risultati e ne butti meno :asd:
Pellicole da prendere tassativamente in Cina o monitorando le offerte sui pacchi scorta di Amazon.. Altrimenti ci rimetti un rene
Vero che le mini sono molto mini.. Ma il fatto che le wide non le facciano anche in bianco e nero (vai a capire perché) ha contribuito decisamente alla mia scelta
A quanto avevo visto nei confronti, la lomo usata in auto tende a sparare di più..
Però se la conosci ti dà un bel po' di opzioni di smanettamento, posa B compresa e possibilità di esposizioni multiple (non ricordo se la fuji lo fa)
Trovata usata (ma nuova imballata.. Era stato un regalo e lui non sapeva manco cosa fosse.. Quel che si dice un regalo riuscito :asd: ) a poco.. Se ne trovano
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Un po' di paragoni più sensati:
instax
https://500px.com/search?submit=Invia+richiesta&q=instax&type=photos
impossible
https://500px.com/search?q=impossible+project&type=photos&sort=relevance
Non penso serva aggiungere parole :bua:
Si ma alla gente piace che le IP facciano cagare a quel modo. Mica le usano perché escono belle nitide come le digitali.
- - - Aggiornato - - -
il fatto che le wide non le facciano anche in bianco e nero (vai a capire perché) ha contribuito decisamente alla mia scelta
Si, anche per me è una grossa pecca.
Si ma alla gente piace che le IP facciano cagare a quel modo. Mica le usano perché escono belle nitide come le digitali.
Ok ma fanno proprio cagare malissimo, a questo punto cellulare + filtri + stampante instax :asd:
Oh cavolo non credevo di creare sto casino con una domanda...stasera leggo tutto...grazie a tutti per le risposte
Io ho la wide.
E' molto divertente e con le donne porta +5 carisma. Inoltre, dato che le foto sembrano molto meno "trasmissibili" rispetto alle digitali, consentono di sbiottare le amiche più audaci :asd:
Il rovescio della medaglia è che le pellicole costano, e la fotocamera fotografa come vuole lei.In che senso fotografa come vuole lei ?
Non hai nessuna regolazione ?
Tipo le compatte di carta pellicola ?
Oh cavolo non credevo di creare sto casino con una domanda...stasera leggo tutto...grazie a tutti per le risposte
Buh non è casino tranqui, guardati i risultati delle due e decidi, per me le IP non hanno senso - se vuoi un risultato da foto completamente hipsterizzata con i filtri automatici da cellulare, usa un cellulare.
Escluse quelle in bn, quelle son carucce.
In che senso fotografa come vuole lei ?
Non hai nessuna regolazione ?
Tipo le compatte di carta pellicola ?
Non puoi escludere il flash.
Le uniche regolazioni che hai sono lighter/normal/darker che immagino influenzino il tempo di scatto.
Non puoi escludere il flash.
Le uniche regolazioni che hai sono lighter/normal/darker che immagino influenzino il tempo di scatto.
wat che wide hai
di giorno è senza flash, puoi attivarlo per fare da fill se vuoi
E sì per il resto l'unica regolazione è fuoco vicino o lontano - o macro, più che altro per i selfie :asd:
la wide che ho usato io non aveva la modalità macro...la distanza minima di messa a fuoco era 90cm, il che rendeva impossibile farsi i selfie...fra l'altro era un catafalco non indifferente :D
la wide che ho usato io non aveva la modalità macro...la distanza minima di messa a fuoco era 90cm, il che rendeva impossibile farsi i selfie...fra l'altro era un catafalco non indifferente :D
forse quell c'è solo nell'ultima wide, con un adattatore "macro" - molto comodo! :sisi:
forse quell c'è solo nell'ultima wide, con un adattatore "macro" - molto comodo! :sisi:
ah...forse era rimasto nella scatola...
wat che wide hai
di giorno è senza flash, puoi attivarlo per fare da fill se vuoi
E sì per il resto l'unica regolazione è fuoco vicino o lontano - o macro, più che altro per i selfie :asd:
Il flash è sempre su auto, al massimo puoi forzarlo ma non puoi escluderlo se c'è poca luce.
E' il modello quello ciccio arrotondato :asd:
Il flash è sempre su auto, al massimo puoi forzarlo ma non puoi escluderlo se c'è poca luce.
E' il modello quello ciccio arrotondato :asd:
Beh certo che non puoi escluderlo se c'è poca luce, è tipo f/un miliardo :asd:
Però si disattiva se c'è luce, questo intendevo!
Tsk, l'ho detto che i veri uomini usano la lomo instant :tsk:
Scopro ora che hanno fatto anche la versione wide.. Non mi pare ci fosse ai tempi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Sto guardando e come avete detto le pellicole B/N sono solo per la Mini...e non saprei se scegliere la Mini per la maggiore libertà...
Non capisco quanto è grande la foto della wide
86 x 108mm di cui però va considerato 1cm buono di bordo inferiore e penso almeno 8mm di bordi laterali.
Sto guardando e come avete detto le pellicole B/N sono solo per la Mini...e non saprei se scegliere la Mini per la maggiore libertà...
Non capisco quanto è grande la foto della wide
le foto della mini sono grandi come un biglietto da visita piccolo :sisi:
e quelle della wide sono il doppio se non ricordo male...
dal canto suo la wide è calata molto di prezzo, però non ha le pellicole in b/n ne quelle con le cornici colorate/decoarate ecc...
ha di buono che le pellicole della wide nonostante siano grandi il doppio costano uguale, ma sono anche scarse uguali.
Ma alla fine il difetto maggiore della wide è che è inutilmente enorme, è come girare con una medioformato della fisher price...insomma è simpatica come gioco ma se dopo diventa un intralcio da portarsi dietro rischia di rimanere sempre a casa...
Ok grazie mi sa che per Natale mi faccio la instax se poi come dice chiwaz con le donne e roba da carisma +5 mi ci vuole [emoji3][emoji16][emoji23]
Ok grazie mi sa che per Natale mi faccio la instax se poi come dice chiwaz con le donne e roba da carisma +5 mi ci vuole [emoji3][emoji16][emoji23]
Ti aspettiamo ansiosi (https://www.thegamesmachine.it/forum/the-sex-machine/) :mmh?:
Ok grazie mi sa che per Natale mi faccio la instax se poi come dice chiwaz con le donne e roba da carisma +5 mi ci vuole [emoji3][emoji16][emoji23]
funziona funziona :sisi:
https://i.imgur.com/1PsznlX.jpg
Ti aspettiamo ansiosi (https://www.thegamesmachine.it/forum/the-sex-machine/) :mmh?:È un link ? Perché non riesco ad aprirlo dal cellulare...si apre tapaschifo e vedo la pagina dei trailer di Jurassic world...
ho visto la mini 9 e la mini 90 neo classic è solo differenza estetica vero ?
evita la mini 9 non ha praticamente nessuna funzione se non lo scatto...prendi la mini 70 o la mini 90...in teoria la mini 90 è quella "più accessoriata" fra le mini...
evita la mini 9 non ha praticamente nessuna funzione se non lo scatto...prendi la mini 70 o la mini 90...in teoria la mini 90 è quella "più accessoriata" fra le mini...
ho visto ha qualcosina in più ho reso la mini 90 neoclassic
Come mai la Mini ?La wide non il bianco e nero e alla fine è un pelo più piccola
Perdonate l'entrata a gamba tesa, ma non è meglio munirsi di una bella mirrorless compatta e di una di quelle stampantine a sublimazione portatili?
Ovvio che non hai l'immediatezza di una instant che scatti e stampa, però hai risultati nettamente migliori. Tanto ormai so tutte wireless, quindi pure là, scattare e stampare si tratta di due tasti in croce.
Perdonate l'entrata a gamba tesa, ma non è meglio munirsi di una bella mirrorless compatta e di una di quelle stampantine a sublimazione portatili?
Ovvio che non hai l'immediatezza di una instant che scatti e stampa, però hai risultati nettamente migliori. Tanto ormai so tutte wireless, quindi pure là, scattare e stampare si tratta di due tasti in croce.
Una istantanea la si compra perché piace l'effetto a bassa risoluzione, coi colori scazzati, e il fuoco a caso.
Se devi avere le stampe nitide, vai a casa e stampi online 10x15.
Per tacere del fatto che stiamo parlando di 90€ contro 200€ di spesa, almeno :asd:
(se parliamo di compatte da supermercato, altrimenti ci si avvicina ai 700€).
In realtà basterebbe una stampantina portatile tanto si scatta con il cell che fa foto migliori di una instax
ma non fa lo stesso effetto e lo spirito è diverso, li scatti non sai cosa esce la qualità è mediocre ecc...tutti difetti che fanno il bello della cosa...insomma è divertente per quello.
Perdonate l'entrata a gamba tesa, ma non è meglio munirsi di una bella mirrorless compatta e di una di quelle stampantine a sublimazione portatili?
Ovvio che non hai l'immediatezza di una instant che scatti e stampa, però hai risultati nettamente migliori. Tanto ormai so tutte wireless, quindi pure là, scattare e stampare si tratta di due tasti in croce.È un po' quell'effetto vintage poi ti obbliga a ragionare di più quando fai le foto a parte il divertimento poi ti fa approcciare alla fotografia in modo diverso e ogni tanto ci vuole.
Io sono stato capace di fare in una festa di qualche ora 2000 e più foto tanto poi le scegli...quindi può servire anche come autodisciplina...[emoji3][emoji16][emoji23]
Una istantanea la si compra perché piace l'effetto a bassa risoluzione, coi colori scazzati, e il fuoco a caso.
Se devi avere le stampe nitide, vai a casa e stampi online 10x15.
Per tacere del fatto che stiamo parlando di 90€ contro 200€ di spesa, almeno :asd:
(se parliamo di compatte da supermercato, altrimenti ci si avvicina ai 700€).
Ma perchè a te piacciono gli efetti cheap da instagram, le polaroid non sono mica così in origine :|
In realtà basterebbe una stampantina portatile tanto si scatta con il cell che fa foto migliori di una instax
ma non fa lo stesso effetto e lo spirito è diverso, li scatti non sai cosa esce la qualità è mediocre ecc...tutti difetti che fanno il bello della cosa...insomma è divertente per quello.
No infatti, è proprio lo spirito che è diverso :sisi:
Io se avessi avuto costanza mi sarei costruito una pinhole macchina, pensa te :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.