PDA

Visualizza Versione Completa : Il Circol(ino) fotografico di TGM!



Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11

Enriko!!
18-12-18, 16:56
si ma dal 1900 e qualcosa esiste l'esposimetro :D
anche con il mirino elettronico/display meglio basarsi sempre sull'esposimetro settato con la giusta lettura esposimetrica in base al tipo di scena luci ecc...insomma sarà l'abitudine ma l'anteprima istantanea va bene giusto per capire se ci si è dimenticati di togliere il tappo o per cose macroscopiche...ma in nessun modo può sostituire l'esposimetro, io sui mirini elettronici trovo molto più utile l'istogramma che l'anteprima in tempo reale (che anzi non l'ho neppure attiva)

Firestorm
18-12-18, 16:58
si ma dal 1900 e qualcosa esiste l'esposimetro, anche con il mirino elettronico meglio basarsi sempre sull'esposimetro settato con la giusta lettura esposimetrica in base al tipo di scena luci ecc...Lo sai che loro hanno ancora la fotocamera tipo vecchio west...[emoji16][emoji16]

500px.com/andream

Galf
18-12-18, 17:00
Sovraesporre in digitale mi pare un po' una cavolata, come regola dico, come necessità per determinate foto la capisco... io mi sono sempre trovato a sottoesporre, in particolare 2 stop e rotti mi sembrano veramente tanti :uhm:

Enriko!!
18-12-18, 17:08
Sovraesporre in digitale mi pare un po' una cavolata, come regola dico, come necessità per determinate foto la capisco... io mi sono sempre trovato a sottoesporre, in particolare 2 stop e rotti mi sembrano veramente tanti :uhm:

Si direi che di base la regola dovrebbe essere quella di cercare di esporre in modo corretto...
poi va da situazioni, io un po' cerco sempre di salvaguardare le ombre visto che dalle luci si recupera bene (ma parlo di un 0,3...0,5ev), ma in ambienti aperti con il cielo o zone di forte contrasto è un attimo bruciare...anzi spesso è quasi impossibile non farlo, al che finisco magari per sottoesporre...
Altre situazioni invece ci sta, di sicuro adottare una forte sovra esposizione come regola di base mi sembra un po' estrema come soluzione


Lo sai che loro hanno ancora la fotocamera tipo vecchio west...[emoji16][emoji16]

500px.com/andream

:asd:

maxx
18-12-18, 17:12
si ma dal 1900 e qualcosa esiste l'esposimetro :D
anche con il mirino elettronico/display meglio basarsi sempre sull'esposimetro settato con la giusta lettura esposimetrica in base al tipo di scena luci ecc...insomma sarà l'abitudine ma l'anteprima istantanea va bene giusto per capire se ci si è dimenticati di togliere il tappo o per cose macroscopiche...ma in nessun modo può sostituire l'esposimetro, io sui mirini elettronici trovo molto più utile l'istogramma che l'anteprima in tempo reale (che anzi non l'ho neppure attiva)

l'esposimetro ovviamente c'è, ma nelle situazioni ad alto contrasto faccio ancora fatica a beccare l'esposizione giusta...l'ettr invece mi mette i paletti in alto, evitando in più di sottoesporre troppo le zone scure della foto.
boh, i vostri pareri mi fan pensare che non l'ho ancora usato abbastanza da trovarne i difetti :asd:

Galf
18-12-18, 17:17
Si direi che di base la regola dovrebbe essere quella di cercare di esporre in modo corretto...
poi va da situazioni, io un po' cerco sempre di salvaguardare le ombre visto che dalle luci si recupera bene (ma parlo di un 0,3...0,5ev), ma in ambienti aperti con il cielo o zone di forte contrasto è un attimo bruciare...anzi spesso è quasi impossibile non farlo, al che finisco magari per sottoesporre...
Altre situazioni invece ci sta, di sicuro adottare una forte sovra esposizione come regola di base mi sembra un po' estrema come soluzione

Su digitale moderno se vuoi ottenere il meglio dalla foto regolarmente ti trovi a scattare almeno 1 stop sotto, perchè alle ombre non cambia niente mentre alle luci è la differenza fra una bella scala cremosa di luci ed una roba al limite :alesisi:

Poi ovvio parlo di sensori moderni, ma anche sulla 5d2 tendevo a sottoesporre almeno di 2/3 - meglio un po' di rumore nelle ombre che luci croccanti.

sovraesporre mi sarà capitato veramente pochissime volte, quasi sempre soltanto dove l'esposimetro proprio legge male.

Don Luca
18-12-18, 17:32
Quoto Galf in toto :sisi:

maxx
18-12-18, 17:37
come non detto :asd:

Don Luca
18-12-18, 17:50
Parti dalle ombre, vedi come stai messo. Inizia facendo una esposizione corretta e vedi se ci sono luci sfondate. Eventualmente sottoesponi fino a un massimo di 2 stop e cerca di non andare oltre. Non per nulla, è che là stai alla mercè del sensore della fotocamera, magari riesci a tirar su bene tutto oppure ti viene uno schifo.

Io ho recuperato foto che stavo per buttare dove stavo sotto di 5 stop e con un po' di porcatine ho ottenuto una foto perfettamente usabile per usi web.

maxx
18-12-18, 17:51
come faccio a vedere se ci sono luci sfondate?
al volo senza fotografare, intendo

Enriko!!
18-12-18, 18:14
lettura esp. spot o parziale centrale (la spot può essere anche troppo ridotta) , inquadri il punto che ti interessa avere esposto correttamente e tari l'esposizione, poi inquadri l'area a massima luminosità, se fra i 2 punti ci sono più di 2EV di differenza probabile che uscirà bruciata o quasi...
altrimenti fai esposizione totale pesata al centro e se la differenza non è eccessiva dovrebbe salvarti tutto...

Se poi invece hai una mirrorless puoi vedere in tempo reale sul mirino l'istogramma e così capisci subito, anzi volendo c'è anche l'opzione che fa "lampeggiare" le aree bruciato o nere

Don Luca
18-12-18, 19:19
Esatto, la famosa "zebra" che da quando l'ho scoperta l'ho usata veramente a piene mani e con enorme soddisfazione. :sisi:

Diabolik
18-12-18, 19:23
Tenete conto che zebra e istogramma sono sul jpeg, quindi quello che lampeggia può essere in realtà recuperabile sul raw... comunque è già un bell'aiuto :sisi:

Galf
18-12-18, 22:09
come faccio a vedere se ci sono luci sfondate?
al volo senza fotografare, intendo

se c'è il sole e stai scattando su digitale... :asd:

maxx
19-12-18, 10:15
lettura esp. spot o parziale centrale (la spot può essere anche troppo ridotta) , inquadri il punto che ti interessa avere esposto correttamente e tari l'esposizione, poi inquadri l'area a massima luminosità, se fra i 2 punti ci sono più di 2EV di differenza probabile che uscirà bruciata o quasi...
altrimenti fai esposizione totale pesata al centro e se la differenza non è eccessiva dovrebbe salvarti tutto...

la prima parte è quello che facevo anche io, ma è più macchinoso del semplice sovraesporre un tot le alte luci, ed in caso di alto contrasto mi ha spesso costretto a fare più foto per trovare il miglior compromesso, immagino anche a causa della mia scarsa esperienza.
nonostante gli ISO possano essere uno stop più alti di una esposizione "centrata", il rumore a fine post produzione nelle prove che ho fatto finora è sempre inferiore, anche in situazioni di scarsa illuminazione.

comunque continuerò a pasticciare e fare prove su prove :asd:

Enriko!!
19-12-18, 11:23
Sicuramente il tuo sistema ha senso comunque, se esponi sulle alte luci e alzi l'esposizione entro i limiti del sensore per non bruciare tutto, sicuramente sfrutti il range di gamma dinamica/colore dove il sensore da il meglio (i sensori riservano la maggior parte dei bit per le luci medie e alte...certo i vantaggi si apprezzano di più con i sensori "meno performanti"), il rischio però è che se una zona è di forte luminosità anche sovraesponendo di 2 stop poi potresti avere il resto della scena troppo scura.



Tenete conto che zebra e istogramma sono sul jpeg, quindi quello che lampeggia può essere in realtà recuperabile sul raw... comunque è già un bell'aiuto :sisi:

Come tutte le cose servono per dare un aiuto in più...personalmente "la zebra" praticamente non l'attivo mai, uso il semplice istogramma e esposimetro...non uso quasi mai neppure l'anteprima a mirino, alla fine troppe cose che fanno la stessa funzione mi fanno più confusione che altro :asd:



Io poi sono un fanatico degli istogrammi, nella foto lo trovo utilissimo perchè ti da a colpo d'occhio un quadro generale dell'esposizione della foto e non solo del punto/area presa in esame.

mi baso su quelli anche per la post per regolare l'esposizione, alla fine sono lo strumento più efficace...per quanto uno abbia monitor calibarti/tarati ecc sono sempre "ingannevoli" perchè influenzati da fattori esterni.

Melchior
19-12-18, 17:51
Su digitale moderno se vuoi ottenere il meglio dalla foto regolarmente ti trovi a scattare almeno 1 stop sotto, perchè alle ombre non cambia niente mentre alle luci è la differenza fra una bella scala cremosa di luci ed una roba al limite :alesisi:
Questo è se non vuoi rischiare. Se vuoi ottenere "il meglio" devi sovraesporre il più possibile, al limite del clipping; questo migliora il rapporto segnale rumore e permette di avere transizioni tonali più dettagliate (per via del funzionamento logaritmico dell'ADC della macchina).

Don Luca
19-12-18, 17:58
Non vorrei dire minchiate, ma questo era vero con i sensori di fotocamere di 10 anni fa. E' stato provato (avevo letto un link con un test apposito) che i sensori moderni hanno più range dinamico nelle ombre che nelle luci perchè grazie a un algoritmo di campionamento migliore (e migliori sensori, ovviamente) sono riusciti a minimizzare la quantità di rumore catturata, permettendo così di riuscire a catturare dettagli nelle ombre prima impossibili.

Galf
19-12-18, 18:29
Questo è se non vuoi rischiare. Se vuoi ottenere "il meglio" devi sovraesporre il più possibile, al limite del clipping; questo migliora il rapporto segnale rumore e permette di avere transizioni tonali più dettagliate (per via del funzionamento logaritmico dell'ADC della macchina).

Nah. Con tutti i sensori moderni puoi sottoesporre con sicurezza di 3 stop e tirare le ombre perdendo nulla, sovraesponendo invece ottieni gamma dinamica nelle ombre che è perfettamente inutile (ce l'hai già a pacchi)

Scattano più o meno tutti sotto :boh2:

magen1
19-12-18, 18:33
sulle ombre posso assicurarvi che con la D7000 ho recuperato un vecchio scatto di un controluce di una foto fatta a cazzo (scattata senza regolare nulla e pure con l'orizzonte storto :bua:) mentre passeggiavo facendo uscire una foto usabile, e non l'ho nemmeno sviluppata bene :asd:

Da così:

https://i.imgur.com/GOcoVGd.png



a così:

https://drscdn.500px.org/photo/204315469/q%3D80_m%3D2000/v2?user_id=549917&webp=true&sig=f99947b52c1cae8a574cedfabc336a19b7f16c56ac2534 e0ff7b4e27903156b4

Don Luca
19-12-18, 18:41
Fischia :pippotto:

Bel lavoro!

Galf
19-12-18, 19:16
ed è un sensore del pleistocene, tecnologicamente parlando :asd:
scattare sopra o "al limite dell'istogramma" è una roba proprio da albori del digitale

Don Luca
19-12-18, 19:43
Vabbè Galf, per te è pleistocene qualsiasi cosa più vecchia di un anno, non fai testo :asd:

Galf
19-12-18, 19:54
Vabbè Galf, per te è pleistocene qualsiasi cosa più vecchia di un anno, non fai testo :asd:

Parlo di oggettiva età tecnologica mica di cosa ne penso io... è di 8 anni fa abbondanti! 8 anni fa le TV 4k erano appalto di quattro ricconi con tre macchine e otto case, oggi le trovi con ottimi pannelli a 500€ :asd: in campo fotografico il divario di sensori è simile!

Non è detto in senso negativo poi, scatto regolarmente con una 5d2 che tecnologicamente è come se fosse vecchia il doppio da molti punti di vista :asd:

Diabolik
19-12-18, 20:02
Tre case e otto macchine presumo :asd:

maxx
19-12-18, 20:20
otto case costano di più
forse

e comunque mi sembra pleistocene in casa Sony/Nikon, in casa Canon è avanguardia a giudicare dai grafici di photonstophotos :bua: l'ultimo sensore apsc è indicato a quel livello...

Enriko!!
19-12-18, 23:04
Il Sony 16mp e comunque ancora ora un sensore molto valido come resa ISO e gamma dinamica...i nuovi sensori sono migliorati molto sul piano risoluzione ma per il resto non è che ci siano stati chissà che miglioramenti eclatanti...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Melchior
23-12-18, 00:18
ed è un sensore del pleistocene, tecnologicamente parlando :asd:
scattare sopra o "al limite dell'istogramma" è una roba proprio da albori del digitale
La questione non è così semplice; sospetto che tu sia un po' parziale nella cosa per la necessità professionale di avere a che fare con punti di luce ad alto contrasto in molte foto. Con i sensori davvero vecchi era necessario l'ettr per sfruttare al meglio il poco raggio dinamico disponibile (esistevano anche dei sensori veramente strani per cercare di ovviare al problema, tipo quello della Fujifilm S3 Pro con due fotodiodi a sensibilità diversa per ogni fotosito), adesso permette di minimizzare il rumore a ISO base.
Nella mia esperienza diretta è tuttora utile con sensori Fuji e Sony iso-less (anche se non ho provato con le ultimissime versioni, sono fermo ad A7r II e X-T2, per capirsi) e pure con il CMOS medio formato delle Hasselblad X1D / CFV-50.

Galf
23-12-18, 05:31
La questione non è così semplice; sospetto che tu sia un po' parziale nella cosa per la necessità professionale di avere a che fare con punti di luce ad alto contrasto in molte foto. Con i sensori davvero vecchi era necessario l'ettr per sfruttare al meglio il poco raggio dinamico disponibile (esistevano anche dei sensori veramente strani per cercare di ovviare al problema, tipo quello della Fujifilm S3 Pro con due fotodiodi a sensibilità diversa per ogni fotosito), adesso permette di minimizzare il rumore a ISO base.
Nella mia esperienza diretta è tuttora utile con sensori Fuji e Sony iso-less (anche se non ho provato con le ultimissime versioni, sono fermo ad A7r II e X-T2, per capirsi) e pure con il CMOS medio formato delle Hasselblad X1D / CFV-50.

Mi spieghi come possa essere utile sapendo che hai nelle ombre 3-4 stop di "chissenefrega" mentre sulle luci regolarmente se sballi 2 stop sei fuori?
Che te ne fai di avere così tanti stop nelle ombre quando potresti semplicemente scattare 2 stop sotto ed avere tutto salvo sempre? :fischio:

Non è un mistero che sui sensori moderni su determinati generi di foto ad alta gamma dinamica convenga scattare ad ISO 400 e pushare a 3200 per avere tutta la foto esposta corretta ;)

maxx
23-12-18, 12:02
come fai a sballare sulle alte luci se usi una sovrapposizione controllata proprio mirando ad esse?

Galf
23-12-18, 12:45
come fai a sballare sulle alte luci se usi una sovrapposizione controllata proprio mirando ad esse?

sovrapposizione o sovraesposizione?
Non ne capisco il senso comunque, su digitale rischi veramente di andare subito fuori sulle luci e non vedo una necessità di guadagnare stop di ombre in macchine che praticamente hanno l'equivalente di una visione notturna...

Melchior
23-12-18, 12:47
Che te ne fai di avere così tanti stop nelle ombre quando potresti semplicemente scattare 2 stop sotto ed avere tutto salvo sempre?
Se le foto non sono ripetibili hai perfettamente ragione, ma se fotografi cose che stanno ferme da un treppiede o comunque una posizione statica può valere la pena di fare bracketing e poi scegliere il raw più vicino al clipping. Poi se usi una Sigma...

EDIT: Ah, un parere. Secondo voi se vado a notte fonda in un distributore di benzina isolato con un'amica e una softbox, la faccio spogliare ed entrare nella softbox (ne ho una grande) per farle delle foto e poi andiamo via, qualcuno controllerà mai le telecamere per poi venirci a cercare o è un problema implausibile? Sarebbe il caso di tentare di farsi dare l'autorizzazione?

magen1
23-12-18, 13:32
Al massimo finite su YouTube, dubito vi denunci :uhm:

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

maxx
23-12-18, 13:57
o youporn, se si spoglia tanto

magen1
23-12-18, 14:00
Mi preoccuperei più della gente strana che passa a fare "benzina" a quell'ora di notte.

Aka spacciatori & co
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

Melchior
23-12-18, 14:05
Mi preoccuperei più della gente strana che passa a fare "benzina" a quell'ora di notte.

Aka spacciatori & co
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
L'idea è di metterci pochi minuti (anche perché è freddo), scegliendo un distributore fuori mano e vuoto, però effettivamente esiste anche questa considerazione.

magen1
23-12-18, 17:19
ma perchè dal benzinaio?
per le luci ?
al massimo portati un amico che fa da palo e ti avvisa se qualcuno ti si avvicina mentre fai foto :sisi:

e magari posizioni il softbox con l'ingresso verso l'edificio del benzinaio, così da non lasciare aperto nulla lato strada/campagna e chi dovesse mai vederti vede solo te che fotografi ad un box bianco :asd:

Don Luca
23-12-18, 18:53
@melchior io non lo farei MAI, nel mondo in cui viviamo non metterei mai a repentaglio l'incolumità mia e soprattutto di un'altra persona in un modo simile, anche se fosse solo per pochi minuti.

Per questo motivo tra l'altro, OT, non mi sono mai fidato a fare sesso in macchina o anche solo ad "appartarmi" in giro.

Hai pensato di cercare di "ricreare" una stazione di servizio in camera? Magari usando cartongesso o materiali simili.

Melchior
23-12-18, 22:20
@melchior io non lo farei MAI, nel mondo in cui viviamo non metterei mai a repentaglio l'incolumità mia e soprattutto di un'altra persona in un modo simile, anche se fosse solo per pochi minuti.
A me preoccupano ripercussioni legali. Le probabilità di trovare malintenzionati in una stazione di servizio nella profonda provincia toscana sono -veramente- scarse (e comunque posso anche portarmi altre persone dietro).

Hai pensato di cercare di "ricreare" una stazione di servizio in camera? Magari usando cartongesso o materiali simili.

ma perchè dal benzinaio?
per le luci ?
Mi servono vari contesti in cui "ambientare" la softbox. Una stazione di servizio in una notte nebbiosa mi sembrava fruibile esteticamente, anche come parodia/decostruzione del genere "foto analogica di stazione di servizio con insegne neon" (non posso ricreare una stazione di servizio al chiuso per ovvi motivi).

Enriko!!
23-12-18, 22:26
Io un autorizzazione me la farei dare/informerei il proprietario...(magari dicendo semplicemente che vuoi fare lì qualche foto ecc)... Alla fine basta che passi uno, vede un tizio che armeggia con strane cose, fa na telefonata ecc...passa una pattuglia...o il proprietario riconosce la sua stazione di servizio in una tua foto beccata su Flickr...o che ne so...

Certo c'è il rischio che il tizio sia diffidente e ti dica di no...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Melchior
23-12-18, 22:27
Io un autorizzazione me la farei dare/informerei il proprietario...(magari dicendo semplicemente che vuoi fare lì qualche foto ecc)... Alla fine basta che passi uno, vede un tizio che armeggia con strane cose, fa na telefonata ecc...passa una pattuglia...o il proprietario riconosce la sua stazione di servizio in una tua foto beccata su Flickr...o che ne so...

Certo c'è il rischio che il tizio sia diffidente e ti dica di no...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Sì, ecco, sostanzialmente quello che temo. C'è da dire che posso provare fino a quando non trovo un gestore disposto a darmi retta, i distributori sono numerosi.

magen1
23-12-18, 22:38
Certo c'è il rischio che il tizio sia diffidente e ti dica di no...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

...o chieda compensi/cose :asd: ma più probabile che dica no perchè:
>probabilmente chissà che penserà che tu voglia fare
>visti i casini soliti con i benzinai, i ladri e cazzi e mazzi per evitare rotture di cazzo si butterà sul no

ma mai dire mai, certo è che se dice no te la sei giocata subito :sisi:

Diabolik
23-12-18, 23:54
Secondo me penseranno che volete girare un porno da basso budget :jfs2:

Enriko!!
24-12-18, 13:11
Domanda...se volessi testare delle ottiche per la nitidezza/risoluzione che soggetto potrei usare? Serve qualcosa che offra un bel dettaglio fine...e che sia di facile reperibilità...idee?
Pensavo una banconota da 10 euro ma poi non sta molto piana e comunque non so se ha sufficienti micro-dettagli :uhm:

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Galf
24-12-18, 13:14
Domanda...se volessi testare delle ottiche per la nitidezza/risoluzione che soggetto potrei usare? Serve qualcosa che offra un bel dettaglio fine...e che sia di facile reperibilità...idee?
Pensavo una banconota da 10 euro ma poi non sta molto piana e comunque non so se ha sufficienti micro-dettagli :uhm:

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

io usavo una scatola per biscotti di metallo con dei disegni molto dettagliati :sisi:

Melchior
24-12-18, 13:32
Domanda...se volessi testare delle ottiche per la nitidezza/risoluzione che soggetto potrei usare? Serve qualcosa che offra un bel dettaglio fine...e che sia di facile reperibilità...idee?
Pensavo una banconota da 10 euro ma poi non sta molto piana e comunque non so se ha sufficienti micro-dettagli :uhm:

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Se fai test all'infinito, alberi. Se devi fare test a distanze variabili (la maggior parte delle lenti non macro è ottimizzata per l'infinito) ti servirebbe un bersaglio standard.

Enriko!!
24-12-18, 14:13
testare tele obiettivi...dunque distanza fra i 6 e i 15metri...
In ogni caso una lente ha senso testarle ad una distanza d'uso comune e non ad infinito

Diabolik
24-12-18, 14:18
Alberi (ma devi fare attenzione al vento) e case (venature su pietra o intonaco) sono due buoni bersagli :sisi:

Galf
24-12-18, 14:58
Alberi (ma devi fare attenzione al vento) e case (venature su pietra o intonaco) sono due buoni bersagli :sisi:

ah vero, uno standard è il "muro di mattoni" - hai il dettaglio sottile sui mattoni e le linee ripetute ti fanno vedere le distorsioni :asd:

Enriko!!
24-12-18, 19:58
Alberi (ma devi fare attenzione al vento) e case (venature su pietra o intonaco) sono due buoni bersagli :sisi:Alberi ha senso se punto alla corteccia immagino...forse è meglio un muro, dopo tutto è lo standard per i test delle ottiche Leica ora che ci penso :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Melchior
24-12-18, 20:31
Alberi ha senso se punto alla corteccia immagino...forse è meglio un muro, dopo tutto è lo standard per i test delle ottiche Leica ora che ci penso :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Il fogliame ha dettaglio frattale, però deve essere abbastanza distante da essere a fuoco. Puoi usare un muro con delle pagine di giornale, anche (però un soggetto del tutto piatto non evidenzia problemi come lo sferocromatismo).

Firestorm
24-12-18, 21:52
Signori vi auguro un Buon Natale

500px.com/andream

magen1
24-12-18, 21:53
buon natale a lei :sisi:

Diabolik
25-12-18, 00:05
Buon Natale :)

Yuki
25-12-18, 00:28
Buon natale :sisi: con luce di Natale annessahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181224/fa0e960aac4452afc86a2cadd704c769.jpg

Don Luca
25-12-18, 00:30
Buon Natale!

Ah, mio cuGGino s'è presentato a fare le foto la cena della vigilia con una Sony a9 :chebotta:

Melchior
25-12-18, 00:46
Buon Natale!

Ah, mio cuGGino s'è presentato a fare le foto la cena della vigilia con una Sony a9 :chebotta:
Medio (largo) formato o niente.

maxx
25-12-18, 00:48
buon Natale!
io mi sono divertito a filmare il primo bagnetto di mia figlia, il face tracking del dpaf della 200d non l'ha mai persa un momento :snob:

Bobo
25-12-18, 09:26
Buon natale ragazzi :alesisi:

Il correttore mi suggeriva un "Buon Natalie" che prometteva altrettanto bene :look:


Ieri mi sono trovato a far le foto alla cena col cellulare.
Il che la dice lunga sul mio attuale rapporto con la fotografia :bua:

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Enriko!!
25-12-18, 12:29
Il fogliame ha dettaglio frattale, però deve essere abbastanza distante da essere a fuoco. Puoi usare un muro con delle pagine di giornale, anche (però un soggetto del tutto piatto non evidenzia problemi come lo sferocromatismo).Beh foglie prese da un 6+ metri di distanza potrebbero essere interessati, il problema è che tendono a muoversi e per un facile confronto l'ideale sarebbe puntare sempre le stesse e che siano nella stessa posizione....boh vabbè ci penserò su

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

magen1
25-12-18, 13:12
ieri sera sono uscito in strada e non c'era NESSUNO, era spettacolare, ho rosicato perché non ho fatto foto :bua:

Bobo
27-12-18, 16:36
Una domanda

C'è la nikon di mio padre (D5000) che ho notato ieri fa una cosa strana
Quando sta per mettere a fuoco, guardando nel mirino l'immagine "salta" e poi torna al suo posto
Come se si spostasse lo specchio, per darvi un'idea

Poi la foto viene, messa a fuoco senza problemi.. Però fa sta cosa qui

Che potrebbe essere? :mah:
Specchio o obiettivo?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Diabolik
27-12-18, 16:47
Stabilizzatore obiettivo andato? :mah:

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Galf
27-12-18, 16:49
Una domanda

C'è la nikon di mio padre (D5000) che ho notato ieri fa una cosa strana
Quando sta per mettere a fuoco, guardando nel mirino l'immagine "salta" e poi torna al suo posto
Come se si spostasse lo specchio, per darvi un'idea

Poi la foto viene, messa a fuoco senza problemi.. Però fa sta cosa qui

Che potrebbe essere? :mah:
Specchio o obiettivo?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

quando premi a metà per mettere a fuoco, si attiva anche il meccanismo VR dell'obiettivo. Se è difettoso può far saltare l'obiettivo in giro quando si "sveglia". Prova a scattare con il VR spento :sisi:
Se non ha vr allora è altro :uhm:

Bobo
27-12-18, 17:22
Si è il classico plasticotto 18-55 vr del kit.. Potrebbe essere quello allora :sisi:

Tnx :snob:

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Diabolik
27-12-18, 18:58
Si è il classico plasticotto 18-55 vr del kit.. Potrebbe essere quello allora :sisi:

Tnx :snob:

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Comunque fai presto a fare la prova, montaci un tuo obiettivo e vedi che succede :sisi:

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Firestorm
28-12-18, 07:02
A me sta roba da di sbagliato me la controllate pure voi?
Dovrebbero essere esposizioni equivalenti ma a me non sembra.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181228/fb3e10a3b84cbc1b8f5660cfe51e8a36.jpg

500px.com/andream

Enriko!!
28-12-18, 09:14
No non sono esposizioni equivalenti, ma solo come i tre parametri di scatto (apertura focale, ISO e tempi) hanno effetto sulla foto, ogni riga va letta singolarmente e non è in relazione con le altre.
Nella sua semplicità mi sembra corretto

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Firestorm
28-12-18, 09:22
No non sono esposizioni equivalenti, ma solo come i tre parametri di scatto (apertura focale, ISO e tempi) hanno effetto sulla foto, ogni riga va letta singolarmente e non è in relazione con le altre.
Nella sua semplicità mi sembra corretto

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando TapatalkMe lo passavano come esposizione equivalente e non mi tornava...
Per il resto sì mi sembra ottimo
500px.com/andream

Enriko!!
28-12-18, 11:31
no beh...non so chi te l'abbia venduto come "esposizioni" equivalenti, ma così non può proprio essere trovo sia abbastanza evidente...parlando di exp equivalenti si da come dato di base che la luce è sempre la stessa...(altrimenti che equivalenza è?)
Al che se scatto a f32, 100iso e 1/1000s, e ho una foto esposta correttamente (probabilmente è appena esplosa una supernova per avere una quantità di luce sufficiente) se con la stessa quantità di luce scatto a F1,4 12000iso e 1/2sec probabilmente fondo il sensore, viceversa se la quantità di luce è tale che l'exp corretta è l'ultima, la prima avrà come risultato una foto completamente nera :D

Direi che è uno schemino molto semplice e basilare per rendere l'idea di come ogni singolo parametro incide sulla foto, poi nella sua semplicità ha delle forzature, ma immagino sia stato pensato spiegare la cosa a qualcuno che è alle prime armi e per questo scopo direi che è ottimo

Firestorm
28-12-18, 13:41
no beh...non so chi te l'abbia venduto come "esposizioni" equivalenti, ma così non può proprio essere trovo sia abbastanza evidente...parlando di exp equivalenti si da come dato di base che la luce è sempre la stessa...(altrimenti che equivalenza è?)
Al che se scatto a f32, 100iso e 1/1000s, e ho una foto esposta correttamente (probabilmente è appena esplosa una supernova per avere una quantità di luce sufficiente) se con la stessa quantità di luce scatto a F1,4 12000iso e 1/2sec probabilmente fondo il sensore, viceversa se la quantità di luce è tale che l'exp corretta è l'ultima, la prima avrà come risultato una foto completamente nera :D

Direi che è uno schemino molto semplice e basilare per rendere l'idea di come ogni singolo parametro incide sulla foto, poi nella sua semplicità ha delle forzature, ma immagino sia stato pensato spiegare la cosa a qualcuno che è alle prime armi e per questo scopo direi che è ottimoLo ho trovato su un tweet come tabella delle esposizioni equivalenti mi è subito puzzato perché non mi tornavano i numeri ma volevo certezza

500px.com/andream

Firestorm
30-12-18, 17:16
Oggi ho visto la mostra del world Press photo.
Devo dire veramente bella, molto cruda ma merita

500px.com/andream

Firestorm
01-01-19, 03:00
Auguri

500px.com/andream

Bobo
01-01-19, 03:51
Buon anno ragazzi.. Spero che il prossimo tra le altre cose mi regali molto più tempo per fare foto :bua:
Oggi ho visto la mostra del world Press photo.
Devo dire veramente bella, molto cruda ma merita

500px.com/andreamMi piacerebbe.. Dove?

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Firestorm
01-01-19, 03:52
Forte di Bard

500px.com/andream

maxx
01-01-19, 07:31
buon anno e buone foto (con e senza ettr) a tutti, signori.

Don Luca
01-01-19, 12:39
Buon anno e buona luce a tutti! :D

magen1
01-01-19, 12:55
:sisi: buon anno

Diabolik
01-01-19, 13:17
Buon anno a tutti anche da parte mia :)

DK

Enriko!!
02-01-19, 08:59
Diabolik dici ai tuoi amici del mercatino Sony di accettare la mia richiesta di iscrizione :D

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Diabolik
02-01-19, 11:40
Dovrebbe aver già provveduto qualcuno :asd:

O almeno credo, dal backlog :sisi:

Don Luca
02-01-19, 12:50
Diabolik è diventato un po' tipo il pusher di sezione :asd:

Quello che ci fa entrare nelle società nascoste delle mirrorless Sony :asd:

Diabolik
02-01-19, 12:56
:tsk:

Enriko!!
02-01-19, 15:18
Comunque di A7 è il deserto...mi sa che prendo una Pana gx8...peccato che poi però poi non abbiamo più ottiche da metterci :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Diabolik
02-01-19, 19:02
Comunque di A7 è il deserto...mi sa che prendo una Pana gx8...peccato che poi però poi non abbiamo più ottiche da metterci :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

In effetti ultimamente ne girano poche di prima serie, probabilmente è un momento in cui chi le ha se le tiene :sisi:
Di A6000 ne girano miliardi invece, e anche A6300 e A7ii non scherzano... :bua:

Enriko!!
02-01-19, 21:36
Si, temo che abbiano raggiunto una quotazione tale per cui chi l'ha per lo più se la tiene perché ci prende poco...e chi le cerca non è disposto a spendere più di un 400-500 euro, perché poi si avvicina al prezzo della II...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Diabolik
02-01-19, 22:51
Sì esatto, col fatto che la II è scesa molto molti puntano direttamente a quella... :sisi:
Il momento in cui si vedevano tante A7 era fino a circa un anno fa, prima dell'uscita della III, con le II che stavano ancora sui 1000-1200 e a quel punto una I anche a 550-600 aveva più senso...

Enriko!!
14-01-19, 11:18
Mi sta venendo la malsana idea di fare un timelaps lungo 1 anno (pensavo di fare un 3-4 foto a settimana per 1 anno) vicino a dove devo andare ad abitare c'è una quercia secolare in mezzo ad un campo, credo potrebbe uscirne qualcosa di carino.
L'idea è di fare le foto più o meno sempre alla stessa ora (mattina "presto")...
Il problema principale al momento che mi viene in mente è solo come riuscire a posizionare la fotocamera nello stesso modo ogni volta (ovviamente non posso piazzare li la fotocamera per un anno :asd:) diciamo che con i riferimenti del cavalletto risolvo parte del problema, dopo dovrei trovare il modo di posizionare a terra il cavalletto sempre nella stessa posizione, per fare questo dovrei lasciare dei riferimenti a terra...o uso della vernice per tracciare (stile sentiero) o pianto dei paletti.

A parte questo credo non ci siano altre problematiche o sto dimenticando qualcosa? :uhm:

Firestorm
14-01-19, 11:41
Mi sta venendo la malsana idea di fare un timelaps lungo 1 anno (pensavo di fare un 3-4 foto a settimana per 1 anno) vicino a dove devo andare ad abitare c'è una quercia secolare in mezzo ad un campo, credo potrebbe uscirne qualcosa di carino.
L'idea è di fare le foto più o meno sempre alla stessa ora (mattina "presto")...
Il problema principale al momento che mi viene in mente è solo come riuscire a posizionare la fotocamera nello stesso modo ogni volta (ovviamente non posso piazzare li la fotocamera per un anno :asd:) diciamo che con i riferimenti del cavalletto risolvo parte del problema, dopo dovrei trovare il modo di posizionare a terra il cavalletto sempre nella stessa posizione, per fare questo dovrei lasciare dei riferimenti a terra...o uso della vernice per tracciare (stile sentiero) o pianto dei paletti.

A parte questo credo non ci siano altre problematiche o sto dimenticando qualcosa? :uhm:A posizione e l'inquadratura devono essere sempre uguali...quindi devi segnarti se possibile tutte le impostazioni della testa.

500px.com/andream

Enriko!!
14-01-19, 11:47
si tenere i riferimenti della testa e del cavalletto è relativamente facile, ho una testa manfrotto con la ghiera sia per la rotazione che l'inclinazione, non ho i riferimenti per l'altezza, ma pensavo di farle allungando le gambe al max e al limite tenere al minimo il palo centrale, o al limite mi segnerò di quanto alzo la testa con un metro :uhm:

Galf
17-01-19, 18:40
Ogni volta che formatto mi trovo nella stessa situazione: bestemmio in otto lingue per il profilo colore e non riesco a ricordarmi se prima forse era tutto rotto ma non me ne accorgevo o se ora ho rotto qualcosa.

Non so se son riuscito a sistemare le cose, ma per ora la situazione è questa:

Obiettivo: salvare tutto in sRGB
Risultato: dopo molteplici bestemmie, ho allineato Capture One, Lightroom e Photoshop sullo stesso profilo (ovviamente sRGB) ma quando le salvo in JPG o PNG su PC, Irfanview e Photos di Win 10 ignorano completamente i profili restituendomi un'immagine più contrastata e diversa.
Notare che devo lasciare proof colors off su photoshop per avere la stessa resa su PC e su smartphone (che non è calibrato, ma è settato su srgb e mi dà una precisione abbastanza buona.)

Photos ignora i profili, mi pare. Irfanview un tempo li leggeva, almeno prima del format, ora manco ci prova.
Soluzioni?
So di aver già fatto questa domanda ed aver già avuto questi problemi, maaa... buone alternative per viewers di foto su Windows?

Galf
17-01-19, 19:10
baffanculo ho preso il calibratore :facepalm: mi son stancato di non essere mai sicuro di niente. :bua:

magen1
17-01-19, 19:20
quale quale ?
spidercoso ?

Galf
17-01-19, 19:22
quale quale ?
spidercoso ?

xrite i1 display pro, rosico perchè qualche mese fa stava a 170 invece l'ho comprato a 200, ma amen, colpa mia che rimando.

Firestorm
17-01-19, 19:34
xrite i1 display pro, rosico perchè qualche mese fa stava a 170 invece l'ho comprato a 200, ma amen, colpa mia che rimando.Ma quel modello è quello che lo passi anche sulla stampa per ricavare il profilo della stampa ?

500px.com/andream

magen1
17-01-19, 19:38
:uhoh: jesus

tempo fa lessi che i modelli PRO dei vari calibratori non avevano nulla da invidiare a i modelli "entry level" se non per il software utilizzato. Pare infatti che il sensore sia lo stesso solo che il firmware permetteva di utilizzare o meno il software pro.
L'articolo consigliava di prendere le versioni entry e di utilizzarle con il software di calibrazione https://displaycal.net/ che è gratuito e pare sia eccellente quanto le versioni pro dei vari calibratori :uhm:

Diabolik
17-01-19, 19:38
Beh sì, un buon colorimetro alla fine è una tappa obbligata per tutti, prima o poi :snob:

Galf
17-01-19, 19:46
:uhoh: jesus

tempo fa lessi che i modelli PRO dei vari calibratori non avevano nulla da invidiare a i modelli "entry level" se non per il software utilizzato. Pare infatti che il sensore sia lo stesso solo che il firmware permetteva di utilizzare o meno il software pro.
L'articolo consigliava di prendere le versioni entry e di utilizzarle con il software di calibrazione https://displaycal.net/ che è gratuito e pare sia eccellente quanto le versioni pro dei vari calibratori :uhm:

Yep è vero per i datacolor spyder
Comunque non l'avrei preso se non fosse che lo sto rinviando da anni e lavorandoci non si sa mai quando mi capiterà un lavoro che mi richiederà di avere un display tarato con precisione e non solo "close enough" + mi son rotto le palle di smanettare, voglio essere sicuro.


Ma quel modello è quello che lo passi anche sulla stampa per ricavare il profilo della stampa ?

500px.com/andream

Onestamente non ricordo, ma ricordo reviews che mi ero letto qualche tempo fa sulla velocità e precisione di calibrazione, visto che lo sto comprando una volta per sempre preferisco spendere 50€ in più e togliermi qualsiasi smanettamento possibile :uhm:

Enriko!!
17-01-19, 19:54
Ma quel modello è quello che lo passi anche sulla stampa per ricavare il profilo della stampa ?

500px.com/andreamMagari si trovasse uno spettrometro a 200 euro...per quanto i prezzi si siano sensibilmente ridotto mi pare servano un 600 euro più di li (almeno)

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Galf
17-01-19, 20:23
comunque questo è il motivo per cui non ho preso uno Spyder + DisplayCAL
https://imagescience.com.au/blog/i1display-pro-vs-spyder-5

edit: ed è un articolo poco utile da solo, ma coincide con i risultati google medi, l'xrite esce sempre meglio

fondamentalmente come dicevo prima è una spesa che devo fare una volta per togliermi ogni dubbio, se mi compro un pezzo di hardware che comunque mi lascia il dubbio preferisco rimanere ai profili scaricati da internet :bua:

Don Luca
17-01-19, 23:32
Get a Mac.

Galf
18-01-19, 00:19
Get a Mac.

I magici Mac con i pannelli fatti dal fantasma di Jobs... :asd:

Get an EIZO
fix

Diabolik
18-01-19, 00:26
Get an EIZO
fix

:snob:
Already got it :asd:

Don Luca
18-01-19, 13:23
I magici Mac con i pannelli fatti dal fantasma di Jobs... :asd:

Get an EIZO
fix

Usano cristalli ectoplasmatici speciali :snob:

Galf
18-01-19, 19:21
Manco il tempo di avere ripensamenti che è arrivato :asd:

PAZZESCO. In 5 minuti ho calibrato tutti e due gli schermi del pc ed ora sono I D E N T I C I. :rotfl: un po' una presa a male quasi perchè pensavo il vecchio Dell avesse una tinta magenta irrecuperabile, invece da solo in maniera completamente automatica, 2 minuti di calibrazione e spot on srgb perfetto wtf :rotfl:

Don Luca
18-01-19, 23:07
Benvenuto nel magico mondo dei colorimetri :asd:

Adesso però fai il bravo, accanna quella merda di software integrato e usa basICColor :sisi:

Galf
18-01-19, 23:36
Benvenuto nel magico mondo dei colorimetri :asd:

Adesso però fai il bravo, accanna quella merda di software integrato e usa basICColor :sisi:

Perchè dovrebbe essere una merda se al primo colpo in 5 minuti mi ha tarato perfettamente due schermi completamente diversi? :asd:
Ok, non proprio PERFETTAMENTE, il Dell mi mostra i colori un pochetto meno saturi, ma è anche uno schermo con una frazione della gamma dinamica e 95.8% sRGB invece che 100%. Provare a pareggiarli ulteriormente sarebbe solo fare una punta al pene, visto che se non fossero uno a fianco all'altro non si vedrebbe la differenza :asd:

Diabolik
18-01-19, 23:47
Io uso Color Navigator :tsk:

Enriko!!
19-01-19, 08:55
Perchè dovrebbe essere una merda se al primo colpo in 5 minuti mi ha tarato perfettamente due schermi completamente diversi? :asd:
Ok, non proprio PERFETTAMENTE, il Dell mi mostra i colori un pochetto meno saturi, ma è anche uno schermo con una frazione della gamma dinamica e 95.8% sRGB invece che 100%. Provare a pareggiarli ulteriormente sarebbe solo fare una punta al pene, visto che se non fossero uno a fianco all'altro non si vedrebbe la differenza :asd:

Concordo, io sono per commisurare lo sforzo al risultato e alle esigenze..
Se con uno sforzo minimo si ottiene un risultato ottimale e congruo con le proprie esigenze, lo strumento ha ottenuto il suo scopo, poco senso andare oltre.

Pure con il mio spyder ho fatto una prima calibrazione con il suo software (molto criticato), il risultato è stato comunque più che buono e con una corrispondenza più che discreta con la mia stampante e i siti dove stampo.

Mi ero ripromesso di provare un software più evoluto (free) di cui ora mi sfugge il nome ma alla fine ho pensato che non ne vale la pena...
Certo avessi un monitor da 2000 euro, gestissi stampe fineart o che ne so magari punterei ad una "perfezione" (per quanto irrealizzabile), ma forse a quel punto non avrei uno spyder da 100 euro usato e forse pagherei un professionista che venga ogni 6 mesi a rifarmi la taratura completa di monitor e stampanti :asd:

poi per calibrare la fotocamera ho trovato comodissimo il Datacolor SpyderCheckr 24, costa poco ma ti permette con facilità di ottenere una buona fedeltà cromatica fra la realtà e quello che fotografa la fotocamera...usato 2 volte per un lavoro e poi mai più (in genere non ho bisogno di chissà che corrispondenza dei colori), però quelle 2 volte è stato molto comodo :D

maxx
19-01-19, 09:00
Il software gratuito immagino sia l'osannato Displaycal.
Io l'ho usato per il mio schermo, dieci minuti la prima calibrazione, un'ora la seconda perchè il mio guru continuava ad insistere che più dura meglio è...ma quella di nove ore mi sono categoricamente rifiutato di farla, che poi capisco per uso professionale su monitor della madonna, ma per un amatore...
Su flickr mi hanno invitato sul gruppo "lonely moms", vado a curiosare e trovo due foto, un paesaggio e una signora che succhia un cazzo :rotfl: ma perchè? :rotfl:

magen1
19-01-19, 10:07
:rotfl: what?

Yuki
19-01-19, 10:44
Che ti aspettavi da lonely moms? :asd:

maxx
19-01-19, 11:06
foto di famiglie senza papà? :asd:

Don Luca
19-01-19, 14:25
Beata ingenuità :asd:

Galf
19-01-19, 14:31
Il software gratuito immagino sia l'osannato Displaycal.
Io l'ho usato per il mio schermo, dieci minuti la prima calibrazione, un'ora la seconda perchè il mio guru continuava ad insistere che più dura meglio è...ma quella di nove ore mi sono categoricamente rifiutato di farla, che poi capisco per uso professionale su monitor della madonna, ma per un amatore...
Su flickr mi hanno invitato sul gruppo "lonely moms", vado a curiosare e trovo due foto, un paesaggio e una signora che succhia un cazzo :rotfl: ma perchè? :rotfl:

ma che cazz :rotfl:

Enriko!!
29-01-19, 15:40
Provato qualche zuiko OM sulla A7, prove in velocità ma rendono piuttosto bene...diciamo che a TA hanno una buona risoluzione ma non sono nitidissime (poco microcontrasto, ma lavorando un po' il raw penso si possa far saltar fuori), chiudendo un po' la resa è veramente buona sotto ogni aspetto, con una resa piuttosto nitida.

il 100mm F2,8 è molto gradevole a TA, e chiudendo anche solo a f5,6 guadagna una nitidezza veramente notevole.
buono anche il 21mm e il 24mm, a parte i bordi estremi dove la resa cala drasticamente (specie sul 21mm) ma si parla proprio del bordo estremo.

il 50mm f1.8 rimane il solito buon 50ino di quel periodo...
curioso di provare il tamron 90mm macro f2,5 che non ho ancora avuto modo, come il zeiss jena 20mm f2,8.

il 400mm F5,6 sigma rimane mediamente molto modesto (ad essere buoni), nessuna sorpresa...

Diabolik
29-01-19, 16:05
Buon divertimento :asd:
Appena presa la A7 nel 2013, io mi sono divertito per mesi a fare prove con tutto... :bua:

Enriko!!
29-01-19, 16:13
è l'unico motivo per cui l'ho presa, anche perchè praticamente è già "rivenduta" :asd:

Don Luca
29-01-19, 16:29
Gli obiettivi Zuiko OM sono fantastici a dir poco, li avevo puntati all'inizio ma non riuscii a trovare nulla a costi umani.

Ora sinceramente, dopo aver provato le Minolta MD non sono più sicuro che varrebbe la pena provare le Zuiko. Se puoi comprati anche un Minolta MD, magari il 50mm f/2.0, quello con anello da 49mm che è veramente eccezionale e si trova in giro a due spicci :sisi:

Enriko!!
29-01-19, 16:55
beh ma il 50ino zuiko va benissimo, e se proprio ho anche il pentax che mi è sempre parso anche migliore, solo che non ho l'adattatore ancora, senza considerare che di 50mm e simili ne ho anche troppi nell'armadio :D
potenzialmente da usarci ho 3 50ini, 2 55mm, un 35mm e un 40mm...

Don Luca
29-01-19, 18:07
Per carità, però ti dico che pure io di cinquantini ne ho provati parecchi e il Minolta mi è sembrato in assoluto il più "moderno" a livello di resa cromatica, microcontrasto e definizione. Dato che sulla baya si trova a 20-30 euro alla fine non ti sveneresti di certo :asd:

Melchior
29-01-19, 22:47
Provato qualche zuiko OM sulla A7, prove in velocità ma rendono piuttosto bene...diciamo che a TA hanno una buona risoluzione ma non sono nitidissime (poco microcontrasto, ma lavorando un po' il raw penso si possa far saltar fuori), chiudendo un po' la resa è veramente buona sotto ogni aspetto, con una resa piuttosto nitida.

il 100mm F2,8 è molto gradevole a TA, e chiudendo anche solo a f5,6 guadagna una nitidezza veramente notevole.
buono anche il 21mm e il 24mm, a parte i bordi estremi dove la resa cala drasticamente (specie sul 21mm) ma si parla proprio del bordo estremo.

il 50mm f1.8 rimane il solito buon 50ino di quel periodo...
curioso di provare il tamron 90mm macro f2,5 che non ho ancora avuto modo, come il zeiss jena 20mm f2,8.

il 400mm F5,6 sigma rimane mediamente molto modesto (ad essere buoni), nessuna sorpresa...
Il 50 OM buono è il 50/2 macro.

Enriko!!
30-01-19, 07:25
esiste un 50 macro che non lo sia? :uhm:

Melchior
30-01-19, 11:48
esiste un 50 macro che non lo sia? :uhm:
Sono quasi tutti buoni, ma nel sistema OM c'è anche un macro f/3.5, che non è male ma è inferiore, anche ignorando la maggiore lentezza. In generale i macro veri f/2 sono rari... c'è anche il makro-planar zeiss 50/2, ma poco altro.

Enriko!!
30-01-19, 12:14
Si comunque già il 50mm 1.8 zuiko va benone, in ogni caso non ho alcun interesse di comprare altre ottiche "vintage" , men che meno da usare poi sulla A7, ci ho messo 3 anni a svuotare l'armadio, mi limito a provare/usare un po' quelle che ho/che mi prestano :)

Resto comunque piacevolmente colpito come ottiche piccole e compatte di 30 anni fa (e più) abbiano ancora una resa più che buona, mentre oggi un 50mm 1.8 deve essere grosso come un fusto di birra :asd:

Chiwaz
30-01-19, 16:53
Su flickr mi hanno invitato sul gruppo "lonely moms", vado a curiosare e trovo due foto, un paesaggio e una signora che succhia un cazzo :rotfl: ma perchè? :rotfl:

Perché il paesaggio ?

maxx
31-01-19, 10:02
Boh, sarà stato postato da qualche mamma solitaria e romantica ignara che al creatore del gruppo interessasse altro tipo di fotografia :asd:

Don Luca
09-02-19, 15:14
Signori, ho dei dubbi circa i tubi di estensione per macro.

Ieri ho fatto la prima prova per acquisire una diapositiva e, dopo aver trovato la giusta combinazione di tubi per far in modo che il negativo mi riempisse lo scatto ho notato delle cose strane.

Quella senza dubbio più strana è che girando la ghiera della messa a fuoco sull'obiettivo... non cambiava la messa a fuoco. Quello che faceva è che mi faceva un pochino di zoom a seconda se andavo a infinito o alla distanza minima. Alla fine ho messo la ghiera a metà e ho mosso la fotocamera per avere la messa a fuoco corretta.
E' normale questa cosa?
E' lapalissiano che usando dei tubi aumenterò non solo l'ingrandimento dell'immagine, ma anche la distanza minima della messa a fuoco e, di conseguenza, perderò la capacità di mettere a fuoco oggetti lontani. Però comunque girando la ghiera dovrei riuscire a cambiare un minimo la MAF, o no? :uhm:

Seconda cosa: pur usando un'apertura di f/8 la profondità di campo è veramente bassissima, parlo di 4mm o 5mm al massimo. E' normale pure questo? :look:

Attualmente uso il mio obiettivo 50mm f/2 con due tubi, uno da 36mm e uno da 12mm per un totale di 48mm.

Diabolik
09-02-19, 15:25
Sì, è normale, minore è la distanza, minore è l'estensione in termini assoluti della profondità di campo, in macro si parla di mm... difatti è molto importante la planeità dell'emulsione (se la dia è "bombata" è un guaio, ti trovi una parte più nitida e una meno nitida)... comunque prova a usare f/16, f/8 è troppo poco a quelle distanze :sisi:

Don Luca
09-02-19, 16:46
Capirai, a f/16 vado in braccio alla diffrazione :chebotta:

Forse forse posso arrivare a f/11, dopo magari faccio qualche test :sisi:

Diabolik
09-02-19, 16:50
Ma di che fotocamera parliamo?

Don Luca
09-02-19, 16:57
Sempre la mia Sony a7, per ora solo quella ho :sisi:

Poi lunedì dovrebbe arrivarmi la Minolta XD-5 a pellicola :sisi:

La a7 mi servirà per scansionare i negativi.

Diabolik
09-02-19, 17:06
E allora usa f16 se vuoi ottenere qualcosa di decente a quelle distanza di ripresa senza usare il focus stacking... :asd:

Firestorm
09-02-19, 17:29
Capirai, a f/16 vado in braccio alla diffrazione :chebotta:

Forse forse posso arrivare a f/11, dopo magari faccio qualche test :sisi:Guarda che in molti casi la diffrazione secondo me è il problema minore, o meglio è quello che fa calare di meno la qualità.
Se dovessimo sempre preoccuparci di fare la foto con diffrazione zero, distorsione 0, qualunque cosa a 0 faresti prima a non fotografare.

500px.com/andream

Galf
09-02-19, 17:34
beh la pellicola deve essere perfettamente piana, tutto qui. Se hai più di 2mm di gioco sulla pellicola è inutile provarci :bua:

E sì devi scattare ad f/16 magari, tanto non è che ti perdi chissà che dettaglio... se hai un'ottica decente. :fag:

Melchior
09-02-19, 17:37
Se la pellicola è piatta f/8 va bene. Se non è piatta, anche se a f/16 è a fuoco sarà comunque distorta.

Don Luca
09-02-19, 18:57
Con il sistema che ho fatto la pellicola sarà piatta per forza perchè viene "schiacciata" tra due piani, quindi il problema non si pone.

Per ora direi che posso continuare con f/8 allora :sisi:

Galf
09-02-19, 19:40
Con il sistema che ho fatto la pellicola sarà piatta per forza perchè viene "schiacciata" tra due piani, quindi il problema non si pone.

Per ora direi che posso continuare con f/8 allora :sisi:

mhhh comunque stai aggiungendo spessore fra la pellicola e l'obiettivo, non è proprio ottimale come cosa.

Diabolik
09-02-19, 19:45
Ma poi insomma, stessi riproducendo una Pan F scattata e sviluppata allo stato dell'arte, potrei capire i dubbi... ma per un rullino normale, riprodotto con tecniche casalinghe, davvero pensi di avere molta più risolvenza di quella teoricamente riproducibile a f/16? :asd:

Don Luca
09-02-19, 20:02
mhhh comunque stai aggiungendo spessore fra la pellicola e l'obiettivo, non è proprio ottimale come cosa.

Oddio, in che senso?

Considera che davanti c'è una tavola di legno con una finestrella della dimensione del singolo negativo (lievemente di più in realtà), non ci sono pellicole o strati sopra.

Nell'altro thread ho postato una foto, magari dopo cena carico un'altra foto dell'interno. :sisi:

Galf
09-02-19, 20:22
Oddio, in che senso?

Considera che davanti c'è una tavola di legno con una finestrella della dimensione del singolo negativo (lievemente di più in realtà), non ci sono pellicole o strati sopra.

Nell'altro thread ho postato una foto, magari dopo cena carico un'altra foto dell'interno. :sisi:

Ah pensavo l'avevi schiacciata con una lastra di vetro, cose così :asd:

edit: guarda che i negativi si rigano SUBITO, con il legno rischi parecchio. Fair warning, io ne ho rovinato uno con il cartone... :asd:

Don Luca
09-02-19, 20:30
...e infatti ci ho messo all'interno dei pezzi di stoffa apposta :asd:

https://i.lensdump.com/i/AaTowe.jpg

EDIT: stoffa morbida ovviamente, tipo panno, proprio per evitare che si graffiassero :asd:

magen1
13-02-19, 09:10
Our engineering team recently learned of a potential security issue affecting your 500px user account. We are taking this issue extremely seriously and have taken immediate action to address the situation and ensure the protection of our users’ data. Although there is no indication of unauthorized access to your account, as a precautionary measure, we require you to reset your 500px account password.
If you reset your password after 3 a.m. EST on Feb. 12, you do not need to reset it again. However, if you would like to, you can reset your password by following the prompt below.

annamobbeneannamo

Don Luca
13-02-19, 11:11
Io 500px ormai l'ho pisciato, da quando hanno venduto ai cinesi è andato tutto a rotoli, a cominciare dalla UI che a mio avviso è veramente inutilizzabile per un uso serio.

In pratica hanno preso una interfaccia pensata per cellulari e l'hanno sbattuta sulla versione desktop. Quello che prima sbrigavo in 10 minuti ora mi serve il doppio del tempo.

Infatti mi sa che presto andrò a cercarmi un altro social dove postare le foto.

Diabolik
13-02-19, 12:32
Forse è la volta buona che braso direttamente l'account e buonanotte :facepalm:

Don Luca
13-02-19, 14:44
Idem, mi dispiace solo perchè m'ero riuscito a creare un seguito niente male.

Se qualcuno di voi conosce qualche altro network di fotografia fate sapere. Instagram proprio non ce la faccio e Flickr mi ha veramente deluso.

Chiwaz
13-02-19, 15:14
E a cosa ti serve il seguito di 500px?

Don Luca
13-02-19, 16:02
Feedback.

Oltre al vostro ovviamente sempre apprezzatissimo :asd:

E anche come forma di ego booster per dirmi "guarda quanta gente che mi segue! Voglio continuare!" e avere così una motivazione (idiota) in più.

EDIT: e avere anche un piccolo portfolio, che non mi dispiace mai, anche come argomento di conversazione con i miei amici.

magen1
13-02-19, 16:34
Il feedback su 500px è tipo il feedback di un bot programmato per non dire mai "che schifo di foto". :asd:

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

Don Luca
13-02-19, 17:13
Diciamo che in media da nessuna parte troverai qualcuno che butterà tempo per dirti che le tue foto fanno schifo (e soprattutto perchè), però ogni tanto qualche osservazione sulla composizione, dettaglio, contrasto, ecc., l'ho ricevuta e mi ha fatto piacere.

Ovviamente i feedback migliori li ho ricevuti qua, senza ombra di dubbio, però appunto mi piacerebbe un network dove ricevere consigli, impressioni, ecc...

Galf
13-02-19, 17:50
Il feedback su 500px è tipo il feedback di un bot programmato per non dire mai "che schifo di foto". :asd:

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

this
mai visto feedback utile da 500px :asd:

maxx
13-02-19, 18:51
chi nega che ricevere tanti like sia appagante scagli la prima pietra :snob:

Chiwaz
13-02-19, 19:00
No infatti, l'appagamento dato dai like è indubbio, ma pretendere commenti utili da 500px... personalmente non mi è mai successo.

Diabolik
13-02-19, 19:50
Io quando caricai degli scatti fatti al cielo uniformemente azzurro (era un test di vignettatura) ricevetti un paio di "GG nice shot", "great bokeh mate" e simili :bua:

Mi pare che lo raccontai anche qui, all'epoca :asd:

Galf
13-02-19, 19:57
chi nega che ricevere tanti like sia appagante scagli la prima pietra :snob:

No però lo faccio su IG :fag:

Firestorm
14-02-19, 20:43
No infatti, l'appagamento dato dai like è indubbio, ma pretendere commenti utili da 500px... personalmente non mi è mai successo.All'inizio qualcosa si (2011) ma ormai sono anni che non vedo un commento utile

500px.com/andream

magen1
26-02-19, 16:13
mi sfugge qualcosa :uhm:

su 500PX ci sono stati diversi eventi, cotale "Just Wild" si è concluso poche ore fa e...
nel regolamento c'era scritto:




Photo must be of wild animals (no domestic or captive subjects)
Photo should show animals’ natural behavior in their natural habitat
Photo should be captured in natural light
Image should capture the essence of the wild and tell a story
Photo should appear natural, with minimal retouching and color manipulation



la vincitrice:

https://drscdn.500px.org/photo/259950861/q%3D80_m%3D2000/v2?user_id=549917&webp=true&sig=31c6b06694e7fe481c8e938bcf85aa2cae3e6f3d908635 47d04d68ac1bc2dd16


a me sembrano diverse foto sovrapposte e sfumate ad una diversa intensità, nello specifico in orizzontale, primo piano, media distanza e quelle sullo sfondo.

gli uccelli al centro lato sinistro poi sono sfumati male, gli si vede la testa ma non il corpo che finisce cancellato con l'acqua di fondo, per non parlare della loro dimensione.

magari mi sbaglio ma a me pare una composizione più che una foto :uhm:

Melchior
27-02-19, 01:27
magari mi sbaglio ma a me pare una composizione più che una foto :uhm:
Certo che lo è, non è neanche fatta bene. Ma ricordiamo questa:
https://i.imgur.com/ctUtDlL.jpg

Enriko!!
27-02-19, 09:02
azz che luna...devo essermi perso l'ultima apocalisse, ma quando dormo ho il sonno veramente pesante :asd:

magen1
27-02-19, 10:32
Certo che lo è, non è neanche fatta bene. Ma ricordiamo questa:


Si, ma la luna è una bufala fatta e mostrata nella propria galleria d'arte a sarcazzo dov'era.
In tal caso parliamo di un concorso (con vincita di 500$):asd: nel quale non erano ammesse shoppate potenti, qui parliamo di composizione, altro che shoppate :asd:
IMHO figura di merda per 500px e soprattutto per il reginetto che ha fatto il giudice, cotale Roy Mangersnes (https://500px.com/roymangersnes) (ambasciatore 500px)

Don Luca
27-02-19, 14:14
Certo che lo è, non è neanche fatta bene. Ma ricordiamo questa:
https://i.imgur.com/ctUtDlL.jpg

:rotfl:

Galf
27-02-19, 14:31
Si, ma la luna è una bufala fatta e mostrata nella propria galleria d'arte a sarcazzo dov'era.
In tal caso parliamo di un concorso (con vincita di 500$):asd: nel quale non erano ammesse shoppate potenti, qui parliamo di composizione, altro che shoppate :asd:
IMHO figura di merda per 500px e soprattutto per il reginetto che ha fatto il giudice, cotale Roy Mangersnes (https://500px.com/roymangersnes) (ambasciatore 500px)

La foto qui sopra è di un tizio che rigurgita merda che viene venduta per svariati milioni di dollari, non 500 dollari. :asd:

La foto della tizia se non fosse per gli uccelli sfumati a sinistra a me piacerebbe pure, sembra una doppia esposizione, non è artisticamente senza gusto.

magen1
27-02-19, 15:34
La foto qui sopra è di un tizio che rigurgita merda che viene venduta per svariati milioni di dollari, non 500 dollari. :asd:

La foto della tizia se non fosse per gli uccelli sfumati a sinistra a me piacerebbe pure, sembra una doppia esposizione, non è artisticamente senza gusto.

:fag: lo so cos'è la foto della luna, la postai io qui col video in cui dei fotografi (fstoppers) ne discutevano.

il punto è proprio perchè è un contest e c'erano dei paletti a limitarne le fantasie non ne concepisco la vittoria.

il tizio della luna può fare quel che gli pare, non ha vinto premi immeritati per essere andato contro le regole :sisi:
tutto qui, non c'entra nulla la falsità delle foto o la bellezza soggettiva. :nono:

Don Luca
27-02-19, 16:10
500px comunque è andato a puttane, come tutti gli altri social prima di lui.

Da quando hanno passato tutto ai cinesi c'è stato un netto cambio di rotta, per il peggio, imho.

A partire dall'interfaccia grafica nuova, che hanno avuto anche il coraggio di chiedere feedback e ai tempi, scemo io, c'ho pure perso a rispondergli con descrizioni molto dettagliate di cosa non andava e cosa bisognava cambiare e come. Avrei investito meglio quel tempo a fare altro.

Galf
27-02-19, 19:14
:fag: lo so cos'è la foto della luna, la postai io qui col video in cui dei fotografi (fstoppers) ne discutevano.

il punto è proprio perchè è un contest e c'erano dei paletti a limitarne le fantasie non ne concepisco la vittoria.

il tizio della luna può fare quel che gli pare, non ha vinto premi immeritati per essere andato contro le regole :sisi:
tutto qui, non c'entra nulla la falsità delle foto o la bellezza soggettiva. :nono:

Scusa ma non capisco il tuo ragionamento :asd: i contest sui social son sempre stati una cagata insensata, invece uno che vende foto per milioni di milioni SOLITAMENTE vende una cosa perlomeno esteticamente accettabile... :bua:

Don Luca
27-02-19, 19:20
Una volta i contest erano carini perchè c'era un curatore che selezionava tot foto e spiegava cosa c'era di bello/brutto/migliorabile. Anche se non vincevi un cazzo era bello vedere le foto vincenti con spiegazioni accurate sulla selezione. Spesso venivano lanciati in seguito a una rubrica pubblicata circa un tema o una tecnica particolare.

magen1
27-02-19, 19:40
Scusa ma non capisco il tuo ragionamento :asd: i contest sui social son sempre stati una cagata insensata, invece uno che vende foto per milioni di milioni SOLITAMENTE vende una cosa perlomeno esteticamente accettabile... :bua:
eh, vabbè, ma certa roba ha un limite, non puoi dirmi dirmi "facciamo la gara di rutti" e poi fai vincere quello che ha scoreggiato http://just4gifs.netsons.org/giffe/smug/smugboh.gif
btw, il post era più per sottolineare il whatthefuck che altro :asd: per tutto il resto fottesega :sisi:
non vorrei che passasse per un rosik :uhlol:




Scusa ma non capisco il tuo ragionamento :asd:i contest sui social son sempre stati una cagata insensata, invece uno che vende foto per milioni di milioni SOLITAMENTE vende una cosa perlomeno esteticamente accettabile... :bua:
meh, non è mica vero, nel mondo dell'arte una bella fetta è oggettivamente nonsense, che sia fotografica, pittorica o scultorea.
questo non significa che la concepisco ma se l'opera interessa o meno viene stabilita dall'audience, non viene imposta.

Posso contestare il fatto che il tizio stia truffando i nabbi compratori, quello sì, ma solo se spaccia tale comp come FOTOGRAFIA, se la vende come "opera" beh, non gli si può dire molto.

Melchior
27-02-19, 19:56
Posso contestare il fatto che il tizio stia truffando i nabbi compratori, quello sì, ma solo se spaccia tale comp come FOTOGRAFIA, se la vende come "opera" beh, non gli si può dire molto.
"This shot has eluded me my entire photographic career"
"...I searched for days to line up this classic tree with the moon"
"The golden sphere slowly rose in front of me"
"I pressed the shutter, a feeling I'll never forget. The moon, tree, and earth."

magen1
27-02-19, 20:09
"This shot has eluded me my entire photographic career"
"...I searched for days to line up this classic tree with the moon"
"The golden sphere slowly rose in front of me"
"I pressed the shutter, a feeling I'll never forget. The moon, tree, and earth."

In quel testo non c'è nulla di falso, è un momento poetico reale.
Il primo rigo testimonia che per mettere in atto l'opera ha dovuto usare tutta l'esperienza accumulata nella sua carriera fotografica.
Il secondo rigo testimonia che ha dovuto cercare un buon posto da cui scattare per mettere in atto l'idea che aveva in mente.
Il terzo rigo è veritiero, la luna magari c'era veramente ed era gialla.
Il quarto rigo riassume l'evento.
Manca solo l'ultima parte in cui photoshoppa la luna per renderla gigantescamente gigantesca da superare l'atmosfera terrestre e mettersi davanti alle nuvole :sisi:

Melchior
27-02-19, 20:14
Manca solo l'ultima parte in cui photoshoppa la luna per renderla gigantescamente gigantesca da superare l'atmosfera terrestre e mettersi davanti alle nuvole :sisi:
La cosa più divertente è che si tratta della stessa stock photo della luna che ha fatto shoppare dai suoi assistenti in altre foto.
https://i.imgur.com/AfgxQRY.jpg

magen1
27-02-19, 20:18
lo so :asd:

magen1
27-02-19, 20:24
piuttosto non so se lo sputtanamento abbia avuto effetti catastrofici sulle vendite/apprezzamento dei suoi clienti :asd:

maxx
02-03-19, 10:19
Ma che focale serve per riuscire a fotografare decentemente avifauna? :rotfl2:
Quando ho comprato il 55 250 ero tipo "UOOOOOOOOO 250mm! che su apsc sono 400 equivalenti! fotografo il buco del culo dei passeri!!!!"
Ovviamente un po' troppo entusiasmo, ma che cavolo, quando mi avvicino a piedi a meno di 200m scappano disperati, se gli passo di fianco in auto continuano a fumarsi la sigaretta senza colpo ferire, mentre io gli bestemmio dietro.

Tutto questo per dire niente.
Esiste un 800mm economico? :asd:

Don Luca
02-03-19, 12:55
Mettiti in tuta mimetica :snob:

maxx
02-03-19, 13:06
pensavo altrimenti di sparargli e fotografarli da morti stecchiti, sarebbe anche un filone abbastanza diverso dal solito
esiste un fucile da cecchino economico?

Don Luca
02-03-19, 13:33
Poi ti vengo a sparare io considera :asd:

Enriko!!
02-03-19, 14:04
Ma che focale serve per riuscire a fotografare decentemente avifauna? :rotfl2:
Quando ho comprato il 55 250 ero tipo "UOOOOOOOOO 250mm! che su apsc sono 400 equivalenti! fotografo il buco del culo dei passeri!!!!"
Ovviamente un po' troppo entusiasmo, ma che cavolo, quando mi avvicino a piedi a meno di 200m scappano disperati, se gli passo di fianco in auto continuano a fumarsi la sigaretta senza colpo ferire, mentre io gli bestemmio dietro.

Tutto questo per dire niente.
Esiste un 800mm economico? :asd:

camminando così non farai mai foto "decenti" neppure con un 2000mm...
Per buoni risultati bisogna stare su un range fra i 5metri e i 20metri circa con i soggetti più grandi, oltre la distanza comincia a farsi sentire sulla qualità della foto anche con mega tele supersonici.

I passeri poi sono molto piccoli, un 250mm sei probabilmente corto ma se sei ben appostato (un 4-5metri) e l'ottica è di qualità potrebbe bastare per qualcosa di carino.
per dire queste sono quasi tutte fatte con un 200mm su m4:3 (400mm equivalenti), sono dei bei crop ma insomma, per le mie aspettative non sono malaccio e so che potrei fare anche di meglio.
https://www.flickr.com/photos/40788066@N08/albums/72157675882262103

Però di base devi essere vicino, o vai di oasi e capanni o ti attrezzi per mimetizzarti in punti "strategici".

magen1
02-03-19, 14:16
piazza una bella busta di mangime nelle vicinanze di un bel palo/tronco morto/qualcosa di poco alto da terra che possa fornire una visuale dall'alto all'uccello stando posato.
spargi qualche seme intorno a questo e appostati, quasi sicuramente l'uccello si poserà sul palo prima di atterrare sul cibo, o dopo aver preso il primo seme.
:uhm: non ho mai fatto avifauna ma ho come l'impressione che possa funzionare, almeno come test amatoriale, anche se come trucco credo sia un baro.

Enriko!!
02-03-19, 14:19
piazza una bella busta di mangime nelle vicinanze di un bel palo/tronco morto/qualcosa di poco alto da terra che possa fornire una visuale dall'alto all'uccello stando posato.
spargi qualche seme intorno a questo e appostati, quasi sicuramente l'uccello si poserà sul palo prima di atterrare sul cibo, o dopo aver preso il primo seme.
:uhm: non ho mai fatto avifauna ma ho come l'impressione che possa funzionare, almeno come test amatoriale, anche se come trucco credo sia un baro.

Si funziona così, è la base su cui vengono fatti i punti di osservazione nelle oasi...

Però va considerato che:
1) servono alcuni giorni perchè passeri e co prendano confidenza e si fidino...
2) bisogna comunque poi allestire un punto da cui fotografarli senza essere visti, per quanto uccelli abituati a svolazzare fra case ecc abbiano avvolte un livello di confidenza un po' più alto.
3) in piena primavera/estate perdono molto di efficacia in quanto trovano cibo ovunque, fa più effetto una vasca d'acqua

magen1
02-03-19, 14:21
altrimenti se ti capita di trovare un nido da qualche parte basta che ti apposti, anche senza troppa skill, e le foto te le trovi sul vassoio

Enriko!!
03-03-19, 13:55
Tenendo comunque presente che è buona regola stare a distanza da nidi e luoghi di nidificazione, c'è il forte rischio che se disturbati abbandonino poi il nido

magen1
03-03-19, 13:58
Tenendo comunque presente che è buona regola stare a distanza da nidi e luoghi di nidificazione, c'è il forte rischio che se disturbati abbandonino poi il nido

:bua: ho capito ma ieri ho visto un pettirosso che ha fatto il nido dietro le cabine di un lido a confine col marciapiede :bua:

magen1
05-03-19, 13:32
https://i.imgur.com/sZa5W2a.png

https://i.imgur.com/P8RWLz8.png

Yuki
05-03-19, 13:36
Non starei così vicino ad un orso nemmeno con un cannocchiale :asd:

Don Luca
05-03-19, 18:49
Non starei così vicino ad un orso nemmeno con un cannocchiale :asd:

^ This :asd:

Quel tizio è pazzo, o ha molta esperienza in merito.

O entrambe :asd:

Firestorm
05-03-19, 22:44
Contate che avrà fatto decine di appostamenti e probabilmente l'orso si è abituato alla sua presenza capendo che è innocuo.
Io ho esperienza con i cinghiali, se li vedi difficilmente ti caricano se ti trovi tra loro e i cuccioli comincia a pregare e a correre velocemente verso un grosso albero.
Poi in ogni caso se li incontri loro vanno da una parte e tu, se sei furbo dalla parte opposta senza far casino.


500px.com/andream

Enriko!!
12-03-19, 12:20
Probabilmente il tipo ha imparato a stare alla giusta distanza e a non risultare una minaccia e l'orso ha imparato a "ignorarlo", poi specie quelli europei non sono particolarmente aggressivi...
I grizzly però sono già un altra faccenda ma comunque se nella stagione "giusta", se uno sa quello che fa sono gestibili...anche li c'era il tizio che ci ha vissuto abbastanza a stretto contatto per anni...alla fine se lo sono mangiato però finché è durata...

Diabolik
12-03-19, 13:06
:bua:

Don Luca
12-03-19, 13:57
anche li c'era il tizio che ci ha vissuto abbastanza a stretto contatto per anni...alla fine se lo sono mangiato però finché è durata...

Che carini, si tenevano lo snack sempre a portata di mano :asd:

maxx
12-03-19, 15:10
mangiato vivo non dev'essere una morte entusiasmante

Enriko!!
12-03-19, 15:59
Si in realtà è una storia abbastanza triste...
era un americano ex attore, che ad un certo punto è andato in fissa con gli orsi, si è trasferito per lunghi periodi dell'anno in Alaska dove si accampava nelle zone frequentate, facendo documentari, filmandoli ecc...
Diciamo che si era convinto di essere ormai stato accettato e che quasi lo considerassero "uno di loro" (altri etologi che l'hanno "visto" erano più dell'idea che semplicemente si erano abituati a lui e lo ignoravano).
Diventando una celebrità (mentre come attore era stato praticamente sconosciuto), i suoi documentari da quel che ho capito erano considerati di basso valore "scientifico", ma era quello che viveva con gli orsi e questo gli dava una certa notorietà.

Comunque ci ha passato assieme più di 10 anni, diventando una celebrità (mentre come attore era stato praticamente sconosciuto), i suoi documentari da quel che ho capito erano considerati di basso valore "scientifico", ma era quello che viveva con gli orsi e questo gli dava una certa notorietà, la tipa è morta correndo per cercare di salvarlo...

alla fine pare sia stato ucciso da degli orsi "nuovi" arrivati che si erano spostati da un altra zona con scarsità di cibo (dunque arrivati belli affamati)...

Gli avevano detto dell'arrivo dei nuovi orsi e che non era prudente rimanere li e di andarsene (non che di norma fosse sicuro rimanere li ma con questi nuovi in circolazioni lo era ancora di più)
La cosa brutta è che il tipo alla mattina si è svegliato e li ha visti a pochi metri dalla tenda, è uscito dalla tenda e gli è andato in contro, mentre la fidanzata (che da quel che si dice aveva insistito per andare via, ma al suo rifiuto decise di rimanere li ancora pure lei) preparava la videocamera...praticamente c'è la registrazione audio di tutto l'accaduto, la fidanzata ha pure cercato di andare a salvarlo...

maxx
12-03-19, 16:41
ma usare una gabbia di acciaio come si fa con gli squali?
intendo dire sul mezzo... perché non andavano in mezzo agli orsi a piedi, vero?

Firestorm
12-03-19, 17:29
ma usare una gabbia di acciaio come si fa con gli squali?
intendo dire sul mezzo... perché non andavano in mezzo agli orsi a piedi, vero?Io credo ci andassero a piedi

500px.com/andream

Firestorm
12-03-19, 17:33
Comunque signori ho appena fatto la cazzata dell'anno, ho preso il Huawei mate 20 pro, usato a meno di metà prezzo.
Se arriva almeno avrò un telefonino che fa delle foto decenti.
Su dxomark lo danno come migliore fotocamera quindi spero che abbia la qualità di una buona punta e clicca.

500px.com/andream

Don Luca
12-03-19, 17:38
Confermo, ce l'ha un amico mio e fa delle foto veramente impressionanti, davvero ottime se si considerano le fortissime limitazioni imposte dalle dimensioni delle ottiche usate. Tanta roba davvero :sisi:

Firestorm
12-03-19, 18:00
Ottimo avere una punta e clicca che non dimentichi praticamente mai è molto comodo per fotografare in giro, quando non hai la macchina perché magari stai andando al lavoro.

500px.com/andream

magen1
12-03-19, 18:44
io puntavo al V30 o Pixel 2 XL.
dei cinesoni proprio non mi va :/ e poi odio la Emui

Diabolik
12-03-19, 19:00
ma usare una gabbia di acciaio come si fa con gli squali?
intendo dire sul mezzo... perché non andavano in mezzo agli orsi a piedi, vero?Vabbè ragazzi, io non conosco specificamente gli orsi - e personalmente tra me e loro vorrei vedere un vetro corazzato spesso un metro :bua: - però di gente che riesce "seriamente" ad "inserirsi" e a farsi accettare come parte del branco da animali anche predatori ce n'è :sisi:

Vedi gli studi, illo tempore, di Lorenz sui lupi, che sono stati una pietra miliare nello studio del comportamento animale... oppure, più recentemente, si può dare un'occhiata al canale youtube di Richardson, che lavora con i leoni in Sudafrica e ancora nun se lo so' magnato :bua:

Chiaramente alla base ci vuole, presumo, anche una preparazione scientifica per sapere cosa fare e cosa non fare :sisi: (e ad esempio andare tranquillamente incontro a degli esemplari adulti sconosciuti penso rientri nella seconda categoria....) :chebotta:

Diabolik
12-03-19, 19:06
Riguardo ai telefoni, le prime impressioni sull'S9+ (che da quel che leggo dopo il p20 pro dovrebbe essere uno dei migliori) sono che effettivamente in condizioni favorevoli, con buona luce, le foto non sembrano assolutamente "da telefono" (non ho provato, ma credo che si presterebbero anche a farci anche delle stampe grandi, specialmente partendo dal raw e lavorandolo un po').

Se però iniziamo a parlare di poca luce e/o di soggetti che si muovono... allora chiaramente i miracoli non si fanno :asd:

magen1
12-03-19, 19:21
le stampe grandi puoi farle anche con 1 megapixel purchè tu le guardi da lontano, molto lontano :sisi:

Diabolik
12-03-19, 19:23
le stampe grandi puoi farle anche con 1 megapixel purchè tu le guardi da lontano, molto lontano :sisi:Non parlavo di questo :asd:

Don Luca
12-03-19, 20:49
le stampe grandi puoi farle anche con 1 megapixel purchè tu le guardi da lontano, molto lontano :sisi:

Scusa Ken Rockwell, vai a fare le tue sparate da un'altra parte :asd:

Enriko!!
12-03-19, 23:38
Comunque se si guarda ai passi avanti dei cellulari fatti sul piano della qualità e risoluzione anche solo nei ultimi 2-3 anni è impressionante, neppure ai tempi d'oro del digitale c'era un'evoluzione così rapida...se poi consideriamo che hanno lenti e sensori veramente minuscoli...
Credo che fra un 10 anni la fotografia si farà con strumenti molto diversi da quelli di oggi...

Don Luca
12-03-19, 23:40
...che è esattamente quello che dicevo qualche pagina fa, ma fui blastato da diversi utenti :asd:

Melchior
13-03-19, 01:50
Comunque se si guarda ai passi avanti dei cellulari fatti sul piano della qualità e risoluzione anche solo nei ultimi 2-3 anni è impressionante, neppure ai tempi d'oro del digitale c'era un'evoluzione così rapida...se poi consideriamo che hanno lenti e sensori veramente minuscoli...
Credo che fra un 10 anni la fotografia si farà con strumenti molto diversi da quelli di oggi...
Io francamente non sono molto impressionato. La fotografia "computazionale" continua a produrre immagini poco dignitose con artefatti brutti, la risolvenza certo è migliorata, ma solo in condizioni ottimali - tutto il resto resta terribile, brutte transizioni, riduzione del rumore aggressiva e molesta, brutti colori (con scarso spazio di correzione), raggio dinamico scarso anche con le brutte modalità HDR etc.

Un Summicron del 1956 continua a fare di meglio.

Enriko!!
13-03-19, 09:36
mah...potrai non essere impressionato, ci saranno ancora aree dove è necessario ancora un ampio miglioramento, ma le tecnologie e gli investimenti che ci stanno mettendo sono senza precedenti, c'è una sperimentazione di varie soluzioni che nel campo delle fotocamere non si è mai visto.
Fra il mio cellulare di 3 anni fa e uno di oggi c'è una differenza di resa molto marcata.
Poi certi limiti di compressione e lavorabilità del file sono dettate anche dal mezzo smartphone e dalle necessità di "ottimizzazione" dei file.

Ma se 10-12 anni fa fossi andato da un fotografo che si sentiva "professionale" con la sua 30D, che in un futuro ci sarebbero stati cellulari che avrebbero fato foto con una risoluzione superiore e una resa tutto sommato anche migliore...beh avrebbe preso per pazzo, eppure per molti aspetti oggi siamo li...
Idem se gli fosse detto che le reflex sarebbero arrivate a fine vita e che il top sarebbero stati i mirini elettronici, quando fino a 7-8 anni fa erano delle cose laggose dalla risoluzione ridicola...

Ma anche a chi fa video, quando facevo l'università spopolavano le DVCAM, miniDV ecc, sembrava ai più impossibile che neppure troppi anni dopo sarebbero finiti quasi tutti a fare video con fotocamere, o che uno smartphone di oggi fa video migliori delle videocamere dell'epoca, fullHD...4K 60fps ecc...

Da qui ad altri 10 anni chissà...


...che è esattamente quello che dicevo qualche pagina fa, ma fui blastato da diversi utenti :asd:

Infatti volevo quotarti ma mi sono dimenticato :D

Melchior
13-03-19, 11:02
Ma se 10-12 anni fa fossi andato da un fotografo che si sentiva "professionale" con la sua 30D, che in un futuro ci sarebbero stati cellulari che avrebbero fato foto con una risoluzione superiore e una resa tutto sommato anche migliore...beh avrebbe preso per pazzo, eppure per molti aspetti oggi siamo li...
Idem se gli fosse detto che le reflex sarebbero arrivate a fine vita e che il top sarebbero stati i mirini elettronici, quando fino a 7-8 anni fa erano delle cose laggose dalla risoluzione ridicola...

Allora, capisco cosa vuoi dire e non hai tutti i torti, però penso sia interessante rilevare una cosa: le reflex non sono mai state, nella storia della fotografia, la scelta migliore da un punto di vista tecnico. Erano comode (il che è molto importante per riuscire a fare effettivamente la foto, in certi generi), ma il progetto di fondo ha delle limitazioni inevitabili legate al numero di componenti che devono essere in allineamento, parti mobili, distanza di registro minima etc. che hanno a parità di altre condizioni un effetto negativo sulla qualità dell'immagine. Lasciando perdere casi estremi (formati ultralarghi, dorsi a scansione, attrezzatura speciale per fotogrammetria e rilevazioni aeree) la massima qualità dell'immagine è sempre stata ottenuta con corpi quanto più semplici e rigidi possibile (prima banchi ottici a rotaia linhof o arca swiss, poi con i dorsi digitali medio formato e le minori distanze coinvolte modelli tipo le Silvestri o le Alpa); il fatto che le mirrorless si avvicinino di più a quel tipo di progetto mantenendo la comodità delle reflex (cosa che facevano anche con i mirini con il lag, invero - la maggiore comodità rispetto a dover mettere a fuoco sotto un telo con una lente resta notevole) non è troppo sorprendente.

Enriko!!
13-03-19, 11:48
Si chiaro, poi io non ne volevo fare un discorso troppo approfondito, ma rimanere più in generale, alla fine tutto si traduce in un compromesso, cioè per lo più si tratta di trovare il miglior compromesso fra praticità d'uso e qualità, raggiunti certi livelli di standard sempre più poi pesa il fattore praticità.
Perchè sempre più la fotocamera migliore è semplicemente quella che puoi avere con te quando ti serve...non in termini assoluti ma spesso è semplicemente così.

Le reflex garantivano (e garantiscono ancora) standard qualitativi comunque elevati e una grande praticità, facilità d'uso, prezzo e la possibilità di sviluppare tecnologie, questa è stata la base del loro successo, il miglior compromesso fra tutti questi fattori.
Oggi si affacciano sempre più altre soluzioni altrettanto pratiche e di qualità...o talmente pratiche e immediate da mettere in secondo piano il fattore qualità, che comunque oggi raggiunge sempre un certo livello di standard minimi.
Poi il "senso comune" fra profani (ma non solo) è diventato che la reflex (magari FF) è la soluzione migliore sotto ogni aspetto.

Alla fine in realtà ognuno trova il suo compromesso, i milioni di clienti che hanno abbandonato (spesso anche la reflex) per fare tutto con il cellulare non è che sono fessi, non capiscono nulla ecc, ma semplicemente perchè sono strumenti che per le loro esigenze hanno raggiunto quello standard qualitativo sufficientemente per cui la soluzione più pratica e facile vince.
Ed è così, ormai vedo foto anche stampate che arrivano dai smartphone che fanno il loro, in certi casi anche stampate a medie dimensioni, chiaro non parlo di "fineart", anzi un occhio un po' "esperto" può trovarci 1000 difetti, ma se penso alle vecchie stampe delle vacanze/feste ecc, fatte con la compatta zoom a pellicola o anche con le reflex che giravano nelle famiglie fino a fine anni 90...primi anni 2000 (ma anche degli inizi del digitale), siamo spesso una buona tacca sopra.

Un album di una ragazzina di 15 anni su FB fatto con l'iphone/Samsug spesso ha foto migliori di certi album di matrimonio anni 70-80 che mi è capitato di vedere...

Però a leggere in giro certa gente pare ci sia un declino della "qualità" inesorabile, ahhh i bei vecchi tempi ecc, insomma c'è un sentimento in certi ambiti di nostalgia per un periodo che non è mai esistito, e spesso un vero disprezzo per le nuove tecnologie, forse dettato anche dalla paura di come sta cambiando la fotografia e in un certo modo di vedere così alla portata di molti risultati che una volta erano per pochi.


Io però sono consapevole di una cosa, certe esigenze fotografiche rimarranno tali per una fetta di utenti (ergonomia, praticità, AF, un certo tipo di resa ecc), non so se fra 15 anni fotograferemo con sensori 15x15cm o grandi qualche mm...con simil smartphone o saremo ancora con le reflex, però qualunque cosa si userà sarà semplicemente perchè darà risultati migliori degli strumenti che abbiamo oggi :)

Rimane comunque che quando cominciarono a diffondersi le prime fotocamere digitali in kodak (pur facendo sensori), si facevano delle grosse risate a vedere cosa ne usciva confrontato con la pellicola, poi però hanno fatto la fine che hanno fatto...
Oggi i produttori di fotocamere hanno paura di fare la stessa fine.

maxx
13-03-19, 11:59
in un certo modo di vedere così alla portata di molti risultati che una volta erano per pochi.
stavo per scrivertelo io :asd:

Melchior
13-03-19, 12:11
Ed è così, ormai vedo foto anche stampate che arrivano dai smartphone che fanno il loro, in certi casi anche stampate a medie dimensioni, chiaro non parlo di "fineart", anzi un occhio un po' "esperto" può trovarci 1000 difetti, ma se penso alle vecchie stampe delle vacanze/feste ecc, fatte con la compatta zoom a pellicola o anche con le reflex che giravano nelle famiglie fino a fine anni 90...primi anni 2000 (ma anche degli inizi del digitale), siamo spesso una buona tacca sopra.
Sì, chiaramente non è che la foto mediana nel 1996 fosse fatta con una Leica o una Mamiya 7 e poi stampata con cura. L'effetto "il livello tecnico delle foto è peggiorato" dipende dal confrontare in modo poco logico il meglio assoluto che poteva essere fatto nel passato con il livello medio-basso attuale (è un po' come il fenomeno per cui nessuno ascolta i peggiori compositori del seicento, per cui il repertorio che uno conosce normalmente adesso è tutto di altissimo livello).

Galf
13-03-19, 12:55
Comunque non esageriamo, una 30d è una 30d. Se hai un buon manico con i raw ed un buon obiettivo il cellulare è morto, fosse pure un S10 nuovo di pacca.
Il bello dei cellulari è che sono punta & clicca ed hanno ucciso le orribili compattine sotto i 300-200€, ed hanno quasi ucciso le usa e getta (che avrebbero il loro perchè, ma ne facciamo a meno)

Don Luca
13-03-19, 12:57
Con l'avvento del digitale si è alzato il "livello minimo qualitativo", non ho un termine migliore per descriverlo.

In pratica se un tempo non c'erano proprio gli strumenti per evitare che il niubbo di turno facesse foto oscene, al limite dell'inutilizzabile, oggi pure chi non sa un'acca di fotografia col cellulare fa foto *nettamente* migliori di quello che sarebbe riuscito a fare 20 anni fa con la usa e getta kodak di cartone.

Fondamentalmente oggi fare una foto inservibile è diventato quasi impossibile e anche i profani, con uno strumento incredibilmente limitato come un cellulare, possono ambire a fare foto "decenti".

Questa secondo me è la vera rivoluzione che sta avvenendo in campo fotografico.

Galf
13-03-19, 13:23
Con l'avvento del digitale si è alzato il "livello minimo qualitativo", non ho un termine migliore per descriverlo.

In pratica se un tempo non c'erano proprio gli strumenti per evitare che il niubbo di turno facesse foto oscene, al limite dell'inutilizzabile, oggi pure chi non sa un'acca di fotografia col cellulare fa foto *nettamente* migliori di quello che sarebbe riuscito a fare 20 anni fa con la usa e getta kodak di cartone.

Fondamentalmente oggi fare una foto inservibile è diventato quasi impossibile e anche i profani, con uno strumento incredibilmente limitato come un cellulare, possono ambire a fare foto "decenti".

Questa secondo me è la vera rivoluzione che sta avvenendo in campo fotografico.

mhhhh non sono d'accordo

quando la gente non sapeva fare la post, non la faceva. Oggi invece c'è tantissima cacca impresentabile che, 30 anni fa, non sarebbe stata prodotta perchè richiedeva soldi, tempo e comunque conoscenza manuale della camera oscura.

Una usa e getta a pellicola farà generalmente foto più belle di un cellulare con i filtrini, ma il cellulare ha la possibilità di fare foto migliori nelle mani di una persona che sa fotografare, quello sì.

Enriko!!
13-03-19, 13:56
io ricordo roba di post produzione fatta 30anni fa che oggi sarebbe vista di un orrido e pacchiano assurdo...fatta dai classici fotografi di paese, era il gusto dell'epoca, o comunque bastava la cosa "strana" per renderla bella...poi alcune al di la del gusto bello/brutto richiedevano una certa abilità in camera oscura (e non solo, anche proprio artistica), altre erano delle cozzaglie di maschere e multiesposizione.
oggi piacciono i filtri instagram ecc, e spesso si fanno con due tre clic...e sarò vittima delle mode del momento ma li preferisco a tanta roba che girava 30 anni fa nei fotografi di paese...ma anche li si è alzato mediamente anche il livello della postproduzione, il che ha reso più esigente anche questo aspetto.

A parità di persona che non sa fotografare, otterrà comunque risultati migliori con un cellulare di oggi rispetto ad una fotocamera a pellicola compatta o usa e getta...

magen1
13-03-19, 14:00
il problema di fondo rimane.
la gente non le sa usare.
ho visto una miriade di foto di famiglia in vacanza rovinate dall'effetto "bokeh" dei vari samsung & co (fascia alta)
eehh con lo sfocato è tutto più bello.
Spiegatemi voi a che cazzo servono foto con lo sfocato quando il soggetto della foto è "la persona nel luogo" e non "la persona". :facepalm:
Stesso effetto usato su ogni cosa, pure sul cibo, se poi contiamo che non sempre azzecca il soggetto escono fuori foto sotto LSD :bua:

In via generale però sì, la qualità è aumentata di parecchio e oggi un cellulare può benissimo essere utilizzato per lavoro video/fotografico, se saputo usare, ovvio che poi dipende il target di dove dovrà essere esposto il materiale :sisi:

Yuki
13-03-19, 14:48
Io guardo con curiosità il Nokia 9 :timido: il problema è che costa :bua:
Io amo i camera phone nokia fin dai lumia

Galf
13-03-19, 15:07
io ricordo roba di post produzione fatta 30anni fa che oggi sarebbe vista di un orrido e pacchiano assurdo...fatta dai classici fotografi di paese, era il gusto dell'epoca, o comunque bastava la cosa "strana" per renderla bella...poi alcune al di la del gusto bello/brutto richiedevano una certa abilità in camera oscura (e non solo, anche proprio artistica), altre erano delle cozzaglie di maschere e multiesposizione.
oggi piacciono i filtri instagram ecc, e spesso si fanno con due tre clic...e sarò vittima delle mode del momento ma li preferisco a tanta roba che girava 30 anni fa nei fotografi di paese...ma anche li si è alzato mediamente anche il livello della postproduzione, il che ha reso più esigente anche questo aspetto.

A parità di persona che non sa fotografare, otterrà comunque risultati migliori con un cellulare di oggi rispetto ad una fotocamera a pellicola compatta o usa e getta...

È vero, ma il punto è che c'era "il fotografo del paese" che faceva le pacchianate, era uno ed era bravo nelle pacchianate - nel senso che probabilmente c'ha lavorato anche 20 anni sopra per arrivare a fare le pacchianate(tm) professionali :asd:

Oggi in quello stesso paese potrebbero esserci 150 persone in grado di fare la stessa pacchianata orrenda ancora meglio con pochi minuti di smanettamento. Senza contare che con il digitale puoi ripetere lo scatto pressochè all'infinito senza perderci soldi.

Per questo dicevo che sicuramente il "il livello minimo qualitativo" non solo non si è alzato, ma si è abbassato: ricordiamoci che pure le compatte di cartone scattano su un "sensore" full frame...

- - - Aggiornato - - -


Io guardo con curiosità il Nokia 9 :timido: il problema è che costa :bua:
Io amo i camera phone nokia fin dai lumia

La Nokia è un pelo irrilevante al momento... il miglior "fotofonino per fotografi" è il Pixel 2, di parecchie spanne, seguito dai flagship Samsung.

Enriko!!
13-03-19, 15:22
le vecchie compattine di cartone avranno anche scattato su "fullframe", ma spesso regalavano colori sfalsati, ottiche semplicissime con diaframma fisso...iperfocale ecc...cose per lo più molto scarse, io avevo una compatta zoom, vignettava a tutte le focali, e la resa ai bordi era pessima...ed era una nikon che non costava neppure poco.

Uno smartphone può adattarsi nei suoi limiti alla schena, bilanciare i colori, regolare il tempo, iso ecc...il risultato finale nel 90% dei casi è superiore ad una compatta consumer anni 90...specie se in mano ad uno che non sa fotografare.

Poi una volta si stampava proprio di tutto, vedo album con foto sfocate, mosse, buie, colori orrendi...andava bene tutto tanto contava solo la funzione "ricordo".

Don Luca
13-03-19, 15:24
Giustamente qualcuno sollevava pure un punto importante che è quello della "moda del momento".

Ogni periodo ha senza ombra di dubbio visto una caratteristica che è stata poi portata all'esasperazione, salvo poi diventare banale e non più interessante.

Ricordo benissimo una decina di anni fa andavano le foto iper-contrastate con la pelle delle persone che veniva fondamentalmente rossa, sembrava avessi una ustione di quinto grado su tutto il corpo :bua:

Purtroppo furono così tutte le foto che mi fecero alla festa dei 18 anni di mia cugina e io con enorme pazienza mi misi a prenderle una per una e a cercare di ridare quantomeno alla pelle un tono più naturale.

Poi con l'avvenire di sensori fotografici migliori con più range dinamico la gente ha iniziato a mettere a cannone la saturazione e ad abusare dello slider struttura (che c'è pure su Instagram) per tirare fuori foto apparentemente iper-dettagliate e super-sature, una cosa che a me fa veramente orrore ma ricalca quell'effetto che ottenevano molti anni prima i fotografi professionisti (con la differenza non da poco che i professionisti lo facevano con criterio e il lavoro risultava molto godibile).

E infine vabbè, l'avvento dell'HDR che ha consentito di portare queste caratteristiche su livelli ancora più esasperati.

Galf
13-03-19, 15:47
le vecchie compattine di cartone avranno anche scattato su "fullframe", ma spesso regalavano colori sfalsati, ottiche semplicissime con diaframma fisso...iperfocale ecc...cose per lo più molto scarse, io avevo una compatta zoom, vignettava a tutte le focali, e la resa ai bordi era pessima...ed era una nikon che non costava neppure poco.

Uno smartphone può adattarsi nei suoi limiti alla schena, bilanciare i colori, regolare il tempo, iso ecc...il risultato finale nel 90% dei casi è superiore ad una compatta consumer anni 90...specie se in mano ad uno che non sa fotografare.

Poi una volta si stampava proprio di tutto, vedo album con foto sfocate, mosse, buie, colori orrendi...andava bene tutto tanto contava solo la funzione "ricordo".

Gli effetti di una compatta di cartone comunque sono esteticamente così tanto desiderabili da aver generato una sottocultura hipster che li adora... senza parlare di alcuni fotografi professionisti che ogni tanto le hanno usate per dei set particolari.

Il risultato dei cellulari è sempre superiore alle compatte DIGITALI, ma le usa e getta a pellicola possono restituire ottimi risultati per via delle loro particolarità estetiche intrinseche, non legate all'occhio di quello che vuole fare le Pacchianate(tm) con i filtri

Io per primo scatto da cellulare quasi sempre con un'app che imita le compatte di cartone!
https://www.vice.com/en_us/article/4334dd/heres-what-happens-when-pro-photographers-shoot-on-disposable-cameras
https://www.huffingtonpost.com/michael-ernest-sweet/disposable-camera-street-_b_8585788.html
https://www.contiki.com/six-two/allan-hinton-australia-disposable-camera/

il look delle usa e getta è così iconico ed esteticamente piacevole da essere diventato fonte di emulazione.


Poi c'è il problema che se vuoi usare un cellulare in qualsiasi cosa che non sia full auto, stai passando parecchio tempo a setupparlo ed in più ti perdi il senso del cellulare - gli automatismi avanzati che fanno il lavoro per te.

maxx
13-03-19, 15:50
a proposito di cellulari...

Huawei caught faking photos again, this time for the upcoming P30 Pro (https://www.theverge.com/2019/3/11/18260213/huawei-fake-photos-p30-pro-camera-ad-dslr)

https://thumbs.gfycat.com/NarrowAggressiveImpala-size_restricted.gif

Galf
13-03-19, 15:54
Ma che foto stupide poi :bua:
Comunque il top sarà sempre lo spot Nikon dove inneggiavano alla nuova entrata delle DSLR Nikon nel mondo video... FILMATO SU CANON. :rotfl:
Era ai tempi dell'assoluta dominanza video Canon, sì, mi son scordato che modello era ma penso il video fosse filmato su 5d2.

maxx
13-03-19, 16:26
Leggo adesso di rumors della prossima Eos R da 70 megapixels o giù di lì, mi immagino la goduria nel gestire i RAW :asd:
Da parte mia curiosità zero, dopo la RP.

Un amico si è comprato qualche giorno fa la A7R III, dal vivo fa impressione, tanto è piccola...dalle foto le a7 mi son sempre sembrate orrende ma mi son ricreduto.
"eh, alla fine tengo tutte le foto come facevo prima, anche quelle che non edito, ma queste pesano parecchio e ho già riempito tutti gli hard disk" :bua:

Enriko!!
13-03-19, 16:52
Della mega Canon da 70mp ne avevo accennato tempo fa, si dice potrebbe essere anche stabilizzata, vediamo se il sensore sarà "notevole" o ripeterà un po' quanto visto con la eos 5D da 50mp
Pare comunque debba arrivare anche una R aps che si posizionerà sulla fascia 7D.


Gli effetti di una compatta di cartone comunque sono esteticamente così tanto desiderabili da aver generato una sottocultura hipster che li adora... senza parlare di alcuni fotografi professionisti che ogni tanto le hanno usate per dei set particolari.

Il risultato dei cellulari è sempre superiore alle compatte DIGITALI, ma le usa e getta a pellicola possono restituire ottimi risultati per via delle loro particolarità estetiche intrinseche, non legate all'occhio di quello che vuole fare le Pacchianate(tm) con i filtri

Io per primo scatto da cellulare quasi sempre con un'app che imita le compatte di cartone!
https://www.vice.com/en_us/article/4334dd/heres-what-happens-when-pro-photographers-shoot-on-disposable-cameras
https://www.huffingtonpost.com/michael-ernest-sweet/disposable-camera-street-_b_8585788.html
https://www.contiki.com/six-two/allan-hinton-australia-disposable-camera/

il look delle usa e getta è così iconico ed esteticamente piacevole da essere diventato fonte di emulazione.


Poi c'è il problema che se vuoi usare un cellulare in qualsiasi cosa che non sia full auto, stai passando parecchio tempo a setupparlo ed in più ti perdi il senso del cellulare - gli automatismi avanzati che fanno il lavoro per te.

Questo non c'entra...la resa delle fotocamere di "cartone" piace ora, all'epoca era considerata scadente...un po' come certe ottiche russe, fino a 20 anni fa considerate buone giusto come tappo..oggi ricercate.

Il tempo la nostalgia o il cambio dei gusti fa apprezzare cose diverse, mi aspetto che fra 10 anni ci sarà gente che riprende a fotografare con le digitali da 5mp sgranate per l'imperfezione che regalavano, come le band che registrano musica sui floppy....e chissa quanti altri esempi.

Insomma il bello è il sapere anche interpretare e rielaborare, non a caso già da anni ci sono ottimi fotografi che con le foto fatte con smartphone ci hanno fatto mostre e lavori di tutto rispetto, perchè forti della loro abilità conoscendo punti di forza e limiti riescono a farne un uso "creativo" e sfruttarne tutte le potenzialità.

Così fotografando con scatolette di cartone usa e getta, vecchie polaroid ottiche russe di dubbia qualità ecc...c'è un 10% che riesce a creare effettivamente cose belle e interessanti e un 90% che scimmiotta quello che fa quel 10% con risultati nel migliore dei casi dimenticabili.

Dunque o si parla di un uso da parte della persona comune che scatta per condividere/ricordo, o l'appassionato/professionista che scatta per sperimentare, passione o lavoro.

Galf
13-03-19, 17:01
Ok, ma se la ricerca del "retrò" è sempre esistita, la cacca prodotta dai cellulari con i filtri glamour non sarà mai ricercata :asd:

spero.

Diabolik
13-03-19, 17:01
Oh ma quanto avete scritto in una mattinata, chi vi sta dietro? :lol:

Leggendo velocemente, di compatte a pellicola anni 90 c'erano quelle di cartone usa e getta ma c'erano anche quelle con ottiche fisse serie o zoom "stretti", equivalenti ad una X100 o RX1 di oggi (tipo le Contax e Yashica col Tessar f/2.8 davanti...) e quelle chiaramente offrivano una qualità d'immagine quasi identica a quella di un sistema professionale dell'epoca (la differenza ovviamente stava nella versatilità, scelta di focali, AF quando presente, comandi manuali ecc.) :sisi:

Sui cellulari ripeto, in buona luce i modelli di fascia alta dicono la loro e anzi, secondo me le due ottiche dell'S9 sono migliori del tipico zoommettino kit che si vende con tante reflex o mirrorless anche aps-c o ff. Il problema è in primo luogo che appena la luce diminuisce iniziano a vedersi tutti i limiti di un sensore microscopico (per carità, rispetto a pochi anni fa in cui al calar del sole venivano fuori i coriandoli il passo avanti è indubbio, sono foto che a risoluzione web fanno ugualmente la loro figura, ma... appunto non si può più fare il confronto con una fotocamera seria) e in secondo luogo il fatto che volente o nolente l'interfaccia non è minimamente pensata per fotografare, che significa poter cambiare rapidamente i parametri di scatto, significa avere lag ridotto fra clic ed effettiva realizzazione della foto, eccetera. E sti problemi non li vedo molto arginabili da telefono, finché non ci saranno i comandi neurali :asd:

Yuki
13-03-19, 17:05
La Nokia è un pelo irrilevante al momento... il miglior "fotofonino per fotografi" è il Pixel 2, di parecchie spanne, seguito dai flagship Samsung.

Dal punto di vista fotografico al momento si, per questo aspetto di vedere il Nokia 9 che è un pureview. Per il resto amo android stock e gli aggiornamenti rapidi, quindi pixel :asd: ma al day one costano uno sproposito

Galf
13-03-19, 17:37
Dal punto di vista fotografico al momento si, per questo aspetto di vedere il Nokia 9 che è un pureview. Per il resto amo android stock e gli aggiornamenti rapidi, quindi pixel :asd: ma al day one costano uno sproposito

attenzione che pureview è solo un branding, può significare nulla... a parte questo, io ho ignorato i pixel perchè sono diventati semplicemente degli iphone in chiave android, da un po' di anni avere android "pulito vanilla" è diventato quasi irrilevante :bua:

Però, a parte questo, hanno una fotocamera mostruosa.

Yuki
13-03-19, 18:39
Semplicemente lo preferisco. Poi oggi se vuoi essere sicuro di avere aggiornamenti costanti e RAPIDI la scelta migliore rimane pixel o Android one

magen1
13-03-19, 18:43
la gamma dei pixel sono una spanna sopra ma fino a un certo punto.
essendo questi famosi e gettonati al livello fotografico solo grazie al software, basta installare il porting dell'app su qualsiasi altro telefono per avere risultati sorprendenti anche altrove.
Dunque levando di mezzo il supporto diretto di google, resta un'app a gestire molto bene il comparto fotografico, se quell'app la puoi usare in maniera "illegittima" altrove, il pixel non è più tanto "il pixel delle foto" :uhm:


PS: al momento ho un Nexus 4 e come prossimo telefono avrei voluto un pixel ma, come ha detto galf, la google da che era l'azienda per nerd e developer, ha scelto di diventare l'apple di android e quindi porcaputtEna i dispositivi costano un botto.
Un pixel 2 XL USATO lo paghi 380€, un V30 NUOVO 300 (il V30 è di fatto un clone del pixel 2 ma con più connettività ma gestito (male a livello di supporto) da LG.
Per questo sto impazzendo tra questi due modelli, da una parte c'è google che mantiene il supporto fino al 2021 ma ha meno usufruibilità, costa di più nonostante l'usato; dall'altra c'è LG che ha più cose, è possibile installarci la GoogleCam ma ha un supporto prossimo ad essere estinto (prossimo update PIE, poi il nulla, almeno a leggere i calendari LG).

Riguardo gli android One, sembrano tutti un po' sotto tono, quasi fatti a posta per non dar fastidio ai Pixel.

In merito al Nokia 9, a me pare una mezza ciofeca, le 5 fotocamere sono solo di "compenso" a quella principale, quasi tutte monocromatiche, dunque nessuna flessibilità ottica :uhm: Le foto le ho già viste e non mi sembrano eccessivamente meritevoli da farmi sognare l'acquisto del telefono :uhm:
Edit: qualcosa qui: https://www.gsmarena.com/nokia_9_pureview_hands_on-review-1895p4.php#image0

Galf
13-03-19, 20:14
Semplicemente lo preferisco. Poi oggi se vuoi essere sicuro di avere aggiornamenti costanti e RAPIDI la scelta migliore rimane pixel o Android one

Ma pure io lo preferisco, il fatto è che:

- da... penso ormai 2 anni tutti i produttori tranne roba di nicchia cinese si sono orientati a android vanilla
- android è, sempre ormai da un paio di anni, così stabile e finito che gli update introducono più problemi che soluzioni

quindi ha perso di senso, lo dico da persona che comunque si è sempre orientata sul più vanilla possibile per quei motivi, il mio ultimo cellulare (OP3) l'ho preso anche per quello, ma era proprio agli sgoccioli come "cosa rilevante". Per dire, il mio vecchio Moto G non riceve più updates ufficiali da anni e se non fosse per l'hardware al limite andrebbe ancora una bomba, ben diverso dai vecchi tempi di android scamuffo.

Don Luca
14-03-19, 20:05
Signori, un annuncio importante: state attentissimi quando lavorate con i dati EXIF dei file ARW (i RAW della Sony) perchè ad esempio se provate a cambiare anche solo una virgola usando exiftool vi si sminchia completamente il file rendendolo completamente inutilizzabile.

Ho quasi rischiato di buttare una foto per questo motivo.

Diabolik
14-03-19, 20:23
Io veramente uso Lenstagger (che è un'interfaccia comoda per usare exiftools e mettere, anche a batch di foto, i dati delle ottiche manuali negli exif) da anni senza mai problemi :uhm:

Don Luca
14-03-19, 22:15
E' quello che uso pure io, ma si appoggia sempre su exiftools.

Mi so salvato solo perchè Lightroom aveva già generato le preview e quindi sono riuscito a estrapolare almeno l'anteprima "grande".

So i file ARW che so rognosi, infatti d'ora in poi la prima cosa che farò dopo averli importati sarà convertirli in DNG :sisi:

Diabolik
14-03-19, 22:18
E' quello che uso pure io, ma si appoggia sempre su exiftools.


Sì lo so, per quello dicevo, 5 anni e mai un problema :bua:

magen1
16-03-19, 15:46
ogni volta che incappo nei video di sto tipo resto in trans, tra il lolwut e il "che cazzo ho appena visto? e perchè?", parla e si esprime volutamente in quel modo triste/cinico, sembra il "drouaga (https://www.youtube.com/user/Druaga1)" della fotografia :bua:


https://www.youtube.com/watch?v=KkfBOo5cCo0

magen1
17-03-19, 22:54
Ambitions level over 9000 :asd:
Scherzi a parte, giravo l'internet e son finito indirettamente su shutterstock e come pensiero ciclico mi sorge la fatidica domanda: ma la gente compra veramente da sti siti?

Forse ne avete già discusso ma, qualcuno di voi ha mai provato a vendere qualcosa su un sito specializzato alle foto "stock" ?
E no, non parlo di siti come 500px dove il compratore è l'amante della foto, parlo dei siti dove si vendono le foto per uso variegato, la cui foto è solo un mezzo per creare un prodotto terzo.

Anyone?
In tal caso serve partita IVA o c'è l'account nabbo ?

Don Luca
17-03-19, 23:37
500px è identico, non ti credere, ho provato tempo fa a mettere in vendita le mie migliori foto e nonostante aderissero tutte ai loro standard mi sono state rifiutate.

Quello che cercano alla fine, purtroppo, non è la "bella foto", ma una foto "marketizzabile", qualcosa che vada bene principalmente su pubblicità o, al limite, su qualche giornale/rivista.

magen1
17-03-19, 23:40
500px è identico, non ti credere, ho provato tempo fa a mettere in vendita le mie migliori foto e nonostante aderissero tutte ai loro standard mi sono state rifiutate.

Quello che cercano alla fine, purtroppo, non è la "bella foto", ma una foto "marketizzabile", qualcosa che vada bene principalmente su pubblicità o, al limite, su qualche giornale/rivista.


lo so, ma su 500px non ci va il webdesigner o il graphic designer o sarcazzo designer che cerca una foto da inserire nel suo progetto per il cliente.
su shutterstock&co sì e 500px non mi pare che aderisse alla directory di questi siti più grossi, 500px sta per i fatti suoi dunque è la piattaforma peggiore per sondare il terreno in quel campo.

Don Luca
17-03-19, 23:49
no 500px ormai fa parte di una megacorporazione cinese di foto stock.

Enriko!!
18-03-19, 09:31
Ambitions level over 9000 :asd:
Scherzi a parte, giravo l'internet e son finito indirettamente su shutterstock e come pensiero ciclico mi sorge la fatidica domanda: ma la gente compra veramente da sti siti?

Forse ne avete già discusso ma, qualcuno di voi ha mai provato a vendere qualcosa su un sito specializzato alle foto "stock" ?
E no, non parlo di siti come 500px dove il compratore è l'amante della foto, parlo dei siti dove si vendono le foto per uso variegato, la cui foto è solo un mezzo per creare un prodotto terzo.

Anyone?
In tal caso serve partita IVA o c'è l'account nabbo ?

su 500px non ho idea chi lo usi...ma shutterstock e Fotolia (ora adobe stock) si usano tantissimo (e li uso tantissimo), grafici, agenzie web/pubblicitarie ecc hanno quasi tutte un abbonamento a una di queste piattaforme, sono comodissime e con ottimi prezzi.
Permettono con prezzi contenuti di poter preparare grafiche con foto ed elementi di "qualità" velocemente, riducendo drasticamente tempi e costi.

Poi personalmente ho provato a vendere foto su fotolia, che dire...considerando che ho caricato pochissime foto (una 40ina) qualcosa sono anche riuscito a vendere, ma per generare cifre interessanti (diciamo arrivare sui 300-500 euro mese) bisogna caricare svariate centinaia di foto e periodicamente inserirne di nuove stando ad anticipare le tendenze stagionali...
Ho parlato con un paio di fotografi che loro 2 ore a settimana circa le dedicavano a fare foto per i siti di stock...e tutto sommato ad avere un ritorno.

Se ora in casa nuova riesco a ritagliarmi una postazione "fissa" per fare foto cercherò di dedicarmici un po' di più, ma non nutro troppe speranze, come tutte le cose per funzionare bene vanno seguite e richiedono tempo.

Firestorm
19-03-19, 11:48
Comunque giusto per vostra informazione mi hanno fregato...
Quel bastardo non spedisce...dopo qualche giorno sono piovuti feedback in cui si diceva che non spedisce, naturalmente avevo già pagato.
Per ora ho fatto denuncia vediamo se recupero i soldi, ma ne dubito.
Piccolo lurido bastardo.

500px.com/andream

magen1
19-03-19, 11:53
mi sono perso qualcosa? :uhm:

Firestorm
19-03-19, 12:17
Avevo preso un telefono su eBay.
Credevo di aver preso, e da lì che deve essere partito l'ennesimo flammone su cellulari e macchine fotografiche che si è esaurito poco fa...[emoji16]

500px.com/andream

Enriko!!
19-03-19, 12:23
Comunque giusto per vostra informazione mi hanno fregato...
Quel bastardo non spedisce...dopo qualche giorno sono piovuti feedback in cui si diceva che non spedisce, naturalmente avevo già pagato.
Per ora ho fatto denuncia vediamo se recupero i soldi, ma ne dubito.
Piccolo lurido bastardo.

500px.com/andream

Se hai pagato con paypal dovresti essere assicurato e poter chiedere il rimborso :uhm:

Firestorm
19-03-19, 12:30
Naturalmente pollo io a non averlo fatto le ultime sortite su eBay erano fatte tutte con bonifico ed era sempre andato bene ma 4 anni son lunghi ed è diventato pieno di merda il sito...


Adesso ho fatto denuncia non serve a una sega ma almeno è fatta.
Spero che i soldi li spenda tutti in purganti e medicine.
Una settimana di stipendio buttata nel cesso.


500px.com/andream

Galf
19-03-19, 12:38
Fire... bonifico+ebay, nel 2019 no :bua: che ti serva di lezione :bua:

magen1
19-03-19, 12:54
su youtube è pieno di video di unboxing failanti dei marmocchi scammati su ebay.
ma almeno loro un pacchetto col mattone dentro l'hanno ricevuto :snob:

Don Luca
19-03-19, 15:02
Eh cavolo... bonifico ed eBay è quanto di più sbagliato possa esserci.

Sempre, SEMPRE Paypal online, solo Paypal e nient'altro, perchè se qualcosa va storto ti riprendi i soldi sicuro al 100%.

E ora... eh, buona fortuna, spero che attraverso la tua banca riesca a riavere i soldi indietro.

magen1
19-03-19, 15:04
sputtana almeno il venditore, link
per quel poco che serve, avrà già chiuso account e aperto un altro.