Visualizza Versione Completa : Il Circol(ino) fotografico di TGM!
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
Su 500px è pieno di "graphic designer" indiani che si pubblicizzan oper fare banner e cagate simili.
Se ti fai un giro tra le foto appena caricate (non quelle giá smistate) ne trovi a iosa, sembrano ads legit invece sono upload di gente.
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando TapatalkSarà che mi sono scelto bene chi seguire ma ne ho viste proprio poche...
Vedevo un po' di pubblicità e gente che usava come fonte esterna per siti, ma sta merda proprio no.
La tizia fa anche devi lavori interessanti ma quella fa proprio cagare a spruzzo.
Sarà che mi sono scelto bene chi seguire ma ne ho viste proprio poche...
Vedevo un po' di pubblicità e gente che usava come fonte esterna per siti, ma sta merda proprio no.
La tizia fa anche devi lavori interessanti ma quella fa proprio cagare a spruzzo.
Che c'entra chi segui? Non parlo dello stream personale.
Parlo del "discover" categoria "fresh"
Edit: cristo non andarci ora, per caritá, c'è un tipo sulla sessantina o piú (non mi sono soffermato :asd:) che posa col casso al vento :rotfl:
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Ed ecco perchè su 500px si tengono i filtri NSFW attivi :asd:
Che c'entra chi segui? Non parlo dello stream personale.
Parlo del "discover" categoria "fresh"
Edit: cristo non andarci ora, per caritá, c'è un tipo sulla sessantina o piú (non mi sono soffermato :asd:) che posa col casso al vento :rotfl:
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando TapatalkIl fresh lo evito come la peste...[emoji16][emoji23]la mia esplorazione parte da upcoming
Che c'entra chi segui? Non parlo dello stream personale.
Parlo del "discover" categoria "fresh"
Edit: cristo non andarci ora, per caritá, c'è un tipo sulla sessantina o piú (non mi sono soffermato :asd:) che posa col casso al vento :rotfl:
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando TapatalkIl fresh lo evito come la peste...[emoji16][emoji23]la mia esplorazione parte da upcoming
Dopo aver caricato una foto nella pagina principale di 500px ti esce fuori una finestrella in alto dove ti dice come sta andando la tua ultima foto che hai caricato; se scrollate un po' in basso trovate foto che stanno andando come la vostra, nella stessa categoria, normalmente me le sfoglio tutte ed è da là che esploro.
Upcoming, Popular e Fresh le lascio stare, tanto Upcoming è un'orgia di gente che raccatta 5 likes pure con una foto fatta col 3310, Popular ci stanno i mostri inarrivabili che spesso fanno pure foto di merda ma non si sa come c'hanno un miliardo di like, un triliardo di visualizzazioni e un fottiliardo di followers e Fresh è praticamente 4chan /b/ in versione 500px.
Dopo aver caricato una foto nella pagina principale di 500px ti esce fuori una finestrella in alto dove ti dice come sta andando la tua ultima foto che hai caricato; se scrollate un po' in basso trovate foto che stanno andando come la vostra, nella stessa categoria, normalmente me le sfoglio tutte ed è da là che esploro.
Upcoming, Popular e Fresh le lascio stare, tanto Upcoming è un'orgia di gente che raccatta 5 likes pure con una foto fatta col 3310, Popular ci stanno i mostri inarrivabili che spesso fanno pure foto di merda ma non si sa come c'hanno un miliardo di like, un triliardo di visualizzazioni e un fottiliardo di followers e Fresh è praticamente 4chan /b/ in versione 500px.No popular in alcune categorie sono riuscito ad arrivare primo
Ad oggi in sport,performing arts,night e concert ho avuto foto al primo posto...d'accordo landscape e nature sono per altri livelli ma quasi tutti gli altri con un po' di impegno ci arrivi.
Piú che impegno ci vuole culo e accattonaggio di followers.
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
No popular in alcune categorie sono riuscito ad arrivare primo
Ad oggi in sport,performing arts,night e concert ho avuto foto al primo posto...d'accordo landscape e nature sono per altri livelli ma quasi tutti gli altri con un po' di impegno ci arrivi.
Io sto cercando di spingere su City & Architecture, ma il massimo che ho raggiunto è il top 3% e ho la sensazione che sia bloccato, non riesco a superare questa barriera...
Quando posto in landscapes ottengo molti più likes ma la concorrenza è spietata, non raggiungerò mai i livelli che ho in City & Architecture :bua:
Io sto cercando di spingere su City & Architecture, ma il massimo che ho raggiunto è il top 3% e ho la sensazione che sia bloccato, non riesco a superare questa barriera...
Quando posto in landscapes ottengo molti più likes ma la concorrenza è spietata, non raggiungerò mai i livelli che ho in City & Architecture :bua:Secondo me devi spingere un pelino sul lato social una volta superata una soglia critica ( per me furono i 600 follower) poi i follower hanno cominciato a salire da soli (in un anno e mezzo + 1100) e chiaramente le foto le vedono più persone.
Fare gallerie, lasciare Like a foto che meritano.
Fallo ogni 2-3 giorni e vedrai che sali.
Ripeto la domanda che ho fatto nell'altro topic, ci usa lightroom legalmente, è il suo di dirmi se il salvataggio in cloud comprime le foto o carica i raw interi? Sarei tentato di abbonarmi
Ripeto la domanda che ho fatto nell'altro topic, ci usa lightroom legalmente, è il suo di dirmi se il salvataggio in cloud comprime le foto o carica i raw interi? Sarei tentato di abbonarmi
https://forums.adobe.com/thread/2398896,
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Secondo me devi spingere un pelino sul lato social una volta superata una soglia critica ( per me furono i 600 follower) poi i follower hanno cominciato a salire da soli (in un anno e mezzo + 1100) e chiaramente le foto le vedono più persone.
Fare gallerie, lasciare Like a foto che meritano.
Fallo ogni 2-3 giorni e vedrai che sali.
Ma quello già lo faccio e infatti all'inizio ho subìto un'impennata pazzesca, ma sembra che ora mi sia arenato, boh.
Sarà l'estate, saranno le foto che faccio che fanno cagare, non so :bua:
Scusate ragazzi, mi serve una dritta su LR che sono un po arrugginito :bua:
Lo sto riaprendo dopo mesi... e mi sono accorto di una cosa che non mi pare mi facesse prima :mah:
La stessa immagine se vista sul tab "Libreria" si vede con colori strani
https://thumb.ibb.co/jSKwuT/lg_libreria.png (https://ibb.co/jSKwuT)
Vista invece nel tab "Sviluppo" ha i colori giusti, che poi sono quelli con cui si vede se la esporto in jpeg
https://thumb.ibb.co/eFW6To/lg_sviluppo.png (https://ibb.co/eFW6To)
Ma che usa due profili colore diversi nello stesso applicativo? :mah:
Tnx
Scusate ragazzi, mi serve una dritta su LR che sono un po arrugginito :bua:
Lo sto riaprendo dopo mesi... e mi sono accorto di una cosa che non mi pare mi facesse prima :mah:
La stessa immagine se vista sul tab "Libreria" si vede con colori strani
https://thumb.ibb.co/jSKwuT/lg_libreria.png (https://ibb.co/jSKwuT)
Vista invece nel tab "Sviluppo" ha i colori giusti, che poi sono quelli con cui si vede se la esporto in jpeg
https://thumb.ibb.co/eFW6To/lg_sviluppo.png (https://ibb.co/eFW6To)
Ma che usa due profili colore diversi nello stesso applicativo? :mah:
TnxPuò essere che nello sviluppo per cominciare usi profilo Adobe mentre nell'importazione quello della macchina...non ci ho fatto caso perché passo più tempo a incazzarmi che si pianta che altro...
LR a livello di stabilità è crollato.
In attesa dei tuoi da fotografare in moto...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180729/7c96db6fa065f76647f7fc35b992fbac.jpg
Ho anche il 500 perché c'è un'aquila che gira per di qua sopra e devo vedere se la becco
Scusate ragazzi, mi serve una dritta su LR che sono un po arrugginito :bua:
Lo sto riaprendo dopo mesi... e mi sono accorto di una cosa che non mi pare mi facesse prima :mah:
La stessa immagine se vista sul tab "Libreria" si vede con colori strani
https://thumb.ibb.co/jSKwuT/lg_libreria.png (https://ibb.co/jSKwuT)
Vista invece nel tab "Sviluppo" ha i colori giusti, che poi sono quelli con cui si vede se la esporto in jpeg
https://thumb.ibb.co/eFW6To/lg_sviluppo.png (https://ibb.co/eFW6To)
Ma che usa due profili colore diversi nello stesso applicativo? :mah:
Tnx
Non uso LR quindi boh, però potrebbe anche essere, controlla nelle impostazioni colore :asd:
Se la foto esportata la apri col visualizzatore di windows come la vedi?
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere esattamente il contrario. :look:
In modalità Develop LR switcha sullo spazio di colore ProPhoto che è na roba allucinante che nessun monitor riuscirà mai a riprodurre ed è fatta apposta per l'editing perchè offre una profondità di colori altissima, che va ben oltre le capacità di distinzione umane.
In modalità Library LR invece ti dà una merda di JPEG giusto per darti l'anteprima della foto :asd:
Però puoi personalizzare la qualità dell'anteprima per renderla un pelo più decente.
Il risultato in export normalmente è una via di mezzo tra Develop e Library, a seconda di come esporti. Se esporti lossless (TIFF, DNG, PNG, ecc....) probabilmente avrai un risultato molto vicino a quello che vedi in Develop. Se invece esporti in JPEG puoi prendere come paragone quello che vedi in Library, a patto ovviamente che tu abbia messo una qualità abbastanza alta per le anteprime.
Nel dubbio, quando stai in Develop, Soft-proofing -> sRGB e passa la paura :sisi:
Si, sto vedendo che in teoria negli altri moduli usa l'Adobe rgb, mentre in "Sviluppo" va su questo ProPhoto :sisi:
Le jpg esportate però sono praticamente identiche a quelle che vedo in sviluppo.
Bon, mo appena mi fa voglia ricalibro il monitor e butto il profilo colore nuovo... vediamo se continua a farlo :sisi:
Tnx
In teoria negli altri moduli dovrebbe usare sRGB :look:
Comunque si, anche senza fare soft-proofing LR fa risultati abbastanza buoni in export, tranne in casi limite come quello dove mi sono scontrato recentemente con la foto della luna rossa, dove m'ha fatto vedere i sorci verdi perchè si magnava tutte le sfumature scure e mi dava una schermata nera con una palla rossa al centro :chebotta:
Oggi sono stato a villa Torlonia a Roma dove ho provato per la prima volta la a7.
Mi ci sono trovato zero :chebotta:
Quando ho messo su il 24mm stavo tipo "oddio, che è tutta sta roba dentro al mirino" :rotfl:
Mamma mia, tutto completamente diverso, veramente, ma veramente impressionante la differenza di angolo di visuale rispetto alle NEX.
Ho fatto una fatica della madonna ogni volta a mettere a fuoco, però ho scoperto un trucchetto non male: laddove non arriva il focus peaking c'arriva, se c'è abbastanza luce, la zebratura che ti indica se stai bruciando le luci.
Devo ancora scaricare le foto su Mac che sono tornato da poco, ma avrò a breve la conferma se ho messo bene a fuoco usando questo trucchetto. :sisi:
Comunque un altro pianeta la a7 ragazzi, un altro pianeta vi dico. Devo abituarmici, davvero diversa. Devo ricominciare da zero.
Sì ma qual è la correlazione fra la messa a fuoco e bruciare le luci? :asd:
Per la messa a fuoco abituati ad usare l'ingrandimento (al primo livello è sufficiente) per adesso :sisi: (e in particolare col 24, apri il diaframma come ti ho spiegato e poi chiudilo dopo la maf) :sisi:
Non lo so, però sto guardando ora le foto e funziona! :evviva:
Quando le parti in luce sforano il limite che ho impostato su schermo viene fuori una zebratura sulla parte incriminata e ho notato che quando va fuori fuoco la zebratura scompare.
E' uno strumento in più che ho per fare la corretta messa a fuoco che posso usare (in alcune situazioni ovviamente) e che oggi ho usato a piene mani e con ottimi risultati. :sisi:
Piuttosto sto notando una cosa che magari sono io, però... può essere che la NEX-7 abbia un livello di dettaglio superiore della a7? :pippotto:
Andando a vedere le foto con ingrandimento 1:1 noto che l'immagine è un pochino più morbida rispetto alla NEX-7... può essere? O sono io che sto esagerando col pixel-peeping? :bua:
Sì ma guarda che non c'entra niente :asd: Occhio a non abituarti a basarti su quello, che poi in altri contesti sbagli :asd: Ingrandisci, vedi quando è nitida e GG... la zebra usala per guardare le luci sfondate (io preferisco l'istogramma), non per il fuoco :sisi:
Riguardo al dettaglio, posto che siano perfettamente a fuoco eccetera (per fare confronti bisogna essere rigorosi), dipenderà anche dal livello di sharpening di default che è diverso da macchina a macchina... fai le tue prove con LR e vedi i valori che ti garbano maggiormente :sisi:
Se il focus-peacking non ti da sufficiente sicurezza ingrandisci l'immagine sull'evf...puoi ingrandire fino a 10x...hai voglia a sbagliare la maf così :D
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Allora, andando per gradi:
i livelli di sharpening lascio quelli di LR di default sempre.
La magnificazione su schermo/EVF la faccio sempre e a prescindere e sempre al massimo (11,7x mi pare), ma a volte a causa di aree molto chiare (o scure) anche così mi risulta difficile mettere a fuoco propriamente.
Come dicevo prima, oggi ho scoperto (anche se Diabolik non lo vedo per niente convinto :asd: ) che quando l'area è molto chiara, se esce fuori la zebra sui piccoli dettagli vuol dire che è a fuoco e oggi in alcune situazioni mi ha aiutato molto :sisi:
Ovviamente devo fare più prove per capire se è un sistema affidabile o meno.
Per quel che riguarda il discorso dettagli o meno... è una mia impressione personale e come dice giustamente Diabolik bisognerebbe fare confronti in maniera un po' più scientifica.
L'impressione è che nell'insieme l'immagine con la a7 sia più piacevole (colori migliori, miglior contrasto, ecc...). La NEX-7 era più "clinica", forse più "moderna" per via di (imho) un maggior dettaglio che a volte però poteva non risultare "naturale".
Con la a7 invece le immagini sono più rilassate e piacevoli, più armoniose, non so come dirlo :asd:
E comunque è, a mio avviso, tutta una questione di abitudine.
Quando sono passato dalla NEX-5T alla NEX-7 pure non mi ci sono trovato per niente all'inizio, mi sembrava di non riuscire a mettere bene a fuoco e le immagini mi sembravano addirittura peggiori rispetto alla NEX-5T.
Poi invece ci sono uscito due, tre, quattro volte e l'ho capita, ci ho preso dimestichezza e c'ho fatto delle foto pazzesche (domani se riesco carico un panorama che ho fatto in Abruzzo bellissimo).
Penso che lo stesso processo sia anche con la a7. Devo prenderci la mano, conoscere la macchina meglio e in generale aumentare la confidenza con la quale scatto. :sisi:
Tra un mesetto probabilmente potrò dare un verdetto migliore. :ok:
Allora, andando per gradi:
i livelli di sharpening lascio quelli di LR di default sempre.
La magnificazione su schermo/EVF la faccio sempre e a prescindere e sempre al massimo (11,7x mi pare), ma a volte a causa di aree molto chiare (o scure) anche così mi risulta difficile mettere a fuoco propriamente.
Come dicevo prima, oggi ho scoperto (anche se Diabolik non lo vedo per niente convinto :asd: ) che quando l'area è molto chiara, se esce fuori la zebra sui piccoli dettagli vuol dire che è a fuoco e oggi in alcune situazioni mi ha aiutato molto :sisi:
Ovviamente devo fare più prove per capire se è un sistema affidabile o meno.
Per quel che riguarda il discorso dettagli o meno... è una mia impressione personale e come dice giustamente Diabolik bisognerebbe fare confronti in maniera un po' più scientifica.
L'impressione è che nell'insieme l'immagine con la a7 sia più piacevole (colori migliori, miglior contrasto, ecc...). La NEX-7 era più "clinica", forse più "moderna" per via di (imho) un maggior dettaglio che a volte però poteva non risultare "naturale".
Con la a7 invece le immagini sono più rilassate e piacevoli, più armoniose, non so come dirlo :asd:
E comunque è, a mio avviso, tutta una questione di abitudine.
Quando sono passato dalla NEX-5T alla NEX-7 pure non mi ci sono trovato per niente all'inizio, mi sembrava di non riuscire a mettere bene a fuoco e le immagini mi sembravano addirittura peggiori rispetto alla NEX-5T.
Poi invece ci sono uscito due, tre, quattro volte e l'ho capita, ci ho preso dimestichezza e c'ho fatto delle foto pazzesche (domani se riesco carico un panorama che ho fatto in Abruzzo bellissimo).
Penso che lo stesso processo sia anche con la a7. Devo prenderci la mano, conoscere la macchina meglio e in generale aumentare la confidenza con la quale scatto. :sisi:
Tra un mesetto probabilmente potrò dare un verdetto migliore. :ok:
I livelli di sharpening che applica LR di default variano da macchina a macchina, cioè anche se lì il valore è 25-1-25 (mi pare), non significa che la quantità sia uguale per tutte... dovresti fare delle prove (sempre guardando al 100% i contorni) per vedere quale valore ti piace di più come "base" per ciascuna macchina (a quel punto poi puoi impostarlo anche come nuovo default per quella fotocamera)
Il secondo livello d'ingrandimento sulla A7 lo eviterei se non strettamente necessario, per me si vede molto più confuso e impastato rispetto al primo, che normalmente è più che sufficiente :sisi: Al limite attiva il peaking a livello medio, in modo che si veda anche in modalità ingrandimento (il rovescio della medaglia è che poi uscendo dall'ingrandimento si ritrovi peaking su tutto il fotogramma in pratica) :asd:
Se l'obiettivo è buono anche senza peaking si può notare una sorta di aliasing nel mirino (una sorta di tremolio dei dettagli a fuoco) quando l'immagine è nitida, fai delle prove :sisi:
Riguardo alla zebra, serve ad un'altra cosa e teoricamente non c'entra nulla, poi è chiaro che se il dettaglio è sfocato non ti può far vedere le lineette, però insomma, io ci farei molte prove con tanti obiettivi e tante situazioni diverse prima di affidarmici per la messa a fuoco di precisione, non è fatta per quello...
Tornando sul dettaglio, infine, ma stai confrontando con gli stessi obiettivi? Perché è chiaro che un 35 su A7 è un grandangolo moderato, molto leggero, mentre usato su NEX7 un 35 diventa l'equivalente di un normale da 50... quindi ovvio che tu abbia dei dettagli molto più ingranditi :sisi:
giovedì se fa bello vado di nuovo alla diga di place moulin ( che dovrebbe registrare il record di invaso proprio quel giorno così la becco strapiena direi intorno ai 94 milioni di metri cubi) e se mi gira bene pure al lago del luseney 400 metri li sopra porto poi delle belle foto...la diga piena è uno spettacolo.
e quest'anno tutte hanno fatto il record di invaso o poco meno...
Tornando sul dettaglio, infine, ma stai confrontando con gli stessi obiettivi? Perché è chiaro che un 35 su A7 è un grandangolo moderato, molto leggero, mentre usato su NEX7 un 35 diventa l'equivalente di un normale da 50... quindi ovvio che tu abbia dei dettagli molto più ingranditi :sisi:
Stessi obiettivi, tentendo però sempre bene a mente il crop factor.
Ma oggi mi sono messo a fare PP sulle foto che ho fatto ieri con la a7 e stavo piangendo dalla felicità, sono venute meravigliose, stupende, un altro pianeta completamente rispetto alla NEX-7. Ho fatto foto a bomba con ISO 1200 senza rumore (non ho manco applicato il denoise!) e sono venute semplicemente divine.
Forse si, c'è un po' meno di dettaglio, ma rispetto a quanto ho guadagnato in resa cromatica, contrasto e, in generale, piacevolezza dell'immagine non c'è davvero paragone, la a7 vince 10 a 0 sulla NEX-7, sono contentissimo.
eh ci mancherebbe...:asd:
Non ti credere, qualcun altro potrebbe preferire la NEX-7 e non mi sentirei di contestarlo. La NEX-7 continua a essere una macchina fantastica capace di un dettaglio pazzesco, posso solo immaginarmi con un buon obiettivo come il Sigma Art di cosa possa esser capace.
Dato che non mi tengo, ecco qua una foto fresca fresca di a7 + Miranda 24mm:
https://i.lensdump.com/i/85Jg4b.png
Fidati che nessuno preferisce la resa di una NEX7 a quella di un'A7, magna tranquillo proprio :lol:
E' chiaro che la A7 dovrebbe avere più di 50Mp per restituire lo stesso dettaglio a parità di ottica di un'APS/C da 24Mp, ma quello è normale, è semplice fisica... ovviamente su FF uno usa che la focale che gli serve effettivamente e non quella aps-c croppata, a quel punto il dettaglio c'è eccome, anzi, le A7 1a/2a serie (non so la 3a, credo pure) hanno un filtro low-pass particolarmente leggero - asimmetrico, per essere precisi - per cui con ottiche buone tiri fuori dettaglio (e Moiré) notevole :sisi:
Semmai su altri aspetti - anche se, parlassimo di un'A6x00 sarebbe un conto (si potrebbero citare allora AF tracking molto superiore, video 4k, addirittura stabilizzatore interno e una resa iso sorprendente nella A6500 eccetera), ma fra NEX7 e A7 praticamente ci si ferma alla compattezza come unico vantaggio della NEX :asd:
- - - Aggiornato - - -
Stessi obiettivi, tentendo però sempre bene a mente il crop factor.
Ma oggi mi sono messo a fare PP sulle foto che ho fatto ieri con la a7 e stavo piangendo dalla felicità, sono venute meravigliose, stupende, un altro pianeta completamente rispetto alla NEX-7. Ho fatto foto a bomba con ISO 1200 senza rumore (non ho manco applicato il denoise!) e sono venute semplicemente divine.
Eh ma quindi cosa fai, ricampioni in basso l'immagine della NEX per pareggiare il livello d'ingrandimento? E' normale che un'operazione del genere possa rafforzare la percezione del microcontrasto nell'immagine :sisi: (è un po' il principio di ricampionare in basso un'immagine un po' rumorosa da alti iso... a quel punto la percezione del rumore diminuisce...)
Fondamentalmente si :sisi:
Non ti credere, qualcun altro potrebbe preferire la NEX-7 e non mi sentirei di contestarlo. La NEX-7 continua a essere una macchina fantastica capace di un dettaglio pazzesco, posso solo immaginarmi con un buon obiettivo come il Sigma Art di cosa possa esser capace.
Dato che non mi tengo, ecco qua una foto fresca fresca di a7 + Miranda 24mm:
https://i.lensdump.com/i/85Jg4b.png
La Nex-7 è una APSC del cretaceo, penso proprio di no. :asd:
Signori, stasera parto finalmente per un po' di meritate vacanze, se riesco ogni tanto passo a vedere che si dice e fare un saluto, sennò ci si vede il 21 Agosto :sisi:
Mi porto il portatile dietro che cmq ogni 3 giorni continuo a caricare foto su 500px/instagram, se riesco posto anche qua :sisi:
Passate tutti buone vacanze e ci si vede per fine agosto! :snob:
Buone vacanze Don Luca :sisi:
Signori, stasera parto finalmente per un po' di meritate vacanze, se riesco ogni tanto passo a vedere che si dice e fare un saluto, sennò ci si vede il 21 Agosto :sisi:
Mi porto il portatile dietro che cmq ogni 3 giorni continuo a caricare foto su 500px/instagram, se riesco posto anche qua :sisi:
Passate tutti buone vacanze e ci si vede per fine agosto! :snob:Troppe ferie fanno male, detto questo vado in ferie ma solo 2 giorni che io sono morigerato...io [emoji16][emoji23]🤣
Dove se ne va il Don?
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Dove se ne va il Don?
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando TapatalkParlava di voler fare un giro sul Don...[emoji16][emoji23]🤣
Ok la smetto...
Parlava di voler fare un giro sul Don...[emoji16][emoji23]
Ok la smetto...
Ban. Adesso. :asd:
Niente di particolarmente esotico, ho casa al mare vicino il Circeo, se qualcuno di voi passa di lì fatevi sentire :sisi:
In questi giorni, caldo permettendo, punto d'andare al parco nazionale del Circeo a fare un po' di foto ed eventualmente al Tempio di Giove Anxur, magari di notte che è molto suggestivo, ovviamente con cavalletto appresso :asd:
Niente di particolarmente esotico, ho casa al mare vicino il Circeo, se qualcuno di voi passa di lì fatevi sentire :sisi:
ma dai? anche io :asd: e non sto scherzando, solo che quest'anno salto, per motivi sia famigliari sia di lavoro.
magari ci si becca al prossimo giro :asd:
Ma dai! Cavolo mi dispiace, sarà per un'altra volta allora. :sisi:
Calcola che io quando posso vado, anche weekend, se dovesse capitare di incrociarci fammi sapere :sisi:
Buone vacanze :D
Anche a me, che domani parto :asd:
Nel mio caso Calabria (dalla famiglia) e Puglia però
E confesso che per la prima volta in vita mia sto valutando se NON portarmi la reflex :look:
Potrei scendere con la V1, la compatta sub e la instax.. Per stare leggero.. Ma devo rifletterci un po :bua:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
buone vacanze e foto a tutti, io fino al mese prossimo godrò del clima estivo della pianura padana :bua:
Solito fortunello!!! [emoji16][emoji23]🤣
mi hanno dato un macbook air 2017 da "inizializzare" (e gia' :bua:)
per sfizio son passato da 500px per vedere le mie foto e mi sono accorto che sono tutte slavate, sciacquate, desaturate, insomma lerdammer :uhoh:
successivamente, nel mentre che volevo chiedere a voi info, ho controllato le spec e ho visto che sto coso ha un pannello TN.
non pensavo, credevo che la Mapple fornisse pannelli degni del suo ego e/o quantomeno calibrati :fag:
sto coso e' stato un regalo da persona A a persona B ed e' stato pagato in dollah, nuovo a 1200cucuzze :lol:
versione 250GB
Non so come sia il Macbook Air 2017, ma sul mio iMac 27" 2011 e Macbook Air 11" 2012 ho esattamente il problema opposto, ed è che le foto le vedo sempre iper-contrastate e iper-sature, motivo per il quale mi sono preso un monitor dedicato per la fotografia.
Ho un serio problema di polvere con la d610 :chebotta: non solo fa di nuovo foto al cielo piene di puntini, ma adesso ho anche una bella macchiolina nera beh visibile da un lato... In pratica, il bugmark :rofl: il problema è che dall'ultima volta non ho mai tolto l'obiettivo, quindi non capisco da dove entra tua questa merda
è una caratteristica delle Nikon quella di sporcare i sensori, un innovazione introdotta con la D7000, è stata apprezzata dal mercato e l'hanno portata avanti su D600, D610 e Co :snob:
(la D600 l'hanno sostituita dopo pochissimo con la D610 proprio perchè i problemi dovuti al sensore che si sporcava avevano minato il nome...dunque l'hanno rifatta uguale 2 mesi dopo aggiungendo un 10...e "risolvendo il problema)
Che zozzoni... :nono:
Speriamo non portino questo trend anche sulle nuove mirrorless :asd:
Ho un serio problema di polvere con la d610 :chebotta: non solo fa di nuovo foto al cielo piene di puntini, ma adesso ho anche una bella macchiolina nera beh visibile da un lato... In pratica, il bugmark :rofl: il problema è che dall'ultima volta non ho mai tolto l'obiettivo, quindi non capisco da dove entra tua questa merdaMuffa ? Spero di no ma spiegherebbe il fatto di apparire di colpo anche senza staccare l'obiettivo...
La polvere può essere anche in giro per il mirabox in attesa dell'occasione propizia per distribuirsi sul sensore... oppure può essere qualche gocciolina d'olio dall'otturatore :sisi:
è una caratteristica delle Nikon quella di sporcare i sensori, un innovazione introdotta con la D7000, è stata apprezzata dal mercato e l'hanno portata avanti su D600, D610 e Co :snob:
(la D600 l'hanno sostituita dopo pochissimo con la D610 proprio perchè i problemi dovuti al sensore che si sporcava avevano minato il nome...dunque l'hanno rifatta uguale 2 mesi dopo aggiungendo un 10...e "risolvendo il problema)
secondo me la storia di D610 e SB910 sono veramente una maccha nera sull'affidabilità delle Nikon, comportamento vergognoso, di Canon se ne possono dire di cotte e di crude ma i loro prodotti sono dei carri armati.
Boh. Domani la riporto a farla pulire, e mi compro un kit per la pulizia. Almeno la pompetta, che a usare i pennelli non mi fido non avendolo mai fatto
Boh. Domani la riporto a farla pulire, e mi compro un kit per la pulizia. Almeno la pompetta, che a usare i pennelli non mi fido non avendolo mai fatto
la pompetta non si usa sul sensore però, rischi solo di spararci altro sporco.
Per pulire il sensore devi usare il kit con lo swab da applicarci sopra, niente pennelli e niente pompetta... qui non ricordo chi l'aveva usata, ma è una cosa sconsigliatissima.
la pompetta non si usa sul sensore però, rischi solo di spararci altro sporco.
Per pulire il sensore devi usare il kit con lo swab da applicarci sopra, niente pennelli e niente pompetta... qui non ricordo chi l'aveva usata, ma è una cosa sconsigliatissima.
This, stavo per scriverlo io. Niente pompetta e soprattutto niente pennelli, pure quelli morbidissimi per pittura tipo peli di marmotta (mamma dipinge, ho accesso a un numero veramente notevole di pennelli di tutti tipi e dimensioni :asd: )
a proposito di macchie, oggi sono uscito a fare qualche fotina, anche se il cielo privo di nuvole è misero e brutto.
poco fa stavo lurkando le foto al computer e... :facepalm:
prima macchia sul sensore a metà sessione.
cristoforo, sta macchina non l'ho mai aperta se non quando ho montato l'obiettivo per la prima volta e già comincia a riempirsi di merda.
spero non sia pure qui l'olio come accadeva sulla D7000 perchè altrimenti veramente la nikon ha rotto i coglioni a fare macchine con l'eiaculazione precoce.
in totale, da quando l'ho spaccottata, ho scattato 258 foto e già c'ho 2 puntini di sporco sullo specchio (che vedo nel finder) e una macchia sul sensore (devo ancora provare a far partire la pulizia).
già c'ho le fisime se poi si sporca senza mai aprirla e usandola poco... e che caz
*tanto pè me sfogà*
Io non so che macchine avete io la mia ho fatto una pulizia dopo 2 anni e basta eppure la porto in giro in posti inverecondi e cambio obiettivi spesso e volentieri.
Muffa ? Spero di no ma spiegherebbe il fatto di apparire di colpo anche senza staccare l'obiettivo...
Probabilmente non è polvere ma lubrificante.
Meglio Flickr o 500px?
io sto usando 500px ma entrambi vanno bene... se vuoi essere visto però, meglio Instagram.
Ce l'ho (ti ho appena iniziato a seguire), ma la qualità/formati sono meh.
Il seguito non mi interessa, ma un minimo di interazione sì.
Ce l'ho (ti ho appena iniziato a seguire), ma la qualità/formati sono meh.
Il seguito non mi interessa, ma un minimo di interazione sì.
sia con 500px che con Flickr avrai al limite qualche like stupido e finita lì, su Flickr ti becchi pure i gruppi demmerda però :asd:
Toh, alberace is here
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tapatalk
Meglio Flickr o 500px?Io preferisco 500px.
Sia chiaro ha avuto momenti buoni, momenti pessimi, momenti tette, ma in genere selezionando bene chi seguire mi sembra che la qualità sia alta sia a livello fotografico che di postproduzione.
Un altro voto per 500px, mi sto facendo un bel seguito e sto trovando tanta ispirazione dai miei followers (e non). :sisi:
Avevo già letto qualcosa su Magic Lantern, firmware da terzi che aggiunge parecchie funzionalità alle dlsr Canon, ma ho scoperto solo ieri il Dual ISO, nonostante sia disponibile già da qualche anno...qualcuno qui dentro lo ha provato? Con le camere che usano il Digic7 (tra cui la mia 200D) gli sviluppatori sono ancora in alto mare, purtroppo.
Chiedo anche se mi sembra di capire che solo io e Galf usiamo Canon qui dentro :asd:
https://www.magiclantern.fm/forum/index.php?topic=7139.0
https://www.youtube.com/watch?v=Mchas8qcvrI
I risultati sembrano molto interessanti, anche se diverse foto OOC sono troppo hdr-ose, soprattutto se usato in situazioni che non ne avrebbero alcun bisogno.
Avevo già letto qualcosa su Magic Lantern, firmware da terzi che aggiunge parecchie funzionalità alle dlsr Canon, ma ho scoperto solo ieri il Dual ISO, nonostante sia disponibile già da qualche anno...qualcuno qui dentro lo ha provato? Con le camere che usano il Digic7 (tra cui la mia 200D) gli sviluppatori sono ancora in alto mare, purtroppo.
Chiedo anche se mi sembra di capire che solo io e Galf usiamo Canon qui dentro :asd:
https://www.magiclantern.fm/forum/index.php?topic=7139.0
https://www.youtube.com/watch?v=Mchas8qcvrI
I risultati sembrano molto interessanti, anche se diverse foto OOC sono troppo hdr-ose, soprattutto se usato in situazioni che non ne avrebbero alcun bisogno.
Avevo letto... ma con la 5d IV faccio a meno, se mi serve più gamma sulle luci scatto sottoesposto. Non mi va di andare a sfaciolare con il firmware della macchina, l'ho evitato sulla 5dII (anche se ora potrei dargli una prova) e sicuramente lo eviterò con la IV :bua:
"This code changes low-level sensor parameters. In the technical doc you can see how this method messes with the feedback loop for optical black, for example. Since the original implementation, many people have tried it (including timelapse), with very few side effects reported (e.g. more hot pixels than usual on long exposures). However, that's not a guarantee.
We don't pay for repairs. Use it at your own risk."
raramente si brickano le macchine, ma il rischio non vale la candela per me
Piccolo aneddoto, parzialmente collegato al discorso p1000 nell'altra discussione, foto a caso e spesa senza sapere cosa si vuole fotografare :asd:
Conoscente compra 10 anni fa reflex Canon, sempre usata in full auto e con l'obiettivo kit - non so se qui qualcuno guardava i video di digitalrev su youtube, col tizio che prendeva in giro i "pro-wannabe" col flash che si aziona anche di giorno e le foto col soggetto sfocato per via dell'AF con tutti i punti attivi...ecco, uguale :asd:
Nonostante sia refrattario a qualunque nozione di fotografia (ho provato a spiegare tempi, diframmi e iso, ma c'era l'eco), quando vede il mio 24mm stm e le foto che ci ho fatto decide che lo vuole anche lui.
Deve farsi l'account su amazon, ma non è capace :asd:
Mi chiama ieri sera, il commesso di un centro commerciale gli ha parlato molto bene della Fuji XT20, in vendita a 700€.
Mi chiede di guardare se è buona, che tanto lui non ci capisce niente MA la vuole perchè è piccola e facile da portare in giro e in più è molto migliore della sua.
Provo ad accennare al fatto che sì, la macchina scrivono essere eccellente, ma con lui sarebbe sprecatissima e che comunque dubito gli obiettivi sarebbero stati molto più piccoli di quelli Canon...soprattuto del 24mm. Seguono 40 minuti in cui ripete all'infinito che "eh sì, mi ha detto che gli obiettivi costano di più di canon, ma è migliore e poi è bella e poi è piccola e poi è fuji".
-> "sì, ciao, mi sono informato è ottima e il prezzo buono, vai con dio"
:uhm: Forse dovrei parlargli della P1000
la sua attuale reflex è una 500d...segno del destino? :asd:
comunque parlando di imminenti novità, pare nasca un consorzio Panasonic - Leica - Sigma
Leica mette la sua baionetta mirrorless SL, panasonic qui al photokina dovrebbe presentare una fotocamera FF (si parla anche di 2, una da 50mp basata sulla G9 con sensor shift mirabolanti prestazioni video ecc, e una entry sui 20mp).
Dovrebbe presentare a corredo anche 3 ottiche, 24-70 2,8 70-200 e un 50 1.8
Sigma dovrebbe mettere a disposizione a breve la linea art, e un adattatore da canon EF a SL con tutti gli automatismi del caso, e in seguito anche una sua fotocamera, si vedrà se FF foveon o che altro.
Leica dovrebbe presentare pure lei un nuovo modello.
Sempre di novità, pare che samsung stia tornando alla grande come fornitore di sensori, pare che pentax molli sony per i nuovi sensori samsung APS...addirittura pare che pure Panasonic potrebbe rivolgersi a samsung per produrre i nuovi FF (mi pare strano ma si vedrà).
Di sicuro samsung è diventata fornitore di sensori per fuji, non ho ben capito se gli fornirà anche la prossima generazione di sensori aps x-trans
Molto interessante, soprattutto la Panasonic FF entry-level. :sisi:
Meglio Flickr o 500px?
500px è andato in merda con account a pagamento che stavano lì da anni cancellati senza motivo. Io non ci carico più nulla da un anno, penso.
C'è da dire che sono episodi capitati a chi fa nudo, quindi potrebbero anche non interessarti.
In versione free c'è il limite di un tot foto caricabili a settimana.
si vedrà se FF foveon o che altro.
Io ci spero, ma è facile che più che altro facciano lenti.
Strane le notizie sui sensori Samsung vista la quantità di soldi che la Sony sta riversando nei suoi sensori BSI...
Strane le notizie sui sensori Samsung vista la quantità di soldi che la Sony sta riversando nei suoi sensori BSI...
Può darsi che non abbiano molta intenzione di vendere a terzi sensori fullframe da usare in mirrorless concorrenti.
Può darsi che non abbiano molta intenzione di vendere a terzi sensori fullframe da usare in mirrorless concorrenti.
Dubito, sarebbe un cambio di direzione strambo. La Sony ha sempre il coltello dalla parte del manico, quando vende i sensori ha già in cantiere la generazione successiva... forse Samsung ha davvero un'offerta migliore e non la tiene indietro perchè non ha mercato da proteggere, buh.
Dubito, sarebbe un cambio di direzione strambo. La Sony ha sempre il coltello dalla parte del manico, quando vende i sensori ha già in cantiere la generazione successiva... forse Samsung ha davvero un'offerta migliore e non la tiene indietro perchè non ha mercato da proteggere, buh.
Beh, diciamo che ad esempio a sto giro (1a generazione BSI) Sony s'è fatta davvero molto pregare prima di cominciare a venderli agli altri, tenendosi l'esclusiva per sè per un po' (la prima BSI, la A7R2, è del 2015)... magari qualcuno vuole un fornitore dal quale possa avere condizioni migliori :mah:
Possibile, ma penso significhi che la Samsung ha un asso nella manica non da poco, il che significa full frame a costo ancora più ridotto oppure un sensore spaziale!
Dopotutto se c'è una multinazionale con i muscoli per fare braccio di ferro tecnologico con la Sony è forse proprio la Samsung. :uhm:
Strane le notizie sui sensori Samsung vista la quantità di soldi che la Sony sta riversando nei suoi sensori BSI...
Può darsi che non abbiano molta intenzione di vendere a terzi sensori fullframe da usare in mirrorless concorrenti.
Dubito, sarebbe un cambio di direzione strambo. La Sony ha sempre il coltello dalla parte del manico, quando vende i sensori ha già in cantiere la generazione successiva... forse Samsung ha davvero un'offerta migliore e non la tiene indietro perchè non ha mercato da proteggere, buh.
per l'aps si parla di un nuovo sensore samsung 28mp BSI con un prezzo inferiore ai sony del 30%...idem per il FF ma non si hanno molti dettagli.
Con fuji pare che samsung collabori già da tempo e che stia già fornendo sensori e che stia sviluppando con fuji i nuovi x-trans
P.s. ero convinto di aver postato nel topic delle "novità"...
HEEEELP
Due immagini identiche salvate entrambe in 16bit stesso spazio colore
se salvo in PNG mi scurisce le ombre, se salvo in JPG restano come nel PSD!
L'anteprima del PSD anche ha le ombre più scure rispetto a quello che vedo in Photoshop!
Why?
https://i.lensdump.com/i/AI6No1.png
https://i.lensdump.com/i/AI6f2c.jpg
edit: mistero risolto, i jpg sono 8-bit ed i png si salva a 16, quindi lì è la differenza, quello che non mi è chiaro è: il PSD è come il JPG, ed è a 16 bit, perchè il png no? Lolwut
il jpg non supporta i 16bit, per le differenze fra PSD e PNG (a parte che non capisco l'uso dei PNG per le foto), ma in ogni caso se apri in photoshop le vedi comunque diverse o solo dai programmi di anteprima? perchè molti programmi non supportano correttamente i 16bit...(come spazi di colore diversi dal srgb).
P.s comunque sul computer dove sono ora le 2 foto le vedo identiche...IMac con chrome, così come dal programma di anteprima del mac che da photoshop...
il jpg non supporta i 16bit, per le differenze fra PSD e PNG (a parte che non capisco l'uso dei PNG per le foto), ma in ogni caso se apri in photoshop le vedi comunque diverse o solo dai programmi di anteprima? perchè molti programmi non supportano correttamente i 16bit...(come spazi di colore diversi dal srgb).
P.s comunque sul computer dove sono ora le 2 foto le vedo identiche...IMac con chrome, così come dal programma di anteprima del mac che da photoshop...
sì è vero ho detto una castroneria, è 8bit. Ho provato ora a salvare un JPG in PNG, quindi partenza in 8bit e finale di nuovo per forza 8bit, stesso problema!
ho provato ora ed effettivamente non le vedo diverse su PS... quindi è colpa di irfanview lolwut, ma pure firefox! Ora provo chrome.
edit: chrome le vede giuste!
spazio colore sei in srgb?..profili colore particolari applicati?
se le vedeva giuste da mac, penso chrome le veda giuste un po' su tutti gli OS, mi pare che dal punto di vista foto chrome sia il più "avanzato"...mi pare supporti anche l'adobeRgb...ma non vorrei dire una vaccata.
spazio colore sei in srgb?..profili colore particolari applicati?
srgb, profili colore del monitor, chrome nessun problema, FF vede male. Ho appena fatto delle prove: se disabilito il color management di FF si vedono ENTRAMBE male, questo significa che i jpg hanno il profilo giusto mentre per i png non lo gestisce.
Mah
mistero pseudorisolto parte 2
Ho abilitato il color management per TUTTE le foto su Firefox, non solo "tagged" (default) ed ora è ok. Mah.
Ora devo solo risolvere con Irfanview, ma è un programma antico che uso per abitudine, voi cosa usate per visualizzare le foto su windows?
su windows uso foto di windows...altrimenti apro in photoshop, i programmi di anteprima mi fido poco...non hai controllo e non sai cosa stanno facendo, vanno bene appunto come anteprima :D
https://photoblog.stefanoventuri.eu/leonessa-reflex-canon-cuccioli/
:vojo:
:asd:
200€ ?
solo 200 per riparare quell'ottica? :uhm:
@galf: se usi lo strumento di ricerca vedi che ho avuto tempo addietro lo stesso *identico* problema.
Su Lightroom tutto ok, esportato poi in PNG le ombre completamente sfondate. E io sto su Mac, eh. Però ho 4 monitor, tutti con profili di colore diversi, quindi alla radice del mio problema potrebbe esserci questo... però non so dirti, quello che ho constatato è che poi, alla fine, una volta caricato sul web era tutto ok.
:asd:
200€ ?
solo 200 per riparare quell'ottica? :uhm:
Ho guglato meglio
Ottica illesa, solo buchi di denti sulla gomma
200 per la riparazione della fotocamera invece
HEEEELP
Due immagini identiche salvate entrambe in 16bit stesso spazio colore
se salvo in PNG mi scurisce le ombre, se salvo in JPG restano come nel PSD!
L'anteprima del PSD anche ha le ombre più scure rispetto a quello che vedo in Photoshop!
Why?
https://i.lensdump.com/i/AI6No1.png
https://i.lensdump.com/i/AI6f2c.jpg
edit: mistero risolto, i jpg sono 8-bit ed i png si salva a 16, quindi lì è la differenza, quello che non mi è chiaro è: il PSD è come il JPG, ed è a 16 bit, perchè il png no? Lolwut
Su Chrome le vedo esattamente identiche.
pure io le vedo uguali, chrome.
- - - Aggiornato - - -
Ho guglato meglio
Ottica illesa, solo buchi di denti sulla gomma
200 per la riparazione della fotocamera invece
https://photoblog.stefanoventuri.eu/wp-content/uploads/2018/09/leonessa-4.jpg
non manca qualche pezzo sul fronte dell'ottica :uhm:
è solo l'elemento plastico filettato saltato?
Si è solo l'hood che è stato sgranocchiato.
potrebbe non mancare nulla, magari è la luce che ti fa sembrare cose strane - c'è il paraluce montato ed è aperto sopra (penso abbia i buchi per girare i filtri e devono essersi aperti con la caduta, o lo erano già.)
I felini poi solitamente non stringono tanto quello che tengono in bocca se vogliono giocarci e trasportarlo, anzi tendono anche ad appoggiarlo per terra delicatamente, lo masticano e distruggono dopo mentre ci giocano.
Esperienze dirette? :asd:
Esperienze dirette? :asd:
tre gatti in casa :asd:
voi cosa usate per visualizzare le foto su windows?
faststone image viewer
avevo irfanview vecchisimo, l'ho aggiornato ed è tutto ok :asd:
voi cosa usate per visualizzare le foto su windows?
IrfanView :asd:
avevo irfanview vecchisimo, l'ho aggiornato ed è tutto ok :asd:Irfanview 4.ultima versione
500px.com/andream
L'app foto di Windows 10 :asd:
paura e terrore a muffilandia :facepalm:
questo è il finder della mia D7000
https://i.imgur.com/OIyw4Hc.jpg
qualche settimana fa riprendendola in mano e usandola mi accorgo di una macchia nera nel lato destro del finder e tra un "o p' bacco" e un "defo pulillo appena potso" [semicit. Abatantuono ] passano diverse settimane.
https://i.imgur.com/6w8lAo5.jpg
Tra dire e il fare c'è di mezzo il mare e oggi riprendendo in mano la macchina per usarla mi si surgela il "sanguo" http://just4gifs.netsons.org/giffe/vutto/V.gif, quella macchia ha messo su delle radici :facepalm:
https://i.imgur.com/gn4uLCH.png
shoppando e ritagliando codesta foto su Ps mi accorgo che ci sono altre 2 macchie ramificanti :facepalm:
https://i.imgur.com/4LtkkSw.jpg
al che partono i porconi e il porca puttena maledetta [cit. Banfi] :facepalm:
controllando sullo specchio non mi pare di vedere nulla, levando la lente restano; dunque è sul corpo macchina :uhm:
Ora prima di scoprire DOVE sarei interessato di sapere COME siano nati quei funghi :mad:
In passato (diversi anni fa) montai dei vecchi obiettivi ammuffiti ma mi pare strano che le spore siano infettive fino a sto punto :mad: anche perchè la macchia e la successiva ramificazione è apparsa molto rapidamente (circa da un mese) :facepalm:
piccolo update :uhlol:
https://i.imgur.com/WI03lVe.png
umh...se la muffa non è nello specchio, o è nel mirino o nel pentaprisma :uhm:
brasala con una lampada alogena prima che arrivi a mangiarti il cervello mentre dormi :snob:
l'ho sparata con la torcia UV da 100 leds :bua: e' diventata nera.
riguardo la sua collocazione, convenimmo che fosse nel pentaprisma.
speravo pero' che fosse nella parte interna esposta e invece no, non si vede nulla :look: possibile che sia fisicamente all'interno? :look:
riguardo al 35mm invece quello stronzo di bugmark e' morto stecchito proprio a 3/4 dal centro :sisi: e non ci sono cassi che si stacca e cada fori campo visivo :bua:
#mainagioia
Io la volta scorsa ho mandato a farla pulire seriamente, ma ho ancora un puntino nero :asd: uno solo, ma ben visibile nelle parti chiare. Mi sa che è dentro l'obiettivo a sto punto, ma non ne ho un secondo per provarlo. Upgraderò poi testimonianze fotografiche :sisi:
giusto per curiosità...riparara un problema del genere cosa costerebbe?
https://farm2.staticflickr.com/1912/44223659854_1d021ff5d3_k.jpg (https://flic.kr/p/2anTPm3)ADS_0576_20180923_185348_DxO (https://flic.kr/p/2anTPm3) by luca cassanelli (https://www.flickr.com/photos/yukiynagi/), on Flickr
Ecco, guarda ! Guarda quel figlio di puttana nerastro :facepalm:
[emoji33] Gaeta :fag:
Quella nave ora è qui da me :asd:
Macchiettona sul sensore, cioè quella sarebbe la macchia che è rimasta dopo la pulizia del sensore? :bua: annamo bene, gran bel servizio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Boh, non lo so mica se è il servizio :asd: meno male che sulla 610 il problema della sporcizia era risolto...
In certe foto dove ho messo a fuoco in manuale è uscito un bel puntone nero che pare un buco :facepalm:
Per carità, è solo quello e si toglie generalmente bene, ma dato che la macchina è in garanzia mi sa comincerò a cagare un po'il cazzo al negozio :asd:
Bè, se è in garanzia direi proprio di si eh :sisi:
Si beh...al di la di problemi di progettazione e difetti...che il sensore si sporchi è anche abbastanza "normale"...
Passa al lato oscuro delle mirrorless... :mmh?:
Si beh...al di la di problemi di progettazione e difetti...che il sensore si sporchi è anche abbastanza "normale"...
Lavoro nelle condizioni peggiori e la mia 7d non si è mai sporcata, la mia 5d2 ha qualche macchietta... la 5d IV ho notato tenda a raccogliere più polvere ma è solo polvere passeggera, l'ho tolta girando la macchina verso il basso ed agitandola un pochino + pulizia sensore :asd:
Onestamente ho visto sempre e solo Nikon con problemi di polvere e sporco sul sensore a quei livelli.
Confermo, le nikon si sporcano come un bambino di 2 anni che mangia da solo.
La canon 5d si è sporcata dibbrutto dopo svariati anni di utilizzo.
La d7000 mi è arrivata giá macchiata e anche dipo averla pulita per bene col kit la macchia "di fabbrica" è rimasta, su 500ps è pieno di gente con le nikon con la macchia in quel punto e pure la mia l'aveva in quel punto.
La d850 che ho usato pochissimo (400scatti all'attivo) ha giá qualche macchia negli qngoli superiori, roba leggerssima ma c'è.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quante seghe raga', un colpetto di timbro clone e problema finito :snob:
Quante seghe raga', un colpetto di timbro clone e problema finito :snob:
:fag: finche' scatti panorami puo' anche essere una soluzione, quando poi cominci a scattare dove ci sono dei volti o riproduci dei documenti che fai? :asd:
Quante seghe raga', un colpetto di timbro clone e problema finito :snob:Domani posto un altra testimonianza :asd:
Quante seghe raga', un colpetto di timbro clone e problema finito :snob:
Sulle Nikon il problema è molto più grosso di così :asd:
Domani posto un altra testimonianza :asd:
Dunque, si parlava di sporcizia...
https://farm2.staticflickr.com/1921/43152992040_73f82ef0ac_k.jpg (https://flic.kr/p/28Khn79)ADS_0630_20180924_181908_DxO (https://flic.kr/p/28Khn79) by luca cassanelli (https://www.flickr.com/photos/yukiynagi/), on Flickr
notate il punto nero sulla montagna. si, è proprio lo stesso dell' altra foto :asd: più tutta un altra serie di puntinato assortito di minore importanza. Mo, capisco che i sensori si sporcano facile, ma cosi' tanto dopo averla fatta pulire da poco è un po troppo
(tra parentesi su sta foto non ci contavo per niente, invece dopo tolta la foschia non è niente male...la ritoccherò un pochino)
Formia sotto i puntini non l'avevo mai vista :smug:
:facepalm:
@Enriko, te che sei stato a neviorc di recente, sapresti dirmi se St. Patrick è ancora armata come un cantiere? :uhm:
Mi sa che ci è stato mboscolo non io :D
Io sono 4 mesi che il tempo libero lo passo a sistemare casa...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
:uhm: pardon, ho confuso persona :bua
Btw, un signore in pensione sta svuotando il suo studio tecnico e sta buttando cose wtf.
Parlando mi ha detto che aveva delle macchine e obiettivi che avrebbe gettato nella monnezza.
Senza sapere cosa fossero gli ho detto che, se le avesse realmente buttate, me le sarei pese io.
Me le ha portate poco fa :bua:
Premesso che sono tutti ammuffiti e nelle custodie ci sono i puntini gialli, aka i funghi porcini~, non posso nemmeno usarle, non tutte, perchè non sono adattabili, il diametro è microscopico. :bua:
La macchina è una Zenit 122 con montatato un vivitar MC 28mm f2.8.
Gli altri due obiettivi sono uno zenit 500mm f8 (simile a quello che ho ma in miniatura) e uno Jupiter-21M 200mm f4.
:bua:
Li uso come soprammobili :fag: ma a buttarli mi dispiacerebbe.
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tappattak
La macchina è una Zenit 122 con montatato un vivitar MC 28mm f2.8.
Gli altri due obiettivi sono uno zenit 500mm f8 (simile a quello che ho ma in miniatura) e uno Jupiter-21M 200mm f4.
:bua:
:mmh?: :mmh?: :mmh?: :mmh?: :mmh?:
No scherzo, mò basta obiettivi :asd:
Ieri sono stato al Porto di Traiano a Fiumicino. Il posto è bellissimo, ma c'era una mostra di "arte moderna" e hanno imbrattato tutto il posto con le loro "opere" :facepalm:
Vi dico solo che a una certa uno mi fa "scusi, sta calpestando un'opera d'arte, non se ne è accorto?"
e io tipo " :look: ? "
e il tipo punta per terra a una striscia di sassi. No comment.
E vabbè, ho fatto un botto di foto (una sessantina), ora me le devo mettere a posto ben benino, ma un paio già così promettono assai bene.
Finalmente potrò mettere in azione il controller MIDI, devo configurarlo per bene e temo che ci metterò una quaresima :chebotta:
Poi posto di là le foto a lavoro completato.
{wall of text incoming, almeno da telefono}
per motivi vari stavo valutando di anticipare l'acquisto di un obiettivo ultrawide.
il candidato principale sarebbe il tokina 11 16 f2,8, che salvo soffrire un po' i flares ha recensioni ottime.
per curiosità vado a leggere anche qualche recensione più "tecnica" dell'obiettivo, tipo optical limits. mi segno i valori di nitidezza rilevata.
http://www.opticallimits.com/reviews/379-tokina_1116_28_canon?start=1
penso che, in realtà, potrebbero andarmi bene anche i 18mm del bistrattato obiettivo kit, il Canon 18-55mm f3,5-5,6 III, se non fosse per la qualità. mi viene un dubbio, e vado a curiosarne la recensione. non la trovo, ma c'è quella della versione IS. mi ero già informato in merito... le versioni I e II, non stabilizzate, sono di qualità indegna; le due stabilizzate (IS I e IS II) molto meglio e simili tra loro, la "mia" III uguale alle IS ma senza stabilizzazione.
http://www.opticallimits.com/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1
a 18mm la nitidezza è uguale al tokina :bua:
anche il recensore è incredulo :asd:
che sappiate queste recensioni sono affidabili? c'è qualcosa che mi sfugge? perché a questo punto mi porto dietro una lente sì un po' più buia, ma comunque leggerissima...e gratis :asd:
effettivamente a giudicare dai test MTF nessuna delle due è proprio spettacolare come lente, anche se alla fine bisogna vedere anche il sensore quanto fa da collo di bottiglia, vengono testate con un 15mp...può anche essere che il sensore appiattisca le differenze....che magari sarebbero più accentuate se confrontati su un sensore da 20+ mp...
{wall of text incoming, almeno da telefono}
per motivi vari stavo valutando di anticipare l'acquisto di un obiettivo ultrawide.
il candidato principale sarebbe il tokina 11 16 f2,8, che salvo soffrire un po' i flares ha recensioni ottime.
per curiosità vado a leggere anche qualche recensione più "tecnica" dell'obiettivo, tipo optical limits. mi segno i valori di nitidezza rilevata.
http://www.opticallimits.com/reviews/379-tokina_1116_28_canon?start=1
penso che, in realtà, potrebbero andarmi bene anche i 18mm del bistrattato obiettivo kit, il Canon 18-55mm f3,5-5,6 III, se non fosse per la qualità. mi viene un dubbio, e vado a curiosarne la recensione. non la trovo, ma c'è quella della versione IS. mi ero già informato in merito... le versioni I e II, non stabilizzate, sono di qualità indegna; le due stabilizzate (IS I e IS II) molto meglio e simili tra loro, la "mia" III uguale alle IS ma senza stabilizzazione.
http://www.opticallimits.com/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1
a 18mm la nitidezza è uguale al tokina :bua:
anche il recensore è incredulo :asd:
che sappiate queste recensioni sono affidabili? c'è qualcosa che mi sfugge? perché a questo punto mi porto dietro una lente sì un po' più buia, ma comunque leggerissima...e gratis :asd:
Su Canon crop da quando c'è il Canon 10-18 non ha più senso comprare altro. Il Tokina è antico ed ha aberrazioni grosse quanto un pugno. Gli altri costano troppo. :asd:
https://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-S-10-18mm-f-4.5-5.6-IS-STM-Lens.aspx
Costa un cavolo, è nitido, ha un po' di aberrazioni pure lui ma visto il costo è più che giustificabile... ed ha lo stabilizzatore! Ormai se vuoi comprare altro o ti compri direttamente un superwide da full frame per "il futuro" e fai qualche compromesso su quanto wide sarà su APS (tipo il Sigma 14-24 2.8 ) oppure ti compri il Sigma 8-16 se vuoi una cosa veramente ma veramente superwide.
edit: riguardo al 18-55, quello moderno STM è un ottimo obiettivo, ma il problema spesso è il rendering che hanno - non è piacevolissimo, ma non ho mai provato l'STM per dirlo. Il 18-55 IS II però per quanto nitidissimo produceva foto... artificiali, non so come dire.
tenevo d'occhio anche il Canon, però cercavo un'alternativa più luminosa, con f4,5 e stabilizzatore si riescono comunque a fare foto in ambienti scuretti? leggevo che si parla di 4 stop di stabilizzazione, in pratica si va a mezzo secondo, se fosse vero
tenevo d'occhio anche il Canon, però cercavo un'alternativa più luminosa, con f4,5 e stabilizzatore si riescono comunque a fare foto in ambienti scuretti? leggevo che si parla di 4 stop di stabilizzazione, in pratica si va a mezzo secondo, se fosse vero
Sì puoi fare foto super lunghe a mano libera e sì, è scuro, ma tutti i superwide su crop sono così... tranne il Tokina tipo, ma davvero, quella lente sta in giro da quando scattavo crop io, da PRIMA che io cominciassi a scattare, c'ha il motorino che fa GWZZZZZ tipo la Subaru Baracca :asd: e costa quanto, 500€ nuovo ancora? Stai a metà strada verso un superwide full frame di ultima generazione. So che il doppio della spesa è il doppio della spesa, ma non riuscirei a giustificare quei 500 su un obiettivo così quando puoi spendere la metà per un obiettivo otticamente identico se non migliore, con lo stabilizzatore, con un AF moderno. Anche se più scuro, sì.
giusto per sfizio, uno scatto campione, con i vostri potenti mezzi quanto riuscite a rendere "naturale" sta foto levando di mezzo la foschia ?
https://drive.google.com/file/d/1FBHXG6wWlhjWLziLbf-A0AuLhZLlNy78/view?usp=sharing
è un RAW
Una cosa così ?
https://i.imgur.com/JjBt2f1.jpg
eh no, troppo facile così :asd:
il dehaze funziona benissimo ma storpia pesantemente la foto.
probabilmente cerco qualcosa che nel raw nemmeno c'è, e il ciano è presente in maniera persistente in tutti gli altri colori, anche eliminandolo la foto non diventa naturale :sisi:
per questo ho chiesto, magari avevate tecniche diverse dal solito dehaze+giocare col mixer dei colori.
temo che in questi casi estremi l'unica sarebbe giocare manualmente utilizzando maschere qui e lì :sisi:
ma il più delle volte il gioco non vale la candela, e in casi come questi si finisce col cheattare col bianco e nero :asd:
eh no, troppo facile così :asd:
il dehaze funziona benissimo ma storpia pesantemente la foto.
probabilmente cerco qualcosa che nel raw nemmeno c'è, e il ciano è presente in maniera persistente in tutti gli altri colori, anche eliminandolo la foto non diventa naturale :sisi:
per questo ho chiesto, magari avevate tecniche diverse dal solito dehaze+giocare col mixer dei colori.
temo che in questi casi estremi l'unica sarebbe giocare manualmente utilizzando maschere qui e lì :sisi:
ma il più delle volte il gioco non vale la candela, e in casi come questi si finisce col cheattare col bianco e nero :asd:
Non avendo visto il panorama che hai scattato, è un po' dura renderlo com'era :asd:
Vedo che è stata scattata alle 20:30. Com'era la luce? Calda tipo tramonto o già crepuscolare? Ho utilizzato un bilanciamento del bianco automatico, ma se lo scaldo buona parte di ciano se ne va.
Non avendo visto il panorama che hai scattato, è un po' dura renderlo com'era :asd:
Vedo che è stata scattata alle 20:30. Com'era la luce? Calda tipo tramonto o già crepuscolare? Ho utilizzato un bilanciamento del bianco automatico, ma se lo scaldo buona parte di ciano se ne va.
l'orario della macchina non era quello locale, stavo volando da LAX per JFK, ma l'orario era italiano.
in realtà era giorno, circa l'una di pomeriggio, quindi i colori erano vivi e limpidi, o meglio lo sarebbero stati se fossi stato ad una quota più bassa.
Anche ad occhio nudo c'era parecchia foschia e il panorama non era come quello che sto cercando di ricreare.
In questo caso è un esperimento, provare a trasformare la foto cambiando di quota, non sviluppare la foto a come vedevo il panorama in quel momento :sisi:.
Usando solo CameraRaw mi escono dei risultati non soddisfacenti.
zero maschere, un pelo hipster ma vabè.
https://i.lensdump.com/i/AZMv8F.jpg
Ho usato capture one che è molto bravo ad interpretare la foto, comunque, ma puoi fare lo stesso in camera raw:
- profilo adobe neutral
- curve ad S per chiudere le ombre ed alzare le luci
- contrasto (tipo tanto lol)
- clarity
- POCHISSIMO dehaze
- giochi con gli slider dei colori per eliminare l'azzurro/ciano/viola uscito fuori dalla foschia
- in PS applichi un leggero shake reduction perchè pare micromossa
https://i.lensdump.com/i/AZo8bq.jpg
Purtroppo non avendo la più pallida idea dei colori originali ho dovuto inventare di sana pianta :asd:
Se mi dai qualche indicazione in più magari posso correggere e renderla più naturale :sisi:
EDIT: cazzarola ho letto solo ora che era scattata all'una di pomeriggio, io avendo letto negli EXIF 20.30 pensavo fosse tramonto. Vabbè :chebotta:
onestamente la vedo meglio calda comunque :asd:
La roccia è rossa misto violacea con strati e venature gialle.
Il fatto è che manca quel pelo di verde degli alberi e del fiume che è andato completamente perso nello scatto a causa dell'atmosfera :sisi:
Le avete sviluppate applicandogli un "mood", belle eh, ma la temperatura è applicata a tutta la foto e dunque non c'è una luce neutrale che lascia il colore degli elementi nella loro naturalezza.
Molto probabilmente è proprio per la mancanza di verde, lasciando la foto completamente rossa e nera :uhm:
:asd: forse sto uscendo pazzo e non so nemmeno io cosa sto cercando :bua:
Domani, se li trovo, provo a postarvi qualche scatto con il cielo, o altri elementi diversamente rossi. :sisi:
Inviato dal mio Apple iLag utilizzando Tappattak
Sono appena tornato dai giardini di Ninfa e, sarà stato il tempo di schifo che era tutto nuvoloso, sarà che è autunno quindi magari il parco non era al massimo del so splendore, sarà che alcune zone erano chiuse, sarà che c'era gente a pacchi e riuscire a fare un'inquadratura come cristo comanda senza 1000 persone in mezzo era impossibile... ma ne sono rimasto veramente deluso.
Da quello che avevo visto e letto in giro sembrava un paradiso in terra, ma quando mi ci sono ritrovato... veramente bah!
C'era uno con una Canon reflex e un mostro enorme che sarà stato tipo un 35-200 che ha avuto pure il coraggio di dire che c'era una luce meravigliosa... :pippotto:
Il risultato è che il parco era piuttosto tetro, cupo. Di grande atmosfera, senza ombra di dubbio, ma non so di tutte le foto che ho fatto quante se ne salveranno onestamente.
Quando torno a Roma ci lavoro un po' su LR per vedere cosa riesco a salvare e poi ve le posto :sisi:
É bella solo la parte con l'acqua :sisi:
Mah, ti dico, io di posti ne ho visti parecchi e, per dirne uno, preferisco Villa d'Este a quello che ho visto oggi.
Prossima volta probabilmente me ne andrò la, dopo aver controllato le previsioni, se non altro non c'è bisogno di prenotare 92742084 anni prima per trovare posto.
A ninfa andai in gita scolastica alle medie, ricordo che feci una foto al sole tra gli alberi e dopo lo sviluppo del rullino mi ritrovai un effetto di luce a cerchio :asd:
Se la trovo la posso Just for lolz
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Dove sta sto posto ?
500px.com/andream
Trovata :asd:
Uoooohhhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181021/5c9174dbdf75c31f85566adef42b769d.jpg
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
Dove sta sto posto ?
500px.com/andreamParco del Circeo, Lazio
Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
ho finalmente montato il samyang sull'850 :pippotto:
mi è venuto duro, non vedo l'ora di farci qualcosa :snob:
Ma poi chi doveva prenderlo lo ha preso il controller MIDI per LightRoom? Com'è? :asd:
Io! C'avevo fatto pure un post da qualche parte... per farla breve, ho perso un'ora di tempo a configurarlo per bene, ma una volta fatto é una bomba. Ed é anche molto piacevole da usare :sisi:
ho appena visto un cazzillo microscopico animaletto bianco camminare sul 35mm (quello col bugmark) :gocciolina:, roba di micron, forse animaletto della polvere.
spiaccicato ma cristo sono spacciato.
avevo messo il 35 nella nuova borsa della d850 poichè ero prossimo a provarlo (si lo so è un obiettivo DX ma a quanto pare ho letto che fa miracoli) e spero di no averla contaminata :facepalm:
devo disinfestarlo con qualcosa :uhm:
mi servirebbe una roba da sottovuoto :uhm:
idee?
:asd: tu scherzi ma ci manca poco :asd:
A parte l'angolo del piccolo sterminatore di vita biologica infestante...
Qualcuno va a Lucca ?
Io sono giù dal 2 al 4 anche se credo che il 4 mi faccio un giro nei dintorni a fare foto.
Anche perché devo tornare a casa presto che mi sa che lunedì 5 ho una bella ispezione di un canale adduttore.
P.S. con queste vai sul sicuro:
https://youtu.be/1ktmciRyyDk
500px.com/andream
La scoperta della serata: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK
un custom firmware per vecchierrime compattine point&shoot Canon che permette di sbloccare una vagonata di nuove funzioni tipo istogramma, zebra e soprattutto RAW.
Mò è mezzanotte passata, ma ho avuto modo di mettere il firmware e funziona sulla mia vecchia A590 da 8 megapixels... domani sono curiosissimo di fare qualche foto in RAW e vedere cosa succede.
è in giro da qualche anno :sisi: io l'avevo provato su una...a2200? qualcosa del genere.
per me, simpatico e molto funzionale, ma minato dalla lentezza dell'hardware e soprattutto dalla qualità di lente e sensore.
è in giro da 10 anni altro che qualche anno :asd:
avevo messo sulla A580 di mia moglie...qualche funzione carina, inutili i raw...quelle compatte hanno sensori a 8bit già compressi in partenza, il raw rende solo più lento l'uso, altre funzioni meritano decisamente di più.
Fatta una prova e, ovviamente, miracoli non se ne fanno. Però le funzionalità aggiunte sono fighe e il DNG è comunque comodo per il postprocessing.
Penso che la lascerò a mamma per i suoi usi vari ed eventuali e se vuole mettersi un po' pure lei a ritoccare avrà un'opzione lossless che comunque schifo non fa :sisi:
si sta occupando della tua carriera fotografica online e te la ringrazi con la macchinetta moddata di Tutankhamon? :tsk:
se deve realmente perdere tempo a farci gli sviluppi dalle almeno la nex :asd:
edit: oh shi.. mi sa che l'hai venduta per prendere l'alpha ve? :asd:
taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaac!
https://blog.flickr.net/en/2018/11/01/changing-flickr-free-accounts-1000-photos/
Beginning January 8, 2019, Free accounts will be limited to 1,000 photos and videos. If you need unlimited storage, you’ll need to upgrade to Flickr Pro. (https://www.flickr.com/account/upgrade/pro?coupon=FLICKRPRO30&select&utm_campaign=flickr-lookingahead&utm_source=Flickr&utm_medium=blog)
ovviamente lo fanno per il bene della comunità!
In 2013, Yahoo lost sight of what makes Flickr truly special and responded to a changing landscape in online photo sharing by giving every Flickr user a staggering terabyte of free storage. This, and numerous related changes to the Flickr product during that time, had strongly negative consequences.First, and most crucially, the free terabyte largely attracted members who were drawn by the free storage, not by engagement with other lovers of photography.
Mille foto max, ma che ce devi caricà su Flickr :asd:
Anzi, è un ottimo modo per farti analizzare criticamente le tue foto e dopo un po' scegliere quali tenere e quali levare. E' educativo :snob:
taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaac!
https://blog.flickr.net/en/2018/11/01/changing-flickr-free-accounts-1000-photos/
ovviamente lo fanno per il bene della comunità!
[/FONT][/COLOR][/FONT][/COLOR]Penso fosse inevitabile, chi è che ti regala un tera di spazio gratis... Ovvio che dopo essere falliti abbiano dovuto monetizzarlo. Peccato perché io uso solo quello :chebotta:
Mille foto max, ma che ce devi caricà su Flickr :asd:
Anzi, è un ottimo modo per farti analizzare criticamente le tue foto e dopo un po' scegliere quali tenere e quali levare. E' educativo :snob:
che mille foto siano sufficienti più o meno per tutti è fuori discussione.
mi fa ridere la balla di come si giustificano :asd:
Io quando lo usavo restavo sempre sotto le 100, non mi piacciono le gallery immense... certo che bisogna vedere se non metteranno altre limitazioni... :mah:
Mille foto max, ma che ce devi caricà su Flickr :asd:
Anzi, è un ottimo modo per farti analizzare criticamente le tue foto e dopo un po' scegliere quali tenere e quali levare. E' educativo :snob:
concordo :asd:
E limiterà gli account trash spammosi con decine di migliaia di foto :facepalm: io ho 472 foto caricate, dal 2010, anche se per mesi l'ho usato poco so che di quelle 472 foto potrei cancellarne 300 tranquillamente :asd:
Ci sta gente pure su 500px che va a fare il suo bel photoshoot e poi senza manco scegliere le foto più belle o fare PP, prende e carica 200 foto a botta.
Secondo me flickr ha fatto benissimo.
Luca, curiosità...se non ricordo male tu avevi preso il profilo colore Cobalt, giusto?
Come ti trovi? Ho visto alcune immagini e sembra davvero interessante, neutro che più neutro non si può :asd:
Ci sta gente pure su 500px che va a fare il suo bel photoshoot e poi senza manco scegliere le foto più belle o fare PP, prende e carica 200 foto a botta.
Secondo me flickr ha fatto benissimo.
Diciamo che filckr (anticipando google foto) aveva puntato con la possibilità di avere gallerie private, di fare anche da archivio/backup per le foto offrendo 1tb di spazio e nessun particolare vincolo, la cosa all'epoca aveva avuto sicuramente un certo ritorno.
La nuova gestione ha però un "impronta" diversa, vuole puntare più sui fotografi veri ecc...dunque l'avere gente che carica un po' di tutto in modo indiscriminato poco gli piace, fra l'altro se non ricordo male il limite di 1000 foto esisteva già su flickr anni fa (per gli account free), prima della svolta del 1tb per tutti.
potrebbero iniziare a recuperare spazio brasando tutti i vari account di pornografia, prostitute o similari.
anche gli account con renderings non ho mai capito cosa c'entrassero con la fotografia :uhm:
e gli indiani che si propongono come grafici per fare brochure e loghi? :asd:
mah...non credo abbia bisogno di recuperare spazio di per se, e comunque prima di brasare account ci pensano 10 volte, il numero di account sono fondamentali nel determinare il valore di un "social"...vedi instagram che "ha sbagliato" a contarli, ovviamente sovrastimandoli... penso che visto anche chi ha rilevato filckr comunque l'idea sia di tornare ad incentrarlo molto più sulla fotografia e meno come semplice deposito di foto...
Luca, curiosità...se non ricordo male tu avevi preso il profilo colore Cobalt, giusto?
Come ti trovi? Ho visto alcune immagini e sembra davvero interessante, neutro che più neutro non si può :asd:
Mi ci sono sempre trovato benissimo, ma hanno senso solo se scatti in ottica post-processing.
Se hai una fotocamera che ti soddisfa in termine di resa di colori, contrasto, ecc., non ha molto senso.
A me piace moltissimo perchè la a7 ha un range dinamico esagerato che mi consente veramente di fare quello che mi pare in PP, e il Cobalt è la quadratura del cerchio.
Presi, per 25€ mi son buttato.
per ora sono molto contento anche io, confermo che i cobalt standard sono neutri che più neutri non si può.
Ho recuperato tante di quelle sfumature in foto già editate che non credevo possibile :asd:
Sulla gamma dinamica pur essendo in Canon (o forse proprio per quello, essendo i sensori peggiori :asd:) mi sento di dire che oramai si cade sempre in piedi, ho provato a fare qualche hdr ma davvero, da una foto ben esposta posso abbassare luci ed alzare ombre al punto da poterne ottenere l'effetto con un singolo scatto il più delle volte (intendo l'hdr esagerato schifoso :asd:)
di che parlate? link :uhm:
è un pluggo per LR?
di che parlate? link :uhm:
è un pluggo per LR?
Profili per lightroom/photoshop creati da tale Raamiel su Juza forum, tra le varie per dimostrare che la diversità dei colori restituiti dai raw di fotocamere di marchi diversi è solo questione software e non hardware.
I suoi profili dovrebbero dare gli stessi colori su qualunque macchina (infatti devi indicargli per le foto di quale macchina fotografica li useresti)
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2572231
PS i profili scaricabili liberamente non ci sono più, già provato :asd:
Profili per lightroom/photoshop creati da tale Raamiel su Juza forum, tra le varie per dimostrare che la diversità dei colori restituiti dai raw di fotocamere di marchi diversi è solo questione software e non hardware.
I suoi profili dovrebbero dare gli stessi colori su qualunque macchina (infatti devi indicargli per le foto di quale macchina fotografica li useresti)
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2572231
PS i profili scaricabili liberamente non ci sono più, già provato :asd:
dal suo post c'è sto link https://drive.google.com/drive/folders/1DJG9QQRRbMpt02M7up7WRi86689KWy93
edit: ok la versione 3.3 non c'è più
i profili scaricabili liberamente erano molto peggio di Adobe Neutral :V
Ma quello non è un profilo per la macchina...non è il suo spazio colore?
edit: infatti...
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1328046)
Considerazioni finali e sviolinate sborone:
Giunto alla terza generazione il RaamielRGB appare maturo per conquistare il mondo; credo che possa definirlo, senza esagerare, il miglior wide gamut per scopi fotografici attualmente sulla piazza.
Il Raamiel Gray passa da v.2 a v.4.3 e il Raamiel-sRGB aggiornato per il gamut mapping del RaamielRGB di terza generazione.
Nella v1.4 il Raamiel-sRGB diventa devicelink con gamut mapping da RaamielRGB migliorato.
I profili colore sono dei files .dcp
Ma quello non è un profilo per la macchina...non è il suo spazio colore?
edit: infatti...
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1328046)
I profili colore sono dei files .dcp
La pagina di tecnopippone inutile non me la leggo: si applica come si applica Adobe Neutral su LR? Allora so la stessa cosa, no? Anche perchè quando cambi profilo cambia anche come clippi colori e luci, nonchè l'aspetto stesso dei colori, quindi è sicuramente anche un profilo colore. Dopotutto non mi pare sul profilo ci sia scritto "Canon modello XX profilo inutile" ma proprio il profilo base per interpretare il raw.
Li applichi alla stessa maniera in Lightroom e Camera Raw. A meno che non sia cambiata con la versione pay, ed Adobe Neutral recupera meglio toni e colori, anche se i colori forse sono un pelo meno precisi (ma non posso esserne sicuro)
Puoi fare la prova con quello e poi Adobe Neutral e postare i risultati? Io l'ho fatto tempo fa con la versione vecchia:
Adobe Neutral
https://i.lensdump.com/i/8PSEz1.jpg
Cobalt
https://i.lensdump.com/i/8PS1ax.jpg
Camera Neutral
https://i.lensdump.com/i/8PSrde.jpg
Questo su una situazione di luce veramente difficile ed una 5d MkII - si vede chiaramente come il Cobalt risolve meglio la tendenza al magenta dei rossi canon su camera neutral (profilo canon), ma comunque il profilo canon recupera in maniera più morbida ed omogenea toni e colori, mentre il profilo adobe neutral gli da la polvere completamente, recuperando meglio tutto ed interpretando forse in maniera meno precisa (son passati mesi, mi pare quelle luci fossero più arancioni che rosse) ma molto più bella i colori. Caso specifico, la camicia del tizio a destra: sul profilo cobalt ha una macchia surreale di luce apparentemente bruciata, mentre sul camera neutral appare un bel rolloff pulito pulito. Caso ancora peggiore con la coscia martoriata della tipa a sx, inutilizzabile.
Linko comunque questi vecchi esempi perchè, come tradizione per i forum di fotografia italiani, pure per questo vecchio profilo ripetevano pere tecniche infinite sulla PRECISIONEH perchè è PROFESSIONAAAAALEEEE (cit. pastore) ma il risultato in termini reali è na ciofeca.
Appena ho tempo provo a postare qualcosa anche io per fare un paragone (io ho l'ultimo Lightroom standalone, però, quindi non ho alcuni dei profili introdotti di recente)
Parametri? posto semplicemente una foto liscia nelle due versioni?
Appena ho tempo provo a postare qualcosa anche io per fare un paragone (io ho l'ultimo Lightroom standalone, però, quindi non ho alcuni dei profili introdotti di recente)
Parametri? posto semplicemente una foto liscia nelle due versioni?
zero parametri, quella foto era identica sempre cambiando solo il profilo
Adobe Neutral è stato introdotto verso marzo, se hai LR coff coff antico allora non c'è e capisco la necessità di trovare altro, visto che Camera Neutral è mediocre ed Adobe Standard è osceno :asd:
non è coff coff, non pirato più da quando ho un lavoro :asd:
ho comprato l'ultima versione standalone perchè non ci lavoro e non ho nessuna intenzione di farmi mungere un tot. ogni anno
Il profilo migliore disponibile è il camera faithful.
dopo cena posto un paio di foto tramite flickr.
non è coff coff, non pirato più da quando ho un lavoro :asd:
ho comprato l'ultima versione standalone perchè non ci lavoro e non ho nessuna intenzione di farmi mungere un tot. ogni anno
Il profilo migliore disponibile è il camera faithful.
dopo cena posto un paio di foto tramite flickr.
Ok lascia stare è inutile, Lightroom 6 è vecchissimo e fa orrore, il profilo Adobe Neutral non ce l'hai sicuro.
Meglio coff coff che comprarsi LR vecchio che fa veramente schifo, maxx. Cioè capisco perchè ti servono i cobalt ora, alla fine è 25€ di profilo per sempre vs 2 mesi di LR+PS
Occhio che i nuovi Cobalt sono una LUT 3D completa, non sono un semplice file di testo come lo erano i free (e come lo è ad esempio Adobe Neutral o Camera Neutral) con le coordinate dei colori.
Io feci già un confronto ai tempi e con i Cobalt riuscivo a fare un recupero migliore e più pulito sulle ombre, motivo per il quale poi dai 3.3 free sono passato agli 1.0 a pagamento. :sisi:
Comunque i profili neutri, imho, non sono roba che li prendi, li appiccichi sulla foto e hai fatto, ma sono un punto di partenza per un lavoro importante in PP.
La cosa fondamentale è che devono riuscire a tirarti fuori quante più informazioni possibili nella foto tra ombre e luci così poi da poterci lavorare coscienziosamente, sapendo, ad esempio, che andando a interagire col contrasto finirai per perdere inevitabilmente qualcosa nelle ombre e nelle luci, ma magari è roba poco rilevante nella foto e puoi farne a meno o puoi sfruttarla a tuo vantaggio magari per creare un certo effetto.
Occhio che i nuovi Cobalt sono una LUT 3D completa, non sono un semplice file di testo come lo erano i free (e come lo è ad esempio Adobe Neutral o Camera Neutral) con le coordinate dei colori.
Io feci già un confronto ai tempi e con i Cobalt riuscivo a fare un recupero migliore e più pulito sulle ombre, motivo per il quale poi dai 3.3 free sono passato agli 1.0 a pagamento. :sisi:
Ah :sisi:
Comunque i profili neutri, imho, non sono roba che li prendi, li appiccichi sulla foto e hai fatto, ma sono un punto di partenza per un lavoro importante in PP.
La cosa fondamentale è che devono riuscire a tirarti fuori quante più informazioni possibili nella foto tra ombre e luci così poi da poterci lavorare coscienziosamente, sapendo, ad esempio, che andando a interagire col contrasto finirai per perdere inevitabilmente qualcosa nelle ombre e nelle luci, ma magari è roba poco rilevante nella foto e puoi farne a meno o puoi sfruttarla a tuo vantaggio magari per creare un certo effetto.
Ehm... grazie batman... :asd:
Purtroppo le mie uniche modelle sono mia moglie e mia nipote, e non se ne parla di postare foto pubbliche :asd: Sull'incarnato l'effetto dei cobalt (rispetto al Camera Faithful) mi piace molto, con sfumature delicate.
Qualche (povero) confronto con immagini non ritoccate, unica differenza il profilo colore:
https://farm2.staticflickr.com/1921/43969189450_801567a13b.jpg (https://flic.kr/p/29ZpAah)Test 1 - camera faithful (https://flic.kr/p/29ZpAah)
https://farm2.staticflickr.com/1948/43969157360_a3c425059b.jpg (https://flic.kr/p/29ZpqC1)Test 1 - cobalt standard (https://flic.kr/p/29ZpqC1)
https://farm5.staticflickr.com/4804/43978204780_87311382fb.jpg (https://flic.kr/p/2a1cN71)Test 1 - cobalt repro (https://flic.kr/p/2a1cN71)
https://farm2.staticflickr.com/1955/45061726384_485e28b685.jpg (https://flic.kr/p/2bDX8jY)Test 2 - camera faithful (https://flic.kr/p/2bDX8jY)
https://farm5.staticflickr.com/4827/45736328492_26af1e0501.jpg (https://flic.kr/p/2cFyD2N)Test 2 - cobalt standard (https://flic.kr/p/2cFyD2N)
https://farm5.staticflickr.com/4816/44882206655_7aec081fae.jpg (https://flic.kr/p/2bo63ne)Test 2 - cobalt repro (https://flic.kr/p/2bo63ne)
- - - Aggiornato - - -
Ci sarebbe anche il profilo repro, che ammazza il contrasto in modo brutale, ma che ancora non ho sperimentato (e forse è quello che dà più controllo di tutti, soprattutto sulle sfumature...ma l'immagine diventa anche molto scura, di partenza) Luca, lo hai provato?
edit: ma perchè mi stanno dando likes alle immagini :asd:
edit: aggiunti esempi cobalt repro
Oddio, wait, fermi tutti.
Io ho sempre e solo parlato dei Cobalt repro, i Cobalt standard non li ho mai usati perchè non m'hanno mai convinto appieno. Temo si sia formata un'ambiguità di quando io parlo dei Cobalt :bua:
Per me Cobalt = Repro (cioè quelli neutrali).
poi quanta (e quale) pp fai?
Immagino come minimo sempre aumentare l'esposizione
Dipende dalla foto max, dipende da cosa voglio ottenere, non ho un workflow specifico.
Se vuoi una soluzione quick'n'dirty per compensare esposizione e contrasto, metti exp a +0,80 e lo slider del contrasto a +25 e hai fatto.
Ma onestamente ti conviene lavorare su ogni foto una per una per capire che direzione vuoi raggiungere.
Io in PP ci passo molto tempo, perchè la prima parte è visualizzare la scena originale, ricordare i colori, l'illuminazione e i dettagli che vedevo.
La seconda parte è fissare degli obiettivi (pun not intended :asd: ): cosa voglio far risaltare della foto? Ci sono elementi di disturbo che voglio eliminare o sono troppo prominenti? Qual è l'effetto desiderato? Voglio una foto ad alto contrasto? Voglio una resa neutra? Voglio cercare di tirar fuori quanti più dettagli possibili dalle ombre?
La terza infine è valutare cosa ne è uscito fuori, perchè magari nonostante le migliori intenzioni è uscita fuori una merda apocalittica e l'unica soluzione è premere Reset e ricominciare da zero, cambiando la visione che avevi con una compatibile con i limiti imposti dalla foto.
Ci sono semplicemente troppe variabili per dire "fai questo e quello e stai apposto", devi valutare te foto per foto, tenendo conto pure, ovviamente, dell'errore umano: magari in una foto hai l'esposizione troppo alta, hai bruciato delle luci e non hai modo di recuperarle, quindi un certo effetto che volevi non puoi più ottenerlo e devi inventarti qualcosa per rendere la foto interessante o rassegnarti e buttarla via.
In tutto questo i Cobalt Repro 1.0 sono una vera mano santa perchè ti danno una flessibilità altissima e ti mettono davvero in una posizione da poter rendere la tua foto come preferisci te.
Ho aggiunto nel post prima le foto con i cobalt repro
:uhm: per foto ad alto contrasto sembrano cosa buona e molto giusta
mi restano dubbi nei ritratti
cobalt repro mi pare identico ad adobe neutral :bua:
quindi la spesa è valsa davvero la pena :rotfl:
quindi la spesa è valsa davvero la pena :rotfl:
Beh sì mettiamola così effettivamente :asd: anche se sono curioso di vedere se posso cicciare via il profilo adobe neutral e semplicemenete mandarterlo :asd:
Però boh, Lightroom vecchio mi fa venire i flashback del vietnam.
sarebbe gradito, se possibile, grazie!
che poi lightroom 6.14 è di dicembre 2017, non del 2008
si ma Lightroom 6 è comunque uscito nel 2015 e mi pare che gli ultimi aggiornamenti "importanti li ha avuti a circa metà 2016...dopo di che ha solo ricevuto bugfix e il supporto ai nuovi modelli...vero che l'ultimo aggiornamento risale a meno di un anno fa, ma di fatto è un software vecchio di 3 anni...
sarebbe gradito, se possibile, grazie!
che poi lightroom 6.14 è di dicembre 2017, non del 2008
Lightroom è arrivato alla versione 8 :asd:
Sarà del 2017 solo come versione standalone che hanno deciso di cagare sul mercato, ma come dice Enriko avrà solo ricevuto il supporto ad altri modelli e chiusa lì.
poi quanta (e quale) pp fai?
Immagino come minimo sempre aumentare l'esposizione
ho capito che sbagliavo tutto :bua:
lavorando di curva di viraggio si sistema quasi sempre tutto in due regolazioni...repro promossissimi :sisi:
Lightroom è arrivato alla versione 8 :asd:
Sarà del 2017 solo come versione standalone che hanno deciso di cagare sul mercato, ma come dice Enriko avrà solo ricevuto il supporto ad altri modelli e chiusa lì.
A proposito, mi pare sia uscita da poco la 2019, per caso hai provato?
A proposito, mi pare sia uscita da poco la 2019, per caso hai provato?Devo scaricarla oggi da creative Cloud. Non so se rischiare e vedere se sono riusciti a peggiorarla o lavorare le foto che devo e poi scaricarla in settimana.
500px.com/andream
a me pare che ad ogni aggiornamento come "velocità" vada sempre peggio (sia LR che PS), poi vabbé io ho un PC piuttosto vecchio...sul IMac mi pare vada bene, però...
a me pare che ad ogni aggiornamento come "velocità" vada sempre peggio (sia LR che PS), poi vabbé io ho un PC piuttosto vecchio...sul IMac mi pare vada bene, però...A parte che ho faticato le pene dell'inferno a installarla...ma fa sempre più cagare con crash e blocchi sempre peggio.
500px.com/andream
Boh, a me finora va bene... mi fa venire i nervi all'avvio (ci mette un po' e ogni volta mi ritorna in primo piano se cerco di fare qualcos'altro nel frattempo :bua: ) ma dopo è accettabile, pur senza essere un fulmine :sisi:
io odio tantissimo il fatto che il tasto "o" fa partire l'inutilissimo riconoscimento facciale che mi introia tutto per un po' di secondi e non ho visto modi di "sbindarlo" :|
Per la cronaca è un problema enorme per me perchè si trova fra P di Pick e I di Information, tasti che uso CONTINUAMENTE .-.
:facepalm:
Dillo a me, odioso... e ripremendolo non cambia niente, e nemmeno facendo Undo, sicché tocca andare manualmente nell'angolo in basso (o con uno degli shortcut per il modulo tipo D o G) per rimettere la schermata giusta :no:
:facepalm:
Dillo a me, odioso... e ripremendolo non cambia niente, e nemmeno facendo Undo, sicché tocca andare manualmente nell'angolo in basso (o con uno degli shortcut per il modulo tipo D o G) per rimettere la schermata giusta :no:
ESATTO.
Incazzature simili per "Copia SVG" sopra "Duplica livello" di photoshop: faccio SEMPRE duplica livello perchè tendo ad editare duplicando i livelli e poi mergiandoli sotto quando ho fatto, creando livelli di backup sempre con copia livello, ma se sbagli di 2 pixel prendi "Copia SVG" che ti blocca PS per 15 secondi. :facepalm: ma ci vuole tanto a mettere un tastino per editare i menù a tendina, ziocaro?
c'è un file da editare, in questo momento non ho LR installato quindi non posso provare ma qui c'è un video che spiega come fare, tratta la versione Classic ma è uguale per la CC:
https://youtu.be/xQnnq8R9l3I
Thanks! Comunque per i soldi che gli do vorrei fosse una cosa nel programma tacci loro
Mi ricordo che tempo fa avevamo parlato di luminar mi ricordate se ne avevamo parlato bene o male ?
Che lightroom mi sta fracassando i maroni e sto valutando se trovo qualcosa di decente al suo posto.
Due anni fa lightroom potevo dargli in pasto 4-5 panoramiche enormi e digeriva tutto, adesso anche solo per scaricare le foto è un'agonia...e ho cambiato PC con uno che va il doppio...tra crash e varie sono abbondantemente stufo.
La cosa pessima è che lo fa su ogni he provato.
Sul NB ho Intel + Nvidia
Sul fisso AMD + AMD
E nulla si comporta di merda uguale.
500px.com/andream
Intanto, spesso il 90% dei problemi è dato dall'accelerazione grafica, pure su MAC...dove c'è una combinazione di hardware/OS abbastanza "finita" (considerando che dopo un 2-3 anni segano il supporto all'OS precedente), il tutto a fronte di vantaggi spesso minimi, specie su computer "recenti".
Sono 2-3 aggiornamenti in cui dichiarano di aver lavorato sull'ottimizzazione delle risorse/velocità...ma sinceramente l'impressione sia che non cambia niente (non voglio dire sia peggiorato, ma forse anche si).
Ho l'impressione che il monopolio Adobe che si è creato, non mi riferisco solo alla parte LR+PS ma in generale nei programmi di grafica, come tutti i monopoli alla lunga sta cominciando a presentare il conto, e si inizia a pagare con un calo della qualità del software.
I programmi adobe non sono mai stati perfetti, ma sicuramente nel complesso se hanno saputo conquistare il mercato è perchè offrivano a livello di integrazione, usabilità ecc qualcosa in più rispetto alla concorrenza nei vari settori, quarkxpress, macromedia (oddio questa l'ha eliminata comprandosela), Corel ecc...
Ricordo quando usci la prima versione di InDesign, un po' ci si "rideva" abituati ad xpress, indesign lo si evitava per la quantità di problemi che generava poi in fase di stampa, nel giro di qualche anno xpress non lo usava già quasi più nessuno, oggi resiste forse solo nell'editoria...credo, non vedo un file in xpress da almeno 10 anni...e nel giro di poco ha sbaragliato una concorrenza che sembrava più che solida, forte della sua integrazione con illustrator e photoshop, ma anche grazie ad un programma che era decisamente più veloce, leggero, flessibile ed intuitivo da usare.
Oggi però arriviamo ad un sistema che è vastissimo, ma che non sembra poi così curato, indesign le ultime versioni sono uscite con bug "clamorosi", e anche grossolani, che ci si chiede come siano sfuggiti in fase di sviluppo...
Esce una nuova versione aggiorni e tempo una settimana ed escono almeno altri 2 aggiornamenti per correggere bug vari, ok che oggi aggiornare è un attimo, ma intanto la gente ci lavora e i bug creano problemi.
PS e LR diventano sempre più pesanti, io con il pc ci faccio sempre le solite cose, a PS scontorno sempre le solite foto da 16mp, ma da un po' di aggiornamenti a questa parte per dire anche scorrere le immagini con la tavoletta mentre scontorno ha perso di "fluidità" creando fastidiosi microscatti...
Altra cosa la suite adobe sembra fatta da 1000 studi diversi che non si parlano fra loro (ed effettivamente sarà così), manca coerenza fra i vari programmi e funzioni...
ci hanno messo 10 anni per uniformare un minimo le icone.
Adesso con Photoshop dopo 20 anni hanno deciso che per modificare/ridimensionare un elemento (ctrl+t o cmd+t) mantenendo le proporzioni non serve più tenere premuto lo shift (il che ha senso visto che il più delle volte uno modifica tenendo le proporzioni e non vuole deformare), me lo cambi dopo 20 anni, ok va bene...ma non puoi cambiarlo in Photoshop e in altri 3 programmi mi tieni che bisogna continuare a tenere premuto lo shift...
Questo è solo un esempio...
Purtroppo in tutto questo la concorrenza non riesce a sviluppare qualcosa che sia una vera valida alternativa a 360°, la suite Correl per esempio non è neppure male nel complesso, ma ha ancora diverse mancanze, certo si fa forza di un prezzo molto competitvo.
Affinity da quel che ho capito vorrebbe essere una soluzione che integra LR a molte funzioni di photoshop, i commenti che ho sentito sono molto positivi nel complesso, evidenziano un gran potenziale ma a detta di un po' tutti nessuno si è ancora sentito di definirla la soluzione definitiva per smollare adobe...
Poi sono convinto che per moltissimi possa comunque essere una soluzione più che ottimale...
il fatto è che pure quark xpress era ed è tutt'ora pieno di bug :bua:
si beh...xpress ha aiutato molto l'avvento di indesign, era comunque un esempio di di monopolio (nell'editoria/impaginazione c'era solo lui) che nel tempo forte della sua posizione dominante non ha saputo innovare e migliorare...
si beh...xpress ha aiutato molto l'avvento di indesign, era comunque un esempio di di monopolio (nell'editoria/impaginazione c'era solo lui) che nel tempo forte della sua posizione dominante non ha saputo innovare e migliorare...
Se non ricordo male tentarono di fare l'outsourcing completo dello sviluppo in India, non andò molto bene.
Sono andato a controllare, vedo che esiste ancora...il prezzo mi pare si sia ridotto rispetto a quelli che ricordavo...
l'ultima volta che ne avevo sentito parlare era perchè avevano plagiato il logo da un programma free.
Comunque mi è tornata la curiosità di provarlo :asd:
io lo sto usando tutt'oggi perchè la tipografia dove vado usa quark :asd:
l'interfaccia non è cambiata di una virgola ed è rimasta vintage :asd:
maaa, la nuova interfaccia di 500px? :fag:
mi è venuta voglia di abbandonarlo, sembra fatta per essere sfruttata solo su monitor verticali e piccoli, aka i telefonini :fag:
maaa, la nuova interfaccia di 500px? :fag:
mi è venuta voglia di abbandonarlo, sembra fatta per essere sfruttata solo su monitor verticali e piccoli, aka i telefonini :fag:
...cosa sarebbe cambiato?
è diventata l'interfaccia in stile fisherprice per bambini, il testo è gigantesco e tutto occupa più spazio, e per vedere la foto e le info devi scrollare perchè tutto è stato messo incolonnato :uhm:
prima nella pagina dello stream vedevo una o due foto ordinate, in colonna con sotto le info, ora sono spalmate sullo schermo a dimensioni diverse e con sotto qualche info gigantesca
https://i.imgur.com/koRw1cd.png
anche nella pagina delle foto single c'è la foto sopra e le info sotto, previo scrolling.
insomma sembra quasi che l'intero sito sia diventato in modalità "fullscreen" per la foto senza lasciare scelta e cliccando su fullscreen spariscono le info, praticamente cambia poco niente. Prima era tutto più contenuto e ordinato, ora sembra un'app col porting per il web
https://i.imgur.com/t85ErcP.png
Calcolate che a me hanno chiesto due volte i pareri e gli ho risposto in maniera pacata ma secca che i cambiamenti erano orrendi, che era diventato una interfaccia pensata esclusivamente per cellulari e che dovevano urgentemente ingaggiare qualcuno che che di UI se ne intendesse veramente.
Ovviamente se ne sono fottuti e allora amen.
Tanto per cominciare non ho rinnovato il mio account Pro e poi penso proprio che lo abbandonerò perchè ogni volta che lo apro per fare anche le cose più banali mi viene a dir poco l'orticaria.
io lo sto usando tutt'oggi perchè la tipografia dove vado usa quark :asd:
l'interfaccia non è cambiata di una virgola ed è rimasta vintage :asd:
Pure a me è capitata una tipografia che lo usa ancora, ma più che altro per vecchi cataloghi/giornali che non hanno voglia di rifare da zero in indesign :uhm:
https://petapixel.com/2018/11/27/wedding-photographer-had-sex-with-a-guest-and-peed-on-a-tree-sheriff/
https://youtu.be/lRphTI0FTGU
Cioè fatemi capire... questa qua dopo aver fatto il servizio, alla festa s'è ubriacata, s'è scopata uno e hanno chiamato la polizia? :pippotto:
Era un matrimonio di mormoni o qualche gruppo ultra-cattolico? :bua:
https://petapixel.com/2018/11/27/wedding-photographer-had-sex-with-a-guest-and-peed-on-a-tree-sheriff/
https://youtu.be/lRphTI0FTGUSempre detto che fare il fotografo di matrimoni fa male
500px.com/andream
Cioè fatemi capire... questa qua dopo aver fatto il servizio, alla festa s'è ubriacata, s'è scopata uno e hanno chiamato la polizia? :pippotto:
Era un matrimonio di mormoni o qualche gruppo ultra-cattolico? :bua:Ha pure pisciato in testa al tipo che la voleva portare via dall'albero dove si era arrampicata per non farsi trascinare fuori.
500px.com/andream
e poi è uscito fuori che, secondo le dichiarazioni che ha dato alla sorella, sarebbe stata drogata per fare quella roba, ecc ecc ecc
Era ubriaca come la merda, tra l'altro, se quel che racconta l'articolo è vero, probabilmente aveva bevuto dopo aver pure preso i tranquillanti, quindi figurati che bomba.
Tutto quello cmq è accaduto perchè è arrivata la polizia e lei non voleva farsi acchiappare.
Se uno non può manco più farsi una scopata in pace alle feste, dico io, chissà dove andremo a finire...
e poi è uscito fuori che, secondo le dichiarazioni che ha dato alla sorella, sarebbe stata drogata per fare quella roba, ecc ecc ecc
Sssììììì... :asd:
terremoto tragedia!
DUE puntini di polvere nel mirino!
:piange:
ho letto in giro che è meglio lasciarla dov'è e farla togliere direttamente in un centro ufficiale, la prima volta che per altri motivi ne dovessi avere bisogno... confermate? ripeto, sono da qualche parte nel mirino, non sono sull'obiettivo e non si vedono né il live view né sulle foto.
terremoto tragedia!
DUE puntini di polvere nel mirino!
:piange:
ho letto in giro che è meglio lasciarla dov'è e farla togliere direttamente in un centro ufficiale, la prima volta che per altri motivi ne dovessi avere bisogno... confermate? ripeto, sono da qualche parte nel mirino, non sono sull'obiettivo e non si vedono né il live view né sulle foto.
I puntini nel mirino stanno benissimo dove sono, non ci perdere tempo... finché non diventano così grande che non vedi cosa inquadri, diciamo :bua:
purché non caccino radici :fag:
le mie le ho bruciate con la torcia UV, ora pare che sia tutto fermo :sisi: però ogni volta che miro con la D7000 li vedo e mi girano i cojons :bua:
può essere muffa anche se non ho mai smesso di usare la fotocamera da quando l'ho comprata? :uhm:
per dire, ieri sicuramente non c'erano... poi tra ieri sera e oggi mi sono messo a smacchinare con vari obiettivi, e oggi dopo pranzo la sorpresa
può essere muffa anche se non ho mai smesso di usare la fotocamera da quando l'ho comprata? :uhm:
per dire, ieri sicuramente non c'erano... poi tra ieri sera e oggi mi sono messo a smacchinare con vari obiettivi, e oggi dopo pranzo la sorpresa
:asd: sei andato per frasche in giornate piovose?
fai una foto così per sfizio ma non credo sia muffa :asd:
l'ho nominata perché a me è capitato, non so se hai letto i miei vecchi post
mai usata in giornate piovose... certo che il clima invernale della pianura padana è quello che è, un po' di umidità se la è presa.
avevo letto della tua disavventura, anche se non ricordo molto.
come ho scritto prima è sicuramente nel mirino, penso sul vetro di maf. non si vedono in live view né sulle foto.
si, infatti intendevo una foto fatta col cellulare attraverso il mirino.
punta la macchina verso una fonte luminosa forte, metti pure sfocato così che la luce sia diffusa e non ci siano dettagli visibili se non la griglia del finder stesso, infila la camera del cellulare nel finder e scatta :asd:
http://i63.tinypic.com/eu0w15.jpg
mi rendo conto che fa cagare :bua: ma con la telecamera del mio smartphone non posso andare oltre.
:uhm: potrei usare la rx100 :asd:
Comunque i due puntini sono visibili, uno nell'area spot, in alto a sinistra del punto centrale; l'altro in basso a sinistra.
Raga' guardate che non è che ogni puntino di sporco è per forza una muffa che poi cresce e vi fate il risotto ai porcini, eh :asd:
Di solito un puntino resta un puntino, ci dev'essere una spora lì in mezzo per far sviluppare, nelle giuste condizioni ambientali, una muffa :sisi:
terremoto tragedia!
DUE puntini di polvere nel mirino!
:piange:
ho letto in giro che è meglio lasciarla dov'è e farla togliere direttamente in un centro ufficiale, la prima volta che per altri motivi ne dovessi avere bisogno... confermate? ripeto, sono da qualche parte nel mirino, non sono sull'obiettivo e non si vedono né il live view né sulle foto.
i puntini nel mirino nel 99.9% dei casi sono semplicemente sporco nel mirino, tutto qui.
A me sulla 5d4 appena comprata è apparso tipo un peletto non si sa da dove e come, l'ho agitata ed è cascato fuori, fin. :asd:
Raga' guardate che non è che ogni puntino di sporco è per forza una muffa che poi cresce e vi fate il risotto ai porcini, eh :asd:
Di solito un puntino resta un puntino, ci dev'essere una spora lì in mezzo per far sviluppare, nelle giuste condizioni ambientali, una muffa :sisi:
ma infatti scherzavo, tutti a dire "non preoccuparti", volevo un po' riscaldare l'ambiente :fag:
secondo voi questo (AD) è vero? :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=HZ8rz-xMzKU
il soggetto della discussione credo sia questo:
https://photos.shipmanphotos.com/p306797306#hb5c1a5dd
è l'ultimo cliente pubblicizzato sul sito.
ok, si parla di una grossissima catena, in più è un casinò, ma la qualità finale non mi pare sia tanto da pro :uhm:
lurkando un po' gli exif pare abbia usato quasi sempre una 5D MK3 + 70-200 2.8 e poi forse un 24-70
Non riesco a capire cosa abbia fatto CV per fargli pagare 31k in più...
500px.com/andream
scrivo banalità condite di ovvietà ed oldume, giusto per tenere un po' viva la sezione :asd:
ho riscoperto in questo giorni l' ettr :uhm:
l'avevo "studiato" quando avevo solo la rx100, e quasi mai applicato (con lo schermo guardo l'anteprima e tanti saluti)... ma con la reflex (non iso invariant e con l'ovs, soprattutto) è favoloso :pippotto:
boh sempre detto, se non si finisce per bruciare qualcosa è una tecnica valida...almeno quando si ha poi bisogno di recuperare le ombre/colori scuri , alti iso...
anche se oggi con la resa che hanno i sensori è per lo più "superfluo" usarla se non in casi particolari...probabilmente aveva più senso usarla sulla rx100 come tecnica.
Io comunque di mio tendo a sovraesporre sempre un poco se non ci sono rischi...un mezzo stop circa, almeno quando uso m4:3 o aps (almeno aps canon), con la D800 invece me ne frego che tanto si tira su tutto anche dalle ombre :asd:
con la 200d si recuperano parecchio le ombre (non come nikon o sony, immagino, ma non mi posso proprio lamentare), però l'ettr mi sta permettendo di avere scatti esposti perfettamente al primo colpo... finora con l'ovf sono sempre andato un po' a spanne sperando di non bruciare le alte luci.
qui ho fatto vari test coi raw ed ho visto che posso sovraesporle fino a 2 stop e 1/3 senza bruciare nulla, quindi sto provando a tenere una compensazione dell'esposizione fissa a +1 stop e 2/3, in modo da avere un po'di margine di sicurezza se non ho puntato esattamente la zona più luminosa della foto, senza sparare gli ISO a valori un po'troppo estremi.
preciso che sto parlando di foto a paesaggi e scene "ampie", nei ritratti non voglio rischiare di sottoesporre troppo il soggetto, pur cercando di salvaguardare le alte luci
spe ma che intendi per OVF? :D
Optical
View
Finder
insomma, il mirino ottico :asd:
per alcune cose è molto comodo, ma arrivando dalla rx100 il perdere l'anteprima istantanea è stato un po' un trauma
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.