Visualizza Versione Completa : The League of Extraordinary Coffee Addicted [in Para we trust]
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Kronos The Mad
25-05-19, 20:14
grande :rullezza: lo vedi che non sparo cazzate
Il cold brew provalo, l’estrazione a freddo modifica le molecole estratte per cui il gusto è diverso
Chemex è un sistema molto imperfetto di estrazione, la superficie di vetro è liscia e fa abbassare molto la temperatura. Compensa un po’ con un filtro molto spesso, per cui il risultato è ancora più tea like. Tieni conto che è una cosa americana nata negli anni ‘40 e rimasta invariata. Probabilmente finirò per comprarmi anche quella ma la V60 rimane un sistema moderno e superiore.
Per l’attrezzatura trovi tutto anche su Amazon, vedi dove ti costa meno. È praticamente indispensabile la kettle hario buonoMandami qualche link per acquistare per fare con V60 sisi
La miscela la comprerò da loro xD
Invece hand drip? Cosa è?
omaronnn... dopo birrafag ora pure caffefag :asd:
:asd:
GenghisKhan
25-05-19, 20:27
Sparategli prima che sia troppo tardi
Kronos The Mad
25-05-19, 20:45
omaronnn... dopo birrafag ora pure caffefag :asd:
:asd:
Sparategli prima che sia troppo tardiBeh sono pure whisky fag
Se mangiare e bere bene è un crimine allora datemi 10 ergastoli :smugranking:
aspè, c'è pure grigliatafag
:asd:
Kronos The Mad
25-05-19, 20:57
aspè, c'è pure grigliatafag
:asd::asd:
Però non vado dietro alle frociate da mangiare chic a 99€ a mini porzione che vedo qualche volta in altri topic qui :sisi:
Mandami qualche link per acquistare per fare con V60 sisi
La miscela la comprerò da loro xD
Invece hand drip? Cosa è?
Hand drip è il modo di chiamare i vari metodi di estrazione manuali (v60 chemex ecc.)
Non chiamarla miscela :asd: casomai prenderai da loro la MONO ORIGINE TOSTATA CHIARA
Per la v60 ti serve il bollitore https://www.amazon.it/Hario-VKB-120HSV-V60-Buono-Bollitore/dp/B000IGOXLS/ poi il kit base https://www.amazon.it/Hario-V60-Pour-Over-Kit/dp/B00JJIOJ7E/
Anche se io poi ho preso la versione di ceramica https://www.amazon.it/Hario-Coffee-Dripper-White-Ceramic/dp/B000P4D5HG/ con la brocca figa https://www.amazon.it/Hario-XGS-60TB-Range-Server-600Ml/dp/B000P4931S/ perché sono un coglione ma la plastica mi aveva rotto
Il metodo base è spiegato nelle istruzioni, qui tante varianti https://prima-coffee.com/learn/article/brewing-guides/v60-brew-method-review/28774 o video:
https://www.youtube.com/watch?v=c0Qe_ASxfNM
AH, ti scordi che il caffè non va bene farselo macinare prima, anche perché il grado di macinatura cambia in base al metodo di estrazione. Io ho pagato circa 90 euro un Aergrind con mole in acciaio (macinacaffè artigianale fatto in Scozia) http://www.madebyknock.com/store/p39/Aergrind.html preso però in anteprima su Kickstarter. Il tizio però è un po' strano e il sito datato. Però va da dio. In media costano 100/200 euro macinatori manuali decenti (Comandante MK3, Lido ecc.). Uno elettrico di pari qualità costa sui 3/500. Volendo puoi prenderne uno elettrico cheap ma vai sui 100 euro almeno. Se proprio vuoi andare al risparmio c'è l'Hario Mini Mill con mole in ceramica https://www.amazon.it/Hario-Mini-Mill-PLUS-Kaffeemühle/dp/B01GPMH590/ , con cui ho cominciato anche io, però la macinatura è importantissima per evitare che venga amaro perché se fatta male hai particelle di dimensioni diverse.
Kronos The Mad
26-05-19, 08:00
Hand drip è il modo di chiamare i vari metodi di estrazione manuali (v60 chemex ecc.)
Non chiamarla miscela :asd: casomai prenderai da loro la MONO ORIGINE TOSTATA CHIARA
Per la v60 ti serve il bollitore https://www.amazon.it/Hario-VKB-120HSV-V60-Buono-Bollitore/dp/B000IGOXLS/ poi il kit base https://www.amazon.it/Hario-V60-Pour-Over-Kit/dp/B00JJIOJ7E/
Anche se io poi ho preso la versione di ceramica https://www.amazon.it/Hario-Coffee-Dripper-White-Ceramic/dp/B000P4D5HG/ con la brocca figa https://www.amazon.it/Hario-XGS-60TB-Range-Server-600Ml/dp/B000P4931S/ perché sono un coglione ma la plastica mi aveva rotto
Il metodo base è spiegato nelle istruzioni, qui tante varianti https://prima-coffee.com/learn/article/brewing-guides/v60-brew-method-review/28774 o video:
https://www.youtube.com/watch?v=c0Qe_ASxfNM
AH, ti scordi che il caffè non va bene farselo macinare prima, anche perché il grado di macinatura cambia in base al metodo di estrazione. Io ho pagato circa 90 euro un Aergrind con mole in acciaio (macinacaffè artigianale fatto in Scozia) http://www.madebyknock.com/store/p39/Aergrind.html preso però in anteprima su Kickstarter. Il tizio però è un po' strano e il sito datato. Però va da dio. In media costano 100/200 euro macinatori manuali decenti (Comandante MK3, Lido ecc.). Uno elettrico di pari qualità costa sui 3/500. Volendo puoi prenderne uno elettrico cheap ma vai sui 100 euro almeno. Se proprio vuoi andare al risparmio c'è l'Hario Mini Mill con mole in ceramica https://www.amazon.it/Hario-Mini-Mill-PLUS-Kaffeemühle/dp/B01GPMH590/ , con cui ho cominciato anche io, però la macinatura è importantissima per evitare che venga amaro perché se fatta male hai particelle di dimensioni diverse.
Ho visto che in quel negozio vendono i mono origine anche già macinati e imbustati quindi perdono ed è meglio prendere direttamente i chicchi e macinarli sul momento prima di usarli?
Ho visto che in quel negozio vendono i mono origine anche già macinati e imbustati quindi perdono ed è meglio prendere direttamente i chicchi e macinarli sul momento prima di usarli?
:sisi: quando il caffè è macinato disperde gli aromi molto in fretta (15 minuti in teoria). Magari è buono appena le apri ma poi perde e si ossida più facilmente. Ma il vero motivo per cui va macinato al momento è appunto che lo "spessore" cambia, sia in base a con cosa lo estrai, sia per quanto ne fai. Es. con la V60 se fai caffè per 4 persone devi macinarlo più grossetto, altrimenti il tempo di estrazione si allunga e magari viene amaro.
Kronos The Mad
26-05-19, 08:56
:sisi: quando il caffè è macinato disperde gli aromi molto in fretta (15 minuti in teoria). Magari è buono appena le apri ma poi perde e si ossida più facilmente. Ma il vero motivo per cui va macinato al momento è appunto che lo "spessore" cambia, sia in base a con cosa lo estrai, sia per quanto ne fai. Es. con la V60 se fai caffè per 4 persone devi macinarlo più grossetto, altrimenti il tempo di estrazione si allunga e magari viene amaro.Ahh ecco
Beh dai penso che vendano anche i chicchi in quel negozio di ieri :sisi:
Ora mi ordino la roba anche versione ceramica :asd:
Tanto lo berrei solo io
Agli ospiti faccio l'espresso
Per dire se un posto è super serio il caffè te lo vende SOLO in chicchi :asd: comunque macinato da loro e invecchiato potrebbe comunque essere meglio che macinato al momento con una macinacaffè economica :uhm: bisognerebbe fare qualche prova.
Vai con la versione ceramica, è da cazzo duro, la scaldi un po' prima ed estrare benone (tecnicamente la plastica è più efficiente per via del coefficiente termico, però sa di cheap. C'è anche la versione in metallo ma il costo è abbastanza ridicolmente alto).
Kronos The Mad
26-05-19, 10:05
Per dire se un posto è super serio il caffè te lo vende SOLO in chicchi :asd: comunque macinato da loro e invecchiato potrebbe comunque essere meglio che macinato al momento con una macinacaffè economica :uhm: bisognerebbe fare qualche prova.
Vai con la versione ceramica, è da cazzo duro, la scaldi un po' prima ed estrare benone (tecnicamente la plastica è più efficiente per via del coefficiente termico, però sa di cheap. C'è anche la versione in metallo ma il costo è abbastanza ridicolmente alto).Magari facendo due prove asd
Ma il fatto che viene fatto colare dall'alto senza appoggiare la tazza sulla caraffa (come in quel bar) è solo un effetto scenografico giusto? :bua:
Ah quindi teoricamente il kit base plastica (seppur meno bello da vedere) risulterebbe migliore di quello in ceramica?
Ah una cosa, in quel bar mi hanno fatto quel caraffone solo tutto per me (rotfl) ma una quantità giusta di servizi per una persona quanto è? Immagino appunto sia più di una classica tazzina da espresso, una tazza da latte tipo?
Sì il fatto colare dall'alto è solo scenografico.
La plastica assorbe meno calore quindi riduce gli sbalzi termici. Però se scaldi la ceramica prima (dovresti farlo comunque anche con la plastica) non cambia praticamente niente.
Nei locali third wave che ho provato (Londra ecc.) la dose che ti danno è solitamente tra i 200 e i 250ml (la classica "1 cup" americana che sono 236ml). In Italia circa lo stesso. È considerata la "porzione" per una persona. Viene fatta con 15g di caffè quindi corrisponde a circa 2,5 / 3 espressi. In Giappone invece una cup è considerata 150ml, ma usano la stessa quantità di caffè perché lo fanno più concentrato.
Personalmente anche per me 200/250ml è troppo, a casa mi faccio solitamente 9 grammi con 150ml di acqua che risulta in una tazza da circa 135ml (perché ovviamente la polvere di caffè ne assorbe).
WhiteMason
26-05-19, 11:11
Ritengo che acquistare i chicchi di caffè già imbustati non sia abbastanza serio, si perde molto, Para dovrebbe saperlo.
Se non è possibile raccoglierli spalla a spalla con una bella etiope, perdi molto in AROMI ed ESPERIENZA.
Come minimo, un cultore coltiva la sua monorigine nel terrazzino del loft.
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
ma ho già postato la foto della mia pianta di caffè :nod:
Etiope chiaro V60 pour over
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190525/8001b77cc7370afb6eef783aab1f664e.jpgQuanto ti è costato? Temperatura? Non vedo fumo. Ovviamente immagino non zuccherato.
Kronos The Mad
26-05-19, 11:23
Quanto ti è costato? Temperatura? Non vedo fumo. Ovviamente immagino non zuccherato.Ti giuro che non ricordo :bua:
Devo aver anche buttato lo scontrino, comunque mi pare meno di 3 € ma ora controllo meglio
No ok era 3,50 € mi pare per un bel caraffone che ci bevi in due :bua:
Senza zucchero :sisi:
Temperatura boh?
Caldo era calco ma non bollente o almeno forse era caldissimo all'inizio dati tecnici non ricordo bene :sisi:
Andrebbe bevuto a 65°C, non tiepido ma non bollente. Troppo caldo si sentono di più le componenti amare, man mano che si raffredda diventa più dolce :sisi:
Kronos The Mad
26-05-19, 13:26
Andrebbe bevuto a 65°C, non tiepido ma non bollente. Troppo caldo si sentono di più le componenti amare, man mano che si raffredda diventa più dolce :sisi:Ottimo a sapersi ma sono sicuro non fosse bollente ne troppo caldo ma ho aspettato comunque perché mi ricordo me lo avevi detto :bua:
Ho visto che il bollitore linkato è compatibile con i piani a induzione, ottimo perché in casa non ho gas :snob:
Ma ti ha fatto V60 o Chemex? Perché se è quello della foto è un Chemex, ho chiesto V60 l' altro giorno ma non me l'hanno fatto: se l'han fatto a te torno a menargliela!
Buono quell'Etiopia, provato settimana scorsa, se ti è piaciuto, e compri da loro ti consiglio il Papua Nuova Guinea, è una bomba *_* molto più di quell' Etiopia.
Comunque a me l'avevan fatto pagare 2,50€, più che onesto. Un giorno però voglio anche provare un Espresso da loro.
Ah se vuoi comunque ho visto che il V60 lo hanno anche loro, senza stare cercarlo su internet, io ho comprato di recente il Coffee Mill Ceramic Slim (https://www.hario.jp/seihin/productgroup.php?group=MSS-1B) della Hario, da loro ed il prezzo era simile a quello trovato su Amazon.
Della chemex hanno usato solo la brocca eh :asd: l'estrattore sopra non è nemmeno V60, è un altro conico con un nome che non ricordo, non molto diffuso. La chemex è tale solo se si usano i suoi filtri appositi a tre strati e se tocca la superficie di vetro.
Della chemex hanno usato solo la brocca eh :asd: l'estrattore sopra non è nemmeno V60, è un altro conico con un nome che non ricordo, non molto diffuso. La chemex è tale solo se si usano i suoi filtri appositi a tre strati e se tocca la superficie di vetro.
Ah ero convinto fosse un chemex quel filtro, al di la del vetro, perché dove me l'hanno fatto un altra volta era più o meno trasparente uguale.
Kronos The Mad
27-05-19, 17:08
Ma ti ha fatto V60 o Chemex? Perché se è quello della foto è un Chemex, ho chiesto V60 l' altro giorno ma non me l'hanno fatto: se l'han fatto a te torno a menargliela!
Buono quell'Etiopia, provato settimana scorsa, se ti è piaciuto, e compri da loro ti consiglio il Papua Nuova Guinea, è una bomba *_* molto più di quell' Etiopia.
Comunque a me l'avevan fatto pagare 2,50€, più che onesto. Un giorno però voglio anche provare un Espresso da loro.
Ah se vuoi comunque ho visto che il V60 lo hanno anche loro, senza stare cercarlo su internet, io ho comprato di recente il Coffee Mill Ceramic Slim (https://www.hario.jp/seihin/productgroup.php?group=MSS-1B) della Hario, da loro ed il prezzo era simile a quello trovato su Amazon.
Ah ero convinto fosse un chemex quel filtro, al di la del vetro, perché dove me l'hanno fatto un altra volta era più o meno trasparente uguale.
Della chemex hanno usato solo la brocca eh :asd: l'estrattore sopra non è nemmeno V60, è un altro conico con un nome che non ricordo, non molto diffuso. La chemex è tale solo se si usano i suoi filtri appositi a tre strati e se tocca la superficie di vetro.Stasera rileggo con calma e rispondo sisi
Kronos The Mad
27-05-19, 19:18
Eccomi
Si avevo pensato pure io di prendere la roba da loro ma preferisco Amazon sotto consiglio di Para :bua:
Però da loro sicuramente prendo la materia prima :bua:
Quasi quasi vedo prossima volta cosa vendono in chicchi ecc e se c'è roba già macinata da loro faccio il finto tonto e chiedo se non perde caratteristiche rispetto ai chicchi macinati quando servono
Come acqua cosa usi Para?
Beh la roba se è di marca è indifferente dove la prendi, solitamente i prezzi sono più alti ma non è detto, basta che sia la roba di marca giusta.
Il caffè prenderlo lì sì, ti tocca, buona fortuna a trovarlo in altri posti :asd: su Amazon non esiste. Se poi trovate altri torrefattori specialty ditemelo, io quelli che conosco e ho provato (e spediscono) li ho già detti, ma sempre bene scoprirne altri.
Io per l'acqua uso quella di rubinetto, però filtrata con una caraffa Brita. Da quando lo faccio non c'è più calcare nel bollitore, ZERO. Incredibile. Il next level (che non raggiungerò mai perché no voja) è comprarsi l'acqua distillata e scioglierci dentro i minerali giusti :asd: vedi thirdwavewater.com
Il next level (che non raggiungerò mai perché no voja) è comprarsi l'acqua distillata e scioglierci dentro i minerali giusti :asd: vedi thirdwavewater.com
ma cosa :facepalm:
:rotfl:
:facepalm:
tanto di cappella a chi inventa ste puttanate per spillare più soldi possibili ai gonzi :asd:
:smug:
Kronos The Mad
27-05-19, 19:45
Beh la roba se è di marca è indifferente dove la prendi, solitamente i prezzi sono più alti ma non è detto, basta che sia la roba di marca giusta.
Il caffè prenderlo lì sì, ti tocca, buona fortuna a trovarlo in altri posti :asd: su Amazon non esiste. Se poi trovate altri torrefattori specialty ditemelo, io quelli che conosco e ho provato (e spediscono) li ho già detti, ma sempre bene scoprirne altri.
Io per l'acqua uso quella di rubinetto, però filtrata con una caraffa Brita. Da quando lo faccio non c'è più calcare nel bollitore, ZERO. Incredibile. Il next level (che non raggiungerò mai perché no voja) è comprarsi l'acqua distillata e scioglierci dentro i minerali giusti :asd: vedi thirdwavewater.comQuella del mio rubinetto fa cagare, uso sempre l'acqua in bottiglia nella macchina caffè :pippotto:
WhiteMason
28-05-19, 18:31
Come accennavo a Para, voglio dire, sottilmente non avete l'impressione che si stia esagerando un filo? :asd:
Cioè, chiaramente il piacere derivante da queste tipologie di caffè c'è ma, in qualche modo, non sarebbe meglio non ci fosse, lasciandoci un mondo più semplice?
Oppure che il piacere continui ad esistere ma il tutto fosse molto più semplice?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Il caffè con l'acqua Perrier is the REAL next level.
Come accennavo a Para, voglio dire, sottilmente non avete l'impressione che si stia esagerando un filo? :asd:
Cioè, chiaramente il piacere derivante da queste tipologie di caffè c'è ma, in qualche modo, non sarebbe meglio non ci fosse, lasciandoci un mondo più semplice?
Oppure che il piacere continui ad esistere ma il tutto fosse molto più semplice?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
NO VAI VIA :mad:
Bersi il piscio sarebbe ancora più semplice, ma non per questo lo facciamo :caffe:
GenghisKhan
28-05-19, 19:23
Io uso solo acqua imbottigliata per la mia estrai-copertone
La mia precedente macchina è stata soffocata dal calcare dall'acqua di rubinetto
L'aspetto disturbante è che mentre Kronos, quando tratta di birra, dà l'impressione di un sincero appassionato di luppolo e affini, quando invece è Paranoir a scrivere, di qualunque prodotto a lui caro, si scade in un vuoto esibizionosmo onanistica :diegofusarointensifies: che pare creato ad arte per darsi un tono e rinvigorire l'ego. È uno stile che non mi piace, ma almeno, quando imbriglia la spocchia, sa essere istruttivo.
Probabilmente è il filtro di jas che genera mostri da persone assolutamente normali in rl
Mi riconosco nella tua descrizione e non mi piace lo stile che mi esce quando scrivo di ste cose :asd: non è spocchia è solo che avrei tantissime cose da dire ma so anche che non frega un cazzo quasi a nessuno quindi lo faccio di fretta e CON RABBIA.
Diciamo che mi diverto di più a trollare.
è qui che si beve il caffè della coop nella moka, con l'acqua del rubinetto?
Kronos The Mad
28-05-19, 20:19
Mi riconosco nella tua descrizione e non mi piace lo stile che mi esce quando scrivo di ste cose :asd: non è spocchia è solo che avrei tantissime cose da dire ma so anche che non frega un cazzo quasi a nessuno quindi lo faccio di fretta e CON RABBIA.
Diciamo che mi diverto di più a trollare.
A me quando parli del caffè garba anche perchè non avrei mai scoperto l'etiopia :sisi:
vuoi un posto al sole anche tu? :asd:
Ecco ora vorrei dire che l’Etiopia è la regione in cui si è originata la pianta del caffè per poi spargersi nel resto del mondo :cattivo:
Mi riconosco nella tua descrizione e non mi piace lo stile che mi esce quando scrivo di ste cose :asd: .
A volte viene voglia di mandarti a cagare :asd:, ma (vedi sotto)
non è spocchia è solo che avrei tantissime cose da dire ma so anche che non frega un cazzo quasi a nessuno quindi lo faccio di fretta e CON RABBIA.
È piacevole leggerti e, oltretutto, non ho nessuna prova per sostenere che tu stia prendendo una cantonata. Anzi, conosci l'argomento approfonditamente (o sei molto bravo a darci l'illusione :asd:), io so una sega invece, quindi umilmente leggo e ci rifletto :sisi:
Diciamo che mi diverto di più a trollare
Già(s)
:asd:
Ecco ora vorrei dire che l’Etiopia è la regione in cui si è originata la pianta del caffè per poi spargersi nel resto del mondo :cattivo:
:pat:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/711SzeEKNUL._SX569_.jpg
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/711SzeEKNUL._SX569_.jpg
Questo è il migliore per un cold brew. Basta buttare due cucchiai in un bicchiere d'acqua del frigo e via
GenghisKhan
29-05-19, 10:09
Voi ne sapete :snob:
A Para piace solo farsi inculare, a breve si guadagnerà da vivere recensendo travoni :snob:
Era tutto uno scherzo, io faccio bollire i chicchi interi nella pentola della pasta e poi succhio la broda con la cannuccia
Scherzi a parte, il nescafè red cup è ottimo. Tazza piena d'acqua, 3 minuti in microonde, due cucchiaini e via. Si scioglie perfettamente e c'è pochissima differenza con un normale caffè lungo
Kronos The Mad
29-05-19, 11:02
Para, oggi perdonami perché io ho peccato
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190529/0dc8ed19c5934bc94ffaf61d04b74dda.jpg
Kronos The Mad
29-05-19, 11:06
E niente ora ogni volta che bevo l'espresso sento sapore di copertone bruciato, grazie Para grazie
:rotfl:
dai lo sapevi che stavi per entrare in una valle di lacrime
E niente ora ogni volta che bevo l'espresso sento sapore di copertone bruciato, grazie Para grazie
Pensa come mi gusto il caffe della macchinetta in ufficio invece :cry:
Kronos The Mad
29-05-19, 11:15
Pensa come mi gusto il caffe della macchinetta in ufficio invece :cry:Quello sul lavoro è roba veramente orribile e pensa che pure lì non metto lo zucchero lel
Kronos The Mad
29-05-19, 11:16
:rotfl:
dai lo sapevi che stavi per entrare in una valle di lacrimeÈ proprio un'altra cosa, anche qui non dico che non ci siano buoni espressi (per la tipologia) ma preferisco di molto quello bevuto tostatura chiara che almeno ha un sapore gradevole e non troppo di bruciato, amaro
Pensa come mi gusto il caffe della macchinetta in ufficio invece :cry:
beh dai sei ancora vivo...
beh dai sei ancora vivo...
Ma a che prezzo?!? Ma a che prezzo?!? :tremo::tremo:
Il caffè dovrebbe avere tante versioni quanto il vino, ma essendo coltivato solo in paesi poveri è tutto controllato dalle multinazionali del male che lo mescolano tutto per poterlo vendere a prezzi bassi in tutto il mondo.
È proprio un'altra cosa, anche qui non dico che non ci siano buoni espressi (per la tipologia) ma preferisco di molto quello bevuto tostatura chiara che almeno ha un sapore gradevole e non troppo di bruciato, amaro
Benvenuto nel club. Credo siamo non più di alcune decine in tutta Italia ad apprezzarlo. Pensa se questo "gusto" si diffondesse, e potessimo comprare caffè tostato chiaro anche al supermercato, o in qualsiasi bar :sigh: però se pian piano convertiamo altre persone direi che fra 30-40 anni ci arriviamo
Ma a che prezzo?!? Ma a che prezzo?!? :tremo::tremo:
0.45€? :asd:
0.45€? :asd:
Per fortuna la metà
e ti lamenti pure? :rotfl:
WhiteMason
29-05-19, 13:31
Ma cosa :rotfl:
0.24/0.22 €/caffè della macchinetta? Neanche nel Sud del 1995 costava così :asd:
e ti lamenti pure? :rotfl:
0,25€ o 0,30€ (il lavazza) :smugranking:
No figurati, non mi lamento assolutamente del prezzo, nè del rapporto qualità/prezzo. Epperò, oggettivamente, fa cagare comunque la maggior parte delle volte :bua:
Considerando che le capsule nespresso costano 0,39€ un caffè della macchinetta non dovrebbe costare di più, ma ammetto che sia il prezzo più basso che abbia mai visto (considerate però che è una realtà da 3000 persone e l'azienda delle macchinette sta dall'altro lato della strada)
WhiteMason
29-05-19, 14:34
Ah, ma è una di quelle macchinette con le capsule, uhm, capisco
Ah, ma è una di quelle macchinette con le capsule, uhm, capisco
No no, è un distributore , quelli che fanno caffè, cappuccino, cioccolata, bevanda gusto latteTM etc... Facevo solo un confronto con le capsule più care.
Oggi per me e' un gran giorno.
Non mi ha fatto cagare anche senza zucchero. :asd:
Puntavo a togliere lo zucchero dal caffe', e sono 3 settimane che lo bevo senza. Se sei abituato allo zucchero, berlo senza e' un'agonia.
Oggi finalmente non mi ha fatto schifo.
Altre 2 settimane e spero che mi piaccia pure :asd:
0,25€ o 0,30€ (il lavazza) :smugranking:
No figurati, non mi lamento assolutamente del prezzo, nè del rapporto qualità/prezzo. Epperò, oggettivamente, fa cagare comunque la maggior parte delle volte :bua:
Considerando che le capsule nespresso costano 0,39€ un caffè della macchinetta non dovrebbe costare di più, ma ammetto che sia il prezzo più basso che abbia mai visto (considerate però che è una realtà da 3000 persone e l'azienda delle macchinette sta dall'altro lato della strada)
dov'è che lavori? :uhm:
Oggi per me e' un gran giorno.
Non mi ha fatto cagare anche senza zucchero. :asd:
Puntavo a togliere lo zucchero dal caffe', e sono 3 settimane che lo bevo senza. Se sei abituato allo zucchero, berlo senza e' un'agonia.
Oggi finalmente non mi ha fatto schifo.
Altre 2 settimane e spero che mi piaccia pure :asd:
Aspetta qualche settimana e vedrai che ti farà schifo berlo con lo zucchero , e non tornerai più indietro
WhiteMason
29-05-19, 15:31
No no, è un distributore , quelli che fanno caffè, cappuccino, cioccolata, bevanda gusto latteTM etc... Facevo solo un confronto con le capsule più care.
Ma allora è un prezzo bassissimo per un distributore :asd: Dubito qualcuno faccia meno, io non ho mai incontrato meno di 0.50 €/caffè, anche 0.80 €
Ma allora è un prezzo bassissimo per un distributore :asd: Dubito qualcuno faccia meno, io non ho mai incontrato meno di 0.50 €/caffè, anche 0.80 €
Ma a parte questa eccezione, davvero bassa, in generale ho sempre trovato dai 50 in giù per uso aziendale , quelli fuori sì, anche fino a 80.
Figurati che qua all'università costa 40 centesimi
WhiteMason
30-05-19, 10:51
Scuole, ospedali, negozi cinesi, carrozzerie... sempre trovato almeno 0.50, spesso 0.70/0.80
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Kronos The Mad
04-06-19, 16:53
Para para hai visto il servizio sul caffè di Report?
Io non l'ho visto ma ho subito pensato a te, vorrei sapere l'opinione del Mastro Para Coffe Black
https://www.scattidigusto.it/notizie/report-caffe-2019-bernardo-iovene-andrej-godina/
https://www.youtube.com/watch?v=x2oMXUQuKgo
https://www.raiplay.it/video/2019/06/Report-Inchieste-Caffe-il-buono-il-rancido-e-il-ginseng-03062019-5f58891a-c90d-420f-b193-0839dc0b4ee3.html?wt_mc=2.google.yt.rai_report.&wt (https://www.scattidigusto.it/notizie/report-caffe-2019-bernardo-iovene-andrej-godina/)
Kronos The Mad
04-06-19, 16:58
Ho visto lo spezzone su YouTube ed è praticamente quello che vai dicendo te, ora guardo la puntata su raiplay
Ho visto un pezzo, il tizio avrà detto la parola "rancido" 20 volte in 5 minuti. Comunque immagino che la querela da parte di De Magistris sia già arrivata
No poi vedo, ho letto ed è proprio come dico io :asd: il tipo comunque lo conosco di fama è di qua vicino a Trieste. Un po’ godo quanto tira merda a ragione a tutta la cultura di merda italiana del caffè, sono quelle verità che nessuno dice per paura di venire ostracizzati nel mercato.
Moka bialetti anche per me, con due gocce di latte la mattina appena sveglio, atrimento nero :sisi:
Unico strappo il nescafe' solubile grande (scaldato al microonde) in ufficio alle 10:30 per la seconda colazione.
Ah sì, bellissima la marchettona finale allo starbucks di Milano. Notare che nel "bar migliore di Napoli™" sono andati in incognito il giorno prima di quello prefissato per sentire il caffè di un giorno normale, da starbucks invece no :smug:
Para para hai visto il servizio sul caffè di Report?
Io non l'ho visto ma ho subito pensato a te, vorrei sapere l'opinione del Mastro Para Coffe Black
https://www.scattidigusto.it/notizie/report-caffe-2019-bernardo-iovene-andrej-godina/
https://www.youtube.com/watch?v=x2oMXUQuKgo
https://www.raiplay.it/video/2019/06/Report-Inchieste-Caffe-il-buono-il-rancido-e-il-ginseng-03062019-5f58891a-c90d-420f-b193-0839dc0b4ee3.html?wt_mc=2.google.yt.rai_report.&wt (https://www.scattidigusto.it/notizie/report-caffe-2019-bernardo-iovene-andrej-godina/)
Visto in diretta ieri sera, bellissimo video.
Poco dopo hanno demolito il caffè al ginseng.
Petta hanno detto che il caffè di Starbucks è buono? :rotfl: chissà quello di Napoli allora :rotfl:
tigerwoods
04-06-19, 18:14
il temibile Andrej Godina, dottore in Scienza del Caffè e Assaggiatore che aveva fustigato i costumi napoletani più legati al rito della tazzulella in compagnia che alla qualità della miscela.
Figa il para :rotfl:
E boccia la robusta di scarsa qualità che sembra che noi Italiani amiamo: dà alla tazza sapore di bruciato, di copertone di gomma
leggono la frociata metrossessuale del caffè su men's health della settimana e la spacciano per grande verità :asd:
:fag:
tigerwoods
04-06-19, 18:20
Para ma la french press è approved o è da filthy peasants?
quella per le unghie? :fag:
Io sono di Udine :asd:
La French press è approved ma ci sono metodi migliori imho
Para para hai visto il servizio sul caffè di Report?
Io non l'ho visto ma ho subito pensato a te, vorrei sapere l'opinione del Mastro Para Coffe Black
https://www.scattidigusto.it/notizie/report-caffe-2019-bernardo-iovene-andrej-godina/
https://www.youtube.com/watch?v=x2oMXUQuKgo
https://www.raiplay.it/video/2019/06/Report-Inchieste-Caffe-il-buono-il-rancido-e-il-ginseng-03062019-5f58891a-c90d-420f-b193-0839dc0b4ee3.html?wt_mc=2.google.yt.rai_report.&wt (https://www.scattidigusto.it/notizie/report-caffe-2019-bernardo-iovene-andrej-godina/)
Su un libro che ho letto riguardo al caffè, l'autore parla del suo viaggio in Italia e di come sia rimasto stupito dalla difficoltà a trovare un espresso davvero buono in giro per i vari bar (il miglior espresso in Italia sostiene di averlo bevuto in visita alla fabbrica de La Marzocco), ma di come, allo stesso tempo, non abbia trovato caffè davvero cattivi.
La motivazione è che in Italia si è diffuso molto l'uso e l'affinamento delle miscele a partire dal dopo guerra perché era difficile trovare caffè arabica di alta qualità, sia per problemi logistici, sia per questioni prettamente economiche, e quindi ci si sia orientati a fare largo uso della Robusta; questo fenomeno ha portato i vari baristi e produttori di caffè a cercare di standardizzare il più possibile le miscele in modo da trovare un equilibrio che fosse il più appetibile ed il più ripetibile possibile, rendendo il caffè molto "piatto" dal punto di vista delle proprietà organolettiche.
Io sono di Udine :asd:
Ouch
darkeden82
04-06-19, 22:39
che cazzo bevete a fare il caffè se dovete ficcarci lo zucchero... mah
Petta hanno detto che il caffè di Starbucks è buono? :rotfl: chissà quello di Napoli allora :rotfl:
Certi tipi di caffè di Starbucks, non tutti.
- - - Aggiornato - - -
il temibile Andrej Godina, dottore in Scienza del Caffè e Assaggiatore che aveva fustigato i costumi napoletani più legati al rito della tazzulella in compagnia che alla qualità della miscela.
Figa il para :rotfl:
E boccia la robusta di scarsa qualità che sembra che noi Italiani amiamo: dà alla tazza sapore di bruciato, di copertone di gomma
per me esiste solo arabica
Comunque è anni che vi dico ste robe ma vi serviva il servizio di report per credermi :caffe:
Il pubblico target di Report adora starbucks quindi la marchetta era abbastanza scontata
Para, ho deciso di spararmi un po di corsi della SCAE, tu ne hai mai fatti? Ieri ho iniziato con l'introduction to Coffee: niente che non abbia già trovato su libri vari, ma almeno ho avuto l'occasione di provare un po di metodi diversi tutti insieme potendo compararli.
Per altro miglior espresso mai bevuto, per quanto ami il pour over, quell'espresso è stata la dimostrazione della qualità scadente del 90% (ad esser generosi) dei bar in giro.
Para, ho deciso di spararmi un po di corsi della SCAE, tu ne hai mai fatti? Ieri ho iniziato con l'introduction to Coffee: niente che non abbia già trovato su libri vari, ma almeno ho avuto l'occasione di provare un po di metodi diversi tutti insieme potendo compararli.
Per altro miglior espresso mai bevuto, per quanto ami il pour over, quell'espresso è stata la dimostrazione della qualità scadente del 90% (ad esser generosi) dei bar in giro.
No ma ho accarezzato l'idea. È che abitando in culonia boh non so nemmeno cosa ci sia dalle mie parti. E ho paura di sapere già troppe cose e fare il saputello rompi coglioni. I metodi più o meno li ho provati già tutti, così come N espressi top anche in giro per l'Europa. Mi piacerebbe imparare a sentire gli aromi, un po' come fanno quei cazzari dei sommelier col vino. E boh mi piacerebbe fare tante cose e entrare nel giro per MONETIZZARE, ma mi sa che in Italia è una partita persa per qualche altra decina d'anni e non ci sono soldi da fare per ora. Vedremo
Mi piacerebbe imparare a sentire gli aromi, un po' come fanno quei cazzari dei sommelier col vino. E boh mi piacerebbe fare tante cose e entrare nel giro per MONETIZZARE, ma mi sa che in Italia è una partita persa per qualche altra decina d'anni e non ci sono soldi da fare per ora. Vedremo
Che è un po lo stesso motivo per cui li stavo cercando io, qui ho trovato in città un trainer, ma solo di barista skill e brewing, per gli altri però c'è molto su Milano che non è così scomodo per me, quindi vedremo.
Sul monetizzare sarebbe bello, ma concordo non sia facile ora, a meno di non farsi assumere da qualche grande torrefazione o trader di caffè, ma non so manco quanti ce ne siano.
Io sono stato a bere il caffè in un posto nuovo wannabe thirdwave in città, dopo 10 minuti che parlavo col proprietario il tipo voleva assumermi :asd: ma a 40 anni mettermi a fare il barista anche no. Però lavorare nel settore, sourcing catena distribuzione gestione idee ecc. mi piacerebbe. Vabbè la vita è lunga vedremo, vedo intanto cosa c'è in zona. I tipi del video postato poco prima sono di Trieste, magari c'è roba. Però qua è pieno di torrefazioni vecchio stampo, bisogna andarci con i piedi di piombo perché nessuno vuole cambiare/rovinare la situazione di mercato attuale, che ormai è stabilita da un secolo circa.
Io sono stato a bere il caffè in un posto nuovo wannabe thirdwave in città, dopo 10 minuti che parlavo col proprietario il tipo voleva assumermi :asd: ma a 40 anni mettermi a fare il barista anche no. Però lavorare nel settore, sourcing catena distribuzione gestione idee ecc. mi piacerebbe. Vabbè la vita è lunga vedremo, vedo intanto cosa c'è in zona. I tipi del video postato poco prima sono di Trieste, magari c'è roba. Però qua è pieno di torrefazioni vecchio stampo, bisogna andarci con i piedi di piombo perché nessuno vuole cambiare/rovinare la situazione di mercato attuale, che ormai è stabilita da un secolo circa.
Eh sì, il discorso Barista l'avevo già escluso, forse a meno di non essere proprio proprietario del bar, ma non essendo neanche vicini al settore come impiego la vedo dura XD
Sulle torrefazioni tradizionali, l'insegnante è stato giusto "un pelo" critico :rotfl: Su come legano i gestori col loro caffe, le loro macchine e su come brucino il caffè in tostatura solo per coprirne i difetti. Ecco una torrefazione third wave non sarebbe male, forse vendendo caffè online ai consumatori, oltre che ai bar, qualcosa si potrebbe fare. Magari un giorno.
Io avevo pensato al white label, mi faccio tostare il caffè da altri come dico io e lo rivendo col mio packaging. Anche perché una tostatrice costa decine di migliaia di euro, o qualche migliaio se piccola, più il locale ecc.. Però burocraticamente mettere in piedi tutto è un mezzo bagno di sangue :asd: poi i volumi saranno per forza di cose bassi, e anche i margini. Però vabbè un giorno.
Para dove trovo il tuo frociocaffe da provare nel milanese o varesotto?
Ciao
Para dove trovo il tuo frociocaffe da provare nel milanese o varesotto?
Ciao
Cerca cos'hai vicino qui http://map.thirdwavewichteln.com
A milano ne hai 4. Se avessi fatto in tempo sarei sicuramente andato da orsonero, il proprietario è canadese mi pare. Nella mappa manca Cafezal che pure non dovrebbe essere male.
Mi raccomando, V60 ETIOPIA e non dimenticare di venire a parlarci di quanto era fruttato e floreale. Poi fatti anche un'espresso e dicci quanto non saprà di gomma bruciata.
Quello più vicino a casa sta a 200 chilometri di distanza, comodo :asd:
Eh la Spagna è messa male come l'Italia e altri paesi del quasi terzo mondo (Grecia ecc.). È nel centro e soprattutto nord europa che sono avanti.
Oggi mi è caduto il bollitore :| spaccata metà saldatura della maniglia :| spacco tutto
Quello più vicino a me sta a 1.5 km e ci sono andato solo una volta.. mi pèesa il culo
Eh la Spagna è messa male come l'Italia e altri paesi del quasi terzo mondo (Grecia ecc.). È nel centro e soprattutto nord europa che sono avanti.
Oggi mi è caduto il bollitore :| spaccata metà saldatura della maniglia :| spacco tutto
No spe avevo visto solo Italia.
In Spagna a Malaga ne ho DUE in centro :eek: devo provare ora che torno la settimana prossima
No spe avevo visto solo Italia.
In Spagna a Malaga ne ho DUE in centro :eek: devo provare ora che torno la settimana prossima
you're in for a treat baby :smug:
Oggi mi è caduto il bollitore :| spaccata metà saldatura della maniglia :| spacco tutto
Sei pronto per lui (https://www.hario.jp/seihin/productgroup.php?group=VKBN-90CP)Para
Ci ho pensato ma costa troppo :asd: però lo vedi che hanno rinforzato la maniglia? La mia era la Buono normale in acciaio. Ho visto che hanno fatto la nuova Hario Fit. Ma costa sempre troppo. Anche la Fellow Stagg. Prendo un’altra Buono e sto più attento.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190617/6315cafb232b6614e324ff5155d81355.jpg
Ci ho pensato ma costa troppo :asd: però lo vedi che hanno rinforzato la maniglia? La mia era la Buono normale in acciaio. Ho visto che hanno fatto la nuova Hario Fit. Ma costa sempre troppo. Anche la Fellow Stagg. Prendo un’altra Buono e sto più attento.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190617/6315cafb232b6614e324ff5155d81355.jpg
Molto bella, ma preferisco la Buono. Qualla in rame è bellissima, ma sì ha un prezzo troppo alto. Anche io ho quella normale, a sapere che si rompe starò attento :tremo:
E la french press invece?
E la french press invece?
https://i.ytimg.com/vi/YED3l3gkrk4/maxresdefault.jpg
Molto bella, ma preferisco la Buono. Qualla in rame è bellissima, ma sì ha un prezzo troppo alto. Anche io ho quella normale, a sapere che si rompe starò attento :tremo:
Eh, i punti di saldatura del manico sono delicati. A me dev'essere caduta battendo proprio lì..
E la french press invece?
I metodi ad immersione come la French press non sono male, fanno caffè molto "pieni" e tendenzialmente poco amari perché è praticamente impossibile sovraestrarre. Però il caffè non sarà "pulito", dato che la griglia fa passare molta polvere e gli olii. Da provare ma non tra i miei metodi preferiti. Qui una guida per farlo un po' meglio del solito:
https://www.youtube.com/watch?v=st571DYYTR8
https://www.youtube.com/watch?v=st571DYYTR8
Ah cioè non devi pressare? Quindi lo stantuffo è solo una trappola per niubbi? :asd:
https://www.illy.com/it-it/company/caffe/come-preparare-caffe-con-french-press
qui dice di pressare
Ma si può usare anche caffè normale confezionato o devi per forza comprare i chicchi e macinarlo apposta?
Lo stantuffo serve solo per separare la polvere dal resto, ma alla fine non è obbligatorio, non è che esercita una pressione funzionale all'estrazione
Per il resto ti pare il caso di fidarti del sito dell'Illy? :rotfl:
Il problema del caffè confezionato italiano è che lo trovi solo macinato finissimo, ti passerebbe attraverso la griglia e sarebbe una merda. Se non vuoi comprare un macina caffè la tua unica chance è andare all'IKEA, dove vendono caffè migliore di tutto quello che trovi al supermercato e macinato abbastanza grosso da essere usato in una French Press: https://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10392818/ (peccato sia tostato scuro).
Ma sempre all'ikea vendono anche questo, che è una approssimazione decente di un pourover e costa poco https://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90360234/
Illy usa il sincrotrone di Padriciano per testare il caffè, ce l'hanno detto in una visita guidata al science park e all'AROMALAB anni fa, mi fido di Illy :sisi:
Vabbè proverò quello dell'ikea allora
tigerwoods
17-06-19, 16:33
Cerca cos'hai vicino qui http://map.thirdwavewichteln.com
A milano ne hai 4. Se avessi fatto in tempo sarei sicuramente andato da orsonero, il proprietario è canadese mi pare. Nella mappa manca Cafezal che pure non dovrebbe essere male.
Mi raccomando, V60 ETIOPIA e non dimenticare di venire a parlarci di quanto era fruttato e floreale. Poi fatti anche un'espresso e dicci quanto non saprà di gomma bruciata.A Oxford ce ne sono ben due, e anche una ROASTERY.
Ci andrò per confermare la mia convinzione che tutti i caffè fan cagare :smug:
Se cambi idea però prometti di infilarti un’aeropress in culo come penitenza
Kronos The Mad
21-06-19, 06:50
Se cambi idea però prometti di infilarti un’aeropress in culo come penitenzaPara para fino a lunedì sono a Bruges e ho visto che dovrebbe esserci qualche locale specialty coffee :snob:
Para para fino a lunedì sono a Bruges e ho visto che dovrebbe esserci qualche locale specialty coffee :snob:
Molto bene. Sì fatti un giro anche qui https://europeancoffeetrip.com/belgium/ dovrebbero essercene un paio di buoni. Se fossi di ste parti ti direi di prendermi dei pacchi di caffè :asd: prenditene per te e fanne buon uso :snob:
Birra da piangere lacrime di gioia ma occhio che il rischio cibo di merda è altissimo asd
Sent from my iPad using Tapatalk
il sincrotrone per testare il caffè
Kronos The Mad
21-06-19, 09:57
Birra da piangere lacrime di gioia ma occhio che il rischio cibo di merda è altissimo asd
Sent from my iPad using TapatalkMa che si mangia qua che non sia merda o patatine fritte?
il sincrotrone per testare il caffèLol
Molto bene. Sì fatti un giro anche qui https://europeancoffeetrip.com/belgium/ dovrebbero essercene un paio di buoni. Se fossi di ste parti ti direi di prendermi dei pacchi di caffè :asd: prenditene per te e fanne buon uso :snob:Ragazzi quanta figa
Para ti dedico il "caffè" di Alitalia
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190621/4d1b366d1d9d0fd89bb4ca497d13ac12.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190621/cc418f02c52b574cc21aa56454b3a683.jpg
Ma che si mangia qua che non sia merda o patatine fritte?
cozze e patatine fritte :sisi:
Kronos The Mad
21-06-19, 10:15
Non hai preso il vino?Meglio un pessimo caffè che magari un pessimo vino :bua:
cozze e patatine fritte :sisi:Ho visto che fanno cozze con formaggio fuso sopra mh
NGHNNNNNRotfl
Di quelli che prendono il vino sull'aereo non so cosa pensare.
Che sono alcolizzati, che si vogliono dare un tono, che pensano di essere influencer.
Kronos The Mad
21-06-19, 11:35
Di quelli che prendono il vino sull'aereo non so cosa pensare.
Che sono alcolizzati, che si vogliono dare un tono, che pensano di essere influencer.Secondo me alcolizzati, poi la puzza di vino cancarone :bua:
Io nel mentre sono a Londra: *_* il paradiso dello specialty coffee credo! È qualcosa di incredibile quanta varietà ci sia!
Già provato Nude espresso e Coffee Island , ultra consigliati!
Io nel mentre sono a Londra: *_* il paradiso dello specialty coffee credo! È qualcosa di incredibile quanta varietà ci sia!
Già provato Nude espresso e Coffee Island , ultra consigliati!
Londra è fotonica, c’è un app apposta, non so se anche per Android. Obbligatorio un giro a Prufrock o Monmouth a Boroughs.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190621/ac344081dc5b5d1309f934088b06537f.jpg
Sandro Storti
21-06-19, 13:06
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190620/a6cbf609ec28b4269e3ed6f8aa29ea82.jpg
Principe Eugenio
21-06-19, 13:10
:rotfl:
GenghisKhan
21-06-19, 13:21
L'app :stress:
Di quelli che prendono il vino sull'aereo non so cosa pensare.
Che sono alcolizzati, che si vogliono dare un tono, che pensano di essere influencer.
Io l'ho preso, ti confermo che siamo alcolizzati.
Kronos The Mad
22-06-19, 07:37
In attesa del vero caffè mio fratello mi ha cagato il cazzo per andare da Starbucks
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190622/16e4dfbdc3df9a6207cbe4223acdbbb2.jpg
Ho preso un doppio espresso booh
Para ho trovato questa roba in un armadio, va bene per fare il caffè da fighetti e nel caso che caffè serve?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190622/d4a61c1c9e06492a936eb7e63c2e5ee2.jpg
quello serve per fare la sciacquatura di piatti aromatizzata caffè :fag:
Mi vedo la cameriera con grembiule e straccio in testa che arriva al tavolo con quella brocca fumante e fa "Ancora caffè ragazzi?" mentre tu hai davanti un piatto gigante di waffle e marmellata di ribes
Para ho trovato questa roba in un armadio, va bene per fare il caffè da fighetti e nel caso che caffè serve?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190622/d4a61c1c9e06492a936eb7e63c2e5ee2.jpg
Allora concettualmente andrebbe bene, il principio è quello giusto, cono di caffè acqua sopra percolazione. Il problema di queste macchine economiche è che l'acqua non raggiunge mai o non mantiene la temperatura giusta, e che l'annaffiatoio sopra da cui scende l'acqua viene progettato a cazzo e non bagna bene tutta la polvere di caffè.
Però sì, in primissima approssimazione potrebbe andare bene. Non ci metterei del caffè troppo costoso dentro ma per provare va bene. Come caffè sono cazzi acidi, le torrefazioni specialty che fanno tostato chiaro in Italia sono rarissime, io devo sempre comprare online. Poi te lo devi macinare.
Come detto potresti provare con il caffè dell'IKEA macinato apposta per filtro, linkato più sopra, non sarà lontanamente il caffè da fighetti ma è meglio della roba del supermercato.
Di quelli che prendono il vino sull'aereo non so cosa pensare.
Che sono alcolizzati, che si vogliono dare un tono, che pensano di essere influencer.
La maggior parte è gente che ha l'ansia del volo e si fa una tazza per calmarsi :sisi:
Sono stato 3 volte da Starbucoso....2 in Italia e 1 all'estero. 2 volte espresso e uno americano.
Sicuramente tra i caffè più schifosi mai bevuti :bua:
Sandro Storti
22-06-19, 19:30
Come fa un italiano ad entrare in uno starbucks e non vomitare? :uhm:
Kronos The Mad
22-06-19, 19:58
Come fa un italiano ad entrare in uno starbucks e non vomitare? :uhm:Calcolando quanto fa schifo anche l'espresso nel 85% dei bar italiani, non vedo differenza di schifezza mh
Kronos ormai 100% parte dell'elite
Sono stato 3 volte da Starbucoso....2 in Italia e 1 all'estero. 2 volte espresso e uno americano.
Sicuramente tra i caffè più schifosi mai bevuti :bua:
Il vero scopo di Starbucks all'estero è sociale, il caffé in sè è normale che faccia ca'a.
Para oggi ho provato due varianti di Geisha della Finca Deborah farm di Panama, bliss e amenity... tu non hai idea :Q___
Di uno ho preso una confezione da portarmi in Italia , il rene glielo ho lasciato in comodato d’uso
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0804/3379/products/Geisha-Amenity-180g.jpg?v=1559307092
Ma quindi vale la pena? L’ho sempre trovato ridicolmente costoso. Magari non un prezzo artificiale come per esempio il blue mountain (o kopi luwak) ma quasi. Allora potrei quasi arrischiarmi.
Cerca cos'hai vicino qui http://map.thirdwavewichteln.com
A milano ne hai 4. Se avessi fatto in tempo sarei sicuramente andato da orsonero, il proprietario è canadese mi pare. Nella mappa manca Cafezal che pure non dovrebbe essere male.
Mi raccomando, V60 ETIOPIA e non dimenticare di venire a parlarci di quanto era fruttato e floreale. Poi fatti anche un'espresso e dicci quanto non saprà di gomma bruciata.Scusa feste ho scordato di aver fatto questa domanda
Comunque in tutto il mondo i locali hanno tutti la stesso interior design hipster
Che ostia
Kronos The Mad
23-06-19, 08:16
Para siamo dentro
Cafunè
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/b2e685ed6b5e10a3ebd14c1b83af420f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/275437f0216deef14895ad2177cc6772.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/0783c604062a9b7ec5be33e99e588205.jpg
Preso 1 espresso
Poi con Pour Over V60
1 Kenya
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/1d04ab18f612347c051064989dec95ad.jpg
1 Perù
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/0c49601e0b3d772d0a5e2ad7330efe58.jpg
Kronos The Mad
23-06-19, 08:28
Per l'espresso usato Costarica con questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190623/7709e6d27e5a9e53053e54e61b9ec047.jpg
Kronos ormai 100% parte dell'elite
Con gli ultimi post non possiamo che confermare
Ma quindi vale la pena? L’ho sempre trovato ridicolmente costoso. Magari non un prezzo artificiale come per esempio il blue mountain (o kopi luwak) ma quasi. Allora potrei quasi arrischiarmi.
Di certo non te lo regalano, ma in quanto a dolcezza e fruttato non ha rivali nella mia, limitata esperienza. Non è profumato o fruttato in senso astratto, è proprio un sapore pieno.
Il prezzo è alto, ma almeno una volta va provato , garantisco che non si sono inventati tutto.
Comunque si, sta cosa che gli specialty coffe son tutti un po’ hipster alla lunga stufa 😂
Damn allora dovrò provarlo
@kronos sembra un posto bellissimo e buonissimo :cattivo:
Non tutti i posti hanno lo stile hipster / nordico comunque, anche se a me piace. Solo che sti posti sono così RARI che questo design resta un fattore comunque molto differenziante nel raggio di chilometri (o centinaia di chilometri).
Kronos The Mad
23-06-19, 10:34
Damn allora dovrò provarlo
@kronos sembra un posto bellissimo e buonissimo :cattivo:
Non tutti i posti hanno lo stile hipster / nordico comunque, anche se a me piace. Solo che sti posti sono così RARI che questo design resta un fattore comunque molto differenziante nel raggio di chilometri (o centinaia di chilometri).Sisi molto molto bello e per nulla infighettato e hipster, ho pure scambiato due chiacchiere col ragazzo al banco e si è parlato pure del caffè italiano :asd:
Praticamente ha detto che il caffè italiano non è buono ma gli italiani ne sono orgogliosi mentre già loro dicono che il loro caffè (dei bar normali) è una merda però lo ammettono :bua:
Kronos The Mad
23-06-19, 10:37
Comunque 2 Pour over e 1 espresso + 3 brioche fatte da loro totale 21 € :sisi:
Il caffè che sa di marshmallow, vaniglia e fragole :rotfl:
Orange mocha frappuccino ne abbiamo?
Kronos The Mad
23-06-19, 12:57
Il caffè che sa di marshmallow, vaniglia e fragole :rotfl:
Orange mocha frappuccino ne abbiamo?A me Starbucks mai piaciuto per questo :bua:
Il caffè che sa di marshmallow, vaniglia e fragole :rotfl:
Orange mocha frappuccino ne abbiamo?
Non è che sa come se fosse aromatizzato, ma le componenti aromatiche che ti lascia ricordano quesì sapori. La fragola era palese, la vaniglia vagamente, il marshmallow boh, credo sia per indicare la dolcezza che effettivamente aveva.
Ma cosa spreco a fare il fiato, lasciamovi al vostro espresso al muschio
Kronos The Mad
23-06-19, 13:10
Non è che sa come se fosse aromatizzato, ma le componenti aromatiche che ti lascia ricordano quesì sapori. La fragola era palese, la vaniglia vagamente, il marshmallow boh, credo sia per indicare la dolcezza che effettivamente aveva.
Ma cosa spreco a fare il fiato, lasciamovi al vostro espresso al muschio
Ah ma si parlava dei sentori ma che glielo spieghi a fare, come dire che in alcuni whisky si sentono note dolci di biscotto ma non è che ci mettono gli oreo dentro lol
Sta mania di non capire un cazzo e dire la propria pensavo fosse passata in generale, umanità parlando mh
tigerwoods
23-06-19, 13:15
aspetto ansioso il caffè color paglierino
Il caffè che sa di marshmallow, vaniglia e fragole :rotfl:
Orange mocha frappuccino ne abbiamo?
https://thumbs.gfycat.com/TallVainIberiannase-size_restricted.gif
GenghisKhan
23-06-19, 20:20
Comunque 2 Pour over e 1 espresso + 3 brioche fatte da loro totale 21 € :sisi:
Vaselina inclusa ?
Kronos The Mad
23-06-19, 20:37
Vaselina inclusa ?Perché? Fottesego dei soldi se ne vale la pena :snob: i prezzi li avevo già visti ma sono in linea col nord Europa :pippotto:
In questi 3 giorni manco ho controllato quanto ho speso :bua:
io ho assaggiato un blend 78 con un pull over del 30.
buonissimo. sentori di cuoio, sandalo e fregna (la barista era grassa, fuori faceva caldo)
ho poi comprato una fiammante inissia con 100€ di capsule al caffe colto dai negri senza sandali e, per non farmi mancare niente, anche 100 capsule blu di caffè borbone che faccio agli ospiti che mi stanno sul cazzo.
con un veloce gioco di mani mostro la capsula viola/magenta (+3 attacca) al caffè tostato tra le chiappe delle figlie della borghesia austriaca mentre appena mi giro gli rifilo na roba terrificante da 10€ per 600 capsule.
:rotfl:
Comunque Caffè Borbone, gli vuoi proprio male
Poi se passi mai a Venezia alla torrefazione Cannaregio hanno UNO specialty coffee tra tutti, che però è buono. Da quando si sono spostati pure il locale è bello e gli espressi buoni.
WhiteMason
24-06-19, 16:31
Quant'è il margine di guadagno su 21 € per - e lo notate anche voi senza polemica - la ridotta quantità di roba che è arrivata? :bua:
In realtà le caffetterie (sia normali che specialty) non guadagnano praticamente niente col caffè. Se non danno anche da mangiare / bere o altro falliscono. Infatti immagino le brioche non costassero 1€. Poi il caffè specialty costa molto più di quello di merda, ed estrarlo manualmente impegna un barista per diversi minuti, che è un costo. I margini se li sono fatti su altro :sisi:
WhiteMason
24-06-19, 16:39
In b4 la brioche costava 5 €
A naso sì, a Londra costavano circa così i pasticcini e simili. Un pour over costa tra i 3,5 e i 5. Un espresso tra i 2 e i 4 (io pagato 3€ a Venezia :asd: ).
Kronos The Mad
24-06-19, 17:00
A naso sì, a Londra costavano circa così i pasticcini e simili. Un pour over costa tra i 3,5 e i 5. Un espresso tra i 2 e i 4 (io pagato 3€ a Venezia :asd: ).
In b4 la brioche costava 5 €Confermo che la roba che ha tirato su i prezzi sono state le brioches
WhiteMason
24-06-19, 17:14
Che non sono nemmeno grandi... :bua:
Ho fatto il conto di quanto ho pagato al kilo il Geisha :bua: , è venuto fuori che per una tazza 2,7€ ci sono solo di caffè ed il pour over era “solo” 5£ quindi in effetti neanche troppo rincaro sul caffè stesso se paragonato ad un espresso
giulio coniglio
24-06-19, 17:27
lo prendo dopo le 12 se no cago
lo prendo dopo le 12 se no cago
C'è chi lo prende proprio per cagare
Kronos The Mad
24-06-19, 19:17
Che non sono nemmeno grandi... :bua:Eh :asd:
Ho recuperato il menù
https://www.cafune.be/menu/
Viennoiserie
Croissant
2.50 €
home baked
Pastries
Muffin
4.00 €
Cake of the day
5.00 €
9,00 € (2 brioche, 1 muffin) + 1 espresso (2,80 €) + 2 specialty coffee (4,70 € x 2 = 9,40 €)
Totale
21,20.€
GenghisKhan
24-06-19, 21:25
Noi con 25€ ci pranziamo fuori in 4
Kronos The Mad
24-06-19, 22:12
Noi con 25€ ci pranziamo fuori in 4Rustichella o Camogli?
Noi con 25€ ci pranziamo fuori in 4la caritas è aumentata, vedo
Oggi ho visto in vendita in macelleria i wurstel al pollo e mela. Ho pensato a Paranoir.
Finalmente il gourmet diventa mainstream
Kronos The Mad
25-06-19, 06:42
Finalmente il gourmet diventa mainstreamPara stamattina sono in giro per una commissione e passerei quasi quasi dalle Tazze Pazze, finora ho provato Etiopia, Perù e Kenya, che prendo a questo giro?
Kronos, giusto per chi si è perso le puntate precedenti: tutte queste prelibatezze, le trovi nel cuore di Genova?
Kronos The Mad
25-06-19, 06:46
Kronos, giusto per chi si è perso le puntate precedenti: tutte queste prelibatezze, le trovi nel cuore di Genova?Parlando di caffè, si c'è anche uno specialty coffee in zona storica mentre se parli di altro ero in Belgio :sisi:
Para come ti sembra come rapporto qualità prezzo questo?
https://tazzepazze.com/prodotto/ethiopia/
Il prezzo è buono :sisi: lo pago circa uguale. Rispetto ad altri è quasi concorrenziale.
Tieni conto che anche caffè dello stesso paese o regione possono avere un gusto molto diverso, anche in base alla fattoria e al metodo di essiccazione.
Ad esempio ne hai mai provato uno lavorato con metodo naturale e non washed? Sono quelli dagli aromi più strani e forti. Proverei uno di quelli indipendentemente dal paese.
Comunque leggevo e tazzepazze è praticamente tra i 4 posti top in Italia, per cui comunque non dovresti sbagliare
para, ritieni di avere un palato, o forse dovrei dire una sensibilità gustativa e olfattiva, più sviluppata della media?
Kronos The Mad
25-06-19, 07:21
Il prezzo è buono :sisi: lo pago circa uguale. Rispetto ad altri è quasi concorrenziale.
Tieni conto che anche caffè dello stesso paese o regione possono avere un gusto molto diverso, anche in base alla fattoria e al metodo di essiccazione.
Ad esempio ne hai mai provato uno lavorato con metodo naturale e non washed? Sono quelli dagli aromi più strani e forti. Proverei uno di quelli indipendentemente dal paese.
Comunque leggevo e tazzepazze è praticamente tra i 4 posti top in Italia, per cui comunque non dovresti sbagliareQuesto è semi Natural chissà allora i Natural :0
https://tazzepazze.com/prodotto/colombia-geisha-brewers-cup-2019/
para, ritieni di avere un palato, o forse dovrei dire una sensibilità gustativa e olfattiva, più sviluppata della media?
No, in realtà credo di averlo inferiore. La mia morosa sente molto più gli odori di me, e a quanto ne so incide molto sulla percezione anche del gusto.
Ma in questo caso parliamo di differenze così tangibili che non serve essere sopra la media per percepirle :boh2:
Questo è semi Natural chissà allora i Natural :0
https://tazzepazze.com/prodotto/colombia-geisha-brewers-cup-2019/
Beh è il Geisha di cui parlava il_guru più sopra, costa tanto perché è particolare e boh, io devo ancora provarlo
Ma puoi processare in natural qualsiasi varietà, non costa di più. Ce ne sono molti di africani e ultimamente anche sudamericani. Sono quelli che sanno di vino e frutti rossi. Il problema è che tutti i natural tendono ad assomigliarsi come gusto, motivo per cui forse cercano metodi ibridi come semi natural :asd: devo ancora studiarmi bene la cosa
Ma in questo caso parliamo di differenze così tangibili che non serve essere sopra la media per percepirle :boh2:
Ecco, questo punto mi interessa, visto che il mio olfatto e il mio senso del gusto sono al massimo nella media, mi chiedevo quanto potessi apprezzare le varie tipologie di caffè che descrivi.
Kronos The Mad
25-06-19, 07:44
No, in realtà credo di averlo inferiore. La mia morosa sente molto più gli odori di me, e a quanto ne so incide molto sulla percezione anche del gusto.
Ma in questo caso parliamo di differenze così tangibili che non serve essere sopra la media per percepirle :boh2:Ma olfatto e gusto non rendono poi a migliorare con "l'allenamento"?
Fortunatamente invece io mi difendo bene e riesco ad apprezzare
Kronos The Mad
25-06-19, 08:11
Para ho ordinato un Honduras al naturale con v60
Appena arrivo ti dico
Avevano anche il Geisha ma prima volevo provare il naturale
Rustichella o Camogli?Ese, quella è roba da ricchi :business:
GenghisKhan
25-06-19, 08:17
Rustichella o Camogli?
la caritas è aumentata, vedo
0/10
Le opzioni sono talmente tante che nemmeno ci provo ad elencarle
in effetti i discount stanno aumentando...
Kronos The Mad
25-06-19, 08:18
0/10
Le opzioni sono talmente tante che nemmeno ci provo ad elencarleMa si scherza, a te piace il buon whisky e sei per questo una brava persona
Nel frattempo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190625/ca3643cf93aeb9dd1cac5997d718126c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190625/b05efa8f02602a161bb493fd012f4ccb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190625/9b72ef02db25fa8614c647860e3eba81.jpg
Molto buono
Kronos The Mad
25-06-19, 08:20
Kronos prova il Paupua!Com'è?
Finora ho provato:
Kenya
Perù
Etiopia
Honduras
Tutti molto diversi fra loro devo capire quale mi sia piaciuto di più mh
Kronos The Mad
25-06-19, 08:21
Cmq mi sa hanno usato il chemex perché mi sono seduto fuori, se stavo dentro mi facevano il V60
Kronos The Mad
25-06-19, 08:25
O è possibile che hanno usato il V60 utilizzando però la caraffa chemex per portarla fuori ai tavolini?
Sono confuso Para aiutami
Cmq mi sa hanno usato il chemex perché mi sono seduto fuori, se stavo dentro mi facevano il V60
Mi ero perso una pagina del topic :bua:
Kenya e Perù ancora mi mancano, ma rispetto all'Honduras il Papua lo trovo molto più floreale; quell'Honduras comunque resta molto buono, mi piace sicuramente più dell'etiopia e del colombia che fanno lì.
Comunque non usano il Chemex come metodo, ma solo la brocca perchè è bella: usano, di solito, un filtro da V60 su un porta filtro un po' diverso. A Luglio dovrei fare il corso brewing con lui e magari gli chiedo come mai non usano sempre il v60 al caffe.
Ah Para, il Geisha che ho provato io non è quello, è uno di Panama, lavato ma fermentato in atmosfera controllata.
thread sul caffè e sembra di leggere un forum di tuning :asd:
Kronos The Mad
25-06-19, 08:29
Mi ero perso una pagina del topic :bua:
Kenya e Perù ancora mi mancano, ma rispetto all'Honduras il Papua lo trovo molto più floreale; quell'Honduras comunque resta molto buono, mi piace sicuramente più dell'etiopia e del colombia che fanno lì.
Comunque non usano il Chemex come metodo, ma solo la brocca perchè è bella: usano, di solito, un filtro da V60 su un porta filtro un po' diverso. A Luglio dovrei fare il corso brewing con lui e magari gli chiedo come mai non usano sempre il v60 al caffe.
Ah Para, il Geisha che ho provato io non è quello, è uno di Panama, lavato ma fermentato in atmosfera controllata.Vai a fare quei corsi che organizzano loro? Sembrano molto interessanti
Vai a fare quei corsi che organizzano loro? Sembrano molto interessanti
Ho fatto l'introduction to coffee per vedere come fossero (non è tanto diverso da leggere un buon libro, ma almeno hai la parte di assaggi e visiva) e perchè è necessario per gli altri, ed ora vorrei fare un po di corsi della SCA, a partire proprio dai Brewing che fa lui; punto ad un diplomoca SCA, ma dovrò per forza cercare anche qualche corso fuori e messi tutti insieme non sono proprio economici :bua:
L'introduction se non sai molto non è male, ma è proprio una roba introduttiva da mezza giornata (gli altri sono, a seconda del livello, da uno, due o tre giorni), ti da una infarinatura generale, ti fa capire da dove arriva il caffe, le differenze di preparazione e tostatura, sul perchè in giro si trova di bassa qualità, etc... A mia moglie che non aveva letto mezza pagina è interessato, io ho verificato che le informazioni in mio possesso sono valide :)
Kronos The Mad
25-06-19, 08:37
Lol :asd:
Comunque per 2,50 € ci sta alla grande e bevi caffè di qualità.
Prossimo giro Papua!
tigerwoods
25-06-19, 08:38
para, ritieni di avere un palato, o forse dovrei dire una sensibilità gustativa e olfattiva, più sviluppata della media?Palato no, ma retto sì
Kronos The Mad
25-06-19, 08:45
Comunque il Chemex è proprio molto più bello da vedere come strumentazione asd
Ma alla fine cosa è meglio V60 o Chemex boh
Comunque il Chemex è proprio molto più bello da vedere come strumentazione asd
Ma alla fine cosa è meglio V60 o Chemex boh
Penso che la risposta sia quasi assolutamente V60.
Per quanto riguarda il gusto, il Chemex rimane più leggero e con meno corpo, l'ho provato una volta e non mi è piaciuto granchè, questo perchè usa un filtro molto più spesso.
Per quanto riguarda il metodo, non lo conosco nel dettaglio, ma da quello che ho letto, basandosi su più fasi di in cui versi crea alterazioni nella temperatura che portano a maggiori difetti tipo maggior sovraestrazione , causando più amarezza.
Kronos The Mad
25-06-19, 08:54
Penso che la risposta sia quasi assolutamente V60.
Per quanto riguarda il gusto, il Chemex rimane più leggero e con meno corpo, l'ho provato una volta e non mi è piaciuto granchè, questo perchè usa un filtro molto più spesso.
Per quanto riguarda il metodo, non lo conosco nel dettaglio, ma da quello che ho letto, basandosi su più fasi di in cui versi crea alterazioni nella temperatura che portano a maggiori difetti tipo maggior sovraestrazione , causando più amarezza.La soluzione allora è prendersi il set Hario con tazza in oro 24k
Per 1/zero e Kronos, il n° di papille gustative che uno ha dipende dalla genetica, quelli fortunati ne hanno tante, non so come cambi la percezione. Poi se uno fuma ecc. ovvio che si rovina l'olfatto e anche il gusto, io fumato poco nella vita ma magari ha influito. Per il resto è come per i sommelier, più uno si "addestra" più percepisce sfumature nuove, nei limiti della sua biologia.
Io pure stavo vedendo dei corsi SCA, ma costano un tuono anche solo di esame (da 60 ai 270) a cui va aggiunto il costo di chi fa il corso (ci si può accreditare come insegnanti) e ci sono 3 livelli per ognuna delle 6 aree, a farli tutti si parla di migliaia di euro. Il punto è che dipende uno cosa vuole fare, se uno vuole fare il tostatore si fa quelli che gli interessano ecc. Poi per semplici "appassionati" come noi ha poco senso, se non per entrare un po' nel giro. Da capire bene.
Io non ho esplorato molto i caffè fuori dall'africa perché non mi sono mai piaciuti molto, però prossimo giro provo. Stavo pensando di fare un account instagram e fare un po' la puttana, magari col tempo mi mandano caffè gratis e divento come la ferragni
Per 1/zero e Kronos, il n° di papille gustative che uno ha dipende dalla genetica, quelli fortunati ne hanno tante,
Non la penserai così quando mangerai una bella merda calda
Kronos The Mad
25-06-19, 10:04
Per 1/zero e Kronos, il n° di papille gustative che uno ha dipende dalla genetica, quelli fortunati ne hanno tante, non so come cambi la percezione. Poi se uno fuma ecc. ovvio che si rovina l'olfatto e anche il gusto, io fumato poco nella vita ma magari ha influito. Per il resto è come per i sommelier, più uno si "addestra" più percepisce sfumature nuove, nei limiti della sua biologia.
Io pure stavo vedendo dei corsi SCA, ma costano un tuono anche solo di esame (da 60 ai 270) a cui va aggiunto il costo di chi fa il corso (ci si può accreditare come insegnanti) e ci sono 3 livelli per ognuna delle 6 aree, a farli tutti si parla di migliaia di euro. Il punto è che dipende uno cosa vuole fare, se uno vuole fare il tostatore si fa quelli che gli interessano ecc. Poi per semplici "appassionati" come noi ha poco senso, se non per entrare un po' nel giro. Da capire bene.
Io non ho esplorato molto i caffè fuori dall'africa perché non mi sono mai piaciuti molto, però prossimo giro provo. Stavo pensando di fare un account instagram e fare un po' la puttana, magari col tempo mi mandano caffè gratis e divento come la ferragniPotrebbe funzionare perché lo fanno già le zoccole con le birre :sisi:
Io mai fumato, solo provato una volta e mi ha fatto cagare quindi mai fumato
Comunque non so come funziona col vino che sono ignorante a merda ma già con le birre riesco a percepire quando una fa schifo, una volta per scherzo me ne hanno date alcune industriali e si sentiva proprio la differenza :asd:
Penso sia uguale anche con i whisky e con i vari prodotti, man mano che si consumano si riesce più meno ad apprezzare certe cose.. poi vabbè se uno nasce già senza sensi troppo sviluppati mi sa è altro discorso :pippotto:
Il whisky cmq ti azzera le papille gustative
GenghisKhan
25-06-19, 10:50
in effetti i discount stanno aumentando...
Pfffffft
- - - Aggiornato - - -
Il whisky cmq ti azzera le papille gustative
Fa il paio con la musica metal che mi ammazza l'apparato uditivo, quindi tutto ok
Kronos The Mad
25-06-19, 11:25
Il whisky cmq ti azzera le papille gustativeMa alla lunga o in generale? Sul whisky sto recuperando le lacune, quindi distinguere un ottimo whisky da uno buono è ancora più difficile?
Poi devo scrivere nel topic apposito per segnarmi quelli giapponesi da provare quando andrò nel paese dei namecciani gialli
Te le altera momentaneamente al massimo
Comunque Guru mai provato unionroasted.com? Ho finito il caffè e devo ordinarlo online. I prezzi sono leggermente più bassi, e con la spedizione mi costa quanto prenderlo in Italia
Bel topic!! Para ho fatto 4 corsi SCA, tranne il roasting gli altri 4 foundation, il green coffee stupendo, il brewing molto bello, prossimo inverno spero di farne altri. A fine settembre devo sentire con Sanapo per un possibile lavoro a Firenze a Ditta Artigianale! Ultimamente sto apprezzando tantissimo l'aeropress, seguendo il metodo di Hoffman mi viene una tazza bella corposa.
A parte che non ho aperto io il topic, dov’eravate nascosti tutto sto tempo? :asd: Ho dovuto combattere bevitori di copertoni neanche fossi un macfaggot :cattivo:
Curiosità, qual è il costo medio di un corso foundation, oltre al costo dell’esame? Sei associato SCA?
Poi Sanapo dev’essere un grande, se torno a visitare Firenze ci faccio un salto.
Per il resto il settore specialty è in potenziale espansione, passione a parte potrebbero esserci soldi da fare.
Aeropress come tutti I metodi ad immersione fa caffè belli pieni, ma personalmente preferisco una tazza sharp stile V60.
Tornando alle risposte precedenti, Scott Rao pensa che la Chemex sia la merda assoluta :asd:
Comunque Guru mai provato unionroasted.com? Ho finito il caffè e devo ordinarlo online. I prezzi sono leggermente più bassi, e con la spedizione mi costa quanto prenderlo in Italia
Ancora no, purtroppo (o per fortuna per le mie tasche) non ne faccio andare tantissimo quindi per il momento sto provando quelli locali, ma se provi ed è valido fammi sapere!
Bel topic!! Para ho fatto 4 corsi SCA, tranne il roasting gli altri 4 foundation, il green coffee stupendo, il brewing molto bello, prossimo inverno spero di farne altri. A fine settembre devo sentire con Sanapo per un possibile lavoro a Firenze a Ditta Artigianale! Ultimamente sto apprezzando tantissimo l'aeropress, seguendo il metodo di Hoffman mi viene una tazza bella corposa.
Un nuovo adepto, evviva! Dove hai fatto i corsi? Perché green coffe mi interesserebbe, ma qui a Genova non lo fanno e dovrò per forza andare fuori.
Comunque oggi arrivato finalmente il v60 *_* e provato, ma il macinino impostato come per il filtro metallico non mi ha soddisfatto, domani, se non mi sveglio tardi, provo con macinatura più fine.
A parte che non ho aperto io il topic, dov’eravate nascosti tutto sto tempo? :asd: Ho dovuto combattere bevitori di copertoni neanche fossi un macfaggot :cattivo:
Io ci son sempre stato, ma sto topic mi ha dato molti spunti.
Curiosità, qual è il costo medio di un corso foundation, oltre al costo dell’esame? Sei associato SCA?
Il mio trainer di fiducia fa questi
Introduction 70
FOUNDATION: 150€ (1 giorno)
INTERMEDIATE: 350€ (2 giorni)
PROFESSIONAL: 650€ (3 giorni
Che sono in linea con quanto ho trovato su un pdf della SCAE
Poi Sanapo dev’essere un grande, se torno a visitare Firenze ci faccio un salto.
Cosa è Sanapo?Torrefazione, bar, guru del caffè?
Per il resto il settore specialty è in potenziale espansione, passione a parte potrebbero esserci soldi da fare.
Io sulla torrefazione due pensieri ce li sto facendo , vediamo come vanno i corsi perché l’idea di tostare da me mi intrippa molto
Ho comprato l’aeroccino 4.
Adesso mi faccio una ***rr*** di crema di latte fredda su un bel lungo da capsula!
Sanapo è quello di ditta artigianale, è stato uno dei primi, abbastanza famoso, ha fatto pure un reality sul caffè boh in Brasile :asd:
V60 per me Uber alles, calcola il tempo di estrazione dovresti stare sui 3,5/4 minuti massimo, io tendenzialmente sto su grana medio/grossa. Il macinacaffè è stata la cosa che più di tutte ha influito sulla mia qualità dell’estrazione, uso un Aergrind fatta arrivare dalla Scozia.
Ah e stasera ho speso 40€ in Nespresso, quando non c’ho cazzi va bene anche quella merda.
Anche a me attizza l’idea della tostatura comunque. È quella dove c’è più carenza è per me ci si può sperimentare molto. Barriera di ingresso alta (40k€ solo per tostatrice, depurazione arie ecc.), però potenzialmente anche più margini di un bar. E poi farei una grafica delle confezioni strafighissima :smug:
Eh infatti ha estratto in 2 minuti e poco più, domattina spero di arrivare a 3 e mezzo. Io ho un manuale della Hario per ora.
Comunque sulla nespresso il mio “trainer” di fiducia dice che come qualità del caffè non sarebbe male, inteso come materia prima (ha tenuto dei corsi per loro e conosce alcuni dentro), ma ovviamente ha tutti i problemi delle capsule e ci perde molto.
Dici almeno 40k? Mah non è neanche tantissimo, comunque ho visto delle to statti I usate da kilo a circa 1000€ che non sarebbe male per partire. Non ho idea però del delirio burocratico.
Ah nel mentre, visto il caldo, ho preparato la prima cold brew, rapporto 1:10/1:11 circa, vediamo domani come viene.
Allora, ho pagato 600 euro barista e brewing con Eddy Righi a Riccione, 2 giorni ognuno quando di solito è un solo giorno. Il sensory con Helena Oliviero a Forlì, un giorno non ricordo di preciso quanto, poco di più. Il green sono andato a Firenze, trainer Marco Cremonese, un giorno 240 euro con esame mi sembra comunque vedi il prezzo sul sito di coffee academy mi sembra. Per il green coffee mi avevano consigliato Alberto Polojac a Trieste ma il corso era il giorno dopo il sensory e non sarei riuscito ad andare in tempo! Comunque anche con Marco Cremonese mi sono trovato benissimo.
Il V60 piace tanto anche a me solo che sto provandoil metodo di Galtieri che ha usato quest'anno al campionato italiano e mondiale e non mi riesce perfettamente, solo a volte, quindi rischio sempre la sovraestrazione. Io col V60 cerco di stare sui 2 minuti e 30, 60 grammi per litro, temperatura da 92 a 96 gradi. Ho un macinino Mahlkonig Vario Home con macine in acciaio ma non mi convince del tutto, mi piacerebbe il Comandante che tutti elogiano.
Eh infatti ha estratto in 2 minuti e poco più, domattina spero di arrivare a 3 e mezzo. Io ho un manuale della Hario per ora.
Comunque sulla nespresso il mio “trainer” di fiducia dice che come qualità del caffè non sarebbe male, inteso come materia prima (ha tenuto dei corsi per loro e conosce alcuni dentro), ma ovviamente ha tutti i problemi delle capsule e ci perde molto.
Dici almeno 40k? Mah non è neanche tantissimo, comunque ho visto delle to statti I usate da kilo a circa 1000€ che non sarebbe male per partire. Non ho idea però del delirio burocratico.
Ah nel mentre, visto il caldo, ho preparato la prima cold brew, rapporto 1:10/1:11 circa, vediamo domani come viene.
Se Nespresso usasse lo stesso identico caffè ma tostato chiaro... sarebbe quasi un sogno.
Ho fatto un po' di ricerca, alla fine appena appena fai un po' sul serio le tostatrici piccole ti fottono perché ti obbligano a fare molti batch e ti fanno perdere tempo. Costano poco meno di quelle più grandi e contato trasporto e installazione non risparmi granché. Parlo di robe da 5/10kg non 60, quelle costano molto di più. Però certo per cominciare una usata da 1kg andrebbe benissimo. Poi 1k€ non è niente, se tieni conto che i plasticoni Behmor da hobbisti costano 500€.
Allora, ho pagato 600 euro barista e brewing con Eddy Righi a Riccione, 2 giorni ognuno quando di solito è un solo giorno. Il sensory con Helena Oliviero a Forlì, un giorno non ricordo di preciso quanto, poco di più. Il green sono andato a Firenze, trainer Marco Cremonese, un giorno 240 euro con esame mi sembra comunque vedi il prezzo sul sito di coffee academy mi sembra. Per il green coffee mi avevano consigliato Alberto Polojac a Trieste ma il corso era il giorno dopo il sensory e non sarei riuscito ad andare in tempo! Comunque anche con Marco Cremonese mi sono trovato benissimo.
Il V60 piace tanto anche a me solo che sto provandoil metodo di Galtieri che ha usato quest'anno al campionato italiano e mondiale e non mi riesce perfettamente, solo a volte, quindi rischio sempre la sovraestrazione. Io col V60 cerco di stare sui 2 minuti e 30, 60 grammi per litro, temperatura da 92 a 96 gradi. Ho un macinino Mahlkonig Vario Home con macine in acciaio ma non mi convince del tutto, mi piacerebbe il Comandante che tutti elogiano.
Grazie, mi segno un po' di contatti. Quello di Trieste l'avevo sentito via Facebook per fargli qualche domanda, perché organizza una fiera del caffè sempre a Trieste (mai stato per ora). Io sono del Friuli e qua non c'è praticamente un cazzo, ma vedo che anche tu ti sei spostato di parecchio :bua:
V60 io faccio un pour unico, dopo agitazione iniziale e bloom di 30 sec., acqua off the boil (tanto scende subito tra 93 e 96 nella slur). E un Rao's spin alla fine. Stop, ho provato molti metodi ma così mi viene sempre bene. Pulse pour per esempio mi viene più amaro. Prima o poi compro un rifrattometro per misurare il TDS e capire meglio cosa influisce e dove. Anche se ormai in tutti i posti (all'estero almeno) i metodi manuali sono sempre meno usati, usare il batch brewing dà risultati più uniformi e praticamente sempre migliori, anche se fa meno figo. Ma a casa manual forevah.
Mahlkonig Vario minchia, professional. Il Comandante è molto spinto via marketing, ho letto qualche prova e non dovrebbe essere molto meglio dei vari Knock o Lido, per me non vale quello che costa. Però se un giorno riesco a farmelo regalare non lo butto via.
Il rifrattometro l'ho preso su Amazon, 300 euro ma avevo un buono Amazon di 150 euro! Atago pal coffee che misura direttamente il tds senza i brix. L'ho usato al corso con Eddy. Sono utili anche i setacci della kruve, elimini i fines e senti una tazza ancora più pulita leggermente meno corposa.
Io ho in mente l'apertura di un coffee qua da me, mi frena solo la paura e il fatto che la mentalità da noi è ancora indietro, il caffè buono deve essere amaro e rancio! Mannaggia ladra!!
V60 io faccio un pour unico, dopo agitazione iniziale e bloom di 30 sec., acqua off the boil (tanto scende subito tra 93 e 96 nella slur). E un Rao's spin alla fine. Stop, ho provato molti metodi ma così mi viene sempre bene. Pulse pour per esempio mi viene più amaro. Prima o poi compro un rifrattometro per misurare il TDS e capire meglio cosa influisce e dove. Anche se ormai in tutti i posti (all'estero almeno) i metodi manuali sono sempre meno usati, usare il batch brewing dà risultati più uniformi e praticamente sempre migliori, anche se fa meno figo. Ma a casa manual forevah.
Ho provato un buon brew batch a Londra che un po me li ha fatti rivalutare, secondo me era meno pieno di aromi di quanto avrebbe potuto, ma era un buon caffe; il pour over manuale però per me resta sempre migliore!
Stamattina riprovato v60 macinando più fine, ho fatto scattare semplicemente di 1 il macinino, ed era tutt'altro caffè! Sapevo di aver usato grana troppo grossa, ma volevo andare per gradi, e avevo già sperimentato, al cambio di macinacaffe (quello prima era sempre a mola conica, ma aveva tipo 50anni e si era bloccata la regolazione, per questo ho cambiato) quanto la grana potesse fare, ma nonostante tutto, è sempre una scoperta di quanto poco basti per passare da una tazza anonima ad una gran bella tazza.
Devo valutare se non provare a fare uno scatto in più o no, magari lo faccio come esperimento, ma già così era soddisfacente quindi non so. Il tempo però non è stato tanto più lungo di ieri, sono arrivato a 2m30s, ma mi è venuto un dubbio esistenziale: nel tempo totale contate la prima versata per inumidire il caffè o no?
Il rifrattometro l'ho preso su Amazon, 300 euro ma avevo un buono Amazon di 150 euro! Atago pal coffee che misura direttamente il tds senza i brix. L'ho usato al corso con Eddy. Sono utili anche i setacci della kruve, elimini i fines e senti una tazza ancora più pulita leggermente meno corposa.
Io ho in mente l'apertura di un coffee qua da me, mi frena solo la paura e il fatto che la mentalità da noi è ancora indietro, il caffè buono deve essere amaro e rancio! Mannaggia ladra!!
Minchia 300 è impegnativo anche per me :asd: Kruve conoscevo ma mi sembra eccessivo. Puoi aprire un coffee shop ma dovresti prevedere due linee, una per i clienti "normali" e una per gli appassionati col caffè buono. Poi devi aggiungere il cibo altrimenti fallisci. E conta molto dove, se non sei in una città in un posto con grande traffico pedonale probabilmente fallisci uguale. Aprire un bar è molto rischioso, specie in un paese come il nostro dove di base non c'è mercato per lo specialty. Fra 10-20 anni, forse. Leggevo anche di Roastery che aprivano un bar attaccato alla torrefazione, più che altro per fare branding però, perché comunque non gli portava guadagno :asd:
Ho provato un buon brew batch a Londra che un po me li ha fatti rivalutare, secondo me era meno pieno di aromi di quanto avrebbe potuto, ma era un buon caffe; il pour over manuale però per me resta sempre migliore!
Diciamo che la probabilità che ti "sbaglino" il manuale è così alta che teoricamente è meglio un po' meno "buono" ma assicurato come il batch brew. Personalmente non l'ho mai provato, a Londra erano sempre manuali, e in un posto fatta con una Moccamaster di quelle da casa :asd:
Stamattina riprovato v60 macinando più fine, ho fatto scattare semplicemente di 1 il macinino, ed era tutt'altro caffè! Sapevo di aver usato grana troppo grossa, ma volevo andare per gradi, e avevo già sperimentato, al cambio di macinacaffe (quello prima era sempre a mola conica, ma aveva tipo 50anni e si era bloccata la regolazione, per questo ho cambiato) quanto la grana potesse fare, ma nonostante tutto, è sempre una scoperta di quanto poco basti per passare da una tazza anonima ad una gran bella tazza.
Devo valutare se non provare a fare uno scatto in più o no, magari lo faccio come esperimento, ma già così era soddisfacente quindi non so. Il tempo però non è stato tanto più lungo di ieri, sono arrivato a 2m30s, ma mi è venuto un dubbio esistenziale: nel tempo totale contate la prima versata per inumidire il caffè o no?
Che io sappia sì il timer si fa partire dal bloom in poi, alla fine l'acqua attorno comunque sta già estraendo. Non mi fisserei tanto sulla durata, prova a fare ancora un click o due in meno e vedi come viene. Tieni conto che da una volta all'altra può cambiare molto anche in base a come versi e quanta turbolenza fai, insomma ci sono tante variabili. Io ormai uso solo la bilancia e nel caso di un caffè nuovo cambio leggermente la grana nel giro di 2-3 tentativi.
WhiteMason
26-06-19, 16:45
È tutto così semplice ed immediato
Non capisco come non sia pieno di specialty bar ovunque
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Ma queste sono cose che il cliente non serve che sappia, deve solo entrare e urlare HEY DATEMI UN CAFFE BUONISSIMO FLOREALE E FRUTTATO RIGHT FUCKING NOW, e via
giulio coniglio
26-06-19, 17:20
il caffè al bar se è un bar normale è quello che compri al supermercato e poi neanche, ché ho la qualità arabica in barattolo di metallo ed è più buono di quello del bar
questo si sa, il punto di questa discussione è che persino l'arabica che hai nel barattolo è merda rispetto al caffè SUPREMO DI NOI ELITISTI
questo si sa, il punto di questa discussione è che persino l'arabica che hai nel barattolo è merda rispetto al caffè SUPREMO DI NOI ELITISTI
Se solo ci fosse il V60 in alluminio anodizzato Made in Cupertino :Q__
giulio coniglio
26-06-19, 21:40
ti rendi conto il caffè serve a svegliarsi la mattina e a cagare gli stronzi?
spendi trenta euro per cagare gli stronzi la mattina?
ti rendi conto che il caffè bruciato, dei migliori bar italiani,serve a svegliarsi la mattina e a cagare gli stronzi?
spendi trenta euro per cagare gli stronzi la mattina?
fixed
ti rendi conto il caffè serve a svegliarsi la mattina e a cagare gli stronzi?
spendi trenta euro per cagare gli stronzi la mattina?
È semplice, basta che pensi al caffè come a una zoccola o un trans, servono solo per sborrare. Però ci sono le rumene da 20 euro, e ci sono le escort da 1000. Noi scegliamo le escort :nod:
Kronos The Mad
27-06-19, 08:23
ti rendi conto il caffè serve a svegliarsi la mattina e a cagare gli stronzi?
spendi trenta euro per cagare gli stronzi la mattina?A questo punto inutile mangiare e bere di qualità tanto finisce tutto a piscio e merda.
Ma che discorso del cazzo rotfl
Che poi 30 €, nel bar costa 2,50 €
Considerando che in alcuni posti ti mettono il classico espresso bruciato a 2 €, non vedo tutti questi grandi soldi di differenza
(Senza contare che volendo con uno singolo ci bevi anche in due vista la quantità che ti portano)
Kronos The Mad
27-06-19, 08:42
Intanto nel locale in Belgio dove sono stato stanno preparando
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190627/cf816fefeaa06d7545f9b38b582986cb.jpg
Guatemala
Io sono tentato di prendermi questo per tostarmi il caffè sul fornello
https://i.imgur.com/XS3pdtL.jpg
rimane il problema di trovare caffè verde buono in quantità modeste, perché un sacco da 50kg ho paura sia un po' troppo
WhiteMason
27-06-19, 10:23
Però, prendetevi un momento per pensarci, al business che si potrebbe fare.
Se si impostasse una formula tipo Apple, però per una catena di locali o simile, con caffè speciale ma "facile", ad un prezzo solo leggermente inferiore a quello speciale di adesso, tipo 1,80 €, per dire.
Crei il fenomeno con la pubblicità (una suggestione americana, forse? Debole, ma le idee ci sarebbero), vendi a pacchi.
Certo, non un caffè davvero premium, quello rimarrebbe sempre nella nicchia, ma abbastanza per differenziarsi un po'.
Abbastanza perché qualcuno vedendo un cliente del nuovo brand possa dire "Eh ma il caffè tostato chiaro non l'hanno mica inventato loro..." o "Come se le altre roastery non dessero un caffè altrettanto buono, anzi meglio..." o "1,80 € per quel caffè? E lo zucchero lo paghi a parte, è vero?"
Immaginatelo, è perfetto.
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
No perché qui arriviamo al secondo problema che è culturale italiano, il caffè deve avere quel gusto perché sì. L'espresso specialty è acidulo e non a tutti piace. Il caffè filtro ad alcuni sembra tè ecc. C'è un lavoro immane da fare e probabilmente le risorse per spingerlo ce l'hanno solo i big, che magari prima o poi ci proveranno.
Ma il caffe fa cagare?
Intento letteralmente,mi sento come un tappo nel culo
Min b4 una milionata di battute
Kronos The Mad
27-06-19, 11:21
Para sono appena stato qui
https://nonsolostadio.it/torrefazione-romoli/
Non servono con pour over ma hanno loro torrefazione e dentro ho visto diverse monocolture di arabica da un sacco di paese tra cui Etiopia, Monte Everest (?), Kenya, Guatemala, Colombia ecc
Ho preso una tazzina espresso di Colombia arabica e non era male rispetto agli altri bar dove è proprio schifoso robusto
Kronos The Mad
27-06-19, 11:22
Ma il caffe fa cagare?
Intento letteralmente,mi sento come un tappo nel culo
Min b4 una milionata di battuteAnche l'acqua :sisi:
Prova a bere una bottiglia d'acqua tutta di corsa e vedrai che ti stappi
per fare prima fai queste semplici mosse
caffelatte caldo
spazzolata mentolata su sapore caffè
provocanti funzioni gastriche
:asd:
Kronos The Mad
27-06-19, 11:29
No perché qui arriviamo al secondo problema che è culturale italiano, il caffè deve avere quel gusto perché sì. L'espresso specialty è acidulo e non a tutti piace. Il caffè filtro ad alcuni sembra tè ecc. C'è un lavoro immane da fare e probabilmente le risorse per spingerlo ce l'hanno solo i big, che magari prima o poi ci proveranno.Proprio come la birra artigianale che però è ampiamente ormai esplosa qui in Italia ma da una parte la scarsa cultura generale del bere bene e dall'altra anche l'enorme forza e potere che ha l'industria con i suoi prodotti fra pubblicità e marketing vario, non riescono a catturare l'attenzione come si deve.
Chi è felice del caffè bruciato penso apprezzi anche il Tavernello e la Moretti per dire
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.