Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Sempre detto che gli inattivi sono solo un trucco :asd:
Dovrebbero rientrare tra i disoccupati.
Perché?
Se io ti offro un lavoro e tu non vuoi lavorare, non sei un disoccupato, sei un fancazzista
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
Re: Il topic del Governo Conte II
l'inattivo tipicamente è un inoccupato, non disoccupato
l'inattivo cmq non rifiuta il lavoro, rifiuta il cercare lavoro perchè da per scontato che non ce ne sia
Re: Il topic del Governo Conte II
Cambiando discorso ecco l'austerity in italian mode.
Una austerity in cui le spese anno per anno aumentano sempre e sempre al netto degli interessi.
Diciamo che mette una pietra tombale all'idea che in Italia ci sia mai stata una vera austerity.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...836cdd2718.jpg
Re: Il topic del Governo Conte II
Esistono statistiche dove analizzano il fenomeno degli inattivi? Per esempio non cercano perche' hanno competenze fuori dal mercato, welfare che non spinge a cercare un'occupazione, ...?
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Cambiando discorso ecco l'austerity in italian mode.
Una austerity in cui le spese anno per anno aumentano sempre e sempre al netto degli interessi......
:paura:
ma la nostra rovina non erano gli evasorih e lo spread?
Re: Il topic del Governo Conte II
direi che non è difficile capire il fenomeno degli inattvi: gente che lavora a nero (specie a sud), ragazzi che hanno finito di studiare e vivono a casa in attesa di un lavoro vero ma senza cercarlo perché stanno bene cosi' e le casalinghe ^^
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
:paura:
ma la nostra rovina non erano gli evasorih e lo spread?
Lo vedi che faccio bene a ignorarti?
Per cui tranquillo continuo.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
direi che non è difficile capire il fenomeno degli inattvi: gente che lavora a nero (specie a sud), ragazzi che hanno finito di studiare e vivono a casa in attesa di un lavoro vero ma senza cercarlo perché stanno bene cosi' e le casalinghe ^^
Non sono sicuro che le casalinghe ci rientrino, mi sembrava di no
Re: Il topic del Governo Conte II
se una fa la casalinga non cerca lavoro e la casalinga non mi pare rientri nei lavori riconosciuti, anche perché senno' sarebbe assoggettato a tutta una serie di norme e regolamenti che renderebbero fare la casalinga un inferno :bua:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
se una fa la casalinga non cerca lavoro e la casalinga non mi pare rientri nei lavori riconosciuti, anche perché senno' sarebbe assoggettato a tutta una serie di norme e regolamenti che renderebbero fare la casalinga un inferno :bua:
Ho un po cercato ed in effetti nelle statistiche istat sono sempre scorporate da occupati e disoccupati , ad esempio nei dati sulla condizione del coniuge del censimento 2011 sono:
in cerca di occupazione
percettore-rice di una o più pensioni per effetto di attività lavorativa precedente o di redditi da capitale
studente-ssa
casalinga-o
in altra condizione
quindi sì, stato alla metodologia, e non essendoci altri riferimenti precisi, sono negli inattivi.
Ora mi chiedo però cosa diavolo mi stessi ricordando, ma questo è solo un mio problema di memoria :bua:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
direi che non è difficile capire il fenomeno degli inattvi: gente che lavora a nero (specie a sud), ragazzi che hanno finito di studiare e vivono a casa in attesa di un lavoro vero ma senza cercarlo perché stanno bene cosi' e le casalinghe ^^
Oddio, io questi faccio fatica a capirli :bua:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Perché?
Se io ti offro un lavoro e tu non vuoi lavorare, non sei un disoccupato, sei un fancazzista
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
Eh, ok, e quindi?
Cosa cambia per l'economia di una Nazione?
E' sempre uno che non produce, esattamente come un disoccupato.
Mi sembra tanto una voce statistica inventata per questioni sociali / lamento, più che economiche.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
se una fa la casalinga non cerca lavoro e la casalinga non mi pare rientri nei lavori riconosciuti, anche perché senno' sarebbe assoggettato a tutta una serie di norme e regolamenti che renderebbero fare la casalinga un inferno :bua:
Mi immagino i corsi della sicurezza per la casalinga passerebbe 6 mesi a lezione.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
alastor
no
stai cercando attivamente lavoro se ti candidi ad offerte di lavoro, se fai colloqui, se ti proponi per corsi offerti nei cpi, ecc
se ti sei iscritto al cpi, ma stai a capolavorare o lavori in nero per cazzi tuoi risulterai inattivo
il rdc lo percepisce anche chi non può lavorare per motivi fisici ecc, quindi difficilmente risulterà tra le liste di disoccupati
In alto adige se vai all'ufficio del lavoro dai la tua disponibilità ad accettare attività lavorative che ti vengono proposte, e di conseguenza non sei inattivo nemmeno se non mandi il cv in giro di mano tua, anche perché come farebbe il comune altrimenti a sapere se sei attivo o inattivo.
Re: Il topic del Governo Conte II
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Eh, ok, e quindi?
Cosa cambia per l'economia di una Nazione?
E' sempre uno che non produce, esattamente come un disoccupato.
Mi sembra tanto una voce statistica inventata per questioni sociali / lamento, più che economiche.
Per l'economia della nazione poco, ma se vuoi misurare la difficoltà a trovare lavoro ti altererebbero la statistica
Re: Il topic del Governo Conte II
certo che questi non sano più cosa fare per promuovere il lavoro nero:
https://www.corriere.it/economia/fin...a-cambia.shtml
Citazione:
Alle famiglie potrebbe costare fino a 2 mila euro l’anno il meccanismo pensato dal governo per contrastare (l’altissima) evasione fiscale nel settore del lavoro domestico. Il calcolo è opera di Assindatcolf, l’associazione delle famiglie che hanno collaboratori in casa. Baby sitter e badanti, che oggi sono in nero oppure sono in regola ma non fanno la dichiarazione dei redditi, potrebbero chiedere alle famiglie di pagare le tasse al posto loro, per mantenere lo stesso stipendio effettivo che incassano oggi. Una richiesta non facile da respingere, visto il rapporto fiduciario e affettivo che spesso lega famiglie e collaboratori. Nel caso di una badante con un reddito lordo di 15.940 euro l’anno, il possibile extra costo sarebbe di 1.940 euro l’anno.
Re: Il topic del Governo Conte II
non ho mica capito in cosa si sostanzierebbe il meccanismo
rendiamo le famiglie sostituti d'imposta?
Re: Il topic del Governo Conte II
ma chi aveva una colf/badante non doveva gia' ora versare lui i contributi?
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maybeshewill
In alto adige se vai all'ufficio del lavoro dai la tua disponibilità ad accettare attività lavorative che ti vengono proposte, e di conseguenza non sei inattivo nemmeno se non mandi il cv in giro di mano tua, anche perché come farebbe il comune altrimenti a sapere se sei attivo o inattivo.
non basta la sola iscrizione al cpi per ricercare attivamente lavoro
secondo questa logica un disoccupato non può diventare inattivo, eppure sono proprio i disoccupati "cronici" che spesso rinunciano a cercare lavoro
"dare la disponibilità" non vuol dire niente, non hai obblighi formali
che sia il cpi a farti proposte poi non è così scontato, spesso e volentieri si "limitano" a gestire e pubblicare le offerte di lavoro, poi sono gli iscritti a presentare domanda alle singole offerte e a quel punto si incrociano domanda e offerta
situazione in genere diversa con le interinali, ma è un altro mondo
per altro si parlava appunto di riformare il sistema dei cpi, addirittura primadi partire col reddito di cittadinanza, poi però...