Oh santamadonna
Facciamo un esempio semplice semplice
Sei Bisentini e ti arriva la richiesta ai domiciliari di un certo Cataldo Franco.
Non serve un genio, basta un normodotato, o anche subdotato per capire che "eh magari questo no".
Dovrebbe far parte di quel minimo di attenzione o professionalità che si applica in qualunque lavoro, in cui accendi un attimo i neuroni e vai oltre il passare le carte.
Ora i casi sono 2
Sono tutti collusi da 5S e Bonafede a scendere ed è stato tutto architettato per far uscire sta teppaglia. Ipotesi a mio modesto parere improbabile.
Oppure
Sono un branco di cialtroni, con ignoranza, inettitudine e menefreghismo che la fanno da padrone. Viene tutto risucchiato dal Moloch amministrativo italiota in cui la mano sinistra non sa cosa fa la destra e va tutto in mona.
Non mi stupirebbe un retroscena in cui le seguenti richieste fossero sulla scrivenia di Bisentini che: o non sapeva manco chi cazzo fosse sto Cataldo, oppure abbia subappaltato a qualche schiavo lo sbrigo delle pratica senza manco aprirle.
Sinceramente altre ipotesi non me ne vengono in mente.
Però così mi faccio le domande e mi rispondo da solo.
>disordini al sud fomentati dalle mafie ad inizio quarantena
>scarcerazione dei boss
>i disordini si calmano
>decreto da decine di miliardi in arrivo che include la necessità di tirar su ospedali (yum edilizia)
>burocrazia semplificata (ponte di Genova) e urgenza da emergenza sanitaria quindi controlli ridotti
>la mafia ringrazia![]()
Pensi che l'apice della deficienza sia già stato raggiunto
Poi arriva rage
![]()
Ora ti arrampichi sugli specchi però. Questo Cataldo Franco era al 41 bis? Perché siamo sempre lì, io leggo che era stato condannato all'ergastolo e quella condanna ha una serie di diritti stabiliti dalla legge.
Se la legge stabilisce che esistono dei motivi sanitari per spostare un 85enne con una malattia grave ai domiciliari non c'è alcuno scandalo.
La realtà è che tu, come altri, leggi il titolo ma non sai nulla di questi detenuti e del loro stato. li preferiresti alla pena di morte e bon![]()
Arrmpicarsi sugli specchi cosa? Ma lo leggi quello che scrivo?
Nessuno scandalo dove? È saltato Bisentini, stanno chiedendo la testa di Bonafede e il governo scricchiola.
Tutto normalissimo ooooohhhhh
Talmente normale che (ma guarda un po') hanno cambiato la procedura e si chiederà preventivamente il parere della procura antimafia.
E cmq si, se si commettono certi tipi di reati infami per me in galera ci devi rimanere.
tanto la guerra alle mafie è una guerra gia' persa. da qualunque governo di destra o di sinistra.
non è detto, come non è persa la guerra agli evasorih!
https://www.lastampa.it/economia/202...ure-1.38831444
io l'ho sempre detto che il corona avrebbe soccorso i giallorossi![]()
è detto, è detto. è un problema delle democrazie moderne ipergarantiste (solo con mori s'era andati vicini a eradicarla). puoi arrestare i boss, ma non si puo' eliminare la cultura mafiosa che fa da humus per il controllo della grande criminalità organizzata del territorio. e pensare che le mafie distruggono il privato al sud causando danni enormi all'economia dello stato, oltre che, ma questo è scontato, dal punto di vista della sicurezza pubblica.
per l'evasione immagino che basterebbe prendere esempio da stati che l'hanno risolta in maniera efficace (ce ne saranno pure immagino), cmq mi rifiuto di credere che esperti del settore non sappiano quali provvedimenti/riforme adottare per contrastarla quanto più possibile (è evidentemente un problema di decisione politica, sia di destra che di sinistra). ma anche qui, fai le pulci al cittadino e poi lasci i paradisi fiscali nella stessa europa per le grandi aziende ^^
Allora, dei 400 e rotti che hanno mandato ai domiciliari più della metà sono in attesa di giudizio. I nomi di spicco, poi, si contano sulle dita di una mano.
Tra questi, il "boss" scarcerato a Milano ha 78 anni, un tumore e non era nemmeno all'ergastolo. Si è fatto 18 anni (mi pare) e ora sconterà gli ultimi mesi che restano ai domiciliari.
Il fratello di Zagaria ha un tumore e, quando l'ospedale che lo seguiva è diventato covid, ha ottenuto 5 mesi di differimento per continuare a curarsi a casa della moglie. Passati questi cinque mesi rientrerà in carcere. Qui è scoppiata una polemica tra magistrato di sorveglianza e DAP perchè il primo afferma di aver richiesto la collocazione in un altro carcere ma di non avere avuto risposta.
Il carceriere del bambino sciolto nell'acido ha 85 anni ed è malato terminale di cancro, anche lui ha ottenuto un differimento di sei mesi.
La moglie del boss Lo Piccolo (8 anni per estorsione) è finita ai domiciliari in una RSA, il fratello di Riina (87 anni, non ergastolano) ha fatto richiesta ma gliel'hanno respinta.
Son tutti casi che si prestano benissimo alla polemica, ma andrebbero valutati singolarmente (cazzo ne so io di come sta il fratello di Riina, per dire), anche perchè molti di questi provvedimenti sono stati adottati in forza di norme che già esistevano e probabilmente sarebbero stati adottati anche in condizioni normali.
Detto questo, di fronte agli attacchi delle opposizioni al grido di "stanno scarcerando tutti i mafiosi" il governo doveva assolutamente prendere posizione, sono le basi della politica. Il tizio si troverà un'altro incarico e la norma magari verrà dichiarata incostituzionale (non so, non ho approfondito), ma il governo fa vedere che sulla mafia non si schera![]()
La legge Orlando prevedeva la discrezionalità dei magistrati per le scarcerazioni, Bonafede l'ha praticamente azzerata, infatti ora sta facendo il contro-decreto per sistemare. Spiegatelo ad autisticoonforse mettere ai domiciliari dei boss in questo momento non è a priori un'idea geniale.
Chiaramente dudda golba del magisdrado ghe abbliga la norma vigende (voluta da Bonafede).
Linkami la legge che ha cambiato Bonafede per far andare a casa i mafiosi, me la sono persa.
Riforma Orlando, opportunamente rinominata "svuota carceri" dai minus habens 5 Stelle, che se da un lato negli intenti semplificava e spingeva per pene riabilitative alternative, dall'altro aggiungeva parecchia discrezionalità per i magistrati e imponeva di vagliare caso per caso se ricorrere o meno a pene alternative (esempio, i domiciliari).
Azzerata completamente dalla riforma Bonafede, rinominata "spazzacorrotti" dai minus habens 5 Stelle, che tra le altre cose riduce il margine di discrezionalità dei magistrati e in alcuni casi lo elimina proprio, automatizzandone i provvedimenti.
Ergo, sì, il magistrato ha agito secondo norme vigenti, che sono tali grazie alla riforma Bonafede.
Vatti a cercare le riforme da solo se hai voglia, e sempre se riesci a digitare coi guanti da clown![]()
Beh aspetta però, il fatto che qualcuno chieda la testa di Bonafede vuol dire ben poco: è solo che l'opposizione, in piena crisi covid, sta cavalcando la questione (unita alla polemica con Di Matteo) per dare la spallatina.
Che fossimo in un periodo normale ci starebbe pure, in questo momento sarebbe probabilmente stato evitabile.
Il che non vuol dire che non ci siano stati errori (vedi caso in cui pare che il Dap dietro richiesta non abbia mai risposto, o il fatto che l'anti mafia abbia saputo il tutto con un mese di ritardo), ma a me sembra che le responsabilità politiche siano abbastanza indirette qui: le valutazioni, caso per caso, sono della magistratura.
Io ricordo negli anni polemiche simili su singoli casi di criminali pesanti che erano usciti per gli stessi motivi
La differenza in questo caso sta solo che col covid di mezzo siano avvenute tutte insieme perché una situazione considerata di rischio che normalmente è individuale, ora con l'emergenza è stata sostanzialmente collettiva.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
La spazzaccorrotti ha lo scopo esattamente opposto. La medicina per la tourette non l'hai presa oggi?