Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
be', non è che sia sostenibile avere come norma 40 anni di contributi e 20 o piu' anni di pensione. e imho non è manco vero che non s'e' allungata l'eta' attiva rispetto anche a 40-50 anni fa. poi ovvio che dipende dai lavori. di certo uno non puo' fare lo scaricatore o il manovale a 60 anni, ma chi fa un lavoro sedentario non vedo come possa essere un peso per l'azienda, anzi è il contrario con tutta l'esperienza accumulata.
È proprio il lavoro "sedentario" quello per il quale hai bisogno di lucidità.
Metti un sessantenne di fronte ad una posizione con due schermi a lavorare 8 ore su due fogli Excel e vedi che bel risultato ottieni.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sarpedon
È proprio il lavoro "sedentario" quello per il quale hai bisogno di lucidità.
Metti un sessantenne di fronte ad una posizione con due schermi a lavorare 8 ore su due fogli Excel e vedi che bel risultato ottieni.
Ma che stai a dì? :asd:
Hai idea dell'età degli ingegneri in tanti settori di R&D? Altro che i due fogli di Excel.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ok, ma te ti immagini un'azienda dove lavorano 4 o 5 70enni? Che poi l'aspettativa di vita si sia alzata è un dato di fatto ma questo non vuol dire che puoi tenere i ritmi lavorativi di un 30enne. Capisco che l'anziano c'ha esperienza, si arrangia, tutto quello che vuoi, ma guarda che di gente che ha finito di lavorare per il raggiungimento dell'età pensionabile ne ho conosciuta e ti posso assicurare che poi si stava meglio senza.
Magari nelle grandi aziende c'è la possibilità di cambiargli mansione (a mio zio dopo decenni di caporeparto fra i macchinari lo hanno messo al controllo qualità per creare il ricambio con qualche anno di anticipo) ma nelle medio-piccole no e allora che fai? Ti tieni uno che va a rilento, magari fisicamente spompo e pensa di essere al cantiere edile mentre piscia il cane e va a rompere i coglioni agli altri?
Dai, alzare l'eta pensionabile va bene una volta ogni 10-15 anni ma se cominci ad alzarla ogni 5 significa che alla base hai un problema strutturale che in quelle condizioni puoi solo tamponare ma non risolvere.
Mio padre ha 73 anni e lavora nettamente più di me, sia come ore che, soprattutto, come viaggi. Sarà che è abituato.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Ma che stai a dì? :asd:
Hai idea dell'età degli ingegneri in tanti settori di R&D? Altro che i due fogli di Excel.
E sul totale dei lavoratori da ufficio gli ingegneri quanto impattano?
Vediamo:
Sales, zero.
Finance, zero.
Risorse umane, zero.
Marketing, zero.
Procurement, zero.
Facility management, zero.
Compliance/Internal audit, zero.
Rimangono R&D e IT (dove quasi sempre l'ingegnere è indiano, con metà dei tuoi anni e
1/3 del tuo costo).
Quindi apprezzo la difesa della categoria ma l'esempio non è calzante.
Re: Il topic del Governo Conte II
ma siamo ancora allo scontro generazionale? :azz:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Ma che stai a dì? :asd:
Hai idea dell'età degli ingegneri in tanti settori di R&D? Altro che i due fogli di Excel.
- - - Aggiornato - - -
Mio padre ha 73 anni e lavora nettamente più di me, sia come ore che, soprattutto, come viaggi. Sarà che è abituato.
Mi fa piacere che sia ancora in forma.
Salutamelo. Anche se non ci conosciamo
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sarpedon
E sul totale dei lavoratori da ufficio gli ingegneri quanto impattano?
Vediamo:
Sales, zero.
Finance, zero.
Risorse umane, zero.
Marketing, zero.
Procurement, zero.
Facility management, zero.
Compliance/Internal audit, zero.
Rimangono R&D e IT (dove quasi sempre l'ingegnere è indiano, con metà dei tuoi anni e
1/3 del tuo costo).
Quindi apprezzo la difesa della categoria ma l'esempio non è calzante.
Non ho capito un cazzo ma francamente non ho voglia di discutere :asd:
Probabilmente hai fatto il salto nelle megacorps estere, ma in Italia la realtà è ancora diversa.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Mi fa piacere che sia ancora in forma.
Salutamelo. Anche se non ci conosciamo
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
Grazie, non mancherò.
E' arrivato da Roma alle 17.30 ed è ripartito per Milano :bua:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Ma che stai a dì? :asd:
Hai idea dell'età degli ingegneri in tanti settori di R&D? Altro che i due fogli di Excel.
- - - Aggiornato - - -
Mio padre ha 73 anni e lavora nettamente più di me, sia come ore che, soprattutto, come viaggi. Sarà che è abituato.
Scusami sai, non per farmi i caschi tuoi, ma che lavoro fa tuo padre?
Perché anche il mio potrebbe lavorare ancora ma a 67 anni ha mandato tutti a cagare perché va bene che è in gamba ed è in salute ma stare in piedi tutto il giorno anche basta...
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sarpedon
L'innalzamento dell'aspettativa di vita come giustificazione ad una vita lavorativa più lunga è una puttanata epocale.
ok, senza polemica, ma quale altra soluzione possiamo adottare?
Io altre vie percorribili (a parte il perenne indebitamento) non ne vedo. Non è un caso che le assicurazioni private ragionano allo stesso modo.
Spero non si vogliano destinare - ancora - più fondi all'Inps perchè la spesa per la previdenza nel ns paese è già abbastanza sbilanciata
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
ok, senza polemica, ma quale altra soluzione possiamo adottare?
Io altre vie percorribili (a parte il perenne indebitamento) non ne vedo. Non è un caso che le assicurazioni private ragionano allo stesso modo.
Spero non si vogliano destinare - ancora - più fondi all'Inps perchè la spesa per la previdenza nel ns paese è già abbastanza sbilanciata
Quindi siamo come tonni nella tonnara.
Tanto vale suicidarci...
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
No, no e no.
Non è che “si fottano gli altri”, perché allora o non leggere o non capite.
Se la narrazione del
“ahhh per le nuove generazioni”
“Per I figli ...”
“Per i gggiovani”
Ora ti chiedo?
A me, interessa?
No.
Non ho figli, non sono giovane e mediamente delle nuove generazioni me ne frega anche un cazzo.
Ma se tutto questo interessa a te ( te impersonale frappo), e vuoi che io faccia dei sacrifici, bisognerebbe anche che me lo chiedessi gentilmente.
Se ho bisogno che tu mi presti soldi, te lo vengo a chiedere per favore.
Non è che vengo lì e ti dico
“dammi li sordi puzzone”,
perché ci sta che tu mi mandi a cacare e giustamente.
Dopo anni passati ad occuparsi anche degli altri e prenderlo in culo a ripetizione uno si rompe anche i coglioni.
——-
Riprendendo da voi, ma veramente, veramente avete scritto che siccome qualcuno campa fino a 80 anni bisogna lavorare fino ai 70?
Ma davvero?
Cazzo siete fuori dalla realtà.
40 anni di contributi oggi, vuol dire aver iniziato nel 1979, non negli anni 60.
Cioè uno deve lavorare 50 anni per poter andare in pensione, forse.
Per riprendere i soldi che ha versato.
Quoto.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Nato il 1980, iniziato a lavorare 20 anni fa (1 Ottobre 1999), andrei in pensione nel 2050.
Questo secondo la busta arancione di 3 anni fa (simile all'Agente Arancio, pure quella ti secca qualcosa e non sono i peli pubici), poi non ho più controllato...
stessa età, busta arancione mi ha detto 2051.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sarpedon
L'innalzamento dell'aspettativa di vita come giustificazione ad una vita lavorativa più lunga è una puttanata epocale.
Se io campo fino a cent'anni non è che tutte le fasi della mia età aumentano, aumenta solo il tempo che trascorrerò da vecchio, ovvero in quella condizione per cui, oltre ad essere un peso per il SSN, sarò un peso per la mia azienda, nella quale a meno di essere assunto all'Olimpo dirigenziale, non sarò più in grado di competere con i colleghi più giovani, sia a livello fisico che a livello mentale. E visto che le aziende dei pesi tendono a disfarsene, l'orizzonte è un periodo di miseria, nel quale il lavoro non è più recuperabile, e la pensione non ancora raggiungibile.
faglielo capire :asd:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
be', non è che sia sostenibile avere come norma 40 anni di contributi e 20 o piu' anni di pensione. e imho non è manco vero che non s'e' allungata l'eta' attiva rispetto anche a 40-50 anni fa. poi ovvio che dipende dai lavori. di certo uno non puo' fare lo scaricatore o il manovale a 60 anni, ma chi fa un lavoro sedentario non vedo come possa essere un peso per l'azienda, anzi è il contrario con tutta l'esperienza accumulata.
eh come no :asd:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Quindi siamo come tonni nella tonnara.
Tanto vale suicidarci...
più prepensioniamo qualche migliaio di privilegiati (quota100), più a quelli dopo lo metterano nel culo
riguardo a vecchi vs giovani consideriamo anche questo:
https://pbs.twimg.com/media/EJpiW3eX...ng&name=medium
quindi si. Le generazioni precedenti ce l'hanno proprio messa in quel posto, ed ha ragionissima Masp ad essere incazzato. Ma ragionissima proprio.
Tuttavia l'unica soluzione per avere anche noi una pensione è che l'impianto sia sostenibile, perchè è inutile parlare di "riprendere quanto versato" visto che il sistema è a ripartizione e non a capitalizzazione. Che significa che i soldi che hai versato le li sono già fumati :bua:
ma io preferirei un politico (vero) che queste tristi verità le dicesse apertamente, invece abbiamo solo politicanti, che dicono che il problema è l'europa, l'euro, il terremoto e le cavallette, e poi per raggranellare i voti di qualcuno illudendolo che "non esiste la scarsità di risorse" (cit.) si ritrova a fare i soliti - devastanti - regalini.
Di fatto mettendolo ancora più in profondità a quelli che vengono dopo
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
più prepensioniamo qualche migliaio di privilegiati (quota100), più a quelli dopo lo metterano nel culo
riguardo a vecchi vs giovani consideriamo anche questo:
https://pbs.twimg.com/media/EJpiW3eX...ng&name=medium
quindi si. Le generazioni precedenti ce l'hanno proprio messa in quel posto, ed ha ragionissima Masp ad essere incazzato. Ma ragionissima proprio.
Tuttavia l'unica soluzione per avere anche noi una pensione è che l'impianto sia sostenibile, perchè è inutile parlare di "riprendere quanto versato" visto che il sistema è a ripartizione e non a capitalizzazione. Che significa che i soldi che hai versato le li sono già fumati :bua:
ma io preferirei un politico (vero) che queste tristi verità le dicesse apertamente, invece abbiamo solo politicanti, che dicono che il problema è l'europa, l'euro, il terremoto e le cavallette, e poi per raggranellare i voti di qualcuno illudendolo che "non esiste la scarsità di risorse" (cit.) si ritrova a fare i soliti - devastanti - regalini.
Di fatto mettendolo ancora più in profondità a quelli che vengono dopo
Scusa eh ma dire che la ricchezza media (non il reddito medio) delle famiglie "vecchie" è superiore a quella di giovani non vuol dire che i primi ce l'hanno messa nel culo...
Se dal 2008 in poi si impenna vuol dire che la crisi ha colpito di più i giovani che non avevano un uguale capitale accumulato e che si è eroso più in fretta...
Si chiama crisi per un motivo...
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
ok, senza polemica, ma quale altra soluzione possiamo adottare?
Io altre vie percorribili (a parte il perenne indebitamento) non ne vedo. Non è un caso che le assicurazioni private ragionano allo stesso modo.
Spero non si vogliano destinare - ancora - più fondi all'Inps perchè la spesa per la previdenza nel ns paese è già abbastanza sbilanciata
Tre soluzioni:
1)A partire da data X azzeramento dei contributi previdenziali per chi entra nel mondo del lavoro, e aumento proporzionale del netto.
Poi se uno preferisce spenderlo in droga e zozze piuttosto che per il suo futuro, libero di farlo e di arrivare a 60 finendo sotto un ponte.
Gli altri in pensione a 65 anni con regime misto (contributivo + retributivo come media ponderata)
2)Emigrare in un paese che ci mandi in pensione decorosamente ad un età dignitosa, per poi andarsela a godere in mezzo ai morti di fame (Asia, Africa, ndo capita..)
3) Mettersi a pecora, sperando che alla fine ci piaccia pure
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sarpedon
E sul totale dei lavoratori da ufficio gli ingegneri quanto impattano?
Vediamo:
Sales, zero.
Finance, zero.
Risorse umane, zero.
Marketing, zero.
Procurement, zero.
Facility management, zero.
Compliance/Internal audit, zero.
Rimangono R&D e IT (dove quasi sempre l'ingegnere è indiano, con metà dei tuoi anni e
1/3 del tuo costo).
Quindi apprezzo la difesa della categoria ma l'esempio non è calzante.
ho sempre sostenuto che gli ingengneri in fondo sono inutili :fag:
Re: Il topic del Governo Conte II
qual è la differenza tra una marmotta investita con l'auto e un avvocato?
per la marmotta ci sono i segni della frenata :fag:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sarpedon
Tre soluzioni:
1)A partire da data X azzeramento dei contributi previdenziali per chi entra nel mondo del lavoro, e aumento proporzionale del netto.
Poi se uno preferisce spenderlo in droga e zozze piuttosto che per il suo futuro, libero di farlo e di arrivare a 60 finendo sotto un ponte.
Gli altri in pensione a 65 anni con regime misto (contributivo + retributivo come media ponderata)
2)Emigrare in un paese che ci mandi in pensione decorosamente ad un età dignitosa, per poi andarsela a godere in mezzo ai morti di fame (Asia, Africa, ndo capita..)
3) Mettersi a pecora, sperando che alla fine ci piaccia pure
con la soluzione 1 però credi uno iato sociale costituzionalmente sospetto; non è più giusto (moralmente, non giuridicamente) ricalcolare col contributivo (magari con piccole correzioni) le pensioni già in erogazione per stabilizzare il sistema?
sul piano statistico vi dico che la cassa forense, il mio attuale ente previdenziale, è attuarialmente solida, avendo per ora un patrimonio che copre tre volte l'indebitamento, però fa specie sapere che per pagare l'attuale pensione del capo di Zhuge (che se ne va in vietnam settimana prossima a far le feste coi nipoti e a portare loro il grano) occorrono 7,5 Zhuge...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
qual è la differenza tra una marmotta investita con l'auto e un avvocato?
per la marmotta ci sono i segni della frenata :fag:
:tsk:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sarpedon
Tre soluzioni:
1)A partire da data X azzeramento dei contributi previdenziali per chi entra nel mondo del lavoro, e aumento proporzionale del netto.
Poi se uno preferisce spenderlo in droga e zozze piuttosto che per il suo futuro, libero di farlo e di arrivare a 60 finendo sotto un ponte.
Gli altri in pensione a 65 anni con regime misto (contributivo + retributivo come media ponderata)
2)Emigrare in un paese che ci mandi in pensione decorosamente ad un età dignitosa, per poi andarsela a godere in mezzo ai morti di fame (Asia, Africa, ndo capita..)
3) Mettersi a pecora, sperando che alla fine ci piaccia pure
Quarto: la guerra. Prima o poi il sistema scoppia, nel 2050 o nel 2090, ci va di culo che non nel nostro periodo.