E sopratutto almeno danno una dignità a tutte quelle xbox one invendute.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
E sopratutto almeno danno una dignità a tutte quelle xbox one invendute.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Intanto si sta delineando il maggio degli "abbonati"...
Annunciati i Games with Gold
Armello: disponibile dal 1° al 31 maggio
Dungeons 3: disponibile dal 16 maggio al 15 giugno
LEGO Batman The Videogame: disponibile dal 1° al 15 maggio
Tropico 4: disponibile dal 16 al 31 maggio
Armello e Dungeons 3 sono carini, ma ho dei seri problemi a concepirli fuori dall'ambiente PC.
Lego Batman e Tropico 4 invece sono fuori dal tempo.
Roba inutile ai limiti del ciarpame.
Sul GamePass invece le prime notizie mi stuzzicano.
Un leak ha svelato che Dragon Quest Builders 2 sarà del catalogo nella prima mandata del prossimo mese. Sono sempre stato a un passo dal comprarlo, quindi così avrò modo di stancarmene senza danni.
In più, in virtù della partnership con EA, Knockout City al D1 (e qui non riesco a separare il dodgeball dal film di Ben Stiller.. ma pazienza)
I GwG sono pure buoni rispetto alla merda a cui ci hanno abituati :asd:
Mamma mia. veramente. li mettono solo perchè "devono" ormai.
certo che se uno dovesse fare il paragone GOLD VS PSN+ :bua:
Ho provato dark void perchè fin dalla release ne ero attirato ma sapevo che era un titolo mediocre dalle recensioni e opinioni... beh. che tristezza. mamma mia. sono anche andato a vedere se era un titolo per Xbox o Xbox360. :asd: davvero brutto e con dei controlli ormai inaccettabili. (ma probabilmente erano inaccettabili anche all'epoca.)
Meglio di no! :asd:
Comunque Sony e Microsoft hanno servizi che si ricalcano (GamePass con Now e Gold con Plus), ma è abbastanza evidente che hanno scelto strade diverse (o, più pragmaticamente, si sono spartiti il mercato così da rimanere appetibili entrambi anche contemporaneamente).
Il now ha molto poco a che fare con il gamepass, sinceramente.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Sono nati come servizi diversi, ma ormai sono diventati molto simili.
PS Now era un servizio di streaming, ma ora permette di scaricare i giochi e dà accesso ad un catalogo allo stesso modo di GP.
Con GPU c'è ora anche xCloud incluso senza costi aggiuntivi, quindi in entrambi i casi si tratta di servizi che permettono di accedere a una libreria di giochi sia in locale che via streaming per un costo mensile.
Rimangono differenze, ma i due servizi stanno convergendo.
Purtroppo si.
che nel NOW tolgano i first party o li mettano solo ogni tanto è qualcosa che non ci si crede.
Prima o poi troveranno la quadra anche loro. Non penso che giochi come gli uncharted, Bloodborne, horizon zero dawn o altri, facciano ancora vendite stratosferiche (HZD lo hanno persino regalato!)... che non siano sempre nel now è inconcepibile per me. Ok che noi siamo anche utenti sony e probabilmente li abbiamo già giocati. ma un potenziale nuovo cliente lo tiri a bordo con sta storia.
Un po' come quando gli eretici dicono che il gamepass è per il retrogaming... ok. molti giochi sono anche datati, ma servono per fare catalogo e tirare dentro la gente.
Mah, a me invece pare sensato, Sony e Ms puntano a 2 mercati diversi, i primi vogliono valorizzare le esclusive sony e il now è un servizio di nicchia (infatti ce l'hanno in pochissimi) lo tengono giusto per dare un'alternativa, seppure volutamente inferiore, rispetto alla concorrenza, ma almeno non lasciano un buco . Stessa cosa, specularmente, Ms col live Gold, lo tiene in vita come testa di ponte per chi gioca online e non sarebbe molto interessato al pass, sperando di fargli gola con la differenza enorme di offerta e fargli fare lo switch, e pian piano ci sta riuscendo (in parte). La stronzata è stata forzare la mano aumentando il live, cosa infatti subito ritrattata perché c'è anche una buona fetta che di passare al pass proprio non glie ne può fregare minimamente e vuole solo giocare ai soliti 2/3 titoli multiplayer.
Hanno fatto bene i loro calcoli entrambe secondo me
Novità Game Pass maggio 1st round.
Dragon Quest Builders 2 (Console e PC) - 4 maggio
FIFA 21 (Console e PC) EA Play - 6 maggio
Outlast 2 (Cloud, Console e PC) - 6 maggio
Steep (Cloud e Console) - 6 maggio
Final Fantasy X/X-2 HD Remaster (Console e PC) - 13 maggio
Just Cause 4: Reloaded (Cloud, Console e PC) - 13 maggio
Psychonauts (Cloud, Console e PC) - 13 maggio
Remnant: From the Ashes (PC) - 13 maggio
Inizio interessante.
A me particolarmente graditi DQB2 e Fifa21.
Vorrei dire anche FFX, ma tanto lo so che uscirà dal catalogo e io non lo avrò neppure installato.
Da sottolineare l'inserimento di Steep, che per qualcuno è il preludio a un futuro con un numero più massiccio di titoli Ubisoft nel catalogo GamePass (fino all'integrazione di Ubisoft+ sul solco di EA, di cui si parla da tempo).
See... magari.
Steep come the crew 1 e for honor li hanno regalati anche nelle patatine.
U+ costa ben 15€ al mese da solo. non penso riusciranno mai a includerlo nel pass. EA access costa tipo 3,99 al mese.
Ubisoft Plus non esiste su console, penso che quello incluso ne Game Pass, sempre che il rumor si credibile, sarebbe un catalogo senza le nuove uscite. Qualcosa di assimilabile a EA Play, dove i giochi nuovi vengono aggiunti con circa 6-12 mesi di ritardo.
Eh, allora si. sarebbe possibile che ti diano i titoli "vecchi" e senza i DLC ma non possono dire: "vi diamo Uplay+ nel gamepass".
In questo caso ubisoft avrebbe pure da guadagnarne in visibilità. Tanto ormai i Far Cry fino al 4, gli AC fino ad origins etc li hanno svenduti a pochissimo o addirittura regalati.
magari convincono qualche scettico a provarli.
Io stesso, anche se sono amante di ubisoft. non mi sono mai lasciato convincere dai far cry e mi sono fermato al 3. magari ne proverei uno più recente se fosse sul gamepass. (ok, su Uplay per PC si trovano a tipo 2 lire... ma non è questo il punto.)
A dire la verità stavo anche cercando un Watch Dogs 2 usato a massimo 10€ per riprovarci con l'FPS boost. se lo mettessero nel gamepass... non sarebbe male.
Da non possessore di One ma di 360, mi sovviene la seguente:
Se trasferisco i salvataggi di giochi 360 o Xbox Original sul cloud della console, posso usare poi gli stessi salvataggi per giocare in Cloud su GP?Sempre se disponibili, ovvio.
Nel caso specifico, pensavo ai giochi della saga di Gears in 360, così da usarli sia su PC-Smartphone e sempre sulla console.
Play Anywhere non c'entra, è una feature per avere il cross-buy e cross-save tra Xbox e Microsoft Store su PC.
Dato che xCloud gira su Xbox One S, non c'è bisogno di Play Anywhere. Basta avere i save in cloud.
EDIT: provato ora con Gears of War 2, tutto andato senza problemi
All'avvio sincronizza i save e si parte :rullezza:
https://i.imgur.com/H60n6qW.png
Ho appena fatto, e verificato che funziona anche al contrario, per altro, sempre su GOW2 (lo stavo rigiocando per alcune cosette prima di passare al 3):asd::asd:
A parte la risposta di Lars, l'assunto da cui parte uno è quello di poter giocare un titolo 360 che si possiede già (bei tempi quelli del GwG che regalava hit quasi ogni mese), e che sia disponibile sul cloud senza avere una One/Series-per restare in esempio, la saga di Gears è quasi o comunque da molto tempo dentro il pass, ma mi pare che solo di recente sia giocabile in nuvola.Citazione:
Se i giochi sono tra i play anywhere (o come cavolo si chiama), a naso, credo di si.
Quello a cui facevi riferimento, riguarda i cross-save tra pc e console, e lì si va caso per caso.
Sempre prendendo Gears di riferimento, possiedo la ultimate del primo su PC ma non posso usare i salvataggi in nuvola perché sono due giochi distinti:sigh::sigh:
Metro Exodus con RT
https://youtu.be/prgDiyd2eIs
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Ecco come si linka un video gringo!
https://youtu.be/prgDiyd2eIs
Oggi ero andato al centro commerciale vicino a casa per acquistare dell'abbigliamento, così già che mi trovavo lì mi sono fatto un giro tra la corsia dei videogiochi da Mediaworld. Più per curiosità che altro, visto che compro quasi tutto online. Probabilmente ormai in molti fanno come me, perché la situazione in quanto ad assortimento era piuttosto desolante (ed i prezzi esagerati): senza considerare i giochi PS5 che per forza di cose erano ancora pochi, solo per PS4 c'era una varietà di titoli appena decente, mentre per Nintendo Switch c'erano pressoché solo videogiochi per ragazzini. La peggio era per i giochi Xbox One: in numero inferiore anche a quelli per Switch, sembrava quasi volessero disfarsene. Il problema è che, per scelte commerciali di Microsoft, i videogame di Series X|S si trovano mescolati assieme a quelli di Xbox One, con cui sono perfettamente compatibili. L'impressione che ne riceve l'utente videoludico meno smaliziato (ovvero, quello che compra abitualmente dalle grandi catene) è che Series X|S sia un mero aggiornamento, non una vera nuova generazione. A me va anche tutto sommato bene, perché col mio Xbox One X posso continuare a giocare ai nuovi videogame (come Resident Evil Village, che però costava 70 Euro e quindi lo comprerò altrove) ma dal punto di vista del successo di una piattaforma non credo sia il massimo. È probabilmente anche questa mancanza di uno "stacco netto" uno dei motivi per cui Series X|S sta vendendo quasi la metà di PS5 a livello globale: tanti, come me, non sentono la necessità di un upgrade, per lo meno, non in tempi brevi.
Mi immagino il tuo avatar che si muove per il centro commerciale end ai pens tu maiself uat a uanderful world
Tempo fa sono andato da Uniero e la situazione era desolante uguale. C'erano più lavatrici che giochi per xbox/ps.
Boh, il mercato in realtà sta andando alla grande, evidentemente ci si sta spostando sempre più sull'only digital
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Secondo me siete voi che andate in posti senza senso ormai, che cazzo é il 2021 dai :asd:
Strano, a giudicare dal valore dello stock di GameStop avrei detto che la vendita di videogiochi in supporto fisico andasse alla grande :fag:
Io stesso inizio a preferire le versioni senza disco dei giochi per il vantaggio di poter giocare senza stare a cambiare il disco ogni 3x2, cosa che in effetti fa un pò secolo scorso.
Senza contare lo spazio occupato dalle confezioni dei giochi sugli scaffali.
Tra l'altro la versione col disco ha pure lo svantaggio che se riprendi un gioco vecchio, oltre all'installazione dal disco tocca cmq scaricare gozziliardi di gb di patch dallo Store, che quasi si faceva prima a scaricarlo tutto direttamente da lì.
Alla fin fine sarebbe quasi meglio che i negozi vedessero anzi che il disco un semplice codice per il download del gioco
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Guarda. Io con la linea da 2gbit ci metto di meno. A scaricare un gioco che ad installarlo da bray (cosa avvenuta con Returnal) ma le custodie, e in particolare le steelbook, per quel che mi riguarda fanno il 50% del valore del prodotto
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Oltre al fattore digital c'è il fattore costo. in questi luoghi "antichi" ci sono giochi altrettanto antichi prezzati come al day1. mentre lo stesso gioco su amazon o su altri store online viene via per 2 noccioline.
quando passo in queste corsie vedo cose che voi umani... tipo Need for speed heat a 70€ . o magari barrato col mega sconto a 59,90. :facepalm:
Dipende credo da quanta velleità abbiano avuto di copiare GameStop, si sono tuffati sull'usato perché prima di GS non lo faceva nessuno, e per quanto ne possiamo pensare della qualità del marchio e del trattamento sulle quotazioni dell'usato, faceva molto più movimento del negozio standard.
Da qualche tempo vedo che molti negozi neanche puntano più sull'usato, e a parte penso MW ed Euronics, se devono svuotare magazzino non si fanno scrupoli a fare cestoni con prezzo da rapina (spesso da Unieuro e Comet li vedo tra 1 e massimo, ma proprio tirati per le orecchie 10€ contro quelli da 14,99 di Euronics).
Limited Edition "di pregio"-che non siano giochi base con il season pass incluso ma roba un poco più figa da vedere ed esporre, immagino che siano lasciate alla discrezione dei rifornitori, quindi quasi nessuna nelle catene standard.
Credo che il retail inizi ad essere un po' abbandonato a se stesso nei negozi.
Mediaworld solitamente aveva buone promozioni ed una scelta dell'usato non malvagia, mentre Uniero zero usato, una vendita un po' claudicante ma con qualcosa di interessante che spuntava fuori di tanto in tanto, invece ottimo nei preorder. Euronics l'ho sempre trovato pessimo in tutto :asd:
Dico questi tre che sono quelli che ho in zona.
Probabilmente nell'ultimo anno è calata anche l'affluenza fisica nei negozi, quindi hanno meno interesse a star dietro a quello che viene proposto.
Io ormai vado di fisico per giochi che so apprezzerò particolarmente o che trovo ugualmente a prezzi vantaggiosi, ma ho sicuramente aumentato l'acquisto in digitale
Mah, non sono d'accordo. Credo semplicemente che microsoft abbia voluto disabituare i suoi clienti al fisico per convergere tutto in servizi digitali, mentre sony e nintendo continuano a puntarci molto seppure consapevoli che dovrà sparire.
Da parte mia, è da gears of war 5 che non compro un gioco per xbox. E questo perchè microsoft mi ha convinto che lei offre un servizio prima che una console fisica.
Differentemente sony, compro tutto retail quando c'è la scatola. Perchè? Perchè sento un percorso più tradizionale in playstation. Non dico più conservativo, quanto più legato ad un certo modo di vedere le vecchie abitudini di giocatori over 30.
Poi vabbè, credo pure io che questa sarà l'ultima generazione con il supporto fisico e alla successiva se esisterà, resteranno gli scampi (voglio proprio vedere come faranno a mettere in vendita supporti fisici dove nessuno li compra più in massa e avran costi di sviluppo e stampa enormi se te li fai proprietari per la sola macchina).
Perché spesso nel mercato digitale (non gli store di chiavi, ma quelli ufficiali) i giochi hanno prezzi uguali dei giochi fisici?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
In realtà non stavamo parlando negli ultimi post di questo o quello, ma del fatto che in generale il retail fisico nei negozi appare trascurato e trasandato.
Poi ci può entrare benissimo quello che dici tu, con Sony/Nintendo che continuano a supportare più attivamente rispetto ad MS, ma credo che nell'ultima pagina sia proprio sottolineato il senso di entrare nel negozio e in molti casi vedere una offerta scadente o quasi nulla.
Spiegazione rapida perché dovrò uscire a breve:Citazione:
Perché spesso nel mercato digitale (non gli store di chiavi, ma quelli ufficiali) i giochi hanno prezzi uguali dei giochi fisici?
Perché il prezzo viene imposto dal produttore. Poi i singoli store (fisici e digitali) trovano gli spazi di manovra per operare sconti e promozioni, ma serve a sottolineare anche il valore che DOVREBBE avere sul mercato per i consumatori, specie nel periodo di lancio.
Oltre a quello detto da alucard credo anche che effettivamente non ci sia questo grande scarto in termini di costi. Lo scatolo in se ormai ha un valore irrisorio, e tutti quelli che sono i costi di produzione e distribuzione potrebbero trasformarsi nei costi di gestione degli store online, dei server etc...
Magari sto dicendo una cavolata eh... però non credo che un gioco retail a 70 euro lo vedresti comunque a 50 digitale
Ma nel costo del fisico non ci devi mettere solo quelle dei materiali da produrre, ma anche tutti gli intermediari che si prendono una parte nella catena di vendita (il distributore, il vettore, il venditore tanto per dire quelli più facili).
Secondo me a livello di costo di tutta la catena c'è davvero un abisso rispetto a mantenere qualche gb su uno storage in cloud. Non a caso non solo Microsoft ma anche Sony ha proposto la console senza lettore (prima psvita e ora ps5)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Il livello successivo sarà quello di eliminare anche la console, coi servizi di cloud computing. Visto lo stato delle infrastrutture mondiali non ci arriveremo in questa generazione e nemmeno in quella successiva, ma prima o poi ci metteranno nella situazione di dover usufruire di questi servizi anziché possedere fisicamente hardware e software. Per i grandi produttori sarà un vantaggio indubbio, ma non so se per noi utenti sarà un passo in avanti.