Pensare che fino 5-6 anni fa era solo gears,halo e forza :caffe:
https://pbs.twimg.com/media/E1ObabuX0AA1fDP?format=jpg
Visualizzazione Stampabile
Pensare che fino 5-6 anni fa era solo gears,halo e forza :caffe:
https://pbs.twimg.com/media/E1ObabuX0AA1fDP?format=jpg
Microsoft ha pure la proprietà dell'IP di Shadowrun. Sarebbe bello se la dessero in mano a qualcuno dei loro studi per farci un bel RPG tripla A.
La trilogia di Harebrained Schemes l'ho adorata.
Si ma i giochi ndo stanno?
Inviato dal mio SM-T870 utilizzando Tapatalk
Finché non li vedo uscire rimango scettico, in generale, della capacità di Microsoft di sfruttare questi studi nella giusta maniera.
E pensa che manco uno è ancora uscito.
Per me potete fantasticare fin che volete e fare voli pindarici sulle uscite, ma la verità è che microsoft in 7 anni dalla gen precedente, non è riuscita a preparare manco un titolo First party . E sono già passati 6 mesi dal lancio.
Io ho la fiducia sotto le scarpe ormai.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Bo in effetti sembra un po un buco nero. Ha mille studi e nemmeno un gioco. Che poi son tutti studi su da un pezzo. E questo mentre Sony sfodera molte più esclusive
Inviato dal mio SM-T870 utilizzando Tapatalk
Al lancio doveva esserci Halo Infinite e hanno toppato.
Per il resto sono tutti studi che stanno buttando fuori roba, solo che per quelli acquisiti non sono ancora stati esclusivi per via di accordi precedenti coi publisher (The Outer Worlds, Wasteland 3, Deathloop ecc...) .
Poi ora stanno comunque vendendo le Series x ad esaurimento anche senza giochi, quindi non stanno poi andando così male. Mettono roba third party al day 1 su Game Pass per ingannare l'attesa.
Sulla qualità dei titoli di punta sulla carta Sony è avanti, ma secondo me c'è anche un po' di bias perché le esclusive Sony che ho giocato fino ad ora su PS5 non mi hanno impressionato poi così tanto a livello di gameplay. Tecnicamente sì, alcuni sono clamorosi, soprattutto God of War e Detroit Become Human tra quelli che ho giocato, ma come giochi insomma...
Non li scambierei mai e poi mai con Forza Horizon o i due Ori ad esempio.
Mi manca ancora roba importante come Horizon Zero Dawn e Ghost of Tsushima, ma per ora sono un po' deluso.
Con One secondo me c'è stato proprio un disimpegno palese di Microsoft verso le esclusive. Non sono nemmeno riusciti a tirar fuori un nuovo Fable, il 3 era uscito nel 2010 mi pare :asd:
In 11 anni avevano tutto il tempo per tirar su uno studio e fare un gioco, l'avessero voluto. L'impressione è che abbiano acquistato Bethesda per avere giochi da far uscire nei prossimi due anni dato che gli altri studi hanno appena pubblicato un gioco e per quanti soldi ci butti, prima di 3/4 anni niente ne verrà fuori.
È un concetto perfezionato da Microsoft nei primi anni '80. Ad ogni modo, è ovvio che non si sia veramente proprietari di un software: con la vendita non ci viene fornito il codice sorgente con la possibilità di modificarlo. La novità che si presenta ai giorni nostri è che del software (o del videogioco, come nel nostro caso) non venga più venduta una licenza perpetua (o comunque di tempo indefinito) bensì un servizio in abbonamento. I servizi di gioco col cloud computing funzioneranno come il Game Pass: non ci sarà mai la garanzia di poter continuare a giocare ad un determinato videogame, esso potrebbe venire rimosso allo scadere del contratto tra sviluppatore e fornitore. E se magari giocare alle vecchie versioni di FIFA e PES importa a pochi, a decisamente più persone potrebbe scocciare l'idea di non poter più fruire di un vecchio gioco solo perché per le varie major non sussiste più il vantaggio economico di mantenerlo disponibile sui loro server. Senza contare che, dal punto di vista conservazionista, mantenere poche copie di una qualsiasi opera aumenta il rischio di perderla per sempre... Vedasi cos'è accaduto col rogo degli archivi di Universal Music nel 2008. E se per l'industria musicale comunque nel corso degli anni si è formato bene o male un modus operandi per l'archiviazione dei master, in ambito videoludico vige ancora l'anarchia: per una Nintendo che ha sempre archiviato bene tutti i sorgenti (e il "giga leak" lo conferma) abbiamo invece una Sega ed una Square che persero quelli di Panzer Dragoon Saga e di Final Fantasy VIII. Di quei giochi esistono ancora le copie fisiche, ma immaginiamo che fossero preservati solo in un data center andato a fuoco, come quello di Strasburgo di qualche tempo fa... Avremmo perso per sempre la possibilità di giocarci.
Sí c'è stato senza dubbio a causa di Mattrick che vedeva i first party come uno spreco di soldi.
Poi per recuperare ci sono voluti anni e nel frattempo Sony ha spinto sul pedale dell'acceleratore mantenendo il gap.
Don Mattrick se ne è pure andato via da Microsoft con una bella buonuscita e poi è approdato a Zynga dove anche lì ha fatto disastri. I suoi danni sono incalcolabili. Il "padre" dell'Xbox, Seamus Blackley, raccontava che quando andò in Electronic Arts a presentare il progetto della prima console Microsoft venne ostacolato da Mattrick, che al tempo lì lavorava, dato che non credeva che l'azienda di Bill Gates stesse davvero sviluppando un hardware proprietario e credeva che Blackley gli stesse facendo perdere del tempo. Insomma, Mattrick era proprio la persona peggiore da porre alla guida di Xbox.
Beh, non proprio. Durante la prima fase dell'Xbox 360 (quella più fortunata e che si è improvvisamente conclusa con l'arrivo del primo sciaguratissimo Kinect, proprio quando su PS3 stavano uscendo un sacco di giochi first party che finalmente riuscivano ad usare efficientemente le pipeline delle SPU di Cell, determinando il sorpasso in vendite della console Sony) c'era stata la ricerca di numerosi accordi di esclusiva per giochi anche di primo piano, come fa la concorrenza di Microsoft da sempre. Chi si ricorda che Mass Effect fosse una esclusiva Xbox? E lo era anche Dead or Alive. Gli Xbox Game Studios stessi avevano una produzione di videogame molto superiore a quanto si è visto poi su Xbox One, Forza Motorsport è frutto di quegli importanti investimenti. E infatti Xbox 360 stava andando benissimo. Ci voleva Microsoft stessa per tirarsi la zappa sui piedi. Non so se la colpa sia tutta di Don Mattrick, certo è che quel tizio arrivò in Microsoft nel 2007 e fu uno dei più grandi sostenitori di Kinect.
Tutto questo discorso è davvero una trollata da fanboy che non si può leggere. Ma lascia perdere proprio Sony e aspetta le tue esclusive va là. Sentirsi dire che della roba provata, gears è meglio, mi fa venire il voltastomaco.
Mi avessi paragonato gears 1 a Uncharted 1, in diretta concorrenza nel 2006 potrei pure darti ragione, ma porco zio, ora quello che dici è veramente DA PAGLIACCIO FANBOY DEL CAZZO.
Che poi intendiamoci. Anche prendessimo un ORI o un forza, stiamo parlando di 2 soli giochi in una generazione. E per di più entrambi ormai di generi abbastanza di nicchia ormai.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Ma Gears veramente non l'ho citato, almeno impara a leggere :asd:
E comunque su One sono usciti tre Forza Horizon e due Ori. Impara a contare. :rotolul:
Tra l'altro non sto dicendo che le esclusive Sony siano brutte, ma che sono un po' sopravvalutate, godono di campagne di marketing molto forti.
Francamente io non riesco a capacitarmi come un gioco noioso come The Last of Us possa essere considerato una pietra miliare. Eppure sono anni che i sonari rompono il cazzo con sto TLOU.
God of War e Detroit sono più che ottimi, ma con i Forza Horizon ci ho passato molte più ore e mi ci sono divertito altrettanto. Questo non per dire cosa sia meglio o peggio, ho la fortuna di non dover scegliere, ma semplicemente per contrastare l'assunto che PS = top, Xbox = caccapupú.
Poi magari HZD e Tsushima diventano i miei giochi preferiti, ma per ora questa è la mia esperienza. Su PS4 ci sono state più esclusive di alta qualità, ma il gap me lo aspettavo maggiore. La differenza di percezione deriva principalmente dal fatto che le esclusive Sony sono di generi adatti alle masse, mentre quelle Microsoft sono più di nicchia: Ori è più simile ad un indie che a un tripla A, i giochi di racing non piacciono a tutti ecc..
Per esempio a me Sea of Thieves non dice nulla, l'ho provato varie volte e mi ha fatto sbadigliare.
Però alla fine ha fatto più di 20 milioni di giocatori e su Steam vende più di HZD e Death Stranding messi insieme. Eppure non sento mai nessuno citare SoT quando si parla di esclusive.
Sara perché sot è un gioco di merda. E cmq non vende. Viene giocato solo da molte persone almeno una volta. Quanto te lo danno a gratis col pass ad 1 euro al mese provi pure la merda, tanto, per quel che costa...
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Infatti il mio riferimento era solo negli ultimi 5-6 anni proprio quando era rimasta con 5-6 studi di sviluppo. Qui dentro abbiamo tutti una certa età e il periodo prima xbox e 360 l'abbiamo vissuto in prima persona. :asd:
Infatti tocca aspettare un paio d'anni per vedere veramente la portata di tutte queste acquisizioni. Io in primis penso che comprare una console nextgen sia inutile fino all'autunno 2022.(playstation 5 compresa)
Si ma sono ormai 3 o 4 anni che si dice che ci vorranno un paio danni per vedere i frutti delle acquisizioni...
Sarebbe anche ora di vedere i god of war / horizon zero down di Microsoft, non è che si può aspettare in eterno...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Non l'ho capita [emoji848]
Non capisco francamente come un appassionato di vg possa non volere più capolavori di quel tipo, su qualsiasi console.
Ma potrei anche dire più The Last of Us ecc (il senso non era di avere le copie di quei giochi ma giochi di quella portata)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
I primi anni di 360 sono stati fantastici, c'erano esclusive di svariati generi.
Poi è tutto andato in vacca perché con queste esclusive non sono riusciti a trovare una gallina dalle uova d'oro e han deciso che a loro bastava Halo, Gears e Forza, han comprato i primi due brand a Bungie e Epic e han creato studi perché facessero solo quello. I risultati sono purtroppo stati negativi.
Nel frattempo han ridotto Rare a fare giochi Kinect per troppo tempo, han chiuso Lionhead e preferito tenere in piedi quelli che avevano realizzato il mediocre State of Decay.
E continuato a supportare Crackdown, anche lì titoli mediocre fin dal 2.
Una strategia folle che infatti con Xbox One non ha portato alcun frutto.
Il cambio di passo è stato tardivo, ma non è tanto quello a preoccupare, dato che meglio tardi che mai.
A preoccupare è la velocità con cui la stessa Microsoft cambia strategia e si disinteressa nel supportare la sua console con titoli First party. Gli ultimi anni 360 sono stati fiappi, gli ultimi anni One li han salvati con il gamepass e i titoli degli altri, sennò è uscito veramente poco di valido da Microsoft.
- - - Aggiornato - - -
Almeno li fa :asd:
Ogni tanto vedo che purtroppo ci intortiamo in una "console war" che, onestamente, ha poco senso.
A me i videogiochi piacciono e, avendone fortunatamente la possibilità, sono riuscito a comprarmi via via tutte le console.
Non saprei dire quale mi è piaciuta di più tra Ps3, Xbox360 e Wii.
Posso dire che, per i titoli multipiattaforma, ho preferito la 360, ma solo per il pad, con il quale mi trovo meglio.
Stessa cosa per Ps4, XboxOne e Switch.
Anche grazie al Game Pass, accendo di gran lunga di più la mia fida serie S rispetto alle altre due console.
Senza Persona 5 e Fire Emblem: Three Houses (primi due titoli che mi vengono in mente ma ce ne sarebbero altri) però mi sarei perso qualcosa.
Insomma, ogni console ha le sue caratteristiche e i suoi giochi. E' inutile tentare di convincerci l'uno con l'altro che una è migliore, perchè - non essendoci verità assolute in questo campo - rientra tutto nel soggettivo.
..e poi comunque c'è il buon vecchio PC, che rimane la mia postazione da gioco preferita.
Piuttosto vero, Sony è una invidiabile macchina di marketing e pure la critica specializzata spesso ne è succube. Sono riusciti a far sembrare il gioco di Spider-Man per PS4 come la seconda venuta del Messia anche se al lancio era pieno zeppo di bug ingiustificabili. Ma è anche comprensibile che sia così, visto che la loro strategia è incentrata (secondo me giustamente) sulle esclusive e non sui "servizi".
Sono giochi completamente diversi tra loro, non credo che si possano paragonare. Tu preferisci i giochi di automobili e ti esprimi in tal senso, io invece sono più sbilanciato verso gli action-adventure e se facessi un discorso del genere quindi preferirei God of War e Detroit: Become Human.Citazione:
God of War e Detroit sono più che ottimi, ma con i Forza Horizon ci ho passato molte più ore e mi ci sono divertito altrettanto.
Con la prima Xbox credo che Microsoft avesse posto buone basi ed i primi anni di 360 furono veramente ottimi.
Poi probabilmente si sono drogati pesantemente e male, non so quanto sia stata colpa di Mattrick, ma hanno deciso di buttare tutto nel cesso, il Kinect era solo la punta dell'iceberg.
E ancora stanno cercando di venirne fuori, sicuramente ci sono degli spiragli però, a forza di "la prossima volta è quella buona" la gente inizia a perdere fiducia... o meglio, l'ha già persa ed inizia a pensare che non valga la pena darla di nuovo (l'annuncio di Infinite non è che abbia aiutato).
D'altra parte Sony se l'è giocata benissimo riuscendo a far leva proprio sul concetto di fuducia, sia a livello di marketing ma anche riuscendo a dare a tutti i suoi titoli un'idea di "qualità", facendo arrivare al giocatore il concetto che un gioco Sony avrà comunque degli standard qualitativi di base che saranno sempre rispettati.
Quindi effettivamente hai una Sony che al momento si può effettivamente permettere di tirare fuori qualsiasi cosa e verrà ben accolta (già mi immagino quando uscirà il remake di TLoU il giubilo delle persone nell'acquistare per la terza volta a prezzo pieno lo stesso gioco :asd:) mentre sui titoli Xbox al momento ci sarà sempre tanto scetticismo (già TESVI e Starfield iniziano a diventare titoli da "se me li regalano a gratis " :asd: esagero ovviamente, ma è per rendere l'idea) e ci vorranno almeno 3 o 4 colpi di alto livello per riportare un po' di fiducia
La verità è ai tempi di Steve Ballmer (2008-2014), non avesse la minima intezione di investire nel mercato dei videogiochi. Infatti ci sono sempre state voci in quel periodo che la divisione Xbox stava per essere smantellata perchè per lui era in più. A differenza di Sony, che con Playstation ci campa, per i piani alti di MS avere xbox era una sezione dell'azienda che non portava i profitti che rispettassero le loro aspettative. Se guardate l'andamento dei giochi, noterete che fino al 2009 uscivano un casino di giochi 360 e tante esclusive di peso, poi il tracollo. Per farsi approvare la nuova xbox one da Ballmer hanno dovuto trasformarla in un decoder tv, se no noi oggi non avremmo neanche avuto l'xbox one. Fortuna ha voluto che con Nadelle c'è stato un cambio di rotta e adesso stanno ricostruendo tutto.:fermosi:
A me la cosa che più infastidisce è il fatto che la divisione xbox ha una campagna marketing da sbruffoni. Ogni anni ti senti le frasi: the best lineup for a console - the best console ever. The most powerfull, the best halo of this fucking dick in pussy but i think if you have a sister i can fuck her for 5 dollars....
Boh, dovrebbero abbassare i toni, fare chiarezza con i clienti e ammettere che sono indietro e che non riescono a mantenere ciò che promettono.
A mio avviso è indecente che Mattrick è stato cacciato via nel 2014 e in 7 anni non sono arrivati preparati al lancio di una nuova console con una lineup per lo meno decente. C'è chi dice:, eh ma serve tempo per preparare nuovi studios. Intanto, dal 2014 hanno fatto scappare i remedy (prima BUNGIE, ricordiamolo), hanno speso miliardi di dollari su prodotti mai usciti, hanno fatto incazzare Kamiya con scalebound che più vorranno lavorare SOLO PER MICROSOFT e il risultato è stato che hanno comprato studi senza però preoccuparsi di avere progetti stabili che diano fiducia al lancio.
Io comprendo che qua dentro la gente si esalta per il gamepass e i giochi inclusi, ma la verità è che dopo 8 anni di dominio playstation, in microsoft non porti chi ha il gruppo di amici su ps senza avere esclusive. Del gamepass chi gioca davvero se ne strafotte. Non fa la lotteria a fine mese sperando che esca il gioco sperato nei nuovi arrivi e non prega che non gli cancelli quello che ha in programma di giocare il mese prossimo.
Al momento, la solidità e le certezze, chi vuole comprare xbox, PCISTI a parte che si masturbano passandosi gli stessi giochi da pc a console e viceversa, non si hanno.
E senza certezze, la console sta sugli scaffali.
Sì Satya Nadella ha portato un rinnovamento fortissimo su tutti i livelli. Ballmer stava uccidendo Microsoft.
Ballmer è diventato CEO nel 2000 con MSFT a 50 dollari e l'ha lasciata nel 2014 a 36 dollari.
Con Nadella ora sta a 240 dollari :asd:
Fate un po' voi...
Ti prego, dimmi che non pretendi davvero che paragoniamo gli alti e bassi di una compagnia in crescita con molteplici settori di interesse e sviluppo con una che da anni si stava svalutando in una singola cosa che doveva fare e che si è trovata nel centro di una delle più grandi speculazioni finanziarie degli ultimi tempi.
Talismano :rotfl: :facepalm:
Non sono stato di certo io a tirare in ballo le quotazioni in borsa di una azienda che per stessa ammissione dei suoi dirigenti, dal lancio della prima xbox, non hanno guadagnato un dollaro dal reparto gaming. Eppure qualcuno ha cercato di far passare la crescita del titolo Microsoft in borsa come legato al reparto gaming (altrimenti non avrebbe avuto senso citarlo, visto che qui si parla di lato gaming), e non sono stato io.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Figa ma io pensavo che trollassi, invece sei proprio incapace di comprendere un testo scritto :facepalm:
A quello ormai ci ho fatto l'abitudine :asd: però si, a livello di marketing in questi anni hanno fatto veramente male, partiti malissimo con il lancio della One, poi non hanno mai convinto veramente
Diciamo che più di "senza però preoccuparsi di avere progetti stabili che diano fiducia al lancio" si potrebbe dire "senza però preoccuparsi dei suoi progetti".
A parte probabilmente Forza e Ori (che però credo sia più "indipendente" come progetto) tutti i progetti, da quelli abbandonati a quelli portati a termine, hanno sempre dato la sensazione di poca cura dall'alto, nel mancare di una supervisione generale in grado di indicare la strada da prendere ed il livello di qualità da tenere. E la presentazione di Infinite ha un po' rimarcato questo, stati pubblicizzando la console più potente sul mercato, devi uscire con qualcosa che spacchi la mascella alla gente, non qualcosa che ti fa dire "ah, ma è un remaster?".
Al contrario di Sony, dove hai proprio la sensazione che ci sia una supervisione costante in modo che tutti i titoli i rientrino in dei canoni di qualità comuni e minimi. Che poi magari sono tutt'altro che perfetti, però riescono appunto a darti sempre una sensazione positiva.
CA-PO-LA-VO-RO! :lol:
Questa me la salvo. :asd:
è incredibile come non abbia capito nulla di quello che ha letto.
Ora capisco perchè è da un po' di giorni che hanno il dente avvelenato. Sono talmente ottusi e chiusi nelle loro convinzioni che appena uno tenta di fargli vedere che fuori dalla porta esiste il mondo vanno in crisi.
Comunque si: MS per il momento ha tutto da dimostrare. diamole tempo anche se in passato ha dimostrato di poter mandare tutto in vacca in maniera ineccepibile.