Harry che come al solito non capisce un cazzo, che novità![]()
Harry che come al solito non capisce un cazzo, che novità![]()
Anche lì dipende dalle varie opzioni offerte. Gli utenti esclusivi di PlayStation potrebbero trovare un surrogato di Call of Duty. Tutti gli altri se lo compreranno su Xbox o per PC... Come del resto hanno sempre fatto fino ad ora, visto che non è mai stata una esclusiva PlayStation.
Our "desire" non significa un commitment sicuro eheh...
Mah...credo sia anche negli interessi di MS di non scatenare una guerra totale con sony che è comunque loro cliente anche in altre cose e settori...
Poi siamo tutti concentrati sul contrasto a sony, ma credo che MS guardi anche un po' più in la, e ai nuovi "concorrenti" che si fanno avanti che potrebbero dargli anche più fastidio, visto che magari puntano a tipologie di vendita/buisness più vicini a quelli che interessano a MS
Ultima modifica di Enriko!!; 21-01-22 alle 11:04
Rivoglio gli scatolati di cartone dei giochi![]()
Sigh
Verissimo, qualche anno fa Sony ha adottato Azure come propria piattaforma cloud.
Decisamente
Non ricordo esattamente la percentuale, ma mi sembra che Playstation rappresenti qualcosa come il 40% del fatturato di Sony. Quindi il suo successo è vitale per la compagnia.
Xbox invece genera meno del 10% del fatturato di Microsoft (ma ovviamente la percentuale crescerà quando si aggiungerà Activision Blizzard), che quindi è più resistente ad eventuali perdite e da questo deriva anche la politica aggressiva su prezzi ed acquisizioni.
Diciamo che così Microsoft ne esce come il "good guy" che non toglie i giochi ai players su Sony, ma alla fine tiene Playstation per le palle dato che può introdurre l'esclusività in qualsiasi momento se Sony fa la furba.
La situazione è un po' diversa da Minecraft, perché nel caso del gioco di Mojang si tratta di un gaas già rilasciato e sarebbe stato assurdo ritirarlo dalle altre piattaforme, oltre che dannoso per il brand stesso.
Call of Duty invece, essendo un titolo annuale, dà molto più flessibilità di scelta al publisher. Nulla vieta ad esempio di saltare un anno su PS se ci fosse qualche motivo per farlo, o di rilasciare una versione migliore graficamente o più ricca di contenuti su Xbox. O di far uscire il gioco mesi prima su Xbox ecc...
Ad esempio potrebbero mettere la campagna single player solo su Xbox e il multiplayer multi-platform. Ci sono mille possibilità.
L'accordo prevede contenuti esclusivi sui call of duty che escono. NON UN CALL OF FUTY OGNI ANNO. Ma se a microsoft tira il culo, può smettere pure di fare call of duty fino al 2025 e tenere in piedi solo warzone e far uscire l'ultimo quest'anno.
A riprova di ciò, gira già la notizia che internamente stanno discutendo di interrompere l'uscita annuale dei COD.
Più che altro single e multy rimarranno legati?
Se non mi sbaglio già Warzone è f2p, quindi potrebbero pure spostare tutto il multy e fare il single ogni due anni o più (come succede con Halo).
Oppure, avendo già Warzone f2p, gli conviene mantenere il multy classico e legato al single?
Mah, domande lecite ma difficile rispondere.
A grandi linee dico che multi competitivo e singleplayer resteranno legati, più che altro perchè insieme sono un pacchetto di acquisto più ampio di giocatori. Separati, qualcuno potrebbe obiettare che c'è già warzone o viceversa che per la sola campagna di merda non lo compro.
Con Halo hanno provato il modello che prevede il mp f2p e il single player a pagamento.
Con CoD Warzone f2p che penso stia andando bene, potrebbero anche pensare di provare qualcosa di simile per CoD, ma sono d'accordo che sia davvero difficile capirlo oggi, non sono neanche sicuro che abbiano già deciso.
Non scordiamoci che l'acquisizione per ora è solo virtuale e fino alla finalizzazione non posso neanche legalmente discuterle queste cose, con i team di sviluppo.
Sony potrebbe andare avanti anche col 40% di fatturato in meno: nella storia della finanza ci sono stati spin-off e/o vendite di interi settori anche più redditizi. Per esempio, i settori di telefonia mobile di Nokia (a Microsoft, ora di HMD Global) e Motorola (a Google, ora in mano a Lenovo), o quelli dei semiconduttori di Philips, Motorola (ora combinati in NXP) e di IBM e AMD (combinati pure questi in GlobalFoundries) e via dicendo. Sony stessa ha scorporato il suo settore chimico, ora diventato "Dexterials Corporation" e finito in gran parte in mano alla concorrente Sekisui Chemicals. Chi ci dice che un giorno in quel di Tokyo, alla sede centrale di Sony Group, il consiglio di amministrazione non possa decidere di uscire dal mercato dei videogame? Potrebbero vendere l'intero settore PlayStation ad un "big" come Google, Amazon o Apple e non con troppe difficoltà dato che ormai Sony Interactive Entertainment ha la sua sede centrale in California, a San Mateo, quindi probabilmente, a livello di vendita, soggetta alle leggi americane e non a quelle giapponesi. Ad ogni modo, sto solo facendo una ipotesi accademica: Sony non ha intenzione di sbarazzarsi del comparto videoludico. Per lo meno fino a che farà da "testa di ponte" per gli altri suoi prodotti multimediali come musica e cinema (e supporti ottici come l'UHD Blu Ray).
Detto questo, io non vedo così grigia una assenza di Call of Duty dalle console Sony (probabilmente a partire dal 2025 se sono vere le voci che si rincorrono). Chi si è preso una PS5 non lo ha fatto per Call of Duty, bensì per tutte le sue esclusive, già uscite o in arrivo. Gli acquirenti di PlayStation che soffriranno la mancanza dello shooter di Activision potranno optare per acquistare una console Microsoft da affiancare alla PS5, magari l'economica Series S, oppure di comprarlo per PC (se ne hanno uno in grado di farlo girare) o, infine, di acquistare videogiochi simili. Che io sono sicuro non tarderanno ad arrivare, anche prima di quel fatidico 2025.
Sicuramente modern warfare 2 in programma quest'anno resta cosi com'è. Troppi soldi in ballo e quel paio di miliardi di incassi li fa sempre.
Credo invece bloccheranno lo sviluppo del COD di Sledgehammaer (sono usciti a dicembre 2021,quindi hanno appena cominciato e han 3 anni), e daranno un anno in più a TREYARCH. Intanto completano l'acquisizione e definiscono le strategie dopo il 2023.
Io non escluderei nemmeno che finalmente diano libertà a SLEDGEHAMMER di tirare fuori il maledetto COD terza persona che ACTIVISION tutte le volte gli blocca sul nascere. Magari per il 2025.