Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
Eh vedi che mi dai ragione... Per Sony il ramo videogiochi è un ramo fondamentale "principale" una delle principali fonti di "utili, per microsoft da come scrivi tu è "accessorio ad altro", un po' come lo era per microsoft entrare nella telefonia.
Mi devo essere spiegato male, perché non è quel che ho scritto.

Per Sony i videogiochi sono importanti al momento, perché servono anche a trascinare il loro settore dell'elettronica (Blu Ray, BD-UHD) e, parzialmente (dal momento che non sta avendo un gran successo) quello dei contenuti on-demand musicali e cinematografici. Ci fanno bei soldi e quindi non c'è ragione di fare uno spin-off di SIE per venderla ad altre compagnie come Google, Apple o Amazon.

Un giorno però il settore delle console potrebbe non essere più conveniente, per colpa di innovazioni tecnologiche come il cloud, lo streaming (che sta già erodendo il mercato dei supporti ottici) e chissà cos'altro ci sarà tra vent'anni. Non occorre che vada in perdita, basta solo che non sia più "strategico". A quel punto Sony potrebbe uscire dal mercato degli hardware dedicati da gioco e Microsoft seguirebbe a ruota, dacché l'unico motivo dell'esistenza di Xbox era di limitare l'espansione di Sony nei salotti delle famiglie.

Questo però non significa che Xbox sia un settore accessorio di Microsoft, come lo era la linea di software "Microsoft Home" o quella dei controller "Sidewinder". Ad inizio anni '00 venne valutato un settore strategico per sventare il potenziale pericolo rappresentato da PlayStation. E ancora adesso, con buona pace dei vari Don Mattrick, lo è, perché non si investono settantasette milioni di Dollari USA per qualcosa di superfluo.