Allora, se è così, mi scuso.
In ogni caso, si può essere perfettamente sicuri di qualcosa anche se non c'è conferma da un'altra parte, in base a certi presupposti. Questo ci tenevo a sottolinearlo. Perché? Perché certi presupposti sono strettamente connessi, o scontatamente connessi, poi a certe conseguenze. Ovviamente questo iter mentale te lo fornisce le esperienze pregresse, perché se così non fosse non ci sarebbe alcun motivo per poter asserire se qualcosa la si ritiene sicura. Non ci sarebbero elementi per farlo . Prima non l'avevo spiegato bene, e spero sia chiaro una volta per tutte.
Mi stai trollando?
No, perché più di così non posso ovviamente fare.
- - - Aggiornato - - -
Non c'è comunque sicumera, ma si tratta di fattori (che ho illustrato) che se messi insieme portano a concepire che quello che hanno detto sullo sviluppo è qualcosa di eufemisticamente fortemente discutibile.