Daie che quest anno siamo tutti più focused!!
Sbeng
Visualizzazione Stampabile
<cut> sbagliato thread (scusate)!
Ho finito Mafia 2: Definitive edition.
La storia è sempre bella, i personaggi hanno carattere e sono scritti bene, ma per il resto penso che sia invecchiato molto male. La città è grande e davvero ben disegnata, ma è praticamente vuota. Ci sono centinaia di edifici e si può interagire con una manciata di negozi, che sono quasi totalmente inutili. A parte guidare a casaccio o cercare il numero sconsiderato di collezionabili (239, per un gioco che si può finire in 10/12 ore) non c'è praticamente niente da fare. A volte sembra gridare "Dovevamo fare un open world perchè lo facevano tutti, ma non eravamo capaci!"
L'aggiornamente grafico fa il compitino di rendere presentabile un gioco del 2010, ma niente di più. Non ricordavo che pedoni e polizia avessero un comportamento così schizofrenico, né qualche scelta di design al limite dell'idiozia, con due o tre checkpoint piazzati nel bel mezzo di una sparatoria, con il risultato che, giocando al livello di difficoltà più alto, alcune volte sono morto quasi senza riuscire a muovermi dopo il caricamento del salvataggio.
Mi ha fatto piacere rivivere l'avventura di Vito Scaletta a distanza di tanti anni, ma forse avrei fatto meglio a conservare i miei ricordi così com'erano.
Dark Souls Remastered (PC)
https://i.imgur.com/8o0RLi1.png
Questa volta l'achievement s'è sbloccato.
Per le piromanzie mi ero accorto che effettivamente me ne mancava una e per quella ho ottenuto l'achievement semplicemente caricando l'altro salvataggio e andando a recuperare la piromanzia che mi mancava.
Purtroppo per l'achievement Wisdom of a Sage era proprio un bug perché avevo tutto nell'altro salvataggio, da qui l'aver ricominciato il gioco da zero con un personaggio a tema.
Probabilmente la run con questo personaggio però la finirò lo stesso.
(Ri)finito South Park il bastone della verità, questa volta dovrei aver completato tutte le secondarie, in teoria dovrebbe mancarmi solo qualche amico da aggiungere e vari achievement situazionali che richiederebbero di rigiocarlo e/o caricare vari punti, nell'immediato di sicuronon li sbloccherò. :sisi:
Ora ho riscaricato il sequel ma non penso lo ricompleterò al momento, probabilmente lo avvierò solo per "ricordarmi" com'era.:sisi:
edit: di questo già sbloccai tutti gli achievement.
Com'è il sequel in termini di contenuti etc, estremo come il primo (che é fichissimo) ? Insomma, gioco a parte é divertente uguale come storie, situazioni, etc?
Kiwami ha meno roba di 0.
Difficile a dirsi dato che li ho giocati a molta distanza di tempo l'uno dall'altro, però ricordo che con il sequel mi divertii e rimasi soddisfatto (e rispetto al primo non ti consentiva di ignorare le secondarie), pur essendo il primo superiore (tranne per il finale a mio parere).
Devo ancora procurarmi i dlc però... ma lessi che erano poca roba però.
Finito Yakuza Kiwami, gli ho dato l'ultima botta oggi (fatti capitoli dal 9 mi pare fino alla fine in una giocata oggi, ce l'avevo li' da un po' ) , si procede la saga con lo Zero, ma non subito che sono impegnato a Hogwarts :lul:
finito tra ieri e oggi High on Life. Mi ci sono davvero divertito! Ne avete gia' parlato anche qui, gioco leggero, immediato, demenziale e divertente nei dialoghi, nella grafica e nell'uso delle armi. Molto facile a difficolta' normale (ma per me e' un bene, non gioco ai giochi troppo difficili).
Finito
AC3 + dlc
Alla fine è corto, solo che proprio non mi spronava giocarlo. Il gioco inizia veramente verso il capitolo 5 o 6, tutto sommato non mi è dispiaciuto, della storia americana fottesega, ho riconosciuto qualche nome e qualche evento qua e là. Il mondo mi è piaciuto parecchio e per ora l'homestaead è la mia base preferita. Sidemission si possono saltare tranquillamente, non mi pare sblocchino niente di importante, pure tutta la parte del trading, i soldi servono giusto per gli upgrade della nave e tra scrigni e missioni degli adepti si ottiene tutto.
Le battaglie navali sono state una piacevole novità anche se sono molto ripetitive. La storia non è male, però il finale mi è sembrato molto affrettato e le parti nel mondo reale piuttosto deboli.
Il dlc half-cooked come spesso accade, di buono ci sono i "poteri speciali" che sono una piacevole variante.
Ho finito Disco Elysium - the final cut.
Quando dicono che è il nuovo Planescape Torment, secondo me gli fanno un torto. Io l'ho trovato anche più originale, con la totale assenza di combattimenti e la gestione di ogni situazione attraverso dialoghi e pensieri.
Credo di avere ottenuto un buon finale, anche se sicuramente mi sono perso diverse cose per strada
Peccato per il casino tra gli sviluppatori, mi sarebbe piaciuto vedere se non un seguito diretto, almeno un altro gioco con la stessa ambientazione.
Per me sta lì, sullo stesso podio con Planescape Torment. A memoria, penso il gioco meglio scritto a cui abbia mai giocato. L'atmosfera malinconica di Martinaise mi è rimasta dentro un bel po'..
Curiosità, che build hai fatto? Io l'ho finito 2 volte (1 base e 1 director's cut col bellissimo nuovo doppiaggio) con due approcci totalmente diversi. La prima super analitico con alto Intellect e Motorics, la seconda tutta Psiche e Physique, con Inland Empire, Elettrochemistry e Shivers a palla. Praticamente era come giocare in un mondo parallelo :asd:
L'ho preso, mi dite come tradurlo ?
Ho fatto un personaggio basato su Intellect e Psyche, quindi con il fisico con un bambino tisico e l'agilità di un paracarro. E infatti appena iniziato il gioco ho provato a sistemare il ventilatore sul soffitto, mi è venuto un infarto e sono morto :asd:
Alla fine ho comunque messo qualche punto anche su altro, come Endurance e Perception, per completare alcune missioni secondarie.
e per la serie giochi minchioni e divertenti, dopo High on Life ho finito anche Guardians of the Galaxy
Storia da epopea Marvel intergalattica, combattimenti sempre divertenti, l'unica pecca e' che se non stai attento a cercare i collectibles (in particolare le skin alternative) e te le perdi, non puoi tornare indietro a riprenderle: devi per forza ricominciare il gioco (o il capitolo, se hai salvato a inizio capitolo). Cosa che ovviamente non ho fatto. Comunque gioco molto godibile!
Adesso e' la volta buona che mi metto sotto a un giorno un po' piu' serio..... anche come impegno. Come Witcher 3, o i sopracitati Disco Elisium e Torment.....
Finito Thief II: The Metal Age (PC)
https://i.imgur.com/tR4MnNS.png
Hanno imparato dall'errore madornale del primo di andare tutto sull'azione alla fine, se l'arrampicata fosse tipo un peletto più affidabile sarebbe praticamente perfetto (non posso contare le volte in cui invece di arrampicarsi Garret ha saltato sul posto allertando tutte le guardie del circondario, per fortuna c'è il quicksave).
Da notare che tra tutti i caricamenti di salvataggi quando sminchiavo qualcosa si è fatta una differenza di circa 13 ore tra il conteggio delle ore in-game e il conteggio dato da GOG Galaxy (33 ore abbondanti invece di 20 scarse). :asd:
Si, è piuttosto lungo... Almeno la prima volta che ci giochi.
La seconda run, complice il fatto che le mappe le hai già esplorate, si va più spediti.
Bellissimo il livello ambientato nel palazzone di Karras durante la festa.
finito little nigthmares 2,alcuni punti in cui muoriperché sì sono da madonnare (tipo scappi da qualcosa ma a volte ti prende a caso) .
il finale non mi ha soddisfatto.
Finita la Main di Spider Man Remastered.
Bellissimo titolo, molto cinematografico e giocattolone ma decisamente scanzonato ed appagante. Niente di impegntivo ma decisamente fico, soprattutto graficamente. Promosso.
Mah non direi almeno non per me. Basta non prenderlo per un free roaming, che non è.
Ho apprezzato la varietà di mosse tutte facili da ricordar.
Finalmente oltre che finito anche platinato AC Origins. 136 ore, terzo gioco per durata. :alesisi:
Se vai dritto per la storia senza perdere tempo a fare tutte le attività (quelle sì, ultra ripetitive) sulla mappa, rimane godibile. Non è certo un capolavoro, ma è carino. Il gameplay è piuttosto semplice e fluido e librarsi tra i palazzi è figo. Anzi direi che la meccanica di movimento con le ragnatele è la parte migliore del gioco.
Appena finito il IV, capisco perché è uno dei migliori. Personaggi ben scritti.....trama interessante ma non perfetta.
Mah le attività non sono manco così tante, è un gioco che si regge sull'essere Spiderman, ed i combattimenti li ho trovati comunque sempre interessanti. La storia alla fine è quella lì, la grafica è una delle migliori dal punto di vista estetico che abbia visto, ed è anche sorprendentemente fluida.
E' esattamente quello che ci si dovrebbe aspettare in un gioco di Spiderman. Anche ben doppiato, tra l'altro.
Eh no io un AC cerco sempre di farlo al ciento per ciento. Ho lasciato indietro solo alcune gare dell'ippodromo e gli incontri elite dell'arena di Cirene, ma il resto ho fatto tutto tutto. :snob:
Finito ieri sera xenoblade Chronicles (adesso ci sarebbero i contenuti extra ma non ho una gran voglia)
Trama abbastanza avvincente e non scontata, apprezzato soprattutto che manchino quasi del tutto i dialoghi che paiono scritti da uno studente di terza elementare comuni a molti jrpg.
Grafica ovviamente non di altissimo livello ma molti ambienti (enormi) di gran impatto e che fan venir voglia di esplorare.
Parte più debole i combattimenti: troppi e troppo lunghi... Ho fatto 2 terzi di gioco a difficoltà minima per renderli il meno impattanti possibile ma anche così erano troppo ingombranti.
Con ogni probabilità prima o poi mi giocherò i seguiti :snob:
Finito Hi Fi Rush.
Bello, ero partito con zero aspettative e mi ha invece piacevolmente sorpreso.
Sintetizzando: tutto quello che propone è fatto bene.
Il gameplay è semplice ma viene arricchito nella progressione, sia sulla parte di combattimento che sulla parte platform/esplorazione. I nemici sono vari e solo all'ultima traccia si ha la sensazione di aver già visto tutto, ma ci sta perché si è arrivati alla fine.
La parte platform ha l'enorme pregio di essere piacevole senza salti da calcolare al millimetro. In certe sequenze bisogna andare a tempo ma la cosa non è mai frustrante.
Lato artistico è tutto pulito e ben rifinito. Graficamente è molto bello da vedere, addirittura meglio di produzioni Netflix che vede mia figlia di 8 anni. Lato musicale deve piacere il genere ma i pezzi che si sentono sono molto bello.
Quello che mi è piaciuto di meno è la parte rythm: influisce poco nel combattimento e nelle fasi platform diventa un poco forzata a volte. Ma è proprio il pelo nell'uovo.
Forse anche i boss sono un filo troppo lunghi da battere, però hanno meccaniche sempre diverse che non portano mai a noia.
Insomma, lo consiglio, rilassa parecchio e fa venire voglia di andare avanti.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk