Ma i Grimrock non sono più dungeon crawler alla Eye of the Beholder?
Visualizzazione Stampabile
Ma i Grimrock non sono più dungeon crawler alla Eye of the Beholder?
Sono simili al X :sisi:
I Grimrock sono in tempo reale, anche con le scorciatoie da tastiera certi combattimenti sono un po' una scocciatura.
E secondo me Grimrock 2 ha un paio di passaggi un po' troppo da "moon logic" nella quest principale.
Bè va bene, ma cmq vista la penuria della tipologia di gioco ben vengano.
Dopo loro il nulla cosmico, un genere purtroppo ormai muerto.
Sì, sono piu' dungeon crawler dei Might and Magic, indubbiamente.
L'unico titolo che ho finito da poco e che ricorda M&M è Legend of Amberland,1 e 2, chiaramente considerando che è un lavoro di 1 persona parliamo di un titolo pieno d'amore ma anche di limitazioni.
Un bel giochino via.
Peccato non facciano piu' titoli del genere, io mi accontenteri di tutti i grandi rpg in prima persona del passato remekati di brutto.
System Shock remake è stato probabilmente il goty dell'anno scorso, ad esempio.
Come Dungeon Crawler straconsiglio Operencia: The Stolen Sun, a me è piaciuto parecchio, pur non essendo troppo avvezzo al genere.
Avevo provato anche i Grimrock e The Bard's Tale IV, ma Operencia è l'unico che mi ha sempre fatto venire voglia di andare avanti, gli altri li ho abbandonati dopo poco.
Anche Vaporum non è male
Ma io di questo mod non ne sapevo nulla, ma oddio un remake di Dungeon Master con il motore di L.of Grimrock??
https://www.nexusmods.com/grimrock/mods/65/#content
ri-ri-ripresi tutti gli achievement di Vampire Survivors.. Quanto durerà? XD
Appena finito Wolfenstein: The Old Blood.
In passato avevo iniziato e poi abbandonato The New Order per sopraggiunta noia e per il tono eccessivamente melodrammatico: questo prequel migliora sensibilmente questi due aspetti ma lascia comunque l'amaro in bocca. È inspiegabile la scelta di dover premere il tasto azione ogni volta per raccogliere armi e salute, quando la scelta più logica sarebbe di farlo in automatico.
Ha alcune trovate notevoli, ma nel complesso non mi ha lasciato alcun interesse nel recuperare The New Order e il seguito.
Ho appena finito The Callisto Protocol.
L'impressione a caldo è che non sia la monnezza assoluta di cui avevo sentito parlare, ma è comunque pieno di difetti:
- la trama è confusa e non va oltre i clichè da b-movie da seconda serata su Italia 1.
- alcune sequenze sono irritanti e fuori luogo (su tutte la caduta chilometrica nel vuoto e quella nelle fogne con tanto di ostacoli che compaiono all'ultimo secondo da evitare) .
- un po' di cose spezzano la sospensione dell'incredulità. Ad esempio i "pericoli ambientali": che cavolo di senso hanno delle pareti coperte da rastrelliere piene di spuntoni o una specie di turbina rotante con le lame in quelli che dovrebbero essere uffici? E' tutta roba piazzata ad uso e consumo del giocatore, in vista dei combattimenti, ma che non c'entra nulla con l'ambientazione.
- le armi da fuoco non servono praticamente a nulla, a parte impedire la mutazione di alcuni mostri sparando un paio di colpi dopo averli randellati. Allo stesso modo spendere i (pochi) crediti per migliorarle è inutile...almeno fino agli ultimi 5 minuti del gioco.
- la boss fight finale è terribile. Non per la difficoltà, ma perchè è l'unica volta in cui l'arma corpo a corpo non si può usare e se si arriva con pochi proiettili non si può finire il gioco. Io ho speso tutti i soldi che mi erano rimasti per prendere le munizioni per le armi più potenti, ma sono rimasto a secco e il mostro era ancora in piedi. Per farlo fuori ho dovuto abbassare il livello di difficoltà. Roba da rincorrere gli autori.
Nonostante tutto questo, non lo boccio completamente. Tecnicamente è eccellente, l'atmosfera claustrofobica è buona e riesce a creare un po' di tensione e gli scontri, per quanto ripetitivi, mi sono piaciuti.
Alla fine gli do una sufficienza stiracchiata, ma finisce comunque nel limbo delle occasioni sprecate.
Ho terminato Tales of Berseria e me lo sono decisamente goduto (più di 100 ore, ma me la sono presa molto comoda).
Apprezzo il genere e questa saga (negli scorsi anni ho giocato e terminato Tales of Zestiria e Tales of Symphonia), pertanto si è trattato di un'esperienza piacevole nonostante la lunghezza.
Tra i pregi ci metto il suo essere molto "giapponese", con grafica adatta all'ambientazione e colonna sonora evocativa. La trama, per quanto prevedibile e molto "classica", mi è piaciuta in quanto mi sono di fatto "ritrovato a casa" e nella mia comfort zone. Molto ben caratterizzati i personaggi, caratteristica questa che ho incontrato finora in tutti i giochi della serie.
Il sistema di combattimento è un po' ostico da padroneggiare nella sua completezza e credo possa dare soddisfazione a chi voglia giocare a difficoltà più alte di me; io l'ho settato a livello di difficoltà normale e non ho dovuto affinare più di tanto le strategie e le "arti" per concluderlo senza eccessivi problemi.
Molto solido tecnicamente, ho avuto un solo crash in più di 100 ore di gioco.
Tra i pochi difetti inserisco i "sottogiochi" proposti da quei gatti con i palloncini e da altri personaggi (pesca, carte, prove di velocità ecc.), che ho trovato prescindibili e, in alcuni casi, quasi ingiocabili (quello in cui bisogna matchare le espressioni dei visi è tremendo). Non sono comunque necessari e pertanto me ne sono allegramente disinteressato.
In complesso lo giudico un gran bel JRPG e per quanto mi riguarda merita un bell' 8.5. :sisi:
Berseria molto bello e molto meglio del gioco "gemello" Tales of Zestiria.
A me è piaciuto molto anche Tales of Arise, non ho però giocato l'espansione
io sono sul punto di abbandonare Phoenotopia Awakening che
I controlli in combattimento però eran da subito il punto bestemmia del gioco.
Io l'ho abbandonato quasi subito, è la stessa difficoltà stronza di certi giochi per NES che a me proprio non va giù.
Capisco che i metroidvania stile Symphony of The Night richiedano di fare un bel po' di asset però un po' mi sono rotto coi Metroidvania che o provano ad essere una versione più stronza di Dark Souls o appunto la roba NES più stronza.
Anche perchè il metroidvania forse inizia ad essere una tipologia troppo abusata, ormai la han usata in tanti vedi l'ultimo Prince of Persia (che ho mollato dopo parecchie ore per noia profonda)
E pensare che tempo fa mi piaceva molto questo sistema di gioco, dai e dai e dai mi è venuto a noia.
Soprattutto quando troppo difficile.
Il problema è che un sacco di metroidvania indie sono fatti da e per hardcore gamer che probabilmente fanno la speedrun di Metroid per NES in mezzora oppure da quelli che vogliono fare Dark Souls perché si sono divertiti facendo la no level run ma non hanno i soldi per farlo in 3D.
Ogni tanto qualcuno che effettivamente ha il giusto equilibrio di sfida e difficoltà come Ender Lilies o alcuni più rilassati come Islets li trovi ma ho imparato presto a evitare almeno quelli che si autoetichettano come souls-like.
finito TERRA NIL
trattasi di gestionale/strategico
A vederlo sembra solo un gestionale, ma ha anche un aspetto strategico nel senso che se non fate le mosse giuste potreste trovarvi in un vicolo cieco e dovrete ricominciare. Mi è capitato solo una volta.
Ci sono 8 livelli divisi in 4 biomi diversi, tutti i biomi hanno alcune meccaniche comuni e poi altre più specifiche, per cui se da un lato i livelli sono pochi almeno la varietà è abbastanza buona.
(pochi per modo di dire, una volta completati tutti e 8 avrete finito ma in realtà sono generati proceduralmente per cui se ricominciate il gioco da capo saranno diversi).
A livello di meccaniche, alcune funzionano e altre funzionano un pò meno. Lo scopo del gioco è ripristinare l'ambiente naturale in lande desolate e inquinate, una volta fatto dovrete riciclare tutti i vostri apparati per lasciare solo la flora e la fauna che avete reintrodotto.
Quello che non mi è piaciuto è che ogni livello è diviso in 3 fasi, ma i requisiti delle fasi successive non vengono scoperti finchè non finite quelle precedenti, il che vi impedisce di pianificare in anticipo le vostre mosse, mandando parzialmente a farsi benedire l'aspetto strategico.
Altra cosa poco gradita, se volete tornare in un livello completato a provare a migliorare quello che avete già fatto non potete, perchè una volta finito se ci rientrate viene rigenerato da capo.
Come voto direi un 70/100 visto che almeno è un gioco originale, hanno provato a proporre qualcosa di diverso.
Ho finito due giochi, entrambi beat 'em up che puntano anche sull'effetto nostalgia.
Il primo è Bud Spencer & Terence Hill - Slaps and beans. Il gameplay non è nulla di particolare, non ci sono combo, attacchi speciali, niente che possa rendere i tanti scontri più divertenti. I minigiochi sono un diversivo che in fondo ci sta, ma sono realizzati tutti abbastanza male (la gara sulle dune buggy, Dio mio...). Però interpretare Bud e Terence dando cazzotti in testa e calci sugli stinchi è un piccolo sogno che si realizza e la colonna sonora è, ovviamente, meravigliosa. Il jukebox con le musiche dei loro film vale da solo il prezzo del gioco. Certo resta un prodotto per chi è cresciuto con i film della coppia, per tutti gli altri ha poco da offrire.
Il secondo, Double Dragon Gaiden, gioca sempre sui ricordi, in questo caso dei vecchi reduci dei cabinati da sala giochi, ma ha un gameplay migliore e molto più divertente, anche perchè i tanti personaggi giocabili hanno stili di gioco diversi tra loro. Non sarà al livello di Streets of rage 4 o dell'ultimo capitolo delle Tartarughe Ninja, ma è mi è piaciuto parecchio.
Dai video vedo tante azioni co-op negli slaps and beans, tipo i due che muovono un tavolo...
ma se uno gioca da solo c'è l'altro personaggio o no?
Finito anche Might&Magic 6
Tanta roba, del resto ne avevo sempre sentito parlare bene.Oltre il notevole salto di qualità dall'ultimo capitolo è davvero bello, musiche stupende, finalmente c'è un trama un po' più chiara e lineare e i dungeon.........che roba. Non mi aspettavo cose del genere soprattutto essendo il primo titolo che usa il nuovo engine.......alcuni sono delle cose enormi, stupende, complesse che finisci per amare e odiare!
Non mi aspettavo il plot twist
Ora sto già studiando per il 7, sono quasi tentato di andare con il party di default quindi Knight, Thief, Cleric e Sorcerrer. Di solito avevo sempre Paladin e Archer come backup caster.
il 6 è un capolavoro e imho ha la colonna sonora più bella, il 7 è un more of the same, ma per chi ha giocato i precedenti chiude alcune trame
io ho giocato 6, 7, 8 (e 9), il 6 è capolavoro
sei stato nella sede della NWC ad uccidere Jon Van Caneghem? :asd:
- - - Aggiornato - - -
on topic
https://www.youtube.com/watch?v=-37NpGovH54
peccato che non abbiano fatto o non si trovi un concerto con le musiche di 6, 7 e 8, ma soprattutto di 6 e 7
Yep fatto tutti i dungeon e quest, tranne una delle prime che ho rimandato e mi sa che si è buggata. Mi sono dimenticato di provare anche l'arena. Da quello che ho visto 6-7-8 usano lo stesso engine (da qui anche la merge mod) un po' come 3-4-5.
Il 6 l'ho giocato vanilla il 7 mi sa che provo la grayface mod, ho problemi con i volumi e con alt+tab
io devo averli giocati su uplay e non ricordo problemi
Versioni gog: il problema che la musica non si regola e con alt+tab si sminchiano i colori.
Gears 4, carino dai, anche se potevano farlo durare tranquillamente un terzo di meno senza ripetere alcune situazioni.
Adesso volevo provare a iniziare il 5, però dopo l’installazione non vuole saperne di partire ::look:
Finito Hellblade 2.
Pura arte. La grafica è clamorosa ed è evidente a tutti, ma personalmente la cosa che mi ha impressionato di più è la qualità dell'audio design. Giocato con le cuffie è un'esperienza incredibilmente avvolgente. Le voci, i suoni dell'ambiente, le musiche... È tutto così perfetto.
Si è detto tanto del poco gameplay e della linearità. A mio modo di vedere tutto rientra in maniera molto armonica nel contesto del tipo di opera che Hellblade 2 vuole essere. Poi capisco che non a tutti possa piacere, come del resto quasi ogni cosa.
Il primo Hellblade mi aveva letteralmente stregato ed è stato per me tra i giochi più significativi della scorsa generazione.
Hellblade II lo migliora in ogni aspetto. Dopo averlo finito ho riavviato il primo per dare forma ai miei ricordi ed avere un termine di paragone e tutti i difetti che prima erano invisibili ora sono evidenti. Il vero problema di Hellblade II è che ora ogni cosa che giocherò non potrà reggere il paragone dal punto di vista tecnico e audio.
Ho già ricominciato una seconda run con il secondo narratore (no spoiler) e credo che la porterò avanti. Non mi era mai successo con nessun gioco di finirlo e di avere súbito voglia di ricominciarlo.
Per me a mani basse la migliore esclusiva di questa generazione e secondo miglior gioco della generazione dopo Baldur's Gate 3 (che per mille motivi è inarrivabile).
Gli dò un 9.5 perché la perfezione non esiste.
Concordo con tutto ma la seconda run non ce l'ho fatta. ho provato giusto i primi 5 minuti poi ho disinstallato. voglio lasciar sedimentare prima di fare una nuova run., magari dopo l'estate.
Pathfinder kingmaker, avevo il regno ridotto malissimo sempre tra "collassando" e "rivolte", costretto a spendere quasi tutto il mio capitale per sedare le rivolte, eppure avevo messo che non sarei potuto morire in caso di fallimento del Regno.
Ma ho voluto fare cmq la cagata di cliccare nelle opzioni "auto" e da lì, con preavviso va detto, non mi ha più fatto gestire il regno.
Male perdio male, mi son cannato metà divertimento e non si torna più indietro ormai.
Vabbè che sono al quinto o sesto assalto mi pare e dovrei essere verso la parte finale del gioco, ma è come se mi mancasse ormai qualcosa che non tornerà più indietro.
Che grandissimo videogioco questa opera d'arte.
Ma le colpe sono mie che ormai abituato dai segnalini che ti indicano chiaramente tutto non ho valutato le schede nominate "problema" con la dovuta attenzione, saltando ad esempio tanti giorni per aumentare il livello del regno e nel mentre fare scadere i "problemi" perchè la cosa che mi inquieta è capire sempre che razza di giorno realmente sia al di là della clessidra, ad esempio c'è il problema x da essere risolto entro il giorno y del mese di "cazzeos" senza sapere dove si collochi questo mese senza andarsi a stampare casomai il calendario da qualche guida su internet.
Bisogna proprio impegnarsi per fare fallire il regno eh
Ma insomma, ho letto in giro di tanta gente che invece c'è rimasta.
Poi se non sbaglio con le varie versioni han inserito l'opzione che non si moriva più in caso di fallimento.
Finito Cyberpunk 2077... Minkia bello :alesisi:
Bon, avrei da giocare anche Phantom Liberty ma devo aspettare che fissino un bug che non permette di completare l'intro dell'espansione.
Tengo quindi i salvataggi da parte per tempi migliori.