già preso :sisi:
Visualizzazione Stampabile
già preso :sisi:
Finito A Plague Tale Requiem.
Globalmente un ottimo prodotto, sulla falsariga del primo. Che però secondo me era un compatto. Qua si notano fasi di stanca, ed alla fine sembrava non finire ma.
Ho finito Bloodrayne (che avevo lì da quando lo ha regalato TGM, penso nel 2005 o giù di lì)
Sarebbe anche simpatico (e le texture fanno ancora la loro figura pur essendo passati 21 anni), pur non comprendendo come sia possibile che un action su PC non preveda nativamente il supporto per il controller... Ma è la sagra del glitch!
Per riuscire a finirlo sono dovuto andare avanti coi cheat, altrimenti mi ritrovavo a morire a causa di nemici che rimanevano sospesi per aria e mi colpivano (mentre Rayne non li raggiungeva), oppure che sparavano dal sottosuolo...
Vabbeh, sfizio tolto, ma se anche Bloodrayne 2 ha gli stessi problemi mi sa che lascio stare...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
finito Rad Rogers radical edition
trattasi di run&gun palesemente ispirato al vecchio ruff'n'tumble per amiga
Mi aspettavo molto più gun che run sinceramente, più sullo stile di metal slug, invece l'80% dei pericoli del gioco sono ambientali, derivanti dalle fasi platforming, i nemici non pongono un grande ostacolo.
Ed è un peccato perchè il pregio migliore del gioco sono le armi, che sono poche ma danno una buona soddisfazione nell'utilizzo, anche l'arma base è divertente dal momento che più cliccate veloce più spara, avvicinando il bonus dello sparo rapido...insomma sparare ai nemici è piuttosto divertente. Ma tanto finirete per lo più per crepare per gli spunzoni o perchè finite in acqua o sulla lava...
la grafica è veramente trascurabile sia dal lato tecnico che artistico, mentre buono il sonoro, mi sono piaciute le musiche.
Il problema maggiore è la longevità, in pratica si rivela essere solo un pezzo di gioco. 9 livelli da poco più di 20 minuti ognuno, più boss fight finale che dire che sa di già visto è dire poco (ma ha il pregio di essere facile almeno) e 9 livelli bonus, tranquillamente saltabili e alcuni senza senso.
Per finire le fasi che si svolgono in una specie di realtà virtuale, che oltre a essere tremende (nel senso che fanno cacare) sono pure tante, potevano toglierle del tutto e il gioco ne avrebbe sicuramente guadagnato
Voto 6+
più che ispirato, è un vero plagio :asd:
R'n'T è uno dei miei giochi preferiti per Amiga, ogni tanto ci faccio ancora un giro
va che il Lambro va di lambrusco secondo me, fc5 non è un brutto gioco ma non è assolutamente da 10, è più un titolo che oscilla tra il 6 e il 7, sempreché i titoli Ubisoft non ti abbiano stancato, in quel caso stanne alla larga perché non è assolutamente il migliore del suo genere.
Certo è meglio del 6 e forse, per alcuni aspetti legati alla trama, del 4, ma lato gameplay è molto mediocre
Finito anch’io Requiem. Piaciuto davvero tanto e fortunatamente non mi ha stancato. L’ho giocato con piacere fino all’ultimo capitolo.
Sul finale è anche abbastanza vario, rispetto al solito.
Alla fine è un’avventura di più ampio respiro rispetto ad Innocence, che sicuramente aveva un’atmosfera più inquietante e che sicuramente aveva sorpreso di più.
Come meccaniche, anche se all’inizio sembra illudere di avere più libertà con l’ampliarsi degli strumenti a disposizione, alla fine riduce il tutto a trovare il giusto modo di superare l’avversità del momento. In rari casi si ha davvero più di una scelta.
All’inizio ero un po’ deluso della cosa ma nel complesso devo dire che la cosa funziona bene.
Come trama
In definitiva l’ho trovato un solidissimo seguito
Finito Kingdom Hearts - Re: Chain of Memories (PC)
Sia il percorso di Sora che il percorso di Riku.
Non credo che lo rigiocherò mai, la storia è interessante come concetto nonostante il solito cringe da JRPG per bimbi (e JRPG in genere) ma il gameplay è una bizzarra chimera che pretende di avere meccaniche relativamente complesse da gestire ma al tempo stesso di andare pesante di riflessi.
C'è un RNG onnipresente, sia nel percorso di Sora che in quello più semplificato di Riku.
Se il gioco fosse stato a turni o se le carte fossero solo poteri secondari (invece di essere necessarie anche per le mazzate semplici col keyblade) sarebbe stato più tollerabile, ma se il gioco ha deciso di non darti carte di valore l'unico modo è resettare i piani e andare a prendere a mazzate elementi degli scenari o grindare carte tesoro sperando di ottenere le carte che si cercano.
Ci sono delle carte negozio ma anche lì invece di vendersi direttamente le carte bisogna comprare dei pacchetti randomizzati, si può scegliere solo la categoria di carta e sperare che non ci si becchi solo carte sotto il 5 di valore (mi sono fatto due mondi con solo una carta di guarigione).
Vi sono dei "bonus" da applicare alle carte con una specie di roulette che spunta a caso, ma consiglio vivamente di non cascarci perché anche se consentono di avere carte di valore a un costo ridotto di spazio nel mazzo queste spariranno definitivamente con un solo utilizzo (come ho disgraziatamente scoperto quando con la roulette in questione la summenzionata unica carta di guarigione che avevo risultò trasformata in carta premium/bonus/vattelapesca).
Il percorso Riku ha un mazzo fisso che da un lato diminuisce lo RNG ma dall'altro non consente di ottimizzare la posizione delle carte, Riku inoltre può guarire solo con i globi di salute sulla mappa, ai punti di salvataggio o con la carta di Topolino che compare a caso durante gli scontri (e spesso non compare proprio). Il mazzo tra l'altro cambia da un mondo all'altro e in particolare nel Paese delle Meraviglie viene dato un mazzo talmente debole che per la prima volta ho saltato tutte le stanze e andato dritto per il boss.
In entrambi i percorsi la croce e delizia è l'abilità di rompere o avere rotte le carte, se si hanno i riflessi per selezionare al volo le carte giuste bene, se invece si è come me è male, molto male. Specialmente contro i boss sopravvivere fino alla fine per me era una lotteria visto che se dovevo guarire anche con la scorciatoria (singolare) spesso selezionavo la carta sbagliata nella foga, questo quando i boss non la rompevano per qualche ragione arbitraria. E ovviamente senza considerare che diversi boss hanno attacchi che ti mandano in permanente stun lock finché non si muore anche se si ha la salute al massimo.
Poi vedendo su google vedo che ci sono tanti che dicono che per loro è il best gaem evah, spesso riferendosi alla versione originale per GBA (e posso capire come forse una visuale isometrica avrebbe potuto rendere le mosse assurde di certi boss più leggibili, in questa versione 3D per console fissa e PC spesso andavano fuori visuale anche col lock on) ma sinceramente io l'ho trovato solo irritante, la miscela di RNG e giocabilità basata sui puri riflessi mi ha fatto pure passare la voglia di approfondire più di tanto il sistema (e sì che con Sora ho perso un sacco di tempo a organizzare le carte per avere le giuste combinazioni in sequenza senza doverle selezionare manualmente, con Riku ovviamente tale approccio va a farsi benedire).
Da quel che ho letto nessuno degli altri spin off usa gimmick così invasivi per fortuna.
Finito GoT per PS5.
Quasi alla fine di Mass Effect 2 Legendary edition su PS4 alla difficoltà massima.
prima cosa.. viva Electronic Assholes
La trama nel complesso mi è piaciuta anche se ha delle premesse che non ho mai digerito.
.
il DLC di Zaed aggiunge una missione con la selta drammatica obbligatoria che sarebbe evitabilissima.
Mi piace particolarmente il modo in cui la mia Shrepard continui a dimenticarsi di essere una fottuta biotica.
ma Garrus ha l'allungo ;]
Lato gameplay devo dire che le sparatorie di ME1 erano forse la parte più debole del precendente quindi EA ha deciso di peggiorarla iniziando dalle armi dalle munizioni infinite che diventano armi con 20 colpi in un gioco con drop completamente a caso, a volte vagonate a volte un cazzo.
Lo scan dei pianeti è una palla ma necessaria per i potenziamenti.
la difficoltà mi sembra per la maggiorparte artificiale perché Shepard si suicida di continuo zompando fuori dalla coeprtura quando vuole (soprattutto quando devi cambiare arma) e ignorando bellamente il comando per tornarci per troppo tempo, ed è frustrante parecchio se muore in due secondi, ma poi quando devi cambiare in fretta ci si appiccica. I due companion a volte stanno dove vuoi e sono utili a volte girano completamente a caso e muoiono come lemmings, per non parlare di quando sparano a TE invece che ai nemici che stai puntando.
voto 7.5/10
Finito Banishers!
Impefetto ma molto bello, assolujtamente consigliato
Non ho mai avuto il coraggio di rigiocarmi Mass Effect nonostante la Legendary giaccia sulla triste libreria EA Play (o come diavolo si chiama il client di EA).
La mia paura più grande è quella di rovinarmi un ricordo molto positivo della trilogia, e che questo potrebbe succedere mi viene confermato indirettamente dalle tue parole.
Mass Effect, per quanto possa essere stato un gran gioco, non può essere invecchiato bene. Le meccaniche dei TPS hanno fatto passi da gigante e i difetti che una volta erano trascurabili, oggi sono inconcepibili. Credo che gran parte dei giochi di quella generazione soffra del problema che ha afflitto i primi giochi in 3d. All'epoca rivoluzionari, oggi inguardabili. Tanto che viene loro preferito un buon 2d che rimanda agli anni 80 e che i più romantici chiamano pixel art.
Comunque Mass Effect 2 è stato il mio preferito. Cosa che per me è sorprendente visto che si tratta del secondo capitolo che, storicamente, in una trilogia è il più debole.
anche per me è stato il preferito (forse perché il 3 è una mezza merda XD )
Sarà che l'ho giocato dopo che era stato patchato e dopo che la shitstorm sul finale si era ormai placata, ma a me ME3 è piaciuto molto, forse anche più del 2 perché ti metteva addosso quel senso di urgenza e di avvicinamento al culmine di una storia epica che invece nel 2 si avvertiva meno.
Imho ME3 è un gioco sottovalutato. Certo il finale potevano farlo meglio, anche quello fixato non è niente di eccezionale, però il gioco in sé fino ad arrivare a quel punto è molto intenso e coinvolgente.
Il 2 è quello che mi è piaciuto di meno e capisco poco quelli che lo considerano migliore del 3.
Giocaci senza indugio! io ho sempre considerato ME, la mia trilogia preferita di sempre e l'anno scorso quando li ho rigiocati tutti in fila con la legendary edition me li sono goduti quanto la prima volta. ci ho giocato a "normale" e non c'erano tutti i problemi sollevati da Harlan.
trovo abbastanza inutile aumentare la difficoltà cercando la sfida in titoli come questi.
per me si giocano ancora benissimo nel 2024 come legendary edition.
Il 3 aveva il demerito di toglierti buona parte delle amicizie che avevi fatto nel 2. inserendo personaggi nuovi un po' superflui e poco interessanti come il soldato super muscoloso. Niente miranda, niente ashley per buona parte del gioco...
ll 2 aveva il grosso problema che le missioni di trama principale erano 3 o 4. tutto il resto erano missioni di reclutamento e di affiatamento coi vari compagni. quindi te li faceva sentire come una vera e propria famiglia verso la fine. è quello che si avvicina di più al "vivere" quell'immaginario sci-fi, senza l'urgenza di una guerra o una trama troppo ingombrante. aveva missioni da spy story, altre di guerra, altre di malavita... è sicuramente il più vario. (ma come trama principale concordo che il primo e il terzo siano meglio)
A me ha scocciato tantissimo il voler fare quel reset piuttosto che proseguire con le relazioni stabilite nel primo, ma anche che mentre nel primo avevi i personaggi tutti in tuta spaziale quando andavi in posti senza aria respirabile o in pericolo di decompressione nel secondo avevi quasi tutti i personaggi che al massimo avevano la mascherina anticovid.
In generale a me il secondo è parso un gioco che va troppo di rule of cool a discapito della coerenza e certe cose sono veramente stupide come il reaper umano che ha letteralmente uno scheletro umano. :facepalm:
personalmente lo trovato fottutamente bello, trama e dialoghi tra le migliori mai viste in un game ed il combat offre dei bei spunti di interscambio tra i 2 protagonisti specie quando iniziano ad essere pompati
- - - Updated - - -
fortemente this, trama stiracchiata e stravolta rispetto al canon iniziale, in pratica si risolve tutto in raccogli i companions fidelizza i companions e ammazza terminator sotto steroidi, metà della trama del primo scomparsa chissà dove
A me sembra che la saga di Mass Effect peggiori visibilmente ad ogni nuovo prodotto, tipico di EA.
Finito di nuovo Project Wigman (PC)
La anniversary beta a parte qualche problema di performance con le nuove nuvole (se si mettono troppo alte il frame rate crolla sotto i 60 e stando al software Radeon ho una media di 262 fps normalmente, ma se non sono al massimo hanno ancora qualche glitch) e il supporto head tracking sminchiato è perfettamente completabile e registra gli achievement senza problemi.
Probabilmente aspetterò la versione definitiva prima di mettermi col resto degli achievement. :sisi:
Io purtroppo non ho mai terminato il terzo, mi ha annoiato per qualche motivo (so come si conclude ma non ho mai sentito il bisogno di vederlo con le mie mani :asd: )
Il 2 mi piacque meno del primo, le missioni dei compagni erano belle, ma rendevano tutto piuttosto scollegato.
Del 3 ho provato fastidio che sembrasse una checklist per dare conclusione a tutte le sottotrame lasciate aperte.
In pratica hanno vissuto di rendita sulle basi di quanto stabilito dal primo, ma poi non s'è molto espanso l'universo
platinato Mass Effect 3.
combattere è figo ed ora Shepard non esce dalla copertura a caso, usare una Vanguard da soddisfazioni porche (tranne quando i controlli si buggano e vieni bishottato perché non parte la carica biotica)
Con un po di attenzione fai le buche: carica, fucilata, nova, carica, fucilata, nova.
E garrus buildato danno con Typhoon diventa un dio della guerra che disintegra Atlas e Bruti prima che tu possa dire "fagli il culo".
I dialoghi sono davvero ben fatti ed alcune delle varie trame sono ottime (tipo rannoch e tuchanka)
il resto fa abbastanza schifo.
- hanno un pò troppo calato la mano su Cerberus che da organizzazione teroristica che usa gran parte dei propri fondi per ressare Shepard e costruire la Normandy 2, piena di cellule che si autodistruggono, diventa un orda quasi infinita con tecnologia incredibile in grado di devastare colonie ed attaccare dove vuole quando vuole.
Anche con i civili indottrinati e trasformati in soldati veterani stile "ora conosco il kung fu" sembra piuttosto eccessivo.
noia...
- sarebbe stato figo avere più varietà di husk dalle altre specie, gli umani ne hanno quattro.
- come al solito Shepard continua a dimenticarsi di essere una fottuta biotica.
- le quest secondarie da stalker sono una bestemmia. Per attivarle devi andare in giro a caso per origliare la persona giusto, poi girare missioni a caso sperando di trovare quello che ti serve oppure comprarlo dopo in un negozio.
- i sogni con il bimbominkia e shepard lentissima sono un dito in culo, almeno sono solo tre.
- Il progetto della super arma che vengono trovati così di botto, senza senso. più il bastardo blu che dopo tutta la manfrina è un deus ex machina che ti chiede "vuoi il finale uno, due o tré" (comunque per me resta tutto un incubo/allucinazione dell'indottrinamento, ci sono anche i proiettili infiniti.)
Ma a Bioware non sapevano che fare quindi hanno mischiato "takeback Earth" con la Cittadella teletrasportata nell'orbita terrestre a caso senza una spiegazione.
- non si vedono i krogan cavalca T-Rex
voto 5/10
Finito Life is Strange 2.
Ha delle belle idee, come l'influenza sul fratello piccolo, però manca di originalità. Mi è sembrato tutto molto stereotipato.
Inoltre, passando da un posto all'altro, raramente si riesce ad approfondire la conoscenza dei personaggi secondari.
Peccato, perché qui si vede che si sono impegnati per far sì che diversi fattori influenzino realmente il finale.
edit: ho anche dimenticato di come
personalmente anche l'Araldo che uccide Shepard gridando "Yippee-ki-yay, motherfucker!" sarebbe migliore del puffo fantasma.
E no non tutto una fantasia, solo la parte dopo che viene preso in pieno dal raggio che shotta astronavi giganti.
Finito oggi Detroit BH.
Esperienza molto piacevole, visivamente è tanta roba e ho trovato le due cose più importanti a livello gameplay ottimamente implementate: i quicktime events sono distribuiti bene e grazie ai vari rami vedo che le scelte sono molto significative.
La trama è (ovviamente) un discreto ripoff di un sacco di roba di genere (Blade Runner, Io Robot etc.), ma comunque scorre bene. La cosa che mi ha lasciato un po' perplesso è stata
Ho fatto una run decisamente democristiana, avevo idea di farne una con tutte le scelte più cattive ma lo lascerò per il futuro, per ora basta così. In ogni caso ampiamente promosso
molto bello Detroit
solo due cose non mi sono piaciute
Provato, dopo poche ore avevo la sacca scrotale che mi raggiungeva le ginocchia.
Come si faccia a parlare di questi "cosi" come di giochi non lo capirò mai, il gameplay non esiste, la sfida è nulla, come fate ditemelo perchè non vi ho mai capito.
Al di là che il gameplay c'è anche se limitato (QTE) :bua: E' un film interattivo in cui puoi fare scelte che condizionano il dipanarsi della trama. Se lo prendi per quello che è e non per uno sparatutto, è un'esperienza piuttosto appagante :boh2: poi certo è una questione di gusti, come tutto. C'è gente che spende centinaia di ore a farmare sui MMORPG o a giocare a Fortnite. Ognuno si diverte come preferisce
Finito SWAT4: i bei giochi di una volta, quelli dalla difficolta' spietata! :bua:
Beh, udiu, non e' che SWAT4 sia poi realmente spietato: diciamo che se non si e' abbastanza attenti si puo' trasformare in un lungo (e doloroso) try-fail-retry.
Va inoltre notato che il livello di difficolta' (selezionabile prima di ogni missione) va solo a cambiare il numero di punti necessari per completare la missione con successo, quindi puo' capitare che riuscitate ad arrivare in fondo interi e vedere un bel MISSIONE FALLITA nella schermata del debriefing:bua:
Finito Enemy Mind, dopo 10 anni che era li :asd:
E vabbeh, finito per modo di dire.Il gioco è difficile in tutte le maniere sbagliate, quindi alla fine ho preso e fatto gli ultimi 3 livelli con cheat per i continue infiniti :asd:
:facepalm:
Immagino tu sia uno di quelli che skippa i filmati che tanto sono una perdita di tempo, l'importante è sparare ai cattivi :bua:
Sicuramente detroit è il miglior lavoro di cage, non sono é quello che riesce a mantenersi coerente fino alla fine ma anche perché le diramazioni sono tantissime e molto diverse tra loro, infatti consiglio fortemente di fare almeno un'altra rune e provare qualche bivio (usando i checkpoint) perché veramente in una run vedete un decimo
Io ho fatto 3 run completamente diverse e ancora mi mancano interi capitoli :bua:
- - - Aggiornato - - -
Considera che ci sono tantissimi bivi e alcune informazioni le trovi soltanto in alcuni di questi, in una run è facile perdersi molto (no, nelle parti "fisse" non ti dicono tutto) poi non ti so dire se viene data una spiegazione certa di quello che chiedi, più che altro é passato tanto tempo e non ricordo tutti i retroscena :asd:
Sì ma non ho capito cosa ci sia da facepalmare se uno in un videogioco cerca il gameplay e non i filmati, che chiaramente non skippo ma che altrettanto chiaramente non sono il succo del gameplay di un videogioco, imho.
Io ho provato le demo di un paio di giochi di Cage e non sono mai riuscito a finirle.
A me normalmente la roba narrativa piace ma mettere i QTE sui filmati è una scelta inerentemente goffa che già malsopporto in altri giochi, figuriamoci quando è il mezzo di interazione principale.