Visualizzazione Stampabile
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Io ho provato le demo di un paio di giochi di Cage e non sono mai riuscito a finirle.
A me normalmente la roba narrativa piace ma mettere i QTE sui filmati è una scelta inerentemente goffa che già malsopporto in altri giochi, figuriamoci quando è il mezzo di interazione principale.
i qte sono funzionali per rendere il giocatore più attivo e più partecipe, all'inizio possono sembrare inutili goffaggini come le chiami tu ma col passare del tempo diventano un automatismo e aiutano ad immedesimarsi meglio nella storia, se no appunto diventerebbe un mero film interattivo come quelli su netflix
poi per carità come meccanica può non piacere ma non è proprio campata in aria e non lo vedo nemmeno così traumatica ......mi danno fastidio i qte quando te li mettono a caxxo di cane in giochi dove stonano col resto del gameplay :bua:
ho ancora i traumi per la boss fight di soli qte di re4 :rotfl:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
CX3200
i qte sono funzionali per rendere il giocatore più attivo e più partecipe, all'inizio possono sembrare inutili goffaggini come le chiami tu ma col passare del tempo diventano un automatismo e aiutano ad immedesimarsi meglio nella storia, se no appunto diventerebbe un mero film interattivo come quelli su netflix
poi per carità come meccanica può non piacere ma non è proprio campata in aria e non lo vedo nemmeno così traumatica ......mi danno fastidio i qte quando te li mettono a caxxo di cane in giochi dove stonano col resto del gameplay :bua:
ho ancora i traumi per la boss fight di soli qte di re4 :rotfl:
A me i QTE portano sempre fuori dalla storia, ci sono millemila altri modi per coinvolgere le persone che non consistono in "fai premere un bottone o spingere uno stick a caso". Una avventura della Wadjet Eye o anche un qualsiasi walking sim fanno un lavoro infinitamente migliore nel coinvolgere perché ti danno modi consistenti per interagire.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
I widget eye sono giochi fantastici, giocati tutti.
Quelli sì che sanno essere adventures interessanti pur non essendo totalmente basate sull'inventario.
Altro che qte, per carità :)
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harlan Draka
platinato Mass Effect 3.
voto 5/10
Concordo: senza il finale dimmerda sarebbe stato molto meglio, pur coi suoi difetti. :sisi:
Citazione:
combattere è figo ed ora Shepard non esce dalla copertura a caso, usare una Vanguard da soddisfazioni porche (tranne quando i controlli si buggano e vieni bishottato perché non parte la carica biotica)
Con un po di attenzione fai le buche: carica, fucilata, nova, carica, fucilata, nova.
E garrus buildato danno con Typhoon diventa un dio della guerra che disintegra Atlas e Bruti prima che tu possa dire "fagli il culo".
Io andavo di esplosioni con l'abilità speciale di Aria. :sisi:
Però sono rimasto fregato dall'immagine del Garrus cecchino, quindi l'avevo buildato così. :bua:
Citazione:
I dialoghi sono davvero ben fatti ed alcune delle varie trame sono ottime (tipo rannoch e tuchanka)
Liara: No tentacled being is allowed in your head except me.
Legion: does this unit have a soul?
ç.ç
hai dimenticato
Mordin. :cry:
E, se fai le scelte sbagliate: "I MADE A MISTAKE!"
:sisi:
Citazione:
- hanno un pò troppo calato la mano su Cerberus che da organizzazione teroristica che usa gran parte dei propri fondi per ressare Shepard e costruire la Normandy 2, piena di cellule che si autodistruggono, diventa un orda quasi infinita con tecnologia incredibile in grado di devastare colonie ed attaccare dove vuole quando vuole.
Anche con i civili indottrinati e trasformati in soldati veterani stile "ora conosco il kung fu" sembra piuttosto eccessivo.
noia...
Più che altro nonsense, anche per il ruolo che si ritrova a ricoprire. :sisi:
Citazione:
- come al solito Shepard continua a dimenticarsi di essere una fottuta biotica.
L'unica situazione in cui se lo ricorda è nel DLC dell'appartamento nella Cittadella. :asd:
Citazione:
- Il progetto della super arma che vengono trovati così di botto, senza senso. più il bastardo blu che dopo tutta la manfrina è un deus ex machina che ti chiede "vuoi il finale uno, due o tré" (comunque per me resta tutto un incubo/allucinazione dell'indottrinamento, ci sono anche i proiettili infiniti.)
Ma a Bioware non sapevano che fare quindi hanno mischiato "takeback Earth" con la Cittadella teletrasportata nell'orbita terrestre a caso senza una spiegazione.
Finali 1, 2 e 3 che di fatto sono
1. Vuoi mandare a puttane tutto quello che hai fatto fin'ora, compiere un genocidio e rimandare solo il problema? (#IL-FINALE-MIGLIORE!!!11!!!11ONE :fag: )
2. Vuoi diventare un potenziale dittatore?
3. Vuoi usare la magia?
4. Fanculo tutto: ci penseranno gli alieni del futuro.
:facepalm:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
LordOrion
Finito SWAT4: i bei giochi di una volta, quelli dalla difficolta' spietata! :bua:
Beh, udiu, non e' che SWAT4 sia poi realmente spietato: diciamo che se non si e' abbastanza attenti si puo' trasformare in un lungo (e doloroso) try-fail-retry.
Va inoltre notato che il livello di difficolta' (selezionabile prima di ogni missione) va solo a cambiare il numero di punti necessari per completare la missione con successo, quindi puo' capitare che riuscitate ad arrivare in fondo interi e vedere un bel MISSIONE FALLITA nella schermata del debriefing:bua:
Io volevo recuperarmi i primi due SWAT (il primo ai tempi era da sturbo per la grafica a film interattivo, ma non è certo passato alla storia per il gameplay...). Cosa che rimando da tanto tempo, ma prima o poi mi decido. :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Io ho provato le demo di un paio di giochi di Cage e non sono mai riuscito a finirle.
A me normalmente la roba narrativa piace ma mettere i QTE sui filmati è una scelta inerentemente goffa che già malsopporto in altri giochi, figuriamoci quando è il mezzo di interazione principale.
I giochi di Cage sono il mix più riuscito possibile tra lasergame e film interattivi. Come storia e come bivi che determinano trama e finali sono topperia. Si giocano per questi due aspetti. Il gameplay in sé è puramente accessorio.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
hai dimenticato
Mordin. :cry:
E, se fai le scelte sbagliate: "I MADE A MISTAKE!"
:sisi:
I Am the Very Model of a Scientist Salarian ç_ç
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Finali 1, 2 e 3 che di fatto sono
Sì, porco Udina.
Quella roba mi da l'ira funesta che Achille spostati.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito Vampire the Masquerade - Swansong.
L'inizio del gioco molto confusionario non prometteva bene, ma andando avanti la situazione migliora e credo che il Swansong abbia degli ottimi momenti, anche se non mancano i difetti.
Comunque credo che il titolo valga di più del 66 di metacritic che gli ha assegnato la critica, secondo me almeno un 7 su 10 lo vale.
A giudicare da quel poco che avevo visto prima di giocarlo, pensavo si trattasse di un gioco narrativo in stile Quantic Dream, ovviamente con budget inferiore.
In realtà Swansong è un mix particolare di avventura grafica investigativa e gioco di ruolo. Mancano quasi totalmente le fasi action (c'è solo una sezione stealth verso la fine del gioco, purtroppo abbastanza frustrante, ma no spoiler), ci sono tanti dialoghi e tante scelte, ma è fondamentale porre grande attenzione a tutti i dettagli che il gioco ci mostra, leggere i documenti e fare deduzioni. Inoltre i personaggi hanno un limite di willpower e sangue e ogni potere consuma una di queste due riserve, quindi bisogna valutare con attenzione quando utilizzare le proprie abilità, perché questo potrebbe precludere altri utilizzi in seguito.
Da questo punto di vista ho trovato il gioco particolarmente impegnativo, soprattutto nella seconda metà, e anche piuttosto punitivo visto che (light spoiler)
Tutti e tre i protagonisti possono morire definitivamente.
Io sono riuscito a farli sopravvivere tutti, ma ogni tanto ho dovuto consultare una guida.
Il sistema di crescita dei personaggi è basato sui punti esperienza ottenuti nelle varie scene in cui in genere veniamo premiati in base a quante informazioni riusciamo a soprire e in generale a quanto efficacemente abbiamo raggiunto l'obiettivo. Ogni vampiro ha 3 poteri legati al suo clan e delle abilità standard legate al dialogo (retorica, persuasione ecc...) e alla sua conoscenza (sicurezza, tecnologia ecc...) e possiamo distribuire liberamente i punti tra tutte queste opzioni.
Spesso è difficile capire quale abilità ci serva di più, ma mi è sembrato che il gioco fornisca abbastanza opzioni alternative per andare avanti con successo più o meno con qualsiasi build, anche se a volte dobbiamo fare scelte particolari per non rimanere "fregati".
Ad esempio (mega spoiler del finale)
Se Emem ha scoperto l'identità del traditore e nella scena finale del gioco accetta di parlarci in privato e non accetta di collaborare, i due personaggi si sfidano all'ultimo sangue e Emem sopravvive solamente se ha un certo punteggio in una certa abilità (non spoilero troppo dai!). Altrimenti GG, ci muore il personaggio proprio nella scena finale del gioco :asd:
Lato storia e personaggi credo abbiano fatto un buon lavoro. La storia, dopo un inizio caotico, si sviluppa discretamente. Nulla di troppo originale, ma ben sviluppato. Inoltre, pur non essendo un mega-esperto, mi sembra che la lore e atmosfera di VTM siano ben riprodotti.
I tre protagonisti sono interessanti, anche se Leysha forse mi è risultata un po' troppo stereotipata (la sua backstory è la più bella però), mente Emem l'ho trovata un po' insignificante. Galeb senza dubbio è il mio preferito dei tre.
Il gioco è anche abbastanza lungo perché richiede molta pazienza ed attenzione ai dettagli, quindi anche se si può rushare, per ottenere un buon finale serve tempo.
Per i fan di Vampire the Masquerade credo valga la pena di giocarlo, per gli altri può essere comunque interessante se riuscite a sopravvivere a un incipit che vi spiega poco e non siete in cerca di azione.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Bon, finiti SWAT4: The Stetchkov syndicate e Jagged Alliance 3.
Ora pero' non so cosa giocarmi :boh2:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito Days gone.
E' stata una bella esperienza e mi sono divertito più di quanto mi aspettassi all'inizio. Ripensandoci avrei dovuto affrontare il gioco in modalità Survival, per renderlo ancora più avvincente, ma anche così mi è piaciuto molto. Ottima la caratterizzazione dei personaggi e anche la trama principale, sebbene tirata un po' troppo per le lunghe in alcuni punti, mi ha coinvolto abbastanza.
Se ci fossero state più attività secondarie e missioni opzionali più varie, sarebbe stato perfetto.
L'unico, vero lato negativo è rappresentato dai frequenti crash, che a volte mi hanno costretto a ripetere una missione intera.
Restando in tema open world, pur con tutte le differenze del caso, per quanto mi riguarda è diverse spanne sopra agli ultimi Far Cry e l'ho preferito anche ai due Assassin's Creed che ho completato, Origins e Odyssey.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ataru Moroboshi
Finito Days gone.
E' stata una bella esperienza e mi sono divertito più di quanto mi aspettassi all'inizio. Ripensandoci avrei dovuto affrontare il gioco in modalità Survival, per renderlo ancora più avvincente, ma anche così mi è piaciuto molto. Ottima la caratterizzazione dei personaggi e anche la trama principale, sebbene tirata un po' troppo per le lunghe in alcuni punti, mi ha coinvolto abbastanza.
Se ci fossero state più attività secondarie e missioni opzionali più varie, sarebbe stato perfetto.
L'unico, vero lato negativo è rappresentato dai frequenti crash, che a volte mi hanno costretto a ripetere una missione intera.
Restando in tema open world, pur con tutte le differenze del caso, per quanto mi riguarda è diverse spanne sopra agli ultimi Far Cry e l'ho preferito anche ai due Assassin's Creed che ho completato, Origins e Odyssey.
Piaciuto tantissimo anche a me, giocato in modalità difficile mi sembra di ricordare, che sfida contro i gruppi di zombie, ogni volta mi cagavo sotto.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
days gone top, e l'ottimo doppiatore è anche nel titolo che sto giocando ora(Atomic Heart) e che ho quasi finito
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito Resident Evil 3 Remake.
Unisce lo stile del 2 con una nota più action che ho apprezzato molto, perché non stona con l'atmosfera del gioco (come invece faceva l'aberrante RE5 ad esempio).
Sempre simpatiche le citazioni dei vari film, dura il giusto e crea situazioni abbastanza varie.
Promosso
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biocane
days gone top, e l'ottimo doppiatore è anche nel titolo che sto giocando ora(Atomic Heart) e che ho quasi finito
Come ti sta sembrando Atomic Heart? A me ha stupito molto in positivo.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Come ti sta sembrando Atomic Heart? A me ha stupito molto in positivo.
io ho avuto sentimenti contrastanti: da una parte mi è piaciuta molto la lore, se pur non originalissima, ma ho abbastanza odiato il combat system, soprattutto perchè i nemici sono sempre gli stessi, solo che più avanti servono più randellate per buttarli giù
e anche le zone hub sono inutili e servono solo per farmare materiali, visto l'insopporatbile respawn dei nemici
per me vale un giro, ma più di un 6,5 abbondante non glielo darei, personalmente: si applica, ma non sempre ce la fa
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
benvelor
io ho avuto sentimenti contrastanti: da una parte mi è piaciuta molto la lore, se pur non originalissima, ma ho abbastanza odiato il combat system, soprattutto perchè i nemici sono sempre gli stessi, solo che più avanti servono più randellate per buttarli giù
e anche le zone hub sono inutili e servono solo per farmare materiali, visto l'insopporatbile respawn dei nemici
per me vale un giro, ma più di un 6,5 abbondante non glielo darei, personalmente: si applica, ma non sempre ce la fa
Io ho abbassato la difficoltà e il gioco è diventato molto più godibile. A livello normale imho il gioco è troppo punitivo e diventa frustrante.
Non è che tutti i giochi debbano essere Dark Souls :asd:
Atomic Heart brilla per ambientazione, design degli ambienti e dei livelli, storia e colonna sonora. Il gunplay per me è discreto, ma non è certamente Halo.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
forse dovrei provarci pure io a easy.
ci ho giocato per poco più di un ora ma non mi aveva preso per niente. doppiatore a parte che lo adoro anche io. :love:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Come ti sta sembrando Atomic Heart? A me ha stupito molto in positivo.
a parte alcuni difetti legati al gameplay e dovuti probabilmente all'esperienza, mi sta piacendo molto a livello di ambientazione e anche per una certa originalità autoriale. Però non è un gioco da più di 7.5 perché manca di equilibrio, hanno implementato fasi stealth che non esistono di fatto, le parti all' aperto fanno cagare lato level design, la difficoltà è calibrata male : se affronti troppi nemici diventa ingiocabile (qui lascio il beneficio del dubbio che sia un problema della versione console, perché il gioco è stato pensato per controlli m+k secondo me, poi troppo spesso rimani incastrato quando sei accerchiato dai nemici; inoltre questi improvvisi picchi di difficoltà di un gioco mediamente semplice mi hanno dato l' impressione di essere tali per difetti del gioco e non per una scelta voluta, per fortuna è possibile cambiare la difficoltà temporaneamente quindi quando uno inizia a incazzarsi basta settare atomo paficico per quel relativo punto e poi rimettere la difficoltà base o difficile)
Quindi difetti si nemmeno marginali ma bel gioco che vale la pena provare soprattutto perché è diverso dalla media dei giochi e per certi aspetti offre di più rispetto a titoli più blasonati e anche più rifiniti ma sempre uguali.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
anch'io ho abbassato il livello perchè giocare non è un lavoro :asd:
per i difetti da te citati (che ritrovo anch'io), 7,5 è troppo
se lo prendevo a scuola festeggiavo tre giorni....
sono delle criticità che fanno dire "peccato", un'esperienza da fare, ma che lascia molto amaro che sa di occasione mancata
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito Ratchet & Clank Rift Apart.
Avevo voglia di giocare qualcosa su PS5 che ne sfruttasse un po' il potenziale grafico visto che di recente avevo giocato roba abbastanza arretrata dal punto di vista tecnico, tipo Swansong e Coteries of New York :asd:
In realtà inizialmente non avevo nessuna intenzione di finire il gioco, lo volevo solo provare un po' (è nel Plus Extra a cui sono abbonato), perché il precedente R&C non mi aveva appassionato molto e mi sembrava un prodotto un po' troppo rivolto a un pubblico molto giovane.
In realtà fin da subito il gioco mi ha dato ottime sensazioni, grazie alla sua immediatezza, precisione dei controlli e ritmo. E' uno di quei giochi ideali per staccare un po' il cervello e darsi all'azione.
Pur con una presentazione molto diversa mi ha ricordato un po' i buoni vecchi Serious Sam, perché alla fine ci si trova più o meno sempre a sparare a orde di nemici che arrivano ad ondate :asd:
Complice anche la non eccessiva durata, ho deciso di andare avanti e finire il gioco ed è stata una esperienza decisamente gradevole. Anche la trama, nella sua semplicità, è carina e i personaggi principali sono ben caratterizzati, soprattutto dal punto di vista grafico. Ratchet, Rivet, Clank e Kit sono adorabili e animati benissimo. Vorrei un Lombax come animale domestico :asd:
Quindi non siamo di fronte a un gioco memorabile, ma fa molto bene quello che ci si aspetta da un prodotto del genere e quindi mi sento di consigliarlo appieno.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Ace Combat: Assault Horizon (PC)
Ora che finalmente l'ho finito per la seconda volta in dieci anni posso tirare un po' le somme.
All'epoca ci giocai a facile quindi era più sopportabile perché usare il dogfighting mode (o DFM) era meno una necessità (l'avevo preso in uno dei primi humble bundle a 1 Euro per pura curiosità).
Stavolta però ci ho giocato a normale e purtroppo anche con i nemici per cui sulla carta non sarebbe obbligatorio usare il DFM diventa molto più necessario.
È forse il gioco di Ace Combat in cui è più difficile colpire gli avversari coi missili, al di fuori del DFM colpiscono solo agli estremi della portata di tiro e quando i jet nemici ti voltano le spalle. Sono riuscito solo una volta a colpire un nemico coi missili durante un attacco frontale, che normalmente sarebbe una delle tattiche "alto rischio, alta ricompensa" degli altri giochi. Gli aerei vanno in stallo fin troppo facilmente quindi bisogna o allontanarsi oppure appunto arrangiarsi e premere il pulsante per il DFM appena spunta il segnale in quel micorsecondo in cui l'aereo nemico è in vista. E non aiuta che tutti gli aerei siano troppo reattivi anche calando al minimo la sensibilità, non siamo al punto dei controlli digitali per primo gioco per PS1 ma a volte l'impressione è simile. La mitragliatrice al di fuori del DFM è ancora più inutile del normale perché il reticolo non sembra tenere conto della traiettoria dei proiettili ma solo dell'inerzia del proprio aereo, ma di contro durante le fasi DFM di bombardamento è super OP e sinceramente credo al punto che si possa fare a meno delle armi speciali per l'attacco a terra come bombe o missili aria-terra.
Ma la cosa che proprio mi ha fatto imprecare stile AVGN è la rigidità che questo approccio molto più arcade del normale porta al gameplay.
Le sezioni DFM di bombardamento occasionalmente diventano obbligatorie e se il mirino ballonzola al momento sbagliato e si manca un bersaglio la missione fallisce automaticamente (e no, se becchi il bersaglio nei 30 secondi tra la fine della sequenza e la notifica che hai fallito la missione non vale comunque). Ci sono però tanti checkpoint a differenza di AC7 e non sarei sorpreso che sia perché la conseguenza di andare con un approccio così sui binari abbia reso morire per ragioni stupide molto più facile (anche se alcuni sono posizionati in maniera abbastanza irritante).
La cosa orribile del giocare a normale è che i nemici ti si mettono in coda a distanza ravvicinata molto più spesso obbligando a usare il DFM per evadere che però non si attiva in maniera affidabile in quel frangente mentre in un normale AC basta fare manovre sufficientemente brusche.
E non parliamo del fatto che i DFM non scriptati possano a volte portare a schiantarsi perché l'aereo nemico decide di attraversare il terreno. :asd:
Le missioni in elicottero funzionano come una versione più goffa della navetta di Descent (e consiglio vivamente di mappare i controlli di conseguenza, i miei tentativi di essere quantomeno semirealistico in tal senso sono stati abbastanza disastrosi), funzionale per carità ma per colpire i bersagli bisogna sempre zoomare per usare il lock-on perché la mira con la mitragliatrice usando un controller è normalmente abbastanza atroce. E personalmente stavo sempre a incagliarmi in qualche angolo tra i palazzi. :asd:
Poi ci sono le sezioni a torretta che sono discretamente mediocri ma almeno non irritanti.
Altra cosa irritante al massimo sono i tutorial che bloccano il gioco e rimangono pure se cominci le missioni dal menu missione singola, e siccome usano i comandi per i menu bisogna o allungare la mano alla tastiera per saltarli oppure usare un software per mappare i comandi da tastiera relativi al joystick.
Se siete col gamepad o mouse e tastiera dovrebbe andare bene ma il supporto HOTAS è un po' un incubo perché è stato fatto prima che spuntassero ditte come Virpil, VKB o Winwing con le loro periferiche con centinaia di pulsanti, interruttori a levetta e manopole che mandano in pappa i comandi predefiniti del menu principale. Ho dovuto scovare (con l'aiuto di google) uno dei file ini che gestisce i controlli predefiniti e cancellare le voci che autoassegnano i controlli dell'interfaccia ai joystick per poter usare i menu e poter essere libero di configurare i controlli di volo. Il menu di configurazione è almeno mezzo decente ma non salva i bottoni con numero superiore al 15 e bisogna riassegnarli ogni volta che si avvia il gioco (nel mio caso mi piace assegnare il cambio delle armi sull'interruttore hat del posapollici come in alcuni aerei veri ma quello risulta come bottoni 16-20 quindi dovevo riassegnarlo ogni volta) e non legge bene gli assi della manetta costringendomi a passarli attraverso vJoy usando Joystick Gremlin (che ho usato pure per mettere i comandi per i menu mappando i comandi da tastiera).
Almeno hanno tolto Games for Windows Live dalla versione Steam anni fa ma bisogna comunque mettere una modalità compatibilità per farlo funzionare correttamente.
Dal lato storia poi passare dall'aver rigiocato i titoli principali della serie (più Project Wingman) a questo sembra di passare da Gundam a una versione senza autoironia di Team America World Police o un film di Michael Bay.
A parte la trama copiata da CoD4 la cosa che salta all'occhio è il protagonista. All'inizio pare abbia qualche tipo di PTSD ma poi viene fuori che erano delle specie di sogni premonitori condizionati si presume dalla paura di morire. Ora se avrete giocato altri titoli di Ace Combat (a parte il dettaglio che il protagonista non è il classico avatar muto) penserete che ci saranno almeno un po' di riflessioni melodrammatiche con i compagni d'arme sulla paura di morire in battaglia o robe simili, no?
Sbagliato! Perché lui è un vero maschio alfa americano e risolve tutto vincendo e ammazzando il cattivo provando che è il migliore, 'murica fuck yeah!
Capisco che le trame degli Ace Combat non siano esattamente materiale di Oscar alla sceneggiatura però quelli che provano ad avere una trama (praticamente tutti quelli dopo i primi due su PS1) ci tengono nella loro maniera un po' ingenua a mostrare un lato umano dietro al conflitto, qui invece hai questi militari tutti d'un pezzo che non sbagliano di una virgola contro i russi cattivi cattivissimi (che però sono solo le mele marce perché il governo russo legittimo è nostro alleato e sicuramente non proverà a invadere paesi confinanti nel momento in cui si avvicinano un po' troppo all'occidente).
Grafica e musica sono però estremamente ben fatti e nemmeno la tendenza al grigiomarrone di quegli anni riesce a nasconderlo.
In sé per quello che vuole essere non è nemmeno fatto male, ma quello che vuole essere è uno spunkgarglewewee, come li chiama Yahtzee Croshaw, ma con gli aerei e gli elicotteri e quel tipo di gioco alla fine è una roba che è l'esatta antitesi di un Ace Combat in tantissimi aspetti.
Personalmente non lo consiglio, a parte che il titolo non è più in vendita su Steam e le chiavi ancora in circolazione costano, oggi su PC abbiamo alternative come Ace Combat 7: Skies Unknown (alias "ci scusiamo tantissimo per Assault Horizon in ginocchio sui ceci") e Project Wingman (alias "farò un Ace Combat su PC tutto mio con VR e senza timer!") che lo distruggono senza problemi.
Peccato che della generazione Xbox360/PS3 abbiano deciso di portare su PC questo invece di Ace Combat 6, da quel che ho potuto giudicare dall'emulazione buggata è un gioco infinitamente migliore.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Finito
Ace Combat 4: Shattered Skies (conosciuto anche come
Ace Combat 4: Distant Thunder) tramite emulatore PCSX2.
https://i.imgur.com/QhY3vG4.png
Che dire, nonostante i
tanti glitch visivi derivati da una emulazione ancora imperfetta poterci giocare con un joystick ha preso un gioco che già mi era piaciuto parecchio e lo ha elevato a nuove vette.
In particolare l'ultima missione adesso la posso giocare tranquillamente anche con aerei manovrabili come lo F-22 (vedi screenshot sopra) mentre su PS2 avevo dovuto usare l'A-10 perché veramente non riuscito a manovrare in spazi ristretti con aerei troppo reattivi usando gli analogici del dual shock 2.
Una cosa che ho notato è che a differenza del 7 non sottrae punti se si supera un certo tempo di esecuzione quindi il timer di missione è l'unico che conta per accumulare punti, quindi ho fatto S-rank e A-rank abbastanza facilmente in quasi tutte le missioni, segna pure il rango raggiunto accanto all'indicatore del punteggio durante la partita.
Ci sono anche molte più missioni in modalità score attack, o almeno tante missioni hanno una prima fase in score attack e poi si passa a una fare più convenzionale.
Ci vedo in parte la meccanica in fasi delle missioni di
Ace Combat 3: Elecrosphere (nota: mi riferisco alla versione giapponese) ma mentre in quello la seconda fase si sbloccava solo concerte condizioni qui è fissa.
In generale c'è una semplificazione della presentazione, le due storie parallele sono presentate tramite i briefing (la guerra con Erusea) e immagini fisse con narrazione (la storia del ragazzino sotto l'occupazione Eruseana) e ovviamente è completamente lineare. È chiaro che dopo il lavoro di bassa macelleria con la localizzazione del terzo hanno deciso che più di tanto non valeva la pena sforzarsi e in molti aspetti senza la storia del ragazzino questo potrebbe essere facilmente un titolo alla
Ace Combat 2.
Mentre i ranghi in 3 erano essenzialmente per estetica qui servono perché a seconda dei punti (e del rango che si raggiunge in missione) si ricevono soldi per comprare aeroplani e armi speciali come nei primi due titoli per PSX. L'innovazione per le armi speciali è che ogni aereo ne ha una (invece di essere limitata solo a certi aerei come nel 3) ed è selezionabile col tasto select (invece di sostituire i missili normali o essere contestuale a seconda di quella scelta come nel 3), forti del dual shock 2 come controller standard (ricordiamoci che il primo dual shock era opzionale) adesso è la croce direzionale (un tempo riservata a chi non aveva il dual shock su PSX) a cambiare la visuale che adesso oltre alla terza e prima persona classiche ha la visuale dal cockpit (peccato non si possa impostare la visuale predefinita dalle opzioni ma la si debba cambiare ogni volta durante la partita) che sarà una costante da adesso in poi nella serie.
C'è anche una modalità new game plus che consente di rigiocare la campagna con tutta la roba sbloccata la prima volta.
È davvero un peccato che Project Aces praticamente non faccia remaster, specie considerando che AC7 (forse in maniera un po' ruffiana col senno di poi) ha tantissimi rimandi a questo titolo a cominciare da Erusea come nemico e la presenza della superarma Stonehenge, AC4 con la grafica del 7 farebbe tuttora un figurone come gioco secondo me. :sisi:
Parole sante, è semplicemente il sogno bagnato di ogni fan di AC :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Piglialo su PC quando è scontato, puoi andare negli ini e aumentare i dettagli del terreno.
Gira pure molto bene.
Piglialo su PC e mettici le mod.
Tempo fa, avevo fatto alcune skin per il gioco (incluso un F16 special color AMI mai rilasciato... chissà perché, avevo paura di trovarmi i gendarmi in casa).
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Finito Ace Combat Zero: The Belkan War emulato tramite PCSX2
Boia, le missioni finali sono abbastanza sadiche. :asd:
E non aiuta che il gioco è parecchio più tirchio coi soldi, mentre in AC4 e AC5 anche se ovviamente è impossibile sbloccare tutto senza il NG+ almeno un aereo di alto livello ce lo si poteva permettere per la fine del gioco qui non sono riuscito andare oltre l'Eurofighter.
Per carità: è capace, ma la valle piena di SAM e il boss finale mi hanno fatto sentire la mancanza dello F-22.
Molto interessante la scelta di narrare la storia dal punto di vista degli assi che hai abbattuto e che sono riusciti a sfangarla. Il narratore è un documentarista che rintraccia e intervista gli assi in questione (che variano in base alla condotta del giocatore a quanto ho capito, io ho fatto il percorso "mercenario") e le interviste sono girate con attori veri, sicuramente una scelta particolare per la serie.
Yo, buddy, still alive?
A parte gli scherzi, il mio AC preferito
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito Kingdom Hearts 2.5 Final Mix (PC)
All'inizio avevo pensato di completarlo al 100% ma andare a rifare la prima canzone di Atlantica mi ha fatto cambiare idea. :asd:
Il boss finale è stato facile facile.
Devo dire che una volta sbloccate le abilità di movimento il combattimento è diventato molto più gradevole quindi in parte la mia perplessità iniziale è stata decisamente una mia mancanza. :asd:
Certo gli ambienti sembrano comunque un po' meno espansivi che in KH1, ma il FoV è veramente ampio quindi immagino che fosse un compromesso per avere un frame rate fluido e stabile.
Ora da quel che ho visto c'è solo un altro gioco vero e proprio nella prima collection, gli altri due sono collezioni di filmati coi checkpoint e quindi me li vedro' con molta calma mentre gioco Birth by Sleep. :asd:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito Alan Wake 2..Graficamente è un gioco che segna nuovi standard però boh,mi è piaciuto meno del primo infatti lo avevo momentaneamente mollato e ripreso nel fine settimana per portarlo a termine.Avrei ridotto le parti con Alan Wake che ho trovato noiose ,molto meglio quelle con Saga Anderson.Per il resto solito gioco Remedy con quel mix tra videogioco e serie tv/film .
Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finita una campagna di Evil Genius 2.
Il gioco è pieno di time sink tremendi, per finire la campagna ho impiegato circa 60 ore, di cui 40 passate ad aspettare che i Minions si addestrassero nella classe giusta per essere spediti in missione e sparire nel nulla.
Inoltre fate conto che si sblocca tutto lo sbloccabile a 30 ore, a quel punto la base è fatta e non si tocca più, fino a fare tutte le missioni per completare il gioco, che però sono appunto lunghe per niente.
Peccato, il primo Evil Genius era decisamente più snello e veloce da apprezzare, questo intrattiene ma mi viene da chiedere, invece di realizzare 4 isole, 5 villain, che nessuno userà mai visto che ci vogliono 50 ore a partita, non si poteva semplicemente rendere il gioco un attimo più profondo? Bah.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
soldier
Finito Alan Wake 2..Graficamente è un gioco che segna nuovi standard però boh,mi è piaciuto meno del primo infatti lo avevo momentaneamente mollato e ripreso nel fine settimana per portarlo a termine.Avrei ridotto le parti con Alan Wake che ho trovato noiose ,molto meglio quelle con Saga Anderson.Per il resto solito gioco Remedy con quel mix tra videogioco e serie tv/film .
Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
Quoto tutto.
Avrei anche eliminato le parti introspettive con la costruzione del caso, che tanto è straguidata, macchinosa e non aggiunge nulla.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Finita una campagna di Evil Genius 2.
Il gioco è pieno di time sink tremendi, per finire la campagna ho impiegato circa 60 ore, di cui 40 passate ad aspettare che i Minions si addestrassero nella classe giusta per essere spediti in missione e sparire nel nulla.
Inoltre fate conto che si sblocca tutto lo sbloccabile a 30 ore, a quel punto la base è fatta e non si tocca più, fino a fare tutte le missioni per completare il gioco, che però sono appunto lunghe per niente.
Peccato, il primo Evil Genius era decisamente più snello e veloce da apprezzare, questo intrattiene ma mi viene da chiedere, invece di realizzare 4 isole, 5 villain, che nessuno userà mai visto che ci vogliono 50 ore a partita, non si poteva semplicemente rendere il gioco un attimo più profondo? Bah.
Droppato dopo più di quaranta ore per lo stesso identico motivo. Il gioco da' praticamente tutto dopo già circa 20 ore, poi è solo una gran rottura, attese su attese passate a combattere gli invasori. Peccato perchè fino al punto di rottura era una droga vera
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito Robocop: Rogue City: uno shooter con diversi elementi di gioco di ruolo moto divertente. Se vi siete visti i film vi troverete a casa vostra :sisi:
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Finito ieri Dragon's Dogma 2, ma ho lasciato indietro parecchia roba, materiale per una run in ng+
https://steamuserimages-a.akamaihd.n...etterbox=false
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Non mi ricordo se avevo aggiornato la mia maratona Might and Magic.
Finito il 3,4 e 5 giocati come World of Xeen, fatto il terzo finale giusto l'altro giorno.
Già il 3 diventa più "godibile e moderno", grosso problema è l'inventario peggiorato molto e il nuovo spell system, avrei preferito una versione ibrida tra il vecchio e il nuovo sistema.
World of Xeen molto bello, ho preferito la prima parte (MM4) ma non che Darkside sia brutta.
Penso di saltare Sword of Xeen, magari lo recupero in futuro, voglio iniziare subito MM6!
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
BigDario
Quoto tutto.
Avrei anche eliminato le parti introspettive con la costruzione del caso, che tanto è straguidata, macchinosa e non aggiunge nulla.
Si concordo.la prima volta sembrano fighe,poi ti accorgi che sono guidate e non servono a nulla.
Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Non mi ricordo se avevo aggiornato la mia maratona Might and Magic.
Finito il 3,4 e 5 giocati come World of Xeen, fatto il terzo finale giusto l'altro giorno.
Già il 3 diventa più "godibile e moderno", grosso problema è l'inventario peggiorato molto e il nuovo spell system, avrei preferito una versione ibrida tra il vecchio e il nuovo sistema.
World of Xeen molto bello, ho preferito la prima parte (MM4) ma non che Darkside sia brutta.
Penso di saltare Sword of Xeen, magari lo recupero in futuro, voglio iniziare subito MM6!
MM6 che ricordi, che capolavoro. :o
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
MM6 che ricordi, che capolavoro. :o
Stupendo, giocato un'estate con altri due amici sulla stessa tastiera, ognuno gestiva un pg, il mago era condiviso tra tutti. Na roba un po' lol. Il 7 carino ma l'8 gia iniziava a scricchiolare, il 9 è merda fumante, il 10 caruccio dai.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
il 7 bellino con la possibilità a metà di scegliere un lato
l'8 lo ricordo con amore, ma era ormai un gioco vecchio, anche se è stato uno dei primi per cui ho fatto carte false per comprarlo
il 9 una merda, rovinato anche dal fatto che l'avevano fatto uscire in fallimento così com'era
il 10 iniziato ma piantato, praticamente un gioco diverso
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Quello che ho visto del 6 è quello che mi ha fatto interessare alla serie!
Intanto provo una run "liscia" vedo che molti consigliano la GrayFace Mod. Poi ci sarebbe anche Merge mod (con anche la MAW e Multiplayer) che fonde 6-7-8 in un gioco unico con il motore del 8 e possibilità di giocarlo coop.
Ma per la prima volta preferisco andare tranquillo!
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Quando trovi Nicolai dagli uno scappellotto da parte nostra.
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Bellissimi ricordi i M&M!!
Avevo comprato il 6 e il 7 all'uscita e mi erano piaciuti tantissimo.
Ho giocato anni dopo l'8 in versione digitale (già che c'ero mi ero rifatto una run al 6 e al 7 nel frattempo ricomprati su GOG) e lo avevo apprezzato in quanto adoro il genere.
Il 10 l'ho giocato con piacere ma non sono riuscito a completare il DLC perché troppo difficile (forse avevo il party non proprio adatto) mentre il 9, pur possedendolo su Ubisoft Connect (non mi pare di averlo mai comprato, forse un regalo) non l'ho mai installato conoscendone la triste fama.
Ho avuto qualche volta la tentazione di provare quelli precedenti al 6 ma temo che siano troppo vecchi e di non riuscire a godermeli.
Che sappiate, esiste qualcosa di "moderno" (intendo non in DOS) che riprenda il genere?
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Su GOG ci sono dal I al IX il X è solo Ubi.
C'è il pacco unico I-VI e gli altri sono venduti singolarmente. World of Xeen (MM4+MM5) IMHO è godibile ancora oggi, ovviamente ti devi aspettare un gioco DOS però c'è auto-map e il tracking delle quest.
Come altri blopper rpg (la categoria di M&M) ci sono i Wizardy e i Bard's Tale di quest'ultimo dovrebbe essere uscito il IV "di recente"
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Molte grazie.
Possiedo Wizardry 6, 8 e Crusaders of the Dark Savant regalati da Amazon Games, gli darò un'occhiata :-)
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Patman
Molte grazie.
Possiedo Wizardry 6, 8 e Crusaders of the Dark Savant regalati da Amazon Games, gli darò un'occhiata :-)
Sarebbero 6,7 e 8. I 6 e 7 sono primi anni 90 invece 8 è del 2000
-
Re: Quale è l'ultimo Videogame...
Wizardry 8 il gioco piu' difficile della storia.
Bellissimo ma tremendamente difficile, realmente frustrante a tratti.
Però il combat a turni , che godimento ai tempi.
Might and magic X dalla voglia che avevo l'ho giocato con un pc merdosissimo che non riusciva a gestire i dettagli a livello massimo nel gioco, dovuto giocare a livello low che è un pugno negli occhi (tutto blurrato) , ma la voglia di quel genere di gioco era troppa e devo dire che me lo son gustato.
Certo, i Grimrock sono di altra dimensione, soprattutto il 2.