Cerca di scansarti quelli abnormi e ce la potresti fare :chebotta:
Visualizzazione Stampabile
Cerca di scansarti quelli abnormi e ce la potresti fare :chebotta:
Intanto ho finito Orwell (il primo), mi è piaciuto molto.
Gioco semplice da portare avanti e incredibilmente efficace a livello narrativo.
Forse non originalissimi i temi, ma del resto in un gioco del genere è praticamente obbligatorio parlare di sorveglianza e privacy. Caratterizzati bene i personaggi.
Bof, si e no: ho tagliato via le cacce al tesoro (salvo quelle dell'equipaggiamento della scuola del Lupo) e non ho perso tempo ad esplorare tutto l'esplorabile, tutto qua. Le side principali le ho fatte praticamente tutte, specie quelle che si incrociano con la main.
Quello che mi ha fatto guadagnare un botto di tempo e' stato l'attivare il viaggio rapido da ogni posizione tramite la console: ore e ore di passeggiate a cavallo risparmiate.
eh beh, ti perdi un po' la poesia del tutto abusando del viaggio rapido da subito, come in tutti i giochi con la mappa estesa...
Che ci hai giocato a fare allora
per giocare così lascia a perdere le espansioni
Io il vanilla l'ho finito a 105 ore, però devo dire che verso la fine andare a giro per punti interrogativi mi ha rotto un po' l'augello (soprattutto a skellige) ed il viaggio rapido mi ha salvato
Beh, non proprio da subito: le prime 10-15 ore le ho passate in groppa a rutilla.
Indubbiamente ti perdi un po' di poesia, ma anche parecchia noia... andare a zonzo a cavallo e' bello per la prima decina di ore, poi inizia ad annoiarmi.
- - - Aggiornato - - -
i consigli (in)utili di Cocoon.
- - - Aggiornato - - -
appunto :sisi:
Si i "?" Di skellige sono per buona metà sempre lo stesso baule di merda affondato.
Veramente fatta col culo quella roba li in quel frangente.
Earthsiege 2 (PC)
Degnissimo seguito dell'originale, come meccaniche base cambia ben poco ma tutto è migliorato.
Si va dalla risoluzione della grafica, che passa dal classico 320x240 a un ben più pulito 640x480, al radar che rimane in sovraimpressione sull'HUD quando si usa il display per altre cose.
Credo solo che col senno di poi giocarlo a rookie sia stato un errore, mentre il primo gioco anche alla difficoltà minima era occasionalmente ancora parecchio difficile qui invece non sembrano esserci gli stessi picchi di difficoltà e me ne sono accorto solo quando ormai giunto alle ultime battute non mi sono mai trovato davanti nulla che potesse effettivamente farmi male in qualche maniera.
Anche l'ultima missione pur essendo comunque più difficile a causa dell'alto numero di HERC nemici presenti (qualche danno l'ho ricevuto insomma) non era esattamente insormontabile.
Il problema principale però è che per farlo andare su un sistema operativo moderno c'è da sudare parecchio tra l'uso di codec datati, audio da CD che richiede un download a parte e una utility con patch di uno dei due eseguibili del gioco, un'alltra utility necessaria per far andare il gioco in finestra upscalata per aggirare il conflitto tra DirectDraw e Explorer.exe e la compatibilità joystick che nemmeno io ho capito come ho potuto farla funzionare.
Consiglio di provarlo solo se avete taaanta pazienza coi giochi vecchi o siete dei fissati come me.
Crysis Warhead (PC)
Minchia, è durato un sputo. :bua:
Ha un ritmo molto più veloce del gioco base e per quanto sia comunque un gioco più che decente credo che diminuire l'enfasi sui livelli aperti faccia perdere un po' di personalità al gioco.
Finito Metro 2033 Redux; questa volta (rispetto a Metro 2033) col finale buono. Un FPS solidissimo e godibilissimo anche con qualche anno alle spalle. :sisi:
Io ho terminato Mad Max.
Nel complesso mi è piaciuto, l'approccio free roaming lo apprezzo, tecnicamente nessun problema.
Ho trovato soltanto leggermente basso il livello di sfida proposto, ma probabilmente è anche colpa mia che sono un completista e ho affrontato quasi tutte le missioni con un livello forse superiore a quello previsto; per dire, avevo già praticamente tutti i potenziamenti al massimo, tranne ovviamente quelli da sbloccare con la trama (sia per la Magnum Opus che per Max) prima della metà del gioco... :asd:
Unica eccezione a questa difficoltà non troppo elevata è stata la corsa del Grande Capo: dopo circa 13-14 tentativi in cui non andavo neppure vicino alla vittoria ho seriamente rischiato il rage uninstall (e sarebbe stato un peccato dopo più di 50 ore di gioco...) ma per fortuna all'ultimo momento ho trovato un video su YouTube che spiega come superarla e, seguendone l'esempio, in due ulteriori tentativi ce l'ho fatta; rimango dell'idea che questa corsa sia stata sviluppata comunque male perché senza "trucchetto" (non dico quale per motivi di spoiler chiaramente) risulta praticamente impossibile. Io peraltro sono sempre stato una schiappa nei giochi di guida, quindi forse altri non avranno avuto tanti problemi. :bua:
Per quanto mi riguarda è un bel 7, che diventa un 8 tondo al prezzo scontato a cui l'ho acquistato. :thumbup:
Se cerchi di completare la corsa in modo "normale", nonostante i potenziamenti al massimo, vai solo incontro a bestemmie e scatti d'ira... :perche:
In entrambi i videogiochi, Metro 2033 e Last light, devi avere abbastanza moral points per sbloccare il finale buono. In 2033, una volta ottenuti sei tu a poter scegliere (sparando o meno), in LL è automatico.
Se si ottengono abbastanza punti moralità positivi, viene sbloccato automaticamente il finale "redemption". Altrimenti appare l'altro.
Ricordo ci furono varie azioni importanti che non avevo capito fossero influenzate dai moral points, come quando la madre del piccolo vuole darti dei soldi come ringraziamento, e prendendoli non si ottiene il "punto moralità". Ma chi ci pensava a non accettarli? Per farlo devi proprio allontanarti :asd:
Comunque solo uno dei finali (ovviamente) è canonico in M2033, dato che sia il romanzo Metro 2034 che il gioco Last light iniziano con...
Finito Far Cry Primal (circa 40 ore al 99%, mi mancava solo un animale da cacciare, ma non avevo più voglia di sbattermi per capire qual era).
Mi è piaciuto nel complesso, tipico Far Cry, anche se l'ambientazione è davvero molto monotona (c'è la zona innevata, ma di base dopo un po' non colpisce più nulla).
La cosa peggiore: le caverne, brutte, monotone e seccanti (per cercare tutti i dipinti e le mani). Un genio chi le ha pensate (o meglio, 1, 2 vanno bene, non una quindicina, eccheccazzo dai!).
La storia di base in realtà è molto banale (alla fin fine si tratta di uccidere due capi tribù, con nulla in mezzo come storia), però ho apprezzato la caratterizzazione di alcuni personaggi, che me l'hanno resa abbastanza piacevole. Devo dire che verso la fine un paio di scene le ho trovate anche particolarmente toccanti.
Negli spostamenti spesso però il gioco è molto seccante con animali selvatici carnivori e nemici che spuntano troppo frequentemente. Il problema è che volevi fare una cosa verosimile, ma alla fin fine sembra di essere ritornati quasi al respawn del 2! A volte mi sono rotto i coglioni a dover saltare nemici per raggiungere una posizione.
Grossa ed ennesima accusa che faccio ad Ubisoft: se metti quasi 200 COLLEZIONABILI sparsi per la mappa, alla fin fine dammi qualcosa in cambio, cazzo. Non IL NULLA ASSOLUTO (manco un achievement si sblocca!).
Allora si vede che ero stato "buono" e quindi potevo farli entrambi alla fine.
Ci sono tre tipi di collezionabili: le mani su pezzi di pietra, delle cose "sacre" attaccate ai dirupi da prendere a frecciate e dei bracciali. Non portano a nulla e il più grave problema è che... non si capisce proprio cosa siano nell'ottica dell'ambientazione del gioco e della lore. Cose fatte così rimangono delle cagate, come le bandierine nei primi Assassin's Creed.
Riempitivi per giustificare il prezzo al lancio? A me vanno anche bene se lo scopo è quello di spingere il giocatore all'esplorazione di una mappa ben fatta (solo che qui è monotona all'esasperazione). Però mi devi dare qualcosa in cambio, una scena finale, una missione che si sblocca, informazioni, qualcosa che mi sospinga la curiosità.
Per il resto, i potenziamenti del personaggio vengono ottenuti facendo altro, le missioni principali e le side quest, ma non hanno nulla a che fare con quei collezionabili.
Destiny 2 per PC
Finalmente gira su PC senza problemi di disconnessione, peccato che a forza di sessioni da 15 minuti ero arrivato quasi alla fine del primo capitolo. :asd:
Adesso mi toccherà prendere le espansioni.
Verso la fine :sisi:
Ciao, la corsa "incriminata" avviene
; per partecipare devi anche avere raggiunto certi livelli e certi potenziamenti, ma io li avevo già maxati ore prima :D
eccellente, mi preparo allora, vi dedicherò la mia vittoria :sisi:....ovviamente senza trucchetti :snob:
ma il "trucco" quale sarebbe? anche io non ricordo particolari problemi. Mi ricordo che sembrava impossibile, poi al terzo o quarto tentativo ce l'ho fatta. ma non ricordo bene come ho fatto.
Metti sotto spoiler.
Non si tratta di un vero e proprio trucco, bensì di un modo particolare di affrontare la corsa.
Almeno questo è ciò che ho verificato io, confortato peraltro da commenti su YouTube e forum vari di gente che aveva il mio stesso problema.
Detto questo, io sono sempre stato scarso ai giochi di guida, a partire da OutRun in sala giochi o Chequered Flag su ZX Spectrum :chebotta:
(ri) finito ieri sera Leisure Suit Larry: Love for Sail!, ultimo episodio della serie "classica" (e anche il piu' pruriginoso, visto che trovando gli easter eggs per la prima volta si puo' vedere qualche tetta pixellata).
Forse l'episodio meno astruso e cervellotico dei precedenti, ma comunque incredibilmente divertente.
Ho giocato e finito l'altroieri Omensight.
Si pone in tutto e per tutto come seguito spirituale di Stories: the Path of Destinies, che peraltro consiglio assolutamente a tutti coloro che lo hanno in libreria (era gratis un paio di settimane fa). Stesso stile di gameplay, stessa struttura per il combattimento, ma trama differente, nuova, aggiunta dei boss di fine livello per dare maggiore enfasi al combattimento. A mio parere, ha leggermente meno rigiocabilità perché molte scelte saranno compiute già nella prima run, ma comparto grafico e sonoro sono certamente ben fatti e studiati. Una menzione d'onore ai doppiatori, in particolar modo a Patricia Summerset, già voce di Zelda in Breath of the Wild. Qui interpreta ben 3 personaggi, ogni volta splendidamente.
Per le mie impressioni in una salsa più dialogata, vi linko la recensione completa: https://www.youtube.com/watch?v=txxKX_93Mok
Finito (sabato) a tempo di record (4 ore) Runaway: A Twist of Fate.
Un po' sotto tono rispetto ai due capitoli precedenti ma comunque molto divertente :sisi:
:asd:
Resident Evil HD Remastered con Jill
vabbè, penso sia inutile dilungarmi sopra, il gioco penso lo conoscete bene tutti quanti
ho apprezzato molto la veste grafica di questa edizione, è nuovo e vecchio allo stesso tempo :asd:
Finito Still Life 2.
Grossa caduta di livello rispetto al primo: bug e glitch a profusione conditi con una trama meh! e scelte di gameplay a dir poco discutibili (l'inventario limitato dove cazzo si e' mai visto :facepalm: ).
Premio "90 minuti di applausi" a chi ha programmato un input system lento, poco responsivo e con la propensione a impantanarsi per un gioco con diversi enigmi a tempo :applauso:
E della telecamera fissa in un gioco 3D non voglio proprio parlarne... :facepalm:
finito BEYOND:TWO SOULS
non capisco tutte le critiche mosse a questo gioco, credo sia quello con la trama più solida e coerente tra i cage's game :asd: ok ha qualche diffettuccio, come ad esempio alcune situazioni risolte in maniera sbrigativa, qualche forzatura e abilità che vengono "dimenticate" per agevolare la spettacolarità di certe scene...ma in definitiva è una bella storia (da cui hanno preso parecchia ispirazione per stranger things :asd: ) e sono soddisfatto anche rispetto agli altri lavori di cage, non ho avuto lo stimolo a rigiocarlo per vedere altri binari :sisi:
Aspetta frena
Per te quello con il fantasma gemello e i superbarboni illuminati è quello COERENTE? :asd:
Coerenza nell'universo creato, non è che devi paragonarlo al mondo reale eh :asd:
Almeno non fanno come in heavy rain dove prendono per il culo il giocatore alterando il continum spazio temporale per creare il colpo di scena :asd: