non nominare il nome della REGINA invano eretico :mad:
e poi lei non ha mai barato :nono:, ha sempre fornito tutti gli indizi necessari , ovviamente era abile a metterteli talmente in bella vista che passavano inosservati :snob:
Visualizzazione Stampabile
guarda che ho letto quasi tutti i suoi libri e visto i film derivanti :yawn:
e ti assicuro che è stata la miglior maestra dei trucchi sporchi (il ché è una piccola razione della Sua grandezza :smugranking:)
E' facile:
Ho finito Game Dev Tycoon.
Onesto simulatore di sviluppatore di videogiochi, ma è una copia annacquata di Game Dev Story che rimane molto più coinvolgente. Per annacquare, su PC, un gioco per smartphone ce ne vuole :bua:
Comunque è da apprezzare come il gioco appaia molto "polished", mentre Game Dev Story era un po' grezzo in alcuni aspetti.
Ho in libreria anche Mad Games Tycoon che voglio provare, prima o poi.
Finito >observer_.
Si tratta di un walking simulator, con però qualche sezione stealth, a tema horror cyberpunk e con Rutger Hauer come protagonista.
Mi ricordo che diverse persone qui sul forum hanno scritto di averlo abbandonato dopo qualche ora per via del fatto che il gioco è praticamente un trip di acidi in forma digitale :asd:
Davvero, chi ha progettato la storia e gli ambienti di questo gioco si deve essere drogato tanto e con roba buona :asd:
Nonostante questo, il gioco mantiene sempre un buon ritmo e non annoia mai, però ci sono frangenti in cui non ci si capisce niente :bua:
Il protagonista è un "osservatore", può connettersi alla mente delle altre persone (in genere dopo che sono morte, essendo un detective che indaga sugli omicidi) per viverne, in prima persona, i ricordi più vividi. Questo porta a sequenze davvero grottesche e imprevedibili.
Il maggiore pregio di >observer_ è tuttavia proprio la direzione artistica, che da un lato è folle, ma dall'altro riesce a portarci in luoghi estremamente ben costruiti e graficamente sublimi. Anche il comparto audio è di primissimo livello ed è una componente fondamentale per creare l'atmosfera tetra che permea tutto il gioco.
La storia è discreta, direi sopra la media, anche se soffre molto il confronto con (attenzione possibile spoiler)
che affronta un tema molto simile in maniera molto più suggestiva e potente. Anche a livello di gameplay ed atmosfera decadente i due giochi si assomigliano molto.
Mi viene quasi da pensare che
Nel complesso un bel gioco da 8 su 10, grazie Twitch :sisi:
Finito anche Framed 1, parte della Framed Collection regalata da Twitch.
Si tratta di una sorta di puzzle game in cui il nostro personaggio deve scappare dalla polizia e noi dovremo mettere in ordine le vignette a schermo per creare una sequenza di eventi che permetta la fuga.
Originale, anche se il concept diventa facilmente ripetitivo. Il gioco dura comunque molto poco, non più di un paio d'ore, quindi non arriva a stancare.
Finito Heroine's Quest: Heralds of Ragnarok (PC)
Alla fine per proseguire ho dovuto guardare una soluzione perché semplicemente non sapevo più che fare (mi ero pure fissato su un enigma che era esclusivo dei guerrieri mentre io usavo l'incantatrice perdendo un sacco di tempo), una volta sbloccato ho proseguito fino alla fine. Il finale ha tante di quelle morti gratuite e roba a tempo che sembrava di avere dei QTE, specie nello scontro finale e spesso bisogna ricaricare e rifare diverse azioni prima di arrivare al punto critico.
Ad un certo punto ho guardato una soluzione perché non capivo cosa stessi sbagliando con lo scontro finale ed è venuto fuori che la sequenza giusta l'avevo azzeccata ma semplicemente non avevo fatto in tempo a cliccare.
Per il resto però mi è piaciuto tantissimo, usare la magia per risolvere gli enigmi poi è una bella soddisfazione come pure la non linearità del tutto.
I tratti da GDR rendono il gioco un po' grindoso, io spesso mi mettevo a esaurire il mana per aumentare gli attributi magici prima di andare a dormire (a seconda della difficoltà c'è un elemento RPG vecchia scuola che ti costringe ad andare a dormire o a mangiare altrimenti c'è il richio di morire di fame per esempio).
E la bella notizia è che è aggratis su Steam essendo un fangame, gira su tutto e ha pure la traduzione italiana, consiglio vivamente di provarlo.
Metal Gear Solid 5: Ground Zero
é solo un demo mi dicevano
si finisce in un'oretta mi dicevano
dopo più di 15 ore sto all 78% di completamento :asd:
Devo giocarlo da una vita ma qualcuno mi ha detto che é ubadifficile e alla fine non l'ho mai iniziato, considerando che ho giocato tutti Quest for Glory dovrei dargli una possibilitá
Ubadifficile no, non ci sono vicoli ciechi a differenza dei vecchi giochi Sierra se non per alcune cose che non sono indispensabili a finire il gioco e ci sono un paio di enigmi che hanno una logica veramente stiracchiata (e infatti un paio di volte mi sono arreso al walkthrough ufficiale). Poi è ovvio che si può morire anche per minchiate proprio come i vecchi titoli Sierra, una volta sono morto perché non avevo badato che la via più breve verso l'uscita di una schermata aveva un buco in mezzo ma già il non avere vicoli ciechi è una benedizione.
Essendo un ibrido GDR bisogna grindare un po' per affrontare i combattimenti in maniera tranquilla (se non grindi un po' al minimo errore sei morto, è necessario pure un po' di grinding per alcuni enigmi che richiedono tot di forza o tot di padronanza di un incantesimo) e le meccaniche di fame e sonno costringono a cercare subito delle fonti di cibo e non tutte sono accessibili a tutte le classi. E le differenti classi spesso significa che ci sono aree ed elementi che sono necessari solo per certe classi col risultato che talvolta ci si perde a cercare di capire come fare per risolvere un enigma che non è risolvibile perché è destinato a un'altra classe ma non è roba comune, credo mi sia capitato solo un paio di volte.
Dovrebbe essere basato sulla serie Sierra Quest for Glory che era proprio un ibrigo tra AG e GDR, ho visto un video di PushingUpRoses sulla serie e cita proprio la presenza di queste cose in quei giochi.
ho appena finito Satellite Reign.
belle le atmosfere e i colori, bella l'idea della città 'aperta', ma un pò anonimo nel gameplay(fosse stata un'ambientazione fantasy, ci sarebbero stati stessi personaggi e abilità con nomi diversi).
bug sparsi
Bello il finale :sisi:
consigliato agli amanti del cyberpunk :sisi:
finito ieri spec ops the line, breve ma abbastanza intenso, gameplay divertente ma imperfetto, storia abbastanza interessante, insomma un franchise che meritava un furturo
Finito Kathy Rain (PC)
Bella AG investigativa, non è esattamente difficile visto sono riuscito a finirla senza consultare un walkthrough nemmeno una volta.
Ah, e ovviamente gira pure sulle caffettiere e ha l'italiano per chi lo vuole.
Finito in parallelo :
BAD SPENCER AND TERENCE HILL : SLAPS AND BEANS
SOMA
Il primo mi serviva per allentare la tensione al secondo!! :bellali:
Molto carino il primo ,un ottimo omaggio a chi come me è vissuto a pane e fagioli e a ridere come un matto davanti alla tv con questo gigante buono che tirava certi schiaffoni e mitici cazzottoni restringicrani!! :smugrandom: Grande Bud Spencer....sempre nei nostri cuori. :nod:
Soma un gran bel gioco, bellissima la narrazione e amo quando un opera ti lascia un bel dilemma interiore e ti fa riflettere, in questo caso sul discorso dell'umanità e dell'esistenza....Wow non cose da poco.
Purtroppo a questa bella esperienza bisogna passare per momenti.......motlo :terrore: e :tremo: ma mi sono già fatto le ossa con Layers of fear, Alien Isolation ed Outlast, quindi diciamo che sono un po preparato.....ma ahimè non si è mai preparati abbastanza......
Ho finito Mafia 3. Meh.
Se facessero una patch che non ti obblighi a fare dei danni ai racket per sbloccarne il boss, sarebbe un gran gioco, breve ma bello.
Così come è ora invece, ti obbliga ad una sequela di mini missioni tutte uguali per sbloccare le missioni principali.
Quindi non si merita più della sufficienza.
Peccato perchè sparare e guidare sono divertenti. Lo stealth è sovra potenziato e i nemici sono stupidissimi, quindi è un easy mode dell'easy mode.
Finito SPIDER-MAN (Esclusiva Sony PS4)
che dire TANTA MA TANTA ROBBA, non un capolavoro, ma almeno un degno gioco per l'uomo ragno!. :shlick:
La campagna è di circa 15-16 ore.
Finite tutte le missionii e le varie attività secondarie, mi mancano i microcrimini dei quartieri, ma c'è poca varietà e ormai con il ragnetto potenziato al max. la sfida è pari a zero.
Cmq. bel gioco, mi ha sempre divertito e contento di averlo preso al D1.
Ora sotto con OBSERVER
Madonna....ma che se so fumati!!! AHAHA. :urka:
sarà che l ho giocato in pieno Agosto con calura e scazzo a mille, ma observer a me alla lunga ha annoiato :bua:
cmq niente da togliere al comparto tecnico e al lavoro dei programmatori, ci mancherebbe altro, hanno fatto un gran lavoro :sisi:
A me è piaciuto, però è più vicino al concetto di droga allucinogena che a quello di videogioco :asd:
Contando che è un piccolo studio polacco di circa 30 anime, il livello tecnico è tanta roba, ed infatti gà mi era piaciuto su Layers of fear e gli ho dato fiducia.
Però...sono sincero, questo lo sto portando avanti veramente con tanta tanta fatica.
Speriamo bene, avrò fatto circa 3-4 ore e ancora non ci sto capendo una mazza...:fuso:
In realtà è abbastanza semplice: ti connetti ai ricordi delle vittime tramite un chip cerebrale e rivivi i loro "incubi" che spesso hanno indizi su come sono morti. Per questo è tutto così fuori di testa, si tratta di immagini impresse nella mente delle persone esaminate e quindi sono contaminate da paure, paranoie e traumi.
Ecchettidevo di' :boh2:
Ci sto giocando con poca voglia...
So che si chiama Morgan Yu, che era prigioniero in una sorta di realta' fake tipo cavia da laboratorio, che poi si e' liberato e si e' ritrovato in una stazione spaziale piena di cadaveri e cosi che assomigliano a stronzi ma che si trasformano (e vanno uccisi a colpi di chiave inglese) e che devo distruggere la stazione, possibilmente con tutti dentro :uhm:
Bon, Prey finito :sisi:
Andando avanti sono riuscito a capire la storia ma in definitiva il gioco mi e' piaciuto si e no.
finito The Vanishing of Ethan Carter, bella l'ambientazione, per il resto definirlo gioco è troppo
TIE Fighter (PC)
Mi ero scordato dei problemi di scripting che avevano alcune missioni.
È anche vero che riguardano spesso obbiettivi bonus che l'ultima volta avevo trascurato (tipo i tuoi che continuano a sparare a una nave disabilitata per esempio), ricordavo solo alcuni relativi a quelli secondari.
Alcune missioni le ricordavo pure più facili, specie quella in cui si salva l'imperatore da un attentato.
Alla fine comunque sono riuscito a tenere la difficoltà a medio tranne che in due missioni immeditamente precedenti l'ultima perché ero stanco ed erano un po' delle maratone.
Da notare che mentre Chris Roberts riempiva di cutscene e attoroni i suoi spacesim ma poi le missioni si riducevano per il 90% a un semplice "vai e distruggi" con al massimo una riga di dialogo personalizzato da parte dell'ufficiale delle comunicazioni al rientro creando uno stacco eccessivo tra gameplay e lato narrativo.
Qui invece quasi ogni missione ha delle comunicazioni in-game, spesso accanto al "primary/secondary/secret missions objectives complete" c'è pure l'ufficiale di missione o il membro dell'ordine segreto dell'imperatore che commenta su quello che effettivamente si è svolto nella missione e poi cazzarola le missioni in cui voli accanto a Darth Vader sono sempre un'emozione sin dal briefing: "DO NOT ISSUE IN-FLIGHT ORDERS TO THE DARK LORD". :asd:
Ed è la cosa che più mi lascia basito dei Wing Commander, con tutti quei soldi e l'enfasi sulla storia una roba semplice come sentire un commento tipo "the only good pirate is a dead pirate, eh Alpha 1?" quando fai fuori il primo caccia pirata durante una missione non la fanno quasi mai.
Finito Observer.
Mah....m'è piaciuta l'ambientazione stile BLade Runner con sfumature di horror qua e la, comparto tecnico e alcune chicche, cose davvero moooolto originali, ma per il resto un po dimenticabile a mio avviso. :confuso:
Wolfenstein 2 in una 15na di ore circa :rullezza:
almeno credo di averlo finito :asd:
Chronicles of innsmouth, carino, breve, non molto complicato, buona atmosfera e grande canzone da titoli di coda.
Monkey island 1 e 2 originali. Che c'è da dire? Me li ero dimenticati, più o meno e me li sono gustati quasi come la prima volta, soprattutto il secondo è un capolavoro clamoroso.
Finiti The Last of Us - Remastered e The Last of Us: Left Behind.
Probabilmente ho in testa una differente definizione di "Capolavoro assoluto" in testa rispetto a tutto il resto del mondo e quindi non mi sono piaciuti neppure un po'.
Bon, finito il periodo dei giochi meh! si va di Shadowrun: Hong Kong su PC e Shadow of the Tomb Raider su PS4 :alesisi:
Anche io stessa cosa, di generali ne avò seccati 4-5 ma soprattutto a fine gioco non è tanto divertente, è più uno sbattimento.
Comunque gli ultimi Wolfenstein mi sono piaciuti, davvero divertenti.
Wolfenstein e Doom fatti insieme si raggiunge livelli di arroganza e tamarraggine assurdi !! :cannone:
sempre sugli ubercommander di Wolf 2