Se vuoi la mia, senza aver giocato Rogue e Unity: è un bel gioco, l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è che manca completamente di epicità. la storia è carina ma non ci sono grossi colpi di scena, azioni al cardiopalma etc...
Visualizzazione Stampabile
Se vuoi la mia, senza aver giocato Rogue e Unity: è un bel gioco, l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è che manca completamente di epicità. la storia è carina ma non ci sono grossi colpi di scena, azioni al cardiopalma etc...
Una cosa che ho odiato di Black flag sono i troppi inseguimenti o pedinamenti: uno va bene, ma troppi rompono davvero le scatole.
Si, i pedinamenti sono l'unica cosa che mi ricordo con disgusto del gioco. poi gestiti benissimo con quel "timer del cazzo" che se giri la visuale dall'altro lato inizia a conteggiare come se avessi perso il bersaglio. :bua: ma la cosa più tremenda è il "cerchio dell'ascolto" dentro al quale devi rimanere per origliare le conversazioni. Fortuna che in Syndicate tutto ciò non esiste.
Finito Never Alone + il DLC Foxtales.
Platform simpatico per la storia (anzi, LE storie, visto che il DLC è praticamente un gioco a parte, solo più corto) tratta dai miti degli Inupiat, una tribù Inuit dell'Alaska.
I comandi però non sono molto reattivi e li ho trovati un po' scomodi, cosa che rovina un po' l'esperienza di gioco.
Per struttura, sezioni platoform alternate a video che parlano degli Inupiat e della loro cultura, ricorda moltissimo Type:Rider (che invece è dedicato alla tipografia), che però secondo me è un prodotto nettamente superiore.
Giochino da 6,5.
Intanto ieri sera ho iniziato Shadow Warrior. Mamma mia che figata di gioco!
io never alone l'avevo giocato su ps4 dato che l'avevano dato gratis col plus, l'ho trovato molto carino. com'è il dlc? vale la pena?
p.s. non sapete che notizia mi avete dato col fatto che in syndicate non ci sono i cerchi di ascolto, mi irritavano da morire :asd:
Beh, si. in AC non c'è la difficoltà selezionabile all'inizio ma ti offre la sfida facoltativa di completare la sincronia al 100%. A me non dispiace come idea, diciamo che sei tu che decidi se impegnarti maggiormente oppure no in base alla missione. avessero messo un livello di difficoltà maggiore in cui i requisiti "extra" fossero obbligatori mi sarebbe stato sulle balle.
Magari una "difficoltà combattimenti" selezionabile non sarebbe da buttare via come idea. basterebbe ridurre la "finestra" in cui premere il tasto per la counter come in batman.
Ho finito pure Soviet corps, uno dei dlc di Panzer corps: se siete appassionati del fronte orientale ve lo consiglio, oltreché ci sono delle battaglie poco presenti nei videogiochi, anche se non mi ha convinto fino in fondo.
Ho finito l'altro giorno GTA3. Non l'ho completato al 100%, ma ho fatto la quest principale e quelle dei telefoni... Le gang che sparano sempre sono una spina nel fianco e fare il 100% sarebbe stato terribilmente lungo e frustrante... Mi butto ora a cercare di finire Mount and blade with fire and sword, anche se temo mi ci vorranno troppe ore! Sono a 101 e nemmeno ho metà della mappa...
Esatto, in GTA3 è meglio fare prima le secondarie se ne poi diventa impossibile, tipo le side con l'ambulanza e i pompieri. Su PS2 avevo fatto il 100%, le missioni più difficili erano i checkpoint con le jeep.
Essendo uno dei pochi giochi che avevo ai tempi della PS2, GTA3 lo conosco molto bene e riuscirei a portarlo al 100% in poco, del resto è anche piuttosto breve. Vice City l'avevo al 98% mi mancavano 1 o 2 salti unici e vai a capire quali mi mancassero! Gli altri solo main story.
Non ho mai retto nessun GTA fino alla fine, lo trovo ripetitivo e noioso. Divertente per qualche ora, mai poi basta.
Ho finito il vice city e il 4, quelli che ritengo abbiano una trama, per i miei gusti. Gli altri noia al terzo "yo bro".
Nessuno al 100% comunque, ma questo vale per tutti i giochi
inviato dal mio moto g tramite tapatalk
finito l'altroieri dark souls 3. Che dire... best soul ever per me :D
Ma quanto ci hai giocato?
finito life is strange
come accennavo nel 3ad apposito, sono ancora sconvolto :pippotto:
Il primo mi portò via cento ore e passa, sarà che non conoscevo i meccanismi o il 3 é sensibilmente piú corto/facile?
Broken Age
Abbastanza deluso, per inteso non è una brutta avventura ma le aspettative erano altissime, invece abbiamo tra le mani semplicemente una piccola avventura modello indi. La storia non è male ma non mi ha preso granché. Ci sono parecchi buchi, quasi che dall'atto 1 al 2 abbiamo completamente cambiato direzione. Gli enigmi sono buoni, a parte quello finale che è TERRIFICANTE. Belli i fondali e lo stile grafico generale, idem per il doppiaggio.
In conclusione se non siete fanatici del genere lasciate perdere.
Finita la campagna di Armed Assault 3 :alesisi:
ahime i soul una volta che capisci come giocarli smettono di essere una sfida impossibile
pero tieni conto che arriveranno i dlc e comunque non sono 40/50 ore vuote come ds2 ma imho più azione e coinvolgimento, anche per via delle musiche e un panorama da spettacolo.
vi posso dire che oggi l'ho finito con un secondo pg, e ci ho messo sulle 20 ore ( portando un patto a liv 3)
Mamma mia, Dark Souls 2 è un ottimo esempio dell'opposto, un gioco che dura sulle 50 ore, ma dovrebbe durarne tipo 10. L'80% del tempo è tutto riempitivo inutile.
Di recente ho finito Lords of the Fallen che mi è francamente piaciuto molto più di DS2 ed uno dei motivi è anche che dura circa 15 ore per un run completo. Non ti tira per il pisello e non ha aree inutili e brutte, dura quel che deve durare e finisce quando non ha più idee. E' onesto. Lo ammiro.
Non ne ho giocato mezzo ma concordo in pieno sul succo del discorso. :ok:
ecco, cercavo giusto qualcuno con esperienza in souls che avesse finito lords of the fallen. come giudichi quest'ultimo rispetto ai souls? come lo giudichi in generale? io non ho mai giocato ad un souls (tranne un paio d'ore al primo) ma ho iniziato lords da qualche ora (sono appena dopo la morte del secondo boss) e lo trovo estremamente frustrante (anche se meno di ds), specie nella gestione dei nemici con gli scudi giganti che praticamente puoi far fuori solo con gli attacchi a distanza, che però se hai una classe fisica fai fatica..
i souls sono Dio, tutto il resto son meri apostoli :bua:
Rispetto ai souls? Eehh, prende un po' di schiaffi, però si impegna. Imitare un souls non è cosa facile, ma si sforza di essere complesso e apprezzo questo.
Andiamo con ordine: mi piace molto il level design di Lords, ha quel giusto sapore che fa molto Dark Souls 1, con aree ampie che non sembrano solo livelli di un videogioco, ma luoghi in cui la gente ha vissuto regolarmente prima che arrivassero i mostri a slacciare la faccia a tutti. I livelli sono belli ampi e pieni di scorciatoie che portano a strade alternative, segreti e aree opzionali, riescono anche a loopare su se stessi con una certa eleganza (sempre bello quando apri una porta e dici "aahh mi riporta a questa zona, figata"). Se il level design in se è figo, è molto meno figo il design estetico, che è 1) esageratamente dettagliato, sembra una roba disegnata da Joe Madureira di 7-8 anni fa, è come se si fossero seduti, avessero iniziato a disegnare un singolo nemico e avessero finito due mesi dopo 2) ironicamente tutto troppo uguale. A parte un paio di aree uniche, ogni livello di Lords è quasi indistinguibile da un altro, esteticamente.
Il sistema di combattimento è... okay. Anche qui si impegna di imitare i souls, ci mette del suo con qualche meccanica nuova (mi piace l'idea di caricare i colpi pesanti usando stamina extra ad esempio) ed in generale è abbastanza "pesante" e d'impatto. Quello che non mi piace tantissimo è che le armi sono suddivise in categorie e non hanno set di mosse unici, unito al fatto che non si possono neanche potenziare finiscono per sembrare un po' tutte uguali. Quando ne trovi una nuova diventa un diretto upgrade della precedente, che finisce nella spazzatura. Capisco il perchè della scelta, ma il feeling è più diablo che dark souls così, non so se mi spiego.
Ecco, il fatto che non si possa upgradare niente è la cosa che mi piace meno. Verso metà gioco sblocchi un sistemino per incastonare rune nelle armi e potenziarle leggermente o aggiungere qualche danno elementale e cose così, ma di nuovo, ogni arma ha lo stesso set di mosse, nella sua categoria, anche se perdi un po di tempo a personalizzarla prima o poi droppi un'arma uguale, ma migliore, e l'altra finisce nel dimenticatoio. Lo stesso vale per le armature, una volta trovato un set con più difesa, nella categoria preferita, il precedente diventa quasi inutile. In generale manca un feeling di "questo è mio, questo è il mio stile di gioco, ce ne sono tanti la fuori, ma questo è MIO".
Il che è ironico, perchè un'altra cosa che mi piace è la varietà in stili di gioco che offre. Esattamente come nei souls, c'è un feeling nettamente diverso dal giocare il ciccione in armatura col martellone al ladruncolo agile con la spada corta. Harkyn non è che abbia tantissimo da personalizzare, le stat sono pochissime e si finisce per pompare praticamente solo forza o agilità, in base alle armi che vogliamo usare, e tutto il resto finisce in salute/stamina, però è almeno personalizzabile specializzandosi in una certa categoria di armi. Le armi non hanno mosse uniche, come ho già detto, ma le varie categorie sono molto diverse tra loro. Mi piace anche l'idea del guanto, con vari proiettili tra cui alternare, che diventano completamente diversi in base alle rune che ci incastoniamo. Un Harkyn mago è uno spasso con cui sperimentare e anche abbastanza devastante se usato bene. Il guanto è l'unica parte dell'equipaggiamento con quel feeling giusto, è pieno di opzioni più o meno efficaci in base a gusto personale, area, nemico e stile di gioco, se ci smanetti un po finisci per sentirlo "tuo" ed è una cazzofigata.
Boh insomma, clonare dark souls non è facile e il ragazzo si impegna. Non è perfetto, ma si impegna un sacco e ha visione e passione dietro. Apprezzo molto queste cose.
Quanto ai tizi con lo scudo, ci ho bestemmiato anch'io un sacco, poi ho capito che basta correre + premere il tasto dello scudo per buttarcisi addosso e fargi saltare la difesa, gli tiri un ceffone prima che si riprendano e ce l'hai fatta. Puoi anche aiutarti con la prima magia di ogni branca, crei il clone, lo distrai e gli ficchi la spada nel sedere. Alcune armi IPER pesanti possono anche fargli saltare lo scudo dalle mani con le mosse giuste.
sei stato VERAMENTE esaustivo e prezioso, grazie davvero :sisi:
non so, questi souls like mi attirano molto ma non sono uno che gestisce bene la frustrazione :asd: anche se so benissimo che in questi casi basta un po' di perseveranza e materia grigia per venirne fuori con enorme soddisfazione :sisi:
intanto grazie per la dritta sulla carica con lo scudo, hai appena zittito la parte di me che mi sussurrava di ragequittare :bua:
Ho finito The Talos Principle.
Per quanto riguarda il gameplay è sostanzialmente un erede di Portal, in cui gli strumenti a disposizione per risolvere i puzzle sono diversi, ma il succo non cambia.
Dove Croteam supera (e con distacco) Valve è nel contorno: la trama filosofica è qualcosa di unico e ai limiti dell'incredibile nel panorama videoludico. I testi sono di qualità molto alta e fanno riflettere profondamente. Hanno anche il pregio di non essere obbligatori, quindi anche il giocatore più pigro, che non ha voglia di fermarsi a leggere tutto può tranquillamente completare il gioco risolvendo gli enigmi e basta. Ovviamente così si perde parte del fascino del gioco, ma già solo il fatto che si abbia libertà di scelta in questo senso è lodevole.
Fa un po' impressione pensare che uno dei giochi più "colti" della storia sia sviluppato dalla stessa software house che è diventata famosa con uno dei giochi più ignoranti di sempre, Serious Sam :asd:
La realizzazione tecnica è praticamente perfetta, non ho incontrato mezzo bug, la grafica e l'interfaccia sono estremamente gradevoli alla vista e il gioco è completamente tradotto e doppiato in italiano.
Voto 9.
watCitazione:
Dove Croteam supera (e con distacco) Valve
:sisi:
The Talos Principle gli piscia in testa a Portal, sia come complessità dei puzzle che come profondità della storia.
Ammetto però che i due Portal non mi hanno particolarmente entusiasmato.
Idem, ho finito portal2 che poco e l'ho trovato ben fatto per carità, molto rifinito,un prodotto di qualità.
MA non al livello di Talos, e non solo per l'aspetto filosofico, la possibilità di finali diversi la possibilità delle stelle nascoste, un fracasso di easter egg (ok li ha anche portal2 ma non così tanti) ed un pacco di segreti.
il gameplay è davvero curatissimo e "consoleggiante" sotto l'aspetto stelle nascoste, quasi un tributo a mario (forse non c'entra un caz ma perchè "stelle", cosa c'entrano con la base filosofica del gioco?).
La musica poi...alcuni enigmi (l'orologio,la luna...), io l'ho amato dall'inizio alla fine, me lo sono divorato mentre portal2 l'ho piacevolmente finito ma nulla di entusiasmante.
per di piu' odio i punti dove il gioco di accompagna troppo con zero gameplay, cosa che in talos non succede mai, piena totale libertà di fare qualsiasi cosa.
alcuni enigmi risolti poi in modo completamente sballato da come il gioco intendeva , i croteam hanno messo situazioni che tu puoi sfruttare a tuo vantaggio se sei perspicace, veramente un titolo che è ancora sul mio hd dopo mesi/anni che l'ho giocato, non mi "attento" a formattarlo.
il titolo valve è piacevole, il titolo croteam ti fà pensare e ti lascia addosso qualcosa che solo pochissimi eletti videogiochi nella storia del ludo , sono riusciti a fare.
Anche il dlc non è male