grazie dell'informazione: non lo comprerò MAI!
Visualizzazione Stampabile
Quelle piú lunghe durano un'ora (ogni tanto se ne trovano di piú lunghe), ma diverse anche di meno, in media si tratta di 40 minuti.
Un aspetto che non mi ha convinto sono le voci delle unitá, decisamente meno carismatiche rispetto al primo, diciamo che sono meno solenni: nulla da dire riguardo al doppiaggio dei protagonisti, che invece é di ottimo livello, anche se alcuni attori hanno cambiato ruoli.
La traduzione dei nomi delle unitá mi ha lasciato perplesso, penso a carrier che nel primo era resa con il portatore, e stavolta é la portastormo mentre certi nomi sono rimasti in inglese, tipo terran che é rimasto invariato, mentre in Starcraft era terrestri.
Altre scelte sulla trama che mi hanno lasciato dei dubbi (ocio che ci sono i mega spoiler):
Infine i boss finali hanno rotto i maroni, e lo stesso vale per la necessitá di costruire gli edifici per supportare le unitá aggiuntive.
Un ultimo aspetto: dopo il primo episodio (intendo la campagna terran) non c'é piú la possibilitá di trasportare le unitá, poiché o non fanno costruire le unitá di trasporto o le privano della possibilitá di trasportare.
É vero che alcune unitá possono salire i dislivelli e che le mappe tendono ad essere di medie dimensioni, peró ogni tanto si sente la mancanza di questa possibilitá (e parla uno che in genere odia trasportare i soldati).
Bof, credo che lo lascerò la dove stà.
Grazie comunque.
finito:
D4: dark dreams don't die
http://store.steampowered.com/app/358090/
mia piccola race:
Citazione:
non so se consigliarlo (per ora), il mio giudizio è molto incerto
si tratta di un visual novel (alla Telltale, per intenderci) scorrevole che avanza da solo con QTE piuttosto semplici e questo per me è un pregio
la storia è interessante, la domanda: "si può cambiare il passato?" intriga sempre
graficamente è realizzato con straordinaria maestria, l'intero gioco è un mix di trovate elegantissime e di trashate estreme
il problema principale, però, è che si tratta di una prima stagione: un prologo e due episodi molto brevi che finiscono in un cliffhanger che fa arrabbiare: con tutta questa carne al fuoco, quanto dovremo aspettare per verificare se gli autori riusciranno a sciogliere i nodi in maniera accettabile?
Finito:
Bioshock 2
Non e' stata un esperienza innovativa come il primo episodio, ma si e' lasciato finire con piacere. Non e' stato male ritornare nelle atmosfere del primo episodio e vivere anche qualche alto momento di gameplay. Adesso mi preparo a prendere il terzo episodio ;)
a me è piaciuto di più il 2 come gameplay del primo
Non me lo ricordo :piange:
In pieno trip Star Wars ho saccheggiato lo store di Steam durante gli ultimi saldi e portato a compimento il primo KOTOR (ora ho avviato il secondo) e Jedi Knight: Academy.
A Kotor avevo dedicato un paio di sessioni anni fa e non ricordavo quasi nulla della trama se non che era un capolavoro. Ri-confermo :iocero:
Jedi Academy probabilmente ho sbagliato il livello di difficoltà, mettendolo a normal e non ho trovato un gran livello di sfida, soprattutto una volta sbloccata la double bladed lightsaber, con la quale anche cliccando a casaccio qualche nemico prima o poi si colpisce :D
Comunque piacevole.
Poi ho appena concluso la seconda run ad Aarklash legacy, uno dei giochi più interessanti degli ultimi anni. Praticamente un wow tattico in single player (con tanto di tasto di pausa), con l'asticella della difficoltà tarata verso l'alto. Ogni personaggio (ed ogni nemico) ha il suo particolare set di skill e la gestione del loro sviluppo, delle loro combinazioni e soprattutto il sapere quando e come usarle non è una cosa tanto immediata. Spero vivamente in un secondo capitolo.
Jedi knight: jedi academy me lo ricordo ancora dopo anni, inizio blando , poi divertentissimo
Finita pure la campagna aggiuntiva dell'EE di Shadowrun: Hong kong.... finalmente un po' di sfida (dopo una campagna base veramente a prova di dummies), con un'impennata assurda nella missione finale dove oltre al fioccare dei bug fioccano anche Osanne e Pater Noster: scemo io a lasciare indietro i due unici veri combattenti del party, comunque :pat:
Tomb Raider: Legend
Non so come sono i seguiti ma è parecchio simile al reboot dal punto di vista del gameplay, solo più lineare e "grezzo", mentre nel reboot la linearità si limita a alcune "bolle di storia" qui invece l'unico modo per esplorare per collezionabili è ripetere la missione invece di semplicemente tornare indietro (OK, so che tanti odiano il backtracking ma io lo preferisco a una schermata di selezione livelli).
I QTE sono per certi versi più irritanti visto, probabilmente perché ogni volta che li fallisci c'è sempre un bel pezzo di cutscene prima di poterli riprovare, e le sezioni in motocicletta sono tremende visto che un singolo errore manda in pappa la telecamera e il platforming anche se formalmente identico ha controlli troppo dipendenti dalla telecamera, specie quando si salta "da appesi" è molto più facile sbagliare rispetto al reboot, specie nelle sequenze di salti più veloci capita spesso di saltare nella direzione sbagliata, e i "time trial" seppure fattibili diventano tremendamente frustranti.
Ah, i boss sono qualcosa di orrendo, il serpentone che c'è ad un certo punto è peggio di un qualsiasi boss di Dark Souls con quel cacchio di rampino che non solo si rifiuta di agganciarsi la metà della volte ma spesso non fai nemmeno in tempo ad usarlo perché ci mette una vita a riporre le pistole (cosa che è fatta sempre manualmente), considerato che in alcune sezioni di platforming il rampino è automatico (senza che ce ne sia un reale bisogno) la cosa è parecchio bizzarra.
Ah, e i puzzle obbligatori sono risibili, solo quelli opzionali (che servono per alcuni trofei) hanno un qualche tipo di difficoltà ma solo perché è difficile anche solo notarne la presenza, io giocando la prima volta ne ho beccato solo uno (quello nella tomba in Inghilterra) per gli altri ho usato una guida quando mi sono messo a caccia di collezionabili.
Il binocolo è una versione primitiva della modalità istinto solo completamente inutile visto che il vecchio motore grafico rende molto più evidenti i punti interattivi rispetto a quello del reboot.
Complessivamente mi è piaciuto altrimenti non mi sarei passato a sbloccare tutto, c'è un flashback che essenzialmente è la trama del reboot compressa in una sezione da dieci minuti scarsi (Lara da giovane in una spedizione che incontra inaspettatamente il sovrannaturale e schiatta un sacco di gente) e Lara è quel tipo di eccentrica alla Sherlock Holmes che adoro come personaggio "[freeclimbing] it's easy as climbing stairs, only less boring."
finito risen 2, diciamo che se confrontato ai gothic (anche al 3 con megapatch) ed al primo risen può solo andarsi a a nascondere, secondo me i PB l'hanno fatto svogliatamente, tipo: se va va se no va bene lo stesso.
come ho scritto nel topic dei giochi non finiti, sono stato li li per mollarlo almeno 3 o 4 volte e la parte peggiore, sempre in rapporto ai precedenti giochi è che l'esplorazione non paga affatto, nel senso che c'è un mucchio di spazio e di posti dove non c'è nulla, non solo da scoprire o da raccogliere ma nemmeno mostri e/o nemici da ammazzare o dai quali scappare, solo tanto spazio inutilizzato, che sembrerebbe già bello e pronto per qualcosa che poi non ci è stato messo.
Ieri ho finito la campagna tedesca di Panzer corps, ed é davvero un bel gioco, ricco di opzioni tattiche interessanti.
Rispetto al vecchio Panzer general 2 ha meno carisma (mancano i filmati e i briefing mi sembrano un pó sottotono), peró il sistema di gioco é interessante, anche se richiede un pó per essere padroneggiato.
Ottimo titolo, adesso devo iniziare i dlc che per fortuna ho trovato scontati.
io non ho ricordi del finale, quindi presumo non fosse un granchè :asd:
però per lungo periodo mi è piaciuto, non epocale ma un 7.5 per me.
il 2 e il 3 sono un 5 pieno.
il finale del primo risen non è nè bello nè brutto, semplicemente non c'è: boss finale e 5 secondi netti di filmato :asd3:
la parte, per non chiamarla brutta diciamo "meno bella", è l'ultimo terzo del gioco, quando diventa un diablo in terza persona: in pratica un pesta-pesta con l'aggravante della scarsissima varietà di nemici e ambientazioni.
sarà per questo che non lo ricordo :bua:
però nel suo complesso non mi è dispiaciuto, anche per la rarità del genere, o "alla gothic" o bethesda.
Risen 1 passa da "bellissimo" nella prima metà di gioco a "merda sciolta" nella seconda metà.
Diciamo che Risen é l'Half life per gli appassionati degli uomini lucertola :smuglala:.
Finito XCom Enemy Within. Centosei ore di divertimento. Seppur semplificato rispetto al capostipite cui si ispira e con qualche difetto nella parte relativa al combattimento, è un gioco straconsigliato per gli amanti della strategia a turni. Le aggiunte rispetto al gioco base sono tante e sostanziali. Consiglio a chiunque non l'abbia giocato di partire con l'espansione. Netto passo avanti rispetto a Enemy Unknown.
Concordo, l'unica cosa che mi ha fatto un po' storcere il naso sono i Melt....Meld.....i "soldi" nuovi per la "roba nuova" insomma. Ok che dovevano trovare qualcosa, però far apparire sti contenitori a tempo su ogni mappa....mi sembra una cosa un po' forzata.
Fuori contesto sembra forzata, ma è una risposta a una critica (discretamente asinina ed irritante) del tempo, ovvero "gnegne xcom nuovo è troppo facile, posso avanzare passo passo nella mappa, un quadretto a turno, e non correre mai rischi". Vuoi i rischi? Tac, i contenitori di meld a tempo, così sei costretto a muovere il culo.
Mi va ben che ci siano e che siano a tempo, ma dovevano inventarsi una storia dietro, perché gli alieni piazzano ste cose che si autodistruggono ogni volte che rapiscono gente, che fanno una terror missio o che si schiantano con l'ufo? Per questo dicevo che sembra un po' buttata lì.
Puó anche darsi che reagiscano in maniera strana con l'atmosfera terrestre.
Con la differenza che in F.E.A.R. c'è un'intelligenza artificiale dei nemici 100 volte superiore e un gameplay molto più divertente.
La parte migliore di Risen 2 sono i dialoghi con lo gnomo, cazzo!
Come si a non adorarlo quando se n'esce con delle perle del genere :rotfl: (vado a memoria):
io ho guardato il playthrough da Sabaku no Maiku, all'inzio avevo la voglia di prendermelo ma poi col passare degli episodi mi annoiava solo al guardarlo rispetto ad un souls :/
finito watch dogs con sentimenti contrastanti
ho tremendamente patito le troppe ore di guida (in cui sono un incapace totale, mai fatto un GTA per più di un'ora) che mi hanno dato tanta frustrazione e noia
per non parlare delle sessioni a tempo che odio con tutte le mie forze
esempio: devo arrivare a una macchina in pochi nanosecondi per avere la possibilità di raggiungere poi un fuggitivo
se inciampo devo rifare da capo, se il gioco mi fornisce un'auto lenta non ho speranze di successo e devo ricaricare più volte finché, benevolmente, me ne dà una decente
in più le auto sbandano da maledette comunque si setti la sensibilità del pad :look:
questo lo chiamo "bilanciamento scarso e carente", non "sfida"
per cui ho avuto più volte la voglia di mollarlo, ma la trama e le atmosfere mi intrigavano, così ho tenuto duro
peccato, il gioco (IMHO) è a un passo dall'eccellenza
graficamente e tecnicamente è eccelso, pieno di trovate quasi geniali, l'hakeraggio è spesso divertente (ed estremamente sofisticato) e così gli scontri e le fasi sthealth
tutto curatissimo e studiato maniacalmente, città anonima ma credibile, folle di npc con cui interagire hackerando i loro telefoni con risultati spesso esilaranti
trama originale e interessante, personaggi caratterizzati in profondità, regia magistrale sia in game che nei filmati, dialoghi praticamente perfetti e ben infarciti di ogni volgarità e parolaccia possibile :ok:
e, ciliegina sulla torta, uno dei migliori doppiaggi in italiano che mi sia mai capitato, recitazione ai massimi livelli professionali, voci sempre conformi ai personaggi
brava syntesis! :applauso:
se non odiate guidare nei vg, accattatatevillo!
Appena finito Fallout 4...che dire, non mi era mai capitato nella mia lunga carriera da videogiocatore ( vado ormai per i 40 anni di età ) di trovare un gioco di cui non mi piacesse nulla. Senza volere fare polemiche ( se ne è discusso tanto nel topic ufficiale ) lo considero il gioco più brutto a cui abbia mai giocato. Partendo dall'aspetto estetico ( che è poi quello che meno mi interessa in un gioco ) , il motore grafico è vecchio e non bastano certo un po' di effetti luce a mascherare questa "vecchiaia". A livello di quest, trama e dialoghi siamo a livelli tragici. Non è solo una questione che è tutto uno "spara spara", è proprio che quest, dialoghi e storia sono noiosi, non c'è nulla che ti spinga ad andare avanti, ti annoi proprio ad ascoltarli i dialoghi :asd: La scelta della fazione con cui schierarsi è inutile nel senso che non ti " affezioni " a nessuna delle fazioni in campo per cui scegliere una o l'altra è indifferente. Io ho scelto la Confraternita semplicemente perché mi sembrava la strada più veloce per arrivare alla fine, anzi paradossalmente scegliendo la Confraternita il gioco si trasforma in un Call of Duty e per assurdo ne guadagna pure :asd: Se non lo avessi preso al D1 ( e quindi pagato a prezzo pieno ) probabilmente non lo avrei portato a termine. Gli do un 5 ma giusto perché oggi mi sento buono e perchè fuori c'è il sole dopo una settimana di pioggia ininterrotta.
appena comprato e se la connessione ce la fa a scaricarlo, adsl 8 Mb teorici, forse lo riuscirò a cominciare domattina :asd: