Bè allora devi giocarti anche Planescape :snob:
Visualizzazione Stampabile
Torment su console :rotfl:
Finita la campagna di Project Wingman.
https://i.imgur.com/c3Jmlm7.png
La storia è minimalista ma interessante, da notare che se usate aerei a due sedili il WSO a differenza degli AC è un personaggio con voce. Non ci sono aerei a due posti avanzati però quindi preparatevi ad arrangiarvi con al massimo un F-14 se volete sentire tutti i dialoghi possibili durante la storia (anche se diminuiscono un po' nell'ultimo terzo della storia forse per non far perdere troppi pezzi a chi non vuole rinunciare a usare gli aerei più avanzati).
Simpatica l'ambientazione, non è esattamente Strangereal perché i continenti sono riconoscibili ma è abbastanza differente dalla Terra come la conosciamo noi che è come se lo fosse quindi niente 'murica stile Ace Combat Assault Horizon.
Da un certo punto di vista è molto simile a Ace Combat ma ci sono differenze sostanziali come l'assenza di un timer e dei checkpoint che cambiano parecchio l'approccio.
È possibile prenderla con parecchio più calma, non che mi sia mai capitato di esaurire il timer in un qualsiasi Ace Combat a parte una o due missioni score attack ma si ha meno fretta di buttarsi sugli obbiettivi principali il che accompagnato all'assenza dei checkpoint favorisce un approccio più cauto specie contro flotte navali o difese antiaeree particolarmente dense.
Anche se ovviamente la presentazione è un po' più grezza (qualche modello un po' meno dettagliato, qualche effetto non altrettanto raffinato, eccetera) siamo decisamente dalle parti di Ace Combat 7 più che qualcosa come Jane's Advanced Strike Fighters (https://www.thegamesmachine.it/forum...ml), c'è molta cura nel modo in cui la storia è presentata anche se ovviamente non ci si poteva permettere le cutscene in un budget da studio indipendente di quattro persone e come in AC l'HUD ha un look semiplausibile invece che un look visibilmente da videogioco.
Ma daltronde la maggiore cura rispetto a un titolo fatto da una casa famosa da anni per i giochi si aerei si notava già dall'alpha.
Il gioco è pure ben curato e stabile. So che ci sono problemi con alcuni joystick di fascia alta recenti come i VKB. Evidentemente l'elettronica "datata" del mio HOTAS CH Products è un vantaggio perché problemi non ne ho avuti nel configurarlo.
Sto provando un po' la modalità conquista, essenzialmente una modalità roguelike. Gli aerei li sblocchi permanentemente usando i punti prestigio (che rimangono quando si muore se non spesi) mentre la squadriglia la recluti coi soldi guadagnati abbattendo bersagli in missione e invece viene resettata insieme al resto del gioco ogni volta che si muore. Ci sono diversi modificatori se si è il tipo di giocatore che vuole farsi del mal..., ehm, vuole una sfida. Vorrei solo fossero più chiari gli scenari, a volte non è troppo chiaro in cosa consistono non essendoci briefing dettagliati quindi non si riesce a pianificare bene gli armamenti.
https://i.imgur.com/Ofjx0Mr.png
https://i.imgur.com/X06tp1l.png
Finito Leisure Suit Larry: Wet Dreams don't Dry, platinato in una sola partita di 7 orette e mezza (non che ci volesse chissa' cosa).
Dopo la deriva action di "Magna cum Laude" e "Box Office Bust" si torna finalmente alle avventure punta & clicca e (Deo Gratias) al vero Larry, con tutta la sua carica di simpatia, sfiga e doppi sensi. A me e' decisamente piaciuto :sisi:
Allora è facile a livello di enigmi?
Bif, e' in tutto e per tutto un Larry, sebbene non si possa rimanere incastrati come capitrava nei vecchi episodi: alcuni puzzle li devi praticamente tirare ad indovinare o comunque essere dotato di "pensiero creativo" per risolverli, altri invece sono del tutto lineari e intuitivi.
:thumbup:
Ebbene sì, ho finito Cyberpunk 2077.
Solo scriverlo, dopo tutto l'hype e l'attesa durata anni fa strano. Ma è così, è finita V. O forse no?
E' dall'uscita che se ne discute in maniera accesa nei thread dedicati, quindi non sto a ripetermi.
Dico solo che a me è piaciuto molto e il finale mi ha soddisfatto. Ci sono diverse scelte importanti e non è un finale banale.
Pienamente nello stile CD Projekt.
Ora mi fermo, non proverò gli altri finali anche se ho il salvataggio pronto. Mi metto buono e aspetto la patch next gen per rigiocarlo da capo con un personaggio diverso.
In questa run ho fatto un V maschio specializzato in hacking. All'inizio è abbastanza dura perché sei una pippa in combattimento e gli hacking rapidi sono poco potenti e ci mettono molto a rigenerarsi, ma verso la fine diventi una besta. Con cortocircuito praticamente one-shottavo la maggior parte dei nemici e quelli neanche capivano chi era stato :asd:
Per la prossima run penso che punterò su una V femmina, per cambiare le romance attivabili e mi concentrerò sul combattimento, lasciando l'hacking da parte.
Chiudendo un occhio sui problemi tecnici, che comunque su Xbox Series X dove l'ho giocato, sono di poco conto (a parte l'IA dei nemici che effettivamente dovrebbe essere migliorata e influisce sul gameplay) per me è un gioco da 9. Un filo sotto The Witcher 3 che è il mio gioco preferito di sempre, ma comunque tra i migliori della generazione.
Ore totali della tua partita?
Secondo te quanto potrebbe durare se uno va dritto per la main ignorando il resto? :bua:
Edit: hai già chiesto il rimborso, vero? :fag:
Chiesto subito :snob:
Mi sono dimenticato di controllare a quante ore ero alla fine, ma credo attorno alle 55. Ho fatto un buon numero di sidequest.
Andando spediti sulla main questo penso che te la puoi cavare in 30 ore, però molte side-questo sono fortemente legate alla main, sono come delle ramificazioni e possono anche avere delle ripercussioni sul finale del gioco.
Ho quasi completamente ignorato i contratti (sostanzialmente sono sidequest "senza storia", dove ti dicono "devi salvare il personaggio Pippo nel luogo X" oppure "uccidi il terrorista Alfredo che trovi alle coordinate XY" ecc...) e con quelli almeno altre 10 ore le avrei potute fare.
Ho saltato anche le missioni delle scazzottate perché il mio personaggio era una pippa fisicamente.
Insomma uno ci può passare tranquillamente 70-80 ore se esplora tutto e fa tutto. Anzi, se si considerano anche tutti i mini incarichi che si trovano in giro si fa anche 100 facilmente. Io ho preferito mantenere la massima densità narrativa per non allungare il brodo e mi sono divertito molto. Non ci sono mai momenti di calo di ritmo o di noia.
:asd:
Finito Psychonauts (PC)
Molto simpatico e mediamente è giocabile anche da un impedito come me, coi poteri sono arrivato al livello 98 prima di rinunciare a fare tutto quello che c'era.
Tanto i collezionabili interessanti e utili li avevo già trovati (l'ultimo upgrade utile è le munizioni infintie al livello 95) e il livello 100 da solo un filmato aggiuntivo che ho visto su youtube.
L'ultimo livello è un bel picco di difficoltà e non aiuta che sia per una buona porzione una missione di scorta, fortunatamente a quel punto avevo già tutti gli upgrade possibili quindi la frustrazione era parecchio attenuata però i momenti da AVGN ci sono stati comunque. :asd:
Finito Gears of the Tomb Raider, meglio noto come Gears 5 Hivebuster, il nuovo dlc single player di Gears 5.
Ho apprezzato molto l'ambientazione, in una isola molto rigogliosa che ricorda tantissimo l'ambientazione sudamericana di Shadow of the Tomb Raider. Ci sono anche rovine con statue simili a quelle Maya in giro per l'isola quindi penso che l'ispirazione sia proprio quella. Ho passato più tempo a fare screenshot che a giocare, secondo me l'ambientazione è stupenda.
Rispetto ai tipici episodi di Gears anche la parte narrativa è più preponderante, anche se sempre secondaria alle sparatorie.
Essendo un dlc, la durata è comunque abbastanza breve, circa 3 ore, ma c'è buona varietà e la storia è carina.
Funge da prequel per Fuga, una delle modalità multiplayer di Gears 5, in cui si deve fuggire da un alveare dello sciame: la storia del dlc spiega come ci siano finiti dentro l'alveare :asd:
Il gameplay rimane lo stesso di Gears 5, però al posto del drone e delle sue abilità, i 3 membri della squadra hanno ognuno una abilità "ultimate" con un tempo di ricarica, che può essere migliorata trovando dei collezionabili in giro per le mappe. Preferivo il sistema di crescita di Gears 5, più ruolistico e personalizzabile, ma comprendo che in una campagna di 3 ore avrebbe davvero poco senso.
A parte questo dettaglio, apprezzo molto la direzione che questo dlc (credo sia il primo dlc single player di sempre per il franchise), con questa ibridazione con Tomb Raider. Ci sono anche delle sezioni in cui si "scrivola" giù da un pendio che richiamano sezioni analoghe in Rise of the Tomb Raider (non mi ricordo se ci siano anche in Shadow :uhm: ).
Ho finito Dragon Quest XI S.
E' sicuramente tra i migliori videogame che ho giocato quest'anno. Mi è piaciuto praticamente tutto, dall'ambientazione ai personaggi, dal sistema di combattimento alla trama, molto meno banale e scontata di quanto sembrasse all'inizio. Fatto più unico che raro, in un ambiente in cui spesso i finali fanno pena, DQXI ha non uno, ma due finali entrambi belli e appaganti. Forse il secondo è un po' troppo sbrigativo, ma non è male.
Il 3° atto mi è sembrato sotto tono rispetto agli altri e la minaccia del cattivo finale si percepisce di meno, ma non mi ha annoiato.
Ho trovato solo due difetti importanti:
- missioni secondarie davvero banali e ripetitive: praticamente tutte seguono uno dei due copioni a scelta tra "vai nel posto X a prendermi l'oggetto Y" e "uccidi il tal mostro usando questo potere". Il tutto per circa 90 missioni.
- protagonista con il carisma di una melanzana. Non solo non parla e non ha linee di dialogo, ma anche il design è piuttosto anonimo (e credo che gli autori ne fossero consapevoli, visto che più di un personaggio secondario fa battute sul suo sguardo da ebete e sulla capigliatura). Peccato perchè invece tutti gli altri componenti del party sono molto ben delineati, sia nel look sia nella personalità.
Per il resto ottimo e (forse fin troppo) abbondante.
Finito Cyberpunk 2077 su PS4 (normale).
Ottimo videogioco, divertente fino alla fine. Problemi di bilanciamento e crash quotidiani, ma si e' lasciato giocare per piu' di 40 ore con grandissima soddisfazione.
Il finale che mi e' capitato e' ottimo, uno dei piu' belli che abbia visto in un videogioco. l team di scrittori e' probabilmente il migliore che esista oggi nell'industria videoludica.
Tanti difetti, ma erano inevitabili in un gioco cosi' ambizioso: pochissimi team sono in grado di sfornare un GTA in tempi decenti e di ottima qualita'. CD Projekt ha fatto quel che poteva, ed e' comunque tantissimo.
Perché questa fissa con GTA? Auto a parte, non ha nulla in comune con GTA.
Finito Super Seducer :fag: :cappotto::jfs3:
Dopo averlo visto in alcuni video su Youtube che mi hanno fatto cappottare dalle risate ho deciso di approfittare dei saldi e provarlo in prima persona.
Francamente quelli che lo criticano scandalizzati mi sembrano dei gran falsi, il gioco è veramente simpatico e divertente, con tante scenette fatte per far divertire. Di certo non è irrispettoso verso le donne, semplicemente si rivolge a un pubblico maschile, come è normale che sia.
Tra l'altro gli "insegnamenti" che dà non sono per niente sbagliati:
- non fare il maiale che se no ti arriva il vaffanculo.
- reagire con supporto e interesse alle cose su cui le persone (ragazze in questo caso, ma vale in generale imho) hanno messo fatica e impegno.
- essere scherzosi e divertenti sui temi più leggeri.
- non comportarsi in maniera creepy o asociale. Cercare di trovare passioni in comune da condividere.
- dare prova di sincerità anche a costo di contraddire l'interlocutore, se si hanno degli argomeni validi a contrasto.
ecc....
Va preso per quello che è, cioè un gioco, e le conversazioni ovviamente non sono totalmente realistiche, mica puoi condensare un intero appuntamento con una ragazza o tutte le possibili reazioni in 10 minuti di video, però Super Seducer secondo me riesce a raggiungere i suoi obiettivi: essere divertente come gioco e insegnare qualcosa di potenzialmente utile.
Ah e ovviamente non diventerete Casanova giocandoci, nessuno fa miracoli, però magari vi fa capire qualche errore che fate.
Finito Resident Evil 3.
Bello, graficamente eccellente, meno action di quanto mi aspettassi.
Il problema è che dura poco. Al livello di difficoltà standard l'ho finito in poco più di 5 ore, senza correre e perdendo tempo per trovare tutti gli oggetti e i collezionabili. Basta dire che c'è un achievement che richiede di completarlo in meno di 2 ore...
Comunque per quel poco che dura, mi è piaciuto molto.
Ora devo solo pregare per una nuova versione di Code: Veronica.
Finiti:
(qualche giorno fa): Call of Duty: Black Ops - Cold War: un sequel che e' anche un remake/reboot del buon vecchio Call of Duty: Black Ops: stessi personaggi ma grosso modo 10 anni dopo. Solita grandiosa Spy Story con un paio di sezioni stealth e/o a obbiettivi multipli a spezzare le sparatorie alla-CoD, che comunque la fanno da padrone: Notevole la seconda parte del livello della Lubjanka, scena che assieme all'infiltrazione a Prypjat (MW1) e all'assalto al Gulag (MW2) entra di diritto nella mia personale Hall-of-fame dei CoD.
La mini-campagna Beyond Hope di Arma 3: Tac Ops: solo 2 missioni ma da prendere con le molle, visto che, come da proposta del DLC, la pianificazione tattica e' cruciale. La seconda e ultima e' giocabile da 3 ruoli diversi: fanteria, cecchino, carrista, cosa che allunga la durata totale (grosso modo un oretta a missione).
- - - Aggiornato - - -
:asd:
Pero' meritano entrambi, se piace il genere.
Io nelle feste natalizie ci ho dato dentro parecchio:
Greedfall
Molto bello. legnosetto e a basso budget cosa che farà storcere il naso a diversa gente che bazzica solo i tripla A. però a livello GDR mi è piaciuto molto anche se non apre mai il gas dandoti la possibilità di tradire apertamente in modo molto più diretto. alla fine sei un diplomatico e scelte diplomatiche ti tocca fare. ho trovato sempre molto facile mettere d'accordo tutte le parti e quando mi schieravo contro qualche fazione, c'era sempre la gabola dei "rinnegati" di tale fazione, ripudiati dalla fazione stessa. quindi si potevano uccidere impunemente.
Voto 8.
Vampyr
Più bello di Greedfall a livello di combat system ma non ho affatto apprezzato la natura ibrida gioco narrativo/action. ok, è figo decidere se nutrirti per avere più XP e diventare più forte oppure se infilarsi in un vortice di difficoltà maggiore evitando di succhiare il sangue agli NPC. Quello che non ho assolutamente gradito è la fumosità di certe scelte di cui il gioco non ti da affatto modo di capire le conseguenze. oppure certi "indizi" che vengono bruciati così DE BOTTO solo perchè non sei uno psicologo laureato. tipo all'inizio si incontra un reduce di guerra che ti dice che ha perso la gioia di vivere e cose del genere... tu hai 3 scelte per "tirarlo su di morale" e se sbagli ti bruci l'indizio per rendere il suo sangue più gustoso.
Inoltre il salvataggio automatico unico, rende impossibile fare prove ed esperimenti, tipo mangiare tutti, rendere un quartiere morto etc... altrimenti ti toccherebbe ricominciare da capo. in un gioco narrativo mi piace avere l'albero delle scelte come nei giochi di cage. dove una volta finito il gioco, si possa ripercorrere rami differenti.
Tra l'altro Vampyr dura decisamente troppo per dire: me lo rigioco facendo il cattivo o altre scelte... Troppo troppo lungo. ho fatto una run sola, ho fatto delle cazzate atomiche a livello di scelte ma pazienza. me le tengo. tra l'altro ho guardato i finali alternativi sul tubo e meh... praticamente cambiano di pochissimo durante la cutscene finale.
Voto 6
Control
Beh. tanta tantissima roba. avevo paura che fosse il gioco pieno di combattimenti e ondate infinite di nemici... un po' lo è, ma sono davvero fighi i combattimenti. ho sofferto il respawn selvaggio solo dopo l'endgame, quando ho continuato per fare anche alcune quest secondarie lasciate indietro... li ho davvero iniziato a dire: oh no cacchio! un'altra ondata!". e visto che queste quest sono tipo "trova i 5 campioni di muffa nel settore XYZ" e mentre sei li che giri alla ricerca ogni tanto arrivano ondate di nemici a rompere gli zebedei inutilmente, ammetto di aver attivato dalle opzioni il "one shot one kill" perchè l'unica cosa che facevano era farti perdere tempo.
Per il resto storia TOP, personaggi TOP, controlli TOP, ambientazione incredibilmente TOP anche se dalle anteprime e dai video sembrava molto più monotona. in certi momenti mi sono sentito a black mesa come nel 1998. e a tal proposito avrei gradito molte più sezioni "tranquille/platform/puzzle" alla Half life per spezzare il ritmo. qualcosa c'è ma è quasi tutto basato sul combattimento.
Obbligatorio godere nel labirinto del posacenere... e obbligatorio anche per chi non ha intenzione di giocare a control di guardarsi il walktrough di questo livello sul tubo. davvero una perla di gamedesign che mi ricorderò per sempre.
Voto 9
A Vampyr è piaciuto più di quello che ho visto per ora di Greedfall (comunque molto buono) :sisi:
In Vampyr ho fatto una run senza uccidere nessun png e mi sono divertito un sacco. Mi è piaciuto molto approfondire i rapporti con tutti i personaggi e vedere le l'orologio diverse personalità. Mi è piaciuta molto anche la storia e l'atmosfera.
quoto tutto.
Io però ho trovato i dialoghi con il gruppo, e le relazioni, piuttosto limitate ed inutili. Yay, hai sedotto PersonaggioX fade to black. Dopo non aggiunge niente, al massimo ti chiama in modo diverso.
Ed il finale migliore fa molto fiaba disney.
Oh, mia dea! tantissimo questo.
E giocare il pezzo del labirinto vale praticamente da solo il prezzo di acquisto. Ed anche in video fomenta abbestia.
(platinato ma non ho preso il DLC)
Ottimi questi commenti su control,l'ho preso sull' epic store con il buono sconto di 10 euro e ancora devo iniziarlo ma visti i commenti non vedo l'ora ..ho preso la ultimate edition,il dlc si gioca dopo o è inserito nella trama principale?
Per me è proprio il contrario, la parte narrativa, delle scelte e degli indizi mi è piaciuta tanto. Per una volta devi scegliere tu e "subire" le conseguenze delle scelte. Per esempio nella mia run ho fatto una scelta che ritenevo giusta invece poi quella scelta ha fottuto un quartiere, sono andato in quel quartiere e ho visto le conseguenze di quella scelta e la cosa mi ha elettrizzato. Ho compreso il motivo della mia scelta e il fatto che se vuoi tutte le scelte devi esplorare, parlare e poi subire le tue scelte. Il fatto che non ce nessun aiuto e se non esplori hai poche scelte per me è coerente con la struttura narrativi, non hai certe infrmazioni per poter salvare qualcuno, o ti informi o vai come sei.
Di Vampyr mi è piaciuta molto la parte narrativa (Dontnod è una garanzia da questo punto di vista), mentre tutta la parte action l'ho mal sopportata. Il continuo respawn dei nemici unito alla mancanza di un sistema di spostamento rapido e al continuo backtracking ha rischiato seriamente di farmelo disinstallare più di una volta. Se fosse durato il 20 o 30 % in meno sarebbe stato molto meglio per me.
GreedFall l'ho iniziato anche io, ma sono ancora al prologo. Mi piacciono molto l'ambientazione e che le missioni si possano approcciare e risolvere in modi molto differenti a seconda delle skill sviluppate. Di contro alcune leggerezze spezzano la sospensione dell'incredulità, tipo svuotare casse di fronte ai proprietari senza che battano ciglio.
Vampyr e Greedfall hanno lo stesso publisher e secondo me condividono a grandi linee il fatto di essere dei giochi abbastanza solidi con limiti evidenti perché non sono produzioni di prima fascia.
Tra l'altro Vampyr ha la sua pecca principale nell'avere una mappa davvero piccola.
La mappa piccola per me non è un difetto, soprattutto quando devi fartela tutta a piedi per spostarti tra i vari luoghi e c'è il respawn di nemici.
Il continuo respawn è la cosa più fastidiosa del gioco. Limitandolo o anche completamente eliminandolo il gioco sarebbe stato migliore.
Se fanno Vampyr 2 con un po' più di budget secondo me può uscire un grande gioco.
Di Greedfall ieri sera mi ha lasciato l'amaro in bocca che
:sisi:
purtroppo i fondi erano quelli che erano e li hanno investiti più sulla storia che su altro :asd:
in Vampyr secondo me l'assenza di viaggio rapido ed il respawn folle sono stati infilati proprio per ovviare alla mappa piccola; concordo sul seguito, che potrebbe essere uin grande gioco
Greedfall lo giocai l'anno scorso è fu una bella sorpresa. Nonostante i limiti palesi (legnosità, riciclo di asset, due nemici in croce etc...) mi sono divertito e sono arrivato ai titoli di coda con una buona soddisfazione. Uno di quei titoli per cui hai una parte di te che ti dice "Ma perché stati giocando sta roba?" e la risposta è un semplice "Boh, chissenefrega, non so perché ma mi sto divertendo" :asd:
Vampyr credo che paradossalmente sia un titolo che diventa più scorrevole man mano che si va avanti e che la mappa si amplia.
Nelle prime fasi hai effettivamente due strade in croce da percorrere, ti trovi davanti sempre i soliti nemici e diventa veramente pesante. Arrivati ad un certo punto invece, quando la mappa di apre, rivela un design tutt'altro che malvagio, quindi riesci ad avere molte più possibilità di movimento e diventa più difficile ritrovarsi davanti alla stessa situazione (non che abbia comunque 'sta gran varietà eh, però non ti ritrovi più a fare al stessa strada 10 volte in cinque minuti).
Io al respawn dei nemici ho risolto usando il potere che ti rende invisibile, ogni volta che incontravo un gruppo di nemici che non mi andava di affrontare usavo il potere, li passavo e tornavo visibile :asd:
Certo che di tutti i difetti non mi era proprio venuto in mente di parlare del back tracking.
Diciamo che facevo un quartiere alla volta senza tanti spostamenti. mi è venuto solo a noia verso la fine, quando volevo tornare in altri quartieri per curare le persone con le medicine.
Secondo me abbiamo fatto la stessa scelta sbagliata, nel fidarci di una certa persona.
Diciamo che il gioco ti fa un trucco mentale Jedi che ti porta a fare una scelta che con il senno di poi era effettivamente sbagliata.
Vi giuro che in quel momento ci sono rimasto veramente malissimo. Se ne avessi avuto l'opportunità, avrei probabilmente ricaricato un salvataggio precedente.
Però il gioco ti dà molte opzioni che non sono ben chiare, tipo a volte sembra che ti dia l'opportunità di fare andare via delle persone per migliorare le loro vite. A quel punto tu sei combattuto perché perderesti una fonte di cibo con dei buoni XP. Però probabilmente non è vero che vanno via... Insomma sarebbe un gioco da rigiocare ma dovrebbe durare meno della metà di quello che dura.
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
Ci ho giocato parecchio tempo fa, mi ricordi sotto spoiler di quale scelta stai parlando? :uhm:
Dopo Resident Evil 3, ho finito un altro bel gioco che dura poco: Call of the sea.
A differenza di RE3, ho trovato la durata giusta, dato il tipo di gioco. Se fosse stato più lungo i puzzle sarebbero venuti a noia, invece sono riusciti a condensare tutto in poche ore, ma senza stancare.
L'ho iniziato senza sapere niente e sono rimasto piacevolmente sorpreso (metto sotto spoiler che non si sa mai)
.
Graficamente è ottimo, la trama è raccontata bene e gli enigmi non sono banali.
Insomma, per me è stata davvero una bella sorpresa.
Sono preso benissimo da Captain Tsubasa Rise of Champions (PS4).