Bellissimo Captain Tsubasa :D
Avevo finito la storia del capitolo New Hero (una delle tre disponibili) e in questi giorni ho visto che dovrebbe avermi dato i giocatori aggiuntivi della Deluxe Edition... Dovrei riprenderlo
Visualizzazione Stampabile
Bellissimo Captain Tsubasa :D
Avevo finito la storia del capitolo New Hero (una delle tre disponibili) e in questi giorni ho visto che dovrebbe avermi dato i giocatori aggiuntivi della Deluxe Edition... Dovrei riprenderlo
Com'è il gioco?
NON è una simulazione di calcio, se lo affronti pensando di giocare a FIFA o a PES lo abbandoni subito. Per certi versi è quasi un picchiaduro :asd:
Sì, mi interessava sapere come funzionasse il gameplay, dato che non sono un grande appassionato di fifa
Ho finito sia lo story mode di Tsubasa sia la New Hero con la Mambo/Musashi.
Ora ho reiniziato con la Otomo (che hanno aggiunto da poco con un update). La storia con la Musashi mi è piaciuta, ma quella della Otomo la sto preferendo nettamente. È una squadra messa molto male, e gli stessi compagni (Nitta e Urabe su tutti) si chiedono più volte come possono mai sperare di battere la Nankatsu.
Lievissimo spoiler
Sarebbe bello se nei prossimi update introducessero la storia anche per la Hot Dog/Hanawa.
È un arcade in tutto e per tutto, quasi in stile console 16 bit. Nonostante questo, ci sono tattiche e strategie da impostare nel pre-partita e da attivare/modificare nel corso dei match che se usate bene possono essere determinanti.
A mio parere se non si è fan dell'anime/manga ci si perde tantissimo. Per dire, durante una partita ci sono mosse ed eventi che possono accadere solo in precise circostanze (tant'è vero che senza una guida è molto più difficile venirne a capo). Inoltre ci sono molti dialoghi stile visual novel che possono anch'esse sbloccare altri eventi e ulteriori dialoghi.
Solo un vero fan può avere la pazienza di starci dietro per sbloccare tutto.
Per chi si limita ad apprezzare l'opera originale (senza sentirsi un fan) rimane comunque godibile.
Chi cerca invece un arcade e basta ma se ne frega del setting di Captain Tsubasa, meglio che ne stia alla larga.
Finito Halo: Combat Evolved (PC)
L'ultimo terzo almeno è ripetitivo fino alla nausea e i checkpoint non fanno che rendere tutto peggiore perché se muori poi devi rifarti ampissime porzioni con torme di zombi che durano una vita.
Ah, e tutta la roba delle granate per far saltare il reattore? Una delle cose più frustranti che abbia mai giocato, non basta ficcare la granata nel tubo, nossignore, bisogna che vada esattamente in quel punto preciso che vuole il gioco sennò bisogna risalire coi nemici che si rigenerano dal nulla e riprovare.
Questo se non si muore cadendo perché per come funzionano le granate e per come è posizionato il tubo non ci si può rimanere vicino.
Parliamo pure dei checkpoint che a volte decidono di non funzionare: mentre sono quasi sicuro che in alcuni casi fosse perché il gioco pretende che tu faccia fuori tutti (neanche fosse Serious Sam) nella sequenza finale con la jeep sono morto e l'intera sequenza è riniziata daccapo, muoio poi un po' dopo e a quel punto c'era un checkpoint poco prima del punto in cui ero morto la prima volta.
E parliamo pure del fatto che spesso è difficile capire se hai premuto un pulsante o no? Proprio l'ABC dello sparatutto classico, mostra qualche cavolo di animazione perdindirindina!
E questa è la killer app per Xbox signore e signori, qualche idea simpatica nella parte iniziale e delle belle visuali per l'epoca ma per il resto fatico ancora di più adesso a concepire l'entusiasmo di allora.
Io l'ho giocata in coop la campagna del primo Halo, split screen quando ancora li facevano :sisi:
Quindi non conosco la frustrazione di cui tu parli, dato che dopo un po' il personaggio ricompariva.
Io l ho giocato dopo un po' che era uscito hl2 (quindi nel 2004...? ) e si, per quanto mi fosse piaciuto non avevo proprio capito tutto l'entusiasmo che aveva generato
In realtà le due armi al massimo e lo scudo rigenerante, rendevano il gioco ben diverso dai classici fps usciti fino ad allora.
I veicoli, gli spazi aperti.
Era innovativo, poco da dire. Half Life 2 uscì 3 anni dopo, in ogni caso.
Giocato al tempo era uno spettacolo
Io sto facendo la campagna in coop nella anniversary edition e trovo assurdo che non abbiano implementato il salvataggio ai ceckpoint.
Quindi, o finisci il livello, o la settimana dopo devi ripartire da capo... uno ha un problema alla connessione, ti butta fuori e devi ricominciare il livello da capo... ad uno crasha il PC, butta fuori entrambi e dovete ricominciare il livello...
Senza questa cosa l'avremmo già finito da mesi.
Il problema è che arrivi magari alle 23.30 alla fine di un livello... chi si arrischia a farne un altro? magari è lunghissimo e ci fai notte, senza la possibilità di salvare.
sta cosa è assurda!
Io l'ho giocato su Xbox e non me lo ricordo questo problema coi checkpoint :uhm:
Mi pare si potesse semplicemente salvare manualmente in qualsiasi momento.
Forse intende per il coop, un po' come i vecchi quake che se ti facevi la campagna coop contava come multiplayer e non potevi salvare minimamente. Quake 1 ti andava ancora bene che era diviso in capitoli stand-alone, ma quake 2 dovevi farti tutto il gioco in una sera o usare i cheat per ripartire da livello che volevi, però senza armi (sperando di aver completato l'hub se no ti ritrovi senza qualche key item).
Ah ok, io ho giocato single.
Dopo 330 ore ho quasi finito Fallout 4, quasi perchè non ho ancora trombato Curie e ciò mi scoccia. Adesso si aspetta il prossimo betsheda e mod relativi, sarà lunga..
https://i.postimg.cc/gkfhdKKx/20210110172928-1.jpg
Si, penso la consideri una roba diversa. se avvio una partita da solo, mi parte dal primo livello. in coop secondo me si ricorda il compagno che era con te e ti fa partire dal livello in cui eravate arrivati... però solo all'inizio del livello. se arrivi a un checkpoint a metà livello ti attacchi: devi ricominciare da capo il livello.
- - - Aggiornato - - -
Cavoli... con una sola immagine mi hai messo voglia di andare a ripulire qualche avamposto dalla spazzatura a terra. per me la parte più riuscita del gioco. ci ho perso le ore. :asd: (no, non scherzo. :bua:)
Penso mi prenda quello stesso piacere che si prova a guardare quei programmi in cui restaurano o puliscono le cose... prima era così... e ora!!!
Ti capisco, lo facevo anch’io :asd:
Si ma io ho installato anche la mod: Scrap everything che ti permetteva di eliminare anche le cose che solitamente non potevi eliminare. quando toglievi il: "general cutler" era una scarica di piacere ogni volta! Dovevi solo stare attento a non cancellare il pavimento perchè non c'era il tasto "undo". :lol:
Qualche volta ho dovuto ricaricare il save perchè eliminavo per sbaglio qualcosa di terribile, tipo la texture della strada. ma poi ho imparato. :ok:
Stranger Things 3 the game.
Un bel salto nostalgico negli anni 80, non so dire quanto fedele alla serie però.
Il gameplay è carino anche se i personaggi sono molto sbilaciati... una volta sbloccata, Undici fa i buchi col suo attacco ad area (molto utile anche per rompere le cose rapidamente), anche se l'oggetto che dovrebbe ridurre il costo dell'attacco speciale non lo fa.
Non serve a molto usare i vari tizi se no per abilità da esplorazione (rompere catene, hackerare, entrare nei cunicoli) che fa molto Costume Quest.
PS. Il boss finale può essere fastidioso perché ha un picco di difficoltà artificiale dovuto al non poter scegliere quali personaggi usare ed al suo cheat GodMode attivo per il 99% del tempo, tranne quando contrattacchi un cazzotto.
The last guardian: mi è stata regalata la ps4 slim a natale solo per questo gioco, che bramavo da tempo. Non ha deluso, capolavoro di un autore che fa le cose a modo suo e casualmente è affine a cosa piace a me, ogni tanto, in un videogioco. Una storia semplice ma bellissima, raccontata da te e da come giochi il gioco e dal tuo rapporto con Trico. Una scalata lunga e emozionante, in cui ogni cosa che vedi e che fai ha un senso relativamente alla storia e meno relativamente al gameplay, a parte trovare tutti i barili da dare al bestione. Nonostante non ci sia un vero NG+, farò una seconda run perchè già mi manca.
Si la telecamera fa veramente litigare con il padre eterno, ma in finale ha davvero poca importanza.
Ho finito The walking dead: a new frontier.
Sono passati un po' di anni da quando ho completato la seconda stagione e non ricordavo che questa serie fosse così poco interattiva. O forse mi sono abituato troppo ai titoli Dontnod, che fanno giocare decisamente di più.
Comunque mi è piaciuto parecchio, anche se graficamente è invecchiato malissimo e gli ultimi episodi sono i più deboli.
Ora inizio The final season, dopo tanti anni voglio vedere come si conclude la storia di Clementine.
Finito Halo 2 (PC) sempre dalla Master Chief Collection.
Stavolta ho usato la grafica nuova.
Occasionalmente ho premuto il tasto TAB per vedere come era quella vecchia e noto che il look era molto più "grigiomarrone" rispetto al primo, decisamente un look meno interessante. E mi sono venute a mente le recensioni dell'epoca dell'edizione PC che richiedeva Windows Vista e DirectX 10 nonostante giochi DirectX 9 come Half-Life 2 lo battessero tranquillamente a livello tecnico. :asd:
La storia è molto ma molto più interessante, già avere il punto di vista del "nemico" è qualcosa che nell'epoca dei CoD doveva sembrare una ventata di aria fresca non indifferente.
La presentazione rimasterizzata poi è bella sontuosa e con tutto che ha molte più ombre è comunque più colorata rispetto all'originale, null'altro da dire a riguardo. :sisi:
I problemi che ha un po' se li trascina dal primo come i soliti checkpoint strani con aree che ne hanno uno ogni dieci metri e punti in cui devi aspettare mezzo livello perché hai mancato un nemico rimasto incastrato da qualche parte. E ovviamente l'indecisione tra l'essere qualcosa un po' alla Half-Life (mi sono fatto quasi un intero livello usando l'occultamento dell'Arbiter) o fare alla Serious Sam sbarrandoti la progressione se non ammazzi tutti senza una ragione apparente. Il protagonista poi a dispetto dell'armatura migliorata è ancora più fragile, a normale non è raro venire fatti fuori in un colpo solo anche con gli scudi al massimo specie negli ultimi livelli.
finito The world next door
Giochino carino che dura 4-5 ore ma arrivato alal fine ho pensato "tutto qua?".
E' un'interessante uso del match3, nel quale puoi spostare i glifi come vuoi, per battaglie anche complicate contro vari mostri. Complicate perché le arene sono piccoline ed è difficile evitare di essere feriti, che quando iniziano l'animazione di attacco ti colpisono in automatico con gittata infinita.
Ok, è un indie ma la trama è letteralmente incompleta e la costruzione del mondo sembra interessante ma è completamente sprecata e si limita a buttare briciole ammuffite.
Ogni giorno puoi chattare con tre persone ma alla fine non cambia nulla e potevano evitare la limitazione.
Puoi fare quest secondarie che si limitano a dare oggetti inutili, anche gli enigmi opzionali nei templi alla fine servono solo ad allungare il gioco, le varie rivelazioni sono buttate lì a caso e tagliate di netto con un ascia.
tipo
ci sarà un seguito? probabilmente, lo spero perché è l'unica spiegazione (o magari gli sviluppatori credono vada bene così e sono stronzi loro)
voto 6
Jim Bravura
Jack Lupino
Vinnie Gognitti
Rico Muerte
Mona Sax
Alfred Wooden
Vladimir Lem
Angelo Puncinello
Nicole Horne
Max Payne
L'ho reinstallato qualche giorno fa preso dalla nostalgia perché l'ho visto citato in un video su Youtube che mi ha ricordato uno dei miei giochi preferiti di sempre.
Mi sono detto "dai faccio uno o due livelli per placare la nostalgia". Ebbene, l'ho finito, me lo sono divorato :asd:
Come scrivevo in un altro thread, Max Payne è un gioco d'altri tempi, ma anche un gioco invecchiato benissimo. E' quello che manca oggi al panorama videoludico. Vorrei tanti giochi così, senza attività dispersive, minigiochi, open world e cazzate varie. Una storia stupenda, scritta in maniera divina, con delle citazioni che mi ricordavo ancora oggi dopo 20 anni, il bullet time, un arsenale di armi vario e divertente, un level design da paura.
Per me è facilmente nella top 10 dei videogiochi più belli di sempre, ma proprio facile.
10/10
Rigiocare Max Payne è stato anche un modo per ingannare l'attesa della patch next gen di Control.
Mi vien quasi voglia di rifarmi anche Max Payne 2, tanto è molto corto... più ci penso e più mi viene voglia :asd:
EDIT: comprato su Humble Bundle a 2,88€ (non ce l'avevo su Steam) e in fase di installazione :bua:
Giocato a suo tempo, bello ma non mi fece impazzire. Abbastanza ripetitivo come gameplay, ricordo inoltre che avevo trovato la trama abbastanza banale e scontata :bua:
Banale un cazzo :tsk:
Appena terminato Children of Morta.
Non sono un fanatico dei roguelike ma devo dire che mi è decisamente piaciuto.
Stile grafico con tanta classe, ottima giocabilità, non troppo difficile (a livello normale), storia non eccezionale ma carina. Se si vuole grindare può essere un po' ripetitivo ma direi che tale caratteristica è insita nel genere stesso del gioco.
L'ho apprezzato anche perché permette di farsi un "giro" ogni tanto senza stare a impazzire, me lo sono centellinato e goduto in varie settimane.
Sicuramente consigliato :sisi:
Anche a me è piaciuto molto, l'unico difetto che ho trovato è che i personaggi con attacco a distanza sono estremamente avvantaggiati rispetto a quelli corpo a corpo. Con loro per me è quasi impossibile finire il gioco.
D'accordissimo. In mezzo alle remaster di tante chiaviche, è assurdo che non ne facciano una del primo Max Payne
Mi piacerebbe un remake in stile Demons Souls: rifatta la grafica da zero, ma senza toccare il gameplay. O magari facendo Max Payne 1 + 2 in un unico gioco col gameplay del 2 (che cambia poi poco).
Concordo, le tre "ragazze" sono molto più semplici da gestire. L'unico personaggio melee con cui mi sono trovato abbastanza bene è stato Joey perché continuando a mulinare il martellone riesce abbastanza a proteggersi. Con gli altri comunque prendi botte.
Ho finito GreedFall.
Lascia un po' l'amaro in bocca, perchè con un budget più alto sarebbe potuto essere un capolavoro, invece è "solo" un buonissimo gioco.
Mi è piaciuta moltissimo l'ambientazione, anche perchè il solito fantasy mi ha stancato. Le città sono molto belle, anche se avrebbero potuto differenziarle meglio almeno per distinguere l'architettura dei diversi Stati. Le aree esterne invece finiscono per somigliarsi un po' tutte, ma ci sono comunque paesaggi decisamente belli.
Peccato per il riciclo estremo degli interni (1 modello per 3 palazzi dei governatori, 1 per le taverne, 1 per le caserme, 1 per tutti gli appartamenti e via così...).
La trama non fa gridare al miracolo ma mi è piaciuta e anche il sistema di combattimento fa il suo dovere.
Non so quanto ha venduto, ma spero davvero che facciano un seguito con un budget maggiore.
Ha venduto un botto, si parlava di più di un milione di copie fino a poco tempo fa.
Questo grazie al tamtam dei forum che lo han premiato , perchè nonstante tutte le mancanze che hai giustamente sottolineato sprzza amore da ogni poro, sempre nel concetto di gioco AA con budget ristretto, e quando si parla di un titolo che va a fare le carte ad un Bioware style capiamo subito quanto questo possa essere determinante vista la gigantezza della tipologia di gioco.
Da parte mia, che sto per finirlo, tanto amore per la grafica che invece nelle pseudo recensioni lette qua e là sarebbe un punto debole per le textures sempre non all'altezza, ma invece di guardare questi dettagli guardo l'atmosfera che riesce a creare ed è perfetta, le città sono bellissime, le foreste dei quadri, i cambi di luce della giornata sono a volte commoventi.
Non avrà il tramonto di TW3 ma è cmq coinvolgente, come lo è la musica e tutto il comparto audio, addirittura grandiosi secondo me, il parlato poi è di altissimo livello uno dei migliori mai sentiti.
Poi è il testo è in italiano, cosa non scontata, ok che fa tante cose e non ne fa benissimo nemmeno una nel gameplay, ma il tutto assieme funziona.
Come hai giustamente sottolineato poi finalmente un gioco che non si basa su draghi zombie o quant'altro, ma rivisita in modo originale misto fantasy quello che accadde in america latina 500 anni fa.
Mentre lo giocavo a tratti mi dicevo "madonna quanto è sempliciotto, mamma mia che mancanze" ma poi piano piano mi facevo rapire dalla storia, cosa per me difficilissima visto che da sempre preferisco il gameplay con un rapporto di 90 a 10 rispetto alla storia in un vg.
Sai cosa, gli manca un po' di pathos nella struttura, si vede piuttosto evidentemente, non c'è la gratificazione nel trovare un grande oggetto difeso da mille mila mostri in culo al mondo, quello che mi fa amare i titoli dei Piranhas piu' di ogni altro.
E' probabilmente l'rpg più underrated degli ultimi 2 anni a patto di accettare tutta una serie di limitazioni piuttosto evidenti.
Come hai detto se avessero avuto un budget superiore ne sarebbe probabilmente uscito il più bel rpg bioware style degli ultimi anni, da DA : Origins in poi. (il piu' bello in assoluto di questo quinquennio per me rimane Elex)
Spero che bastino per permettergli un seguito ancora più ambizioso.
Graficamente non mi ha entusiasmato, ma l'ho trovato comunque ben fatto. Gli altri personaggi, soprattutto gli altri membri del party, poi mi sono sembrati tutti piuttosto ben tratteggiati. Devono aggiustare alcuni aspetti (interni, ciclo giorno/notte più credibile visto che i personaggi stanno nello stesso posto a qualunque ora, loot più soddisfacente) ma la base è ottima.
Mi ha lasciato la voglia di scoprire di più su questa ambientazione e non è un risultato banale.
Fa piacere sentire questi commenti su Greedfall. purtroppo buona parte della gente a cui l'ho consigliato lo hanno disinstallato dopo 10 minuti col commento: "sembra un gioco PS3", "i controlli sono legnosi", "non mi piace il feeling nei combattimenti"... :evil:
e comunque: "Thank you renaigse on ol menawi, en ol frichhhtemen, tierna kahghhh hhhhadaktas!" :lol:
Mi facevano morire quando pronunciavano tutti quei nomi assurdi. :commosso:
A me è dispiaciuto anche per il finale con la doppia scelta un po' buttata li a caso. avrei preferito modifiche politiche più sostanziali. soprattutto con le 4 fazioni in gioco. avrei gradito uno scenario in cui si poteva portare una o l'altra alla vittoria... anche in modo banale come un fallout 4.
qua puoi fare un po' quello che ti pare che quando combatti contro gente di una fazione è sempre un "gruppo rinnegato" e pure i capi di quella fazione alla fine ti ringraziano.
Capita quando ti aspetti il gioco perfetto tripla AAA di rimanere deluso all'inizio. Se si parte con le giuste aspettative, invece, Greedfall è un titolo molto solido e si porta con godimento fino alla fine.