http://static.tvtome.com/images/geni...t%20364700.jpg
Visualizzazione Stampabile
a volte me lo chiedo anch'io. tra l'altro ho sempre guardato con un po' di pena ai fissati del trofeo, e poi mi sono ritrovato a ri-finire tales from the borderlands su ps4 nonostante l'avessi già giocato su pc e me lo ricordassi benissimo, solo per il platino :facepalm:
mi accorgo anche che prima droppavo praticamente qualsiasi gioco dopo qualche ora, adesso invece li porto stoicamente tutti fino alla fine, anche se non li sopporto più o mi stanno facendo davvero cagare :bua: dev'essere una malattia a tutti gli effetti
also, con questo caldo voglia di giocare zero, e quando mi ci metto mi rendo conto di non godermi per niente il momento. sto giocando a dying light e lo sto odiando, per esempio
Eh sì compaesano. Al di là dell'avere o meno l'aria condizionata (come dice qualcuno per risolvere), è la sensazione di calore e mancanza d'aria che rende insopportabile giocare a lungo con questo caldo. Per fortuna ieri ha rinfrescato e sono riuscito a riprendermi i miei spazi di gioco nella notte.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Nel frattempo ho riesumato la cara vecchia PSP :commosso:
Come passatempo "sotto l'ombrellone" dovrebbe fungere :sisi:
c'hai ragione, anche io da un po' ho un approccio del tipo devo finire di corsa questo perché dopo devo giocare quest'altro che è noiosissimo, ma poi devo cominciare quest'altro perche poi a settembre devo comprare questi altri due e cominciare quell'altro... :asd:
Il problema é che il secondo non é migliore :asd: anzi l'effetto "sample" dei vari generi é ancora maggiore, un po'perchè effettivamente certe sezioni dedicate a questo o quel genere sono solo un abbozzo ed un po' perché ci si aspettava qualcosa di più rispetto al primo. Cioè fare un more (ma nemmeno tanto) of the same dell'uno l'ho trovata una scelta abbastanza senza senso, visto che, spogliato del concept, già del primo rimaneva poco
MA come io ho letto e sentito che è tutta un'altra cosa? :uhm:
Cmq sia sto giocando TheLastDoor, che BOMBA il primo episodio. Consigliatissimo a tutti.
Io devo dire che sto FF XV non è malvagio
Hotline miami... pensavo di aver finito, invece continua :bua:
Smaltita un po' di roba arretrata che avevo per PC e per Wii U, finalmente è il momento di iniziare Yakuza 5.
o ho appena finito Conarium, avventura dallo stesso team di Darkness Within sempre ispirata a Lovecraft, sopratutto a "le montagne della follia" del quale è praticamente un seguito.
La parte centrale un po' "stanca" ma si riprende bene nel finale, ma è più consigliabile a chi apprezza l'opera dello scrittore di Providence.
Iniziato ieri Ghost Recon Wildlands: Per ora sembra essere divertente, sebbene conoscendo Ubisozz il pericolo riperitivita' e' elevatissimo.
Qualche giorno fa avevo visto un video su un adattatore HDMI per il Gamecube e quindi siccome volevo rendermi conto di persona se i miglioramenti rispetto al cavo scart rgb valevano la pena sono finito a farmi un'oretta di Mario Kart: Double Dash prima di mettermi a dormire. :asd:
Ovviamente faccio schifo essendo un gioco di corse, ancora ci sono i punteggi di mio fratello piccolo (proprietario originale della console, se l'era presa per un gioco dei Pokemon) nei record e finora non sono riuscito a raggiungerli nemmeno nella categoria 50cc. :ehm:
Tra l'altro mi sono reso conto che avevo solo altri due giochi oltre a Mario Kart (Rogue Leader e Zelda Collection) quindi mi è venuto l'impulso di prendere Rebel Strike e Lost Kingdoms (che sembra simpatico, poi è di From Software e mi incuriosisce giocare qualcosa di loro che non sia sul genere di Dark Souls), tanto ormai credo che per quest'anno il treno della scheda video nuova sia passato visto che i prezzi non accennano a scendere.
qualcuno qui sta giocando (o ha giocato) a the evil within? com'è?
sono indeciso se giocare a quello o a dishonored 2... sinceramente son più orientato su D2..
l ho giocato mentre ero in disoccupazione, quindi inverno 2012-2013
cmq se è un more of the same è oro colato lo stesso :asd: mi interessavano di più i pareri su TEW...
Per questo chiedevo. Anche io il primo lo giocai anni e anni fa e il due mi è piaciuto, ma se lo avessi giocato qualche mesata fa non mi avrebbe intrattenuto più di tanto. Detto ciò, TEW ne leggo parlare molto bene, ma è un gioco parecchio di nicchia quindi non troverai moltissime opinioni in merito. Lo vendevano qualche giorno fa 5€ su GMG, dove l'ho preso, perchè stra-consigliato da chi fece la segnalazione, dando dei pezzenti a chi non lo avesse in libreria se se lo fossero fatto scappare :sisi:
Quindi direi che è un ottimo titolo :chebotta:
sì, sarebbe da fare
è, IMHO, uno dei migliori vg degli ultimi anni, ma non è per tutti per molte ragioni:
1) è horror molto splatter e può disturbare
2) c'è chi l'ha trovato troppo arduo in certi pezzi, ma io ce l'ho fatta a "normale" pur essendo un'infame pippaccia, c'è da dire che bestemmiavo ma mi piaceva troppo per arrendermi
3) purtroppo hanno usato l'id tech per cui è troppo pesante per la grafica che offre
4) bisognerebbe rassegnarsi a bruciare i neuroni residui per capire la trama che è una delle più contorte e fuori di testa di tutti i tempi, anche se ha una sua rigorosa coerenza interna
come semplice "ammazza zombie" può risultare noioso e frustrante
è che per capire qualcosa bisognerebbe rifarlo più volte ascoltando attentamente tutte le conversazioni (magari prendendo appunti) e non perdere neanche un collezionabile, o sembra che rimangano plot hole grandi come una casa, addirittura c'è il rischio di non rendersi neanche conto di cosa parla
Ti rispondo io che mi sono fatto dishonored 2 e the evil within in questo ordine finendolo proprio ieri sera quest'ultimo.
Se hai giocato al primo dishonored è ti e piaciuto, anche questo secondo ti piacerà ma a mio avviso meno del primo. La struttura seppure sembra sempre spingerti allo stealth, in realta si scontra con una storia che invece è in ogni caso improntata sulla vendetta e sulla violenza. Violenza che sinceramente ti senti di sfogare e mentre il primo ti dava un senso di stealth più forte, questo alla fine ti diverte proprio nel suo action Gore dei poteri.
Questo almeno è quello che è capitato a me. Morale: per divertirmi dovevo giocare al massacro.
The evil within invece lavora su altri lidi. È fondamentalmente un Resident evil 4 mixato con Dead space 1 e un senso di narrazione che spesso pare mimare quello di the last of us. IL risultato è un action a corridoi con qualche enigma ogni tanto e una spruzzata di stealth Che anche in questo caso non ti dà mai sentire davvero il bisogno di usare. Il bello del gioco è che giocandolo a difficile, i proiettili scarseggiano e hai sempre quella sensazione di non averne abbastanza, i nemici vanno giù a mazzate, tante ma solo se sei in 1vs1, il percorso è bello lungo e impegnativo con una varietà che in realtà non ti aspetti.
Di contro, il continuo andirivieni tra il gioco e la clinica (non posso dirti perché), tende a spezzare troppo la narrazione, che seppure sembra apparire profonda e articolata, si lascia sfuggire dai troppi diari in giro e da una serie di cutscene che troppo spesso non aggiungono nulla alla storia ma anzi la confondono di più restando al servizio dell'azione.
Il vero difetto di the evil within a mio avviso sta però nel try again Che inevitabilmente si verifica per colpa di un level design troppo antiquato che ruba dai classici Resident evil.
IL GIOCO pero è bello lunghetto (a difficoltà sopravvivenza ho impiegato 23 ore di gioco effettive (non conta i try again ma solo I momenti continuativi di vita). E ti dirò che finito volentieri, mi sono rifatto alcuni passaggi in ng+ per vedere quanto si diventa Uber e diverte a massacrare bestie. Cosa che non è successa per dishonored 2.
Morale: se ti piace il genere alla Resident evil 4 o alla the last of us, Vai Di the evil within senza pensarci 2 volte.
Se preferisci una storia di vendetta con una struttura dei livelli più libera nelle scelte e nei movimenti, vai di dishonored 2.
Nessuno dei due eccelle nella loro categoria e si prendono il loro 7+ entrambi.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Sparpagliare la storia riempiendo il gioco con diari, audiolibri, appunti da leggere etc, lo trovo un pretesto da parte di sviluppatori poco capaci di creare una narrazione come si deve. Possono andare bene in piccole quantità per integrare la trama, magari.
Comunque quando ho finito un gioco e c'è qualcosa della trama che ancora non mi è chiaro, vado sulla wikia e mi spolpo tutto :sisi:
Grazie mille per la risposta dettagliata ;) ne approfitto per chiedere altre due cose :asd:
- mi par di capire che, in ogni caso, Dishonored 2 offre le stesse possibilità di stealth del primo capitolo, giusto? io D1 lo giocai per la maggior parte del tempo 'alla thief',cercando di tramortire anzichè uccidere e facendo ricorso ai poteri solo quando il gioco costringeva a farlo. E' possibile giocarlo ancora così?
- non mi chiedere il perchè, ma vedendo alcuni screenshot di TEW mi è venuto in mente Silent Hill: Homecoming. C'è qualche affinità con quel titolo (o con la serie di SH) oppure è più improntato alla 'macelleria'? :asd:
A questo punto mi verrebbe da chiedere anche un paragone tra TEW e Resident Evil 7, ma purtroppo da quando ho formattato a natale (e rimesso win7 normale - non la N edition) non mi parte più la Demo di RE7 per (credo) conflitto di codec video, quindi nisba finchè non formatto e passo a 10 :bua:
EDIT: cmq mi sa che li prenderò entrambi... le chiavi sono decisamente scese di prezzo, D2 sta a 15€ e TEW a 5€ :asd:
Prey invece me lo tengo per più avanti :sisi:
visto che l'ho finito una settimana fa (il primo l'ho giocato nel 2013), ti rispondo: sì, puoi fare tutto senza ammazzare nessuno
ti consiglio però di scegliere emily, più coerente ai fini della storia e almeno c'è qualche (poche) novità...
ho iniziato Prey: la sensazione di dejavu, essendo titolo arkane anche questo, è qualcosa di spiazzante, a livello di movimenti, interfaccia, sensazioni :asd:
però sono appena all'inizio e come gioco nella sua essenza è ben diverso. :sisi:
Sto giocando a Foxhole: molto ben fatto per essere un EA. Ottimo gioco in cui la cooperazione è tutto. Pensato e creato con criterio e cervello.
Sto giocando al primo episodio di Sam & Max stagione uno e c'è un errore enorme nei sottotitoli italiani che mi ha impedito a lungo di risolvere un enigma
Sto giocando anche a Arx Fatalis.... porca puttena, gli Arkane facevano dei super giochi anche ai tempi che furono. Nonostante non fossero open world le location erano cmq belle ampie. Fighissimo poi il sistema di lancio magie con i gesti. Mi sta intrippando parecchio :sisi:
Lo presi in allegato ad una rivista e sono almeno 10 anni che mi riprometto di giocarlo e poi non lo faccio mai :bua:
Arriverà il momento....
Intanto sono alle prese con Mankind Divided, all'inizio ho fatto un po' fatica ad abituarmi ai comandi, che non mi piacciono troppo né con gamepad né con tastiera (sono passato diverse volte da un sistema di controllo all'altro, ma penso che andrò avanti con m+t), però il gioco per ora mi sembra bello.
Sisi, ho notato, ma intendevo le mappe più che la possibilità di girare dove si vuole :sisi:
Alla fine, almeno fino a dove sono arrivato io, ci sono tanti "corridoi" con bivi e deviazioni, ma essendo sotterranea non mi aspettavo diversamente in un gioco di 15 anni fa :bua:
Unica pecca è che molte cose non ti vengono spiegate e ci devi arrivare tu scoprendole, ma più che fastidioso è disorientante vista ormai l'abitudine ad essere guidato passo passo nei giochi "moderni" :sisi:
Ho provato a mettere assassin creed syndacate...
Ok gameplay collaudato ma:
Solita zuppa da ANNI
Personaggi 0 carisma
Solite cose da fare
Noioso e poco avvincente
2 personaggi insieme NO!
Bocciato!
beh dai, gli AC son tutti uguali, ormai l'unica cosa interessante è vedere come hanno renderizzato l'ambiente :asd: