Hollow Knight lo devi trattare piu come un Dark Souls in 2D piuttosto che come un Metroidvania come Ori.
Visualizzazione Stampabile
se ho capito bene la zona, dovrebbe essere il void e di cose te ne becchi 3 :asd:
anche perché una cosa, isolata,
Praeaey (aeae) for the Gods. Siamo in early access (0,5) e si vede, ma il gioco è molto stabile e leggero. L'inizio è identico a Rime, che ho appena finito; naufraghi in una terra sconosciuta e onirica. La prima cosa da dire è sui livelli di difficoltà: easy e normal riguardano probabilmente difficoltà di nemici e Colossi, a Hard, la mia scelta, ilo freddo e la fame possono uccidere ugualmente il personaggio (non customizzabile, almeno per ora). Si possono raccogliere cibo e materiali in giro per le mappe alla Rise of the Tomb raider (bacche, semi, e altro), i materiali serviranno per costruire equipaggiamenti. Ho affrontato e ucciso il primo colosso, omaggio, citazione, copia 1 a 1 del primo coloso di Shadow of the colossus. La differenza qui è che non servono armi: il tizio in questione (forse tutti) hanno dei "rivetti" in psti strategici (i sigilli in SOTC) che bisogna sollevare e risbattere dentro provocando l'avanzamento della barra di completamento del sigillo in questione. La scalata al colosso è identica, ti aggrappi al pelo e sali, se il tizio si crolla tappi un tasto per non perdere stamina e continui.GRaficamente non è niente di che, anche a causa dell'ambientazione (neve e rocce) è ci sono ancora alcune texture da early access. Quando non si scalano mostri sembra di stare in una versione di breath of the wild indie, stessa o quasi barra della stamina, si scala ogni superficie e si combattono nemici nella nostra scala (il combat melee è terribile, almeno per ora). Hai poi archi, armi melee, un rampino per attaccarsi ai posti irrangiungibili (anche al volo, con effetto rallenty) e il mantello per planare sul vento.
Mi sta incuriosendo e pur non essendoci testo di nessun tipo, ciò che deve spiegare lo spiega bene, almeno per ora.
Finito The Vagrant.
Per esser un gioco pagato 1 euro e mezzo,non mi aspettavo fosse così valido.Molte cose si chiariscono scoprendo che è quello che han tirato fuori riciclando asset e idee da un kickstarter fallito però quel che ne è venuto fuori merita comunque.
L'unico vero problema che ho trovato è che nel finale il "testo" della storia va un pò a ramengo e l'ultimissima parte del finale sembra tirata un pò via di conseguenza..
Finito thimbleweed park.
Mah.
È divertente fino a circa metà. Poi tra imposizioni arbitrarie su dove possono andare i personaggi, enigmi che richiedono di spostare più personaggi nello stesso luogo (quindi, viaggio veloce e poi magari spostare i personaggi uno alla volta di due / tre schermate, e storia che subisce un calo qualitativo (sarebbe un finale, quello? Che merda) il gioco mi è diventato più un tedio che altro.
Ora sto giocando a South Park, the fractured butt hole. Carino ma decisamente all'acqua di rose, per ora, rispetto a Stick of the Truth.
Fanciulli, il topic per i giochi finiti e' questo: https://www.thegamesmachine.it/forum...videogame.html :fag:
Derp,sbagliato topic :P
Attualmente impegnato con la modalità IL VIAGGIO DI FIFA19, FAR CRY 5 entrambi su XBOX ONE X e BOOMSHELL giochetto della 3dRealms, poco impegnativo sul pc.
Su pc in verità sto ingannando l'attesa di ricevere L'HOTAS T-FLIGHT 4 per "provare" a giocare con ACE COMBAT 7........mai giocato alla serie Ace Combat! :sbircio:.....ma la scimmiazza si è fatta sentire!! :viking:
ho iniziato The Station, avventura a tema fantascienzo: bell'atmosfera, durerà poco, ma per 3 euro ai saldi ci può stare :sisi:
Iniziato DYING LIGHT : THE FOLLOWING, sempre dannatamente bello. :rullezza:
Il problema è che il primo Dying Light lo giocai nel 2016.....quanto mi sono sentito spaesato, però il bello è che prendendo il vecchio salvataggio ti fa continuare con tutte le statistiche, tutti i materiali e le arrmi acquisite !! :twisted:
Che differenza c'è tra liscio e The Following? Aggiunge delle missioni al gioco o è una cosa completamente separata?
in un momento di nostalgia (dettato dal fatto di aver visto il capitano Nixon di BoB in una delle puntate dei Romanoffs :asd: ) ho reinstallato MoH: Airborne :asd:
devo dire che, se approcciato in ottica caciarona e 'aggressiva' è abbastanza divertente e i lanci dall'alto permettono di variare i punti di approccio ai vari obiettivi (ad esempio nella terza mappa ho virato completamente il paracadute verso la torre radio atterrando praticamente all'ingresso e tagliando via del tutto la sezione dell'avvicinamento in salita :asd: )
peccato che a livello grafico sia stranamente poco fluido in corsa (quindi nel 99,9% del tempo della partita :asd: )
boh :bua:
Dopo venti ore a Praey for the Gods ho deciso di iniziare Soma. So che mi divertiró, quello che mi preoccupa é che il tempo é veramente poco e ho timore di dimenticarmi le cose tra una partita e l'altra...
SOMA ha una trama stupenda, ma non complicata. Pone riflessioni filosofico/esistenziali. Non ci sono NPC o altri personaggi di cui ricordare il ruolo a parte il protagonista e la sua "guida".
Insomma se non lo giochi una volta al mese dovresti cavartela bene anche diluendolo nel tempo.
Poi non è assolutamente un gioco lungo, dura una decina di ore.
C'è anche la possibilità di giocare in modalità walking simulator, cioè coi nemici che non ti attaccano (a parte alcune eccezioni) che velocizza sicuramente la run e imho non toglie quasi nulla di quello che il gioco vuole trasmettere. Ovviamente se ami i survival horror gioca pure in modalità standard, che è quella per cui il gioco è stato pensato.
quotone per Lars su SOMA, gioco mai abbastanza osannato (e pubblicizzato) :rullezza:
E' un DLC, ma corposo, una decina di ore e continua proprio la storia, introducendo una nuova area (fuori da Harran) e la Buggy, completamente personalizzabile e da tenere con cura. Ideale per gli spostamenti e per fare carneficine!!.
Alla fine per 6 euro su steam direi acquisto obbligatorio. Un DYING LIGHT 1.5. :rullezza:
Io con gli ultimi acquisti e uno sconto di 5 Euro ce l'ho avuto praticamente a gratis!
P.s.: Anche io mi unisco al coro.........SOMA veramente stupendo!!
L'ultimo salvataggio di Sleeping Dogs risaliva a febbraio 2015. L'ho ricominciato sennò non ricordo nemmeno come si tirano pugni :asd:
L'ambiente è bellissimo (anche se mi perdo spesso a Hong Kong).
La guida fa cagare, grazie a una telecamera oscena.
Combattimento decente ma poco reattivo.
Gioco tutto d'atmosfera :sisi:
Pensa che mi successe di dimenticare le cose con Alan Wake :fermosi: arrivai verso la fine un mese dopo averlo iniziato, poi lo ricominciai (mettendoci molto meno tempo) e pensai "ah, ma quella cosa vista alla fine allora era correlata a questa!" :asd:
Come già detto l'ho ricominciato tre volte, per un totale di circa 40 ore :snob: l'ultima con i trucchi a difficoltà nightmare, per godermi unicamente la storia senza pensieri e finire di prendere i collezionabili (thermos, pagine...), anche se a nightmare è ugualmente una sfida :sisi: i trucchi danno munizioni continue, non immortalità
Io provai a riprendere Splinter Cell, data dell'ultimo salvataggio: 2006 :fermosi: quando fu allegato a Giochi per il mio Computer
https://steamuserimages-a.akamaihd.n...9E30B589F823E/
Ogni tanto ci sono bug divertenti. Chissà se consegnando le statuette tutte assieme posso fare una megapila di auto :asd:
Ho iniziato Steamworld Dig 2 (Twitch Prime).
Carino! Attinge a piene mani da Metroid, ma il fattore fortemente caratterizzante è che si esplora il mondo dietro gioco scavando sotto terra, una specie di Terraria metroidvania :asd:
A parte questo segue fedelmente i canoni del genere con grandi mappe interconnesse e potenziamenti acquistabili o ottenibili tramite pura esplorazione.
ma sleeping dogs è una roba alla GTA, giusto? :look:
Uddio... se intendi che hai una città esplorabile a piedi e in macchina sì, è simile a GTA. Poi di trama e tutto il resto non ci azzecca nulla :sisi:
Lo trovo molto più ispirato e "arcade" di GTA, sia nelle sparatorie che nella guida. Il meglio lo da però nel combattimento melee. E poi come trama non ha nulla a che spartire con un GTA, grazie al cielo :asd:
Bello sleeping dogs, a suo tempo mi piacque di più di GTA IV
A me piace moltissimo la città. Su PC è veramente densa. I difetti sono molti.
Su tutti, è difficilissimo orientarsi, per cui si fa affidamento al Google Maps del gioco. Solo che è impostato sul "percorso più breve" invece che sul percorso più veloce, per cui ti manda nelle stradine strette invece che nelle larghe vie principali :asd:
Poi il combattimento non è molto responsivo, sembra avere un certo lag tra il premere il pulsante e la mossa eseguita, rendendo talvolta complicato eseguire quello che si vuole eseguire.
La guida è arcade, ma alcune auto sono incontrollabili quando "drifti".
Sparare è "difficile". Giocando su pc, uso il pad. Solo che la mira non ha l'aggancio automatico, devi puntare precisamente, col pad significa restare esposti al fuoco nemico fino a che non si riesce a portare il mirino sul nemico.
Potrei usare il mouse, certo, ma dovrei stare lì a cambiare controller ogni volta. Non è fattibile, per me.
Boh, io giocai col pad e non ebbi particolari problemi nelle sparatorie e nei combattimenti, anzi mi divertivo tantissimo con i combattimenti a mani nude, stai usando il pad 360 per pc?
Sarà che io sono abituato a giocare con il pad senza mira automatica, anzi nei giochi dove c'è la levo dalle opzioni, se possibile :asd:
Quello del Xbox One. Il responso dei comandi mi pare marmelloso, ma non è un problema del pad, è il gioco così. Nemmeno io ho problemi coi combattimenti e le sparatorie, sono tutti piuttosto semplici, ma in generale trovo poco responsivo il gioco ai miei comandi. Poi per carità ti abitui al ritmo e si gioca via liscio, senza problemi. Ma pur avendo un sistema simil Arkham, il tizio non è Batman. È più mad Max (anche lui non aveva molto flow nei combattimenti :asd: )
https://steamuserimages-a.akamaihd.n...7053CBAF77C0F/
Steven Universe: Save The Light (PC)
Dopo lo stress di cercare di ottenere il grado massimo alla difficoltà massima in tutte le missioni di Ace Combat 7 avevo bisogno di qualcosa di più rilassante. Sono riuscito a scoprire tutti i segreti di Beach City, ora devo capire cos'è che mi sono perso nell'area finale della foresta.
https://store.steampowered.com/app/821890/
Il titolo corretto è Steven Universe: Save The Light, adesso edito il post. :bua:
È un tie-in della serie animata Steven Universe, si svolge attorno al ventesimo episodio della quarta stagione (poco prima dell'arco conclusivo), tecnicamente è autocontenuto però senza avere un minimo di contesto del cartone diversi riferimenti non li cogli e rischi di non capire troppo bene quello che succede. Ovviamente per me non è un problema perché sono fan sfegatato della serie. :asd:
per prepararmi a metro exodus, mi rifaccio i due capitoli precedenti, versione redux
ieri ho ripreso in mano Metro 2033: che giocone, ragazzi! A distanza di anni, è sempre un capolavoro, soprattutto per storia e atmosfera (am anche il gameplay non scherza, sempre quella sensazione di essere a un passo dalla morte, e la scarsità di munizioni fa il resto :bua:)
Quasi finito Praey for the gods. Ovviamente nel suo stato di Early access i colossi sono solo 5 piú qualche miniboss e i nemici semplici da bastonare. Veramente niente male, molto grezzo in molte cose ma la cosa piú importante per me é che non ho avuto mai l'ombra di un crash. Non male per essere alla 0.5.
rigiocato recentemente in versione redux, M2033 è un gran gioco :sisi:
Davvero bellissimo :snob: Metro 2033 Redux lo ri-giocai appena uscito, Last Light invece l'avevo finito da poco e lasciai perdere, dato che i maggiori cambiamenti grafici ci sono stati con M2033, proprio perché usa la versione aggiornata del motore grafico usata in LL, invece quest'ultimo cambia poco e nulla (ovvio: cosa potevano fare con la versione remastered, dopo solo un anno dall'uscita? :asd: )
Magari una rigiocata ad entrambi però ci sta adesso, sono passati cinque anni :pippotto:
Io non riuscii a finirlo perché avevo installato male un mod molto famosa ai tempi, e ad un certo punto crashava continuamente :bua: era molto... delicato quel motore grafico :bua:
Non sapevo dove postare ed allora la butto qui: ma non c'é nemmeno un thread dedicato a Devil May Cry V? Esce il prossimo venerdi :)