io ho fatto tutto, tutto
250 ore
e a parte nick valentine e far harbor il resto m'è parso appunto loffio e perlopiù telefonato
Visualizzazione Stampabile
io ho fatto tutto, tutto
250 ore
e a parte nick valentine e far harbor il resto m'è parso appunto loffio e perlopiù telefonato
Ho adorato il 3, spolpato per bene, compresi dlc. NV mi ha annoiato abbastanza presto, magari non ero nel mood giusto in quel periodo, eppure ci ho provato in 2 diverse occasioni. Ho il 4 ancora incellhopanato preso in supersconto mesi fa, ma non ho la forza di iniziarlo :bua:
Ho appena iniziato Fallout4, sembra promettere bene! :sisi:
XCOM 2, ostico qb e mi sta garbando :o
Stasera (forse) incomincio WOlfenstein: TNO
Mi auto quoto giusto per dire che sono quasi alla fine (manca una missione) e l'impressione che ho avuto e' corretta: alla lunga diventa noioso. Il difetto peggiore e' pero' che l'incipit della trama del gioco e' buona ma la storia e' un piattume del tutto privo di phatos...
Tropico 5
sì ok, è sempre la solita minestra, però per un po' mi diverto :asd:
Yep, anche a me era piaciuto il 4. :sisi:
L'anno prossimo esce il 6.
Super Mario 64
Ero curioso di provarlo visto che è uno dei titoli a cui i Nintendari fanno un altare per i sacrifici e avevo bisogno di qualcosa per passare le ore notturne sul portatile.
La telecamera è sempre orrenda ma almeno è più controllabile che in Ocarina of Time.
Fortunatamente il gioco finora non sembra proibitivo, aiuta che si salvi dopo ogni stella ottenuta e che si inizi sempre con 4 vite dopo un game over, inoltre le vite addizionali sono facilmente ottenibili semplicemente rifacendo più volte alcuni dei primi stage e in generale sembra avere un ritmo molto più rilassato rispetto ai titoli della serie che mi è capitato di provare.
Mi piace che sia molto aperto come mondo, posso capire come sia risultato rivoluzionario all'epoca per chi era abituato ai Mario 2D visto che non c'è una sequenza obbligatoria per raccogliere le stelle necessarie per proseguire.
Ma la trama del Wiccio 3 vanilla è loffia, principalmente perché tra tutte le vicende e i personaggi dell'universo del wiccio, Ciri e la caccia sono quelli più barbosi, dove il gioco dà il suo meglio sono quelle storie brevi con personaggi ambigui,mostri e maledizioni. Non a caso più o meno tutti hanno preferito le parti con il barone,la serie di quest per decidere il re di Skellige e Heart of Stone (imo la roba migliore mai scritta dai CDPR) alla trama del gioco vanilla.
Il problema di Beth è che anche partendo da incipit ispirati (e l'ennesima ricerca della persona cara non lo é) non sanno scrivere una ceppa (eppure anche nei TES più recenti qualcosina di buono salta fuori, valli a capire), guarda New Vegas, comincia come la più banale storia di vendetta per poi portarti a prendere decisioni decisive per il resto del Mojave. Quella di NV è insieme a quella del primo Gothic (quanto stracazzo era ispirato il setting carcerario?) una delle trame/narrazioni più funzionali all'open world dove la "main quest" non finisce per essere solo una serie di quest legate tra loro ma si dipana e fa sentire il suo peso su tutto il mondo di gioco (e qua entra in gioco una concezione di world building completamente opposta ai theme park di Beth)
Trama loffia? Intendi pure i dlc?
No dai non si può bestemmiare così! :facepalm:
Ha specificato vanilla.
Comunque la campagna base deve darti la possibilità di andare in giro ad esplorare e quindi deve prevedere eventi non necessariamente densi temporalmente. Con HoS che è lineare è stato più facile creare una trama complessa e avvincente.
Esatto, ricordate sempre che è un open world (seppur non tra i più sandbox), quindi fra una missione e l'altra della main possono anche passare decine di ore di gioco, se la trama principale fosse super intricata rischieresti di perdere il filo.
TW3 si rifà poi abbondamente con le secondarie, anche se certe missioni della main, Barone in primis ma anche dopo, sono davvero scritte bene. Se guardiamo alla trama complessiva sì, non è intricatissima e serve soprattutto a farti andare in giro per il mondo, ma all'interno della trama ci sono singole missioni favolose.
Ho iniziato DMC Devil May Cry perché ho saputo che la colonna sonora è dei Combichrist, un gruppo che spacca.
Però sto gioco è una cagata pazzesca :bua:
Finalmente iniziato: Uncharted: Lost Legacy.
Bello, bello, bello! :smugmarmist:
Ho iniziato (finalmente) il primo Bioshock.
Madonna che roba.
ho iniziato Mass Effect andromeda con Yukiko Ryder :sisi:
E neanche era previsto, ho notato che su Steam a tutti quelli che avevano Bioshock (io l'avevo preso in un humble) hanno regalato la remastered. Ho provato a installarlo e incredibilmente gira sulla mia vecchia carretta :asd: Ho fatto la prima mezz'ora, WOW. :o
meglio tardi che mai :bua:
Piuttosto, a proposito di giochi usciti nel 2007, mi chiedo come sarebbe far giocare Crysis e lo spin-off Warhead oggi ad un nuovo giocatore, abituato già a PS4 e co.
Considerando che per Crysis 2 su console dovettero castrare il Cryengine 3 rispetto al 2, mi sa che sarebbe ancora "attualissimo".
Unico difetto è che l'energia della tuta dura veramente poco per pensare di fare approcci "rambo".. pur avendo una nanotuta all'ultimo grido :asd:
Senza considerare che Nomad crepa in un fumetto ambientato dopo la fine del gioco, e neanche viene accennato in Crysis 2, mavaffaghu :smugrandom:
io crysis ce l'ho ma non l'ho ancora giocato :look:
Fire Emblem Heroes
Perchè son un sadico probabilmente :asd:
Visto il recente annuncio su Age of Empires mi sono reinstallato AoE II (1999, ma uso la versione HD) e ogni tanto mi faccio una partita.
Gioco spesso anche a Unreal Tournament 2004 che è ancora bellissimo anche in single player (ottimi bot) e ho mezza idea di giocarmi il primo Unreal (1998 ) visto che ieri mi sono preso l'Unreal pack a 2 euro e spicci come segnalato da qualcuno nel topic delle offerte :asd:
E avrei iniziato anche Grim Fandango (Remastered per ovvi motivi) che è pure lui del '98.
Grim Fandango è dal 98 che faccio almeno una run all'anno, è fondamentale :snob:
Ho finalmente iniziato il celebrato (e criticato) Underrail.
Ero molto scettico all'inizio, visto il focus sul combattimento che non e' quello che normalmente mi fa impazzire o mi spinge ad andare avanti, ma devo dire che mi ha preso come non mi aspettavo. La costruzione del mondo e l'atmosfera sono fantastici, l'esplorazione (che in genere trovo parecchia pallosa) e' gestita benissimo e la difficolta' a normal mi sembra giusta per una prima partita. E finalmente c'e' un sistema di esperienza alternativo che premia l'esplorazione e le quest senza obbligare ad uccidere 400 topi :asd: . Il crafting e' un decantato punto di forza del gioco e si capisce subito perche': e' praticamente necessario per proseguire nel gioco. Mentre in molti RPG e' accessorio perche' tanto il gioco devi permettere di farlo finire pure a chi se ne frega altamente, qui e' perfettamente amalgamato nel gameplay ed ignorarlo significa darsi una zappa sui piedi non da poco.
Fra i lati negativi, direi che i dialoghi sono funzionali, ma veramente niente di memorabile; stesso discorso per le quest: sono 'ok' ma niente di cui mi ricodero' qualcosa la prossima settimana. Siamo ben lontani dalla qualita' di Dragonfall per dire.
E poi si, c'e' da leggersi quale guida su come costruirsi il personaggio se si vuole evitare di sucare brutto, ma la mia build al momento si sta comportando egregiamente a normal e decisamente non sono un min-maxer.
Consigliato a chi vuole un gioco di esplorazione contenente un botto di esplorazione, tensione e ama ambientazioni post apocalittiche e combattimenti a turni (fatti bene).
Deve iniziare l espansione di uncharted
Sto giocando Infested Planet che si trova nel primo Tier dell'ultimo Jumbo Bundle.
Molto ben fatto. La storia principale l'ho ultimata, ora ci sono le missioni random. Il gioco è una sorta di tower defend/attack con orde di nemici che spawnano a ritmi sempre più frenetici. Varie skill, edifici, marine etc etc permettono di avere la meglio sugli insetti cattivi :sisi:
Per 1$ vale la pena prenderlo e giocarlo :sisi:
Dopo aver spolpato Rise of Nations EE, le ultime due espansioni di Age of Empires II HD e giocando un bel pò XCOM, in questi giorni sto rispolverando Age of Empires III