:bua:
Visualizzazione Stampabile
Pure io ho iniziato e finito AC Revelations lo scorso novembre, ma l'avevo acquistato mooooolto più recentemente, nel 2013 ! :snob:
Revelations comunque è decisamente Assassin's Creed 2.2 (considerando che Brotherhood è sicuramente AC 2.1) :sisi:
Concordo in pieno :sisi:
ma quanti AC sono usciti? :bua:
io ho giocato solo al primo, ho il 3 e il 4 gratis su uplay e mai toccati :asd:
Io mi sono fermato a Brotherhood.. non ce l'ho fatta ad andare oltre..
Io dopo anni sono curioso appena si abbassa il prezzo di provare L ultimo, origins...L ambientazione mi attira molto
Doveste (chi li ha giocati un po' tutti) fare una lista migliore-peggiore ?
Intendi una classifica contestualizzata al periodo d'uscita e a fini statistici, giusto? Perchè se per esempio giocherai AC2 dopo aver giocato Originis, ti sembrerà legnoso abbestia, nonostante appena uscito fù senza ombra di dubbio un gioco favoloso, anzi, contestualizzandolo appunto, forse il migliore della serie.
Contestualizzandoli al periodo di uscita come dice Guido, il secondo è senza dubbio il migliore, con Brotherhood che puoi considerare un grande DLC.
Subito dietro metterei Black Flag (a patto che ti piacciano le fasi navali) e Origins.
Syndicate è un buon capitolo, probabilmente tra i più solidi a livello di gameplay.
Il primo affascinante all'inizio ma molto ripetitivo da metà in poi.
ACIII e Revelations sono gli unici che non mi sono proprio piaciuti (anche se tra gli amici il terzo è piaciuto a molti, che invece non hanno apprezzato il quarto).
Unity non l'ho giocato
Quindi direi
ACII(Brotherhood)
Origins
Black Flag
Sindycate
AC
Revelations
ACIII
Unity a me affascina perché mi piacciono i Caraibi come ambientazione, però il gameplay è ancora il solito schifo. Caspita non ci si può neanche camminare accucciati nelle fasi stealth, lo fa automaticamente il protagonista solo nelle aree con l'erba.
Finito Pyre
E niente.Bellerrimo.
E' il classico gioco che finisce in quel punto specifico della scala in cui so che sarebbe pienamente rigiocabile (è fatto apposta) ma non me la sento perchè l'esperienza è ancora troppo viva.
P.s: send help per togliermi di testa la musica please :bua:
Ho riterminato Avadon: The Black Fortress.
Segue disquisizione, perchè sì.
Ne voglio parlare per una questione molto interessante, senza preoccuparmi di spoilerare troppo, perchè paradossalmente forse è meglio sapere prima cosa accade, piuttosto che cadere in una specie di vicolo cieco, e potrebbe essere addirittura un buon consiglio sulla scelta finale nel gioco...
Cosa strana, il gioco lo finii la prima volta anni fa, ma la mia memoria gioca brutti scherzi e pensavo di avere scelto una strada, quando poi mi sono reso conto che non poteva essere possibile.
Di cosa si tratta?
In pratica c'è questo Redbeard che è il padre padrone di Avadon, una specie di tiranno, che vuole assicurare l'unità del regno e la pace, ma solo sotto le sue condizioni: tutto bene fin quando non ti lamenti e non pisci fuori dal vaso, insomma. Altrimenti la pena di morte è assicurata, al diavolo la bontà. Anche per certe cazzate. Pugno duro su tutto, ancora più duro sul minimo accenno di una ribellione in provincia.
Quindi, ti viene presentato questo personaggio che ti accoglie all'inizio e ti fa crescere come "Hand" (la mano del potere, colui che agisce sul campo) al suo servizio, cercando di risolvere alcuni intrighi che si stanno svolgendo sotto il suo naso.
Lui è presentato come un semidio, un uomo dai poteri eccezionali, arrivato al comando grazie a doti fuori dal normale. Un intoccabile, in pratica (e non perchè abbia attuato delle difese, è proprio invincibile di suo). All'inizio il gioco ce lo ricorda con una battuta che suona così "e ricorda, se hai intenzione di destituirmi per prendere il mio posto, semplicemente NON PUOI". Il che sembra una battuta, ma non troppo...
Ora, il problema qual è? Nello svolgersi degli eventi quest'uomo risulta quasi sempre insopportabile: quando gli si parla non gli va quasi mai bene il tuo atteggiamento, è sfastidito da tutto e da tutti, sembra un rincoglionito con la mente altrove e soprattutto è davvero cinico.
Vai lì e uccidi, vai lì e sottometti, vai lì e ricorda le nostre leggi.
Tanto che se all'inizio si pensa di seguire la "sua strada", con il passare degli eventi piano piano il tarlo si fa sentire e si potrebbe decidere di... scalzarlo dal trono, perchè dopotutto, sta facendo del male al regno con i suoi atteggiamenti dittatoriali. I quali sono anche uno dei motivi di tanto trambusto e giochi di potere tra i paesi confinanti.
Bene, anzi, male, perchè c'è un inghippo. Alla fine in effetti il giocatore può fare la seconda scelta e decidere di affrontarlo.
Ma, ricordate, lui è un semidio. E in effetti vi farete il culo così, per essere quasi perennemente sconfitti.
Qualcuno c'è riuscito (ma se leggete in giro si tratta di un palo nel culo di quelli davvero tosti, perchè il combattimento con lui è di un contorto e di una ostilità che fa venire la pelle d'oca): qualcuno c'è riuscito in più di un'ora... usando però dei cheat ed a livello facile. Altri con tanta santa pazienza, ma 1)dovete essere maestri, 2)prendetevi almeno 2 ore a disposizione e un vangelo.
Il motivo di tutto ciò? Dichiarato anche dallo sviluppatore!
Redbeard sarà presente anche negli episodi successivi, per cui ucciderlo in realtà NON E' una opzione! :asd:
Lo dovete lasciare stare, dovete allearvi con lui, anzi, continuare a supportarlo come sottoposto.
Al diavolo le scelte fatte fino a quel punto cercando di indirizzare gli eventi proprio da quella parte.
Certo, lo potete uccidere, è previsto nella meccanica del gioco e qualcuno ci è riuscito. Ma a che serve se poi nel secondo il personaggio comanda ancora? E il gioco non tiene conto dei salvataggi e delle scelte fatte?
Peccato davvero, questa parte finale un poco ha rovinato la bellezza del gioco nel suo complesso.
"According to Jeff's blog, he intentionally designed the Redbeard fight so that most players would never be able to complete it, with the expectation that most of them would give up and choose the other ending. I'm not sure of the wisdom of that design decision, but it seems like it worked as intended."
Figlio di puttana :asd: (simpaticamente)
Unity? Caraibi?
Unity > Parigi
Black Flag e Rogue (che nessuno ricorda perché uscito insieme a Unity) > Caraibi
Ma dopo origins mo che faranno, anartro ancora?? Ma un bek remake totale del 2 con grafica tellurica?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Mah, prima o poi come tutto arriverà anche una remastered degli AC, però insomma, la grafica era l'ultimo dei problemi di quel gioco :sisi:
Iniziato dark souls 2
Embhè? Te ne hanno sparati ventordici mila perchè sì, secondo te si fanno problema a continuare a cacarti fuori AC perchè sì? :bua:
Avrebbero potuto creare ventordici IP differenti ma hanno deciso di insistere... improbabile che smettano di cacarne fuori uno all'anno (o quasi) :sisi:
Peccato perchè a detta di molti Black Flag è uno dei migliori giochi sui pirati mai fatti... sui pirati. Non sugli assassini. Ergo, facessero IP con vita propria potrebbero pure coprire in modo decente vari generi ma no, continuiamo a chiamarli AC :bua:
Però vendono :boh2:
La saga di assassin's creed non è il male assoluto, anzi!
"Colpevoli" certo di riproporre sempre lo stesso gioco, versione dopo versione con le dovute migliorie (origins a parte a quanto ho capito), però finchè vendono ci sta anche dai...
A mio parere la saga in generale ha 2 difetti principali: l'assenza di difficoltà in generale, soprattutto nei combattimenti e il poco stimolo a completare obbiettivi secondari, per altro presenti a centinaia e resi fondamentalmente "grind".
Però la formula funziona, o almeno ha funzionato, bene: bella grafica, libertà di movimento ed esplorazione, protagonista cazzuto, ambientazioni storiche varie e affascinanti, trama presente, se pur con alti e bassi.
Oh, non dico di no eh. Se vendono mi pare anche giusto continuino nello sfruttamento del brand piuttosto che rischiare di creare una nuova IP che però non attragga la gente... quello che critico è che appunto a parte poche robe nuove, il gioco sia sempre quello. Cambia la location. Fatta bene eh, ma ormai si assomigliano un po' tutti sotto molti (troppi) aspetti. :boh2:
Imho, quantomeno dovrebbero mettere in naftalina la saga per un po'. :sisi:
Se ci si pensa quando si nomina Ubizoz a cosa si pensa? AC, FC e thò, Rainbow Six.
Potrebbero riprendere a fare Prince of Persia, che con il sistema di arrampicata di AC verrebbe na bellezza per esempio :boh2:
Insomma, si sono fossilizzati su pochissimi brand lasciando a morirne altri molto fighi che gioverebbero un sacco dalle innovazioni introdotte in questi anni dai loro giochi :sisi:
Non concordo su diversi punti:
-il gioco non è sempre quello. In Origins hanno fatto due virate: un mondo di gioco IMMENSO e comunicante, laddove prima era grande ma più ristretto o a stanzoni o fintamente grande (solo la città, mappe separate (il 3), BF dove in pratica solo mare dava le dimensioni della mappa, una distesa di onde...) e i combattimenti completamente rivisti.
-la location cambia come cambia comunque la storia in ogni episodio: non è un aspetto criticabile, perchè evidentemente chi ama il brand trova proprio in questo la varietà che cerca. Annoiarsi in un episodio vuol dire approcciarsi in una maniera sbagliata: evidentemente non frega nulla degli eventi, si vuole l'azione. E gli AC non sono i titoli che fanno per chi la pensa così. Fare modifiche ancora più sostanziali e di botto sarebbe un vero rischio proprio per il brand che cambierebbe totalmente nome. E UBI rischierebbe troppo, perchè potrebbe perdere lo zoccolo duro, mentre gli altri continuerebbero solo a insultarla come hanno fatto sempre perchè fa figo nei social.
-la saga spero non vada mai in naftalina: anzi, già 2 anni di pausa per molti sono apparsi pesanti. E' un prodotto con un seguito enorme. Io penso solo che a chi non interessa guardi oltre.
-sempre a chi non interessa: è inutile stare a chiedere altro ad Ubi, che tra le grandi SF è l'unica che giostra su svariati campi cercando di dare una offerta a 360 gradi. Ci sono altre SF che fanno DAVVERO LE STESSE COSE (vedi EA come sta virando solo allo spara spara all'amico) e nessuno apre bocca.
-Prince of Persia con il sistema di arrampicata di AC? Allora direste che Prince of Persia è uguale ad AC, quindi sempre le stesse cose? :asd:
Appunto, in Origins han fatto le mega modifiche ad una saga che per troppi numeri si stava fossilizzando.
Come vedi la naftalina di appena 2 anni han portato notevoli modifiche. Pensa se ne passassero 3.
Lo so anche io che il taglio netto col passato è un rischio enorme, difatti normalmente aggiungono poca roba ogni volta. Se si confronta Origins con il primissimo AC a parte (ovviamente) le location e l'arrampicata è cambiato tutto. Fossero passati direttamente da AC 1 ad Origins probabilmente non avrebbe venduto tanto, perchè il marchio non era ancora fidelizzato e prechè i cambiamenti sarebbero stati fin troppi. Però di saghe/IP che hanno stravolto il proprio brand e hanno avuto successo ce ne sono stati: TW3 e Zelda tra i più recenti.
Per quanto riguarda PoP no: Mad Max, Shadow of Mordor/War e i vari Batman hanno tutti lo stesso sistema di combat (equiparabile al sistema di parkour di AC) ma nessuno si sogna di dire che siano lo stesso gioco modificato :sisi:
Non è che perchè ricicli delle cose nei tuoi giochi allora sono sempre gli stessi con le skin modificate eh, non se fai un buon lavoro almeno :bua:
:uhm:
Serie FarCry: Open World con mondo riempito di ventordicimila (inutili) attivita' secondarie (ma semi-obbligatorie).
Serie Watch_Dogs: Open World con mondo riempito di ventordicimila (inutili) attivita' secondarie.
Serie Assassin's Creed: Open World con mondo riempito di ventordicimila (inutili) attivita' secondarie.
Serie Ghost Recon: Open World con mondo riempito di ventordicimila (inutili) attivita' secondarie (ok, Wildlands in questo senso e' il primo).
The Division: Open World con mondo riempito di ventordicimila (inutili) attivita' secondarie.
I sense a pattern...
Sì, però TW3 non aveva un vero e proprio seguito: c'è tanta gente che ancora oggi non ha mai visto il primo con il binocolo ed il secondo è generalmente visto come un episodio minore.
TW3 non aveva tanto da dimostrare o ripigliare: da solo ha venduto parecchio per la qualità del prodotto. Ed è roba che CDPR può produrre una volta ogni 5 anni. Per AC sarebbe un suicidio Ubisoft.
Idem per Zelda: Nintendo ne fa uno ogni 5 anni. Troppo. Cambia tanto (insomma...) ma si tratta di giochi separati completamente. Dal punto di vista dell'appassionato è bello quando esce, ma dopo averlo finito lo si mette nel passato e lo si dimentica (ogni episodio non ha un seguito delle vicende, peraltro di una banalità e pochezza disarmante, altro che gli intrighi e gli intrecci di un AC): Ubi non vuole questo per AC. Anche perchè in Zelda gli eventi sono autoconclusivi, mentre per AC sono tutti più o meno legati da vicende che continuano (UBI spezzetta troppo, vedi la storia nel presente anche in Ortigins, ma fermare tutto per 4-5 anni sarebbe un vero problema, anche di seguito da parte dello zoccolo duro).
Per il CS AC infatti ha cambiato e si avvicina agli altri: quindi nessun problema. O no?
Sì bhè, come tutti poi ricicla tanta roba internamente... in ogni loro gioco senti un sentore di watch dogs o di un the division o di AC... del tipo che Wildlands mi da l'impressione di un the division in differente location :asd:
Per Zelda mi riferivo all'ultimo. Confronta l'ultimo con il penultimo. C'è un abisso. Lo stampino di Zelda poi è quello: Ganon che fa brutto, Zelda e Link alleati per sconfiggerlo. E' un loop e quella è la storia, sempre. Peraltro il target sono cmq bambini, quindi non gli puoi piazzare gli intrighi :bua:
Plot twist non ce ne sono (o quasi), ma i giochi cambiano parecchio nonostante la trama di fondo sia sempre quella. Con l'ultimo poi hanno completamente stravolto il gioco, nonostante la trama sia sempre quella.
Per quanto riguarda Ubizoz si può benissimo permettere di fermare una IP per parecchi anni eh. Ne ha talmente tante che ogni anno potrebbe farne uscire un paio e poi dopo altri anni farne uscire i seguiti e nel frattempo piazzarci altre IP.
Anno 0 fai uscire FC e AC
Anno 1 fai uscire Rainbow Six e Splinter Cell
Anno 2 Prince of Persia e Rayman
Anno 3 Ghost Recon e Watch Dogs
repeat
:boh2:
Faresti i soldi ogni anno, lasceresti respirare ogni brand di almeno 3/4 anni dando il tempo alle tecnologie di svilupparsi e di tirare fuori non buoni/discreti prodotti come ora ma ottimi prodotti.
Pensiero mio personalissimo eh, io la penso così. Questo far uscire ogni pochi anni lo stesso gioco non da respiro nè alle trame nè all'inventiva secondo me :boh2:
Per il CS di AC nessun problema immagino. Anche quello andava svecchiato dopo tanto tempo.
e a piu' ampio respiro :asd:
Ho avuto anche io la medesima impressione (e in tutto questo che Wildlands mi e' piaciuto).
- - - Aggiornato - - -
Tornando IT: Ieri sera ho iniziato Shadow Complex: Remastered su PS4. Azzarola che figata :alesisi: :rullezza:
Sì, ma non puoi dire che sono giochi uguali.
Ti dimentichi di parlare anche di altri titoli:
For Honor
I Rayman
Star Trek™: Bridge Crew
Mario + Rabbids Kingdom Battle
Steep
Grow Up
Trackmania Turbo
Eagle Flight
Zombi
Just Dance
Anno 2205
Cioè, se mi vuoi fare un elenco non devi prendere solo i titoli di un certo tipo e farne un esempio totalizzante.
Sembra quasi che tu voglia dirmi che The Division è uguale ad Assassin's Creed: in cosa, è Open World? Un po' spicciola come critica, no?
E chi altri produce OW in prima persona come i Far Cry? Con quella qualità? Nessuno.
Il vecchio discorso di ubisoft:
Tonnellate di IP nuove o seguiti importanti, con molti elementi in comune che si hanno nelle sue “ serie”....ma spesso qualità dei titoli altalenante
Mio cugino mi ha prestato evil vithin edizione completa con dlc, sono solo all'inizio e mi sta piacendo molto per l'atmosfera malata e parecchio splatter.
Certo c'è lo stealth che detesto e mi fa venire l'orticaria, vediamo se resisto o mollo lì