A me è piaciuto, ma non mi ricordo quasi niente della trama :bua:
Human Revolution mi era piaciuto di più, ma secondo me è comunque un buon seguito.
Visualizzazione Stampabile
A me è piaciuto, ma non mi ricordo quasi niente della trama :bua:
Human Revolution mi era piaciuto di più, ma secondo me è comunque un buon seguito.
Iniziato DISHONORED 2
Il primo lo giocai nel 2013, mi piacque molto.
Avevo il dvd di Prey che mi guardava male :sm: ma penso che sia più corto Dishonored 2 e non vorrei saltare il tanto atteso D1 con RED DEAD Redemption 2. Ci voglio giocare subitooooo!! :smuglala:
vado ancora OT, chi mi sa dare un consiglio su un joystick arcade, rigorosamente pc?
ho visto questo, ma non trovo recensioni, se non quelle di amazon:
https://www.amazon.it/dp/B0765WVBZX/...v_ov_lig_dp_it
mi ero orientato verso il lioncast, pensando che con poco più di 10 euro potrei prendere un kit tasti e leva, se compatili con l'attrezzo :look:...
ma la qualità è assai scarsa...
le dimensioni però sono perfette, ho una scrivanie e non il ponte di una portaerei, cerco qualcosa di compatto
avevo visto anche il mini hori, ma la versione compatibile pc è fuori catalogi e costa troppo, a trovarla; quella nuova, dice sia solo per ps3/ps4
fascia di prezzo: max 45 euri
arrivare la sera, e farsi una mezz'ora a double dragon o a metal slug: aspettando di avere una casa con spazio per un cabinato mame :sbav:
Torment: Tides of Numenera (PC)
Questo gioco è il paradiso delle statcheck, per ora l'unico combattimento risolto con la violenza è quello coi mostri abissali nello specchio del santuario, per il resto giù di persuasione e punti intelletto.
Fortunatamente adesso ho abbastanza punti da spendere, skill di persuasione e "edge" (essenzialmente punti gratuiti da spendere nelle azioni, comodissimi per quelle che ne richiedono solo uno o due) da non sentire troppo il limite di punti prima di doversi riposare imposto dal regolamento.
Per ora sto evitando di ricaricare se le cose vanno male, di solito lo faccio solo se vedo di aver mancato tutte le risoluzioni non violente per una quest.
Ho mollato il truffatore veterano di guerra a favore di Oom, una strana creatura che ha l'aspetto di un blob trasparente incontrata negli stessi specchi che mi hanno costretto ad affrontare i mostri di cui sopra perché mi sembrava decisamente più interessante ed effettivamente oltre ad essere stranamente simpatico ha pure una quest annessa per imparare sulle "tide" (non ho controllato, ma nella versione italiana è tradotto alla lettera come "maree"?).
Unico problema qualche rallentamento random nei dialoghi.
Guarda che il mini Hori ha solo un modello da quel che ricordo, è che Amazon spesso fa minchiate con la compatibilità delle periferiche mettendo modelli multipli che non esistono di roba che invece è multicompatibile.
Io mi metterei a tenere d'occhio eBay, spesso trovi gente che si toglie stick "di lusso" per xbox360, io ho preso un madcatz fightstick con bottoni e leva sanwa a sessanta Euro spedizione inclusa invece dei normali 120/150 in questa maniera, ma per dire pure il joystick Hori per Switch è compatibile per PC tramite Xinput.
Bada bene che quelli PS4 e PS3 possono essere problematici con alcuni giochi che prendono solo periferiche Xinput anche se tecnicamente sono compatibili con il vecchio directinput.
Calcola che i joystick più economici per console spesso richiedono l'uso del saldatore per cambiare leva e bottoni oppure non hanno spazio per una leva "seria".
In compenso credo che quell'inserzione sia per un qualcosa di più artigianale che possa essere modificato facilmente, Amazon mi ha pure messo la possibiilità di comprare il chassis vuoto ( https://www.amazon.it/Cewaal-Pannell...AX5FYXTWNBGG25 ) comprando leva, bottoni e PCB a parte (ne esistono di universali come la Chtulhu).
Purtroppo non saprei dirti nulla di più preciso per le soluzioni fai-da-te, ero tentato perché non esiste un joystick con leva e bottoni decenti per Mega Drive ma a quando pare non esistono PCB universali che supportano quel tipo di input e bisogna per forza lavorare di saldatore usando la PCB estratta da un gamepad, cosa di cui non sono affatto pratico.
grazie, molto esaustivo :sisi:
lo chassis vuoto l'avevo visto anch'io, infatti mi era venuta una malsana idea di costruirmelo, ma oltre al fatto che non saprei da dove iniziare (ma poco male, ci sono guide e mi piace aggeggiare), è il tempo libero, che mi frega...
scarto l'hori (la versione switch c'è, ma troppo sbattimento e incertezza)
quello che ho linkato lo valuto e faccio un salto sulla baya, come detto cerco qualcosa di poco
sempre a proposito del linkato, gente ci ha ficcato dentro un raspberry... :pippotto:
ma perchè la gente mi mette in testa queste idee?? :vojo:
Costruirlo se hai lo chassis vuoto dovrebbe essere semplice visto che si può fare senza saldature (che entrano in gioco solo se si vuole modificare alcuni modelli già pronti), ma non chiedermi i dettagli su cavi e componenti vari. :bua:
Se non sbaglio ci sono siti specializzati che vendono le parti.
Considera che gli stick Xinput (come quelli per xbox 360 e one o quello per switch di Hori) vanno bene anche in directinput con MAME e roba varia su PC, sono quelli per PS3 e 4 quelli che possono essere problemtici con alcuni port che richiedono per forza Xinput.
anche questo è vero :asd:
uff... ho finito Shadow of the Tomb Raider e ora non so che iniziare.
vorrei esaurire un po' di backlog su PS4. ieri sono stato implacabile con Freedom Cry, DLC di AC4. lo avevo piantato a metà e probabilmente mi mancavano pochissime ore di gioco, ma l'ennesima missione "segui tiziocaio" al quarto try and error mi ha fatto disinstallare il gioco! per fortuna che hanno capito che le missioni di pedinamento erano una palla al cazzo nei giochi successivi.
Ho li mille giochilli da poche ore che vorrei fare entro l'arrivo di RDR2... ma non so proprio decidermi.
Ho fatto un oretta a Ratchet & clank ma non mi convince fino in fondo. Ho installato pure Journey, magari gli do finalmente una chance.
Mi sento "spaesato" perchè vengo da mesi di gioco intensivo, nel senso che via uno dentro l'altro e sotto con la fotta di giocare... sono passato da Forza Horizon, a No man sky quest'estate, per poi finire su Mafia 3 e Shadow of the tomb raider...
Fai disintossicazione per un mese in vista di RDR2 :sisi:
:eek:
sei fuori? :asd:
L'unica è che mi sono imposto di non iniziare AC Origins o MGS5 che sono troppo lunghi e Open world.
Comunque stasera provo nuovamente a proseguire in Ratchet & Clank... vedo se mi prende. ci avevo fatto qualche ora l'anno scorso e ora l'ho ripreso a metà, però non mi aveva preso nemmeno allora.
Proverò anche ad accendere il PC. magari faccio diversi indie che ho su steam da secoli e non ho mai nemmeno avviato. così giusto da determinare se sono giochi da provare e disinstallare subito o da tentare di completare.
ieri sera ho iniziato The Division....
carino, anche se il fatto che ti buttino subito nella mischia non aiuta ad ambientarsi :asd:
una domanda: ma è solo multi-coop? perchè ho partecipato a due 'missioni secondarie'... quindi quelle 'primarie' quali sono? non c'è una sorta di 'campagna' da completare?
La campagna single c'e', ma il confine tra single / coop e' labile in questo gioco.
Se non ricordo male, quando inizi una missione pricipale puoi scegliere se giocare da solo o unirti ad altri players tramite il sistema di matchmaking.
Also, se interessa: http://nottiavideogiocare.blogspot.c...ecensione.html
si avevo letto la tua recensione tempo fa :nod: :nod:
il tutorial iniziale è un pò scarno, non ho capito come si fa a far partire 'da soli' le missioni principali
l'interfaccia con tutte quelle scritte e indicatori è utile ma prima mi ci devo abituare :bua:
in ogni caso mi pare un ottimo gioco per delle partite 'mordi e fuggi' a tempo perso senza l'ansia e i riflessi di un BF4 ;)
Entri dalla porta e iniziano automaticamente. se vuoi fare matchmaking, ti femi sulla porta e attivi la ricerca dal pannello che ti compare.
Probabilmente non hai ancora raggiunto il punto dove puoi fare la prima vera e propria missione.
Hai preso l'elicottero per manhattan o sei ancora a brooklyn? sei arrivato alla "base operativa"? (tutto quello che avviene prima è tutorial) La prima vera e propria missione è il madison square garden. proprio di fronte alla base.
The divison lo puoi giocare benissimo in solitaria, ogni missione puoi scegliere se giocare da solo o in coop, con amici o tramite matchmaking
Paradossalmente è ben più facile in solo che in coop :asd: ed anche meno divertente :snob:
Però la campagna è ben fatta, al di la del finale inconcludente (per ovvie ragioni) è intrigante e la new york devastata e deserta è sicuramente un'ambientazione affascinante, preso a poco vale sicuramente l'acquisto anche solo per finire la main :sisi:
eric, ho giocato 40 minuti :asd:
ovvero: spiegone veloce dei comandi base per strada, poi mi han mandato alla 'base' per attivare la prima abilità e poi da quel punto in avanti il gioco mi ha lasciato in balia di me stesso :asd: e così mi son fatto un paio di missioni secondarie trovate sulla mappa
C'è sicuramente una missione principale attiva, dovresti vedere un segnalino giallo sulla mappa su dove devi andare per la main quest, all'inizio meglio seguire la storia per sbloccare un po' di roba :sisi:
sicuramente sei prima di essere prelevato per manhattan, a me è durata più di un'ora e mi ha spaesato
poi, giunto al gioco "vero e proprio", è un classico cercare le missioni nei vari hub, sbloccare le zone, ecc.
io ho fatto da solo, ma dopo una 30ina di ore mi sono stufato: tutte le missioni sono uguali, anche quelle della trama principale... ok il racconto, ma la varietà manca completamente
e direi che solo un 5% degli edifici sono esplorabili, altro grossissimo difetto, per me
cmq, ripeto, sempre tutto in soloutaria, tranne una capatina nella zona nera, dove sono durato quanto un gatto sull'aurelia :bua:
Non è più così CX. ci sto giocando anche io con il mio gruppo di coop come sapete. (con molta calma 1 sera a settimana). Ora le missioni principali sono già tutte attive. per capire in che ordine farle devi andarci sopra col cursore e leggere di che livello sono... quindi fai 2+2 con il livello a cui sei tu e procedi.
La missione principale è proprio di fronte alla base operativa. esci dalla porta, giri a destra e poi prima dell'incrocio, sulla sinistra c'è l'ingresso del madison.
EDIT: Benvelor, se ha attivato la prima abilità penso che alla base operativa ci sia arrivato... comunque la cutscene dell'elicottero dovrebbe ricordarsela.
Per quanto riguarda il gioco concordo. se non fosse stato per la coop non credo che lo avrei mai finito. troppo tutto uguale a se stesso. peccato perchè le ambientazioni sono fighissime.
EDIT2: alla fine ho fatto un'altra partitina a ratchet & clank e forse sono entrato in sintonia col mood e i comandi... è un gioco facile, ma quando ci sono tanti nemici con armi da fuoco è facile morire in 2 secondi senza nemmeno accorgersene. non è molto chiaro quando vieni colpito.
che prendo, Ori o Hollow Knight..? :uhm:
Dicono che Hollow coso sia TOP.
Ori non mi fece impazzire. bellissimo a livello visivo ma boh. dimenticabile per quanto mi riguarda.
qual è che fa bestemmiare meno? :bua:
Hollow mi piace di più come stile, ma ho paura che sia hardcore...
anche se pure in Ori si smadonna alla grande, in certe fasi...
Io ho smadonnato abbastanza con Ori e infatti Hollow non ci penso minimamente a prenderlo. Tra l'altro penso sia più difficile veramente.
Allora, li ho giocati tutti e due, hanno entrambi pregi e difetti, visivamente sono entrambi molto belli in modo diverso, di sicuro l'impatto di Ori é clamoroso, hollow knight punta più sullo stile, il mio punto va ad Ori però.
Come difficoltà sono due tipi di difficoltà diverse, Ori nelle fasi avanzate ha delle parti platform trial 'n error bestemmiogene, alcune volte ammetto di avere ragequittato, hollow come platform non dà particolari problemi, la difficoltà deriva dai nemici (lo dico? Un po' alla dark souls, devi imparare i pattern, gli attacchi etcetc, ed é tostarello già dall'inizio).
A livello di gameplay sono entrambi metroidvania, ma più diversi di quel che si possa pensare, ori é più veloce e più basato sul movimento del protagonista, hollow é si in 2d, ma é quasi un Dungeon crawler.
Ah, come longevità dipende cosa cerchi: ori si finisce in un numero ragionevole di ore, hollow knight é immenso, se ti metti a far roba secondaria secondo me arrivi tranquillo a 70-80 ore, anche perché continuano ad aggiungere roba (aggratis :prostro:)
thanks, ma vado su Ori perchè Hollow su Instant Gaming non c'è :bua:
In questi giorni sto provando Tokyo 42, gioco carino che ho ottenuto con twitch prime qualche tempo fa. :D
Evil Within e Mad Max
E sto pensando di reinstallare un The Settlers, ma non ho ancora deciso quale :uhm: I favoriti sono Settlers 2 e Settlers 2 10th Anniversary.
Iniziato The Ballad Singer, che avevo finanziato si Kickstarter ed è uscito ieri in early access.
Videogioco sviluppato in Italia, è l'equivalente digitale di un librogame.
I tre punti di forza sono: eccellente scrittura (non è una visual novel, è un vero e proprio libro), illustrazioni molto belle e doppiaggio completo in italiano ed inglese. Sto giocando in italiano, che in questo caso è lingua originale, e il doppiaggio mi sembra davvero ottimo, soprattutto considerati i mezzi economici limitati con cui è stato realizzato il gioco.
La storia dovrebbe essere influenzata fortemente dalle scelte del giocatore e c'è un meccanismo di salvataggio limitato che rende ogni scelta importante perché è facilissimo morire. C'è già chi lo ha paragonato a Dark Souls da questo punto di vista.
Mi sembra davvero un bel prodotto, mi sento di consigliarlo a prescindere anche se ovviamente il genere è di nicchia.
Dopo un paio di settimane in cui quasi non ho avuto tempo di videogiocare a casa, ho ripreso Prey (2017)
Ho deciso d'installare una mod molto semplice che quadruplica le munizioni, dato che mi ero scassato di dover sparare praticamente con il contagocce
Il bello è che sembra il gioco mi abbia trollato, perché nella zona in cui mi trovavo non ci sta (o forse non l'ho trovato) un assemblatore, quindi sono andato in quella precedente... ed è ri-apparso il Nightmare: solo che per arrivare all'assemblatore avrei dovuto sconfiggerlo (o evitarlo) ed avevo l'armatura a zero :asd: ho sfruttato quattro granate riciclanti ed i pochi colpi di margrave rimasti per ownarlo, per la seconda volta. Crepando cinque volte :bua:
raga, sempre su The Division, ma è normale che non ci sia una voce 'qualità texture' tra le opzioni? :bua:
no perchè ho una gtx960 2 GB (che son pochi, chiaro...) ma sia che setti la qualità generale a basso o a ultra le texture delle superfici (pareti, camion, ecc) son tutte sfuocate :bua:
addirittura i cartelloni in giro per la mappa sono illeggibili :asd: sembrano texture di half life 1 :bua:
ho cercato il valore in oggetto ma non mi pare ci sia proprio...
ho iniziato Ori
splendido visivamente e un gran bel giocare, per ora
è normale che smoccoli per i salti da una parete all'altra?? :arrabbiato:
vabbè che io e i joypad andiamo pochissimo d'accordo, ma più che spostarmi e premere verde... :bua:
ok, continuo, mi sta piacendo un sacco
smoccolare = sacramentare, smadonnare, bestemmiare
pensavo si usasse anche al di fuori del granducato di toscana, scusate :asd:
e per il resto, me ne sto accorgendo :bua: