ne avevo fatto un paio d'ore ma, dato che detesto i giochi con troppa guida (e sono una pippaccia abnorme :bua:), l'avevo abbandonato
sapete se c'è una mod che semplifichi la guida ai paralitici?
Visualizzazione Stampabile
ne avevo fatto un paio d'ore ma, dato che detesto i giochi con troppa guida (e sono una pippaccia abnorme :bua:), l'avevo abbandonato
sapete se c'è una mod che semplifichi la guida ai paralitici?
Pure io sono stato bloccato dal sistema di guida ahimè
mi spiegate come è questo sistema di guida?
E' simile a quello di Watch Dogs (che per la cronaca non mi è dispiaciuto)?
immagina un blocco di granito di sei tonnellate su quattro ruote saponate. guarda quello di watch dogs è molto arcade ma alla fine non è male, si chiude un occhio e si padroneggia abbastanza bene. durante le missioni di gta4 in macchina sudi proprio dalla fatica fisica
:asd:
Preso dalla mania Lego del momento ho iniziato anche Lego Indiana Jones 2.
L'impressione iniziale è davvero molto positiva, anche se rispetto ai giochi precedenti mi sento più spaesato.
Ogni film è caratterizzato da hub molto grandi in cui ci sono tante cose da fare e da dentro cui poi si va avanti nella trama: la sensazione di quintalate di cose da fare è davvero spaesante, ma anche molto stuzzicante, per chi voglia puntare a scovare tutto.
Però ho subito trovato una porcata che non mi va giù:
nel gioco c'è un creator di livelli, una roba che personalmente trovo poco interessante (non mi va di mettermi a costruire roba), ma che a qualcuno potrebbe piacere.
Ma non è questo il punto: il punto è che per completarlo al 100% bisogna passarci sopra un pò di tempo. Roba rognosa e seccante, l'avrei evitata per il completamento al 100% del gioco.
Mentre guidi, le auto sembrano pesanti il doppio di come dovrebbero esserlo in realtà :pippotto:
Poi appena prendi un marciapiede o un idrante o un barile, diventano improvvisamente dei trampoli e ti fanno fare salti, capriole e voli come se l'auto fosse diventata un palloncino :asd: infatti ci sono pure gli obiettivi di fare i "salti" in alcuni punti particolari; è un classico dei GTA, c'era anche in Vice City per dire
Però quando fai le gare, o gli inseguimenti (cioè quasi sempre :pippotto: ), finisce che prendi dentro un oggettino e ti sminchi tutta la fatica fatta fino ad allora per guidare :asd:
Le vetture che trovi durante le prime ore sono tutti cessi lenti e quelle veloci sono poche, c'è giusto la Banshee (ma sono rare) come supercar, quelle un po' decenti e non molto rare nella prima area di gioco, sono le piccole coupè o le "mercedes" (le riconosci subito :asd: ), ma poi non diventa quasi più un problema
A dire il vero, ad un certo punto me ne sono fregato ed ho iniziato ad utilizzare sempre il trucco per generare o un'auto a quattro porte (da usare durante le missioni dove portare appresso più persone) o una sportiva (per andare velocemente ad un punto). In fin dei conti, cosa cambia tra generarla all'istante e perdere tempo a cercarla? :asd:
Inizia la missione, ci sono tre tizi che devono salire in auto con te: giri per cercarla, uno crepa investito, missione fallita prima ancora d'iniziare per davvero, porco troio assicurato
La generi con il trucco, salgono tutti a bordo, sono tutti contenti :snob:
Tanto il trucco è pure consentito, perché se usi quello per avere tutte le armi, azzerare il livello di sospetto etc. non puoi più sbloccare certi achiviements. Invece con quello per generare le auto non accade nulla :snob:
Mah... mentre ricordo con piacere GTA : SA,Vice City e GTA III,rimango invece perplesso per GTA IV con addon e anche,ahimè, GTA V.
Graficamente stupefacenti quanto si vuole ma,per me, mappe davvero troppo grandi e dispersive.
Non riesco ad orientarmici e finisco sempre negli stessi posti,almeno per quello che riguarda l'esplorazione libera.
Ma davvero è necessario che per andare da un punto ad un altro mi debba sciroppare lunghi minuti di strade,stradette,pazzi alla guida ed altre amenità ?
Bello,bellissimo le prime 50 volte,ma poi è un orchite letargica.
Per esempio : il primo add-on di GTA IV,coso lì,quello delle moto,non l'ho neanche finito a causa della noia che mi assaliva quando dovevo spostarmi.
E non ho avuto il coraggio di iniziare "The ballad of Gay Tony"
Mi si dice che per GTA V quello che davvero conta e fa la differenza è il multi.
Non l'ho provato causa connessione urenda che mi farebbe bestemmiare tantissimo per cui non dò giudizi in merito.
Ma il singolo è davvero una delusione.
E prendi il taxi : ma per sul serio ?
Lo chiamo e mi fanno pure aspettare che arrivi ?
Si capisco il realismo....ma intanto sono altri minuti che sto li come uno scemo a guardare lo schermo.
E poi per fare prima e non sorbirmi la gita mi fanno pure pagare ?
Che razza di scelta è ?
Ultimissima cosa di questo wot / rant / whine.
Per fare i soldi presto devo giocare in borsa ??
WTF !!!
Saluti.
posso capire certe critiche su GTA V, ma la mia risposta può solo essere: hai sbagliato gioco.
La mappa grande e l'esplorazione libera? Per me era bellissimo andare in giro e vedere vie nuove, panorami nuovi e spesso cazzeggiare. Non cambierei mai quella formula in GTA, e nel caso sceglierei un altro titolo, ma non mi lamenterei che, ad esempio, in Mortal Kombat si combatte e basta...
Il Taxy? A volte lo prendevo, mi mettevo in prima persona e facevo le foto? Non è divertente per qualcuno? Non lo faccia, oppure c'è sempre Dark Souls. Non vedo perchè no.
Io non lo snaturerei chiedendo più velocità e l'opzione subito a disposizione sul marciapiedi, solo perchè ho fretta di divertirmi.
La storia in single: è banale e dopotutto è una scoreggia di contenuti. Vero. Tanto che ho apprezzato di più Watch Dogs, in cui non è epica con eserciti che distruggono una mappa e la fine del mondo incombente, ma rimane una storia da telefilm da seconda serata. Raccontata anche piacevolmente, anche se si poteva osare di più.
La differenza reale con GTA V? I protagonisti: se metti quelli di GTA V in WD e viceversa, GTA V diventerebbe il single Player più loffio degli ultimi decenni.
beh oddio, tolto trevor neanche gta trasuda proprio di carisma eh. io di gta5 ho trovato stupefacente la grafica (giocato su 360 tra l'altro, mi è sembrato un miracolo della tecnica), ma dal punto di vista di storia e gameplay ho preferito watch dogs, il che è tutto dire. poi il multi sarà favoloso (tant'è che ancora dopo due anni si trova a non meno di 30 euro usato), però boh
Io penso che:
-GTAV sia più dispersivo e vuoto in quanto a roba da fare. Ci sono missioni di raccolta di oggetti in cui non hai la più pallida idea di dove siano. In una mappa così grande è un errore.
Da questo punto di vista lo stile Lego mi pare da seguire: acquisisci il brick (abilità giusta) ed hai una indicazione su schermo della zona di interesse. Poi sono cavoli tuoi sapere cosa fare per trovarlo...
Lo vedo più come una esperienza di cazzeggio, ma che vale la pena di provare.
-WD ha tanti difetti, ma imho è studiato meglio:
guidare le macchine non si risolve solo nel raggiungere una locazione o nel fare casino facendo arrivare la polizia (che nei fatti non serve a un cazzo), ma gli inseguimenti con fuga, la varie missioni in auto danno una varietà che GTAV non ha. Lato guida.
Inoltre la mappa è infarcita di missioni e cose da fare: alcune potrebbero essere noiose e ripetitive, ma sai che c'è roba. GTAV è il deserto al confronto. Non c'è un cazzo da fare, 4 icone di missioni in croce e bon...
Però WD, soprattutto se hai l'online attivato, ti lascia poco respiro per il cazzeggio e l'esplorazione: se vuoi andare in giro sei sempre sotto pressione di chi ti invade e che ti costringe a cambiare locazione. Puoi evitarlo, ma tagliando del tutto il progresso online, cosa che non ho apprezzato.
Io ho entrambi, ma entrambi ancora da finire e sono d'accordo con te.
Secondo me un'altra differenza però c'è, ed è l'immersività: la Los Santos di GTA5 per quanto "vuota" di cose da fare è molto immersiva, mentre ho trovato la chicago di WD un po' fredda e distaccata anche se sei sempre tra la gente.
no vabè la mappa di gta5 se l'avessero sfruttata meglio sarebbe il top dei top. io ricordo ancora di aver visto location magnifiche girando per la mappa e aver pensato "ecco, di sicuro qui più avanti ci sarà una missione", e invece no. è come se avessero studiato la mappa con un'idea in testa, e poi non l'avessero portata avanti, lasciando di fatto il gioco monco. ed è DAVVERO un peccato
Sì, concordo, in GTAV la città è pregna di personalità (il Luna Park sulla spiaggia?), mentre in WD gli manca qualcosa. Non è brutta (i lungomare sono davvero belli, così come il centro con i grattacieli) ma gli manca qualcosa.
La gente di WD mi piace di più per il semplice fatto che hackerare i telefonini e fare le intercettazioni dà un senso di vitalità maggiore. Ma i movimenti sono troppo da manichini, così come il traffico in fila indiana ai semafori e lentissimo (si fermano per ogni scoreggia).
In GTAV a volte mi piaceva andare in giro a cercare le belle donne, però lì era più desolante, visto che l'interazione è proprio zero. Però nelle passeggiate gli NPC sono più realistici.
il "problema", secondo me, è che non han lasciato il gioco monco, ma han fatto tutto con il mente un'esperienza multiplayer
Sono d'accordissimo con tutti.
Per uno patito come me del completismo,non sapere come raccapezzarmi a trovare tutto quel ben di Dio senza avere nemmeno un indizio è veramente il supplizio di Tantalo.
Per dire : le missioni di Maude sono quasi perfette. Ti danno un' idea del luogo con la foto ma lo sforzo per capire dove sia devi fartelo da solo.
Ma su un mappone grandissimo in quel modo come si fa a trovare un oggetto piccolo come i pezzi dell'astronave ? L'ago in un pagliaio, e la cosa mi frustra tantissimo.
Saluti.
io non ho capito il criterio del divertimento per i pezzi dell'astronave: andare a caso per ogni pertugio (impossibile, a meno di non vivere in simbiosi con il pad) o usare Internet per delle guide?
In questo caso, Rockstar mi dovrebbe dire dove si situa il divertimento...
La mappa di GTA 4 la trovai dispersiva solo all'inizio.. poi mi è bastato impararla ed allora riconoscevo bene le zone. Poi ad un certo punto, chissene, prendevo il taxi, neanche lo chiamavo, ce ne sono una marea in giro. Pure chiamandolo aspettavo forse mezzo minuto all'incirca mi sa :uhm: all'inizio sono quasi costosi ma in poco tempo manco ci pensi più, compravo ogni volta pure giubbotto antiproiettile e granate con leggerezza :asd:
In un gioco "aperto" è questo che ti aspetta, ma dopotutto hanno fatto tutto il possibile per non far stufare il giocatore ad aspettare o metterlo nei casini inutilmente, no? Chiami un taxi e neanche devi pagare, tanto viene generato casualmente in un punto più o meno vicino ed è evidente che arrivi "a razzo" senza considerare la fisica generale, vedendo come va veloce la pallina sulla minimappa. Utile anche se sei uscito con una delle ragazze o amici ed il protagonista finisce ubriaco rischiando di attirare la polizia
P.S. parlo soltanto di GTA 4 con espansioni, il 5 non ho idea di come sia
diamine, Trackmania è una droga :bua:
invece io sto facendo questo:
http://store.steampowered.com/app/203830/
comprato da tempo per niente (meno dei due neuri e mezzo attuali) e con poche speranze, ma mi aveva convinto la premessa "the dark eye"
invece: una delizia!
tanto per cominciare, almeno nelle prime tre o quattro ore, non ho trovato enigmi frustranti (sto invecchiando, novoja di scervellarmi più di tanto), se va avanti così con daedalic è un miracolo
atmosfere adorabili, favola bella e tenera, storia che, dopo mezz'ora, prende quota e diventa sempre più varia e interessante
è, evidentemente, uno di quei giochi in cui è prevalente la componente narrativa, proprio come piace a me
interfaccia da AG tradizionale ma ancora più funzionale del solito, grafica acquerellata molto "appropriata" e con molti scorci suggestivi
unica, per ora, pecca grave: i due protagonisti sembra portino parrucche cotonate anni '60 (:oh:) che gli rende la faccia "concava", disturbante ma poi ci si fa l'abitudine
Io l'ho fatto per Liberty city stories. non so come feci a giocare a gta IV senza alcuno di questi trucchi salvatempo. Io usavo pure quello per avere munizioni e giubbotto antiproiettile. se lo fai prima di avviare la missione hai comunque gli "achievements". troppa sbatta cercare un auto, farsi mezza mappa per andare dal venditore di armi e comprare la roba, poi farsi ancora mezza mappa per tornare all'inizio della missione... muori? bene... le munizioni consumate ed il giubbotto te li devi ricomprare! nemmeno puoi fare ricomincia missione con le stesse dotazioni del primo giro. una scelta di game design assurda.
Si e no, nel senso che si, è simile perchè entrambi fanno cagare, è simile perchè in entrambi si guidano automobili che sembranbo avere altre automobili incollate sopra, ma per motivi diversi.
Quello di Watch Dogs sembra voler essere una specie di sistema arcade simil-GTA oldgen, ma a metà strada si son detti aspetta un'attimo, e se facessimo pesare le auto dieci tonnellate e gli dessimo zero aderenza al suolo, tanto per renderlo più realistico? Billy sei un genio cazzo, implemento subito. Insomma, parte da arcade, ma vuole essere realistico, senza avere gli elementi nella simulazione per farlo.
Quello di GTA4 fa cagare per l'esatto opposto, vuole essere estremamente realistico, con scarsa aderenza, freno a mano INUTILE, auto che impiega otto anni a frenare andando a 10KMH e perfino una simulazione delle sospensioni, ma a metà strada si sono ricordati che ehi, è un GTA, la guida dovrebbe essere meno fastidiosa, facciamolo diventare più arcade a casaccio. Risultato, le auto sono "realisticamente" pesanti (oddio, in realtà lo sono il quadruplo di un'auto reale, ma vabè), ma controllate irrealisticamente, il peso eccessivo le rende incontrollabili in frenata, la simulazione delle sospensioni le fa ballare come catamarani in tempesta, piegare la levetta di 0.1° verso destra significa curvare istantaneamente, toccare una cartaccia le fa inchiodare sul posto, essere toccati da un'altra auto le fa girare di 1080° totalmente fuori controllo, insomma, un disastro. Moddata per essere PIU' realistica è okay, moddata per essere MENO realistica è okay, ma "out of the box"? Un cesso totale.
Fun fact, la prima volta che ci giocai, tipo nel 2009 credo, dopo UN'ORA iniziai a usare i taxi per skippare ogni singolo viaggio, quando possibile, a meno di essere costretto a guidare in missione. Era intollerabile fino a questo punto. Perfino ora che ci ho rigiocato moddato ho resistito alla tentazione solo per, boh, le prime 6-7 ore? Dopodichè taxi a go-go.
shadow man è veramente incredibile
quando credi di essere arrivato alle battute finali (ed inizi ad intravedere un leggerissima noia), all'improvviso ti stupisce tenendoti incollato come se fossero le prime ore di gioco
this
sono anni che lo vado predicando
è uno di quei rarissimi giochi che, pur essendo lunghissimo, riesce sempre a sorprendere con una varietà folle di scene e situazioni + trovate mirabolanti, si spera che non finisca mai
l'unica cosa che ho patito è stato
per carità: bello, coerente, anche lui innovativo per l'epoca e, a suo modo, geniale
c'è pure una sofisticatissima citazione di un famoso disegno di botticelli per la divina commedia, quello col quale dan brown ci ha tanto scaramellato la lasagna in "inferno" (chi l'avesse letto capirà)
peccato che fosse troppo tosto per le mie modeste capacità e io mi sia sentito costretto a
visto che non mi rassegnavo al finale peggiore
Mai riuscito neanch'io a battere il boss finale in Shadowman... vero che non c'ero arrivato con tutte tutte le anime prave... però manco con l'arma finale riuscivo a buttarlo giù :bua:
PS. Quanto bella è la parte dove si va a combattere Avery Marx :rullezza:
Lego Indiana Jones 2
Mi sono portato molto avanti, quasi al 100% i capitoli del Teschio di Cristallo, finito il primo film e mancano gli altri due.
Comunque la visione di insieme mi è molto chiara finora e capisco come mai di questo titolo si parla sempre meno rispetto al primo.
E' inferiore al primo (e ai primi giochi Lego).
Hanno introdotto da questo gioco l'hub (penso che sia da questo). Ora, il concetto è interessante e rende più armonica l'ambientazione, e all'inizio mi stavo anche gasando.
Ma poi ti accorgi che è stato implementato male.
In pratica come è strutturato?
Il Teschio di Cristallo è diviso in tre sezioni, ovvero tre grossi hub, in relazione alla successione degli eventi del film.
I primi tre film della saga invece sono costituiti da un solo hub ciascuno.
In totale si hanno quindi 6 hub.
Cosa succede in ogni hub? Sono zone abbastanza grosse caratterizzate da aree in cui bisogna fare delle cose. Nella modalità storia bisogna affrontare queste aree in sequenza secondo delle frecce che indicano la direzione da seguire. In ogni area vi è la presenza di una "uscita": prendendola si entra in un capitolo del film. In pratica sono i tipici livelli dei giochi Lego.
In genere questi livelli sono molto corti, ad esempio i singoli livelli di Lego Batman e Lego Indiana Jones sono caratterizzati da uno sviluppo più lungo e/o tortuoso, mentre in questo gioco le aree di gioco sono più piccole e concentrate di cose da fare.
Quando si entra in un livello in modalità storia, a parte terminarlo seguendo il percorso della storia, per completarlo al 100% è necessario raccogliere le monete per completare la relativa barra. E basta, non si raccolgono brick/canister.
Completato un livello si esce fuori nell'hub di partenza e si prosegue verso la successiva uscita per continuare la storia.
Ora: è possibile rientrare nelle uscite in modalità esplorazione: in questo caso il livello ha la stessa conformazione di base ma ha della differenze sui puzzle, ma bisogna ricompletare la barra delle monete e bisogna raccogliere dei bauli. Ci sono 10 bauli per ogni hub (da raccogliere solo nelle modalità di esplorazione, non nella storia): se raccolti è possibile sbloccare un superlivello, a cui si accede dall'hub stesso, cercandolo, in cui collezionare 1 milione di monete.
Per ogni hub, un livello è caratterizzato da una mappa molto grande in cui si guidano i veicoli e bisogna distruggere quelli dei nemici: si tratta di livelli abbastanza grandi e pieni di monete. In modalità esplorazione il livello è identico ma ambientato di notte.
E i canister, vi stareste chiedendo? Ci sono, ma si raccolgono SOLO negli hub: per ogni hub ci sono da raccogliere 10 mattoncini rossi, 10 verdi e 10 blu, nascosti da qualche parte negli oggetti dello sfondo, da distruggere.
Quando si collezionano dal cielo piovono delle casse che permettono di usare i trick speciali, ad esempio il moltiplicatore di punteggio. Ogni cassa però deve essere sbloccata pagando il rispettivo obolo.
Non solo: quando si ritorna nell'hub dopo essere usciti da un livello, alcuni nemici escono dal nulla e cominciano ad attaccarti. Uccidendoli alla fine ve ne è uno speciale, una volta sconfitto è possibile comprarlo: ecco lo sblocco dei personaggi.
I personaggi sbloccati sono fondamentali per completare il gioco al 100%: infatti solo con essi è possibile portare a termine i livelli di esplorazione. Come detto prima, differiscono da quelli in modalità storia per gli enigmi, per cui rientrandoci viene richiesta la presenza di due personaggi specifici, ad esempio uno dotato di esplosivi e l'altro dotato del salto alto (una donna). Se non si sbloccano i personaggi questi livelli in modalità esplorazione non possono essere completati.
Nell'hub inoltre si sbloccano, risolvendo i diversi livelli o facendo cose particolari, anche i veicoli: anch'essi vanno comprati (come i personaggi).
I veicoli servono anche a sbloccare alcuni bauli nell'hub: alcuni vanno presi e bisogna completare un percorso a porte in un certo lasso di tempo.
Questa la descrizione generale del gioco.
I pro: il solito gioco Lego, dal punto di vista della giocabilità.
I contro: l'hub è organizzato malissimo (qualsiasi hub). Come detto prima servono determinati personaggi per affrontare un livello. Ebbene, una volta sbloccati questi se ne vanno in giro per la mappa e ti seguono. Ma NON TUTTI. Alcuni sono fissi in certi punti e quando ti servono... sono dolori: devi andarli a cercare!!!
E a volte non ti ricordi dove cavolo erano, per cui ci si ritrova a camminare per chilometri come degli zombie che bestemmiano.
Ci sono i veicoli per viaggiare veloci, direte voi. Bene, bravi, bis.
Poi mi parlerete della vostra esperienza con questi, soprattutto negli hub con i precipizi e i fiumi: il controllo dei veicoli è IMMONDO e, credetemi, preferirete camminare per minuti piuttosto che bestemmiare perchè il camioncino si ribalta ogni 2x3 perchè ha schiacciato una pulce (a volte si ribalta e continua traslare finchè non cade dal precipizio: gli dei aztechi ancora ora chiedono pietà per quello che ho già comunicato loro).
Bastano questi difetti, imho, per rendere il gioco inferiore al precedente.
Magari posso aggiungere che la modalità storia dei Predatori dell'Arca Perduta è una ciofeca in confronto a quella del primo gioco (in pratica non c'è nulla, è striminzita al massimo, roba da 15 minuti in totale. Non oso pensare gli altri due film rimasti...).
Altro fastidio: per completarlo al 100% sei costretto a fare il tutorial del creatore e acquistare lì tutti gli oggetti disponibili: il game designer in questo momento, se fosse per me, dovrebbe fare il bagnino in Nuova Zelanda, il più possibile lontano dallo studio inglese di sviluppo. Non è in grado.
Così come non è in grado colui che in un livello di esplorazione ha messo una piattaforma al limite del balzo, che sono riuscito a beccare forse al quindicesimo tentativo: gli farei insaccare i salami, cercando di fargli capire che è quello il senso del divertimento che lui pensa di avere compreso...
Nel complesso il gioco lo consiglio, ma occhio, rispetto al primo è un passo indietro.
Personalmente uso questa
http://www.gta4-mods.com/script/gta-...r-iv-13-f24350
Adatta peso delle auto, accelerazione, fisica eccetera di GTA 5 sulle auto di GTA 4. Non è perfetto, non è arcade quanto, boh, Saints Row 3 per esempio, ma è già molto più tollerabile. Perlomeno i mattoni su ruote, con questo mod, sterzano quando devono sterzare e frenano quando devono frenare, senza dondolare come yacht nell'alta marea. La differenza si sente subito, ma diventa una benedizione dal cielo durante inseguimenti e corse, sembra un altro gioco.
Il mod funziona sia su GTA4 base che su Episodes e si installa in due clic
stavo rigiocando a hitman 2 sulla ps2, non me lo ricordavo cosi tosto, soprattutto se si punta al grado silent assassin
è esattamente lì che sono arrivato :sisi:
ho scritto il post dopo averlo seccato ed essermi trovato di fronte
nella soffitta
Ho finito la campagna ribelle in X-wing vs Tie Fighter: Balance of Power
L'ultima missione consiste nel distruggere un Super Star Destroyer (distruggendo gli scudi in modo da consentire a una corvetta kamikaze di distruggere la plancia di comando) prima che il cantiere navale ribelle venga distrutto da un altro star destroyer.
Ci ho provato diverse volte a medio, ma siccome a questo livello di difficoltà non si possono distruggere gli emanatori degli scudi in teoria si dovrebbe contare su tutto lo squadrone di B-wing, ma pochi riescono a lanciare tutti i razzi pesanti prima di essere distratti o distrutti, rendendo difficile se non quasi impossibile riuscire a eliminare gli scudi del SSD.
Alla fine ho calato a facile, quattro razzi per ogni torre e il SSD si ritrova senza scudi, l'ia nemica meno efficiente poi mi consente di concentrarmi sul proteggere la base senza badare alla salute della mia nave madre.
Tecnicamente potevo finire la missione dopo che il SSD è esploso, ma a facile se non si fanno megapunteggi nella campagna ci si becca spesso la "lavata di testa" o al massimo il nastro missione verde e volevo ottenere almeno quello giallo.
Sempre una figata assaltare un Super Star Destroyer :sisi:
In X-Wing Alliance mi diverto a fare le schermaglie contro i bot, schierando come capital ship solo un SSD nella mia fazione e tutto il resto normali SD nella fazione nemica, non riuscivano a scalfirlo :asd:
finito shadowman
tra ieri e oggi ho nerdato parecchio, ed alla fine il counter segnava 21 ore e 30. che sono magari un paio in più con tutte le volte che son morto ed ho dovuto rifare porzioni di livelli
boss finale difficile ma nn impossibile
come già ampiamente detto, un giocone che sa stupire per praticamente tutta la sua durata. anche quando pensi di essere arrivato agli sgoccioli, ed oramai ti sei abituato ad un certo ritmo (e sotto sotto speri che il tutto finisca presto), cambia ambientazioni, scopi, situazioni...
veramente bello
ora bho, nn so se continuare con qualcosa di vecchio o qualcosa di più recente, magari un fps
bho
no, e sinceramente non è nemmeno nel mio backlog (sebbene lo conosca abbastanza) e soprattutto non ce l'ho
ero indeciso tra madness return, bioshock infinite, psychonauts e tron 2.0
alla fine ho optato per magic pockets, che ai tempi quasi finii (almeno credo) ma mi bloccai ad un certo punto non sapendo come proseguire
non dovrei metterci molto a finirlo, e dovrebbe rappresentare una parentesi rilassante dopo un gioco parecchio impegnativo
Fra quelli Psychonauts senza neanche pensarci due volte. :sisi: Poi Infinite.