iniziato sword&souls neverseen, sembra abbastanza divertente, i disegni son bellini :asd:
Visualizzazione Stampabile
iniziato sword&souls neverseen, sembra abbastanza divertente, i disegni son bellini :asd:
iniziato little nightmares
molto interessante. per ora ho giocato giusto una mezz'oretta
E' appena uscita l'espansione di Mutant Year Zero (Seeds of Evil) che prosegue la storia originale aggiungendo almeno 5-6 ore di gioco. Imperdibile per i fan (le recensioni sono positive). Anche io lo avevo preso con un bundle mensile, conto di giocarci a ottobre quando mi libero di un paio di jrpg.
Ieri sera ho iniziato Slay The Spire: "dai lo provo 5 minuti". Ci ho giocato 3 ore e ho fatto le 3 did notte, se k avrei pure continuato :bua:
Io ce l'ho nel Game Pass per PC. Con la conversione da Live Gold ho due anni e mezzo di Ultimate quindi non ci penso proprio a prenderlo su Humble :asd:
Le meccaniche sono ben fatte, è un rogue like col combat system a turni basato sulle carte. È un incrocio tra roba tipo FTL, Guild of Dungeoneering, Magic the Gathering ecc...
Ci sono 3 personaggi con stili di gioco molto diversi, un po' come i vari colori di Magic.
C'è il primo, Ironclad, che è l'equivalente del mazzo rosso ultra offensivo, poi ci sono altri due personaggi più vicini a stili di gioco "control".
Ho fatto una sola run con ogni personaggio però mi sono piaciuti molto tutti e tre.
Le regole sono abbastanza semplici da apprendere, specialmente se hai una minima esperienza con qualsiasi gioco di carte.
non è il mio genere ma mi hai incuriosito
Iniziato Momodora:reverie under the moonlight.
Fortuna che ho deciso di giocarlo a difficoltà normale :bua: Avrò passato un terzo del timer che mi segna steam a ripartire da un checkpoint :asd3:
ma gli episodi precedenti li hai giocati?
i primi 2 sono agra, tra l'altro
Ho iniziato - con lieve ritardo - il primo Kingdom Hearts nella sua riedizione su PS4. :asd:
Domandina sul mondo di Tarzan e quelle CAZZO di liane: è normale che cado di continuo perchè non riesco a prenderle MAI oppure sono esageratamente scarso? Se c'è una cosa che proprio non mi manca dei giochi vecchi e il fatto di cadere/morire perchè non si atterra nel PRECISO MILLIMETRO che avevano pensato i programmatori - se avete giocato a Crash sapete di cosa parlo. :bua:
Also: Sora non si ripara mai ma schiva e basta, è normale? Solo Pippo ha lo scudo? :uhm:
Sbloccherai la parata ad una certa :sisi:
Per le liane, sinceramente non ricordo, ma mi pare che si riesca a prendere al volo, con una certa pratica :bua:
Salt & Sanctuary (in inglese però) :asd:
Ieri sera ho iniziato anche Night Call, appena uscito e incluso nell'abbonamento Game Pass for PC.
Mi incuriosiva il genere, visual novel investigativa, e l'atmosfera molto dark.
L'ambientazione è la Parigi contemporanea e il protagonista è un tassista algerino (o per lo meno lo è nel primo dei 3 casi, non so se siano collegati) che fa il turno di notte. Perciò tutto è rappresentato in nero, con poche luci e sfumature di grigio. Molto affascinante.
Il gameplay prevede di selezionare i clienti del taxi dalla mappa di Parigi, dalla cui posizione di partenza e arrivo dipenderanno il costo della corsa e il consumo di carburante, aspetti che devono essere tenuti sotto controllo.
Ogni cliente condivide qualcosa di sè e nei pochi minuti della corsa spesso si scoprono dettagli interessanti o stravaganti, ma rimane sempre un affascinante alone di mistero, dato che le conversazioni sono tanto intime, quanto brevi. Taxi, notte, Parigi, un cocktail unico.
In tutto questo si inserisce l'indagine e c'è la possibilità anche di visitare alcuni luoghi legati al crimine o alle vittime, che però ci faranno perdere tempo e quindi clienti e quindi soldi. Il tempo è la vera moneta del gioco.
Le conversazioni a me fino ad ora hanno quasi sempre interessato molto, anche se alcuni incontri sono un po' troppo assurdi, forse giustificati dal misto di realtà e illusione che si sperimenta nell'oscurità, ma comunque tolgono quel realismo che in un thriller dovrebbe venire naturale.
Nonostante questo il mio giudizio è al momento molto positivo e vi assicuro che se in Civ scatta la trappola mentale di "solo un altro turno", qui vale il "solo un'altra corsa" :sisi:
Sono sicuro che piacerebbe molto ad anton, ma ci sono due problemi: non è né tradotto, né tantomeno doppiato, non c'è proprio il parlato, in italiano ed il gioco è sviluppato dai suoi amati amici galletti transalpini (da qui la scelta di Parigi ovviamente) :asd:
finalmente uno che mi capisce :baci:
in realtà, la lingua non sarebbe un problema insormontabile, facevo rpg a manetta in anni in cui non si traduceva niente in ita
invece la provenienza gallica per me è un problema, ho cominciato a odiarli da quando ci lavoravo insieme (un calvario di quasi dieci anni :oh:) e le cronache mi confermano quotidianamente la fondatezza della mia fobia
attualmente, per esempio, sto giocando una roba ubizozz, mi devo continuamente ripetere che il gioco è fatto a montreal.... :sad:
Ho iniziato Pharaonic appena dopo aver finito The Witcher 3. Per ora Milkstone si rivela una ottima conferma
raga un consiglio, per una partita nuova a Fallout New Vegas che difficoltà consigliate per uno totalmente a digiuno di RPG? :asd: molto facile? :bua:
Assassin’s Creed Unity esempio perfetto di come non fare un sandbox. Una mappa grande piena di solo tre tipi di missioni secondarie noiose e ripetute fino alla nausea, venti miliardi di scrigni da aprire, venti miliardi di coccarde da prendere.
Unity è quello ambientato a Parigi che han regalato su uplay, giusto? :uhm: :bua:
Guarda se tiri dritto per la trama principale non è male, se hai un amico per giocare le missioni coop ti diverti a pianificare le cose per poi farle finire nel peggiore dei modi. Tutto il resto invece ricade in quella descrizione :asd:
Ora che sono quasi alla fine di Unity il mio preferito a questo punto della serie rimane ancora AC2.
Io lo avevo ripreso poco tempo fa, visto che a suo tempo lo saltai.
Secondo me in mezzo qualche idea buona c'è pure (poi ripresa in Syndicate che, a livello di gameplay, lo reputo uno dei migliori AC), però si perde in mezzo ad un mare di icone che ti mettono ansia già dai primi minuti di gioco (appena sblocchi la mappa hai già davanti una quantità di icone assurdamente inutile).
Poi Parigi è molto bella, se girasse fluido secondo me sarebbe ancora oggi tra i titoli migliori della generazione a livello grafico.
Unity è quello con la trama ed il finale peggiori, forzatissimo e stupido.
Non ho neanche fatto il DLC, ma l'ho provato perché ci sono finito prendendo una carrozza senza sapere che sarei finito lì :bua:
AC2 giocato oggi è legnoso come un tronco d'ulivo centenario...
a me è piaciuto molto Origins, e lì l'open world è stato copiazzato da the witcher 3, chè non è mai male
poi non si sa perchè gli assassini sono nati lì, ma in Odissey, indietro nel tempo, c'erano già perchè sì :bua:
infatti l'ho saltato
se ubizzozz riparte con una sorta di storia dell'ordine, posso anche proseguire, ma deve avere un senso logico, porca zozza! :asd:
vediamo il prossimo, per me odissey doveva essere un dlc di orginis, ne copia anche gli assets
io gli darei un'occasione, ad origins, fossi in te
io ho provato mesi fa a giocare il 2 preso a tipo 1€, ma mi stavano cadendo i gioielli di famiglia: droppato
Unity l'ho preso anch'io regalato, ma a quanto capisco dal 2 a questo non è che si sia evoluto molto... :roll:
Origins a me è piaciuto molto :sisi:
Molto light sul lato rpg, ma si gioca che è un piacere e l'Egitto è bellissimo.
eh, buono a sapersi
se non fosse che devo giocarmi ancora appunto Unity, Rogue e Syndicate prima :bua:
odissey è assai meglio di origin anche se ne hanno ricicciato un mucchio di assets, ma il combat è ancora un tantino migliorato
e le exp sono ancora meglio
come rpg è sempre all'acquissima di rose ma lo è già assai di più di origin
e i posti sono fatti quasi tutti in modo tale da far scordare di aver avuto una mascella, mai visto niente, su un monitor, di così colossale e impressionante
N.B.: il meglio, dal punto di vista visivo, è proprio nelle exp, da non credere ai propri uoci
il guaio è che raddoppiano la lunghezza del gioco base (che già è esagerato) e bisognerebbe essere in pensione per dedicargli qualche anno di impegno esclusivo :chebotta:
2 e Brotherhood sono quelli che mi sono piaciuti di più.
Revelations già comincia a diventare un po' un polpettone in cui le varie attività cominciano ad essere messe lì senza che vi sia un vero senso, ho sia Unity che Black Flag aggratis su uPlay ma non ho avuto ancora il coraggio di provarli visto che quello che leggo qui e altrove mi fa pensare che da quel punto di vista siano solo peggiorati.
Black Flag non è malaccio, ma rispetto a Origins si vede quanto sia vecchio.