Allora non sono l'unico a cui ha fatto due palle così.
Visualizzazione Stampabile
Ho eliminato il primo "boss" e mi sta piacendo un po' di più.
Credo di essere entrato nell'atmosfera, ma sinceramente non si tratta di un'atmosfera che mi piace più di tanto...
Lo porterò alla fine, ma certamente non rientra tra i miei giochi preferiti. In generale lo trovo lento (i movimenti sono farraginosi e nei combattimenti spesso si rifiuta di agire) e noiosetto. Ottimo in effetti l'audio posizionale: ho aumentato il volume e mi sembra di essere immerso in quel mondo opprimente.
Octopath Traveler su PC. :look: Bellissimo :snob:
Overwatch. :look:
E sempre Rocket League dove sono diventato un mostro :snob:
Vorrei prendere anch'io un impianto della Bose, chi mi suggerisce qualcosa? C'è uno stereo portatile ma potente e connettivissimo su Amazon chissà se potrebbe fungere anche da cassa per PC :pippotto:
E anche delle cuffie che si sentano da dio.
Io ho il Bose Companion 50 e mi trovo benissimo.
Per le cuffie non saprei, utilizzo ancora un paio di vecchie Sennheiser entry level...
Tie Fighter 98 (insomma la versione windows)
La mancanza di musica al di fuori del gameplay dopo anni ad aver giocato solo la versione CD per DOS fa veramente strano. Non aiuta che la poca musica rimasta nelle cutscene e nell'interfaccia non sembra sia nativa MIDI ma registrata con strumenti da soundblaster 16, io sono anni che gioco la versione DOS settata in General MIDI col soundbank Timbres of Heaven che suona uno spettacolo. Mi pare strano che per la versione windows gli sviluppatori non abbiano usato un soundbank professionale per le registrazioni se sono effettivamente tali ma se non lo fossero mi stupirebbe parecchio visto che in tal caso dovrebbe usare il soundbank predefinito di Windows che normalmente suona molto meglio di quello che sento qui (oltre al fatto che tecnicamente Timbres of Heaven dovrebbe settato per sostituirlo sul mio PC), boh.
Paradossalmente nonostante sia la lamentela più comune la versione tarpata di iMuse usata durante il gameplay mi disturba di meno, forse perché John Williams è sempre John Williams.
Ho notato anche che portando la manetta a zero a differenza di XvT non si perde manovrabilità comportandosi quindi in maniera più simile alla versione CD DOS di TF che a XvT dove scendendo troppo al di sotto del 33% (il punto di manovrabilità massima) si perdeva rapidamente velocità di manovra invece di acquistarla.
EDIT
Un confronto rapido, questo è l'audio a cui mi sono abituato nel corso degli anni:
https://youtu.be/Ue4e-4tXOig
Mentre questo è quello che si sente nella versione windows:
https://youtu.be/laJqGkTE7P0
Le voci sono parte integrante dell'esperienza di gioco, va giocato con le cuffie apposta, si dal punto di vista del gameplay non è molto, ma non punta a quello, è un'esperienza unica nel suo genere, un viaggio attraverso i meandri della psiche umana...... Ma se volevi un gioco dove semplicemente uccidi mostri beh hai sbagliato gioco :asd:
Guarda, lo sto nettamente rivalutando.
Credo di essere ormai verso la fine e sono definitivamente entrato nel mood.
Avevo aspettative diverse ma ora credo di avere capito cosa propone effettivamente il gioco; sto apprezzando gli "enigmi ambientali" basati di volta in volta sui diversi sensi (giochi di prospettiva, suoni, vibrazioni, mancano solo l'olfatto e il gusto), la parte di combattimento è piuttosto debole ma non vuole costituire l'aspetto centrale dell'esperienza.
L'audio risulta veramente immersivo anche con gli speaker, mi è bastato aumentare un po' il volume per ritrovarmi avvolto in un effetto posizionale eccellente.
Per quanto riguarda le implicazioni psicologiche per ora non mi esprimo in quanto forse non sono abbastanza psicotico per comprenderle (oppure lo sono troppo), mi riservo di guardare il documentario una volta completato il gioco.
Sicuramente non si tratta del mio genere preferito, ma sono passato da una valutazione da 5 a un 7 abbondante.
A mio parere la pecca più evidente rimane comunque l'ottimizzazione tecnica: nei combattimenti se muoio è per colpa della telecamera che mi impalla Senua e nemico dietro una colonna/albero non facendomi vedere più nulla; il frame rate risulta inspiegabilmente ballerino: ho disattivato il V-Sync e al massimo della qualità passo in continuazione dai 120 fps ai 25 fps senza capirne i motivi, anche abbassando tutti i dettagli al minimo non cambia praticamente nulla.
mi sto intrippando parecchio con divinity: OS
è anche abbastanza difficilotto... non tanto gli scontri (oddio, anche quelli :bua:), ma il non avere segnali sulla mappa sul dove andare per le relative quest
abituati ad esser presi per mano, fa strano... almeno ci sono le coordinate sulla mappa...
impostazione molto old style che mi piace, però la apprezzavo particolarmente quando avevo pomeriggi da spendere: qui, il rischio è dimenticarsi cosa si stava facendo, a distanza di giorni di inattività... :boh2:
trovo anche limitante il party a quattro: ci sono mod per estenderlo, ma funzionano solo con new game
Dopo aver finito METRO EXODUS (Che mi è piaciuto parecchio....come tutti i Metro) e la volta di passare a DAYS GONE.
Iniziato davvero a bomba ed entrato subito nelle meccaniche e nel mood, per ora a caldo mi sta piacendo, ovvimanente ha tanti limiti, tecnicamente parlando e la storia si basa su clichè ormai abusati, ma fin'ora più che godibile.
:celafa:
difficoltà normale: la prima è lo story mode, la seconda è definita nornale... :uhm:
le altre manco l'ho guardate! :bua:
Prey (2017).
C'ho impiegato un ora e mezza ad arrivare all'ufficio dove finisce il "tutorial" :asd3:
E probabilmente morirò d'infarto prima di finirlo :bua:
Come al solito le prime ore sei carne da macello. Poi diventi dio. Il problema è che da metà gioco in poi sei troppo forte, insomma serviva qualche nuovo nemico speciale (in verità qualcosa c'è ma ben presto diventa più una rottura che una minaccia).
Se vuoi fare il professionista potresti fare la run senza "poteri" ma è molto più divertente usarli :)
Sent from Mate 20 Pro
io ho fatto senza poteri
ma diventi uber lo stesso :boh2:
La cosa che mi devasta è il non sapere dove sono :bua:
Comunque,5 ore,son ancora li che faccio avanti indietro tra la lobby principale e le sottozone limitrofe :asd:
In compenso andando a caso ho trovato il progetto per craftare i neuromod ben prima di quando mi sa fosse previsto
andando "normalmente",hardcore leveling della tuta incoming che a furia di far avanti e indietro a riciclare roba sto perdendo una quantità di tempo abnorme :asd:
Tie Fighter 98
Minchia gli obbiettivi secondari dell'ultima missione della battaglia 1 me li ricordavo molto meno cammurrìusi, forse è una delle tante discrepanze della IA del gioco dovute al port sul nuovo engine.
Alla fine sono riuscito a completare pure tutti gli obbiettivi bonus la prima volta in cui ho azzeccato i secondari.
Difficile a dirsi se è uno dei problemi dati dal porting o sono io che ricordo male come si svolge la missione.
Nella seconda missione della Battaglia 2 c'è una strana discrepanza tra briefing e missione: il numero di siluri del Tie Bomber nella missione è differente e la nave per il rifornimento non esce fuori come invece viene detto nel briefing. Nulla che impedisse di completare la missione primaria e secondaria ma ho dovuto rinunciare agli obbiettivi bonus perché senza siluri attaccare una stazione in un Tie Bomber è suicidio.
Anche io ho fatto Prey senza poteri, salvando tutti i salvabili (bug permettendo)
pure io all'epoca feci la run 'umano'
mi piacerebbe avere il tempo per fare la run opposta :bua:
Ho ricominciato Terraria :bua:
Come tanti di voi ormai ho pochissimo tempo per giocare, gioco in maniera davvero incostante.
A "peggiorare" adotto una politica steam ultra taccagna: "se il gioco costa più di 5€, non fa per me" :bua:
Infatti la mia libreria si ferma più o meno al 2014-2015.
L'aspetto positivo è che il mio PC sarebbe da aggioranre pesantemente, ma a queste condizioni va benissimo così.
Ho quasi finito South Park: The Stick of Truth (preso a tipo 3€ diversi mesi fa, iniziato a inizio giugno)
All'avvio non ci avrei scommesso nulla, parte pianino e poi...capolavoro :rotfl:
Nei saldi steam c'era il seguito a pochissimo, al prossimo maxisconto lo prendo sicuro....tanto ci giocherò tra 2 anni, probabilmente.
I farò qualche indie, ho un gris da portare a termine (sarò al 70%); farò poi un giretto su crypt on necrodancer, freedom planet e magari Hollow Knight. Nel mese di agosto magari un altro jrpg, vediamo quale.
Ah ho anche nel mirino Bloodstained e Monster Boy, se trovo qualche prezzo interessante li gioco tra agosto e settembre.
Sent from Mate 20 Pro
Hollow Knight è lunghetto, preparati ad esserne assorbito :D
Bello Hollow Knight, ed alcuni boss sono più che tosti
Iniziato Monster Boy and The Cursed Kingdom (PC)
Per ora ho appena appena superato la parte della demo (ricominciando daccapo ovviamente, ho preferito non tenere il salvataggio della demo). Simpatico il potere scova-segreti del maiale.
comprato questa mattina il season pass di bioshock infinite e mi appresto a giocare i dlc.
Finito GTA V ci sto dando dentro con Kingdom Come Deliverance.
Che dire, è uno spettacolo di gioco, di gran lunga l'rpg più innovativo degli ultimi 5 anni: il livello di realismo e cura per il dettaglio storico è veramente grande e ci sono tanti piccoli dettagli che creano immersione.
Spesso "farsi furbi" è più importante che avere le stats ultra-pompate. Ad esempio una quest che ho fatto da poco richiedeva di sbarazzarsi di due banditi che stavano dando la caccia a una persona che stavo cercando.
Dopo aver trovato l'accampamento dei banditi, per prima cosa ho affrontato la sfida come avrei fatto in qualsiasi altro gioco: mi sono avvicinato di soppiato e ne ho preso uno alle spalle. Risultato: ho fallito la kill stealth e i due mi hanno massacrato in un batter d'occhio perché in KD:C essere 1 vs many è quasi sempre morte certa, per lo meno all'inizio in cui sei un semplice fabbro.
Allora ho aguzzato l'ingegno e ho deciso di attendere la notte, mi sono avvicinato nuovamente in maniera furtiva e ho visto che effettivamente i due bastardi stavano dormendo :fag:
Il primo l'ho fatto secco nel sonno, mentre il secondo, che si è svegliato immediatamente, era in camicia da notte e senza armi e armatura quindi è stato un gioco da ragazzi infilzarlo :rotfl:
E questo è solo un esempio della libertà che si ha nel gioco: gli NPC non sembrano messì ad aspettare che arrivi il giocatore, ma hanno la loro routine quotidiana realistica, con tutte le conseguenza di gameplay collegate.
Tra l'altro di bug non ho ancora visto nulla di rilevante, mi si è solo impallato un menu una volta. Il comparto tecnico non è proprio ottimizzato benissimo, come penso sia noto a tutti, ma neanche terribile come temevo. Venendo a qualche compromesso si riesce a farlo girare decentemente anche su PC non troppo recenti.
Godrai come un riccio appena leggerai il primo libro :sisi:
qualcuno ha provato la mod per giocare KCD in terza persona?
se sì: funziona decentemente?
le bestemmie, a Divinity! :bua:
però devo dire che è molto bello ed era tanto che un gioco non mi prendeva in questo modo
a questo punto, l'attesa per Baldur's Gate 3 diviene colma di buone speranze: bravi, Larian!
mi sa che prima che esca, ce la farò anche a giocare al secondo divinity.. :uhm:
anche se credo di essere tipo ad 1/5 del gioco e prima delle 100 ore non si chiuda (soprattutto perchè gli scontri, a turni, sono lunghetti e capita di rifarli più volte, vista la mia incapacità..! :asd: Evelyn per esempio, c'ho passato più di un'ora, prima di attuare la tattica di aspettare i nemici nella stanza prima, dove dovevano passare uno alla volta dalla porta: mi sono messo in posizione, ho fatto andare avanti un personaggio esca e appena iniziato il combattimento, ho usato la piramide del teletrasporto e ho raggiunto gli altri: napoleone mi fa 'na pippa :snob:)
e occhio a non perderti delle sub, se non expi abbastanza più avanti rischi di restare bloccato :smugranking:
cerco di farle tutte ;)
sono al livello "giusto" per la quest principale di cyseal (a dire la verità ho risolto), ma prima di spostarmi altrove per seguirla, vorrei finire un buon numero delle side proprio per expare: tanto sono ben fatte, non costano sacrificio
Monster Boy and The Cursed Kingdom (PC)
Ottenuta la forma leonina e arrivato alla spiaggia dei pirati.
Di equipaggiamento sbloccabile o comprabile ce ne è relativamente poco (otto oggetti per ogni categoria a giudicare dagli slot liberi) ma sono tutti aggiornabili con nuove abilità e anche a livello base spesso hanno qualche abilità particolare.
Graficamente è deliziosamente dettagliato, gli sprite sembrano avere un numero relativamente alto di animazioni situazionali e il protagonista cambia aspetto a seconda delle armi e armature equipaggiate.
Come seguito va in direzione opposta a Monster World IV, invece di semplificare questo è molto più ispirato a The Dragon's Trap e Wonder Boy in Monster World ma aumentando la complessità del mondo e del gameplay, il solo poter cambiare forma istantaneamente consente di avere dei puzzle che richiedono tutte le forme finora acquisite cosa che era molto più limitata nei titoli precedenti dove era consentito farlo solo in stanze apposite.
finita la prima run a virginia
sono un po' perplesso. non ci h ocapito granchè, se devo dirla tutta
allora, il gioco in sè non è male, visto nell'ottica di quello che è (un walking simulator). mi rimane cmq inferiore a un going home, tuttavia
piuttosto veramente per quello che ha riguardato la mia esperienza, la comprensione della trama mi risulta ardua. e non mi riferisco alle visioni, ai sogni, eccetera. ma proprio al dipanarsi del finale
tuttavia credo che sia in gran parte colpa mia, del fatto che l'ho giocato in 3 sessioni, distanziate da qualche giorno l'una dall'altra
ora, dato che lo vorrei platinare, mi rifarò un'altra run più spiccia e concentrata, e vediamo che succede
sto giocando a MUTANT year zero
strategico a turni in salsa post apocalittica, interessante e bellino, si tratta di una piccola produzione e si vede, manca tutta una serie di fronzoli e rifiniture di un tripla A, ma il gioco c'è, l'ambientazione e i personaggi fanno il loro lavoro, sembra esserci una buona varietà di abilità, armi e nemici
anche se il tutto è molto guidato e snellito, non solo perché c'è un minimo di trama che ci traghetta in giro, ma perchè i percorsi sono piuttosto obbligati, si puoi spostarti da una micro area all'altra quando vuoi, ma i livello dei vari nemici te impedisce di andarci, quindi si tratta solo di capire quale percorso compiere per seguire la trama ...anche perchè le risorse e i nemici/exp sono scarsi, niente respawn per livellare, quindi se non prende la strada giusta o ci si dimentica roba in giro si rischia di arrivare sottolivellati
anche i combattimenti sono abbastanza limitanti, si puoi muoverti come vuoi e usare le varie abilità, ma si comincia a vedere un certo schema, pelustri l'area per trovare più nemici in solitaria da uccidere silenziosamente e così sfoltire il gruppo, per poi uccidere i nemici più importanti
insomma è uno strategico su binari anche se fa di tutto per nasconderlo, cosa che può piacere a meno
Non mi dispiace e sicuramente lo porterò a termine, il gioco funziona, ma a volte hai la sensazione che manchi qualcosa, hanno fatto un gioco snello per far funzionare tutto al meglio ma magari un passettino in più o poteva essere qualcosa di molto valido, cmq un lavoro interessante per gli amanti del genere :sisi:
ovviamente mi riservo il diritto di cambiare parere (anche sui difetti) una volta finito il gioco :asd:
Mi ispirava così tanto che quando mi è arrivato nel monthly, l'ho regalato a Bishop. :lol:
Bellissimo Mutant Year Zero :sisi:
Giocato dal day one su game pass, una delle migliori sorprese del servizio.
L'unica cosa che mi ha lasciato un pochino di amaro in bocca è il finale un po' anti-climatico (lato gameplay, non della storia).
È sí abbastanza lineare, ma è possibile andare nelle zone con nemici di livello alto e lootare di nascosto oggetti che altrimenti si troverebbero molto più avanti. Lo stealth è la meccanica principale del gioco e viene premiato chi la usa al meglio.
dopo aver finito il primo dlc di bioshock infinite, sto giocando al secondo, ma sinceramente non mi prende più di tanto: non capisco cosa devo fare e quindi me ne vado in giro a casaccio, esplorando dappertutto ed interagendo con tutto quel che posso ma, come ho detto, mi sta un pochino scocciando, tanto che non l'ho nemmeno ripreso negli ultimi 2 giorni.
No ma lo capisco, però più che premiare chi lo sfrutta mi sembra che si penalizzi chi non lo fa, sei praticamente obbligato ad andare in stealth perché affrontare il gruppo intero di petto è un suicidio.... Da questo punto di vista mi sento un po' troppo legato, non ho molta libertà, l'unica piccola libertà è appunto come dici tu addentrarsi nei livelli più pericolosi per rubare equip anzi tempo.... Ma è anche un problema mio, mi aspettavo un gioco con meno limitazioni :sisi: nonostante tutto mi sta piacendo :sisi: