io credevo di aver visto il vedibile in 96 ore ma, nonostante sia già passato ad altro, ogni tanto ho voglia di rifarci un giro e continuo a scoprire nuovi posti :rotfl:
non ce ne libereremo mai
Visualizzazione Stampabile
In Kingdome Ciome sono arrivato
, per cui chiedo:
si possono concupire le fanciulle? se si, parte anche una scena tipo alla tw2 e 3? :oh:
L'ho giocato ma non mi è piaciuto particolarmente pur apprezzando il grande realismo storico e di gameplay , che è poi la sua forza ma al tempo stesso la sua debolezza.
E' poco giocoso, molto difficile all'inizio, ma molto eh, ripeto è una simulazione rpg medievale più che altro.
Almeno secondo il mio parere.
E' un titolo che meriterebbe una seconda run, prima o poi chissà, come ho fatto con Zelda forse non era il momento giusto per giocarlo.
Io l'ho finito anni fa quindi i miei ricordi non sono molto freschi, ma ricordo bene di averlo adorato al punto che ho fatto anche tutti i DLC. Il gioco é splendido da vedere ed é parecchio fedele a quello che era la vita in Boemia nel medioevo, e se sei un appassionato di storia questo giá basta. Poi mano a mano che procedi nel gioco, le cose che incontri finiscono in una specie di enciclopedia in cui trovi approfondimenti (sia di posti realmente esistenti, che di personaggi realmente esistiti, che di oggetti, usanze dell'epoca, ecc.). Essendo molto realistico, le prime ore di gioco sono letteralmente un incubo, dato che parti come figlio di un fabbro che non é buono a far nulla ed é vestito di stracci. Devi nutrirti di roba avariata, lavare te e i tuoi vestiti nei catini pubblici e finisci ammazzato anche sbranato da un cane selvatico, letteralmente. Se sei sporco e i tuoi vestiti puzzano, vieni trattato di conseguenza dagli npc. Se raccatti cibo fresco, ti marcisce nell'inventario col passare del tempo. La prima armatura la prendi avanti nel gioco e non sei neanche in grado di tenere in mano una spada o tirare con l'arco, al massimo tieni un bastone in mano. Migliori le tue stats semplicemente facendo cose, quindi piu corri/salti e piú la tua resistenza migliora, piú tiri con l'arco/usi spade/scassini serrature/parli con le persone, piú migliori in quelle abilitá. Devi letteralmente crescere col personaggio. Tutto questo, a seconda dell'esperienza che cerchi, é un pro o un contro. Superata la durissima fase iniziale, il gioco decolla. Il sistema di combattimento é molto particolare e tecnico, ma sfizioso. La storia é molto bella. Boh nel complesso secondo me é un gioco che richiede una certa dedizione all'inizio, ma ne vale la pena e va assolutamente giocato :boh2:
Di contro ricordo un motore estremamente pesante (giocato su pc) e diversi bug, anche se niente di trascendentale. Ci sono alcune zone peró in cui il framerate cala drasticamente anche col computer della Nasa, ricordo che lessi di questa cosa un po' ovunque, quindi non era un problema solo mio :sisi: non so se abbiano corretto nel frattempo, ma non credo. Penso fosse un problema strutturale
Io lo avevo iniziato all'uscita, poi messo un attimo da parte in attesa della patch che avrebbe poi fixato i salvataggi ed il lockpicking (già il tutorial era una delle cose più difficili mai viste) ma ancora è lì, credo di averlo portato anche sulla PS5. Ormai credo dovrei iniziarlo di nuovo.
Però era veramente un titolo affascinante
Quoto in toto Fuserz e aggiungo che il realismo che ha rende possibili tattiche interessanti.
Ad esempio io in combattimento ero una pippa, però spesso ce la si può cavare con l'astuzia: una volta volevo eliminare due banditi che razziavano il vicino accampamento di minatori. Ho trovato l'accampamento dei banditi, ma non potevo ucciderli affrontandoli a viso aperto, allora mi sono nascosto e ho aspettato la notte. Quei fessi sono andati a dormire e ne ho approfittato per ucciderli facilmente nel sonno :fag:
Sì, ci sono diverse occasioni in cui si può.
Il lockpicking è piuttosto difficile, ma su PC tutto sommato fattibile. Su console sapevo che era ancora più difficile, davvero da bestemmia. Io ho giocato su PC però.
Per i salvataggi si usa la fiaschetta, ma su PC c'è la mod per avere fiaschette infinite.
Si, probabilmente su console servivano più skill che per farlo nella realtà :asd:
Io mi sa che ce l'avevo fatta a completare il tutorial, comunque imprecando enormemente, solo post patch.
Il problema dei consumabili nei salvataggi è che se non prevedi di giocare almeno un'ora il gioco neanche lo avvii. Ed è un gioco a cui devi dedicare una certa costanza, sennò il divertimento passa presto in secondo piano.
Con la patch mi sembra avessero messo il "Salva e esci"
Tomb Raider III (PC)
Devo dire che le isole del Pacifico sono livelli molto più piacevoli rispetto a Londra. Ci sono sempre diverse parti che su Playstation probabilmente erano impossibili per via dei salvataggi limitati ma tutto sommato è tutto più ragionevole finora, a parte il numero di bestiacce che mi sono capitate. Con lo MP5 adesso ho tutte le armi, meno male che avevo letto riguardo ai livelli del Nevada perché veramente il livello dell'aereo abbattuto di fatto richiede un bel po' di munizioni visto che lo spazio per schivare è poco e i raptor sono parecchio veloci.
https://i.imgur.com/AyqoX09.png
https://i.imgur.com/uL0D9Jl.png
https://i.imgur.com/lBS2kbG.png
https://i.imgur.com/dVgrSyE.png
https://i.imgur.com/dhaXToq.png
https://i.imgur.com/vwfx57V.png
https://i.imgur.com/L2EKf8B.png
https://i.imgur.com/uDlzUNG.png
Det Bullock, stai rigiocando i vari tomb raider dal primo in poi?
O hai preso il 3 per un motivo in particolare?
Sarei curioso di sapere cosa , in generale, aver giocato i primi tre ti fa pensare rispetto ai tomb raider moderni e cosa fa desiderare per il prossimo?
Io vorrei sapere come con tutto il ben di dio che c'è oggi o se proprio, il ben di dio di era 16 bit, uno debba mettersi a giocare a tomb raider per PSX... una delle prime robe 3D in cui ancora non si era capito come renderle "non legno".
ricordo che quando un mio amico mi fece vedere tutto esaltato il primo tomb raider sulla sua psx ero rimasto schifato, legnosissimo in maniera insopportabile, con auto aim ridicolo...non mi era proprio piaciuto...però era l'hype del momento:roll:
ora come ora lo reputo ingiocabile
Avevo già giocato i primi due, dovrebbero esserci i miei vecchi post a riguardo.
Il terzo l'ho interrotto diverse volte perché è parecchio seccante rispetto ai primi due, stando a GOG Galaxy l'ho iniziato due anni fa o quasi. :asd:
Inizialmente era per capire di cosa vaneggiavano i fan hardcore della serie ogni volta che usciva un TR nuovo ed erano in offerta stracciatissima su GOG.
Il primo è finito col piacermi parecchio, alla fine è un gioco di platforming lento e ragionato che richiede molti meno riflessi di quel che sembra. Il secondo già mostra qualche crepa a causa delle torme di nemici armati che ti sguinzaglia contro, nel primo erano quasi sempre dei boss e al massimo ti capitava qualche animale in mezzo ai livelli.
Il terzo invece anche se si combatte un po' meno ha deciso di andare di puzzle senza senso, salti assurdi, angoli di telecamera e trappole che costringono a fare trial & error molto di più rispetto ai primi due (sì, anche il secondo).
Detto questo: non consiglierei a nessuno di giocare le versioni PSX, il primo e il terzo non hanno i salvataggi liberi su console ma è il terzo specialmente che ha tanti punti che richiedono di provare e riprovare perché il design degli ambienti spesso non consente di capire cosa fare semplicemente guardandosi un attimo attorno con trappole impossibili da evitare la prima volta (e alcuni puzzle fatti coi piedi).
1080p con 8x di supersampling. :snob:
Ingiocabile no, su PC puoi salvare quando vuoi e i controlli sono semplicemente in stile "Prince of Persia" (l'originale non i vari reboot), ovvero richiedenti azioni lente e deliberate. I seguiti sono quelli che sono invecchiati peggio IMHO, perché a quel punto cercavano di metterci più azione senza avere il tempo di fare cambiamenti grossi al motore del gioco per integrarla bene (Eidos imponeva di sfornarne uno all'anno, il terzo venne fatto dal "team b" a Core Design perché il team originale si era stufato di quel ritmo di lavoro dopo il 2).
ok no vabbè, con ingiocabile non intendevo letteralmente, volevo dire che mentre certi giochi del passato sono invecchiati bene e pur con certi limiti dell'epoca possono essere godibili e meritevoli di tempo anche oggi, tomb raider invece no, non è tra questi, meglio dedicarsi ad altro (quindi ingiocabile nel senso che è una perdita di tempo farlo ora come ora)
La similitudine con prince of persia è azzeccata, ma lì era una legnosità che nel contesto funzionava bene, in tomb (tromb?:jfs2:) raider non molto a mio avviso.
poi concordo che se nei seguiti hanno inserito ancora più azione mantenendo lo stesso motore saranno ancora peggio
io sono rimasto segnato la prima volta che ho visto unreal con scheda grafica accelerata, lì si che avevo raccolto la mascella da terra:eek:
rimanendo su psx, no tomb raider non mi aveva impressionato, non mi sembrava meglio di altri giochi per la stessa console. A me aveva graficamente fatto molta impressione soul edge invece, ma anche roba come wipeout 2097
al timer non avevo pensato, io cheattavo sempre col tempo infinito, e manco così riuscivo a finirlo:amarezza:
Eh anche a me. Tantissime cose su psx mi fecero impressione, é innegabile che Tomb Raider per i tempi avesse un mood unico
La intro di soul edge era qualcosa da "che cazzo ho appena visto, fatemela riguardare tutta", non so quante volte l'avrò vista. :asd:
Dei vecchi Tr ricordo di aver finito il 2 su psx e mi piacque, pure la grafica faceva la sua porca figura ai tempi.
La forumla di gameplay dei vecchi Tr probabilmente non è invecchiata bene, con quei salti "teleguidati" e il combat con l'autoaim.
Lato esplorazione/enigmi ambientali forse regge ancora oggi, ma il resto presumo di no.
Oggi sono una specie di uncharted, io ho giocato il primo reboot ed era onesto.
Ma quando parlate di "Prince of Persia" a confronto con i primi TR intendete questo? :pippotto:
https://www.youtube.com/watch?v=_cal4mQnw6o
No perchè suvvia, questo era veramente una ciofeca :asd:
Tomb raider su PSX era inguardabile. Su PC già meglio :sisi:
Io giocai fino al quarto su PC, li finii tutti (finimmo, c'era una sorta di collaborazione sugli enigmi in classe :asd: ). Non ricordo particolare difficoltà nei combattimenti, alla fine erano solo seccanti ma non difficili, anche grazie a una IA inesistente.
Controlli difficoltosi, quello si
No, questo qui:
https://youtu.be/Xv20j8ChtRY
Erano i cosiddetti "cinematic platformer" che usavano animazioni dettagliate, spesso in rotoscoping, a differenza dell'approccio più veloce e stilizzato di platformer più convenzionali.
Erano difficili nel senso che per girarsi verso i nemici ci volevano le binde ed è abbastanza probabile che riescano a farti fuori nel tempo che ti ci vuole a girarti. Nel primo non era un problema ma dal 2 in poi ti beccavi torme di hitscanner in spazi chiusi.
Io ricordo la gioia dell'autoaiming, ai tempi era pazzesco che tenendo premuto un tasto Lara MIRASSE con le sue stesse BRACCIA verso il nemico.
Era una tecnologia cosi' REALISTICA.
WOW
Erano ancora tempi che finire un videogioco era difficile, non c'erano troppe faq o walkthrough ed alcuni punti erano incasinati in TR, anche per colpa della grafica nn si vedevano appigli o non si capiva cosa fare.
Poi i salti non erano tutti teleguidati come da lì a poco divennero.
Si moriva sul serio.
Oggi fa strano ricordare quei tempi pre internet, in cui finire certi giochi era ancora qualcosa di avvolto nel mistero.
L'unica era sperare di conoscere qualcuno che aveva passato il punto in cui eri bloccato, oppure vedere in edicola la copertina di una rivista che menzionava la soluzione.
Ognuno aveva inevitabilmente il cuGGino che aveva finito tutti i giochi e inventava mirabolanti leggende metropolitane :asd:
Ricordo che in TR2 rimasi bloccato in un punto per non so quanto, giorni o settimane.
Semplicemente c'era uno switch nascostissimo, di lato a una scala, in pratica lo vedevi solo se ti fermavi a metà scala e ti giravi verso un muro, cosa che non aveva alcun senso fare.
Avevo riguardato ogni centimetro di quella "stanza" mille volte, ancora oggi ricordo il posto.
A volte ti venivano pure in aiuto i glitch delle texture di parlavamo, perché ruotando la cam ad arte, potevi vedere che c'era una stanza dietro un certo muro.
Ieri sera ho bestemmiato per un'ora attaccato a Dark Souls :asd:
Sono tipo morto 50 volte :rotfl: :facepalm:
Concordo sulla formula di gameplay di tomb raider.
Soul ege è vero, c'era pure l'intro bella, ma io mi riferivo al gioco vero e proprio, forse non aveva lo stesso frame rate di tekken e virtua fighter ma cacchio se era uno spettacolo da vedere, bei colori, bei modelli, effetti di luce a pioggia, e l'erba per terra in certi stage che era una cosa mai vista, ci ero rimasto di sale
quoto anche questo, le soluzioni su internet hanno cambiato tutto, ma al tempo rimanere bloccati capitava eccome, ed era un incubo, a volte per bastardate illogiche come questa che hai scritto, altre perchè proprio uno magari aveva il cervello cortocircuitato in maniera tale che una certa azione non la si vedeva proprio, per quanto ci si girasse attorno...bei tempi....anzi anche no:asd:
credo di non averne finita nemmeno una senza neanche un aiutino:facepalm:
gli unici che mi sono assorbito in autonomia totale o quasi sono broken sword 1 e 2 mi pare (non a caso non erano Lucas) (ah no ripensandoci per la capra ho letto la solla, il mio cervello non conteplava la possibilità che in una avventura grafica servisse la rapidità di movimento:ehm:)
Io ancora ricordo di essermi bloccato, mai finito e abbandonato BLACK CRYPT su Amiga
Edit: Giravano voci che era colpa di un bug della versione corsara ma credo che non sia questo il caso e non ho mai approfondito tanto in seguito (anche perchè non me ne ricordavo più :asd:)
idem. bellissime le avventure Lucas (porto ancora nel cuore Monkey 2 e Indy and the Fate of Atlantis), ma ero ancora piccolino lì e non avrei mai potuto finirle senza un minimo di aiuto. anche perchè certi enigmi erano fuori da ogni logica, va ammesso :bua:
Quella cavolo di monkey wrench
Ammettiamolo erano tempi bellissimi, la gioia di superare un ostacolo in cui si era bloccati era tanta, a volte nemmeno ci si riusciva si abbandonava il gioco e si giocava ad altro in attesa dell'illuminazione :D.
Non conto le sere in cui andavo a letto cercando con la testa di comprendere un enigma nelle adventures della Sierra che amavo follemente, io cresciuto con le avventure testuali americane della infocom e della M.Scrolls.
Oggi è tutto consumismo, tutto e subito, mi sono piantato in 3 sacrari con Zelda BotW e dopo pochi minuti di smaronamento taaac video su Yt per capire come fare.
OVviamente le soluzioni spesso erano gnucche e col tempo ci sarei arrivato , ma ormai la pazienza non è più la stessa, tendiamo a fagocitare, back log giganteschi che ci obbligano a passare ad altro.
Una volta assaporavi tutto, anche il gusto dolce amaro della battaglia persa per poi godere immensamente vincendo la guerra.
Il mondo del videogame non era ancora asservito alle regole del capitalismo, infatti fu una tragedia di fallimenti, tra pirateria ed un mondo ancora elitario, sia per chi programmava come per chi giocava.
Inutile per me anche impormi fortemente di non guardare una faq, i tempi sono cambiati purtroppo, una volta con gli amici ci si gasava di aver risolto un enigma o di aver finito un adventure in poche ore, era una roba veramente da matti, ora infatti il genere è decaduto anche per i motivi succitati.
Chi non le ha vissute queste cose non capirà mai :sigh:
Più che altro una volta eravamo dei ragazzini con due spicci in tasca ed anche con una demo ti potevi/dovevi divertire per settimane, figurati se ci si facevano problemi una volta che si metteva le mani su un gioco completo. Si faceva di necessità virtù :asd:
Con l'ampliamento del mercato ovviamente è cambiato anche il modo in cui se ne fruisce e come si pone il gioco stesso.
Il buon vecchio "si stava meglio quando si stava peggio" :asd:
In verità i titoli validi ci sono anche ora, e neanche pochi, solo che non è più un genere mainstream (perché si, negli anni '90 a modo loro le avventure grafiche erano un genere mainstream) ma bisogna cercarle. Per dire, sto giocando ora il nuovo Syberia e, al momento, non ti dico che lo metterei a livello del primo, ma sicuramente superiore al secondo
è vero che si tende a fagocitare, ma personalmente ancora ora se mi approccio a una avventura grafica cerco di sforzarmi a non guardare la soluzione, sennò non ha veramente senso.
Nel frattempo porto avanti qualche altro gioco, poi ovviamente se dopo qualche giorno non ne vengo a capo e mi accorgo che in pratica sto mollando il gioco, allora cerco la soluzione su internet...
concordo, va ammesso, certi enigmi non ce l'avevano una logica.
O meglio, rientravano nella logica demenziale di quei giochi:asd:
forse è per questo che ho trovato le avventure "seriose" più semplici...tipo syberia(il primo), i primi due broken sword, perry rodhan e il mito di illochim...ho tribolato decisamente meno con questi
Io concedo mezz'ora a una avventura grafica in cui sono bloccato, poi vado a vedere. Non esiste che stia un mese a girare a vuoto come quando ero ragazzino :asd:
Io ormai punto sull'esperienza per capire se vale la pena di scervellarsi su un enigma, se deve diventare per forza un "prova tutto con tutto" passo direttamente alla soluzione :asd:
Ultimamente ho apprezzato molto i due nuovi Larry da questo punto di vista, dove effettivamente ti trovi spesso a trovare facilmente una logica in cosa che in teoria non ne dovrebbe avere.
Invece, giusto ieri, su Mutropolis mi sono andato andato a vedere più soluzioni di un enigma perché non riuscivo comunque a capire come ci sarei dovuto arrivare :chebotta: