bello Claire oscure, a che punto sono circa dell'avventura?
Visualizzazione Stampabile
bello Claire oscure, a che punto sono circa dell'avventura?
Io non riesco a capire cosa dovrebbe avere per convincermi a continuare a giocarci. ho fatto la prima ora e non mi ha fatto dire: "bella sta cosa" in niente. eppure la sci-fi mi piace molto come ambientazione.
https://youtu.be/RyzACbAG2L8
Incredibile! non la sapevo sta cosa. magari l'ho anche incontrata. (sono giusto arrivato in città e sbloccato l'open world. ) ho incontrato 2 tizie e penso che sia una di loro.
dovresti incontrarla quando sblocchi le seconda zona della città
pare sia possibile decidere se giocare con la vecchia lawan o la nuova, ma a me ha messo la nuova di default e non riesco a trovare l'opzione per ripristinare la faccia originale, la cinese ha una totale mancanza di espressività, sembra un viso di plastica
Vero. si vede già dall'anteprima che hai postato che sembra una "bambola".
Ieri ho rimesso AC Shadows dopo mesi e :chebotta: sono morto 20 volte in 2 ore. e venivo da lies of P che è un soulslike. con tutti i vari aggiornamenti hanno reso Naoe davvero fragile e combattere non sembra proprio una scelta ottimale per lei. prima mi ricordo che gestivo abbastanza bene il combattimento. ora con 3 colpi sei morto. :eek:
O l'hanno nerfata di brutto o devo riprenderci la mano. :asd:
su AC shadow non mi sbilancio, a parte origins che non ho mai terminato ed ora non ho più voglia di riprendere shadow sarà il primo della serie che non giocherò mai, non mi acchiappa un pò perchè la serie mi ha stancato un pò perchè avendone negli ultimi 2-3 anni giocati almeno 4 a sfondo giappone feudale o simile l'ambientazione mi ha rotto il cazzo
Comunque ci ho già fatto 3 sere sopra e direi che sia arrivato il momento di continuarlo davvero dopo averlo messo in pausa all'uscita di Oblivion Remastered e Clair Obscure.
Mi ha preso benissimo di nuovo. Naoe è davvero fragilissima ma Yasuke è davvero un carro armato, trovo ancora più divertente l'avere 2 personaggi distinti.
Però ribadisco che hanno esagerato coi CASTELLI. nei giochi ubisoft non per niente hanno abusato della parola ACCAMPAMENTI-AVAMPOSTI... i castelli sono decisamente TROPPO. bisogna uccidere 5 Daisho (capi) e devi cercarli e ucciderli per sbloccare il forziere finale del castello. solo che i castelli sono molto estesi e mi è capitato diverse volte di girarli in lungo e in largo perchè non trovavo l'ultimo di questi capi da seccare. è una seccatura!
Con la PS5 ho ripreso in mano Ragnarock per platinarlo e finire il dlc (l'ultima volta sulla PS4 era sparito l'HUD e non voleva riapparire :bua:)
Eh, niente.
Mi sono scocciato con Everspace 2 (PC) quindi ho installato Lichdom: Battlemage (PC) per variare ma vedendo la roba stile looter shooter l'ho messo da parte per molto dopo e mi sono rimesso su Rebel Galaxy Outlaw (PC) così faccio pure gli achievement per GOG Galaxy intanto che aspetto di vedere se scontano Elden Ring ai saldi Steam.
Io, con backlog infinito, ho iniziato a giocare a Far Cry 3 (PC) per conto mio e a Outward (PC) in coop con mio fratello.
Far Cry 3 mi sta piacendo ma lo trovo terribilmente facile nonostante abbia messo subito come livello di difficoltà Difficile, sopratutto rispetto al precedente capitolo.
I nemici si abbattono come niente, i veri boss sono gli animali, tigri e pantere, che per abbatterli devi scaricargli addosso mille colpi.
Poi una cosa che non sopporto dei vecchi giochi sopratutto quando sono nati su console sono le UI sgranate e con poca definizione che non scalano di risoluzione, a differenza dei giochi nati e pensati su PC.
Anche Outward mi sta piacendo, mi ricorda un pò Gothic ma con elementi da survivor.
Dio grazie che in AC shadows finalmente hanno rimosso gli animali. la piaga di tutti i giochi Ubisoft Since Far Cry 3.
in Far Cry 5 i miniboss erano i tacchini! :lol: erano incazzatissimi.
Comunque il peggiore è FC4 con le aquile ogni 10 minuti.
Outward ho quittato male dopo 3 o 4 ore. proprio non ci siamo per i miei gusti.
Sto recuperando un pó di cose passate, sto su Zelda TOTK su switch1 e Diablo IV su PC.
Zelda non è il mio genere ma porca vacca quanta roba
Diablo IV è il mio genere (anzi, il mio primo vero grande amore è stato D2) ma lo vedo un pó stanco. Ho ancora poche ore alle spalle e da pervertito che sono sto facendo la campagna single, peró mi pare un pó tanto retró
Rematch
Ispirato palesemente (e pesantemente) a Rocket League è un gioco che lascia poco spazio al pensiero.
Si "scende in campo" e si gioca, nella maniera più caciarona possibile.
Che poi è il suo punto di forza. Hai 10 minuti di pausa e non sai cosa fare? Rematch. Hai qualche minuto in più e vuoi giocare senza pensare se sia meglio quella spada forza +1 o quel bastone destrezza +2? Rematch.
In Rematch non ci sono statistiche e nemmeno troppe regole. Ci sei tu, i tuoi compagni e degli avversari da battere. Stop.
Quello che però è il suo punto di forza è anche il suo più grande punto debole.
Senza il senso di progressione, senza obiettivi concreti, qualsiasi cosa è destinata a non durare.
In più l'online, con tutti i suoi difetti. Capita fin troppo spesso di trovare gente che ti rovina l'esperienza di gioco. Qui, anche solo imbattersi in chi "non la passa mai" è un bel problema.
Insomma. Un giochino da prendere per quello che è. Un Clash Royale meno esoso.
Watch Dogs 2
Ho provato e riprovato a portare in fondo Watch Dogs Legion senza mai riuscirci.
Poi qualche giorno fa, parlandone quasi per caso, un ragazzo mi fa "eh per forza, lo Watch Dogs bello è il 2".
Ora, io non so perché avessi saltato proprio il secondo capitolo. Fatto sta che provandolo ho capito immediatamente che non riesco a gestire Legion perché è troppo dispersivo. Qua pure ci sono tremila cose da fare quasi immediatamente, ma tutto ha un filo logico e comunque riesco a seguire la storia e le secondarie con maggiore efficacia.
Magari dopo le cose si complicheranno, e sicuramente lo lascerò lì come il 70% dei titoli Ubisoft che gioco.
Ma per ora devo dire che ha il suo perchè.
A Final Fantasy VII - Rebirth e devo dire mi sta piacendo.
Una volta superato il fattore: "bella Zio! ho 50 anni ma scrivo cose da ggggiovane" non è malissimo. ottimo sistema di guida, coperture e sparatorie.
la cosa riuscita malissimo IMHO è lo stealth. nel senso che a differenza di qualsiasi altro gioco Ubisoft, se ti vede una guardia, TUTTE le guardie ti hanno visto automaticamente. non c'è modo di tornare in stealth o di ammazzare la guardia in modo silenzioso prima che possa sparare o avvertire gli altri. ti toglie un po' di soddisfazione nel fare tutto in stealth... ma te ne da tanta se riesci a farlo davvero tutto in stealth.
Elden Ring (PC)
https://i.imgur.com/ttgzoD3.jpeg
Al momento sto evitando accuratamente di proseguire con la storia principale e sto gironzolando un po'.
Nonostante gli aggiornamenti all'alabarda e aver ovviamente iniziato come vagabondo ho finito per usare la magia abbastanza spesso oltre ad abusare l'arco come mio solito. Miro a portare i miei FP almeno a 100 per poter usare tutte le spirit ashes che ho trovato finora.
L'unico vero problema che ho avuto è che hanno inventato un nuovo modo per rompere le scatole a chi ha un HOTAS attaccato al PC perché il gioco ovviamente scambia la manetta per un gamepad nonostante abbia un asse in meno e un fottìo di bottoni in più. Meno male che il mio HOTAS ha i cavi staccabili. :bua:
Poi ci sarebbe che con lo HDR attivo gli screenshot vengono sempre slavati, nello screen che ho postato ho fatto un po' di correzione di luminosità e contrasto a cazzo di cane.
Ho iniziato Death Stranding, il primo
Sto a un'ora di gioco... posso dire che non ho capito una mazza? :ok:
si va bene, non sono scemo :bua:
mi spiego meglio, intendevo che è come quei libri in cui i primi capitoli ti butta giù termini e lore del mondo come se tu sapessi già tutto
immagino che andando avanti poi si spieghi un po' tutto
Cmq colonna sonora da urlo, dont be so seeeeriousssss
Un vero problema anche per me. amo condividere gli scatti di gioco con gli amici tipo: oh, guarda che ho beccato ieri sera! e lo screenshot è scuro a livelli di "non si vede nulla". perchè sto giocando con HDR. almeno salva in contemporanea lo screen in HDR in formato .jxr. però non è compatibile tipo con whathapp.
Verissimo! ho rimesso su il gioco e fatto l'intro fino all'inceneritore solo perchè volevo rivivere quelle emozioni. peccato che rigiocandolo ho provato una gran noia perchè sapevo già tutto. credo sia un gioco NON rigiocabile, nel senso che il gameplay è una sfida di arrivare in un posto, costruire strade, funivie etc... rifarlo da capo lo vivi come un tedio. e anche le lunghissime scene di intermezzo risultano noiose e ridondanti. non so.
qualcuno lo ha mai rigiocato da capo apprezzandolo come o quasi come la prima volta?
Nonostante il caldo incredibile, nonostante la mia ormai poca voglia di impegnarmi in un videogioco d'avventura, non ho resistito a questa remastered.
System Shock 2 è il capostipite di tanti, il più grande videogioco d'avventura mai creato su pc (Zelda su consolle).
Il più atmosferico di sempre con Thief ed Alien isolation.
26 anni fa crearono un capolavoro che ad oggi per molti aspetti è ancora insuperato.
https://i0.wp.com/pub-f354ec240bea48...abdd.jpg?ssl=1
sicuramente lo rigiocherò anch'io durante l'estate. Anche perchè è uno dei pochi titoli giocabili nell'afa padana senza surriscaldare il pc :bua:
mi devo però recuperare qualche guida online, perchè non ricordo assolutamente NULLA :bua:
cmq la remaster è sostanzialmente la versione originale con il supporto alle mod, se andate nel menu apposito vedete che ce ne sono di diverse già precaricate :asd: che paraculi :asd:
cambia molto il gameplay tra soldato, ingegnere e agente psionico (o come si chiama)?
The Alters
Titolo di cui si dice un gran bene.
Effettivamente la trama si basa su alcuni espedienti narrativi mica da ridere e soprattutto su una delle domande che assilla l'uomo da sempre: what if?
Da un punto di vista tecnico funziona poi tutto piuttosto bene. Dopo qualche ora di gioco non ho riscontrato bug particolari. Forse qualche rallentamento, che trovo ingiustificato visto quello che si vede a schermo, ma veramente roba breve e di poco conto.
Ciò premesso io per ora non lo sto trovando indimenticabile. Certo è un buon gioco, ma nulla di sconvolgente.
The Alters infatti tocca vari generi, però senza mai eccellere in nulla, e restituisce una costante sensazione di deja vu.
Chi come me gioca di ruolo da una vita sicuramente si può far affascinare dal contesto, ma altrettanto sicuramente farà fatica a sorprendersi di qualcosa.
Per riassumere brutalmente, il voto del primo quadrimestre è 7.
Anche io sto giocando a The Alters e lo sto trovando fantastico.
che gioco è? è una roba tipo Deathloop?
tl;dr sei parte di una missione di ricerca mineraria spaziale. Atterrando sul pianeta la navicella ha un incidente e muoiono tutti tranne te. Rimani da solo su un pianeta disabitato e devi sopravvivere e raccogliere risorse, in particolare il Rapidium, un elemento rarissimo con proprietà quantiche (more on this later).
La tua base è una specie di ruota enorme che può muoversi sul pianeta e su cui puoi costruire stanze per diverse attività fondamentali, come la coltivazione di cibo, la ricerca scientifica, lo stoccaggio di risorse ecc...
Il pianeta è, per chi lo ha letto, simile a Solaris de "Il problema dei tre corpi": periodicamente i soli del pianeta brasano completamente delle zone con delle tempeste solari :asd:
Quindi c'è un problema: un sacco di cose da fare, ma una sola persona. Fortunatamente nella base c'è un computer quantico, che utilizzando il Rapidium, è in grado di creare dei cloni del protagonista Jan Dolski andando a modificarne dei momenti chiave nella sua vita passata e creando quello che Jan sarebbe diventato con scelte diverse. Così potremo creare Jan Scienziato, Jan Minatore, Jan Botanico ecc...
Questi cloni sono persone a tutti gli effetti, che hanno lo stesso aspetto di Jan originale, ma un carattere e delle competenze diverse.
Il gioco si divide in due componenti principali: gestione delle risorse, con esplorazione del pianeta e creazione di strutture di estrazione (ricorda un po' Death Stranding come vibe) e gestione "sociale" dei cloni. Bisogna evitare che si incazzino troppo, avendo cura sia della loro salute fisica e mentale, sia evitare tensioni interne al gruppo.
Ho appena finito l'atto 1 e per ora sia la storia, che il gameplay mi stanno appassionando molto. Il gioco è strutturato in giornate e salva in automatico alla fine di ogni giornata (sistema simile a This War of Mine, gioco precedente di 11bit) e scatta facilmente il meccanismo "solo un altro giorno" :asd:
ah grazie; le premesse sembrano interessanti, ma ho timore che mi annoierei
c'è comunque una trama per obiettivi, giusto?
grazie Lars, tienici aggiornati :o
Purtroppo è totalmente in inglese ed anche per chi se la cava un gioco del genere risulta essere difficoltoso se non si conosce la lingua abbastanza bene.
E' compatibile col gioco in GamePass? Già sono rimasto scottato dal fatto che la traduzione di Disco Asylum non funge più :bua: