:asd:
Infatti non so nemmeno se li giocherò. magari dopo una decina di ore mi annoiano. sono esperimenti.
Visualizzazione Stampabile
sono al settimo capitolo di Close to the sun e per ora è abbastanza noioso, anche le sequenze di inseguimento più cher paura o tensione dannmo fastidio e frustrazione, per i nemici che ti prendono a caso e le scene di morte inutilmente lunghe.
Sempre Star Wars TIE Fighter: Collector's CD-rom (DOS)
https://youtu.be/KTcLepCJVd0
https://youtu.be/DO-_a8DCewQ
https://youtu.be/QWngv3W1BT0
Star Wars TIE Fighter: Collector's CD-rom (DOS)
https://youtu.be/kP385JE0eDY
Questa l'ho dovuta ripetere tre volte tra ieri e oggi (il tempo per giocare purtroppo è poco), a fare solo l'obbiettivo primario è pure facile (quattro missili per ogni lanciamissili sull'incrociatore e i trasporti possono bombardarlo indisturbati mentre tu stai a debita distanza dalle mine).
Gli obbiettivi secondari richiedono di avvicinarsi in modo da poter disabilitare o distruggere le navi in fuga ma il campo minato è per metà costituito dal tipo di mina che lancia un missile a concussione se distrutta quindi far fuori il campo minato prima non è una opzione visto che bisogna andarci parecchio cauti e si ha poco tempo prima che i ribelli comincino a scappare.
Si continua Mass Effect 2.
Rispetto al primo Mass Effect, sembra di almeno una generazione dopo, altro che 3 anni.
I vicoli limitati di Omega sembrano GTA 5 rispetto a certi livelli di Mass Effect.
mmm... mi pare un po' troppo per me. :bua:
Nel frattempo sto andando avanti con soddisfazione a Wasteland 3. a livello ruolistico è davvero tanta roba. ci sono certe scelte che cambiano di parecchio il risultato di certi avvenimenti.
Certo. con la difficoltà a "principiante" gli scontri sono un po' così, ma dopotutto non riuscirei a gestirli... ogni tanto qualche personaggio mi va KO anche in questo modo. :bua: una volta ho dato fuoco anche a tutto il party col lanciafiamme. :lol: (sarà che ho iniziato diversi giochi in questi giorni ma mi pareva di aver letto nel menu di selezione difficoltà "fuoco amico OFF" a principiante e normale. per quello ho sparato anche se il cono rosso coinvolgeva gli alleati. la cosa che fare un passo in più per avvicinarsi al nemico ti va a diminuire i punti azione è irritante.)
Vero, ricordo anche io lo stupore all'epoca e il rigiocare a ME1 subito dopo aver terminato il 2 come un "notevole passo indietro".
Avanti dritto con Humankind
Purtroppo, e sottolineo purtroppo, accumulando turni sul gioco si scoprono alcune evidenti lacune che offuscano un impatto più che positivo.
Sarà che la lingua inglese non mi favorisce nel rapido apprendimento, ma ho trovato alcuni aspetti del gioco fin troppo cervellotici.
Di carne al fuoco ce n'è veramente tanta, ma si fa fatica a seguire tutto e a capire il nesso di causalità tra le azioni.
L'interfaccia potrebbe essere leggermente più chiara e io ho a volte fatto fatica a trovare le informazioni che mi servivano.
Una cosa che mi ha dato fastidio, a fronte di tante cose molto (pure troppo) approfondite, è l'eccessiva semplificazione di alcuni elementi.
Economia e religione per esempio sono quasi inutili e, di fatto, non sembrano mai far parte di un disegno strategico più ampio.
Sono sicuro che tra qualche patch e un paio di espansioni (Civ insegna) sarà un gioco veramente interessante, forse perfino superiore al maestro del genere (Civ appunto).
Ma ad oggi "ne deve ancora mangiare di pastasciutta"...
L'ho provato ancora poco, ma Civ mi prende in modo diverso.
Ho ripreso Metal Gear Solid V. Sono ancora nel prologo dentro l'ospedale. E' una delle cose più brutte che abbia visto negli ultimi tempi. A parte la lentezza, i soldati nemici sembrano un branco di sordociechi messi li per le pari opportunità. Va bene che uno stealth non deve essere realistico al 100%, altrimenti nessun giocatore sopravvive più di 10 minuti, ma nascondersi sotto una barella che ci copre appena con due soldati che non ci vedono pur essendo a 20 cm di distanza, è veramente ridicolo e irritante.
Se è tutto così mi sparo.
Oddio, vado a memoria ma mi pare che nel prologo ci fossero si e no 10 minuti giocabili :asd: il resto è la solita ora di cutscene :bua:
Cmq no, l'ospedale è giusto l'introduzione e il gioco per il resto è completamente diverso.
Hai giocato a ground zeroes prima?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Magari sbaglio a ricordare, ma il prologo mi pareva proprio una lunga cutscene guidata e non un livello di 'gioco'
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ricordi bene. Si e no 15 minuti giocati in mezzo a non so quanti filmati. Ma proprio perchè ce ne sono una marea, potevano idearli meglio. Le volte in cui mi nascondo sotto una barella sono ridicole, poi c'è il punto in cui il protagonista si finge morto sdraiandosi in mezzo a una decina di cadaveri: arrivano 4 soldati e iniziano a sparare a tutti i corpi, già sforacchiati dai proiettili e coperti di sangue, tranne che a noi, gli unici senza sangue e intonsi. Li la sospensione dell'incredulità se n'è andata sbattendo la porta.
Alla fine ho saltato gli ultimi 4 o 5 filmati e sono andato avanti.
Vabbè, è kojima ed è MGS, cosa vuoi pretendere :bua:
E lo dico con tutto l'affetto possibile per la saga eh, sia chiaro :asd:
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Mi sono messo a recuperare Arcanum .
Ho fregato la chiave al primo mercante di Shrouded Hills, e gli rubo gli oggetti che gli vendo (e pure il denaro che fa ogni giorno)... Magnifico! Il mago halfling mi fa distruggere il tempio meccanico (religione tecnologica, geniale) e il conestabile me lo fa rimettere a posto... Ora devo andare a risolvere qualche questione con i bestioni che sorvegliano il ponte.
Devo dire che non sono più abituato agli RPG in isometrica dei primi anni 2000, mi sento più spaesato di quando, da adolescente, mi tuffai in Baldur's Gate 2.
Però mi fa venire in mente tanti bei ricordi, ed ho un ottimo feeling.
Come al solito, patch non ufficiali fondamentali, insieme ai fix per risoluzione, grafica, musiche, ecc... E c'è pure la traduzione di una delle ultime patch non ufficiali, che ha messo a posto la vecchia traduzione ITP.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Io sto andando avanti su AC Odissey, ma sinceramente non so proprio come approcciarmi a questo gioco: sono al capito 3, dovrei partire per l'isola di Andro ma tutte le.regioni intorno a dove sono ora, dopo la focide, sono del mio livello.
Il livello delle regioni cmq sia sale in automatico via via che passo di livello.
Quello che mi chiedo è questo: devo fare tutte queste regioni ora o il gioco mi ci riporterà? È parecchia roba da fare ora se non seguo la storia. Qualcuno che ci ha giocato sa darmi una risposta? Grazie.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Di primo acchito pensavo ti riferissi alla chiave steam e mi chiedevo... non ho mai sentito nominare quello store. :lol:
Come ti hanno detto tutti. il prologo è una roba a parte molto narrativa. nel gioco vero e proprio non ti nasconderai mai sotto i tavoli o barelle etc... diventa una specie di Ghost Recon Wildlands legnoso con le mimmate di Kojima. però a me è piaciuto comunque. devi solo superare la parte iniziale fino al salvataggio del primo "ostaggio".
Tecnicamente le zone rimangono sempre al tuo livello. non esisterà mai che tu sei a livello 20 e ci siano zone di livello 2. però se la prossima zona dove ti porta la trama è di livello 30 e tu sei a livello 20 ti tocca farmare un po'. Odyssey ha il famoso "scoglio" quando la trama ti dice di andare a Sparta. in quel punto se segui solo la trama ci arrivi per forza di cose sottolivellato e ti tocca farti qualche isoletta del livello giusto. a me non ha pesato perchè ogni isola/città ha la sua trama verticale con il boss, i comprimari etc. insomma te le vivi come le puntate dell'A-team, dove arrivi, risolvi il problema e te ne vai verso il tramonto.