a me ha divertito molto di più quando ho messo ad easy e ho iniziato a rushare. mi sono sentito un vero Jedi. a normal o master era davvero una palla.
Visualizzazione Stampabile
a me ha divertito molto di più quando ho messo ad easy e ho iniziato a rushare. mi sono sentito un vero Jedi. a normal o master era davvero una palla.
Anche, ma è un limite mio.
Non mi pare, anzi, mi sembra piuttosto il contrario, non vedo la stessa legnosità. La difficoltà c'entra eccome perchè nei souls gestisci molti meno nemici ma devi stare attento (almeno fin quando non diventi forte), qui ti fiondi contro gruppi di nemici e con poca pratica li frulli senza problemi di sorta. Non è molto diverso da giocare ad un jedi knight, dei souls ci vedo solo la meccanica dei falò e dei nemici che si rigenerano.
Sul protagonista non posso che concordare, anzi, direi che tutto il cast dei buoni è terribilmente generico e povero di carisma,
L'ideale sarebbe stato che si fosse levato dalle balle mr. generic boy scout e m'avessero addestrato il pg sopracitato, così oltre ai classici poteri jedi potevano infilarci anche qualcosa di diverso dal solito.
sì anche questo il tizio generico e la maestra con gli occhi di fuori senza Forza sono noiosissimi.
gli unici decgni sono
Spero che ne seguito abbiano messo meno strettoie perditempo e scivi cagacazzo oltre ad aver accelerato l'appetura degli scrigni che era veramente una rottura (soprattutto per i ponci orribili ed inutili)
Chissà se finalmente nel 2 l'impero avrà la fantascientifica tecnologia per fare gli ascensori a doppio senso.
Ah, i bellissimi ponci, vorrei sapere chi era quel genio dalla sagacità inarrivabile che ha pensato ai ponci, come upgrade cosmetico figo per il jedi.
Mi immagino la scena finale del 2:
Principessa leia:
"Bravo generico bambino Gigi, hai salvato la galassia.
Per i tuoi amici questa bella medaglia come quella che davo nei film, e per te...
QUESTO BELLISSIMO PONCIO QUADRETTATO DA NONNO BERGAMASCO, portalo sempre con fierezza!"
Appare yoda fantasma che dice: "La mia tovaglia da picnic quella è".
Rollano i titoli di coda.
Io sono abbastanza convinto che originariamente fosse Cere Junda la protagonista (a maggior ragione perché in teoria alla trama ci avrebbe lavorato Avellone se ricordo bene), quindi
Ma evidentemente qualcuno al marketing gli ha detto abbastanza presto che EA non gli avrebbe permesso di mettere una donna ultraquarantenne come protagonista e ci hanno messo un protagonista super generico.
Oddio, non che la tipa spicchi per chissà quale personalità, anzi mi sa che è meglio Kal.
GOTY!!! lo voglio esattamente così!
comunque per me i protagonisti erano "ok". non super ma nemmeno terribili. il protagonista era poco più di un bambino durante l'ordine 66 e poi ha vissuto ai margini della società diventando un umile rottamatore. che personalità poteva mai avere? meglio così che se lo avessero rappresentato come uno scaricatore di porto che spara parolacce a raffica tipo in Forspoken.
la maestra jedi che si è chiusa dalla forza con tutta la vicenda della ex padawan passata al lato oscuro sono interessanti. bella l'idea che potesse essere lei in origine la protagonista.
pure il pilota era abbastanza simpatico e ti offendeva sempre in modi originali.
Il seguito io lo vorrei meno "souls" per quanto riguarda le ambientazioni. mi piacerebbe che su ogni pianeta ci fosse una specie di area "hub" con vari personaggi, la taverna, o una piazzetta... dalla quale poi parti diramandoti nelle varie missioni con mappa metroidvania. e altra cosa che voglio ASSOLUTAMENTE: il teletrasporto tra i vari punti di meditazione sbloccati. verso la fine del gioco, volendo andare a recuperare qualche power up lasciato indietro ci ho rinunciato quasi subito. non volevo buttare via ore e ore in backtracking.
EDIT: questo ti permetterebbe anche di tornare in città, acquistare oggetti, consegnare quest completate e poi tornare immediatamente all'ultimo punto di meditazione sbloccato senza tutta la sbatta del backtracking.
Il primo boss è un po' una rogna per tutti :bua: e ringrazia che lo hanno nerfato rispetto alla demo/beta :chebotta:
Cerca di imparare ad usare la schivata/parry (la doppia schivata da usare quando fa gli attacchi rossi) perché è quella la chiave di volta
Dopo di lui è quasi tutta in discesa :sisi: giusto un paio di boss molto avanti nel gioco
A me sta piacendo parecchio, è una via di mezzo tra NIOH e sekiro, il gameplay è bello snello(anche il sistema di abilità è abbastanza semplice) e lascia molta libertà al giocatore, puoi respeccare all'infinito e addirittura salvare le build così da cambiare al volo :sisi: la struttura a livelli permette anche brevi sessioni, anche se ti ritrovi sempre a passarci le ore, perché c'è sempre una vietta o tetto da esplorare, ti viene sempre voglia di fare quel passetto in più :asd:
I combattimenti sono divertenti e rispetto ad altri souls è meno punitivo (nel senso che un errorino o due te li puoi permettere) e se sfrutti bene le meccaniche del parry e le stregonerie i nemici gli sciogli come neve al sole :sisi: e quando ti entra il parry giusto ed esegui la fatality è una goduria :rullezza:
Quindi consiglio resisti, magari livella un pochino, perché merita :sisi:
Ho iniziato valiant heart, veramente molto caruccio, gameplay moto basico (almeno non ci si blocca :boomer: ) ma bellissimo l'impatto grafico e stupendi i "non tutti sanno che" sulla prima guerra mondiale
Spero solo che il finale non si butti troppo sul drammatico strappalacrime :moan:
Da oggi e per il prossimi 2 anni Diablo 4.
finito CP2077, alla fine vale il viaggio, sto per iniziare una combo di AG: As Dusk Falls e l'ultimo Syberia :snob:
roba rilassante, ogni tanto ci vuole
Syberia: the world before l'ho iniziato da qualche giorno e mi sta piacendo, anche se per adesso di enigmi veri e propri ne ho visto uno, e neanche particolarmente complesso. Graficamente è molto bello, ma in alcuni tratti la gestione della telecamera è veramente penosa e i personaggi a volte non si muovono in modo molto naturale. Però l'ambientazione è stupenda, Vaghen è bellissima e ritornare a guidare Kate Walker a distanza di tanti anni mi ha emozionato.
Sto giocando A Plague Tale Innocence. Ne avevo sentito parlare bene ma non pensavo fosse di questo livello.
Ambientazione, personaggi, meccaniche di gioco funzionano alla grande. Per ora ho notato solo qualche sporadica sbavatura nella AI dei comprimari ma nel complesso nessun grosso problema.
Ci sono titoli AAA che si sognano una cura del genere, almeno per le cose che contano
Un bel viaggio A Plague Tale Innoncence :sisi:
Io sto giocando a Call of Juarez Gunslinger e ... non mi piace, non si vede un cazzo.