se ho capito bene la zona, dovrebbe essere il void e di cose te ne becchi 3
anche perché una cosa, isolata,
Ultima modifica di Netherlander; 08-02-19 alle 23:23
Praeaey (aeae) for the Gods. Siamo in early access (0,5) e si vede, ma il gioco è molto stabile e leggero. L'inizio è identico a Rime, che ho appena finito; naufraghi in una terra sconosciuta e onirica. La prima cosa da dire è sui livelli di difficoltà: easy e normal riguardano probabilmente difficoltà di nemici e Colossi, a Hard, la mia scelta, ilo freddo e la fame possono uccidere ugualmente il personaggio (non customizzabile, almeno per ora). Si possono raccogliere cibo e materiali in giro per le mappe alla Rise of the Tomb raider (bacche, semi, e altro), i materiali serviranno per costruire equipaggiamenti. Ho affrontato e ucciso il primo colosso, omaggio, citazione, copia 1 a 1 del primo coloso di Shadow of the colossus. La differenza qui è che non servono armi: il tizio in questione (forse tutti) hanno dei "rivetti" in psti strategici (i sigilli in SOTC) che bisogna sollevare e risbattere dentro provocando l'avanzamento della barra di completamento del sigillo in questione. La scalata al colosso è identica, ti aggrappi al pelo e sali, se il tizio si crolla tappi un tasto per non perdere stamina e continui.GRaficamente non è niente di che, anche a causa dell'ambientazione (neve e rocce) è ci sono ancora alcune texture da early access. Quando non si scalano mostri sembra di stare in una versione di breath of the wild indie, stessa o quasi barra della stamina, si scala ogni superficie e si combattono nemici nella nostra scala (il combat melee è terribile, almeno per ora). Hai poi archi, armi melee, un rampino per attaccarsi ai posti irrangiungibili (anche al volo, con effetto rallenty) e il mantello per planare sul vento.
Mi sta incuriosendo e pur non essendoci testo di nessun tipo, ciò che deve spiegare lo spiega bene, almeno per ora.
Finito The Vagrant.
Per esser un gioco pagato 1 euro e mezzo,non mi aspettavo fosse così valido.Molte cose si chiariscono scoprendo che è quello che han tirato fuori riciclando asset e idee da un kickstarter fallito però quel che ne è venuto fuori merita comunque.
L'unico vero problema che ho trovato è che nel finale il "testo" della storia va un pò a ramengo e l'ultimissima parte del finale sembra tirata un pò via di conseguenza..
"Solo una cosa, Vash the Stampede è un soprannome,mi piacerebbe conoscere il tuo vero nome." "Te lo puoi scordare!Tu stai cercando un regalo da portare nell'aldilà,non è vero?" "Ma che dici,avanti dimmelo." "A noi non servono i nomi,dico bene reverendo?"
We aren't men disguised as dogs.We are wolves disguised as men
Do you behold...The continuation to your dream?
Finito thimbleweed park.
Mah.
È divertente fino a circa metà. Poi tra imposizioni arbitrarie su dove possono andare i personaggi, enigmi che richiedono di spostare più personaggi nello stesso luogo (quindi, viaggio veloce e poi magari spostare i personaggi uno alla volta di due / tre schermate, e storia che subisce un calo qualitativo (sarebbe un finale, quello? Che merda) il gioco mi è diventato più un tedio che altro.
Ora sto giocando a South Park, the fractured butt hole. Carino ma decisamente all'acqua di rose, per ora, rispetto a Stick of the Truth.
Fanciulli, il topic per i giochi finiti e' questo: https://www.thegamesmachine.it/forum...videogame.html![]()
+22.437 Messaggi dillà...
Il mio blog: Notti a (Video)Giocare <- (100% ADS FREE!!)
CPU: i7-11700K@5GHz|GPU: RTX-4070 Super Trinity |RAM: 64GB DDR4@3200MHz|SSD: 970EVO Plus + 2x 980 Pro|HOTAS Warthog|TrackIR 5|
Derp,sbagliato topic![]()
"Solo una cosa, Vash the Stampede è un soprannome,mi piacerebbe conoscere il tuo vero nome." "Te lo puoi scordare!Tu stai cercando un regalo da portare nell'aldilà,non è vero?" "Ma che dici,avanti dimmelo." "A noi non servono i nomi,dico bene reverendo?"
We aren't men disguised as dogs.We are wolves disguised as men
Do you behold...The continuation to your dream?
Attualmente impegnato con la modalità IL VIAGGIO DI FIFA19, FAR CRY 5 entrambi su XBOX ONE X e BOOMSHELL giochetto della 3dRealms, poco impegnativo sul pc.
Su pc in verità sto ingannando l'attesa di ricevere L'HOTAS T-FLIGHT 4 per "provare" a giocare con ACE COMBAT 7........mai giocato alla serie Ace Combat!.....ma la scimmiazza si è fatta sentire!!
![]()
Ultima modifica di Alienvsraziel; 12-02-19 alle 17:30
Iniziato DYING LIGHT : THE FOLLOWING, sempre dannatamente bello.
Il problema è che il primo Dying Light lo giocai nel 2016.....quanto mi sono sentito spaesato, però il bello è che prendendo il vecchio salvataggio ti fa continuare con tutte le statistiche, tutti i materiali e le arrmi acquisite !!![]()
Che differenza c'è tra liscio e The Following? Aggiunge delle missioni al gioco o è una cosa completamente separata?
in un momento di nostalgia (dettato dal fatto di aver visto il capitano Nixon di BoB in una delle puntate dei Romanoffs) ho reinstallato MoH: Airborne
devo dire che, se approcciato in ottica caciarona e 'aggressiva' è abbastanza divertente e i lanci dall'alto permettono di variare i punti di approccio ai vari obiettivi (ad esempio nella terza mappa ho virato completamente il paracadute verso la torre radio atterrando praticamente all'ingresso e tagliando via del tutto la sezione dell'avvicinamento in salita)
peccato che a livello grafico sia stranamente poco fluido in corsa (quindi nel 99,9% del tempo della partita)
boh![]()
Dopo venti ore a Praey for the Gods ho deciso di iniziare Soma. So che mi divertiró, quello che mi preoccupa é che il tempo é veramente poco e ho timore di dimenticarmi le cose tra una partita e l'altra...
SOMA ha una trama stupenda, ma non complicata. Pone riflessioni filosofico/esistenziali. Non ci sono NPC o altri personaggi di cui ricordare il ruolo a parte il protagonista e la sua "guida".
Insomma se non lo giochi una volta al mese dovresti cavartela bene anche diluendolo nel tempo.
Poi non è assolutamente un gioco lungo, dura una decina di ore.
C'è anche la possibilità di giocare in modalità walking simulator, cioè coi nemici che non ti attaccano (a parte alcune eccezioni) che velocizza sicuramente la run e imho non toglie quasi nulla di quello che il gioco vuole trasmettere. Ovviamente se ami i survival horror gioca pure in modalità standard, che è quella per cui il gioco è stato pensato.
quotone per Lars su SOMA, gioco mai abbastanza osannato (e pubblicizzato)![]()
E' un DLC, ma corposo, una decina di ore e continua proprio la storia, introducendo una nuova area (fuori da Harran) e la Buggy, completamente personalizzabile e da tenere con cura. Ideale per gli spostamenti e per fare carneficine!!.
Alla fine per 6 euro su steam direi acquisto obbligatorio. Un DYING LIGHT 1.5.
Io con gli ultimi acquisti e uno sconto di 5 Euro ce l'ho avuto praticamente a gratis!
P.s.: Anche io mi unisco al coro.........SOMA veramente stupendo!!
Ultima modifica di Alienvsraziel; 20-02-19 alle 17:32
L'ultimo salvataggio di Sleeping Dogs risaliva a febbraio 2015. L'ho ricominciato sennò non ricordo nemmeno come si tirano pugni
L'ambiente è bellissimo (anche se mi perdo spesso a Hong Kong).
La guida fa cagare, grazie a una telecamera oscena.
Combattimento decente ma poco reattivo.
Gioco tutto d'atmosfera![]()
Pensa che mi successe di dimenticare le cose con Alan Wakearrivai verso la fine un mese dopo averlo iniziato, poi lo ricominciai (mettendoci molto meno tempo) e pensai "ah, ma quella cosa vista alla fine allora era correlata a questa!"
![]()
Come già detto l'ho ricominciato tre volte, per un totale di circa 40 orel'ultima con i trucchi a difficoltà nightmare, per godermi unicamente la storia senza pensieri e finire di prendere i collezionabili (thermos, pagine...), anche se a nightmare è ugualmente una sfida
i trucchi danno munizioni continue, non immortalità
Io provai a riprendere Splinter Cell, data dell'ultimo salvataggio: 2006quando fu allegato a Giochi per il mio Computer
Ogni tanto ci sono bug divertenti. Chissà se consegnando le statuette tutte assieme posso fare una megapila di auto![]()