
Originariamente Scritto da
frank_one
Full throttle all'epoca sono sicuro che impressionò per il lato tecnico, giocato oggi appare davvero troppo breve e facile. Quando lo giocai per la prima volta pochi anni fa non mi saziò, forse proprio per questo è una delle poche avventure LucasArts di cui non mi dispiacerebbe vedere un seguito.
Le remastered dei primi due Monkey: discutibile la prima, lodevole la seconda. L'unica cosa che cambierei della seconda è il character design di Guybrush, guardando i pixel della versione originale non me lo immaginavo così. Poi devono spiegarmi perché hanno deciso di modificare totalmente Elaine...
Non ho giocato alle rimasterizzazioni di Full throttle e Tentacle ma dagli screen sembrano perfette. Certo, in questi casi il lavoro era semplificato dal fatto che lo stile degli originali fosse molto più cartoonesco e con bordi più netti.
Per Grim fandango si doveva invece fare di più, se lo meritava. I fondali andavano renderizzati in alta risoluzione e in assenza degli assets 3d originali valeva la pena ricrearli da zero. Invece li hanno semplicemente riscalati e ritoccati. Questo progetto di rimasterizzazione avrebbe meritato un budget più alto, invece è stato fatto al risparmio.
Io ora sto giocando a Indianapolis 500 (1989). La Papyrus ci sapeva decisamente fare coi giochi di corse automobilistiche! Voglio rigiocare anche i "seguiti": IndyCar racing e IndyCar racing 2.