Beh ma questi ultimi update qualche casino lo hanno fatto, ergo non è sempre il caso di fiondarsi subito sull'ultimo aggiornamento rilasciato da MS.
Sent from Mate 20 Pro
Visualizzazione Stampabile
Beh ma questi ultimi update qualche casino lo hanno fatto, ergo non è sempre il caso di fiondarsi subito sull'ultimo aggiornamento rilasciato da MS.
Sent from Mate 20 Pro
Infatti non mi sono mai lamentato degli Update , ma del fatto che partono a cazzo quando meno te lo aspetti. Mentre guardi un film , mentre lavori a qualcosa, stai editando video , musica , addirittura stai giocando e senti l'hard disk che lavora come non ha mai lavorato, lag a tutto spiano, formatti il disco principale e ti arriva l'avviso : cosa formatti ? Prima devi scaricare l'update !!!! Ti sembra normale ? Invece con la versione 1903 ( e meno male che si sono svegliati dal letargo ) ti mettono a disposizione 7gg per scaricare l'update ( Cumulativo ) o ( nuova versione ) quando vuoi tu evitando seccature indesiderate e Bug Day One....
Ma non è quello il punto...
Il punto è che quando il controllo degli update era in mano agli utenti questi si son dimostrati gli inetti che sono.
Per questo MS s'era imposta ed ora pian piano sta rilassando le redini.
Poi basta leggere come ancora la gente non è buona di gestire quei due settaggi che ci sono e magari pensi che non dovrebbero mollare nemmeno un mignolo...
Nella sezione degli update di Windows 10, da tipo sempre, c'è la possibilità di dirgli la fascia oraria in cui non deve scaricare e/o installare gli updates, perchè magari l'utente sta lavorando/giocando/quello che è.
Nella 1903 (prima non mi ricordo), dice esplicitamente che la fascia oraria massima può essere di 18 ore.
Ora, a meno che uno non usi il PC 24 ore al giorno, ce la facciamo a trovargli un attimo per fargli fare gli aggiornamenti? :uhm:
EDIT: AH, il fatto che si metta a macinare, lagghi tutto e frulli l'HDD, succede quando si continuano a rimandare gli aggiornamenti senza mai farglieli fare.
É un "difetto" che c'era pure un Windows 8, Windows 7, Vista e XP.
Guarda il mio vero problema e' quando mi e' capitato di avere come uniche opzioni "update and restart" o "update and shutdown" e nessun modo per spegnere o riavviare il PC subito, e dovevo fare una roba urgente sulla partizione linux. Quello trovo che sia una cazzata.
Non so se lo fa ancora, ma se mi lasciassero restart e shutdown liberi e facesse gli update solo quando lo riavvio (avvisandomi che la prossima volta ci mettera' un sacco), gia' mi starebbe bene. Ma il PC ostaggio degli aggiornamenti, quello mi fa girare le balle.
Questo succede non impostando la fascia oraria in cui non si vuole che installi gli aggiornamenti.
Quando da "update and restart/shutdown" l'update è già parzialmente installato e deve finire.
Mi sa che sei tu che ti stai confondendo, prima della versione 1903 , gli update si scaricavano in automatico. Punto. Quello che dici tu della fascia di utilizzo del PC , è indicato come procedura finale di installazione dell'update al 100% , ma prima l'update viene scaricato e installato parzialmente in automatico ( diciamo circa al 75% di installazione ). Per installare definitivamente l'aggiornamento ( al 100% ) bisogna riavviare il PC ( e lo si può impostare nella fascia oraria di utilizzo )....
Dalla versione 1903 tutta questo casino è stato risolto con la sospensione temporanea a 7gg.... Quindi l'update rimane sospeso e decidi tu quando scaricarlo e installarlo.
fatto un paio di sere fa: un buon tre quarti d'ora, ma niente di preoccupante
è che me l'ha segnalato mentre spgnevo per andare a letto, e m'è toccato aspettare....
però nessun problema (sembra... :look:)
scusate, ma mi sono un attimo perso :bua: hanno rilasciato una 'nuova' versione di win10? :look:
o state parlando dei 'piccoli' aggiornamenti che escono regolarmente?
Parlano della 1903, uscita un diversi mesi fa...
Tra un mesetto esce la 19H2 (ma dovrebbe essere più simile ad un update mensile).
a maggio c'è stata la nuova build, con circa un paio di mesi di ritardo. Build non obbligatoria da questa in poi. Per usare l'app XBOX però sei costretto a procurartela.
Quelli piccoli ci sono comunque, ma si possono bloccare fino a un massimo di 38 giorni (non so se vale solo per la build di maggio scorso).
Io imposto gli update a inizio mese, poi una volta fatti rimetto la sospensione per 30 giorni
Ma poi mi spiegate sta idea di blurare l'immagine all'avvio? ho dovuto smanettare con il registo per sistemarla :smugpalm:
A me dopo l'installazione si erano incasinati i driver video e sfarfallava tutto. Pare una roba frequente perche' nelle impostazioni del display c'e' proprio "clicca qui se l'immagine sfarfalla" :rotfl:
Ci son alcune segnalazioni in merito all'ultimo update cumulativo, nel dubbio prestate attenzione.
Windows 10 KB4515384 breaks network adapter for some users
https://www.windowslatest.com/2019/0...twork-adapter/
E' da quando è uscito l'update che non ho incontrato uno di questi problemi. Soliti casi isolati..............
Se la cosa affliggesse un numero significativo di pc, la ritirerebbero.