Allora non è più supportata o no?
Visualizzazione Stampabile
Non è più supportata, ma l'aggiornamento ad una versione supportata viene proposto.
Si vede che qua non è pervenuto. Se un giorno arriverà bene, se no che si fotta onestamente, gli update sono attivi si deve arrangiare da solo.
Grazie intanto dei chiarimenti.
A volte non è immediato. Puo' metterci un po' di tempo ad accorgersene. Poi cominceranno ad uscirti le notifiche della sicurezza.
Io userei il tool e passi direttamente all'ultima versione.
Piccolo problema su win10 e mouse logitech.
Allora ho un mouse logitech G700s, ma non mi va lo scroll laterale, ovvero, va ma non è regolare, ma tende a spararmi direttamente da un lato all'altro della schermata, o comunque mi sposta con "balzi" enormi (insomma se premo verso DX mi butta tutto a dx della schermata, se premo a sx tutto a sinistra), c'è modo di settare questa cosa? dai driver logitech gaming software non trovo impostazioni che vada oltre l'assegnare la funzione alla rotella del mouse, insomma non vedo opzioni per settare la velocità di "scroll laterale"
Io per un periodo ho avuto lo scrolling "inconsistente".
A volte andava veloce ed a volte lento.
Penso a seguito di un aggiornamento del loro programma (logitech) visto che una volta disinstallato tutto è ritornato a posto.
Ovvio che se ti serve per personalizzare certe funzioni...
Se ogni tanto usate numpy* dovete installare la 1.19.3 (versione più vecchia): https://developercommunity.visualstu...s&type=problem
La patch è stimata per fine gennaio 2021. :bua:
*Se lo usate più spesso allora sapevate di questa cosa da un paio di mesi. :asd:
Non sapevo se postare qui o in SSD:
Io ho un problema strano da qualche tempo, avevo cominciato ad avere dei momenti in cui il computer diventava lentissimo mentre usavo firefox e potevo solo riavviare il PC (una delle poche volte che riuscii ad aprire task manager avevo visto che l'uso della CPU era schizzato alle stelle), googlando sono giunto alla conclusione che era l'accellerazione hardware buggata di firefox quindi l'ho disattivata.
Fin qui il problema sembrava risolto ma nell'ultima settimana ho avuto un crash simile e al riavvio non trovava lo SSD con l'OS, dopo aver spento e riavviato sembrava tutto a posto però.
Ieri ho avuto un blue screen sempre usando Firefox ma a questo giro non è bastato riavviare un'altra volta per fargli trovare lo SSD. Ho provato a cambiare alcuni settaggi del bios ma questo ha solo portato il PC a non mandare più segnali al monitor, la situazione si è risolta solo dopo che ho aperto il PC, controllato i cavi dello SSD (un Samsung 850 EVO da 500gb per la cronaca) e resettato il CMOS.
Secondo voi può essere un semplice problema di cavo SATA che era andato leggermente fuori posto, un problema di windows o c'è qualche componente che è sul punto di tirare le cuoia?
Per prima cosa: backup.
Non direi un problema di Windows se non ti vede l'SSD ancora prima che questo parta.
Potrebbe essere il cavo, potrebbe essere l'SSD, potrebbe essere la MoBo...
Scarica Samsung magician se non ce l'hai installato e vedi cosa ti dice del disco. Fagli anche un aggiornamento del firmware se disponibile che male non gli fa (lo fai sempre dal Magician, ti scarica lui la versione corretta e te la installa).
Puoi anche banalmente vedere cosa ti dice CrystalDiskInfo (lo puoi scaricare anche in versione portable) quando rileva il disco. Se già lui te lo segnala "a rischio" va cambiato.
Per scrupolo visto che i problemi che si son presentati sono diversi prova anche a fare un memtest rapido sulle ram.
A prescindere da tutto backup subito come ti ha ben detto GeeGeeOH.
Non ho mai cancellato i backup che feci a Settembre quando aggiornai l'OS e ho fatto qualche altra cosina circa la settimana scorsa (e-mail e roba di lavoro), il resto di quello che ho fatto negli ultimi due mesi sono perlopiù salvataggi di giochi in cloud.
Magician ce l'ho, non sembra mostrare problemi. Software e firmware aggiornati.
Solo dopo una sessione lunga con Hollow Knight la temperature dello SSD era segnata a 51 gradi (in calo).
Controllerò con CrystalDisk ma sospetto che il problema nell'ultimo crash possa essere stata la porta USB anteriore del mio vecchio case, avevo un pad collegato che non aveva preso subito e dovetti fare due tentativi per farlo funzionare.
Pensavo che il problema fosse il pad ma oggi ho provato una delle porte USB anteriori che ho aggiunto l'anno scorso e lo ha preso subito.
EDIT
Ecco i risultati con CrystalDisk
Basta che guardi subito all'inizio cosa ti dice, fa già lui una prima analisi automatica. Se come stato te lo segnala "buono" il disco non dovrebbe aver problemi.
Considera che andava tutto lentissimo e pure quello sguardo che riuscii a dare a task manager la volta che ci riuscii è stato abbastanza fugace prima che si congelasse tutto al punto da costringermi a forzare lo spegnimento.
All fine avevo semplicemente googlato il problema come relativo a firefox (è sempre successo con firefox aperto) e delle soluzioni applicabili al PC quella dell'accellerazione hardware buggata mi è uscita come soluzione.
Infatti lo da come buono al 94%, ho postato il papello completo nel caso qualcosa mi fosse sfuggito.
CrystalDiskInfo non fa altro che leggere i dati SMART... che sono affidabili fino ad un certo punto.
Prova proprio a cambiare il cavo SATA.
Hai quelli che si "ancorano"?
Se ho capito cosa intendi penso di sì.
Dovrei pescare uno dei cavi che ho in riserva ma finora problemi ne ho avuti zero da quando l'ho aperto per controllare i cavi e resettare il CMOS.
Comincio a pensare che il problema fosse proprio la porta usb 2.0 anteriore almeno per qual crash lì in particolare (negli hanni ha preso diverse botte mentre c'era roba collegata e non vorrei che deformandosi ci siano stati contatti che non dovevano esserci), forse spiegherebbe pure perché la scheda madre ha dato di matto in quella maniera.
Ho sempre preso precauzione di usare le porte 3.0 anteriori per il pad e finora nessun problema.