Con gli SSD non hai più il problema della frammentazione che era fra le motivazioni principali per tenere i giochi separati dall' OS. In generale con i vecchi dischi meccanici il partizionamento era molto più importante di adesso (addirittura era buona cosa avere una partizione dedicata solo per il file di paging).
Oggi più che altro è questione di organizzazione e praticità: se ad esempio devi reinstallare Windows e i giochi son nella stessa partizione poi ti tocca riscaricare tutto, mentre se li avessi in una partizione dedicata ti basterebbe reinstallare Steam e farglieli rilevare già presenti nel PC e pronti per esser avviati.
Steam mi pare possa andare lo stesso, gli altri non so, in ogni caso con lui anche se lo reinstalli puoi fargli ritrovare i giochi senza doverli riscaricare.