IN MEDICINA, PARLANO I FATTI
Il nuovo Ministro della Salute è a favore dei vaccini e ne riconosce l'importanza e la sicurezza (molto bene); ha però espresso delle perplessità riguardo all'obbligo sulle quali non sono per niente d'accordo.
Nel suo sito il Ministro ha parlato della possibilità di introdurre l'obbligo in caso di epidemie; ebbene questo è profondamente sbagliato. L'alta copertura vaccinale serve a PREVENIRE le epidemie, e per questo preoccuparsi delle vaccinazioni quando l'epidemia è scoppiata è come allacciarsi le cinture dopo un incidente d'auto. Le cinture devono essere allacciate prima, altrimenti sono inutili. Lo stesso vale per le vaccinazioni.
In alcuni paesi, dalla copertura vaccinale altissima contro il morbillo, negli ultimi 12 mesi i casi sono stati pochissimi. 75 in Polonia (38 milioni di abitanti), 19 in Olanda (17 milioni di abitanti), 6 in Danimarca, 3 nella vicina Slovenia. In Croazia addirittura zero. Avevano le cinture allacciate, il morbillo è arrivato ma non si è diffuso. Nessuno è morto e i danni sono stati limitatissimi.
Altri stati invece avevano una bassa copertura vaccinale: guidavano senza la cintura allacciata e le conseguenze sono state drammatiche. 2400 casi in Grecia, 3243 in Romania.
E in Italia? Noi guidavamo senza cintura, parlando al cellulare e piuttosto alticci: 4448 casi, con le conseguenze che sapete.
I vaccini servono per prevenire le epidemie, non per fermarle.
Questo è un fatto. E in medicina vengono prima i fatti e poi le opinioni.
Fonti:
I dati sul morbillo provengono dall'ECDC e si riferiscono al periodo aprile 2017-marzo 2018
https://ecdc.europa.eu/…/number-meas...and-not…
http://www.giuliagrillo.it/fermeremo-decreto-lorenzin/