https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
quello dei dsa è un mix di verità (casi veri) e menzogna (casi farlocchi, magari con la buona fede dei genitori/ragazzi), ma non se ne verrà fuori perché
a) per molti è un business (insegnanti di sostegno, pissicologi ecc) o perlomeno ci campano
b) anche ammettendo l'onestà intellettuale dei soggetti di cui alla lettera a), stiamo sempre parlando di persone con formazione umanistica, fanno fatica a comprendere semplici ragionamenti logici ed analisi dei fatti![]()
Tornando serio, non conoscendo i dettagli posso includere questo caso nella possibilità del classico "la verità sta nel mezzo".
Senza scendere nei dettagli, io penso per schemi e immagini. A scuola facevo fatica ad apprendere in certe materie perché il metodo degli insegnanti era adatto alla maggioranza ma non a me. Quando potevo trovare un sistema adatto a me il rendimento schizzava. Se fossi andato a scuola adesso anche io sarei stato classificato nei DSA.
Ammetto la mia ignoranza in materia ma sembra che questa sigla racchiuda molte problematiche troppo diverse tra loro che richiederebbero personale specializzato. Non puoi affrontarle nello stesso modo senza fare danni.
Spera che genitori e dirigenti siano ignoranti in materia, altrimenti stai violando la legge.
Un pubblico ufficiale non può semplicemente rifiutarsi di applicare la legge (la 104 del ‘92 per i disabili, la 170 del 2010 per i DSA, la direttiva del dicembre del 2012 per gli altri casi accertati dal consiglio di classe)
Se esiste una certificazione da parte di un ente pubblico (che tu la condivida o no è irrilevante) c’è l’obbligo di stendere un PDP entro 3 mesi.
Ovviamente tu puoi anche presentare ai genitori la parte a te riservata in bianco: se a loro va bene e firmano nessun problema (a me è capitato. Ho spiegato il mio punto di vista e hanno capito).
È sufficiente essere trasparenti.
Se però non firmano la musica cambia.
Ultima modifica di hoffmann; 17-11-18 alle 14:37
Le misure compensative e dispensative sono proposte da te, ma la famiglia deve sottoscriverle.
L’accordo è necessario.
Non è una controversia in tribunale, è un accordo tra scuola e famiglia per trovare il modo migliore per raggiungere l’obiettivo comune: insegnare qualcosa al ragazzo.
in pratica raistilin: sorridi, annuisci e fottitene altamente.
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
grazie ragazzi per il vostro sostegno.
Ho appena scoperto che la settimana prossima mi hanno chiesto colloquio i genitori di un ragazzo molto fastidioso (decine di note) che cercò di saltare l'interrogazione sventolando la sua "dislessia" e al quale ho risposto, davanti a tutta la classe, che se un giorno avessi avuto un po' di potere avrei fatto sparire cose del genere.
Uhm che paraculata posso dire nel caso i genitori mi rompessero le balle per questa mia affermazione?
dì che ha mentito
che quel giorno avevi avuto dei problemi, che è stato un attimo di perdita del senso di realtà (non capiranno cosa significa e per non fare brutta figura annuiranno compostamente), che non si ripeterà più e che il loro pargolo avrà sicuramente un bel voto.
cosa dici! gli alunni non mentono MAI! almeno per i genitori...
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
"sono stato frainteso"
classico sempreverde
se nessuno ha il video della tua dichiarazione suppongo puoi fottesegare alla grandissima ....forse![]()
se un giorno avessi avuto un po' di potere avrei fatto sparire cose del genere.
Ti riferivi chiaramente alla dislessia
Dolceforno <3
Quando ero piccolo dalle suore, se facevo il coglione beccavo mazzate prima dalle maestre e poi dai miei genitori. Mai e dico mai una volta che i miei abbiano preso le mie difese,anche quando palesemente non centravo nulla.
Ora, io non dico che bisognerebbe istituire nuovamente il regno di terrore dei metodi educativi con punizioni corporali (anche se in certi casi...) ma tu dimmi se uno che fa il suo lavoro in modo corretto deve avere pure "paura" di sti gagni e delle sagome che li hanno generati.![]()
Intanto possono denunciarti penalmente se hai rivelato alla classe le condizioni mediche del figlio.
Sono informazioni coperte dal segreto. Non possono uscire dal consiglio di classe: solo il diretto interessato può farle circolare.
L’ultima volta che ho visto accadere una cosa del genere un preside del veneziano si è beccato 30.000 euro di condanna.
Immagino che poi si sia rivalso sul responsabile effettivo.
Ultima modifica di hoffmann; 18-11-18 alle 11:16
ore contate per raistlin