Tra le mie conoscenze non c'è una acredine particolare verso gli insegnanti. Hanno più o meno la stessa considerazione degli altri dipendenti pubblici.
Tra le mie conoscenze non c'è una acredine particolare verso gli insegnanti. Hanno più o meno la stessa considerazione degli altri dipendenti pubblici.
napalm e fosforo bianco su tutta la pa in modo indiscriminato, qui lo dico e qui lo nego![]()
CVD![]()
Non fai statistica :boh:
Quale altra branca deve subire almeno una riforma l’anno?
Evidentemente l’istruzione è il problema
più grosso che ha lo stato italiano.
Potrebbe essere che siano tutte cazzate e che in realtà si voglia solo risparmiare sulla pelle dei vostri figli, in modo che la scuola costi poco, si limiti a badare ai ragazzi al mattino e poi li butti subito in fabbrica con un calcio nel sedere.
Ma questo non può essere vero.
Qui quanti sono quelli che disprezzano più gli insegnanti degli altri dipendenti pubblici?
Comunque filtrate tutti i miei commenti tenendo conto che sono di pessimo umore e che staccherei la testa a morsi al primo che passa
- - - Aggiornato - - -
Il mio datore di lavoro che siede a viale Trastevere e che non perde giorno per ricordarmi che sono inadeguato e che è tutto da rifare
Immagino che cosa accadrebbe se il capo di polizia, esercito, sanità, passasse le giornate a dare degli incapaci ai suoi uomini.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
perché è un'attività organizzata dal comparto istruzione
ovvioha ricevuto un ordine di servizio dal dirigente?
non credo potessero, né volesseronon potevano accompagnarlo i genitori?
- - - Aggiornato - - -
non lo so perché il contatore ha dei buchi, immagino che usino un unico protocollo anche per cose interne per così dire
- - - Aggiornato - - -
Io già adesso non rispondo fuori orario, ma quando pare a me.
Non esiste orario per noi docenti? Benissimo, vuol dire che le cose le vedo quando decido io. In orario di servizio di sicuro; o anche prima, ma se voglio io.
Normatemi gli obblighi di connessione.
E comunque la domenica e altre festività si fottano tutti.![]()
In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
Scherzi a parte (e incazzature permettendo), al momento l’unica ipotesi seria che sto considerando e prendere aspettativa per il dottorato in modo da cambiare aria per un po’.
Tanto la borsa ministeriale da dottorato è poco meno dello stipendio da docente![]()
So che sono situazioni non paragonabili. Lontanamente.
Ma la formazione continua obbligatoria ce l'hanno tutti i professionisti con Ordine o Collegio. E sì, magari è in orario lavorativo, ma come è logico per noi è uno svantaggio, perchè oltre a dover alcune volte pagare, in quel momento non stai guadagnando. Quindi o lo fai oltre orario o perdi dei bei soldi.
Grazie all'internet è possibile usufruire di formazione a distanza asincrona, quindi si può fare comodamente a casa o in pausa pranzo. A volte gratis. Ma in questi casi sono corsi completamente inutili e pallosi.
A parte il fatto che i docenti non hanno né Ordine né Collegio.
Ma forse sfugge che la formazione obbligatoria già c’è (legge 107 del 2015, comma 124).
Qui si parla di roba ulteriore aggiunta extracontratto perché il pensiero stupendo dello stato è risparmiare sul sostegno ai ragazzi scaricando il più possibile sul docente curricolare.
Con la solita retorica del “i docenti vanno formati (perché evidentemente sono inadeguati)” che va sempre bene si sta tentando di inculare le famiglie.
Che ancora una volta non capiscono e belano felici.
Ultima modifica di hoffmann; 01-05-22 alle 23:23
Ti sfugge però che non siamo liberi professionisti, ma dipendenti.
In qualunque azienda, anche privata, se il datore di lavoro vuole formare un dipendente lo paga.
Inoltre qui non si parla della formazione continua obbligatoria; si tratta di modificare in corsa gli obblighi già esistenti di formazione continua e obbligatoria, aumentandoli; sempre gratis beninteso.
Per il fatto che "tanto fanno solo 18 ore a settimana" e che una volta non c'era quasi nient'altro, col tempo sono andati ad aumentare tutta una serie di obblighi ulteriori, a volte in numero di ore predefinito, altri invece no. Per es. i rapporti con le famiglie: fanno parte della fantomatica "funzione docente" e non c'è un tempo quantificato. Che si tratti di un'ora a settimana, più il ricevimento generale due volte l'anno, è una convenzione: domani potrebbero decidere di farne fare due, o tre; non c'è una reale "pezza d'appoggio" che dica che si può, ma neanche una che dica che non si può; la regola è che il docente deve assicurare i rapporti con le famiglie, ma quanto tempo serva per fare ciò chi lo decide? Finora nessuno. Ci sono usi e consuetudini; ma basterebbe una circolare ministeriale per avere contro una fonte del diritto più forte e fotterci un'altra volta alla grande.
Per fare sostegno non serve nulla oraalmeno dalle elementari in giù.