Quello é stato un esperimento durato poco. L'uso é estinto da cinquant'anni buoni.
Una fonte diretta mi raccontó che l'uso dell'accento al posto dell'acca nelle voci del verbo "avere" ebbe successo soprattutto presso certo case editrici.
Il motivo era semplice: alla fine si risparmiava sull'inchiostro.
Mi mostrarono anche i conti, ma purtroppo non ricordo più i numeri precisi![]()
Ultima modifica di hoffmann; 28-02-17 alle 08:28
se hai letto tutto sai già che è così
fottesega, io lo metto dappertutto e fottesega a chi la cosa non piace
figurati, quegli snobboni dovranno sempre far finta di fare qualcosa, non fosse altro che per giustificare la loro inutile esistenza...![]()
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
Non solo ma anche.
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
riassunto topic pirateria domestica:
l'apice di svapo:
rondella's way:
Nel corso dove sto imparando il Cinese, c'è una insegnante di Italiano delle Medie, sclera tutto il tempo perché paragona continuamente le due grammatiche, porella va capita perché son 30 anni che insegna italiano ed è difficile abituarsi (sopratutto in una lingua che in alcuni casi ti ribalta la composizione della frase)... per aiutarla le ho suggerito "Avrai sicuramente molte capre a scuola no? ecco pensa come loro, vedi come diventa più facile" cosa che effettivamente funziona![]()
La Feltrinelli pare utilizzi solo accenti acuti nelle vocali diverse dalla 'e'.
EDIT: mi correggo, accenti acuti anziché gravi su 'i' e 'u'. Inoltre si parla di Einaudi e non Feltrinelli.
"Il carattere dei libri Einaudi, invece, si chiama Einaudi Garamond, perché fu commissionato da Giulio Einaudi nel 1956 a Francesco Simoncini, ma in realtà è un Simoncini Garamond con inconsueti e vezzosi accenti acuti su í e ú, anche se normalmente sono gravi"
Da: http://www.ilpost.it/2015/10/22/font-libri-garamond/
Ultima modifica di koba44; 28-02-17 alle 13:01
Ma per dichiararlo morto morto bisogna che non lo si scriva nemmeno.
Nei TG non viene già più usato, ma non ho mai intuito il motivo, se ci sia o meno una strategia di comunicazione dietro o semplicemente nessuno lo usa quando scrivono sul gobboc'è da dire che, in generale, la qualità dei giornalisti negli scritti è di molto calata, basta leggere un quotidiano a caso.