mmh![]()
mmh![]()
Il codice della strada è sempre quello eh.
La discriminante non è se elettrico o a combustione o le condizioni di salute di chi è sopra.
La discriminante è la potenza omologata.
Fun fact, a parità di potenza omologata un mezzo elettrico ha una potenza effettiva ENORMEMENTE superiore.
Per dire una model 3 dual motor che scarica a terra 257kW (pari a 350cv)per la legge è identica ad una endotermica che ne ha 153.
Ah sì visto che spesso lo si dimentica.
Il bollo, se lo paga dato che in molte regioni non lo paghi anche dopo i 4 anni iniziali, viene calcolato dividendo per 4 la potenza omologata (insomma hai sotto il culo 257kw e ne paghi 3usando la tassazione della classe ecologica più economica del momento(in soldoni 98€ di bollo per 350 cavalli, ripeto, solo se sei in una regione esosa e la macchina ha più di 4 anni sennò paghi 0).
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
e cmq la Funky Trail di cui sopra viene 2700 euroed è una bici fatta per lo sterrato
https://www.xpbikes.it/it/hybrid/funky-trail/
Comunque le ruotine di quelle carrette di monopattini dovrebbero essere vietate, basta una minima buca per piantarsi e fracassarsi i denti e non hanno stabilità.
Dovrebbero avere almeno ruote del diametro di quelle di uno scooter sia per il maggior angolo di attacco che consente di passare sopra alle buche senza piantarsi sia per il maggiore effetto giroscopico che rende il mezzo più stabile.
Praticamente c'è un buco nella procedura di omologazione.
Le auto elettriche, senza cercarlo anzi per difetto, finiscono in questo bug e passano l'omologazione con molti meno cavalli degli effettivi.È da modificare il codice della strada ma così rischi di colpire anche i mezzi per disabili.
Dovresti ricodificare tutto, probabilmente coinvolgere il ministero della salute per farli diventare presidi medici blablabla.
Una valanga di burocrazia, norme, leggi e commi per poi trovarti il monopattino con il pezzotto che gira comunque in maniera pericolosa.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di -jolly-; 04-05-23 alle 22:09
sicuro se la compro io me la fotte il marocco di turno la seconda volta che la uso
io la lego sempre ad un palo o una ringhiera con sto lucchetto tecnologico ultraresistente dotato anche di allarme, poi se hanno 20 minuti a disposizione con un frullino in pieno centro o d'avanti ad un supermercato tutto si apre per carità, ma ci vuole appunto un frullino e tempo
![]()
ecco infatti ancora non ho trovato una catena con cui chiudere in "tranquillità" il monopattino ad un palooltre al fatto che dovrei "arrotolare" la catena al mozzo del monopattino per potermela dietro, visto che quel dannato mezzo non ha nulla dove poterci appoggiare qualcosa
![]()
Eh madonna Zio che vecchio, non ti va bene niente, torna a guidare la Topolino con accensione a manovella
L'unico problema dei monopattini è la mancanza di ammortizzatori, per il resto mai avuto problemi "di piantarmi", ho pure guidato sulla ghiaia e zero instabilità, al massimo si infossava quasi da fermarsi un po come le bici sulla sabbia ma del resto non è certo il suo fondo ideale, però zero altri guai
Nel mio caso lo infilo nella ruota dietro, che ha i raggi e il freno a disco, sicuramente non sarà facile da smontare e resta solo l'opzione tagliare il lucchetto... che poi, basta piegarlo e te lo porti dietro se devi andare da qualche parte tipo negozi o uffici, lasciarlo fuori è una rarità
Ultima modifica di Enriko!!; 05-05-23 alle 08:02
Ma dici una catena tipo quella di cui sopra?che catena non è
quella però ha i "legamenti" di ferro alquanto sottili che penso si taglino con niente con un flessibile
![]()