Ah eccogià la cosa cambia
Ma anche li, se il veicolo è passato di mano o di targa, auguroni a contattare il proprietario per il richiamo![]()
Ah eccogià la cosa cambia
Ma anche li, se il veicolo è passato di mano o di targa, auguroni a contattare il proprietario per il richiamo![]()
io leggo solo una gran sfilza di sparate che puzzano di boiate lontane un miglioStellantis svela i suoi piani per l’Italia: «2 miliardi per gli stabilimenti nel 2025». Incerto il futuro della gigafactory di Termoli
https://www.open.online/2024/12/17/s...ctory-termoli/
già basterebbe che non gli dessimo altri soldi..
intanto in oriente Nissan - Honda - Mitsubishi si dovrebbero fondere in un'unico gruppo![]()
stellantis tic tac?Stellantis, in Europa vendite giù del 10,8% a novembre
(ANSA) - TORINO, 19 DIC - Stellantis ha immatricolato a novembre in Europa, paesi Efta e Regno Unito 142.425 auto, il 10,8% in meno dello stesso mese del 2023. La quota di mercato è in calo al 13,5% rispetto a 14,8% di un anno fa. Negli undici mesi il gruppo ha venduto 1.843.335 auto, il 7,4% in meno dello stesso periodo del 2023. La quota di mercato è pari al quota 15,5% contro il 16,9% dell'anno scorso.![]()
Ovviamente passerà liscia anche questa...
GPS in auto, come tante altre cose, deve essere attivabile/disattivabile.
Sulle tesla che son sempre connesse che nemmeno i miei pc che scaricano a tutta frusta, hanno una sim/e-sim? Ecc... cioè dove si può disabilitare?
O non si accende se non ha internet?
Metto qui giusto perchè è un ramo molto interessante di ricerca: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...me_134651.html
Mr Pink, Guerriero da tastiera !!! Profilo su steam.
Lista chiavi Steam
Problemi con l'inutile svapo o altri? La soluzione è qui.
Fire breaks out at world’s largest battery storage plant in US, forces evacuations
https://interestingengineering.com/e...-storage-plant
Comunque stanno uscendo le prime indiscrezioni sulla revisione del 2035...
Sembra ormai quasi certo che si terrà aperta la possibilità di vendere ibride plugin, pare siano le case automobilistiche a spingere per queste, probabilmente perchè sono quelle su cui le europee hanno meno gap, ma per me sono anche la soluzione peggiore...
Hai gli svantaggi di una elettrica dall'autonomia piuttosto limitata, in genere non funzionano bene in combinato come le fullhybrid...(in genere hanno un funzionamento molto basico), e quando vai in solo termico consumano come un IVECO anni 80...
Pare ci sia anche una apertura per gli efuel (questa non è una novità), mentre per ora sembra tutto bloccato per i biocarburanti...
Comunque per ora sono ancora indiscrezioni da definire, altre modifiche saranno piuttosto probabili...
Diciamo che che il documento presentato qualche settimana fa diceva che bisognava puntare su una maggiore neutralità tecnologica, dunque si può sperare in qualche altra apertura...
Efuel sarebbe?
olio di colza
Hanno fatto le auto elettriche che, per lucrarci sopra, stanno vendendo a peso d'oro. Ma siccome non le vendono, sono andati a piangere con la scusa che la gente non vuole l'elettrico, visto le vendite scarse![]()
I CEO delle varie case europee andrebbero piazzati davanti ad un muro, bendati e con la sigaretta in bocca.
E lasciati là ad aspettare.
Un branco di rincoglioniti che ha devastato un'intero continente solo per la loro spocchia e la convinzione di essere superiori al resto del mondo.
Tornare alle ibride (mild, plugin, ecc... cambia un cazzo) significa che è morto tutto. Perchè di base devi metterci un motore termico e a quel punto tanto vale usare solo quello con un carburante meno impattante come gli e-fuel o biocarburanti.
Se poi procede la filiera dell'idrogeno tanto vale dimensionarli per bruciare idrogeno ed hai salvato capra e cavoli mandando a fare in culo i cinesi.
Dal momento in cui hanno segato i criteri ESG il "green" è sostanzialmente morto e si può smantellare tutto.
In realtà molte case automobilistiche sono state sempre un po' perplesse se non contrarie al piano elettrico 2035...di base c'era solo VW che era convinta della cosa, le altre hanno fatto di necessità virtù...a trascinare la cosa è stata l'onda tedesca con l'appoggio di altri stati (Olanda in primis) e altri stati che ci sono andati dietro senza capire bene cosa comportava (fra cui l'italia)...
Io comunque lo dissi fin da subito che la cosa sarebbe stata rivista, purtroppo molti danni sono già stati fatti...
L'unica vera soluzione "pragrmmatica" sarebbe togliere l'emissione 0 e semplicemente variarlo con una riduzione del 90%...aprire a biocarburanti efuel, idrogeno ecc e poi lasciare che sia il mercato a decidere cosa va e cosa non va...(che poi è sostanzialmente quello che ha detto Draghi nel suo documento, e che di fatto ha ribadito anche la commissione nel documento programmatico per la competitività industriale)...
Il sospetto però è che alcuni colossi tedeschi (VW) e non solo, vedano questa strada un buttare completamente gli investimenti fatti e una loro presunta posizione di vantaggio...di conseguenza la germania tendenzialmente rimane riluttante ad aperture troppo marcate...
Comunque staremo a vedere cosa esce alla fine, spero in qualche altra apertura...
Ultima modifica di Enriko!!; 07-02-25 alle 10:21
Ma se non fossero tutti collusi, l'UE dovrebbe dire alle case automobilistiche "voi datevi una regolata con i prezzi dell'elettrico abbassandoli sensibilmente se no soccazzi, noi penseremo a fare incentivi sensati per incentivare l'acquisto, che già ci dobbiamo sobbarcare l'aumento di produzione elettrica con la costruzione di nuove centrali/soluzioni green e, oltretutto, ci tocca mettere mano all'infrastruttura di distribuzione e allaccio nelle varie città / strade europee"![]()
Portando tipo il 300% del margine al 200%, o anche solo ottimizzando i costi. Non si venga a dire che un'endotermica con millemila componenti da millemila fornitori costi di più in materiale e manodopera rispetto alle elettriche
Qua come tutti in tutti i settori, hanno visto un'occasione di far un botto di soldi rincarando per partito preso, solo che gli è andata male
Confidavamo nei cinesi che ammazzassero il mercato proponendo auto a prezzi bassi così da far regolare anche i nostri con i prezzi, ma poi hanno attivato il protezionismo con dazi ecc, e quindi niente..
Ora tocca sperare in tesla che tiri fuori un modello a basso costo, così da sfondare il mercato e dimostrare che si possono fare auto decenti a prezzi decenti![]()
Ultima modifica di Bicio; 07-02-25 alle 12:16
Il fatto è che SONO tutti collusi.
Chi crede che i limiti delle emissioni e troiate varie siano robe cadute dall'alto come lo spirito santo e non regolamenti auto-imposti... amen...
Le case che piangono miseria è roba da boccaloni, le regole sono state decise assieme alla UE sulla base della loro convenienza.
L'elettrico garantiva loro più margini, sia per la semplificazione costruttiva a parità di piattaforma sia perchè era tutta roba importata dalla Cina con costi molto inferiori.
Hanno creduto alla solita storia che tanto i cinesi sono ignoranti e non sanno fare un cazzo, che vanno là a produrre e vendere le proprie auto, facciamo pure le fusioni coi cinesi... e si sono ritrovati coi cinesi che ti aprono le concessionarie a casa tua con prezzi cinesi.
Il problema adesso non è tornare indietro con i regolamenti, è bastata una firma di Trump per far finire il "green" (con buona pace di chi ci ha investito)
Il problema è che questi pensano di poter riavvolgere il nastro e ripartire come se nulla fosse accaduto.
Non hanno ancora capito che il problema non è più l'offerta ma la domanda. E non basteranno regolamenti imposti dall'alto che manco in Unione Sovietica, perchè ormai si sono fottuti il mercato come è stato col tessile...
- - - Aggiornato - - -
Forse non hai visto la differenza di prezzi ma le case europee devono fare un -50% sui listini.
L'alternativa è mettere dazi del 100% sui prodotti cinesi, il che significa abbandonare tutta la filiera dell'elettrico.
Si ma questo lo pensavano prevalentemente VW, che infatti il grosso delle vendite ormai lo faceva in cina e dell'Europa fregava nulla...
Molte altre case e costruttori erano se non fortemente contrari se non altro per un approccio molto più morbido ACEA in più occasioni aveva espresso "perplessità" e la necessità di rivedere il piano...
Infatti io da anni (da quando è partita la cosa) che dico "a molte case automobilistiche questa corsa al 2035 non piace perchè la ritengono difficilmente applicabile" e vogliono una revisione...
e infatti oggi siamo a questo, ma ste cose non è che ci sono arrivato io bastava leggere quello che veniva detto