-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
ma quindi cosa è meglio, LCD, PLASMA, QLED, OLED?
Per qualità di immagine molto probabilmente i FED/SED, che sono in fase prototipo dal 2009 però non vengono prodotti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Field-emission_display
Per uso di ufficio credo un monitor e-ink, anche se al momento sono solo monocromatici (anche se la tecnologia per farli colorati c'è).
Insomma, ho l'impressione che l'idea di fondo sia "checcifrega se vendiamo merda, se basta il marketing a tenere alte le vendite", tanto finché non hai i due schermi attaccati allo stesso PC non ti accorgi della differenza... ma quando lo fai si, la differenza si vede e non si può "fare una fotografia", bisogna essere lì di persona.
(ho un QLED ed un CRT Philips di gamma media allo stesso PC, non ho un CRT da mille euro)
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Qoelet
Per qualità di immagine molto probabilmente i FED/SED, che sono in fase prototipo dal 2009 però non vengono prodotti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Field-emission_display
Per uso di ufficio credo un monitor e-ink, anche se al momento sono solo monocromatici (anche se la tecnologia per farli colorati c'è).
Insomma, ho l'impressione che l'idea di fondo sia "checcifrega se vendiamo merda, se basta il marketing a tenere alte le vendite", tanto finché non hai i due schermi attaccati allo stesso PC non ti accorgi della differenza... ma quando lo fai si, la differenza si vede e non si può "fare una fotografia", bisogna essere lì di persona.
Mah, più che altro non esiste una tecnologia perfetta per tutti gli utilizzi, e non è che uno può avere 5 monitor diversi e switchare a seconda di quello che deve fare :asd:
Gli lcd standard hanno successo perché vanno bene un po' per tutto
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Qoelet
Per qualità di immagine molto probabilmente i FED/SED, che sono in fase prototipo dal 2009 però non vengono prodotti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Field-emission_display
Per uso di ufficio credo un monitor e-ink, anche se al momento sono solo monocromatici (anche se la tecnologia per farli colorati c'è).
Insomma, ho l'impressione che l'idea di fondo sia "checcifrega se vendiamo merda, se basta il marketing a tenere alte le vendite", tanto finché non hai i due schermi attaccati allo stesso PC non ti accorgi della differenza... ma quando lo fai si, la differenza si vede e non si può "fare una fotografia", bisogna essere lì di persona.
(ho un QLED ed un CRT Philips di gamma media allo stesso PC, non ho un CRT da mille euro)
Bel matto sto tizio
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Vabbè lo dico io.
I monitor prefetti sono quelli Apple, mi pare ovvio, indipendentemente dalla loro tecnologia.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Mah, più che altro non esiste una tecnologia perfetta per tutti gli utilizzi, e non è che uno può avere 5 monitor diversi e switchare a seconda di quello che deve fare :asd:
Gli lcd standard hanno successo perché vanno bene un po' per tutto
Certo, infatti il mio monitor principale è un QLED Samsung da 32" :asd:
Il punto è che, per come funzionano le megacorp, il rischio di buttarsi su di una tecnologia nuova è ormai troppo grande e preferiscono di gran lunga andare avanti con gli stessi impianti produttivi che già hanno e produrre LCD in varie salse, perché sviluppare acronimi costa meno fatica che sviluppare un prodotto veramente innovativo. L'unico modo per uscire dall'empasse è che noi, gli acquirenti, si sia a conoscenza che ci sono altri modi per creare immagini che NON sono solo quelli che propone allo sfinimento il marketing.
Ah, il FED dovrebbe riunire i vantaggi di CRT e LED, quindi sarebbe abbastanza vicino ad una "tecnologia perfetta", ma non posso saperlo perché non è mai andato oltre la fase di prototipo...
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Qoelet
Per qualità di immagine molto probabilmente i FED/SED, che sono in fase prototipo dal 2009 però non vengono prodotti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Field-emission_display
Per uso di ufficio credo un monitor e-ink, anche se al momento sono solo monocromatici (anche se la tecnologia per farli colorati c'è).
Insomma, ho l'impressione che l'idea di fondo sia "checcifrega se vendiamo merda, se basta il marketing a tenere alte le vendite", tanto finché non hai i due schermi attaccati allo stesso PC non ti accorgi della differenza... ma quando lo fai si, la differenza si vede e non si può "fare una fotografia", bisogna essere lì di persona.
(ho un QLED ed un CRT Philips di gamma media allo stesso PC, non ho un CRT da mille euro)
Ese, gli eink, per refreshare un monitor da 27" quanto ci mette? Il mouse lo sposto a 2 FPS?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Qoelet
Certo, infatti il mio monitor principale è un QLED Samsung da 32" :asd:
Il punto è che, per come funzionano le megacorp, il rischio di buttarsi su di una tecnologia nuova è ormai troppo grande e preferiscono di gran lunga andare avanti con gli stessi impianti produttivi che già hanno e produrre LCD in varie salse, perché sviluppare acronimi costa meno fatica che sviluppare un prodotto veramente innovativo. L'unico modo per uscire dall'empasse è che noi, gli acquirenti, si sia a conoscenza che ci sono altri modi per creare immagini che NON sono solo quelli che propone allo sfinimento il marketing.
Ah, il FED dovrebbe riunire i vantaggi di CRT e LED, quindi sarebbe abbastanza vicino ad una "tecnologia perfetta", ma non posso saperlo perché non è mai andato oltre la fase di prototipo...
Ma una volta che ne siamo a conoscenza, cosa cambia se non li producono e quindi non possiamo validare i prodotti acquistandoli? :asd:
Per dire, l'e-ink è anche figo eh, però cosa ci faccio con una roba che mi mostra 16 toni di grigio e refresha l'immagine 10 volte al secondo quando va bene? Si fa fatica anche a seguire il puntatore del mouse.
Sul monitor QLED non ti si stampano le immagini? Sul telefono di mia figlia è successo :bua:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
È molto semplice
OLED morirà, il futuro è miniLED prima e microLED dopo, tutti i vantaggi dell'OLED senza stampaggio e bassa vita. Le prime TV miniled ci sono ma fanno cagare, ancora qualche anno e saranno ok. Apple usa già miniled in iPad Pro, nuovi MacBook Pro e nello schermo da 6k, ovviamente vanno da dio, a breve li metterà ovunque
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Ma una volta che ne siamo a conoscenza, cosa cambia se non li producono e quindi non possiamo validare i prodotti acquistandoli? :asd:
Beh, se tutti sapessimo che esistono tecnologie migliori, la prima compagnia che sfruttasse una di quelle tecnologie monopolizzerebbe il mercato, no?
Citazione:
Per dire, l'e-ink è anche figo eh, però cosa ci faccio con una roba che mi mostra 16 toni di grigio e refresha l'immagine 10 volte al secondo quando va bene? Si fa fatica anche a seguire il puntatore del mouse.
Posso capire il problema del colore (sono ok per word processing e fogli di calcolo, ma per il colore semplicemente non esistono) però la velocità di aggiornamento mi pare adeguata a lavorare...
https://www.youtube.com/watch?v=Ah8dpfXL2LI
L'electronic paper IHMO è eccellente per manipolare testo, ma ovviamente non va bene per giocare a Doom o fare fotoritocco... Un mio amico ha lo YotaPhone 2 e lo schermo in e-ink è perfettamente fruibile... quello LCD non lo usa praticamente mai.
Citazione:
Sul monitor QLED non ti si stampano le immagini? Sul telefono di mia figlia è successo :bua:
Strano, sicuro sia QLED e non OLED?
Il QLED è un LCD "pimpato", non c'entra nulla con un OLED vero e proprio (che si, può avere problemi di burn-in, ma è anche meglio su tutta la linea rispetto ad un LCD). Il burn-in ce l'hai quando lo schermo ha emettitori di luce discreti e viene continuamente rappresentata un'immagine che stimola molto di più dei pixels piuttosto che altri e quei pixels perdono efficienza nell'emissione di luce per "invecchiamento" dei materiali, quindi sono suscettibili (O)LED, plasma e CRT. Gli LCD hanno illuminazione posteriore e la luce passa per dei filtrini colorati che vengono "tappati" dai cristalli liquidi; credo che i cristalli liquidi a lungo andare possano venire "cotti" dalla luce dello schermo e perdere efficienza pure loro, ma è un processo molto meno impattante che per le altre tecnologie.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Qoelet
Posso capire il problema del colore (sono ok per word processing e fogli di calcolo, ma per il colore semplicemente non esistono) però la velocità di aggiornamento mi pare adeguata a lavorare...
https://www.youtube.com/watch?v=Ah8dpfXL2LI
L'electronic paper IHMO è eccellente per manipolare testo, ma ovviamente non va bene per giocare a Doom o fare fotoritocco... Un mio amico ha lo YotaPhone 2 e lo schermo in e-ink è perfettamente fruibile... quello LCD non lo usa praticamente mai.
Capisco che poi le cose sono personali, ma per me una roba del genere è assolutamente inguardabile :bua:
Considera che ormai mi danno fastidio i monitor 60hz anche solo per come si muove il puntatore del mouse, con un monitor del genere mi strapperei gli occhi dalle orbite.
Comunque anche word processing e fogli di calcolo senza il colore sono problematici. Cioè va bene giusto se fai lo scrittore.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Qoelet
Strano, sicuro sia QLED e non OLED?
Il QLED è un LCD "pimpato", non c'entra nulla con un OLED vero e proprio (che si, può avere problemi di burn-in, ma è anche meglio su tutta la linea rispetto ad un LCD). Il burn-in ce l'hai quando lo schermo ha emettitori di luce discreti e viene continuamente rappresentata un'immagine che stimola molto di più dei pixels piuttosto che altri e quei pixels perdono efficienza nell'emissione di luce per "invecchiamento" dei materiali, quindi sono suscettibili (O)LED, plasma e CRT. Gli LCD hanno illuminazione posteriore e la luce passa per dei filtrini colorati che vengono "tappati" dai cristalli liquidi; credo che i cristalli liquidi a lungo andare possano venire "cotti" dalla luce dello schermo e perdere efficienza pure loro, ma è un processo molto meno impattante che per le altre tecnologie.
No hai ragione, ho fatto confusione
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
OLED morirà
Cosa mi sono perso? Non erano il futuro? Forse solo nei televisori?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
amoled com'è¨? sullo schermo del mio oneplus7 si è¨ stampata la scritta Bucharest, per un mesetto, ma da qualche giorno è¨ scomparsa :look:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
il_guru
Cosa mi sono perso? Non erano il futuro? Forse solo nei televisori?
Sono LED organici, quindi la vita media è abbastanza ridotta, al confronto di LED "silicon based" come i microLED. I mini LED sono di nuovo tecnologia LCD però illuminata con un singolo LED bianco per ogni pixel, quindi dovrebbe essere qualitativamente superiore all'LCD per quanto riguarda la profondità dei neri e la luminosità. Come principio assomiglia ad un "local dimming estremo".
I microLED sono schermi a LED non organici: tenenziamente dureranno di più e saranno più luminosi. CREDO siano ancora meno luminosi dei FED, ma visto che almeno questi sono stati sviluppati facciamoceli andare bene. Diciamo che i micro LED sono gli schermi LED "veri", mentre gli OLED sono stati un modo di sfruttare il nome prima che i processi produttivi fossero maturi. E gli OLED hanno processi produttivi molto simili al LCD, mentre i microLED sono (immagino) tutto un altro paio di maniche e anche lì finché non li vedo non ci credo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Biocane
amoled com'è¨? sullo schermo del mio oneplus7 si è¨ stampata la scritta Bucharest, per un mesetto, ma da qualche giorno è¨ scomparsa :look:
E' un OLED Samsung, quindi si: può avere effetti di burn-in. Credo vada via dopo che un uso sufficiente ne pareggi il "consumo", ma non sono un esperto. Ho un Galaxy Note 4 AMOLED del 2016 e come schermo continua ad essere molto buono, sicuramente meglio di altri schermi più recenti che ho visto ingiallire nel giro di un paio di anni...
-
Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
il_guru
Cosa mi sono perso? Non erano il futuro? Forse solo nei televisori?
Sono ancora quelli dove si vede meglio, ma durano poco e sono poco luminosi. Con mini e micro led supereremo tutti i problemi per cui gli oled non avranno più senso nel giro di qualche anno. Un po’ come è successo col plasma. Vale anche per telefoni, portatili ecc. parlo sempre di fascia alta. Fascia bassa ci teniamo lcd per anni ancora
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Potrei triggerare. Dico solo che il futuro prossimo sarà degli INORGANIC LED, detti anche MICROLED*. La tecnologia CRT è buona in ristretti ambiti, come immagino lo sia anche quella ai fosfori verdi :fag: , un po' come lo è ancora il nastro magnetico per giganteschi backup.
* Vantaggi degli oled senza i problemi di degrado degli oled
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
David™
Potrei triggerare. Dico solo che il futuro prossimo sarà degli INORGANIC LED, detti anche MICROLED*. La tecnologia CRT è buona in ristretti ambiti, come immagino lo sia anche quella ai fosfori verdi :fag: , un po' come lo è ancora il nastro magnetico per giganteschi backup.
* Vantaggi degli oled senza i problemi di degrado degli oled
Ma guarda, non mi triggeri: spero tanto tu abbia ragione. Purtoppo ho il dubbio che i microLED arriveranno al massimo al VR e non agli schermi "ambientali" a cui siamo abituati, semplicemente perché non credo abbiano sviluppato processi produttivi che ti permettano di stamparli in altro modo che non sia il wafer di silicio. Un monocristallo Czochralski con una diagonale da 60" temo sia ancora parecchio al di là delle nostre capacità produttive :asd: (forse con delle factories orbitali manipolando la microgravità, ma pure lì ho dei dubbi. E poi lo devi portare giù intero). Insomma, puoi fare una matrice di minischermi, ma ti voglio vedere ad allinearli in modo sufficientemente preciso per un prodotto consumer.
Estremamente lieto di essere smentito, comunque.
Il punto è sempre quello: per favorire la tecnologia a basso costo dei LCD, ne abbiamo trascurato (almeno) un'altra, il FED, che avrebbe potenzialmente potuto essere competitiva con gli schermi LED ma senza gli intrinseci problemi di scalabilità (ironia della sorte, visto che la scalabilità è quello che ha ammazzato il CRT).
E da vent'anni ci ciucciamo gli LCD che sì son sottili, ma non sono granché per tutto il resto, e questa è la cosa che mi spiace di più, fermo restando che è un "first world problem". Diciamo che è un'esplicitazione di quanto sia disfunzionale la ricerca industriale da trent'anni a questa parte.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Qoelet
Per qualità di immagine molto probabilmente i FED/SED, che sono in fase prototipo dal 2009 però non vengono prodotti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Field-emission_display
Per uso di ufficio credo un monitor e-ink, anche se al momento sono solo monocromatici (anche se la tecnologia per farli colorati c'è).
Insomma, ho l'impressione che l'idea di fondo sia "checcifrega se vendiamo merda, se basta il marketing a tenere alte le vendite", tanto finché non hai i due schermi attaccati allo stesso PC non ti accorgi della differenza... ma quando lo fai si, la differenza si vede e non si può "fare una fotografia", bisogna essere lì di persona.
(ho un QLED ed un CRT Philips di gamma media allo stesso PC, non ho un CRT da mille euro)
Ok grazie
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
WJW FOX 8 News Cleveland: Former FedEx driver dumped packages because 'he didn't want to deliver them'.
https://fox8.com/news/former-fedex-d...-deliver-them/
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
qualcuno ha idea di quanto ci mettono a ritirare della merce che hai portato in uno dei loro drop point per fare il reso? Qua continuano a dire solo "reso richiesto in data..."
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
da due settimane a un mese
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Monitor e-ink uso ufficio mi sembra la più grossa cagata che leggo da anni in qua :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
Monitor e-ink uso ufficio mi sembra la più grossa cagata che leggo da anni in qua :asd:
E non è l'unica
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
Monitor e-ink uso ufficio mi sembra la più grossa cagata che leggo da anni in qua :asd:
Perché, tu non fai i Word e Excel usando solo il nero?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Non quoto tutti, ma grazie, ho capito; non sapevo che gli Oled durassero poco rispeto agli altri.
Para, il mio plasma non lo cambierei con nulla al mondo :asd:
Edit: per la tv, non per il pc
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Plasma si vede bene. Ma è 4K? Io quando guardo qualcosa in 4K Dolby Vision masterizzato bene rimango di merda. Sono sicuro che plasma si veda bene ma... naaaaa. Forse la TV SD quella sì
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Plasma si vede bene. Ma è 4K? Io quando guardo qualcosa in 4K Dolby Vision masterizzato bene rimango di merda. Sono sicuro che plasma si veda bene ma... naaaaa. Forse la TV SD quella sì
Beh no, han smesso di produrli prima che si arrivasse al 4K , è HD, quello vero non ricordo il nome
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
il plasma è la merda per tanti, troppi motivi. Butta via quel cesso e fatti un B1 o un C1... due bollette ed hai recuperato il costo del tv :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
il_guru
Beh no, han smesso di produrli prima che si arrivasse al 4K , è HD, quello vero non ricordo il nome
plasma iperimmune
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Questo venditore, che ha scelto di rimanere anonimo, distribuisce attraverso il canale Amazon Prime articoli per la casa. Nel giro di due anni la sua società moltiplica per 5 il valore del fatturato passando da 800 mila euro a oltre 4 milioni. I loro prodotti messi in vendita sulla piattaforma Amazon diventano dei best sellers. E poi?
https://www.facebook.com/watch?v=401205088362195
picco stralcio di Report :sisi:
a quanto pare Amazon fa così pure con i rivenditori..merce che da venditore mandi ai loro magazzini che per loro non gli arriva anche a fronte di bolle/firme ecc, amazon che non ti paga, poi ti ripropone che i soldi te li ridà ma a patto che cambi le condizioni contrattuali in modo più vantaggioso per amazon, per poi risuccedere la stessa cosa e i soldi te li ridanno se te gli fai vedere tutti i tuoi dati sensibili aziendali, come la filiera da dove acquisti/produci la tua roba :sisi:
:uhm:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ho fatto un solo acquisto su Amazon, mi hanno truffato con i costi delle spedizioni che mi addebitavamo tutti i mesi…dopo mail di insulti mi hanno rimborsato. Non compreró mai più nulla da loro!!!
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
picco stralcio di Report :sisi:
a quanto pare Amazon fa così pure con i rivenditori..merce che da venditore mandi ai loro magazzini che per loro non gli arriva anche a fronte di bolle/firme ecc, amazon che non ti paga, poi ti ripropone che i soldi te li ridà ma a patto che cambi le condizioni contrattuali in modo più vantaggioso per amazon, per poi risuccedere la stessa cosa e i soldi te li ridanno se te gli fai vedere tutti i tuoi dati sensibili aziendali, come la filiera da dove acquisti/produci la tua roba :sisi:
:uhm:
quindi passa a 4milioni di fatturato (poi vabbeh, si devono vedere gli utili) e va in difficoltà per 70k euro facendosi inculare con il 30% di commissioni per recuperare 40k euro. Per poi facendosi inculare nuovamente fino a 300k euro. Vabbeh ci sarà altro sotto che non capisco
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Azienda di cosa poi? Da come spiega pare che i prodotti siano comprati in Cina, messo un adesivo dell'azienda e venduti su Amazon a prezzo maggiorato.
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Azienda di cosa poi? Da come spiega pare che i prodotti siano comprati in Cina, messo un adesivo dell'azienda e venduti su Amazon a prezzo maggiorato.
Al 99,9% è così che fanno tutte le aziende cinesi, ma anche quelle emergenti di altri paesi.
Si YouTube è pieno di video che ti mostrano il processo aziendale.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Comunque OT, ieri ho scritto a un amico su WHATSAPP “come Cinzia di Ratman”, e oggi gli è arrivata puntuale la mail di Amazon “in base alla tua attività recente pensiamo ti possa interessare -libro di Cinzia di Ratman- “…non è un mondo meraviglioso?
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
magen1
Al 99,9% è così che fanno tutte le aziende cinesi, ma anche quelle emergenti di altri paesi.
Si YouTube è pieno di video che ti mostrano il processo aziendale.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Sì ma allora il problema di Amazon che ti frega il prodotto è relativo, potrebbe fregartelo chiunque, perché non è il tuo prodotto, sei solo un intermediario, la tua fabbrica è sostanzialmente un magazzino di passaggio
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
°dexter°
Comunque OT, ieri ho scritto a un amico su WHATSAPP “come Cinzia di Ratman”, e oggi gli è arrivata puntuale la mail di Amazon “in base alla tua attività recente pensiamo ti possa interessare -libro di Cinzia di Ratman- “…non è un mondo meraviglioso?
Io ho salvato un'immagine di un vestito orrendo per mandarla in un gruppo WhatsApp, e ora quel prodotto compare in ogni pubblicità su siti internet :asd: diciamo che inculare il log delle attività degli utenti a fini pubblicitari non è ancora usato in modo intelligente :asd:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Sì ma allora il problema di Amazon che ti frega il prodotto è relativo, potrebbe fregartelo chiunque, perché non è il tuo prodotto, sei solo un intermediario, la tua fabbrica è sostanzialmente un magazzino di passaggio
Non ho aperto il link Facebook, quindi non so nello specifico come sono andate le cose, se però si limita a dire "l'ho spedito ad Amazon e loro dicono di non averlo ricevuto" certo, può essere stato chiunque.
Dal corriere, agli zingari.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ce l'ha amazon, il tipo dice di aver bolle / firme di consegne di bancali che amazon dice di non aver mai ricevuto :sisi: e come con le persone comuni, anche le aziende si attaccano al cavolo visto che amazon fa muro :sisi:
E comunque, pagamento a 90 giorni è un obbrobrio.. Oltre alla richiesta di sapere dove rimedia la roba che vende, per sbloccare i pagamenti (così da fregargli potenzialmente il loro fornitore) :sisi:
Cioè me la vedo molto come modo di fare americano che da noi spero che ci siano delle leggi che impediscano di comportarsi così, soprattutto da posizione dominante :uhm:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
°dexter°
Comunque OT, ieri ho scritto a un amico su WHATSAPP “come Cinzia di Ratman”, e oggi gli è arrivata puntuale la mail di Amazon “in base alla tua attività recente pensiamo ti possa interessare -libro di Cinzia di Ratman- “…non è un mondo meraviglioso?
Tempo fa iniziai a vedere la serie sul sunderland su Netflix.
Di sabato.
Giorno dopo, domenica. Ore 13. Push sul cellulare: oggi il sunderland gioca contro atletico capre.
Mai avevo digitato sunderland su gugol eh, solo su Netflix :fag:
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Ovviamente con iOS e macOS non mi capita mai di ricevere pubblicità targettate
Comunque non sporcate il thread con altre cose, qua si parla di PACCHI VUOTI
-
Re: Perché non comprerò più roba costosa su Amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Para Noir
Ovviamente con iOS e macOS non mi capita mai di ricevere pubblicità targettate
a che servirebbe? la sòla l'avete già comprata :asd:
:fag: