Siamo sicuri che non sia roba ingigantita da internet?
Magari da parte di quattro stronzi che lavorano per la concorrenza?![]()
Siamo sicuri che non sia roba ingigantita da internet?
Magari da parte di quattro stronzi che lavorano per la concorrenza?![]()
Io me lo auguro, ma anch’io leggendo su Hdblog ho un po’ di caghella, non ho mai fatto resi abituali, e sicuramente la gente su quel forum magari ne ha fatti con più allegria, di contro dubito anche che sia gente che possa aver realmente mandato pacchi vuoti, visto che tirano fuori i 1000 per provare ogni top di gamma del globo ogni due settimane (con resi/rivendite e tutto quello che vuoi, ma è sicuramente un hobby costoso)
In studio abbiamo una media di 5 pacchi a settimana da Amazon. Devo dire che è andato quasi sempre tutto bene, ma ultimamente i corrieri se ne sbattono di firme o altro e con i resi abbiamo avuto un paio di problemi.
Il primo è quando abbiamo ordinato due tavoli da un venditore che vendeva su amazon. Aperto uno dei due il prodotto era danneggiato in molte parti. Fatto richiesta di reso (uno dei due era ancora sigillato) ci hanno detto che ci avrebbero reso solo una parte del denaro speso. Abbiamo quindi provato più volte a contattare amazon che però non ci ha mai risposto. Sostanzialmente abbiamo perso una cinquantina di euro...
Questa settimana invece abbiamo fatto richiesta per un reso per un nostro errore di acquisto (roba informatica da pochi euro). Amazon non ci ha mai risposto, ma oggi si è presentato un corriere mai visto per ritirarlo.
Inoltre un tizio che ho conosciuto raccontava di come aveva ordinato auricolari apple bluetooth originali e poi fatto un reso mandandogli indietro un paio falso
non posso immaginare una vita senza i resi facili di Amazon![]()
Sì ma resta una cazzata. Chiudiamo l'ecommerce? O lo rendiamo operativo solo per ordini <100€ perché altrimenti se facciamo il reso il corriere è disonesto?
sarebbe interessante capire che cosa vuol dire che il pacco è arrivato vuoto
un pacco vuoto vuoto si nota che è vuoto spesso, vista la leggerezza e la mancanza di consistenza
quindi all'interno ci deve essere qualcosac'è la confezione ma è senza oggetto? c'è un mattone?
una soluzione potrebbe essere di far applicare sul pacco una sorta di identificativo (come è tipo la bolla sarcazzo etichetta che mette il corriere, quella non la può staccare e attaccare da un'altra parte) + chiudere il pacco con un nastro adesivo anti manomissione/apertura
così c'è la "sicurezza" che il pacco che arrivi sia il tuo (c'è un adesivo che non si può togliere in maniera palese) e c'è il nastro adesivo che se arriva rotto vuol dire che qualcuno lo ha aperto![]()
Amazon non perderà mai tempo a controllare lo scotch nel tuo pacco. Infatti anche quando gli hanno chiesto se c'erano foto del pacco ti rispondono di no. Procedure così sicure non sono previste da amazon. È sempre colpa tua a prescindere, al momento. Cambierà mai questa cosa? Finchè inculano solo un cliente su 100 probabilmente no
- - - Aggiornato - - -
io quasi quasi denuncerei amazon per furto. Alla fine gli ho affidato un pacco e me l'hanno perso.
Ideona: segnalatore gps con SIM 5G che si attacca al prodotto e ne segue il percorso in tempo reale.
Amazon lo fornisce al cliente che deve fare il reso e poi, a pacco ricevuto, lo igienizza (fondamentale, al giorno d'oggi) e lo usa per un'altra procedura.
Clienti felici, Amazon felice.
![]()
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.
Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.
Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.
Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?
nella mia modesta opinione, anche se ormai non so più cosa pensare, è stato qualcuno che sapeva benissimo cosa c'era dentro quel pacco, per cui qualcuno in amazon, soprattutto visto tutte le cose assurde che mi hanno detto dopo e come mi hanno trattato, ma immagino che non lo saprò mai